LEGENDS COLLECTION HOME ENTERTAINMENT
Iglesias, Italia
Cultura

 

Finalmente anche in Italia i classici del cinema asiatico in blu-ray

        

IL PROGETTO

Legends Collection nasce nel 2020 con l’obiettivo di dar vita alla prima realtà Home Video italiana interamente dedicata al cinema asiatico

La volontà è quella di diffondere questa ricchissima cultura cinematografica che vanta anche nel nostro Paese tantissimi estimatori, cercando così di colmare una vistosa lacuna del mercato italiano.

La nostra mission è pertanto fondare un’etichetta indipendente di distribuzione home video i cui prodotti dovranno seguire alcune precise linee guida:

1. Il formato utilizzato sarà esclusivamente il Blu-ray, in modo da poter presentare i film nella miglior qualità possibile;

2. I film saranno distribuiti nelle loro versioni originali, senza tagli o censure;

3. Saranno utilizzati solo contenuti audiovisivi di altissima qualità, possibilmente master da restauri in 2K o 4K, ove possibile;

4. Saranno sempre presenti le tracce audio originali, corredate da sottotitoli italiani fedeli ai dialoghi;

5. Le edizioni saranno caratterizzate da packaging in tiratura limitata numerata, con approfondimenti delle più prestigiose penne del settore e contenuti speciali esclusivi.

Siamo strenuamente convinti che il mercato dei supporti fisici abbia ancora tantissimo potenziale e che le alternative fornite dallo streaming non possano in alcun modo competere con la qualità e il prestigio offerto da prodotti su disco realizzati con vera passione.

In tal senso Legends Collection mira a diventare un marchio equiparabile a tutte quelle “boutique label” estere che ripongono estrema cura tanto nei contenuti (qualità audio e video, materiali extra) quanto nell’estetica (packaging da collezione, booklet, gadget). 

La nostra proposta vuole essere in linea anche con quella parte di pubblico estremamente attenta ed esigente, che al momento è costretta a rivolgere all’estero i suoi acquisti per sopperire a questa enorme carenza del mercato italiano.

Abbiamo già stretto dei preaccordi con alcune delle più importanti case di distribuzione asiatiche, ma la nostra è una realtà totalmente indipendente per la quale è di vitale importanza non solo il recupero dei fondi necessari per poter avviare concretamente l’etichetta, ma anche poter garantire quegli standard qualitativi alla base del progetto stesso.

COME PARTECIPARE 

Se non siete ancora iscritti su Eppela potete cliccare sul pulsante "Entra" in alto a destra, e poi "Registrati ora" in basso, ma è possibile partecipare alla raccolta fondi anche senza registrare un account (i vostri dati, inseriti solo ai fini della donazione, saranno visibili solamente dai promotori del crowdfunding, mentre sulla pagina la donazione risulterà effettuata da utente anonimo). 

Potrete effettuare la vostra donazione mediante carta di credito (Postepay, Visa, Mastercard, American Express) o bonifico bancario, cliccando sul tasto "Contribuisci" e compilando l’apposito campo con la cifra che desiderate donare.
A seconda della cifra donata potrete accedere a due diverse ricompense:

 

- "€ 5 o più" vi permetterà di accedere alla ricompensa di base, che garantisce a tutti quanti i donatori l'inclusione del proprio nome in un filmato di ringraziamento che produrremo appositamente per la nostra prima release ufficiale (sarà incluso nei contenuti extra);

- "€ 70 o più" è la soglia per ottenere un reward d'eccezione, un blu-ray in edizione speciale che rappresenterà il "Numero 0" del nostro futuro catalogo, un titolo a sorpresa ancora inedito in Italia e che sarà disponibile solo ed esclusivamente attraverso la raccolta fondi.

 

Un ringraziamento di valore per un aiuto prezioso.

 

Al termine della campagna, se si raggiungerà la soglia stabilita, le offerte saranno convogliate al progetto e si partirà con la produzione. Se invece la raccolta fondi non dovesse raggiungere l'obiettivo, tutte le donazioni saranno automaticamente riaccreditate sulle carte di credito o i conti bancari entro 5-10 giorni dalla scadenza della campagna. 

Ci riserviamo la possibilità di procedere all'avvio del progetto anche se non si riuscisse a raggiungere la cifra prestabilita ma i fondi raccolti dovessero comunque risultare sufficienti per poter partire.

In caso di esito positivo ci impegneremo ad avviare la produzione del reward nel più breve tempo possibile, anche se occorreranno alcuni mesi per concretizzare tutto.    

Vi chiediamo pertanto di essere pazienti

Resteremo comunque sempre in contatto con tutti i donatori per aggiornamenti sulle ricompense e sull'andamento dei lavori.

 

INFO & CONTATTI

Per ulteriori approfondimenti seguiteci sui nostri canali ufficiali Facebook e Instagram, dai quali vi terremo aggiornati su tutte le evoluzioni della Legends Collection

Sono previste anche delle dirette streaming con le quali potremo interagire con voi e ascoltare tutti i vostri consigli.

 

SUPPORTATE IL NOSTRO PROGETTO

AIUTATECI A DIFFONDERE QUESTA INIZIATIVA SUI SOCIAL

NOI CI IMPEGNEREMO A VALORIZZARE IL CINEMA ORIENTALE

 

Commenti (15)
Utente Anonimo ha donato 10 €
Forza Legends Collection, mi auguro che il vostro progetto diventi realtà, perché il mondo dei collezionisti appassionati di cinema asiatico ha bisogno di voi!
14/05/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Iniziativa lodevole da supportare assolutamente!
05/04/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Grazie ragazzi
16/02/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
Veramente un progetto ottimo. Amo moltissimo il cinema asiatico e l'home video, quindi vedere insieme le due cose mi fa molto felice. Vi faccio un grande in bocca al lupo!
13/02/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
영화 만세
04/02/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
Progetto che speriamo vada in porto. Forza ragazzi!!!!! Dajeeeee co ste donazioni.
03/02/2022
Giovanni D’Alò ha donato 50 €
Forza ragazzi!
25/01/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Tanti auguri, spero che raggiungiate il risultato sperato. Queste iniziative sono più uniche che rare. Matteo Domenico Carta Associazione Culturale Atrocla
14/01/2022
Giovanni Sabato ha donato 50 €
In bocca al lupo ragazzi! Dr.Loomis
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
In bocca al lupo!
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 200 €
Avanti tutta e un augurio affinché la vostra iniziativa abbia un bel gran successo!
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
Spero che venga raggiunta la quota
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
Forza ragazzi, in bocca al lupo !!!
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
Spero veramente che il progetto vada in porto.
14/01/2022
Piergiorgio Caputo Caputo ha donato 100 €
Mi auguro che riusciate in questa pionieristica impresa ,dove gli altri hanno fallito!!Forza!!!!
14/01/2022
0 €
Obiettivo 0
0
Sostenitori
0
Condivisioni
Scegli una ricompensa
5€ o più

Tutti i donatori saranno ringraziati per il loro sostegno attraverso un videoclip. Il filmato sarà realizzato come contenuto extra per celebrare la nostra prima uscita, e i nomi dei donatori saranno menzionati nella clip. 

Per effettuare la tua donazione clicca sul tasto “CONTRIBUISCI

70€ o più

Riceverete un blu-ray in edizione speciale che rappresenterà il "Numero 0" del nostro futuro catalogo, riguardante un titolo a sorpresa ancora inedito in Italia e che sarà disponibile solo ed esclusivamente attraverso la raccolta fondi.

Per effettuare la tua donazione clicca sul tasto “CONTRIBUISCI

Iglesias, Italia
Cultura

 

Finalmente anche in Italia i classici del cinema asiatico in blu-ray

        

IL PROGETTO

Legends Collection nasce nel 2020 con l’obiettivo di dar vita alla prima realtà Home Video italiana interamente dedicata al cinema asiatico

La volontà è quella di diffondere questa ricchissima cultura cinematografica che vanta anche nel nostro Paese tantissimi estimatori, cercando così di colmare una vistosa lacuna del mercato italiano.

La nostra mission è pertanto fondare un’etichetta indipendente di distribuzione home video i cui prodotti dovranno seguire alcune precise linee guida:

1. Il formato utilizzato sarà esclusivamente il Blu-ray, in modo da poter presentare i film nella miglior qualità possibile;

2. I film saranno distribuiti nelle loro versioni originali, senza tagli o censure;

3. Saranno utilizzati solo contenuti audiovisivi di altissima qualità, possibilmente master da restauri in 2K o 4K, ove possibile;

4. Saranno sempre presenti le tracce audio originali, corredate da sottotitoli italiani fedeli ai dialoghi;

5. Le edizioni saranno caratterizzate da packaging in tiratura limitata numerata, con approfondimenti delle più prestigiose penne del settore e contenuti speciali esclusivi.

Siamo strenuamente convinti che il mercato dei supporti fisici abbia ancora tantissimo potenziale e che le alternative fornite dallo streaming non possano in alcun modo competere con la qualità e il prestigio offerto da prodotti su disco realizzati con vera passione.

In tal senso Legends Collection mira a diventare un marchio equiparabile a tutte quelle “boutique label” estere che ripongono estrema cura tanto nei contenuti (qualità audio e video, materiali extra) quanto nell’estetica (packaging da collezione, booklet, gadget). 

La nostra proposta vuole essere in linea anche con quella parte di pubblico estremamente attenta ed esigente, che al momento è costretta a rivolgere all’estero i suoi acquisti per sopperire a questa enorme carenza del mercato italiano.

Abbiamo già stretto dei preaccordi con alcune delle più importanti case di distribuzione asiatiche, ma la nostra è una realtà totalmente indipendente per la quale è di vitale importanza non solo il recupero dei fondi necessari per poter avviare concretamente l’etichetta, ma anche poter garantire quegli standard qualitativi alla base del progetto stesso.

COME PARTECIPARE 

Se non siete ancora iscritti su Eppela potete cliccare sul pulsante "Entra" in alto a destra, e poi "Registrati ora" in basso, ma è possibile partecipare alla raccolta fondi anche senza registrare un account (i vostri dati, inseriti solo ai fini della donazione, saranno visibili solamente dai promotori del crowdfunding, mentre sulla pagina la donazione risulterà effettuata da utente anonimo). 

Potrete effettuare la vostra donazione mediante carta di credito (Postepay, Visa, Mastercard, American Express) o bonifico bancario, cliccando sul tasto "Contribuisci" e compilando l’apposito campo con la cifra che desiderate donare.
A seconda della cifra donata potrete accedere a due diverse ricompense:

 

- "€ 5 o più" vi permetterà di accedere alla ricompensa di base, che garantisce a tutti quanti i donatori l'inclusione del proprio nome in un filmato di ringraziamento che produrremo appositamente per la nostra prima release ufficiale (sarà incluso nei contenuti extra);

- "€ 70 o più" è la soglia per ottenere un reward d'eccezione, un blu-ray in edizione speciale che rappresenterà il "Numero 0" del nostro futuro catalogo, un titolo a sorpresa ancora inedito in Italia e che sarà disponibile solo ed esclusivamente attraverso la raccolta fondi.

 

Un ringraziamento di valore per un aiuto prezioso.

 

Al termine della campagna, se si raggiungerà la soglia stabilita, le offerte saranno convogliate al progetto e si partirà con la produzione. Se invece la raccolta fondi non dovesse raggiungere l'obiettivo, tutte le donazioni saranno automaticamente riaccreditate sulle carte di credito o i conti bancari entro 5-10 giorni dalla scadenza della campagna. 

Ci riserviamo la possibilità di procedere all'avvio del progetto anche se non si riuscisse a raggiungere la cifra prestabilita ma i fondi raccolti dovessero comunque risultare sufficienti per poter partire.

In caso di esito positivo ci impegneremo ad avviare la produzione del reward nel più breve tempo possibile, anche se occorreranno alcuni mesi per concretizzare tutto.    

Vi chiediamo pertanto di essere pazienti

Resteremo comunque sempre in contatto con tutti i donatori per aggiornamenti sulle ricompense e sull'andamento dei lavori.

 

INFO & CONTATTI

Per ulteriori approfondimenti seguiteci sui nostri canali ufficiali Facebook e Instagram, dai quali vi terremo aggiornati su tutte le evoluzioni della Legends Collection

Sono previste anche delle dirette streaming con le quali potremo interagire con voi e ascoltare tutti i vostri consigli.

 

SUPPORTATE IL NOSTRO PROGETTO

AIUTATECI A DIFFONDERE QUESTA INIZIATIVA SUI SOCIAL

NOI CI IMPEGNEREMO A VALORIZZARE IL CINEMA ORIENTALE

 

Commenti (15)
Piergiorgio Caputo Caputo ha donato 100 €
Mi auguro che riusciate in questa pionieristica impresa ,dove gli altri hanno fallito!!Forza!!!!
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
Spero veramente che il progetto vada in porto.
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
Forza ragazzi, in bocca al lupo !!!
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
Spero che venga raggiunta la quota
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 200 €
Avanti tutta e un augurio affinché la vostra iniziativa abbia un bel gran successo!
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
In bocca al lupo!
14/01/2022
Giovanni Sabato ha donato 50 €
In bocca al lupo ragazzi! Dr.Loomis
14/01/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Tanti auguri, spero che raggiungiate il risultato sperato. Queste iniziative sono più uniche che rare. Matteo Domenico Carta Associazione Culturale Atrocla
14/01/2022
Giovanni D’Alò ha donato 50 €
Forza ragazzi!
25/01/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
Progetto che speriamo vada in porto. Forza ragazzi!!!!! Dajeeeee co ste donazioni.
03/02/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
영화 만세
04/02/2022
Utente Anonimo ha donato 70 €
Veramente un progetto ottimo. Amo moltissimo il cinema asiatico e l'home video, quindi vedere insieme le due cose mi fa molto felice. Vi faccio un grande in bocca al lupo!
13/02/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Grazie ragazzi
16/02/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Iniziativa lodevole da supportare assolutamente!
05/04/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Forza Legends Collection, mi auguro che il vostro progetto diventi realtà, perché il mondo dei collezionisti appassionati di cinema asiatico ha bisogno di voi!
14/05/2022
Progetti correlati
Pop Milano e BraveMai al Pride di Milano

LA PIATTAFORMA NON CI PERMETTE DI RIDURRE L'IMPORTO.  ABBIAMO RICEVUTO UN CONTRIBUTO E ABBASSIAMO IL TRAGUARDO A 2600 EURO. GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE STANNO DONANDO.

Oggi è un buon giorno per fare la tua buona azione del giorno, del mese, dell’anno: aiutaci a far sfilare due realtà presentissime nell’attivismo milanese al PRIDE anche quest’anno. 

Lo storico locale “Pop Milano” e “BraveMai podcast” vorrebbero animare (di nuovo!) la sfilata del 29 Giugno e per farlo hanno bisogno di te.

Come ogni anno desideriamo partecipare al Pride di Milano con un nostro carro che ci rappresenti e che rappresenti le nostre lotte.

Tuttavia, quest’anno ci troviamo in difficoltà.

Tra una primavera piena di pioggia, una nuova stagione non editata e l’imminente ordinanza, abbiamo bisogno di aiuto da parte di chi il Pop lo ama e lo vive tutti i giorni o quasi e di chi di fatto lo abita. E vale anche per BraveMai, progetto che tra quelle mura ci è nato! Ma ci rivolgiamo anche a chi il podcast lo ascolta e lo supporta costantemente, insomma da parte di chi ci vuole bene.  

Non vogliamo assolutamente mancare e lasciare sfilare solo le multinazionali.

Secondo il nostro punto di vista, abbiamo più diritto noi di far sentire le nostre voci e di diffondere le nostre lotte, quindi il nostro storico tir Vincenzo sarà presente, grande come sempre a prendersi lo spazio che ci spetta.


Ci occuperemo noi delle spese del carro, delle stampe, dell’allestimento, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto per il resto.

Vi chiediamo, se lo desiderate e se è nelle vostre possibilità, di sostenerci con una donazione (pure piccola! Ogni euro per noi è significativo) che andrà a coprire:

2600€ per l’impianto audio (preventivato)
500€ per la quota di partecipazione da versare al Milano Pride.

Per ogni €10 di donazione avrai diritto a ricevere una birra fresca il giorno della parata. Seguite @pop.milano e @bravemai_podcast su IG per ricevere le istruzioni prima della manifestazione.

GRAZIE.

43%
-79 Giorni
Parità di genereRidurre le disuguaglianzePace, giustizia e istituzioni solide
CICLOPICA. GIGANTI IN COLLINA 2024

L'edizione 2024

 

«La fantasia dei popoli che è giunta fino a noi non viene dalle stelle» cantava Franco Battiato nel 1980. E proprio sulla scia di questi versi che, con leggerezza, si facevano beffa di ogni visione passatista e nostalgica, riparte l’ottava edizione di Ciclopica. Giganti In Collina

Parleremo della potenza delle narrazioni capaci di creare mondi sempre nuovi e cercheremo di capire le ragioni di quel bisogno connaturato nell’essere umano di ricorrere a miti e storie per raccontare l’“origine”. E ci chiederemo, senza troppi giri di parole: chi crede ancora nei propri miti? Vedremo in che modo le numerose “macchine mitologiche” – per dirla come il grande Furio Jesi – non siano delle semplici storie relegate a un tempo remoto, ma abitino ancora gli immaginari individuali e quelli collettivi delle nostre società, con l’inevitabile ricerca di senso che a esse si ricollega. 

E qui sta forse la loro “magia”: una sorta di canto delle sirene, come già accadde a Ulisse, dotato di un eccezionale potere seduttivo. Soprattutto quando queste narrazioni vengono riproposte a sostegno di costruzioni identitarie e ideologiche (che siano esse culturali, religiose, storico-politiche o persino legate alla “provenienza” di ciò che finisce ogni giorno sulle nostre tavole).

Così la domanda con cui abbiamo iniziato si ripresenta e cambia di forma: non solo chi crede ancora nei propri miti, ma chi ha bisogno di crederci di nuovo?

 

Il festival

 

Ciclopica. Giganti In Collina è intreccio, mescolanza, ibridazione tra temi, sensibilità diverse e territorio.

Tutto quanto riguarda il festival, il nome, i Giganti, la Collina, il logo – che è l’incastro tra quattro pietre dell’antica cinta muraria – sono nient’altro che la traslazione di un affetto incondizionato per Amelia. Ciclopica sarà sempre un festival del luogo, ma mai localistico, un festival di territorio, mai territoriale. 

Con questo proposito abbiamo deciso di aprire ancora di più le porte del nostro festival rendendo l’ingresso libero e gratuito a tutte le iniziative dell’edizione 2024. 

 

La raccolta fondi

 

Per rendere possibile tutto questo, come ogni anno chiediamo il vostro sostegno e soprattutto la vostra partecipazione. In otto edizioni Ciclopica ha fatto davvero passi da gigante, è cresciuta, ha cambiato forma e cercato nuovi linguaggi, mantenendosi però indipendente, inaspettata e stimolante per il pubblico che l’ha seguita. Quest'anno proveremo a scrivere ancora una nuova pagina di Ciclopica. Giganti In Collina, ma possiamo farlo solo con il vostro sostegno e la vostra presenza. Ciclopica è un festival in quanto è, prima di tutto, una grande festa da realizzare tutte e tutti insieme. 


 

Abbiamo ormai ridotto al minimo le affissioni promozionali e la produzione di materiale cartaceo, per rendere sempre più basso l'impatto ambientale del nostro festival. 


 

Per questo, sarà ancora più prezioso il passaparola e la condivisione online del crowdfunding e poi del programma. Ognuna delle donazioni, anche la più piccola, contribuisce a far sì che il nostro festival possa, ancora una volta, diventare reale.


Trovate il programma sul nostro sito:
www.ameliaciclopica.it


Grazie per stare sempre dalla parte dei Ciclopi!


Grazie!



 

61%
-24 Giorni
Istruzione di qualitàParità di genereCittà e comunità sostenibili
FESTIVAL LETTERARIO DIALOGHI DI CARTA 2024

FESTIVAL LETTERARIO DI INVITO ALLA LETTURA - DIALOGHI DI CARTA VI EDIZIONE 2024

TRA IL SACRO E IL PROFANO:L'UOMO

La 6^ edizione del festival di promozione della lettura “Dialoghi di Carta” propone al pubblico, nel corso dei suoi diversi appuntamenti, una riflessione sul significato contemporaneo del concetto di umanità, declinata, in particolare, attraverso un dualismo filosofico che ha suggestionato e stimolato alla riflessione gli intellettuali di ogni epoca, quello tra le categorie di “sacro” e “profano”; da qui, il titolo scelto per il festival, “Tra il sacro e il profano: l’uomo”. 

Stefano Massini - Festival Dialoghi di carta 2022

Si ritiene infatti essenziale, in un periodo storico caratterizzato dall'incertezza e da una problematicità socio-culturale diffusa, in gran parte riflesso degli scenari internazionali da cui filtrano, talvolta solo in parte, racconti di guerra e genocidio, offrire un supporto alla riflessione su quale sia, o debba essere, la posizione di chi oggi voglia definirsi “uomo”; sul concetto di “umanità” vertono, in particolare, i testi di saggistica e di poesia  proposti durante il festival, che da una parte richiamano al pensiero di grandi intellettuali del passato recente, come Pierpaolo Pasolini, dall’altra tratteggiano l’attualità attraverso le riflessioni di studiosi contemporanei, quali teologi e filosofi, e personalità del mondo della cultura e della ricerca quali la presidente della Levi-Montalcini Foundation Piera Levi-Montalcini, nonché attraverso il ritmo e l’immediatezza  delle giovani voci poetiche della scuderia di InternoPoesia Edizioni

Piera Levi-Montalcini - Festival dialoghi di carta 2024

La manifestazione, infatti, promuove la scoperta -o riscoperta-, da parte dei lettori nati nei primi anni Duemila in particolare,  delle potenzialità e moderne declinazioni del linguaggio poetico, nella forma della slam poetry per esempio; per sua natura, “Dialoghi di Carta” promuove la lettura presso le comunità grandi e piccole, ma si sottolinea l’attenzione posta a ragazze e ragazzi delle scuole superiori attraverso la sezione “La primavera dei libri nei Licei”, che porta autori e autrici a dialogare con studenti e studentesse nelle classi. La sezione è inserita in un programma strutturato per coinvolgere differenti fasce d’età, anche grazie alla contaminazione tra linguaggi artistici che caratterizza i vari appuntamenti: nella tre giorni del festival -dal 13 al 15 settembre presso i Giardini Pubblici di Cagliari- letteratura, teatro e musica, dialogano e si mescolano: si evidenziano, in questo senso, l'approfondimento dedicato a Paolo Poli e il cabaret letterario “Giro a vuoto”, ispirato a Laura Betti, musa di Pier Paolo Pasolini. 

Stefano Mancuso - Festival Dialoghi di carta 2023

In generale, il programma del festival è studiato per stimolare il pubblico ad ampliare i propri orizzonti e intraprendere la via dell’educazione e dell’approfondimento di ogni lettura, sia scritta che visiva e concettuale, per decodificare una realtà complessa, che si evolve rapidamente, così come i mezzi di comunicazione per raccontarla. 

Per conoscere meglio il nostro progetto e vedere fotografie e video delle precedenti edizioni del festival, visitate il sito dedicato www.dialoghidicarta.it

24%
-29 Giorni
LA TECNOGABBIA - sostieni l'informazione d'inchiesta sui lati oscuri della transizione digitale

LA TECNOGABBIA è iniziata e ha bisogno di crescere. Subito! Perché svolge un ruolo determinante all'interno del panorama dell'informazione libera e indipendente. Perché nel silenzio assordante del mainstream, anche gli altri tacciono su questi temi. E per far crescere LA TECNOGABBIA c'è bisogno del tuo aiuto!   

LA TECNOGABBIA è il primo, l'unico ed esclusivo programma d'inchiesta sui lati oscuri della transizione digitale e della Quarta Rivoluzione Industriale. L'appuntamento per ora è a cadenza settimanale e serve ad informare correttamente l'opinione pubblica su quanto tutti gli altri non dicono. 

LA TECNOGABBIA è partita da una virtuosa rete Web, un network di canali e media player che ospitano e rilanciano gratuitamente ogni puntata, offrendo un servizio giornalistico utile e professionale. 

LA TECNOGABBIA offre notizie, approfondimenti, inchieste esclusive, documenti, interviste, report, insomma tutto quello che c’è da sapere su 5G, digitale, robotica, Intelligenza artificiale, Smart City, transumanesimo, nuove tecnologie, Internet delle cose, Internet dei corpi, Scuola 4.0 (etc.)

Per far arrivare più lontano possibile l'informazione controcorrente e senza eguali de LA TECNOGABBIA, c'è bisogno di sostenerla.   

CON QUESTA RACCOLTA FONDI LA TECNOGABBIA VUOLE 

  1. migliorare il servizio e la qualità del programma
  2. sbarcare il televisione
  3. progettare uscite non solo settimanali
  4. produrre materiali di pubblica utilità e libera fruizione (dossier, pubblicazioni)

LA TECNOGABBIA è un programma ideato e condotto dal giornalista Maurizio Martucci, l'editing video è di Ciro Mauriello e la parte grafica di Silvia Brazzoduro.  

OGNI DONAZIONE, DI QUALSIASI IMPORTO, E' UTILE A FAR CRESCERE LA TECNOGABBIA. Ma ci sono anche 4 fasce di donazioni che prevedono delle ricompense per ogni donatore. 

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

RIVEDI LE PRIME PUNTATE DE LA TECNOGABBIA 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (NON BIOLOGICA NE’ UMANA)  - clicca qui

 

LA TECNORIVOLTA ITALIANA - clicca qui

 

NATIVI DIGITALI NELLA SCUOLA 4.0 - clicca qui

 

SPIRITUALITA’ LIQUIDA, RELIGIONE DIGITALE - clicca qui

 

DIGITALE, ATTACCO ALL’UMANITA’ - clicca qui

 

 

TSUNAMI 5G - clicca qui

 

23%
-23 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureRidurre le disuguaglianzeVita sulla terra
This Is The End
101%
-1 Giorni
Sostieni lo sviluppo di "Gioco né in cielo né in terra"

“Supera la siepe e passa dal reale al fantastico, sali in mongolfiera ed entra nel blu facendo surf tra le nuvole, aiuta l'omino della pioggia a regolare le precipitazioni, misura il tuo coraggio affrontando il tornado durante una bufera di neve, aiuta Matilde, la coccinella gigante, a crescere e diventane amico, supera le sfide, raccogli oggetti, trova gli indizi e rimuovi i blocchi narrativi… Avanza nel tuo percorso personale e vivi un’emozione unica".

Omino delle nuvole

Ciao sono Meriadoc :) torno qui su Eppela dopo la fantastica esperienza di crowdfunding vissuta l'anno scorso (nel caso te la fossi persa puoi sempre visitare la pagina di CONTROLUCE Reborn per vedere come è andata). Questa volta mi trovi nei panni dell’“omino delle nuvole” a presentare il mio nuovo progetto, la realizzazione di un gioco emozionale che ho chiamato: “Gioco né in cielo né in terra".

Tutto è iniziato alla fine della stagione estiva 2023 di GiocoCirco, dimostratasi particolarmente stimolante. A tal proposito colgo l'occasione per ricordare e ringraziare in particolare due realtà: la “Festa dei bambini di Lavina” e il “Gradara Ludens Festival”, dalle quali sono stato invitato per partecipare alle rispettive programmazioni, che si sono rivelate fonte d'ispirazione e mi hanno portato a studiare una nuova idea di animazione, che coinvolgesse le persone in modo differente rispetto alle attività ludiche da me proposte...(se sei curioso e vuoi continuare a leggere la genesi del gioco, visita la pagina sul sito giococirco.it)

 

 

IL GIOCO

Pavia 25/11/2023 - Prototipo del gioco in fase di allestimento
Pavia 25/11/2023 - Prototipo del gioco in fase di allestimento 

Gioco né in cielo né in terra è un gioco emozionale che si realizza con un'animazione regolamentata che permette di vivere un’esperienza propriocettiva, ludico, sensoriale attraverso un percorso costituito prevalentemente da due elementi base: le Stazioni con attrazioni di vario tipo (fantastico, artistico, sensoriale, creativo, narrativo, collaborativo) e le Transizioni con attrezzature di diverse aree motorie (ludica, circo, educativa, riabilitativa). L’insieme di questi due elementi crea una mappa ipertestuale, che grazie alla facilitazione animata del conduttore l' “Omino delle nuvole”, da modo ad ogni partecipante “Aiutante dell’Omino” di intraprendere il suo percorso nel fantastico e vivere la sua reale emozione.

Cosa intendo per gioco emozionale? Partendo dal fatto che qualsiasi gioco è veicolo di emozioni per il giocatore e ciò che lo caratterizza è la sua funzione primaria, un gioco a carattere emozionale dispone di un regolamento pensato appositamente per stimolare, nel giocatore, la prova di emozioni di differente tipo ed intensità.

Regole aiutanti ver. prototipo

SPECIFICHE TECNICHE

Master: animatore facilitatore nel ruolo di "Omino delle nuvole”

Giocatori: gruppo da 4 a 8 per sezione di gioco nel ruolo di “Aiutanti 

dell'omino”

Competenze: capacita di lettura

Età giocatori: 

  • dai 7 anni in su, partecipazione libera
  • dai 3 ai 6 anni, partecipazione accompagnata

Durata sezione di gioco: 25 minuti

Area mappa di gioco: modulare

Regolamento: base + varianti a moduli (livelli differenti di esperienza)

Moduli mini giochi: La coccinella Matilde - Viaggio sulla luna - TrovaCose - L'omino della pioggia

Carattere: motorio, narrativo, collaborativo, sensoriale, pratico, artistico, logico, fantastico

 

 

Cloud Map

Successivamente ho avviato una fase di “Lavori in corso” nei mesi invernali, durante i quali mi sono dedicato ad aspetti specifici e tecnici del gioco, come ad esempio la ricerca di soluzioni tecniche o modifiche di regolamento che risolvessero le criticità già emerse o possibili, ed alla cura di aspetti più generali, come la generazione di una Cloud Map”, che detti le tempistiche delle varie fasi per supportare al meglio lo sviluppo del gioco. La Cloud Map si avvia il 25 novembre 2023, giorno della presentazione del Prototipo, prosegue con il rilascio della versione βeta che si otterrà grazie alla raccolta fondi collettiva, che sto presentando qui su Eppela, e termina con il “Decollo del gioco” giorno del rilascio della versione definitiva.

Perché un Prototipo e una βeta? L’esercitazione dal vivo è senza dubbio il cuore di tutto, difatti la fase di sperimentazione del gioco avverrà in parallelo durante tutta la durata della campagna. Questa pratica, come una forma di “Rodaggio”, permetterà una continua messa a punto ogni volta che si giocherà, grazie alle varie realtà (privati, associazioni, enti ecc…) presenti sul territorio italiano che contribuendo alla presentazione del Prototipo (prima e successivamente alla versione βeta) e offriranno alle rispettive comunità l’occasione di partecipare come giocatori tester.

Come verranno utilizzati i fondi raccolti dalla campagna? La gran parte del sostegno sarà impiegato nell’acquisto, in parte di materiali che serviranno per la realizzazione dell’ambiente scenico e in parte nell’implementazione, del parco delle attrazioni e delle transizioni già esistente, con nuove attrezzature tecniche. In fine va tenuto conto che ogni uscita, di “Rodaggio”, ha necessariamente un costo di implementazione non trascurabile. Il grafico a seguire illustra come si prevede di suddividere il fondo tra le varie voci.

DETTAGLI CAMPAGNA

Una campagna di raccolta fondi collettiva per sostenere il “Gioco né in cielo né in terra”, per un supporto al progetto economico e al contempo attivo e partecipato. Per questo motivo ho messo a disposizione cinque possibili “ricompense”a scelta, che si differenziano per tempistica e modalità di azione:

Cappello volante: modalità che non prevede alcun segno di riconoscimento al sostegno. È rivolto a coloro che hanno avuto la possibilità di poter provare il gioco nel periodo di test del Prototipo e della versione βeta (primavera-estate 2024), come se fosse un “cappello” classico dopo una performance di strada, ma in forma elettronica, a seguito dell'esperienza ludica. Potrai così donare ascoltando il tuo cuore. Questa modalità è anche rivolta a chi vuole sostenere il progetto, ma solamente in forma anonima, senza nessun riconoscimento formale.

Nuvola: cos'è un cielo senza nuvole? L'unione fa la forza, lascia un segno nel blu aggiungendo la tua nuvola al firmamento, ne accrescerai il carattere, entrando a far parte della memoria storica del gioco

  • segna con la tua nuvola il “banner del firmamento” del gioco
  • Ottieni la spilla ricordo del gioco

Primo volo: sostenendo il progetto con questa ricompensa sarai invitato a partecipare alla “GiocoMerenda di presentazione versione βeta” dove in anteprima potrai giocare vestendo i panni di un'aiutante dell'omino delle nuvole

  • Ricompensa “Nuvola”
  • Invito per giocare in anteprima alla versione βeta

Sviluppatore: Scegli* questa ricompensa e sostieni lo sviluppo con un' esperienza dal vivo della versione prototipo proponendo un luogo dove giocare.

  • Un'uscita a tua disposizione del gioco versione Prototipo da svolgersi entro la primavera 2024

Ambasciatore: Scegli* questa ricompensa e sostieni il gioco durante fase più matura del suo sviluppo, la  versione βeta, ad un passo delle sua versione definitiva. Proponi un “luogo”, dove poter testare il gioco prima del "Decollo" (giorno del rilascio versione ufficiale definitiva).

  • Un'uscita a tua disposizione del gioco versione βeta da svolgersi entro estate 2024

*prima di scegliere la ricompensa (Sviluppatore o Ambasciatore) contatta GiocoCirco per valutare la reale fattibilità della tua proposta

 

fac-simile Spilletta del gioco
fac-simile Banner del "Firmamento” lato fronte
fac-simile Banner del “Firmamento” lato retro

 

 

FAQ 

Consulta le faq  e contattami per qualsiasi informazione o chiarimento.

Quando, dove e come si svolgerà la “GiocoMerenda di presentazione versione βeta”? La giornata di presentazione non è ancora definita nel suo complesso. Tutte le informazioni utili a riguardo verranno comunicate su questa pagina con un aggiornamento appena disponibili.

Posso sostenere con un “Cappello volante” anche se non ho mai giocato? Altroché! Se ritieni di voler sostenere il progetto in forma anonima a prescindere dall'esperienza ludica, potrai contribuire a tuo piacimento utilizzando questa modalità, senza ricevere riconoscimenti formali.

Quando avverrà il “Decollo del gioco”? Ancora una data precisa non è disponibile, il periodo identificato sarebbe a dopo la prima metà di settembre.

Esiste una scheda tecnica più dettagliata del gioco? Certamente, anche se non ancora definitiva. Al momento, verrà fornita a chi sosterrà il progetto nella modalità “Sviluppatore” o “Ambasciatore” per esigenze organizzative. In seguito, a gioco ultimato sarà possibile ricevere la scheda, richiedendola via e-mail.

 

60%
-34 Giorni
Istruzione di qualitàCittà e comunità sostenibili
SANTA CRUS - CERVENO 2024

SANTA CRUS CERVENO 2024

26 MAGGIO e 02 GIUGNO

La processione della Santa Crus (italiano: "Santa Croce") è una straordinaria manifestazione a cadenza decennale dalle significative valenze popolari, folcloriche, artistiche, religiose, storiche e sociali, che si svolge nell'abitato di Cerveno, paese situato nella media Valle Camonica, in provincia di Brescia. Ha origini assai antiche risalenti alla fine dell’ottocento e da allora viene ripetuta ogni dieci anni (salvo due interruzioni negli anni interessati dagli ultimi conflitti bellici e una a seguito dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia nel 2020).

Cerveno 
Immagine di un momento della processione 

La rappresentazione vivente coinvolge l'intera comunità cervenese (e non solo). Una parte di questa, indossando i costumi che per ogni edizione vengono appositamente confezionati dalle sarte e dagli artigiani volontari del paese,  mette in scena il momento della salita di Gesù al calvario (Golgota) partendo dalla condanna fino alla sua crocifissione.

 

La Santa Crus di Cerveno non è tradizionalmente legata ai riti pasquali, ma al 3 maggio, giorno in
cui il calendario, prima della riforma ecclesiastica, ricordava il ritrovamento della Santa Croce. Per
tale motivo generalmente viene realizzata nella seconda metà del mese di maggio.

PREPARATIVI

L'evento è particolarmente sentito dagli abitanti che si occupano anche del confezionamento dei costumi e della decorazione dell'abitato  con fiori e rami d'abete (in dialetto "dase").

Gli abiti e i paramenti, sono ispirati a quelli indossati dalle statue lignee del XVIII secolo, da poco restaurate e conservate nel santuario della Via Crucis di Cerveno (le Capèle in dialetto camuno), opera di Beniamino Simoni e dei Fantoni. Il santuario è posto a lato della chiesa parrocchiale di S.Martino Vescovo.

 

PARTICOLARITÀ

UNA MANIFESTAZIONE CHE SI RINNOVA OGNI VOLTA 
L'edizione della Santa Crus 2012 ha coinvolto ben 130 figurati, si è svolta nella tradizionale
processione pomeridiana ed ha proposto anche una replica serale-notturna particolarmente
suggestiva, su un percorso più ridotto all’interno al centro storico.

 

SVOLGIMENTO EDIZIONE 2024

- 26 MAGGIO domenica, nel pomeriggio (partenza dalla chiesa alle ore 14e30);

- 2 GIUGNO domenica, all'alba (partenza dalla chiesa alle ore 3).

Nell'edizione 2024 i figurati saranno circa 160 e saranno diretti sapientemente dal regista bresciano Giacomo Andrico (che aveva già maturato esperienza nell'edizione precedente).

La settimana tra una rappresentazione e l'altra sarà anche l’occasione per visitare Cerveno che, in quei giorni, si trasformerà in “museo all’aperto”, riaprendo ai visitatori luoghi suggestivi, artistici e religiosi quali il Santuario della Via Crucis recentemente restaurato, la Casa Museo, il Mulino seicentesco, il Caseificio turnario, le aie e i cortili, in un contesto ricco di iniziative.
Il centro storico verrà, per l’occasione, animato da eventi collaterali quali concerti musicali, incontri culturali, convegni, mostre, con la partecipazione anche di espositori e artisti locali. 

Un programma dettagliato degli eventi verrà pubblicato nei prossimi mesi.

 

RACCOLTA FONDI

La Santa Crus di Cerveno rappresenta un misterioso unicum per il suo integrarsi di sacro e profano, una storica “Sacra Rappresentazione” con un’azione artistica, comunitaria e popolare riconosciuta come una delle più importanti manifestazioni culturali della Regione Lombardia, e ad ogni cadenza richiama migliaia di spettatori e pellegrini. L'impegno per la sua ottima riuscita, oltre a richiedere un'immane sforzo organizzativo, è molto oneroso in termini economici. Al progetto partecipano soprattutto i cervenesi, sia con lavoro volontario sia con sostegno economico, ma non basta.

Se la tradizione popolare, la sua valenza sociale, il folklore, la cultura, l'arte e la religione sono
tematiche che anche tu ritieni fondamentali, ti invitiamo sostenere con il tuo contributo
l’organizzazione della Santa Crus, manifestazione che racchiude in sé tutte queste importanti
peculiarità, ringraziandoti di cuore se vorrai contribuire economicamente per la perfetta riuscita di
questa edizione 2024.

SIETE TUTTI INVITATI A CERVENO PER VIVERE INSIEME UN'EMOZIONE UNICA!

Per ulteriori informazioni o aggiornamenti visita anche il sito internet https://santacrus.it

24%
-2 Giorni
Teatro Ragazzi: un documentario necessario

Che cos'è il Teatro Ragazzi? 

Il teatro ragazzi è un vero e proprio genere teatrale che trova la sua espressione artistica e creativa in spettacoli rivolti a bambine e bambini, ragazze e ragazzi…e a tutti gli adulti che piccole spettatrici e piccoli spettatori decidono di accompagnare a teatro: insegnanti, nonne e nonni e genitori.  

Anima fondamentale del panorama culturale, il Teatro Ragazzi è un mondo popolato da artisti, maestranze, operatori, tecnici, amministratori e organizzatori per i quali fare teatro ragazzi, rivolgendo la propria arte e professionalità a questo particolare pubblico, rappresenta l'espressione pratico di una vocazione umana e lavorativa.

La pluralità dei linguaggi utilizzati nel teatro ragazzi per raccontare e mettere in scena, riflette le straordinarie sfaccettature dello 'spettatore bambino': semplicemente complesso e sorprendente per ricchezza di pensieri e profondità delle emozioni.


Perché un documentario? 

Il teatro ragazzi è un mondo da conoscere, riconoscere e sostenere, ora più che mai.

A più di 50 anni dai primi ‘esperimenti’ e semi piantati, è necessario fissare la memoria storica di questo movimento culturale nato intorno alla fine degli anni sessanta, fortemente connesso ai movimenti politici e culturali di quegli stessi anni. Questo documentario si propone di fermare la memoria storica attraverso l'incontro con i preziosissimi racconti di chi allora c'era, trasportando lo spettatore nel presente del teatro per le giovani generazioni. L' auspicio è che possa essere anche d'ispirazione per tracciare le nuove linee artistiche che condurranno il teatro ragazzi ad incontrare il suo pubblico da qui al futuro. 
Un diario di bordo per navigare nell’immenso e sconfinato mare creativo di questo genere teatrale. 


Chi c'è dietro alla creazione di questa campagna e del documentario?

Il soggetto promotore di questo percorso è Assitej Italia: sezione italiana dell’associazione mondiale Assitej International fondata nel 1965, presente in 81 paesi.  Assitej Italia conta ad oggi 136 soci su tutto il territorio italiano suddivisi tra compagnie, centri di produzione, circuiti e singoli artisti tutti accomunati dal lavoro creativo e organizzativo rivolto alle giovani generazioni.

L’esigenza di lavorare ad un documentario sul teatro ragazzi si presenta già nel 2017, matura e prende forma negli anni successivi: all’inizio del 2023 si comincia a lavorare alle prime interviste ad alcuni dei fondatori del movimento che poi si strutturò in quel genere teatrale che si definisce Teatro Ragazzi. 
Tra i soggetti intervistati ad oggi (o.a): Antonio Attisani, Marco Baliani, Alfonso Cipolla, Ave Fontana, Claudio Montagna, Bruna Pellegrini, Loredana Perissinotto, Remo Rostagno.

Dietro alla telecamera, il valente documentarista, musicista e cantante Alessandro Scillitani che con grande empatia, professionalità e creatività sta tessendo le trame di questa meravigliosa storia costellata da caparbi e poliedrici sognatori. 

 Volete unirvi a noi, vero?! 
Sosteneteci e passate parola. 
Grazie!                                                                                                                            

 

  

Qui sotto un video con il contributo del trio Aldo, Giovanni e Giacomo dove potete conoscere alcuni dei sognatori che dedicano la propria arte alle giovani generazioni. Il video è stato creato nel 2020 durante la pandemia per tenere vivo il legame con il nostro pubblico di riferimento che non potevamo incontrare a causa delle restrizioni. 

 

85%
-17 Giorni
Istruzione di qualità

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
UN GOAL PER SILVIA!

Ciao,
siamo la moglie e le amiche di Silvia, una donna straordinaria che, negli anni, ci ha fatto sognare con le sue imprese sui campi di calcio e divertire con la sua irriverente simpatia.

Chi conosce in modo profondo Silvia, o anche chi l'ha incontrata solo poche volte, ha impresso nella propria memoria la sua travolgente parlata fiorentina, il suo carattere generoso e solare, la sua voglia di vivere e di stare in compagnia.

Silvia è una pietra preziosa, una presenza incisiva nelle nostre vite e in quella delle persone a lei care. Una donna speciale che tutti ricordano per il sorriso contagioso e per quelle battute sempre pronte a stupirti e a portarti lontano dai pensieri negativi.

Silvia è stata una grande giocatrice di calcio e punto fermo della nazionale italiana, una ventata d'aria fresca da respirare a pieni polmoni.

Trascinatrice e risolutrice, nessuno del mondo del calcio può dimenticare  le sue gesta sportive, oltre che la tenacia e la determinazione con le quali ha affrontato lealmente ogni impegno che l'ha vista protagonista.

È la Silvia Fiorini dei primi mondiali in Cina e poi quelli in America. 
È La Silvia vice campionessa d’Europa, la Silvia dello scudetto ad Agliana. 
La Silvia delle tante imprese.
La Silvia pioniera del calcio. 

La Silvia che ha bisogno di centrare il suo ultimo GOAL!

Purtroppo, a luglio di questo anno 2023, ha avuto un'emorragia cerebrale rimanendo in coma per diversi giorni. I medici non ci avevano dato molte speranze sul fatto che Silvia potesse superare le prime ore, ma lei ha messo in gioco tutta la sua grinta e ha superato l’ostacolo. 

Adesso ne ha molti altri davanti a sé. 
Adesso è su una sedia rotelle ed è in grado di muovere solo parte del suo corpo. 
Non è autosufficiente e quello di cui lei ha bisogno è un percorso riabilitativo all’interno di una struttura altamente specializzata.  

Quello che vogliamo fare è cercare di darle più tempo possibile per prepararsi al rientro a casa che non sarà sicuramente facile. 

Io, Camilla, che sono sua moglie, la nostra bambina nata a Luglio dello scorso anno, e tutte le amiche e gli amici che le vogliono bene, speriamo di riaverla a casa con noi al più presto! 


Ma prima ci aspetta almeno un anno in una clinica specializzata che avrà il costo di 300 euro al giorno, per un totale di oltre 110.000 euro in un anno. In clinica potrà affrontare un percorso neuroriabilitativo che la aiuterà a recuperare il maggior numero di funzioni fisiche e neurologiche possibili.

È per questo che abbiamo deciso di lanciare questa raccolta fondi, perché tutto il nostro sostegno e quello della sanità pubblica non basta. C’è bisogno di tutti voi!

Se tutti insieme riusciremo a raccogliere la soglia di 55.000 euro, potremo garantire a Silvia almeno 6 mesi in clinica. 
Ma vorremmo andare molto oltre! Se riuscissimo a raggiungere la soglia di 110.000 euro, la permanenza in clinica potrà essere di 1 anno.

È così che, tutti insieme, le permetteremo di avere tutta l’assistenza necessaria per il suo recupero, tornando ad abbracciarci tutti e a farci sorridere come solo lei sa fare.

-----------------------------------------

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci” oppure scegliendo una delle ricompense disponibili,
  • tramite bonifico al conto corrente dedicato - IT98D0760113900001069225256 - intestato a Silvia Fiorini.


-----------------------------------------

Grazie di cuore a tutti coloro che aiuteranno Silvia!

55%
-17 Giorni
Salute e benessere
Sosteniamo l’Archivio Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

La memoria col tempo scompare, se non viene ravvivata e mantenuta con cura, e la storia può essere distorta: per questo ci sono importanti realtà come l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, che dal 1953 conserva le preziose carte del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e della Resistenza fiorentina. 

Nel corso degli anni l’Istituto, che ha sede a Firenze, ha rinnovato la sua identità e funzione, fondendo il suo ruolo conservativo con attività culturali, didattiche e di ricerca. «Siamo nati per conservare le carte del Comitato e delle associazioni legate alla Resistenza. Ma nel tempo la nostra missione ha abbracciato una prospettiva più ampia, portando l’Istituto a trasformarsi in un centro di cultura» racconta il direttore Matteo Mazzoni.

La memoria della Resistenza

La memoria della Resistenza, una pietra miliare della missione dell’Istituto, sta però attraversando una fase critica: «Con la graduale scomparsa dei testimoni diretti, l’Istituto assume una rilevanza maggiore nel preservare e diffondere la memoria di quegli eventi», sottolinea Mazzoni. 

La pandemia ha accelerato una transizione verso il digitale e «ci ha spinti a riconsiderare le nostre modalità operative. Ci siamo riconvertiti all’online, utilizzando piattaforme come YouTube e Facebook per mantenere viva l’interazione con il pubblico».

Fondamentale è il coinvolgimento attivo delle comunità locali e delle scuole, una missione educativa che l’Istituto abbraccia con passione: «Un ruolo per noi essenziale – afferma il direttore - Svolgiamo un compito educativo, non solo nelle scuole, ma anche attraverso corsi di formazione per adulti. 

Guardando al futuro, la vera sfida è mantenere un equilibrio tra la ricerca specialistica e la divulgazione, in un contesto in cui la ricerca storica spesso soffre di carenze di finanziamenti». 

La dimensione tecnologica emerge come una componente cruciale nell’approccio dell’Istituto. «Gli strumenti come i social e i podcast – conclude Mazzoni – sono fondamentali per portare la conoscenza storica a un pubblico più vasto, ma devono essere creati da specialisti della comunicazione e curati nel contenuto»

Il progetto per la digitalizzazione dell’archivio dell’istituto storico della resistenza

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea attualmente raccoglie all’interno del proprio archivio in forma cartacea oltre 10.000 documenti di enti e di persone.

Con la raccolta fondi, promossa da Unicoop Firenze e Fondazione il Cuore si scioglie, verrà acquistato un software, implementandolo con le strutture informatiche adeguate, per rendere possibile la consultazione online degli inventari e gli oltre 2.000 tra volantini e manifesti prodotti nel corso della lotta antifascista e della guerra di Liberazione.

La storia di ciò che è stato, con il trascorrere del tempo, rischia di scomparire se non viene tutelata e tramandata con cura.

Con il graduale venir meno delle testimonianze dirette di chi ha partecipato alla Resistenza, la memoria di quegli eventi è custodita nelle preziose carte redatte dal Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, dai gruppi e dalle persone che hanno aderito al movimento partigiano.

Per questo motivo l'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea ha bisogno dell'aiuto di tutti noi!

Con questa raccolta fondi sarà possibiledigitalizzare e rendere consultabili online gli inventari di tutta la documentazione relativa a quegli anni e non solo, mettendo a disposizione di tutti migliaia di pagine, lettere e immagini prodotte nel corso della lotta antifascista e della guerra di Liberazione.

101%
-12 Giorni
Istruzione di qualitàPace, giustizia e istituzioni solide
99 posti per sognare

IL TUO AIUTO ALLA GESTIONE DELLA BOMBONIERA DELLA CULTURA

A Monte Castello di Vibio in Umbria c'è un teatro magico! É il Teatro della Concordia, il teatro più piccolo del mondo con 99 posti per sognare!  Davvero un gioiellino. É stato costruito nel 1808 da nove famiglie del paese. Si tratta dell’unica testimonianza architettonica in miniatura del teatro settecentesco all’italiana di stile goldoniano.

 

"Da quattro anni il Teatro della Concordia è chiuso. Prima la pandemia e poi i lavori di ristrutturazione necessari per la valorizzazione, funzionalità e sicurezza.  Questo lungo periodo di inattività ha comportato una perdita annuale di oltre 50 mila euro per l'associazione Società del Teatro della Concordia! L'obiettivo che ci siamo posti con questa raccolta fondi è di recuperare parte delle perdite economiche indispensabili per finanziare le attività connesse alla ripresa. Solo così saremo in grado di riaccendere le luci sul palcoscenico di questa magnifica bomboniera della cultura ". (Edoardo Brenci - Presidente Associazione Società del Teatro della Concordia).

 

 

La riapertura del Teatro è imminente poiché i lavori stanno giungendo al termine. Tuttavia con questo lungo periodo di inattività la Società del Teatro della Concordia, associazione che gestisce il teatro, si trova nelle condizioni di non avere i fondi necessari alla ripartenza.

Per questo motivo la nostra associazione lancia la raccolta, per poter riprendere le attività.

Con i primi 15mila euro procediamo al riordino e all’allestimento delle sale del Teatro, potenziamo le collaborazioni di back office, procediamo con piccole azioni di promozione e riaprire per le visite. 

Con l’obiettivo successivo a 37mila euro realizziamo l’evento di riapertura e programmiamo la stagione 2024; sosteniamo i costi dei sevizi tecnici e di front office, realizziamo una più ampia comunicazione di riapertura al mondo del Teatro della Concordia. 

Aiutaci a salvaguardare il Teatro della Concordia e donargli un nuovo inizio! 

La tua donazione, piccola o grande che sia, ci aiuterà ad assicurare che il Teatro della Concordia rimanga in vita, protetto e custodito per amore della cultura e soprattutto per amore delle nuove generazioni.

Insieme a te per riaccendere i riflettori sul palco del Teatro più piccolo del mondo!

Grazie!

CHI SIAMO

Società del Teatro della Concordia è un’Associazione nata dalla passione di un gruppo di volontarie e volontari motivati dalla voglia di valorizzare, tutelare e gestire il Teatro del paese.

Si costituisce nel 1993 quando il Teatro della Concordia, dopo 42 anni di incuria del tempo, venne restaurato dalla Regione Umbria grazie ai fondi europei ridando nuova vita ad uno dei Borghi più Belli d’Italia, Monte Castello di Vibio.

La sua gente era legata al piccolo teatro perché aveva rappresentato il cuore aggregativo del paese fino al dopoguerra.

Alla passione e al senso civico si è affiancata l’operatività dell’Associazione con l’obiettivo di tutelare e far conoscere il Teatro della Concordia. L'economia del territorio, che fino a quel tempo si basava sull'attività contadina, era venuta meno e questo bene culturale poteva costituire la riconversione per lo sviluppo del turismo culturale.

 

HELP US RE-OPEN THE LOCAL CULTURAL GEM: TEATRO DELLA CONCORDIA

In Monte Castello di Vibio, Umbria, there is a magical place! It's Teatro della Concordia, the smallest theatre in the world with just 99 seats! A true gem. It was built in 1808 by nine local families. It represents the only architectural evidence of the 18th-century Italian Goldoni's theatre style on a small scale.

“The Teatro della Concordia has been closed for 4 years now. First, because of the Covid pandemic, and then for necessary renovation works to enhance its functionality and safety. Our fundraising campaign aims to recover part of the essential economic losses to fund activities related to the restart. We’d like to turn the lights back on the stage of this magnificent little gem of culture”.

(Edoardo Brenci - President of the Teatro della Concordia Society Association).

The theatre reopening is upcoming as the works are coming to an end. However, this long period of inactivity means that the Società del Teatro della Concordia, the association that manages the theatre, has run out of funds and needs your help in order to start its activities again.

The purpose of this crowdfunding is to allow us to cover the reopening costs.

We need 15,000 euros to be able to reorganise and to set up the theatre, to enhance back office activities, to do limited promotional activities and to reopen for visits.

We need to reach the target of 37,000 euros to be able to organise a reopening event and a new 2024 cultural season for plays and concerts, to support the technical staff and the logistics that are necessary for any type of events and front office activities, and to carry out wider promotional activities.

Help us preserve the Teatro della Concordia and give it a new start! Any contribution large or small will help ensure that the Teatro della Concordia stays alive, also for future generations.

Only with your help we will be able to turn the lights back on the stage of this magnificent cultural gem.

Thank you!

 

ABOUT US

The Teatro della Concordia Society is an Association born from the passion of a group of volunteers driven by the desire to enhance, protect, and manage the local theatre.

It was established in 1993 when the Teatro della Concordia, after 42 years of neglect, was restored by the Umbria Region using European funds, coming back to life in Monte Castello di Vibio, one of Italy's most beautiful villages.


 

 

26%
-96 Giorni
Casa PFF: Forti insieme!

Casa PFF è la nuova sfida della società Pallacanestro Femminile Firenze per dare alle giovani atlete un luogo sicuro e accogliente in cui poter crescere non solo come giocatrici ma anche come donne. 

Dona su Eppela oppure sostienici direttamente sull’IBAN IT12Y0842502800000031138472 intestato a Pallacanestro Femminile Firenze inserendo la causale Casa PFF!

 

Immaginati di essere una ragazza di 11 anni, appassionata di pallacanestro. Ti alleni duramente da quando ne hai 6, ma a 12 anni sei costretta a cambiare squadra perché le regole impongono la separazione tra maschi e femmine.

L'unica società femminile che potresti frequentare è lontana da casa tua, dalla tua scuola, dalle zone che frequenti tutti i giorni e non possiede nemmeno una palestra fissa assegnata, come invece viene concessa alle società maschili.

La scelta diventa quindi difficile perché seguire la tua passione vorrà anche dire affrontare spostamenti continui e sacrificare tempo prezioso allo studio, alle amicizie e alla tua crescita personale, senza contare anche una necessaria spesa economica familiare.

In questa situazione di vita a volte è facile incorrere in momenti più o meno prolungati di stress e solitudine ma anche trovarsi inaspettatamente a dover affrontare problematiche alimentari, psicologiche e fisiche per le quali, molto spesso, risulta anche difficile chiedere un supporto.

Ecco, ciò che vi stiamo raccontando è quello che noi della società Pallacanestro Femminile Firenze viviamo ogni giorno, assieme alle nostre bravissime atlete.

Ragazze in gamba nella vita e speciali nello sport, che vogliono portare avanti la loro passione senza essere costrette a rinunciare alle altre possibilità della vita. 

Ci accorgiamo ogni giorno quanto impegno e sacrifici compiano (sia le atlete che le loro famiglie) per portare avanti questa passione e per non tralasciare tutti gli aspetti fondamentali tipici dell’adolescenza come la scuola, l'amicizia, i primi amori e i cambiamenti fisici, emotivi e sociali, che mettono anche spesso a rischio la loro  salute mentale

Inoltre, la nostra è una delle poche società femminili presenti in Toscana, infatti, molte delle nostre atlete provengono anche da altre province come Lucca, Arezzo e Pistoia, sostenendo ogni giorno lunghi spostamenti e spese economiche non indifferenti.

Da 8 anni, come allenatori, coach e staff, ci impegnamo per offrire un ambiente sicuro, inclusivo e stimolante dove le ragazze possano coltivare il loro talento. 
 

A volte non è facile, soprattutto in un contesto sociale e sportivo in cui, ancora troppo spesso purtroppo, essere una società femminile vuol dire anche dover lavorare sulle pari opportunità. Ma noi della PFF vogliamo lavorare e migliorare ogni giorno e continuare ad essere un faro di speranza per tutte loro.

Sulla scia di ciò che è accaduto il 20 settembre 2023 a livello costituzionale, ovvero  l’approvazione all’unanimità da parte della Camera della modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme», ci stiamo impegnando affinché lo sport, in particolare quello femminile, possa vedere riconosciuto finalmente il valore che merita anche nelle politiche pubbliche. 

Valore che va al di là delle vittorie sportive e che si evidenzia nei diversi aspetti della vita quotidiana e del futuro di tutte le nostre atlete.

La nostra prossima sfida da vincere? Costruire insieme la Casa PF

Vogliamo costruire uno spazio pensato sulla base delle esigenze delle nostre ragazze, per fare in modo che riescano a sentirsi comprese, supportate e mai sole. 

Proprio come se fossero a casa.  

Uno spazio dove:

  • vivere e condividere spazi comuni come una vera famiglia
  • studiare e ricevere supporto da coach sportivi, tutor per i compiti, nutrizionisti, fisioterapisti e psicologi
  • riposarsi e godere dei momenti di pausa fondamentali per il loro benessere psico-fisico
  • ridurre gli spostamenti dopo la scuola, risparmiando del tempo prezioso per svolgere altre importanti attività
  • crescere in squadra e singolarmente

Insieme al Comune di Firenze abbiamo finalmente individuato lo spazio della Casa PFF in via Baldovini 1a, nel Quartiere 3, una zona vicinissima alle palestre dove la ragazze si allenano, che sarà ristrutturato e pronto ad ospitarle, grazie anche alla campagna che stiamo lanciando.

La Casa PFF sarà un punto di riferimento per le nostre atlete ma anche uno spazio di aggregazione per assecondare e rafforzare i loro legami e lo spirito di gruppo che, come sappiamo bene, restano indissolubili anche quando la loro carriera sportiva giunge al termine. 

Inoltre, grazie alla collaborazione con la Coop.21 cooperativa sociale che lavora con giovani di diverse età per la promozione dello sviluppo delle relazioni, dell’ascolto attivo e della valorizzazione delle persone (sia come individui che come gruppi) riusciremo a garantire un supporto professionale e costante alle nostre ragazze, sotto molteplici punti di vista.

Con la guida di figure adulte e di fiducia, le ragazze saranno responsabili dei propri spazi, e impareranno a gestire in autonomia le attività dentro la casa, sentendosi parte integrante di un gruppo e crescendo così come atlete, come persone e come donne.

ABBIAMO BISOGNO DI TE:

Il nostro è un gioco di squadra continuo, dentro e fuori dal campo. 

Ed è per questo che non possiamo vincere questa sfida da soli!

Come forse già immaginerai, avviare e mantenere la Casa PFF richiederà risorse economiche consistenti, soprattutto all’inizio.

La società ha scelto di farsi carico della maggior parte dei costi previsti per non gravare ulteriormente sulle famiglie ma, per rendere il progetto sostenibile nel tempo, dobbiamo rafforzare e ampliare la nostra rete.

UN PROGETTO CHE PUÒ SCALARE LE CLASSIFICHE

Sostenere una società come questa contribuisce a rompere gli stereotipi di genere e a ispirare giovani donne a perseguire i loro sogni nello sport e nella vita.

L’esperienza di vita dentro la Casa PFF permetterà alle nostre atlete di acquisire maggiore forza e sicurezza e di coltivare al tempo stesso i propri interessi nello sport e nello studio, per non dover rinunciare ad una futura carriera lavorativa.

Ma vogliamo anche andare oltre.

Il nostro augurio è quello di partire dal nostro quartiere per poi coinvolgere altre società ed essere d'esempio ad altre squadre femminili, anche di altri sport. 

Abbiamo già riscontrato un ampio interesse sia da parte delle istituzioni che da parte delle altre società, e stiamo già creando una rete per poter un giorno

Solo quando potremo dare a tutte le stesse opportunità e rendere lo sport davvero inclusivo e a portata di chiunque avremo davvero scalato la nostra classifica più importante! 

La bella notizia è che la campagna di raccolta fondi per realizzare la Casa PFF è sostenuta dalla Fondazione CR Firenze, all’interno del progetto Social Innovation Jam, promosso da Siamosolidali in collaborazione con Impact Hub Firenze e Feel Crowd.

Se riusciremo a raggiungere, infatti, almeno la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma di crowdfunding, la Fondazione CR Firenze raddoppierà la cifra raccolta, permettendoci di fare il nostro più bel canestro della stagione! 

CHI C’È DIETRO

  • La Pallacanestro Femminile Firenze: porta avanti il sogno delle atlete appassionate di basket dal 2016 con l'obiettivo di arrivare a livelli professionistici divertendosi ed esprimendo al meglio i valori etici dello sport. La nostra società accoglie atlete di tutte le fasce d'età, dalle piccolissime del mini-basket alle ragazze e donne che competono nella Serie A2. Oltre alle squadre, contiamo sul supporto imprescindibile dei genitori, dello staff, di allenatori e allenatrici e dei partner. Il loro sostegno mantiene in vita la società e alimenta la determinazione delle nostre giocatrici!

L’esperienza di Social Innovation Jam, a cui tutto il team ha partecipato nei mesi precedenti al lancio della campagna, è stata davvero preziosa. In quel contesto il gruppo ha potuto cogliere sia i punti di forza che le sfide del progetto e ha lavorato in accordo per trovare il modo migliore di presentarvi il progetto Casa PFF. É proprio vero che l’unione fa la forza.

COME DONARE?

Sostenere Casa PFF è semplicissimo!

Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati oppure    accedi con la tua email e password.

Puoi supportare il progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte oppure facendo una donazione libera.

La nostra è una campagna tutto o niente quindi dobbiamo raggiungere in tutti i modi l’obiettivo di raccolta per poter realizzare insieme questo progetto.

Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure del tuo account GooglePay.

In alternativa puoi sempre fare un bonifico diretto a: 

Pallacanestro Femminile Firenze all’IBAN IT12Y0842502800000031138472 inserendo la causale Casa PFF

78%
-14 Giorni
Salute e benessereParità di generePartnership per gli obiettivi
BANDA LIBERA TUTTI

La Filarmonica Michelangiolo Paoli è la banda di Campi Bisenzio dal 1816, una delle più vecchie associazioni musicali della Toscana e d’Italia. 
L’associazione si regge completamente sul volontariato, da sempre.
Abbiamo imparato a suonare nella scuola della banda, dove ci è stato offerto uno strumento e lezioni gratuite, aperte a tutti coloro che avessero voglia di misurarsi in questa nuova avventura, liberi di avere, di essere, di esprimersi, uniti dalla musica, collante di tanti mondi diversi.

Il 2 novembre siamo stati gravemente colpiti dall’alluvione che ha interessato il nostro territorio. Sono andati persi strumenti, parti musicali, manoscritti antichi e la sede è da ristrutturare.

Vorremmo un aiuto per poterci rialzare e continuare nel nostro intento di offrire lezioni gratuite, riacquistando tutto il materiale necessario per poterlo fare.

Alle lezioni penseremo noi, con l’aiuto di volontari che si sono presi l’impegno di curare l'insegnamento musicale.

L’idea è di una banca del tempo musicale: offrire ore di lezioni gratuite per arricchire le file dei nostri gruppi musicali.
Perché la Michelangiolo Paoli è banda musicale ma è anche la Sunrise Jazz Orchestra, un gruppo swing conosciuto in tutto il territorio regionale.

Ti chiediamo di aiutarci, invitandoti a conoscerci, sostenendo il nostro ambizioso progetto di realizzare il sogno di tante persone che non possono permettersi delle lezioni di musica a pagamento o che semplicemente vogliono entrare nella banda.

Ti chiediamo di aiutarci perché magari domani anche tu deciderai di provarci!

Ti chiediamo di aiutarci perché il volontariato oggi richiede un grande impegno e crediamo che il nostro progetto possa essere una grande risorsa per la nostra comunità!

Grazie di cuore.

 

Come aiutarci: 

Puoi contribuire al nostro progetto con queste modalità: 

  • Donando direttamente a questa pagina e cliccando su “Contribuisci”
  • Tramite bonifico con intestatario Società Musicale Michelangelo Paoli –  al c/c  IT26M0867321400000000001250 CHIANTI BANCA
145%
-11 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze
IndiPendenza: Insieme sulla strada verso l'Autonomia

Il primo inviolabile e insindacabile diritto che compare nella Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è proprio quello della vita indipendente e dell’autodeterminazione. 

Con il progetto “IndiPendenza: insieme verso l’autonomia” noi, dell'associazione AIDP di Arezzo vogliamo sostenere le persone con disabilità, e in particolare con Sindrome di Down, nella realizzazione di una vita autonoma e il più possibile indipendente. 

Capita spesso di chiederci come potremmo aiutare persone con disabilità e quale sia in tutto questo la nostra parte. Ecco allora che questo progetto si ripropone di combattere alcuni stereotipi e pregiudizi legati alla disabilità, primo fra tutti quello per cui le persone con disabilità sono degli eterni bambini, non hanno il desiderio di costruirsi un futuro e non sono autonomi. 

Nella crescita verso l’autonomia le difficoltà legate all’ ambiente interferiscono notevolmente con il grado di sviluppo dell’indipendenza potenziale che risulta molto difficile da raggiungere in situazioni di svantaggio. E quindi importante garantire un contesto che sia il più possibile facilitato e facilitante per la persona con disabilità che ha bisogno di lavorare sulle autonomie non solo per la conquista di nuove abilità (saper fare) ma anche per la costruzione di un’identità personale (saper essere).  

Obiettivi del progetto: 

  • Cucinare in autonomia 
  • Saper scegliere e fare la spesa 
  • Preparazione e condivisione del pasto 
  • Preparare un pasto equilibrato 
  • Conoscere i propri gusti e lavorare sulla flessibilità 

Cosa facciamo per raggiungere i nostri obiettivi: 

Seguendo le richieste dei giovani adulti con disabilità intellettiva e Sindrome di Down abbiamo notato il bisogno di soffermarci e lavorare sugli aspetti di autonomia quotidiana come cucinare, uscire da soli, fare la spesa e scegliere pasti equilibrati 

Per perseguire i suddetti obiettivi, abbiamo attivi i seguenti progetti:

  • “Pranzo al Circolo”: attività a cadenza settimanale in cui i partecipanti al progetto organizzano il pranzo a partire dalla lista della spesa, che comporta la scelta, l’organizzazione e il coordinamento interno del gruppo, passando alla preparazione effettiva del pasto fino alla sua condivisione.
  • “Club dell’Autonomia”: attività a cadenza settimanale che permette agli utenti di età compresa tra i 12 anni e i 16 anni, di apprendere e conoscere gli utensili della cucina, il funzionamento degli elettrodomestici (la loro accensione e spegnimento), prestando particolare attenzione al tema della sicurezza, responsabilizzando già da questa età i ragazzi ad essere autonomi nel quotidiano.
  • “Corso di Cucina”: a cadenza bimensile, in cui volontari dell’associazione si mettono a disposizione, seguendo le richieste dei partecipanti, per dei pomeriggi strutturati come veri e propri appuntamenti del corso di cucina. L’obiettivo è quello di lavorare con la creatività, potenziare le abilità manuali e sperimentarsi nelle novità seguendo i desideri e le scelte di ciascun partecipante.

Perchè abbiamo bisogno di voi: 

Come capirete, per noi l’ambiente in cui svolgere le attività quotidiane di cucina e sperimentazione di una vita indipendente è fondamentale. 

Al raggiungimento dei 10.000 euro sarà possibile: 

  • Rinnovare l’ambiente e in particolare ristrutturare la nostra cucina, che non è più funzionale alla realizzazione dei nostri progetti e all’accessibilità che lo spazio richiede;
  • Ampliare il nostro piano di lavoro completo di scrivanie, libreria, computer e stampanti, permettendo anche l’utilizzo di tali dispositivi a persone con disabilità, sia in ottica di competenze informatiche che per il futuro inserimento lavorativo;
  • Rinnovare l’entrata della nostra associazione con delle veneziane nuove e funzionali che permettano di rendere il più possibile l’ambiente accogliente anche dall’esterno.

Chi siamo: 

AIPD – Associazione italiana Persone Down-Sezione di Arezzo ODV è nata nell’anno 2002 per iniziativa di un gruppo di famiglie.
E’ iscritta al Registro delle Organizzazioni di Volontariato della Provincia di Arezzo con il n.213. Ha sede legale in Via Cavour, 97 (52100, Arezzo) e sede operativa in via Curtatone 77/A (52100, Arezzo). 

L'associazione si occupa principalmente di: 

  • Sostegno e consulenza
  • Inclusione scolastica, lavorativa e sociale
  • Percorsi all’autonomia
  • Vita indipendente
  • Attività ludico-ricreative e del tempo libero

Come aiutarci: 

Puoi contribuire al nostro progetto con queste modalità: 

  • Donando direttamente a questa pagina e cliccando su “Contribuisci”
  • Tramite bonifico con intestatario AIPD – Associazione Italiana Persone Down – Sezione di Arezzo ODV al c/c  IT97M0538714102000042122528 BPER BANCA – Filiale Corso Italia 179 – Arezzo

 

126%
-11 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeConsumo e produzione responsabili
Graphic novel "Matto per i funghi"

Matto per i funghi è una biopic tragicomica che racconta quello che è veramente successo al suo autore Francesco Filippi (Filo nella storia) dal giorno in cui è diventato elettrosensibile, ovvero intollerante all'elettricità, ai computer, agli utensili elettrici, ai cellulari e alle radiofrequenze della tecnologia smart.  La sua vita è diventata improvvisamente paradossale, acrobatica e impossibile.  [Se non vedi il video sottostante, clicca qui]

Gli elettrosensibili sono come canarini in miniera, sono un campanello di allarme per l'intera umanità.

La tossicità dei campi elettromagnetici artificiali (generati soprattutto dalle antenne per la telefonia, dai wifi, dai cellulari e dagli altri dispositivi smart) è già e sarà sempre di più un drammatico problema sanitario mondiale. E' un tema difficile da comprendere, ma soprattutto da accettare, perché scomodissimo e perché riguarda ciascuno di noi.

Realizzare il fumetto richiederà almeno otto mesi di lavoro solo per i disegni. I costi di produzione sono significativi e difficili da sostenere anche per un editore di medie dimensioni. Per questo L'Associazione Italiana Elettrosensibili ha bisogno del vostro aiuto. La cultura di qualità, realizzata da professionisti, ha un costo e deve averlo, altrimenti non potrebbe essere di qualità. Abbiamo trovato entusiasmo editoriale da Edizioni Sì, specializzata in salute, ambiente e benessere.
L'obiettivo economico fissato copre i costi minimi, senza i quali il fumetto non potrà esistere. Per questo la campagna è in modalità “tutto o niente”. I vostri soldi saranno di fatto versati solo in caso di raggiungimento dell'obiettivo.

Ecco le tavole di prova del fumetto, scritto da Francesco Filippi e disegnato da Margherita Allegri. 
Le trovate in alta risoluzione a questo link.

In questo video presentiamo i protagonisti del fumetto: c'è chi è disgraziato, chi a suo agio con la tecnologia, chi è ansioso e chi è pronto a offrire un aiuto. [Se non vedi il video sottostante, clicca qui]

 

Chi siamo

Il fumetto è patrocinato dall'Associazione Italiana Elettrosensibili e realizzato da Francesco Filippi e Margherita Allegri.

 

Associazione Italiana Elettrosensibili
Dal 2005 l'associazione, presieduta da Paolo Orio, informa e aiuta persone afflitte dall'elettrosensibilità, agisce per il riconoscimento istituzionale della malattia e della conseguente disabilità, si batte per la riduzione dell'inquinamento elettromagnetico, ovvero delle “barriere elettromagnetiche” che privano gli elettrosensibili di molti diritti fondamentali. Sostiene inoltre la ricerca medica e promuove iniziative di divulgazione.

Francesco Filippi
Francesco Filippi è scrittore, animatore e regista. I suoi film animati più noti, premiati in tutto il mondo, sono Mani Rosse (2018) e Gamba Trista (2010). Tra le collaborazioni, il videogioco On Your Tail e I Cartoni dello Zecchino. Per Piemme ha pubblicato il romanzo Shinku (2023) ed ha all’attivo alcuni saggi tra cui Fare Animazione (Dino Audino, 2020). E’ diventato elettrosensibile nel maggio 2022 animando al suo PC portatile. Da allora scrive utilizzando una Olivetti M40 del 1939.

Margherita Allegri
Margherita Allegri è vignettista, fumettista e illustratrice. Da quasi 20 anni conduce laboratori di fumetto nelle scuole di ogni ordine e grado per il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona e per la sede di Milano della Fondazione Muse-Italia. Ha pubblicato fumetti e illustrazioni per diversi editori nazionali, tra cui La Revue Dessinée Italia, Slow News, Gribaudo, Pelledoca, l’Indice dei Libri del mese, Il Castoro, Mondadori Educational e collabora con La Lettura del Corriere della Sera e Il Messaggero dei Ragazzi. Ha vinto diversi concorsi nazionali e internazionali di satira e umorismo, come il prestigioso World Humor Award.

 

LE VOSTRE MERITATE RICOMPENSE

Prevediamo che Matto per i funghi sarà completato nella primavera del 2025. Per ringraziarvi della pazienza, anche se raddoppieremo il numero delle spedizioni, tutte le ricompense che non siano il fumetto, saranno inviate a partire dalla fine della campagna. 
Tutti i donatori, compresi quelli che verseranno la più piccola donazione, verranno ufficialmente ringraziati all'interno della pubblicazione.
Le ricompense si spiegano da sole. Data l'urgenza del tema e la curiosità che esso in genere suscita, abbiamo fatto di tutto per darvi subito la possibilità di saperne di più, interloquendo con l'associazione, gli autori o attraverso l'ottimo saggio Smart Smog, che supporta scientificamente quanto troverete raccontato nel romanzo a fumetti.
Non vogliamo parlare solo di disgrazie e minacce per la salute. Il lato positivo di questa situazione è la riscoperta della vita offline, che, a ben vedere, è quella che ha sempre regalato i momenti più felici della nostra vita. Per questo stiamo chiedendo a disegnatori professionisti di realizzare un disegno sul tema “Felicità OFFLINE”. Ogni disegno, in originale su carta o in stampa unica, viene messo in palio come ricompensa speciale per questa campagna. Ad oggi hanno aderito Massimiliano Frezzato, Bruno Bozzetto, Sara Colaone, Pierpaolo Rovero, Mauro Dal Bo, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Marino Guarnieri e Stefania Gallo. Vi aggiorneremo man mano che riceveremo i disegni.

Qui potete vedere meglio le opere che ci stanno arrivando.

 

49%
-20 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Veicolo di cura: quattro ruote per A.VO.S che fanno la differenza!

IL POCO DI TANTI PUO' FARE MOLTO! 

Questo è il motto dell'Associazione AVOS & del progetto Ca' Nosta, la casa della Comunità del Comune di Scalenghe che ti invitiamo a scoprire in questo video! 

Questo (fantastico!) progetto socio sanitario per lo sviluppo di comunità solidali è nato grazie al finanziamento della Regione Piemonte, alla coprogettazione tra il Comune di Scalenghe, Il Consorzio dei Servizi Sociali del territorio pinerolese e dell'Associazione A.VO.S., ovvero noi che ti stiamo scrivendo per chiederti una mano! 
E non è  solo un motto, ma è proprio il modus operandi della nostra associazione che nasce con lo scopo di aiutare chi ne ha bisogno, contribuendo tutti, ognuno con le proprie possibilità!  

L'A.VO.S infatti è l'associazione dei Volontari Scalenghesi, nata nel 1993 e da allora punto di riferimento su tutto il territorio. Opera nel  nostro piccolo paesino di 3200 persone che si trova nelle campagne piemontesi, con pochi servizi e pochi collegamenti alle grandi città! 

E proprio qui interviene l'associazione con il progetto Ca' Nosta: ci si rivolge all’intera popolazione, con un’attenzione particolare ad anziani soli, nuclei familiari indigenti o in condizioni di fragilità, giovani a rischio e persone con disabilità, con l’obiettivo di incrementare forme di contrasto alla povertà e alla marginalità e ridurre le ineguaglianze sociali attraverso la promozione di strategie per lo sviluppo di comunità solidali. Con questi sogni nasce e si sviluppa CA' NOSTA, un luogo fisico di aggregazione, un hub di servizi intergenerazionale che accoglie ed ascolta chiunque ne abbia bisogno, ormai punto di riferimento per il territorio da 3 anni! 

Ti invitiamo a leggere alcune delle storie che hanno incrociato quella di Ca' Nosta in questi anni, non te ne pentirai! https://www.canosta.it/storie/

A.VO.S, anche con il progetto Ca’ Nosta, offre innumerevoli servizi come: 

  • accompagnamento a visite mediche/terapie presso ospedali o centri medici, fornitura di ausili medici temporanei in caso di necessità, supporto per prenotazione visite mediche attraverso portale ASL;
  • interventi di contrasto alla povertà e alla marginalità sociale come preparazione e distribuzione di borse alimentari e accompagnamento alle visite mediche;
  • servizio di aiuto compiti per scuole elementari e medie e progetti nelle scuole;
  • sportelli di segretariato sociale e digitale per prenotazione visite mediche, assistenza pratiche sanitarie, supporto per l’iscrizione scolastica online, attivazione, SPID, posta elettronica, social network;
  • erogazione di corsi gratuiti (acquerelli, facilitazione digitale, corsi di lingua)
  • luogo di incontro (per gli anziani che giocano a carte, per le associazioni che si ritrovano a fare riunioni, per il gruppo che lavora a maglia, aula studio per i giovani)

e molto, molto altro che ti invitiamo a scoprire sui nostri canali: 
- FB https://www.facebook.com/CaNostaScalenghe
-WEB https://www.canosta.it/  &  https://www.avos-scalenghe.it/ 
 

MA PER FARE TUTTO QUESTO E MOLTO DI PIU'… ABBIAMO BISOGNO DI 4 RUOTE! 

Il nostro Comune, infatti, Scalenghe, è distante da tutti i principali centri di servizi sanitari ed è, purtroppo, poco servita dai mezzi pubblici del territorio. Questo causa molto spesso un forte isolamento fisico che si traduce a sua volta in isolamento sociale per molte persone, spesso sole o malate che non hanno modo di potersi muovere liberamente per poter accedere alle cure sanitarie e ai servizi in generale. 

Qui interviene A.VO.S divenendo un VEICOLO DI CURA: è possibile infatti, per coloro che non abbiamo modo di farlo autonomamente, richiedere di essere accompagnati ad una visita medica, a fare degli esami a fruire di terapie da un volontario dell'associazione che con la macchina di servizio andrà a prenderle sotto casa, le porterà nel luogo desiderato per poi riportarle a casa una volta terminato il tutto. Grazie all'associazione la distanza fisica non diventa ostacolo alla fruizione delle cure mediche, diagnostiche o socio-sanitarie. 

Nel 2023 l'associazione ha svolto 308 servizi di accompagnamento, percorrendo un totale di 16099 km! 

Attualmente però, abbiamo bisogno di acquistare una nuova auto attrezzata con postazione per sedia a rotelle che ci permetta di accompagnare più persone e di incontrare le esigenze di tutti!
L'intero progetto si regge su finanziamenti occasionali e si fonda sul volontariato, per cui ogni spesa, specialmente in questo periodo storico, è impegnativa ed implica una scelta: acquistare una automobile significa togliere risorse da altri servizi che sono altrettanto fondamentali, ma non è più una scelta rimandabile. 

Proprio qui però entri in gioco tu, decidi di volerci aiutare! 

IL POCO DI TANTI PUO' FARE MOLTO: non potremmo magari smuovere le montagne, ma avvicineremo i servizi alle persone! 

Vuoi maggiori informazioni? 
Scrivi ad info@canosta.it o chiama il numero 3519802237!

 

14%
-21 Giorni
Sconfiggere la povertàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili