Farnetella è un piccolo borgo in provincia di Siena di circa 150 abitanti: posto su una collina ricca di uliveti e vigneti, si trova a pochi chilometri dal capoluogo comunale Sinalunga e ha la struttura di un borgo medievale con 4 borghi paralleli, collegati con vicoli traversi e con la cinta muraria, di cui restano tracce non facilmente leggibili.
La Valdichiana senese è un territorio ricco di opere artistiche ed architettoniche che attirano ogni anno turisti da tutto il mondo, ma per poterne preservare la bellezza è necessario conservarle e tutelarle e non lasciare che vengano abbandonate.
Per questo motivo noi della Polisportiva Farnetella abbiamo pensato di riportare alla luce la storia e la bellezza di un'opera molto importante per il borgo e per i suoi visitatori, così da non permettere che venga dimenticata.
Il restauro dell’opera “La Madonna col Bambino”
Questo affresco del XIV secolo raffigurante la Madonna col Bambino è un’opera di autore ignoto, alta più di 2 metri e larga 1,80m - ubicata nella parete absidale della chiesa parrocchiale di Farnetella - che versa in uno stato conservativo molto degradato.
Sebbene fratture, crepe e cedimenti non ne abbiano ancora compromesso la totale leggibilità, occorre intervenire al più presto affinché l'opera possa essere conservata per le generazioni attuali e future.
Come vogliamo farlo?
Consolidando le crepe e i frammenti di intonaco distaccato e ripulendo la pellicola pittorica, in modo che ogni suo dettaglio sia nuovamente visibile.
Ma c'è molto di piú..
Attraverso il restauro, di concerto con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena, verrà migliorata così anche la possibilità di raccogliere informazioni scientifiche che riguardano l’affresco.
Oltre ad essere un canale di valore estetico e spirituale molto importante, questo affresco tiene vivo il senso di appartenenza che caratterizza gli abitanti del borgo.
Una piccola donazione potrà davvero fare la differenza:
Ogni contributo alla campagna permetterá di riscoprire ilvalore dell’arte e la storia che porta con sé e per finalmente mettere al sicuro un frammento che piano piano il tempo sta portando via.
Inoltre, la campagna è sostenuta dalla Fondazione MPS. Raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, la fondazione raddoppierà la cifra raccolta. In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna, vale doppio!
Come verranno utilizzati i fondi?
I fondi raccolti verranno suddivisi in:
Chi c'è dietro?
La Polisportiva Farnetella, insieme alla altre associazioni della frazione, si impegna per la promozione valorizzazione del borgo; crea e gestisce spazi di partecipazione comune e organizza manifestazioni ed iniziative. Si adopera per migliorare la qualità di vita di chi vi ci abita attraverso i benefici derivanti dall’essere piccola comunità cercando di contrastare lo spopolamento del borgo.
Un gruppo di volontari che dal 1986 operano per il borgo di Farnetella.
Come donare?
Sostenere "L'arte ritrovata" è semplicissimo!
Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati.
Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password.
Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte.
Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure, per donazioni pari o superiori ai 25€, potrai donare tramite bonifico (l’IBAN non è quello dell’associazione ma Eppela ci trasferirà l’importo quando la campagna andrà al successo).
Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto. Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa. Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.
In alternativa potrai sostenere il progetto con:
bonifico diretto intestato a Polisportiva Farnetella IBAN IT21Y0103072041000001482090 Causale: donazione liberale per crowdfunding “l'arte ritrovata"
Mostra di più
Aggiornamenti (2)
09 July 2021
Traguardo raggiunto!
Abbiamo raggiunto il nostro traguardo di €2.500 per il restauro dell'affresco! Grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto sia donando sulla piattaforma che con bonifico al nostro conto corrente. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi del nostro progetto!
Per chi vorrà donare, la campagna sarà attiva fino al 16 Luglio 2021. Con gli ulteriori fondi raccolti porteremo avanti le nostre attività ricreative e di promozione del borgo.
Grazie alla generosità di tutti voi abbiamo raggiunto in soli 10 giorni l'80% del nostro obiettivo!
Siamo veramente molto contenti di avere una community che ci sostiene con così tanto affetto. La raccolta però non è ancora terminata e manca un ultimo sforzo. Per questo vi ricordiamo di condividere il più possibile il link del nostro crowdfunding: www.eppela.com/arteritrovatafarnetella
Farnetella è un piccolo borgo in provincia di Siena di circa 150 abitanti: posto su una collina ricca di uliveti e vigneti, si trova a pochi chilometri dal capoluogo comunale Sinalunga e ha la struttura di un borgo medievale con 4 borghi paralleli, collegati con vicoli traversi e con la cinta muraria, di cui restano tracce non facilmente leggibili.
La Valdichiana senese è un territorio ricco di opere artistiche ed architettoniche che attirano ogni anno turisti da tutto il mondo, ma per poterne preservare la bellezza è necessario conservarle e tutelarle e non lasciare che vengano abbandonate.
Per questo motivo noi della Polisportiva Farnetella abbiamo pensato di riportare alla luce la storia e la bellezza di un'opera molto importante per il borgo e per i suoi visitatori, così da non permettere che venga dimenticata.
Il restauro dell’opera “La Madonna col Bambino”
Questo affresco del XIV secolo raffigurante la Madonna col Bambino è un’opera di autore ignoto, alta più di 2 metri e larga 1,80m - ubicata nella parete absidale della chiesa parrocchiale di Farnetella - che versa in uno stato conservativo molto degradato.
Sebbene fratture, crepe e cedimenti non ne abbiano ancora compromesso la totale leggibilità, occorre intervenire al più presto affinché l'opera possa essere conservata per le generazioni attuali e future.
Come vogliamo farlo?
Consolidando le crepe e i frammenti di intonaco distaccato e ripulendo la pellicola pittorica, in modo che ogni suo dettaglio sia nuovamente visibile.
Ma c'è molto di piú..
Attraverso il restauro, di concerto con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena, verrà migliorata così anche la possibilità di raccogliere informazioni scientifiche che riguardano l’affresco.
Oltre ad essere un canale di valore estetico e spirituale molto importante, questo affresco tiene vivo il senso di appartenenza che caratterizza gli abitanti del borgo.
Una piccola donazione potrà davvero fare la differenza:
Ogni contributo alla campagna permetterá di riscoprire ilvalore dell’arte e la storia che porta con sé e per finalmente mettere al sicuro un frammento che piano piano il tempo sta portando via.
Inoltre, la campagna è sostenuta dalla Fondazione MPS. Raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, la fondazione raddoppierà la cifra raccolta. In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna, vale doppio!
Come verranno utilizzati i fondi?
I fondi raccolti verranno suddivisi in:
Chi c'è dietro?
La Polisportiva Farnetella, insieme alla altre associazioni della frazione, si impegna per la promozione valorizzazione del borgo; crea e gestisce spazi di partecipazione comune e organizza manifestazioni ed iniziative. Si adopera per migliorare la qualità di vita di chi vi ci abita attraverso i benefici derivanti dall’essere piccola comunità cercando di contrastare lo spopolamento del borgo.
Un gruppo di volontari che dal 1986 operano per il borgo di Farnetella.
Come donare?
Sostenere "L'arte ritrovata" è semplicissimo!
Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati.
Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password.
Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte.
Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure, per donazioni pari o superiori ai 25€, potrai donare tramite bonifico (l’IBAN non è quello dell’associazione ma Eppela ci trasferirà l’importo quando la campagna andrà al successo).
Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto. Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa. Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.
In alternativa potrai sostenere il progetto con:
bonifico diretto intestato a Polisportiva Farnetella IBAN IT21Y0103072041000001482090 Causale: donazione liberale per crowdfunding “l'arte ritrovata"
Scegli una ricompensa
5€ o più
Grazie per il tuo sostegno!
Un ringraziamento speciale da parte di tutta la comunità di Farnetella
10€ o più
Immagine in digitale ad alta risoluzione dell’opera a restauro ultimato
+
Un ringraziamento speciale da parte di tutta la comunità di Farnetella
50€ o più
Accesso in anteprima all’opera restaurata con visita guidata + Immagine in digitale ad alta risoluzione dell’opera a restauro ultimato +
Un ringraziamento speciale da parte di tutta la comunità di Farnetella
100€ o più
Il tuo nome o il logo della tua azienda sulla targa che sarà apposta accanto all'affresco restaurato
+ Accesso in anteprima all’opera restaurata con visita guidata + Immagine in digitale ad alta risoluzione dell’opera a restauro ultimato +
Un ringraziamento speciale da parte di tutta la comunità di Farnetella
Aggiornamenti (2)
09 July 2021
Traguardo raggiunto!
Abbiamo raggiunto il nostro traguardo di €2.500 per il restauro dell'affresco! Grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto sia donando sulla piattaforma che con bonifico al nostro conto corrente. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi del nostro progetto!
Per chi vorrà donare, la campagna sarà attiva fino al 16 Luglio 2021. Con gli ulteriori fondi raccolti porteremo avanti le nostre attività ricreative e di promozione del borgo.
Grazie alla generosità di tutti voi abbiamo raggiunto in soli 10 giorni l'80% del nostro obiettivo!
Siamo veramente molto contenti di avere una community che ci sostiene con così tanto affetto. La raccolta però non è ancora terminata e manca un ultimo sforzo. Per questo vi ricordiamo di condividere il più possibile il link del nostro crowdfunding: www.eppela.com/arteritrovatafarnetella
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.