Tutti i progetti
Buttero Contemporaneo
Animali
Obiettivi:
Chi c'è dietro al progetto
EquiAzione è una onlus che ha tra le sue finalità quella di promuovere e divulgare le attività con il cavallo ad uso ludico-educativo, riabilitativo e formativo, intervenendo, nelle varie aree del disagio (psico-fisico-sensoriale), dove il cavallo è parte integrante di un processo educativo ad ampio spettro.
EquiAzione con la disabilità, non parla propriamente di riabilitazione equestre quanto di “esperienza equestre mediata” perché l’operatore osserva e guida la relazione uomo cavallo su piani dinamici ed osserva allo stesso modo quale sia il potenziale dei due soggetti in campo. In questo modo ogni istante diviene luogo di percezione ed innovazione per la situazione in oggetto.
L'idea del "Buttero Contemporaneo” rappresenta una strategia per rendere produttive le attività integrate che coinvolgono cavalli, persone con disabilità, operatori, volontari, e proprietari di cavalli e nasce dalla convinzione che mantenere un legame con le proprie origini e maturare un senso di sana appartenenza e di conoscenza della propria storia, sia fondamentale per vivere a pieno il presente e costruire un futuro sostenibile.
Da qui la volontà di reinterpretare una figura professionale della nostra tradizione, quella del buttero che diventa veicolo per: valorizzare il territorio e sua la cultura, fare esperienza dell’ambiente per conoscerlo e viverlo responsabilmente, recuperare e trasformare la cultura tradizionale equestre promuovendo una gestione naturale del cavallo rispettosa della sua identità, realizzare un contesto protetto, non assistenziale, in cui anche i soggetti con disagio o disabilità possano trovare nelle attività proposte un senso di appartenenza alla comunità.
Il motto del Buttero Contemporaneo è “Difendi il sacro” e rappresenta uno stimolo per vivere il presente con una nuova consapevolezza delle nostre origini. Rendere sacre le nostre azioni significa essere presenti al cento per cento quando si compiono, rendere sacri i nostri incontri significa viverli intensamente con il rispetto per le diversità che li abitano.
Aiutaci a “Difendere il sacro” sostenendo insieme a noi i valori prodotti da un terzo settore che non vuole più essere un ghetto, ma un luogo vivo e attivo, capace di opporsi in maniera positiva ad una modernità che non ci lascia spazio per vivere il presente, ancorandoci a quello che è stato con l’ansia di quello che sarà.

Di cosa si tratta
All'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, in un allevamento semibrado di oltre 20 ettari di estensione, un gruppo di 15 ragazzi con disabilità e un branco di 40 cavalli in squadre miste con i soci dell'associazione, manterranno viva, attraverso la preparazione di uno carosello, la cultura tradizionale equestre italiana, quella del Buttero Contemporaneo.
Si sperimenteranno emotivamente nella presa in carico del cavallo (cura, alimentazione, pulizia, interventi di organizzazione del contesto) e della relazione con lo stesso in un sistema organizzato nei tempi e nelle richieste.
Un'arte che vede riunite la pratica equestre della monta tradizionale italiana e le storie tramandate da padre in figlio sui cavalli e il lavoro con il bestiame, il teatro equestre buttero, nella pratica della realizzazione dei caroselli riesce ad unire diverse abilità e diverse attitudini e rappresenta un ottimo strumento di lavoro per realizzare un'integrazione reale, fatta di stare insieme, costruire un gioco, vederlo realizzato. Il progetto si propone di organizzare e realizzare un laboratorio annuale di teatro equestre con incontri settimanali per 15 ragazzi con disabilità.
La nostra associazione si occupa da molti anni di cavalli e disabilità, e sperimenta quotidianamente la carenza di opportunità di svago per i ragazzi, che non trovano sfogo al di fuori delle terapie finalizzate al recupero sociale e personale. Le continue richieste, vissute spesso con ansia da performace, hanno nella grande maggioranza dei casi un effetto non positivo sui ragazzi, che si sentono sempre oggetto dell'intervento e mai soggetto della relazione.
Il Laboratorio mira a riportare l'esperienza del singolo ragazzo al centro, facendo sperimentare ai partecipanti dei momenti ricreativi in cui lo stare supera di gran lunga il fare.
Il Laboratorio sarà condotto da gli operatori specializzati della nostra associazione e le squadre miste saranno composte da 15 ragazzi con disabilità e 15 soci dell'associazione
Il progetto durerà un anno, verranno organizzati 50 incontri settimanali e verrà realizzato uno spettacolo finale all'interno della annuale festa del Buttero Contemporaneo nell'estate prossima.



Come verranno utilizzati i fondi
Al raggiungimento del target dei 5.000€, più 5.000€ di cofinanziamento MSD:
- saranno organizzati i 50 incontri a cui parteciperanno 15 ragazzi con disabilità e 15 soci volontari dell'associazione. Gli incontri del laboratorio si svolgeranno presso il Villaggio Equiazione, un vero e proprio allevamento sociale dove 40 cavalli, operatori, volontari e ragazzi con disabilità si prendono cura l'uno dell'altro per aumentare il benessere reciproco.;
- verranno realizzate le divise, con cappello e bastone per i partecipanti al progetto;
- saranno acquistati i materiali per realizzare le sceneggiature e allestire l'impianto per la musica.
Al raggiungimento del secondo step di 7.000€, più 5.000€ di cofinanziamento MSD:
- verranno organizzate 2 tappe promozionali per il gruppo di teatro al di fuori del nostro centro;
- verranno acquistate capezzoni e lacciare buttere per i cavalli che parteciperanno agli incontri;
- i fondi saranno inoltre destinati all'acquisto del foraggio dei cavalli e alla manutenzione dei finimenti.



Mostra di più
Aggiornamenti (1)
09 October 2019
Grazieee !!!!!!
Siete tantissimi !!!!!!
..... Anzi no... non siete tantissimi ma siete veramente agguerriti.....
ADESSO DOBBIAMO DIVENTARE TANTISSIMI !!!!!!
... in pochissimi giorni abbiamo raggiunto il nostro primo obiettivo grazie a voi che ci avete creduto e che nel crederci avete dato una GRANDISSIMA dimostrazione del vostro crederci.....
Siete un'avanguardia, siete dei pionieri, siete i portavoce del nostro messaggio in giro per il mondo... quindi fatevi onore e coinvolgete più persone possibili....
Nel frattempo non possiamo che dirvi grazie, a tutti voi che avete contribuito in maniera decisiva al raggiungimento del nostro primo obiettivo.
Un grazie in particolar modo a Geert perchè il suo contributo è stato il guizzo decisivo..... presentaci un amico :-)
ALBERTUMATTU
attolicom
Camillaattolico
ChiaraP_93
Chio
cia_ciulia
fabrizio gennenzi
francesca110281
Gaetanz
Geert
Gipor
IAVA
lucamil
MATSPAL
Momo1962
Picag
pxygm
Ritapetrelli
UraKey
Leggi tutto
Finanziato
5.650 €
113%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
43
Sostenitori
0
Condivisioni
Camilla Attolico
20€
- 3 anni fa
giorgio Porcu
100€
- 3 anni fa
matteo attolico
200€
- 3 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Posto d'onore alla festa del Buttero Contemporaneo 2020.
Potrai vivere il carosello dei Butteri Contemporanei da una location d'eccezione.
20€ o più
Posto d'onore alla festa del Buttero Contemporaneo 2020.
+
Maglietta esclusiva del Buttero Contemporaneo.
Indossa la moda sostenendo un progetto sociale.
30€ o più
Posto d'onore alla festa del Buttero Contemporaneo 2020.
+
Esperienza di relazione con il cavallo presso il Villaggio Equiazione.
Potrai toccare con mano il valore del nostro progetto seguito passo passo dai nostri operatori.
50€ o più
Posto d'onore alla festa del Buttero Contemporaneo 2020.
+
Maglietta esclusiva del Buttero Contemporaneo
+
Esperienza di relazione con il cavallo presso il Villaggio Equiazione.
100€ o più
Una giornata da Buttero Contemporaneo, con pranzo in fattoria. Passerai con noi l'intera giornata, per conoscere il nostro progetto e toccare con mano l'unicità del nostro villaggio. Durante la mattina conoscerai il nostro branco mentre nel pomeriggio andremo insieme alla scoperta del bosco.
Animali
Obiettivi:
Chi c'è dietro al progetto
EquiAzione è una onlus che ha tra le sue finalità quella di promuovere e divulgare le attività con il cavallo ad uso ludico-educativo, riabilitativo e formativo, intervenendo, nelle varie aree del disagio (psico-fisico-sensoriale), dove il cavallo è parte integrante di un processo educativo ad ampio spettro.
EquiAzione con la disabilità, non parla propriamente di riabilitazione equestre quanto di “esperienza equestre mediata” perché l’operatore osserva e guida la relazione uomo cavallo su piani dinamici ed osserva allo stesso modo quale sia il potenziale dei due soggetti in campo. In questo modo ogni istante diviene luogo di percezione ed innovazione per la situazione in oggetto.
L'idea del "Buttero Contemporaneo” rappresenta una strategia per rendere produttive le attività integrate che coinvolgono cavalli, persone con disabilità, operatori, volontari, e proprietari di cavalli e nasce dalla convinzione che mantenere un legame con le proprie origini e maturare un senso di sana appartenenza e di conoscenza della propria storia, sia fondamentale per vivere a pieno il presente e costruire un futuro sostenibile.
Da qui la volontà di reinterpretare una figura professionale della nostra tradizione, quella del buttero che diventa veicolo per: valorizzare il territorio e sua la cultura, fare esperienza dell’ambiente per conoscerlo e viverlo responsabilmente, recuperare e trasformare la cultura tradizionale equestre promuovendo una gestione naturale del cavallo rispettosa della sua identità, realizzare un contesto protetto, non assistenziale, in cui anche i soggetti con disagio o disabilità possano trovare nelle attività proposte un senso di appartenenza alla comunità.
Il motto del Buttero Contemporaneo è “Difendi il sacro” e rappresenta uno stimolo per vivere il presente con una nuova consapevolezza delle nostre origini. Rendere sacre le nostre azioni significa essere presenti al cento per cento quando si compiono, rendere sacri i nostri incontri significa viverli intensamente con il rispetto per le diversità che li abitano.
Aiutaci a “Difendere il sacro” sostenendo insieme a noi i valori prodotti da un terzo settore che non vuole più essere un ghetto, ma un luogo vivo e attivo, capace di opporsi in maniera positiva ad una modernità che non ci lascia spazio per vivere il presente, ancorandoci a quello che è stato con l’ansia di quello che sarà.

Di cosa si tratta
All'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, in un allevamento semibrado di oltre 20 ettari di estensione, un gruppo di 15 ragazzi con disabilità e un branco di 40 cavalli in squadre miste con i soci dell'associazione, manterranno viva, attraverso la preparazione di uno carosello, la cultura tradizionale equestre italiana, quella del Buttero Contemporaneo.
Si sperimenteranno emotivamente nella presa in carico del cavallo (cura, alimentazione, pulizia, interventi di organizzazione del contesto) e della relazione con lo stesso in un sistema organizzato nei tempi e nelle richieste.
Un'arte che vede riunite la pratica equestre della monta tradizionale italiana e le storie tramandate da padre in figlio sui cavalli e il lavoro con il bestiame, il teatro equestre buttero, nella pratica della realizzazione dei caroselli riesce ad unire diverse abilità e diverse attitudini e rappresenta un ottimo strumento di lavoro per realizzare un'integrazione reale, fatta di stare insieme, costruire un gioco, vederlo realizzato. Il progetto si propone di organizzare e realizzare un laboratorio annuale di teatro equestre con incontri settimanali per 15 ragazzi con disabilità.
La nostra associazione si occupa da molti anni di cavalli e disabilità, e sperimenta quotidianamente la carenza di opportunità di svago per i ragazzi, che non trovano sfogo al di fuori delle terapie finalizzate al recupero sociale e personale. Le continue richieste, vissute spesso con ansia da performace, hanno nella grande maggioranza dei casi un effetto non positivo sui ragazzi, che si sentono sempre oggetto dell'intervento e mai soggetto della relazione.
Il Laboratorio mira a riportare l'esperienza del singolo ragazzo al centro, facendo sperimentare ai partecipanti dei momenti ricreativi in cui lo stare supera di gran lunga il fare.
Il Laboratorio sarà condotto da gli operatori specializzati della nostra associazione e le squadre miste saranno composte da 15 ragazzi con disabilità e 15 soci dell'associazione
Il progetto durerà un anno, verranno organizzati 50 incontri settimanali e verrà realizzato uno spettacolo finale all'interno della annuale festa del Buttero Contemporaneo nell'estate prossima.



Come verranno utilizzati i fondi
Al raggiungimento del target dei 5.000€, più 5.000€ di cofinanziamento MSD:
- saranno organizzati i 50 incontri a cui parteciperanno 15 ragazzi con disabilità e 15 soci volontari dell'associazione. Gli incontri del laboratorio si svolgeranno presso il Villaggio Equiazione, un vero e proprio allevamento sociale dove 40 cavalli, operatori, volontari e ragazzi con disabilità si prendono cura l'uno dell'altro per aumentare il benessere reciproco.;
- verranno realizzate le divise, con cappello e bastone per i partecipanti al progetto;
- saranno acquistati i materiali per realizzare le sceneggiature e allestire l'impianto per la musica.
Al raggiungimento del secondo step di 7.000€, più 5.000€ di cofinanziamento MSD:
- verranno organizzate 2 tappe promozionali per il gruppo di teatro al di fuori del nostro centro;
- verranno acquistate capezzoni e lacciare buttere per i cavalli che parteciperanno agli incontri;
- i fondi saranno inoltre destinati all'acquisto del foraggio dei cavalli e alla manutenzione dei finimenti.



Aggiornamenti (1)
09 October 2019
Grazieee !!!!!!
Siete tantissimi !!!!!!
..... Anzi no... non siete tantissimi ma siete veramente agguerriti.....
ADESSO DOBBIAMO DIVENTARE TANTISSIMI !!!!!!
... in pochissimi giorni abbiamo raggiunto il nostro primo obiettivo grazie a voi che ci avete creduto e che nel crederci avete dato una GRANDISSIMA dimostrazione del vostro crederci.....
Siete un'avanguardia, siete dei pionieri, siete i portavoce del nostro messaggio in giro per il mondo... quindi fatevi onore e coinvolgete più persone possibili....
Nel frattempo non possiamo che dirvi grazie, a tutti voi che avete contribuito in maniera decisiva al raggiungimento del nostro primo obiettivo.
Un grazie in particolar modo a Geert perchè il suo contributo è stato il guizzo decisivo..... presentaci un amico :-)
ALBERTUMATTU
attolicom
Camillaattolico
ChiaraP_93
Chio
cia_ciulia
fabrizio gennenzi
francesca110281
Gaetanz
Geert
Gipor
IAVA
lucamil
MATSPAL
Momo1962
Picag
pxygm
Ritapetrelli
UraKey