Tutti i progetti
Crei-amo Cambiamenti
Napoli, Italia
Formazione
Obiettivi:
Il nostro progetto: i cambiamenti che creiamo
La violenza sulle donne è un fenomeno che riguarda ogni cultura, area geografica, fascia di età o ceto sociale, e può presentarsi sotto diverse forme, i cui confini spesso non sono tracciabili. Tra le meno esplicite e spesso inconsapevoli tipologie di violenza, c’è la violenza economica. Nonostante sia un fenomeno poco conosciuto e quantificabile solo in parte, riguarda numerose donne ed ha conseguenze gravi per la comunità. La violenza economica si presenta soprattutto nell’ambito della violenza domestica: l’uomo per assicurarsi di mantenere il potere finanziario può rifiutare di sostenere economicamente la partner, controllare le sue spese, costringerla a firmare documenti, contrarre debiti o prendere parte a truffe contro la sua volontà. In questo rientra anche l’impedire alla donna di trovare forme di autosostentamento in modo da mantenerla in uno stato di dipendenza economica. Spesso questo fenomeno non viene riconosciuto in quanto scambiato per una normale gestione maschile dell’economia familiare. La pandemia ha amplificato il fenomeno descritto, in quanto, evidenziando la crisi economica, ha rafforzato la condizione di ineguaglianza tra uomini e donne ed il gender gap. Questo è ancora più evidente nella realtà campana, dove il divario di genere rende la situazione di subalternità della donna un fattore di rischio consistente per le situazioni di violenza. Nella periferia est di Napoli, in cui noi Kassandre operiamo da anni, la carenza di servizi specifici dedicati al contrasto della violenza di genere rende necessaria un’implementazione degli stessi e un loro ripensamento anche alla luce dei cambiamenti connessi alla pandemia.
Il nostro progetto ha come obiettivo quello di coinvolgere fino a 16 donne in un percorso individualizzato che consenta loro di accostarsi all’ambito lavorativo. Attraverso borse professionalizzanti, si sosterrà l’indipendenza economica e l’autonomizzazione delle donne, favorendo così anche una presa di consapevolezza e l’empowerment. Nello specifico, saranno offerti dai 4 agli 8 incontri di bilancio delle competenze ed orientamento al lavoro, di cui si occuperà un’operatrice esperta, incontri volti ad accompagnare le donne nella scelta dei corsi professionalizzanti di OSS o di analista programmatore. Il percorso terrà conto degli interessi, delle capacità e delle risorse delle donne coinvolte, rendendole protagoniste. Un’altra operatrice si occuperà di prendere contatto con gli enti di interesse, favorendo così la formazione di una rete di supporto che tenga conto delle esigenze delle donne. Permettendo alle donne una crescita personale ed offrendo loro una borsa professionalizzante, l’obiettivo implicito consiste nel favorire l’inserimento delle donne nel mondo lavorativo come OSS e analista programmatore.
L'utilizzo dei fondi: Il vostro sostegno
I fondi raccolti attraverso le donazioni ed il sostegno di MSD saranno impiegati nel finanziamento di un corso professionalizzante della durata di un massimo di 5 mesi, per OSS o per analista programmatore, per ciascuna delle donne coinvolte nel progetto. Se la cifra raggiunta è superiore rispetto a quella prevista, il progetto coinvolgerà un numero superiore di donne. Una piccola parte dei fondi sarà destinata alle spese di organizzazione e gestione dei corsi inclusi materiali di promozione e cancelleria (volantini, stampe, promozione digital..)
Ci presentiamo
Noi, Le Kassandre, siamo un'associazione di promozione sociale che nasce nel 2004 dall’incontro di un gruppo di donne, italiane e straniere, di generazioni ed esperienze diverse, ma accomunate dal tentativo di coniugare l’impegno professionale alle tematiche del sociale, soprattutto quelle relative al genere, alle pari opportunità, e alla educazione/formazione delle nuove generazioni.
Negli ultimi anni abbiamo portato a termine alcuni progetti di notevole rilievo culturale e sociale finalizzati alla creazione di un laboratorio di impresa sociale, interculturale e di servizi per le donne, in particolare nella zona Est di Napoli. Siamo un’equipe di professioniste con formazione specifica su tematiche relative alla violenza di genere composta da: psicologhe, psicoterapeute, avvocate, counselor, insegnanti ed un gruppo di volontarie e tirocinanti che sono di supporto all’associazione ormai da anni.
Il nostro lavoro mira a creare uno spazio che accolga le voci delle donne ma soprattutto, entrando nella rete del 1522 dal 2010, ci impegniamo a contrastare la violenza sulle donne. Le azioni di contrasto si muovono su due livelli, diretto ed indiretto. Tra le azioni dirette, portiamo avanti uno Sportello Donna. Accogliamo e accompagniamo le donne in percorsi di valorizzazione di sé, in particolare in caso di abusi e violenze, offrendo loro servizi di accoglienza, informazione, consulenza legale, consulenza psicologica individuale e di gruppo. Le azioni di contrasto indiretto alla violenza si muovono soprattutto nella direzione della promozione di un lavoro di rete, in collaborazione con scuole, università ed istituzioni, con frequenti e costanti momenti di riflessione e dibattito con altre associazioni presenti sul territorio nazionale e sensibili al tema del genere e della violenza.
Mostra di più
Finanziato
5.030 €
100%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
74
Sostenitori
22
Condivisioni
MSD CrowdCaring
5000€
- 1 anno fa
Utente Anonimo
10€
- 1 anno fa
Giovanni Basile
20€
- 1 anno fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Attestato di partecipazione
15€ o più
gomitolo di lana simbolo delle kassandre
25€ o più
tessera associativa più invito a un evento di fine raccolta in associazione
25€ o più
biglietto per cineforum con conseguente dibattito sul tema della
violenza di genere.
50€ o più
Incontro di formazione online sui temi della violenza di genere che avrà
una durata di 2h e sarà tenuto da una psicologa e da un’avvocata nel mese
di marzo
Napoli, Italia
Formazione
Obiettivi:
Il nostro progetto: i cambiamenti che creiamo
La violenza sulle donne è un fenomeno che riguarda ogni cultura, area geografica, fascia di età o ceto sociale, e può presentarsi sotto diverse forme, i cui confini spesso non sono tracciabili. Tra le meno esplicite e spesso inconsapevoli tipologie di violenza, c’è la violenza economica. Nonostante sia un fenomeno poco conosciuto e quantificabile solo in parte, riguarda numerose donne ed ha conseguenze gravi per la comunità. La violenza economica si presenta soprattutto nell’ambito della violenza domestica: l’uomo per assicurarsi di mantenere il potere finanziario può rifiutare di sostenere economicamente la partner, controllare le sue spese, costringerla a firmare documenti, contrarre debiti o prendere parte a truffe contro la sua volontà. In questo rientra anche l’impedire alla donna di trovare forme di autosostentamento in modo da mantenerla in uno stato di dipendenza economica. Spesso questo fenomeno non viene riconosciuto in quanto scambiato per una normale gestione maschile dell’economia familiare. La pandemia ha amplificato il fenomeno descritto, in quanto, evidenziando la crisi economica, ha rafforzato la condizione di ineguaglianza tra uomini e donne ed il gender gap. Questo è ancora più evidente nella realtà campana, dove il divario di genere rende la situazione di subalternità della donna un fattore di rischio consistente per le situazioni di violenza. Nella periferia est di Napoli, in cui noi Kassandre operiamo da anni, la carenza di servizi specifici dedicati al contrasto della violenza di genere rende necessaria un’implementazione degli stessi e un loro ripensamento anche alla luce dei cambiamenti connessi alla pandemia.
Il nostro progetto ha come obiettivo quello di coinvolgere fino a 16 donne in un percorso individualizzato che consenta loro di accostarsi all’ambito lavorativo. Attraverso borse professionalizzanti, si sosterrà l’indipendenza economica e l’autonomizzazione delle donne, favorendo così anche una presa di consapevolezza e l’empowerment. Nello specifico, saranno offerti dai 4 agli 8 incontri di bilancio delle competenze ed orientamento al lavoro, di cui si occuperà un’operatrice esperta, incontri volti ad accompagnare le donne nella scelta dei corsi professionalizzanti di OSS o di analista programmatore. Il percorso terrà conto degli interessi, delle capacità e delle risorse delle donne coinvolte, rendendole protagoniste. Un’altra operatrice si occuperà di prendere contatto con gli enti di interesse, favorendo così la formazione di una rete di supporto che tenga conto delle esigenze delle donne. Permettendo alle donne una crescita personale ed offrendo loro una borsa professionalizzante, l’obiettivo implicito consiste nel favorire l’inserimento delle donne nel mondo lavorativo come OSS e analista programmatore.
L'utilizzo dei fondi: Il vostro sostegno
I fondi raccolti attraverso le donazioni ed il sostegno di MSD saranno impiegati nel finanziamento di un corso professionalizzante della durata di un massimo di 5 mesi, per OSS o per analista programmatore, per ciascuna delle donne coinvolte nel progetto. Se la cifra raggiunta è superiore rispetto a quella prevista, il progetto coinvolgerà un numero superiore di donne. Una piccola parte dei fondi sarà destinata alle spese di organizzazione e gestione dei corsi inclusi materiali di promozione e cancelleria (volantini, stampe, promozione digital..)
Ci presentiamo
Noi, Le Kassandre, siamo un'associazione di promozione sociale che nasce nel 2004 dall’incontro di un gruppo di donne, italiane e straniere, di generazioni ed esperienze diverse, ma accomunate dal tentativo di coniugare l’impegno professionale alle tematiche del sociale, soprattutto quelle relative al genere, alle pari opportunità, e alla educazione/formazione delle nuove generazioni.
Negli ultimi anni abbiamo portato a termine alcuni progetti di notevole rilievo culturale e sociale finalizzati alla creazione di un laboratorio di impresa sociale, interculturale e di servizi per le donne, in particolare nella zona Est di Napoli. Siamo un’equipe di professioniste con formazione specifica su tematiche relative alla violenza di genere composta da: psicologhe, psicoterapeute, avvocate, counselor, insegnanti ed un gruppo di volontarie e tirocinanti che sono di supporto all’associazione ormai da anni.
Il nostro lavoro mira a creare uno spazio che accolga le voci delle donne ma soprattutto, entrando nella rete del 1522 dal 2010, ci impegniamo a contrastare la violenza sulle donne. Le azioni di contrasto si muovono su due livelli, diretto ed indiretto. Tra le azioni dirette, portiamo avanti uno Sportello Donna. Accogliamo e accompagniamo le donne in percorsi di valorizzazione di sé, in particolare in caso di abusi e violenze, offrendo loro servizi di accoglienza, informazione, consulenza legale, consulenza psicologica individuale e di gruppo. Le azioni di contrasto indiretto alla violenza si muovono soprattutto nella direzione della promozione di un lavoro di rete, in collaborazione con scuole, università ed istituzioni, con frequenti e costanti momenti di riflessione e dibattito con altre associazioni presenti sul territorio nazionale e sensibili al tema del genere e della violenza.