Auberge Ciccio: il sogno a Marsiglia di Francesco Pulvirenti continua
Catania, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze

>>> Français en bas >>> English below >>> Castellano abajo

 

Era il marzo 2021 quando un collettivo di 7 associazioni, con il sostegno del Comune di Marsiglia, decise di attivarsi per creare l’«Auberge Marseillaise» (Albergo Marsigliese).

Si trattava di un esperimento che consisteva nell'utilizzare un edificio pubblico temporaneamente disponibile (un Ostello della Gioventù dismesso) per creare un luogo di rifugio e di emancipazione per donne e bambini in situazione di grande vulnerabilità, vittime di violenza o provenienti dalla tratta di esseri umani

L'Auberge Marseillaise ospita oggi 81 persone, 43 donne e 38 bambini tra 0 e 14 anni. Venticinque persone (14 donne e 11 bambini) sono già uscite dalla struttura. Ognuna di loro riceve ogni giorno all'Auberge il sostegno necessario per l’inserimento nella società, l’accesso alla sanità pubblica e alle cure, l'accompagnamento al diritto di soggiorno, il seguito di procedure giuridiche, l'accesso alla casa, alla scolarizzazione e alla formazione professionale. Tutto questo in un ambiente familiare e di intensa collaborazione quotidiana tra l'equipe e le donne ospitate.

Francesco Pulvirenti, Ciccio per gli amici, era impegnato nel progetto dell'Auberge Marseillaise sin dalla sua nascita. Vi lavorava come educatore, ma era disponibile anche al di fuori degli orari di lavoro, per accompagnare i bambini nel gioco, nelle cure o a scuola, per aiutare le donne nelle procedure di richiesta di asilo, la riduzione del rischio o semplicemente per offrire un ascolto attento. Francesco era amato lì dentro come un amico, un fratello, uno zio, un confidente

È per rendergli omaggio e per dare un seguito al suo lavoro, che la famiglia e gli amici si uniscono oggi per aiutare l'Auberge a vivere, come Ciccio avrebbe tanto voluto fare



 FRANÇAIS

C'était Mars 2021 quand un collectif de 7 associations, avec le soutien de la Mairie de Marseille, s’est mobilisé pour lancer l’«Auberge Marseillaise».

Il s'agissait d'une expérimentation qui consistait à utiliser un bâtiment public temporairement disponible (une Auberge de Jeunesse désaffectée) pour créer un lieu de refuge et d’émancipation pour des femmes et des enfants en situation de grande vulnérabilité, victimes de violence ou provenant de la traite des êtres humains. 

L'Auberge Marseillaise héberge aujourd'hui 81 personnes, 43 femmes e 38 enfants entre 0 et 14 ans. 25 personnes (14 femmes et 11 enfants) sont déjà sorties du dispositif.

Chacune d'elle reçoit tous les jours à l'Auberge le soutien nécessaire vers l’insertion dans la société, l’accès à la santé publique et aux soins, l'accompagnement au droit de séjour, le suivi de procédures juridiques, l'accès au logement, à la scolarité et à la formation professionnelle. Tout cela dans un climat familial et d'intense collaboration au quotidien entre l'équipe et les femmes accueillies.

Francesco Pulvirenti, Ciccio pour les amis, s'était impliqué dans le projet de l'Auberge dès sa naissance. Il y travaillait comme éducateur, mais il était disponible même en dehors des horaires de travail, pour accompagner les enfants dans le jeu, le soin ou à l'école, pour aider les femmes dans les démarches d'asile, la réduction des risques ou simplement offrir une oreille attentive. Francesco y a été aimé comme un ami, un frère, un oncle, un confident

C'est pour lui rendre hommage et donner une suite à son travail, que la famille et les amis s'unissent aujourd'hui pour aider l'Auberge à vivre, comme Ciccio aurait aimé faire. 

 

ENGLISH

It was March 2021 when a network of 7 associations, with the support of the City of Marseille, put their energy together to launch the «Auberge Marseillaise»

It was an experiment which consisted in using a temporarily available public building (an abandoned youth hostel) to create a place of shelter and emancipation for women and children in situation of great vulnerability, victims of violence or escaping from human trafficking.

The Auberge Marseillaise now accommodates 81 people, 43 women and 38 children between 0 and 14 years old. 25 peoples (14 women and 11 children) have already left the structure.

Everyone of them receives every day at the hostel the necessary support to integrate into the society, get access to public health and care, get the right of staying in the country, follow-up legal procedures, get access to housing, schooling and job training. All this in a family atmosphere and an intense daily collaboration between the team and the hosted women.

Francesco Pulvirenti, Ciccio for his friends, was involved in the Auberge project since its birth. He worked there as an educator, but he was also available outside of working hours, to accompany the children to play, to the healthcare or at school, to help the women with asylum rights procedures, risk reduction or simply offer a sympathetic ear. Francesco has been loved there as a friend, a brother, an uncle, a confidant...

It is to pay tribute to him and give a follow up to his work, that family and friends come together today to help the Auberge to live, as Ciccio would have loved to do.

 

CASTELLANO

En Marzo 2021 un colectivo formado por 7 asociaciones con el apoyo del Ayuntamiento de Marseille decidió activarse para dar vida a l'«Auberge Marseillaise» (Albergue Marsillés)

Se trataba de un experimento che rehabilitaba un edificio publico temporalmente cerrado (un ostal estudiantil) para crear un hogar de refugio y emancipación de mujeres y niños en situación de riesgo y vulnerabilidad cuales la violencia de genero o la tracta de ser humanos. 

L’Auberge Marseillaise aloja 81 personas, 43 mujeres y 38 niños entre 0 y 14 años. 5 personas (14 mujeres y 11 niños) ya han coseguido acceso a otros recursos y salieron del edificio. 

Cada persona recibe diariamente el apoyo necesario para la inserción social, para el acceso a los servicios socio-sanitarios, la resolución administrativa respecto al derecho de residencia, procesos juridicos, acceso a la vivienda, a la educación escolar y a la formación profesional. Todo en un ambiente familiar y de intensa colaboración cotidiana entre el equipo de profesionales y las mujeres alojadas. 

Francesco Pulvirenti, Ciccio para los amigos, estaba implicado en el proyecto desde su fundación. Trabajava como educador, manteniendose disponible fuera de los horarios de trabajo para acompañar a los niños en los tiempos de ocio, de escolarización y cuidado personal, o para ayudar en la tramitación de las solicitudes de residencia, para hablar sobre reducción de risgos en situacionesw de marginalidad, o simplemente para escuchar con mucha atención. A Francesco le querían como un amigo, un hermano, un tío, una persona de confianza

Para rendirle un homenaje y dar crecimiento a su trabajo, la familia y los amigos se juntan hoy para apoyar economicamente al poyecto de l’Auberge y promulgar su vida, como Ciccio hubiese querido hacer.

Aggiornamenti (1)
29 August 2022

Grazie di cuore ai tanti amici che stanno credendo in questo progetto e in memoria di Francesco hanno deciso di donare un contributo! 

Ieri io e i miei genitori abbiamo visitato per la seconda volta (mia madre per la prima) le donne, i bimbi, gli educatori e le educatrici dell'Auberge Marseillaise e ancora una volta si rinnova la sensazione di pace, di famiglia e di casa che si respira al suo interno. Ancora una volta siamo stati accolti con sorrisi e abbracci e con un flusso inarrestabile di ricordi della presenza brillante di Ciccio. “Era un clown” ci dice la sua collega Alice, portava la risata anche nelle azioni più semplici e quotidiane, facendo ridere tutti, grandi e piccoli, persone che arrivano lì dopo aver vissuto tragedie disumane. “Non gridava mai”, era paziente e si rivolgeva ai bimbi sempre con dolcezza e con fare giocoso. Ma il racconto più toccante è quello di Sara, una donna che lo ricorda per la sua capacità di ascoltare “dalla prima all'ultima parola” i suoi difficili racconti di vita, con orecchio attento e senza giudizio. 

In questa foto è ritratta mia madre accanto al nuovo murales che decora uno dei muri dell'Auberge: due donne che si confidano tra loro, raccontandosi, aprendosi, fidandosi l'una dell'altra.

Questa raccolta di fondi è stata accolta con grande commozione dagli operatori dell'Auberge, anche se si tratta di una piccola somma, può aiutare questo sogno di pace e di speranza a vivere e a crescere ogni giorno. 

E allora vi ringrazio nuovamente, ad uno ad uno, per il vostro gesto generoso e vi chiedo ancora un piccolo sforzo per divulgare questa raccolta il più possibile, parlarne con amici e parenti e spingere il maggior numero di persone attorno a noi a partecipare, anche con una piccola cifra simbolica. L'oceano è solo l'unione di tante piccole gocce. 

Grazie di cuore, 

Chiara, Franca e Salvo

Leggi tutto
Commenti (49)
Utente Anonimo ha donato 30€
Da parte di Zia Mariella ❤️
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 20€
Da parte di Dora Pennisi
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 100€
Da parte della FIDAPA di Acireale
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 150€
Da parte di Annalisa Chiarenza
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 210€
Da parte dei partecipanti al Concerto di Beneficenza tenuto a Sant'Alfio il 6/1/23 dal Piano Vocal Trio
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 170€
Da parte dei partecipanti al Concerto di Beneficenza tenuto a Milo il 18/12/22 dal Piano Vocal Trio
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 20€
Da parte di Giovanna Di Bella
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 10€
Da parte di Lella Costa
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 15€
Da parte di Carmen D'Anna
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Da parte di Antonella Palermo
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Da parte di Santa Sciuto
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 590€
Da parte dei partecipanti alla Cena al Buio: Carmela Borzì +1, Arnaud Jaubert, Ezio Mongiovì, Vera Pulvirenti, Mariella Pulvirenti, Angela Basile +2, Lidia Varisco, Michelangelo Patané, Salvatore Pulvirenti, Angelo Leotta +2, Maria Verde e Santa Sciuto
24/01/2023
Chiara Pulvirenti ha donato 80€
Da parte di Mimma Trombetta e Raffaele Ardita
15/12/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 50€
Da parte di Carmelo Musmeci
15/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Con tanto affetto e con i migliori incoraggiamenti
08/12/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Da parte di Matilde Anversa
06/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Da parte di Vera Garozzo
06/12/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Da parte di Tullia Corteggiani
14/11/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 50€
Da parte di Marcello Pulvirenti
13/10/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 100€
da parte del Serra Club di Acireale
05/10/2022
Utente anonimo ha donato 20€
Da parte di Pina Mazza e Anna Calabretta
29/09/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 50€
Da parte di Franco e Nella Sorbello
29/09/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 100€
Da parte della famiglia Chiarenza
29/09/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
ti voglio bene
23/09/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 30€
Da parte di Anna e Salvatore Quattrocchi
21/09/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Per aiutare chi ha bisogna e in memoria di chi ci ha lasciati prematuramente
02/09/2022
Utente Anonimo ha donato 80€
Pour que vive ce beau projet, à la mémoire de l'humanisme de Francesco.
02/09/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Felice di aver contribuito a questo progetto in memoria di una persona che non ho avuto il piacere di conoscere ma, senza dubbio “speciale”. Grazie Francesco
29/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Che il tuo ricordo possa sempre portare bene nel mondo
10/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Buongiorno, sono una socia del Serra Club di San Miniato e conosco Vera da molti anni. Giungano a tutta la famiglia di Francesco le mie personali condoglianze e spero che questa piccola donazione possa portare avanti questo progetto.
06/08/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
🤍
05/08/2022
Utente Anonimo ha donato 40€
Pour que vive ce projet
04/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Ciao ciccio
03/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Con l'augurio che il sogno di Francesco continui nel cuore e col sostegno di tutti!
03/08/2022
Utente Anonimo ha donato 319€
Un piccolo contributo da parte dei compagni di liceo in memoria di Francesco e dei suoi progetti!
03/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
A Ciccio, alla bellezza, all’altruismo, alla curiosità. Grazie Ciccio per tutto quello che ci lasci. E un abbraccio forte a Chiara e a tutti quelli che lo amano.
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Coraggio
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Ciao Ciccio
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Ciccio non ha lasciato un vuoto. Ci ha lasciato risate,abbracci,chiacchiere notturne,canzoni...Così tante emozioni che che saranno nostre per sempre.E,dopo le lacrime,sentendolo così vicino a noi,sorrideremo.
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Un piccolo contributo da parte di un sacerdote per un grande progetto di carità.
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Buon viaggio Ciccio!
02/08/2022
Utente anonimo ha donato 100€
Buon viaggio Francesco!!!
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
L'amore non finisce mai
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
un superbe projet avec des personnes au grand coeur !
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
il tuo grande cuore non si è spento ma si è sublimato per sempre nei nostri
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
♥️
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 40€
Un abbraccio grande a un progetto bellissimo
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
01/08/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 100€
Longue vie Auberge Ciccio ❤️
31/07/2022
5.004 €
Obiettivo 5.000 €
77
Sostenitori
13
Condivisioni
Utente Anonimo
30€ - 4 mesi fa
Utente Anonimo
20€ - 4 mesi fa
Utente Anonimo
100€ - 4 mesi fa
Catania, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze

>>> Français en bas >>> English below >>> Castellano abajo

 

Era il marzo 2021 quando un collettivo di 7 associazioni, con il sostegno del Comune di Marsiglia, decise di attivarsi per creare l’«Auberge Marseillaise» (Albergo Marsigliese).

Si trattava di un esperimento che consisteva nell'utilizzare un edificio pubblico temporaneamente disponibile (un Ostello della Gioventù dismesso) per creare un luogo di rifugio e di emancipazione per donne e bambini in situazione di grande vulnerabilità, vittime di violenza o provenienti dalla tratta di esseri umani

L'Auberge Marseillaise ospita oggi 81 persone, 43 donne e 38 bambini tra 0 e 14 anni. Venticinque persone (14 donne e 11 bambini) sono già uscite dalla struttura. Ognuna di loro riceve ogni giorno all'Auberge il sostegno necessario per l’inserimento nella società, l’accesso alla sanità pubblica e alle cure, l'accompagnamento al diritto di soggiorno, il seguito di procedure giuridiche, l'accesso alla casa, alla scolarizzazione e alla formazione professionale. Tutto questo in un ambiente familiare e di intensa collaborazione quotidiana tra l'equipe e le donne ospitate.

Francesco Pulvirenti, Ciccio per gli amici, era impegnato nel progetto dell'Auberge Marseillaise sin dalla sua nascita. Vi lavorava come educatore, ma era disponibile anche al di fuori degli orari di lavoro, per accompagnare i bambini nel gioco, nelle cure o a scuola, per aiutare le donne nelle procedure di richiesta di asilo, la riduzione del rischio o semplicemente per offrire un ascolto attento. Francesco era amato lì dentro come un amico, un fratello, uno zio, un confidente

È per rendergli omaggio e per dare un seguito al suo lavoro, che la famiglia e gli amici si uniscono oggi per aiutare l'Auberge a vivere, come Ciccio avrebbe tanto voluto fare



 FRANÇAIS

C'était Mars 2021 quand un collectif de 7 associations, avec le soutien de la Mairie de Marseille, s’est mobilisé pour lancer l’«Auberge Marseillaise».

Il s'agissait d'une expérimentation qui consistait à utiliser un bâtiment public temporairement disponible (une Auberge de Jeunesse désaffectée) pour créer un lieu de refuge et d’émancipation pour des femmes et des enfants en situation de grande vulnérabilité, victimes de violence ou provenant de la traite des êtres humains. 

L'Auberge Marseillaise héberge aujourd'hui 81 personnes, 43 femmes e 38 enfants entre 0 et 14 ans. 25 personnes (14 femmes et 11 enfants) sont déjà sorties du dispositif.

Chacune d'elle reçoit tous les jours à l'Auberge le soutien nécessaire vers l’insertion dans la société, l’accès à la santé publique et aux soins, l'accompagnement au droit de séjour, le suivi de procédures juridiques, l'accès au logement, à la scolarité et à la formation professionnelle. Tout cela dans un climat familial et d'intense collaboration au quotidien entre l'équipe et les femmes accueillies.

Francesco Pulvirenti, Ciccio pour les amis, s'était impliqué dans le projet de l'Auberge dès sa naissance. Il y travaillait comme éducateur, mais il était disponible même en dehors des horaires de travail, pour accompagner les enfants dans le jeu, le soin ou à l'école, pour aider les femmes dans les démarches d'asile, la réduction des risques ou simplement offrir une oreille attentive. Francesco y a été aimé comme un ami, un frère, un oncle, un confident

C'est pour lui rendre hommage et donner une suite à son travail, que la famille et les amis s'unissent aujourd'hui pour aider l'Auberge à vivre, comme Ciccio aurait aimé faire. 

 

ENGLISH

It was March 2021 when a network of 7 associations, with the support of the City of Marseille, put their energy together to launch the «Auberge Marseillaise»

It was an experiment which consisted in using a temporarily available public building (an abandoned youth hostel) to create a place of shelter and emancipation for women and children in situation of great vulnerability, victims of violence or escaping from human trafficking.

The Auberge Marseillaise now accommodates 81 people, 43 women and 38 children between 0 and 14 years old. 25 peoples (14 women and 11 children) have already left the structure.

Everyone of them receives every day at the hostel the necessary support to integrate into the society, get access to public health and care, get the right of staying in the country, follow-up legal procedures, get access to housing, schooling and job training. All this in a family atmosphere and an intense daily collaboration between the team and the hosted women.

Francesco Pulvirenti, Ciccio for his friends, was involved in the Auberge project since its birth. He worked there as an educator, but he was also available outside of working hours, to accompany the children to play, to the healthcare or at school, to help the women with asylum rights procedures, risk reduction or simply offer a sympathetic ear. Francesco has been loved there as a friend, a brother, an uncle, a confidant...

It is to pay tribute to him and give a follow up to his work, that family and friends come together today to help the Auberge to live, as Ciccio would have loved to do.

 

CASTELLANO

En Marzo 2021 un colectivo formado por 7 asociaciones con el apoyo del Ayuntamiento de Marseille decidió activarse para dar vida a l'«Auberge Marseillaise» (Albergue Marsillés)

Se trataba de un experimento che rehabilitaba un edificio publico temporalmente cerrado (un ostal estudiantil) para crear un hogar de refugio y emancipación de mujeres y niños en situación de riesgo y vulnerabilidad cuales la violencia de genero o la tracta de ser humanos. 

L’Auberge Marseillaise aloja 81 personas, 43 mujeres y 38 niños entre 0 y 14 años. 5 personas (14 mujeres y 11 niños) ya han coseguido acceso a otros recursos y salieron del edificio. 

Cada persona recibe diariamente el apoyo necesario para la inserción social, para el acceso a los servicios socio-sanitarios, la resolución administrativa respecto al derecho de residencia, procesos juridicos, acceso a la vivienda, a la educación escolar y a la formación profesional. Todo en un ambiente familiar y de intensa colaboración cotidiana entre el equipo de profesionales y las mujeres alojadas. 

Francesco Pulvirenti, Ciccio para los amigos, estaba implicado en el proyecto desde su fundación. Trabajava como educador, manteniendose disponible fuera de los horarios de trabajo para acompañar a los niños en los tiempos de ocio, de escolarización y cuidado personal, o para ayudar en la tramitación de las solicitudes de residencia, para hablar sobre reducción de risgos en situacionesw de marginalidad, o simplemente para escuchar con mucha atención. A Francesco le querían como un amigo, un hermano, un tío, una persona de confianza

Para rendirle un homenaje y dar crecimiento a su trabajo, la familia y los amigos se juntan hoy para apoyar economicamente al poyecto de l’Auberge y promulgar su vida, como Ciccio hubiese querido hacer.

Aggiornamenti (1)
29 August 2022

Grazie di cuore ai tanti amici che stanno credendo in questo progetto e in memoria di Francesco hanno deciso di donare un contributo! 

Ieri io e i miei genitori abbiamo visitato per la seconda volta (mia madre per la prima) le donne, i bimbi, gli educatori e le educatrici dell'Auberge Marseillaise e ancora una volta si rinnova la sensazione di pace, di famiglia e di casa che si respira al suo interno. Ancora una volta siamo stati accolti con sorrisi e abbracci e con un flusso inarrestabile di ricordi della presenza brillante di Ciccio. “Era un clown” ci dice la sua collega Alice, portava la risata anche nelle azioni più semplici e quotidiane, facendo ridere tutti, grandi e piccoli, persone che arrivano lì dopo aver vissuto tragedie disumane. “Non gridava mai”, era paziente e si rivolgeva ai bimbi sempre con dolcezza e con fare giocoso. Ma il racconto più toccante è quello di Sara, una donna che lo ricorda per la sua capacità di ascoltare “dalla prima all'ultima parola” i suoi difficili racconti di vita, con orecchio attento e senza giudizio. 

In questa foto è ritratta mia madre accanto al nuovo murales che decora uno dei muri dell'Auberge: due donne che si confidano tra loro, raccontandosi, aprendosi, fidandosi l'una dell'altra.

Questa raccolta di fondi è stata accolta con grande commozione dagli operatori dell'Auberge, anche se si tratta di una piccola somma, può aiutare questo sogno di pace e di speranza a vivere e a crescere ogni giorno. 

E allora vi ringrazio nuovamente, ad uno ad uno, per il vostro gesto generoso e vi chiedo ancora un piccolo sforzo per divulgare questa raccolta il più possibile, parlarne con amici e parenti e spingere il maggior numero di persone attorno a noi a partecipare, anche con una piccola cifra simbolica. L'oceano è solo l'unione di tante piccole gocce. 

Grazie di cuore, 

Chiara, Franca e Salvo

Commenti (49)
Chiara Pulvirenti ha donato 100€
Longue vie Auberge Ciccio ❤️
31/07/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 40€
Un abbraccio grande a un progetto bellissimo
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
♥️
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
il tuo grande cuore non si è spento ma si è sublimato per sempre nei nostri
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
un superbe projet avec des personnes au grand coeur !
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
L'amore non finisce mai
01/08/2022
Utente anonimo ha donato 100€
Buon viaggio Francesco!!!
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Buon viaggio Ciccio!
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Un piccolo contributo da parte di un sacerdote per un grande progetto di carità.
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Ciccio non ha lasciato un vuoto. Ci ha lasciato risate,abbracci,chiacchiere notturne,canzoni...Così tante emozioni che che saranno nostre per sempre.E,dopo le lacrime,sentendolo così vicino a noi,sorrideremo.
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Ciao Ciccio
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Coraggio
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
A Ciccio, alla bellezza, all’altruismo, alla curiosità. Grazie Ciccio per tutto quello che ci lasci. E un abbraccio forte a Chiara e a tutti quelli che lo amano.
02/08/2022
Utente Anonimo ha donato 319€
Un piccolo contributo da parte dei compagni di liceo in memoria di Francesco e dei suoi progetti!
03/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Con l'augurio che il sogno di Francesco continui nel cuore e col sostegno di tutti!
03/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Ciao ciccio
03/08/2022
Utente Anonimo ha donato 40€
Pour que vive ce projet
04/08/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
🤍
05/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Buongiorno, sono una socia del Serra Club di San Miniato e conosco Vera da molti anni. Giungano a tutta la famiglia di Francesco le mie personali condoglianze e spero che questa piccola donazione possa portare avanti questo progetto.
06/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Che il tuo ricordo possa sempre portare bene nel mondo
10/08/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Felice di aver contribuito a questo progetto in memoria di una persona che non ho avuto il piacere di conoscere ma, senza dubbio “speciale”. Grazie Francesco
29/08/2022
Utente Anonimo ha donato 80€
Pour que vive ce beau projet, à la mémoire de l'humanisme de Francesco.
02/09/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Per aiutare chi ha bisogna e in memoria di chi ci ha lasciati prematuramente
02/09/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 30€
Da parte di Anna e Salvatore Quattrocchi
21/09/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
ti voglio bene
23/09/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 100€
Da parte della famiglia Chiarenza
29/09/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 50€
Da parte di Franco e Nella Sorbello
29/09/2022
Utente anonimo ha donato 20€
Da parte di Pina Mazza e Anna Calabretta
29/09/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 100€
da parte del Serra Club di Acireale
05/10/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 50€
Da parte di Marcello Pulvirenti
13/10/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Da parte di Tullia Corteggiani
14/11/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Da parte di Vera Garozzo
06/12/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Da parte di Matilde Anversa
06/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Con tanto affetto e con i migliori incoraggiamenti
08/12/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 50€
Da parte di Carmelo Musmeci
15/12/2022
Chiara Pulvirenti ha donato 80€
Da parte di Mimma Trombetta e Raffaele Ardita
15/12/2022
Utente Anonimo ha donato 590€
Da parte dei partecipanti alla Cena al Buio: Carmela Borzì +1, Arnaud Jaubert, Ezio Mongiovì, Vera Pulvirenti, Mariella Pulvirenti, Angela Basile +2, Lidia Varisco, Michelangelo Patané, Salvatore Pulvirenti, Angelo Leotta +2, Maria Verde e Santa Sciuto
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Da parte di Santa Sciuto
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Da parte di Antonella Palermo
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 15€
Da parte di Carmen D'Anna
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 10€
Da parte di Lella Costa
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 20€
Da parte di Giovanna Di Bella
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 170€
Da parte dei partecipanti al Concerto di Beneficenza tenuto a Milo il 18/12/22 dal Piano Vocal Trio
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 210€
Da parte dei partecipanti al Concerto di Beneficenza tenuto a Sant'Alfio il 6/1/23 dal Piano Vocal Trio
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 150€
Da parte di Annalisa Chiarenza
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 100€
Da parte della FIDAPA di Acireale
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 20€
Da parte di Dora Pennisi
24/01/2023
Utente Anonimo ha donato 30€
Da parte di Zia Mariella ❤️
24/01/2023

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora