Il buono che viene da te
Food

Di cosa si tratta

L’avvio di un nuovo servizio che consiste nella consegna a domicilio e la formazione di 4 soggetti con disabilità psichiatrica che possano occuparsene. Ci poniamo l’obiettivo di raggiungere un risultato economico tale da permetterci di assumere alla fine del progetto i tirocinanti. Inoltre prevede la creazione di una rete di organizzazioni no profit che sviluppino la promozione dell’impresa sociale e la visibilità di iniziative a carattere sociale sul nostro territorio.

La nostra cooperativa sociale intende creare un progetto di consegna a domicilio.

I beneficiari saranno quattro persone con disabilità psichiatrica che seguiranno un percorso formativo specifico. Si tratterà di consegne di colazioni, pranzi, aperitivi che possono essere comodamente ordinati da casa o dall’ufficio e consegnati tramite trasporto su una bicicletta attrezzata. Sono proposti diversi menù sotto forma di lunch box con particolare riguardo alla salubrità degli ingredienti e alle intolleranze alimentari. I tirocinanti, assistiti da un tutor che li seguirà passo a passo, si occuperanno dell’insacchettamento degli ordini, della consegna domiciliare tramite mezzo a pedali e della riscossione del dovuto.  


Come verranno utilizzati i fondi

I fondi ci serviranno per sostenere l’acquisto del mezzo a pedali che verrà utilizzato per le consegne a domicilio. 
Abbiamo scelto una bicicletta pratica e funzionale per facilitare il lavoro ai 4 tirocinanti. Il telaio da donna permette di salire e scendere comodamente e la pedalata assistita li aiuterà nei vari spostamenti. Sul portapacchi posteriore installeremo una cassetta che conterrà un polibox in modo da consegnare alimenti a temperatura controllata. Verrà poi personalizzata con grafiche e loghi della nostra cooperativa.


Chi c'è dietro al progetto

La Cooperativa Sociale 181 è una cooperativa sociale di tipo B con forma di SRL, nata nell'aprile 2015 grazie allo stimolo di un’associazione di volontariato per la promozione della salute mentale, per rispondere all'esigenza di posti lavoro per persone che hanno attraversato una storia di sofferenza psichica.

La Cooperativa ha dato vita nel 2015 al progetto il Biscottificio Artigianale “Il Mattarello”, il primo biscottificio italiano basato sul lavoro di persone con disagio psichico. Un progetto di imprenditorialità sociale che nasce con l’obiettivo di aiutare la valorizzazione in ambito lavorativo di persone con difficoltà psichiatriche, fornendo loro gli strumenti necessari per riacquistare la fiducia smarrita.

Ad oggi, la nostra cooperativa impiega regolarmente oltre al capo-pasticciere 6 soggetti svantaggiati: 2 con regolari contratti di lavoro e 4 con percorsi di tirocinio e formazione.


Commenti (0)
30 €
Obiettivo 30 €
2
Sostenitori
0
Condivisioni
ANTONIO BALDUINO
20€ - 4 anni fa
Andrea Bordin
10€ - 4 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Verrai ringraziato ufficialmente via mail e riceverai una foto del nostro progetto.

10€ o più

Ti invieremo un ringraziamento personalizzato sulla nostra pagina facebook.

25€ o più

Troverai in negozio una mini confezione di uno dei nostri prodotti tipici.

50€ o più

Troverai in negozio un vassoietto misto dei nostri prodotti.

75€ o più

Ti spediremo o troverai in negozio una scatola del nostro biscotto tipico.

100€ o più

Vieni in negozio a conoscere direttamente il nostro progetto in più riceverai una splendida sorpresa.

Food

Di cosa si tratta

L’avvio di un nuovo servizio che consiste nella consegna a domicilio e la formazione di 4 soggetti con disabilità psichiatrica che possano occuparsene. Ci poniamo l’obiettivo di raggiungere un risultato economico tale da permetterci di assumere alla fine del progetto i tirocinanti. Inoltre prevede la creazione di una rete di organizzazioni no profit che sviluppino la promozione dell’impresa sociale e la visibilità di iniziative a carattere sociale sul nostro territorio.

La nostra cooperativa sociale intende creare un progetto di consegna a domicilio.

I beneficiari saranno quattro persone con disabilità psichiatrica che seguiranno un percorso formativo specifico. Si tratterà di consegne di colazioni, pranzi, aperitivi che possono essere comodamente ordinati da casa o dall’ufficio e consegnati tramite trasporto su una bicicletta attrezzata. Sono proposti diversi menù sotto forma di lunch box con particolare riguardo alla salubrità degli ingredienti e alle intolleranze alimentari. I tirocinanti, assistiti da un tutor che li seguirà passo a passo, si occuperanno dell’insacchettamento degli ordini, della consegna domiciliare tramite mezzo a pedali e della riscossione del dovuto.  


Come verranno utilizzati i fondi

I fondi ci serviranno per sostenere l’acquisto del mezzo a pedali che verrà utilizzato per le consegne a domicilio. 
Abbiamo scelto una bicicletta pratica e funzionale per facilitare il lavoro ai 4 tirocinanti. Il telaio da donna permette di salire e scendere comodamente e la pedalata assistita li aiuterà nei vari spostamenti. Sul portapacchi posteriore installeremo una cassetta che conterrà un polibox in modo da consegnare alimenti a temperatura controllata. Verrà poi personalizzata con grafiche e loghi della nostra cooperativa.


Chi c'è dietro al progetto

La Cooperativa Sociale 181 è una cooperativa sociale di tipo B con forma di SRL, nata nell'aprile 2015 grazie allo stimolo di un’associazione di volontariato per la promozione della salute mentale, per rispondere all'esigenza di posti lavoro per persone che hanno attraversato una storia di sofferenza psichica.

La Cooperativa ha dato vita nel 2015 al progetto il Biscottificio Artigianale “Il Mattarello”, il primo biscottificio italiano basato sul lavoro di persone con disagio psichico. Un progetto di imprenditorialità sociale che nasce con l’obiettivo di aiutare la valorizzazione in ambito lavorativo di persone con difficoltà psichiatriche, fornendo loro gli strumenti necessari per riacquistare la fiducia smarrita.

Ad oggi, la nostra cooperativa impiega regolarmente oltre al capo-pasticciere 6 soggetti svantaggiati: 2 con regolari contratti di lavoro e 4 con percorsi di tirocinio e formazione.



Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora