SETTIMANA DELLA CERAMICA 2022
Torino, Italia
Creatività
Obiettivi:
Salute e benessereIstruzione di qualità

Il Pottery Lab è un’associazione no-profit la cui attività è sostenuta dai 4 componenti del Consiglio Direttivo e dagli associati. 

Negli ultimi 5 anni, soprattutto dalla realizzazione della prima settimana della ceramica che ci ha permesso di farci conoscere su tutto il territorio, abbiamo ampliato moltissimo il nostro bacino di utenza. Soprattutto nei periodi di apertura durante la pandemia, abbiamo visto l’ingresso di molti nuovi associati provenienti principalmente da tutta la Provincia di Torino e di Cuneo. Si sono rivolti a noi scuole, professionisti in ambito sanitario che hanno visto nella lavorazione della ceramica uno strumento per alleggerire il vissuto di questi ultimi due anni, giovani creativi, mamme con i bambini, artisti e registi torinesi.

Il bacino di utenza è appunto cresciuto e pertanto è cresciuta la produzione del nostro laboratorio: sarebbe fondamentale per noi investire in nuovi strumenti, soprattutto in un nuovo forno per la cottura ad alta temperatura.

Per poter raccogliere nuovi fondi ci piacerebbe ripetere l’esperienza della “Settimana della ceramica”, come quella già realizzata nel 2019. Durante la prima edizione abbiamo ospitato artisti e tecnici della lavorazione ceramica. Fu un evento molto importante per noi: abbiamo potuto far incontrare importanti professionisti provenienti da tutta Italia con il nostro piccolo pubblico di allora.

LE RAGAZZE DEL POTTERY LAB

Dietro il progetto ci sono 4 donne e un’associazione “ereditata” alla fine del 2017: 

Rosa Ungolo Daraio, anche lei diplomata all’Accademia Albertina di Torino: “Sono un’artista e una mamma, è stata un’impresa mantenere la propria identità creativa tra pannolini e mancanza di denaro! Fortunatamente ho incontrato 5 donne di talento che hanno un sogno come il mio: fare in modo che l’arte ceramica diventi il sostegno economico della propria vita. Nel nostro laboratorio si respira creatività, e si ride volentieri, fare il lavoro che si ama ci rende più belle e simpatiche!”.  Dopo aver lavorato per anni nel mondo del cinema come scenografa, all’interno del Pottery Lab tiene corsi di lavorazione dell’argilla, preparazione di calchi in gesso e si occupa di restauro. 

Roberta Dalpasso, diplomata all’Accademia Albertina di Torino, allieva di Giuseppe Penone: “Nasco come scenografa, da sempre vicina al mondo dell’arte e alle sue innumerevoli sfaccettature; creare con la terra regala un piacere del tutto speciale, quasi spirituale”. E’ una delle nostre insegnanti di manualità e tornio.

Erica Sidoli, una statistica di Sondrio, dopo 5 anni passati presso la Corte dei Conti in Lussemburgo approda a Torino: “La ceramica è una passione scoperta per caso. Dopo tanti anni di sogni ad occhi aperti finalmente ho avuto il coraggio di lanciarmi nel mio progetto. Disegno e realizzo i miei gioielli in porcellana, la mia continua fonte di ispirazione è la semplice bellezza della natura”. Oltre alla sua linea di gioielli segue la parte amministrativa e la comunicazione dell’associazione. 

Diletta Lo Guzzo, dopo gli studi di Lettere e Filosofia all’Università di Bologna si trasferisce all’Accademia di Belle Arti di Brera dove si diploma con una tesi su Eva Hesse. Dal 2004 affianca alla sua attività artistica l’attività di consulente. Alla fine del 2017 crea la linea di tazze in porcellana #ladiletta.

 

Seguici su:
facebook instagram site
Mostra di più
Finanziato
5.110 €
102%
+5.000 €
Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
63
Sostenitori
12
Condivisioni
Fondazione Crt
5000€ - 7 mesi fa
Ivana Dalpasso
100€ - 7 mesi fa
Utente Anonimo
10€ - 7 mesi fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Menzione su tutto il materiale prodotto per la "Settimana della Ceramica 2022"

10€ o più

Menzione su tutto il materiale prodotto per la "Settimana della Ceramica 2022" e il 10% di sconto su qualsiasi corso del PotteryLab

25€ o più

Menzione su tutto il materiale prodotto per la "Settimana della Ceramica 2022" + Tazzina da caffè. Ogni oggetto sarà unico (e potrebbe non essere esattamente come quello della foto!). Le spese di spedizione sono incluse.

40€ o più

Menzione su tutto il materiale prodotto per la "Settimana della Ceramica 2022" + Piatto in ceramica. Ogni oggetto sarà unico (e potrebbe non essere esattamente come quello della foto!). Le spese di spedizione sono incluse.

70€ o più

Menzione su tutto il materiale prodotto per la "Settimana della Ceramica 2022" + 1 boule in porcellana #ladilettaladiletta. Le spese di spedizione sono incluse.

100€ o più

Menzione su tutto il materiale prodotto per la "Settimana della Ceramica 2022" + 1 lezione gratuita di manualità di 2 ore

150€ o più

Menzione su tutto il materiale prodotto per la "Settimana della Ceramica 2022" + 50% di sconto su un pacchetto di 4 lezioni da 2 ore ciascuna 

Torino, Italia
Creatività
Obiettivi:
Salute e benessereIstruzione di qualità

Il Pottery Lab è un’associazione no-profit la cui attività è sostenuta dai 4 componenti del Consiglio Direttivo e dagli associati. 

Negli ultimi 5 anni, soprattutto dalla realizzazione della prima settimana della ceramica che ci ha permesso di farci conoscere su tutto il territorio, abbiamo ampliato moltissimo il nostro bacino di utenza. Soprattutto nei periodi di apertura durante la pandemia, abbiamo visto l’ingresso di molti nuovi associati provenienti principalmente da tutta la Provincia di Torino e di Cuneo. Si sono rivolti a noi scuole, professionisti in ambito sanitario che hanno visto nella lavorazione della ceramica uno strumento per alleggerire il vissuto di questi ultimi due anni, giovani creativi, mamme con i bambini, artisti e registi torinesi.

Il bacino di utenza è appunto cresciuto e pertanto è cresciuta la produzione del nostro laboratorio: sarebbe fondamentale per noi investire in nuovi strumenti, soprattutto in un nuovo forno per la cottura ad alta temperatura.

Per poter raccogliere nuovi fondi ci piacerebbe ripetere l’esperienza della “Settimana della ceramica”, come quella già realizzata nel 2019. Durante la prima edizione abbiamo ospitato artisti e tecnici della lavorazione ceramica. Fu un evento molto importante per noi: abbiamo potuto far incontrare importanti professionisti provenienti da tutta Italia con il nostro piccolo pubblico di allora.

LE RAGAZZE DEL POTTERY LAB

Dietro il progetto ci sono 4 donne e un’associazione “ereditata” alla fine del 2017: 

Rosa Ungolo Daraio, anche lei diplomata all’Accademia Albertina di Torino: “Sono un’artista e una mamma, è stata un’impresa mantenere la propria identità creativa tra pannolini e mancanza di denaro! Fortunatamente ho incontrato 5 donne di talento che hanno un sogno come il mio: fare in modo che l’arte ceramica diventi il sostegno economico della propria vita. Nel nostro laboratorio si respira creatività, e si ride volentieri, fare il lavoro che si ama ci rende più belle e simpatiche!”.  Dopo aver lavorato per anni nel mondo del cinema come scenografa, all’interno del Pottery Lab tiene corsi di lavorazione dell’argilla, preparazione di calchi in gesso e si occupa di restauro. 

Roberta Dalpasso, diplomata all’Accademia Albertina di Torino, allieva di Giuseppe Penone: “Nasco come scenografa, da sempre vicina al mondo dell’arte e alle sue innumerevoli sfaccettature; creare con la terra regala un piacere del tutto speciale, quasi spirituale”. E’ una delle nostre insegnanti di manualità e tornio.

Erica Sidoli, una statistica di Sondrio, dopo 5 anni passati presso la Corte dei Conti in Lussemburgo approda a Torino: “La ceramica è una passione scoperta per caso. Dopo tanti anni di sogni ad occhi aperti finalmente ho avuto il coraggio di lanciarmi nel mio progetto. Disegno e realizzo i miei gioielli in porcellana, la mia continua fonte di ispirazione è la semplice bellezza della natura”. Oltre alla sua linea di gioielli segue la parte amministrativa e la comunicazione dell’associazione. 

Diletta Lo Guzzo, dopo gli studi di Lettere e Filosofia all’Università di Bologna si trasferisce all’Accademia di Belle Arti di Brera dove si diploma con una tesi su Eva Hesse. Dal 2004 affianca alla sua attività artistica l’attività di consulente. Alla fine del 2017 crea la linea di tazze in porcellana #ladiletta.

 

Seguici su:
facebook instagram site

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora