Tutti i progetti
BACK TO FOOD
Food
BACK TO FOOD
“BACK TO FOOD” è un laboratorio di cucina che ha l’obiettivo di aiutare persone in difficoltà nel rapporto con il cibo a riscoprirlo e riavvicinarsi ad esso, in modo graduale ed assistito.
Durante il percorso di 4 incontri, i partecipanti potranno manipolare alimenti, apprezzare le caratteristiche sensoriali delle pietanze, apprendere tecniche di cottura e ricette, imparare a presentare i piatti con creatività.
BACK TO FOOD integra il percorso terapeutico clinico classico, infatti, saranno sempre presenti anche due psicoterapeute e una dietista.
In BACK TO FOOD nulla è lasciato al caso, l'insegnamento culinario è affidato a Tommaso Fara, chef che include nella propria mission l’idea di convivialità e benessere come base della cucina e del buon cibo. Il laboratorio si svolgerà presso FOODSPOT, uno spazio pensato “per mettere a proprio agio davanti ai fornelli chiunque”.
Al termine del percorso raccoglieremo le ricette realizzate durante il laboratorio nel ricettario di BACK TO FOOD.
ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO PER REALIZZARE LA PROSSIMA EDIZIONE DI BACK TO FOOD A MILANO
Cosa lo rende speciale?
BACK TO FOOD è un laboratorio innovativo.
È il primo laboratorio sensoriale e pratico di riscoperta e riavvicinamento al cibo studiato per persone in difficoltà nel rapporto con il cibo.
BACK TO FOOD è gestito da professionisti.
I partecipanti sono accompagnati durante l’intero percorso da un team di professionisti: una dietista e due psicoterapeuti. Anche la parte pratica di preparazione del cibo non è lasciata al caso ma vede la collaborazione di uno chef, in uno spazio professionale e accogliente.
BACK TO FOOD integra l’intervento clinico.
I partecipanti possono essere seguiti in un ambito clinico specializzato per i Disturbi del Comportamento Alimentare, ma possono anche essere persone che stanno sperimentando una difficoltà particolare con il cibo e non sono ancora approdate a percorsi terapeutici. Per queste ultime gli specialisti saranno a disposizione per un colloquio conoscitivo in cui dare informazioni sul progetto.
Grazie alla presenza di specialisti esperti, il progetto Back to food integra un percorso terapeutico dando la possibilità di riscoprire il valore sensoriale del cibo e di riavvicinarsi ad esso nella preparazione di un pasto sano ed equilibrato.

ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO PER LA PROSSIMA EDIZIONE
BACK TO FOOD può diventare realtà grazie al contributo di persone come te!
Ogni 20€ donati puoi sostenere un’ora di laboratorio per un partecipante oppure, ad esempio, con 100€ puoi aiutarci nell’acquisto dei beni alimentari per i laboratori.
I fondi raccolti verranno così utilizzati:

Cosa succede se riceviamo più fondi?
Più fondi, più edizioni
Con i fondi raccolti a superamento della soglia potremo organizzare una nuova edizione autunnale di BACK TO FOOD.

SCOPRI DI PIÚ - BACK TO FOOD IN DETTAGLIO
Per una persona che presenta una difficoltà nel rapporto con il cibo tutto ruota intorno ad esso e alla paura di ingrassare. Il cibo viene visto come un nemico da evitare, talvolta come un riempitivo, più in generale come una modalità per gestire delle emozioni disturbanti. In questi casi, attività quotidiane e che, probabilmente, sono sempre state svolte come consuetudine diventano ora motivo di ansia, come ad esempio: andare in pizzeria, partecipare a una festa di compleanno o ad un matrimonio. Questo può portare al ritiro sociale e al conseguente isolamento.
BACK TO FOOD è un percorso sensoriale che si propone di organizzare, per persone che soffrono di una sintomatologia alimentare, attraverso dei laboratori di cucina può favorire un riavvicinamento ed una riscoperta del cibo
Il contatto con il cibo avviene in modo graduale utilizzando i sensi, il tatto, l’olfatto e il gusto .
Un’esposizione graduale e guidata al cibo può costituire un percorso esperienziale complementare alla psicoterapia, attraverso la messa in pratica di molti degli obiettivi discussi durante il trattamento.
Il percorso sarà organizzato in 4 incontri di 3 ore ciascuno con questo calendario: 8 maggio, 22 maggio, 8 giugno e 22 giugno dalle 19:00 alle 22:00 all’interno degli spazi di FOODSPOT (Via F. Argelati, 47/A – Fermata metropolitana Romolo) con un programma centrato sulla preparazione di varie portate di un menù.
Al termine del percorso raccoglieremo le ricette realizzate durante il laboratorio nel ricettario di BACK TO FOOD.
A ogni incontro saranno presenti 10 partecipanti, un numero ristretto che permette di poter lavorare individualmente. L’intervento degli psicoterapeuti nel percorso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- favorire una maggior consapevolezza rispetto al cibo e all’emotività legata ad esso;
- supportare le difficoltà emotive dei partecipanti;
- favorire il clima di convivialità e la partecipazione attiva degli utenti;
- raccogliere dati relativi alla sintomatologia ansiosa e dell’alimentazione tramite self report.
Mostra di più
Aggiornamenti (3)
14 April 2018
Si parte!!!
GRAZIE per il contributo generoso che ci permette di rendere SOSTENIBILE un progetto a cui teniamo molto e che purtroppo avremo potuto proporre a poche persone senza un adeguato finanziamento. Abbiamo già ricevuto numerose richieste di persone interessate e avendo raggiunto e superato il budget dei 6000 euro, possiamo proporre DUE EDIZIONI, una in primavera e una in autunno, per permettere la partecipazione di più utenti, per un totale di 24 PERSONE.
La prima edizione partirà tra pochissimo, l'8 Maggio!!
Vi aggiorneremo sull'andamento del laboratorio tramite una newsletter (senza disturbarvi troppo!).
Chi ha richiesto delle ricompense verrà ricontattato nel corso delle prossime 2 settimane per concordare tempi e modi di consegna. Ancora un grandissimo ringraziamento a tutti!!
Continuate a seguirci sui nostri social!
Leggi tutto
10 April 2018
Obiettivo raggiunto!!!
Ringraziamo i tanti sostenitori che hanno avuto fiducia nel nostro progetto Back to Food! Il budget raccolto ci permetterà di finanziare la quasi totalità del progetto che sarà così proposto ad un costo davvero accessibile. Ulteriori fondi raccolti ci permetteranno di finanziare una nuova edizione ed accogliere più persone! Continuate a parlare del nostro progetto con i vostri amici!
05 April 2018
Obiettivo quasi raggiunto! -9 giorni
Il progetto si avvicina sempre di più anche grazie alla tua generosa donazione! Noi siamo pronti per partire ma dobbiamo raggiungere l'obiettivo per poterlo fare.
Aiutaci a raggiungerlo: convinci un amico a donare e ce l'avremo fatta!
Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (0)
6.427 €
Obiettivo
6.000 €
140
Sostenitori
0
Condivisioni
Gloria Cerabona
30€
- 5 anni fa
silvia tugnoli
35€
- 5 anni fa
Raffaella Rampoldi
20€
- 5 anni fa
Scegli una ricompensa
20€ o più
Ti dedicheremo un ringraziamento attraverso i nostri canali social e riceverai a casa un adesivo da vetro rimovibile che attesti il tuo sostegno
50€ o più
Riceverai a casa la borsa di Nutrimente!
100€ o più
Riceverai a casa il primo ricettario di BACK TO FOOD con le ricette preparate dai partecipanti al corso e alcuni consigli pratici
150€ o più
Potrai avere un colloquio con la dietista del progetto o con la psicoterapeuta del progetto per approfondire alcuni dubbi, insieme alla borsa di Nutrimente con il materiale informativo studiato
300€ o più
Potrai avere un colloquio con la dietista del progetto ed un colloquio con la psicoterapeuta del progetto, insieme alla borsa di Nutrimente con il materiale informativo studiato e al primo ricettario di BACK TO FOOD
Food
BACK TO FOOD
“BACK TO FOOD” è un laboratorio di cucina che ha l’obiettivo di aiutare persone in difficoltà nel rapporto con il cibo a riscoprirlo e riavvicinarsi ad esso, in modo graduale ed assistito.
Durante il percorso di 4 incontri, i partecipanti potranno manipolare alimenti, apprezzare le caratteristiche sensoriali delle pietanze, apprendere tecniche di cottura e ricette, imparare a presentare i piatti con creatività.
BACK TO FOOD integra il percorso terapeutico clinico classico, infatti, saranno sempre presenti anche due psicoterapeute e una dietista.
In BACK TO FOOD nulla è lasciato al caso, l'insegnamento culinario è affidato a Tommaso Fara, chef che include nella propria mission l’idea di convivialità e benessere come base della cucina e del buon cibo. Il laboratorio si svolgerà presso FOODSPOT, uno spazio pensato “per mettere a proprio agio davanti ai fornelli chiunque”.
Al termine del percorso raccoglieremo le ricette realizzate durante il laboratorio nel ricettario di BACK TO FOOD.
ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO PER REALIZZARE LA PROSSIMA EDIZIONE DI BACK TO FOOD A MILANO
Cosa lo rende speciale?
BACK TO FOOD è un laboratorio innovativo.
È il primo laboratorio sensoriale e pratico di riscoperta e riavvicinamento al cibo studiato per persone in difficoltà nel rapporto con il cibo.
BACK TO FOOD è gestito da professionisti.
I partecipanti sono accompagnati durante l’intero percorso da un team di professionisti: una dietista e due psicoterapeuti. Anche la parte pratica di preparazione del cibo non è lasciata al caso ma vede la collaborazione di uno chef, in uno spazio professionale e accogliente.
BACK TO FOOD integra l’intervento clinico.
I partecipanti possono essere seguiti in un ambito clinico specializzato per i Disturbi del Comportamento Alimentare, ma possono anche essere persone che stanno sperimentando una difficoltà particolare con il cibo e non sono ancora approdate a percorsi terapeutici. Per queste ultime gli specialisti saranno a disposizione per un colloquio conoscitivo in cui dare informazioni sul progetto.
Grazie alla presenza di specialisti esperti, il progetto Back to food integra un percorso terapeutico dando la possibilità di riscoprire il valore sensoriale del cibo e di riavvicinarsi ad esso nella preparazione di un pasto sano ed equilibrato.

ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO PER LA PROSSIMA EDIZIONE
BACK TO FOOD può diventare realtà grazie al contributo di persone come te!
Ogni 20€ donati puoi sostenere un’ora di laboratorio per un partecipante oppure, ad esempio, con 100€ puoi aiutarci nell’acquisto dei beni alimentari per i laboratori.
I fondi raccolti verranno così utilizzati:

Cosa succede se riceviamo più fondi?
Più fondi, più edizioni
Con i fondi raccolti a superamento della soglia potremo organizzare una nuova edizione autunnale di BACK TO FOOD.

SCOPRI DI PIÚ - BACK TO FOOD IN DETTAGLIO
Per una persona che presenta una difficoltà nel rapporto con il cibo tutto ruota intorno ad esso e alla paura di ingrassare. Il cibo viene visto come un nemico da evitare, talvolta come un riempitivo, più in generale come una modalità per gestire delle emozioni disturbanti. In questi casi, attività quotidiane e che, probabilmente, sono sempre state svolte come consuetudine diventano ora motivo di ansia, come ad esempio: andare in pizzeria, partecipare a una festa di compleanno o ad un matrimonio. Questo può portare al ritiro sociale e al conseguente isolamento.
BACK TO FOOD è un percorso sensoriale che si propone di organizzare, per persone che soffrono di una sintomatologia alimentare, attraverso dei laboratori di cucina può favorire un riavvicinamento ed una riscoperta del cibo
Il contatto con il cibo avviene in modo graduale utilizzando i sensi, il tatto, l’olfatto e il gusto .
Un’esposizione graduale e guidata al cibo può costituire un percorso esperienziale complementare alla psicoterapia, attraverso la messa in pratica di molti degli obiettivi discussi durante il trattamento.
Il percorso sarà organizzato in 4 incontri di 3 ore ciascuno con questo calendario: 8 maggio, 22 maggio, 8 giugno e 22 giugno dalle 19:00 alle 22:00 all’interno degli spazi di FOODSPOT (Via F. Argelati, 47/A – Fermata metropolitana Romolo) con un programma centrato sulla preparazione di varie portate di un menù.
Al termine del percorso raccoglieremo le ricette realizzate durante il laboratorio nel ricettario di BACK TO FOOD.
A ogni incontro saranno presenti 10 partecipanti, un numero ristretto che permette di poter lavorare individualmente. L’intervento degli psicoterapeuti nel percorso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- favorire una maggior consapevolezza rispetto al cibo e all’emotività legata ad esso;
- supportare le difficoltà emotive dei partecipanti;
- favorire il clima di convivialità e la partecipazione attiva degli utenti;
- raccogliere dati relativi alla sintomatologia ansiosa e dell’alimentazione tramite self report.
Aggiornamenti (3)
14 April 2018
Si parte!!!
GRAZIE per il contributo generoso che ci permette di rendere SOSTENIBILE un progetto a cui teniamo molto e che purtroppo avremo potuto proporre a poche persone senza un adeguato finanziamento. Abbiamo già ricevuto numerose richieste di persone interessate e avendo raggiunto e superato il budget dei 6000 euro, possiamo proporre DUE EDIZIONI, una in primavera e una in autunno, per permettere la partecipazione di più utenti, per un totale di 24 PERSONE.
La prima edizione partirà tra pochissimo, l'8 Maggio!!
Vi aggiorneremo sull'andamento del laboratorio tramite una newsletter (senza disturbarvi troppo!).
Chi ha richiesto delle ricompense verrà ricontattato nel corso delle prossime 2 settimane per concordare tempi e modi di consegna. Ancora un grandissimo ringraziamento a tutti!!
Continuate a seguirci sui nostri social!
10 April 2018
Obiettivo raggiunto!!!
Ringraziamo i tanti sostenitori che hanno avuto fiducia nel nostro progetto Back to Food! Il budget raccolto ci permetterà di finanziare la quasi totalità del progetto che sarà così proposto ad un costo davvero accessibile. Ulteriori fondi raccolti ci permetteranno di finanziare una nuova edizione ed accogliere più persone! Continuate a parlare del nostro progetto con i vostri amici!
05 April 2018
Obiettivo quasi raggiunto! -9 giorni
Il progetto si avvicina sempre di più anche grazie alla tua generosa donazione! Noi siamo pronti per partire ma dobbiamo raggiungere l'obiettivo per poterlo fare.
Aiutaci a raggiungerlo: convinci un amico a donare e ce l'avremo fatta!