La Karmasartoria nasce dall’incontro di un insieme di donne che amano sognare…e agire! La sede è Casa Frisco: un contenitore di potenzialità al femminile e di energie che si attivano per una realtà sempre più inclusiva. Crediamo che la diversità sia un valore e ci piace pensare di non essere sole: insieme a te vogliamo sostenere e valorizzare queste potenzialità, rafforzando e facendo crescere il laboratorio di sartoria sociale.
Immagina un laboratorio aperto a tutte le donne che hanno il piacere di incontrarsi, discutere, imparare, cucire insieme. Un intreccio di saperi ed esperienze che arrivano dai cinque continenti e si incontrano un mix di idee, stoffe e colori. Un ambiente informale in cui dare e ricevere, orientare ed essere orientate, insegnare e imparare, liberare la propria creatività e mettersi in gioco per realizzare prodotti originali e magari, un giorno, far diventare questa passione un lavoro.
Non è fantastico?! Grazie al tuo contributo possiamo realizzare questo sogno!
Con la Karmasartoria intercettiamo, combiniamo e rispondiamo ai bisogni della comunità focalizzandoci su:
condivisione e socialità: un luogo dove le socie fondatrici, con esperienze di sartoria amatoriale e professionale, amano trovarsi attorno alla macchina da cucire per alleggerire le giornate tra creazioni e chiacchiere;
attivazione di risorse personali: un luogo dove, tra un orlo e un bozzetto, le nuove socie possono sperimentarsi nel lavoro e nelle relazioni, dove possono trovare aiuto nel prendere consapevolezza delle proprie risorse (che spesso, anche a causa di vissuti complessi, non riescono a riconoscere ed attivare autonomamente).
Consolidare questa esperienza significa permettere di strutturare un percorso di opportunità puntando sulla ricchezza delle diversità contro ogni tipo di discriminazione (genere, religione, origine, disponibilità economica, ecc.). Immaginiamo ogni partecipante come una “donna attivatrice di donne” che, con il proprio esempio, garantirà una continuità, anche in ottica di prevenzione ed intercettazione di situazioni a rischio (es. marginalità, casi di violenza domestica).
Noi ci crediamo, unisciti a noi!
Destinazione dei fondi: scopri cosa possiamo realizzare insieme!
Ogni contributo permetterà di strutturare il laboratorio di sartoria ma soprattutto sarà per noi una spinta di entusiasmo perché sapremo che la nostra visione è condivisa.
Grazie al tuo contributo potremo:
- acquistare attrezzature (come nuove macchine da cucire), strumenti e materiali per il taglio e cucito; - farci aiutare da menti e mani esperte e avviare collaborazioni; - strutturare un percorso e creare una nuova collezione “Karmafashion”; - investire sulla comunicazione per far conoscere questa realtà.
Ricorda che la tua donazione vale doppio, ma solo se raccoglieremo i 5.000 €! Al raggiungimento di questa soglia, MSD raddoppierà ogni contributo fino ad un massimo di 10.000 €.
Insieme possiamo farcela!
Chi siamo? Karmadonne!
"Siamo donne da tutto il mondo a cui piace sognare".
Ci piace descriverci così, ma poi siamo anche molto concrete. Dal 2014 ci siamo costituite come associazione di promozione sociale: l’Associazione Interculturale Karmadonne. La nostra sede è Casa Frisco, uno spazio di promozione sociale, civica e culturale che si trova a Carmagnola, nella città Metropolitana di Torino. A Casa Frisco, c’è sempre un via vai di persone che offrono aiuto, che vengono accolte, ascoltate e, spesso e volentieri, diventano parte integrante della nostra associazione. È forse il nostro punto di forza, non solo aiutare, ma coinvolgere valorizzando le competenze che ognuno è in grado di condividere.
La nostra forza sta nel creare attività aggregative capaci di essere veicoli di valori e di promozione dell'intercultura.
La nascita della nostra associazione è un esempio di laboratorio di cittadinanza dal basso per una società multietnica e solidale: nasciamo infatti dal desiderio di donne italiane e migranti di raccontare attraverso la cucina la propria cultura.
Il cucito, insieme alla cucina, è il cuore pulsante della vita associativa: attorno a una macchina da cucire è facile dialogare e conoscersi, concentrarsi e riflettere, condividere idee, creare commistioni di saperi da tutto il mondo, oltrepassando anche le barriere linguistiche. Abbiamo unito tradizioni peruviane, italiane, afghane, marocchine, nepalesi, indiane, nigeriane e chi più ne ha più ne metta, dando vita a modelli originali e fantasiosi e gettando le basi per lanciarci verso piccoli traguardi imprenditoriali.
Oltre a cucito e cucina c’è un mondo di attività che spazia dall’accoglienza di migranti richiedenti asilo a donne con particolari fragilità e vittime di violenza, dalla lotta allo spreco alimentare all’educativa territoriale, dai laboratori creativi artigianali alla cucina etnica, passando per eventi culturali, collaborazioni sportive, momenti di aggregazione sociale, spazi di ascolto, orientamento e supporto linguistico, psicologico, lavorativo, fiscale-legale.
Ci piace guardare lontano, ma sappiamo che solo insieme potremo raggiungere grandi traguardi.
Amici e amiche, mancano 18 giorni alla fine della raccolta fondi per la KarmaSartoria e siamo quasi arrivati al 50% dell'obiettivo!!!
Siete fantastici e noi tutte e tutti stiamo dando il meglio di Noi per far conoscere al meglio la Karmasartoria.
Per il giro di boa e con il Natale alle porte vi condividiamo un consiglio: e se per Natale consigliassimo di regalare una delle ricompense della Karmasartoria?
Quali sono? Lo potete vedere direttamente su Eppela!
Sono belle e aiuteranno anche Karmadonne!
Continuiamo a trasformare il nostro sogno in realtà!
Leggi tutto
15 November 2021
Amiche e amici, siete fantastici e fantastiche !
Oggi è una settimina che abbiamo aperto la campagna di raccolta fondi per la KarmaSartoria e possiamo dire che abbiamo raggiunto il primo traguardo settimanale!
Ora vi chiediamo un altro piccolo sforzo: coinvolgete una persona a voi vicina a supportare la KarmaSartoria !
E per tutti e tutte….segnatevi una data: 26 novembre!
La Karmasartoria nasce dall’incontro di un insieme di donne che amano sognare…e agire! La sede è Casa Frisco: un contenitore di potenzialità al femminile e di energie che si attivano per una realtà sempre più inclusiva. Crediamo che la diversità sia un valore e ci piace pensare di non essere sole: insieme a te vogliamo sostenere e valorizzare queste potenzialità, rafforzando e facendo crescere il laboratorio di sartoria sociale.
Immagina un laboratorio aperto a tutte le donne che hanno il piacere di incontrarsi, discutere, imparare, cucire insieme. Un intreccio di saperi ed esperienze che arrivano dai cinque continenti e si incontrano un mix di idee, stoffe e colori. Un ambiente informale in cui dare e ricevere, orientare ed essere orientate, insegnare e imparare, liberare la propria creatività e mettersi in gioco per realizzare prodotti originali e magari, un giorno, far diventare questa passione un lavoro.
Non è fantastico?! Grazie al tuo contributo possiamo realizzare questo sogno!
Con la Karmasartoria intercettiamo, combiniamo e rispondiamo ai bisogni della comunità focalizzandoci su:
condivisione e socialità: un luogo dove le socie fondatrici, con esperienze di sartoria amatoriale e professionale, amano trovarsi attorno alla macchina da cucire per alleggerire le giornate tra creazioni e chiacchiere;
attivazione di risorse personali: un luogo dove, tra un orlo e un bozzetto, le nuove socie possono sperimentarsi nel lavoro e nelle relazioni, dove possono trovare aiuto nel prendere consapevolezza delle proprie risorse (che spesso, anche a causa di vissuti complessi, non riescono a riconoscere ed attivare autonomamente).
Consolidare questa esperienza significa permettere di strutturare un percorso di opportunità puntando sulla ricchezza delle diversità contro ogni tipo di discriminazione (genere, religione, origine, disponibilità economica, ecc.). Immaginiamo ogni partecipante come una “donna attivatrice di donne” che, con il proprio esempio, garantirà una continuità, anche in ottica di prevenzione ed intercettazione di situazioni a rischio (es. marginalità, casi di violenza domestica).
Noi ci crediamo, unisciti a noi!
Destinazione dei fondi: scopri cosa possiamo realizzare insieme!
Ogni contributo permetterà di strutturare il laboratorio di sartoria ma soprattutto sarà per noi una spinta di entusiasmo perché sapremo che la nostra visione è condivisa.
Grazie al tuo contributo potremo:
- acquistare attrezzature (come nuove macchine da cucire), strumenti e materiali per il taglio e cucito; - farci aiutare da menti e mani esperte e avviare collaborazioni; - strutturare un percorso e creare una nuova collezione “Karmafashion”; - investire sulla comunicazione per far conoscere questa realtà.
Ricorda che la tua donazione vale doppio, ma solo se raccoglieremo i 5.000 €! Al raggiungimento di questa soglia, MSD raddoppierà ogni contributo fino ad un massimo di 10.000 €.
Insieme possiamo farcela!
Chi siamo? Karmadonne!
"Siamo donne da tutto il mondo a cui piace sognare".
Ci piace descriverci così, ma poi siamo anche molto concrete. Dal 2014 ci siamo costituite come associazione di promozione sociale: l’Associazione Interculturale Karmadonne. La nostra sede è Casa Frisco, uno spazio di promozione sociale, civica e culturale che si trova a Carmagnola, nella città Metropolitana di Torino. A Casa Frisco, c’è sempre un via vai di persone che offrono aiuto, che vengono accolte, ascoltate e, spesso e volentieri, diventano parte integrante della nostra associazione. È forse il nostro punto di forza, non solo aiutare, ma coinvolgere valorizzando le competenze che ognuno è in grado di condividere.
La nostra forza sta nel creare attività aggregative capaci di essere veicoli di valori e di promozione dell'intercultura.
La nascita della nostra associazione è un esempio di laboratorio di cittadinanza dal basso per una società multietnica e solidale: nasciamo infatti dal desiderio di donne italiane e migranti di raccontare attraverso la cucina la propria cultura.
Il cucito, insieme alla cucina, è il cuore pulsante della vita associativa: attorno a una macchina da cucire è facile dialogare e conoscersi, concentrarsi e riflettere, condividere idee, creare commistioni di saperi da tutto il mondo, oltrepassando anche le barriere linguistiche. Abbiamo unito tradizioni peruviane, italiane, afghane, marocchine, nepalesi, indiane, nigeriane e chi più ne ha più ne metta, dando vita a modelli originali e fantasiosi e gettando le basi per lanciarci verso piccoli traguardi imprenditoriali.
Oltre a cucito e cucina c’è un mondo di attività che spazia dall’accoglienza di migranti richiedenti asilo a donne con particolari fragilità e vittime di violenza, dalla lotta allo spreco alimentare all’educativa territoriale, dai laboratori creativi artigianali alla cucina etnica, passando per eventi culturali, collaborazioni sportive, momenti di aggregazione sociale, spazi di ascolto, orientamento e supporto linguistico, psicologico, lavorativo, fiscale-legale.
Ci piace guardare lontano, ma sappiamo che solo insieme potremo raggiungere grandi traguardi.
Grazie di cuore! Per te un ringraziamento speciale sul nostro sito.
20€ o più
Grazie di cuore, portaci sempre con te! Per te un portachiavi originale in tessuto wax creato a mano dalle nostre Karmasarte.
30€ o più
Grazie di cuore, tienici sempre al tuo fianco! Per te una shopper ed un morbido cuore fatti a mano in tessuto wax dalle nostre Karmasarte.
50€ o più
Grazie di cuore, festeggia con noi! Per te una maglietta ed un bicchiere con il logo di Casa Frisco, oltre ad un portachiavi originale in tessuto wax creato dalle nostre Karmasarte.
100€ o più
Grazie di cuore, conosci le Karmasarte! Per te un incontro, in presenza o online, con le nostre sarte per una lezione di cucito! Riceverai inoltre una maglietta ed un bicchiere con il logo di Casa Frisco.
200€ o più
Grazie di cuore, indossa i capi della nuova collezione! Per te un capo a scelta della nuova collezione! Riceverai, inoltre, una shopper creata a mano in tessuto wax dalle nostre Karmasarte.
Carmagnola, Italia
Obiettivi:
Seguici su:
Aggiornamenti (2)
29 November 2021
Amici e amiche, mancano 18 giorni alla fine della raccolta fondi per la KarmaSartoria e siamo quasi arrivati al 50% dell'obiettivo!!!
Siete fantastici e noi tutte e tutti stiamo dando il meglio di Noi per far conoscere al meglio la Karmasartoria.
Per il giro di boa e con il Natale alle porte vi condividiamo un consiglio: e se per Natale consigliassimo di regalare una delle ricompense della Karmasartoria?
Quali sono? Lo potete vedere direttamente su Eppela!
Sono belle e aiuteranno anche Karmadonne!
Continuiamo a trasformare il nostro sogno in realtà!
15 November 2021
Amiche e amici, siete fantastici e fantastiche !
Oggi è una settimina che abbiamo aperto la campagna di raccolta fondi per la KarmaSartoria e possiamo dire che abbiamo raggiunto il primo traguardo settimanale!
Ora vi chiediamo un altro piccolo sforzo: coinvolgete una persona a voi vicina a supportare la KarmaSartoria !
E per tutti e tutte….segnatevi una data: 26 novembre!
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.