Il 6 Ottobre 1924 alle ore 21.00 iniziarono in Italia le prime trasmissioni radiofoniche, a cura della Unione Radiofonica Italiana, con la voce di Ines Viviani Donarelli che annuncia un concerto di musica sinfonica.
Ad esattamente 100 anni da questo evento, il Consorzio delle Pro Loco di Genova inaugura la prima web radio in Italia a cura di una Pro Loco. La nuova emittente intende valorizzare le tradizioni locali e creare uno spazio di informazione e intrattenimento per la comunità. La web radio offrirà una programmazione variegata che includerà notizie, eventi, musica, interviste e rubriche tematiche.
1. Obiettivi del Progetto:
Sostenere il turismo: la valorizzazione turistica del patrimonio delle tradizioni - Fornire informazioni utili ai turisti e promuovere le attrazioni locali.
Promuovere la cultura e le attività locali: Creare una piattaforma per la diffusione di eventi, tradizioni e intrattenimento.
Coinvolgere la comunità: Produrre contenuti che coinvolgano i cittadini di Genova.
2. Tipi di Contenuti:
Dirette da manifestazioni ed eventi locali
Musica locale: Brani di artisti locali e musica popolare.
Talk show: Discussioni su eventi locali, storia, cultura e interviste a personalità rilevanti.
Notizie e attualità: Aggiornamenti su eventi e notizie locali.
Programmi tematici: Es. "La storia di Genova", "Ricette della cucina genovese", "Tradizioni locali".
Eventi live: Interviste a eventi locali, fiere e manifestazioni.
3. Palinsesto
Nel momento in cui si lancia una web radio corredata di rubriche e palinsesto, quest’ultimo deve essere chiaramente fisso, anche in poco. Si può anche pensare di partire (almeno in fase iniziale) con un’ora sola di trasmissione al giorno ma questa deve essere assicurata. Altrimenti la fidelizzazione del pubblico non avviene e lo stesso progetto appare poco professionale. Se, infatti, un programma detto come quotidiano o settimanale, va in onda a singhiozzo, è molto facile che un potenziale utente non consideri abbastanza serio lo stesso progetto. Insomma: piuttosto pochissimi passi ma sicuri.
3.1 Esempio di palinsesto completo
Lunedì - Venerdì:
08:00 - 10:00: Buongiorno Genova - Notizie e aggiornamenti
10:00 - 12:00: Note Genovesi - Musica locale
12:00 - 14:00: Pranzo con la Pro Loco - Talk show con ospiti
14:00 - 16:00: Pomeriggio in musica - Selezione musicale
16:00 - 18:00: Parliamo di… - Programma tematico
18:00 - 20:00: Genova in diretta - Eventi e notizie in tempo reale
Sabato - Domenica:
10:00 - 12:00: Speciale Weekend - Eventi del fine settimana
12:00 - 14:00: Tradizioni Genovesi - Storia e cultura locale
14:00 - 16:00: Eventi giornalieri o repliche degli eventi settimanali
4. Requisiti Tecnici e Attrezzature:
Computer: Macchina potente per la gestione del software di trasmissione.
Microfoni professionali: Alta qualità per trasmissioni chiare (Euro 200 – Euro 300 cadauno).
Mixer audio: Per la gestione delle sorgenti audio (Euro 500 – Euro 1000).
Cuffie: Monitoraggio audio (Euro 100 – Euro 200 cadauna).
Scheda audio: Alta qualità per la registrazione e la trasmissione (Euro 200 – Euro 400).
Software di trasmissione: SAM Broadcaster, Mixxx, o RadioBOSS (Euro 300 – Euro 500).
Licenze: SIAE, LEA, SCF per la trasmissione della musica. (INFORMARSI BENE)
Server di streaming: Abbonamento mensile a servizi come Shoutcast, Icecast o Radio.co (Euro50 - Euro100 al mese).
5. Costi Stimati:
Costo Iniziale:
Attrezzatura: Euro 4,000 – Euro 5,000
Licenze: Euro 1,000 (annuali)
Dominio: Euro zero (viene inglobato nel sito del Consorzio)
6. Promozione e Marketing:
Social Media: Creazione di profili su Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, per promuovere la radio e interagire con gli ascoltatori
Collaborazioni locali: Coinvolgere artisti locali, organizzazioni culturali e scuole per creare contenuti
Eventi promozionali: Organizzare eventi dal vivo per lanciare la web radio e coinvolgere la comunità
Da ricordare che i social possono tenere le dirette, si possono pubblicare i podcast e sfruttare al meglio i lanci di trasmissioni, protagonisti, giornalisti e conduttori etc. L’altro aspetto da non dimenticare è che per essere efficaci i social devono fidelizzare, creare engagement e prevedere aggiornamenti continui e quotidiani.
7. Passi Operativi:
Definizione del Concept: Decidere il tema
Acquisto e Configurazione Attrezzature: Procurarsi e configurare l’attrezzatura necessaria
Ottenimento Licenze: Acquisire le licenze necessarie per la trasmissione
Programmazione Pilota: Creare e testare i primi contenuti
Lancio Ufficiale: Promuovere e lanciare la web radio al pubblico
Struttura di una Web Radio:
Studio di Trasmissione: Include computer, microfoni, mixer e cuffie. Può essere un setup professionale o casalingo
Server di Streaming: Utilizzano server come Shoutcast, Icecast, o servizi terzi come Radio.co
Sito Web: Offrono un'interfaccia utente per sintonizzarsi, vedere il palinsesto e interagire
Tecnologia Utilizzata:
Software di Automazione: Automatizza la programmazione musicale e la trasmissione
Encoder Audio: Converte l’audio in formati digitali adatti allo streaming
Protocolli di Streaming: HTTP, RTSP, HLS sono i più comuni
Organizzazione dei Contenuti:
Programmazione: Include selezioni musicali, talk show, eventi live
Palinsesto: Può essere fisso o flessibile
Interazione con il Pubblico: Utilizzo di social media, chat room anche tramite WhatsApp
Monetizzazione:
Pubblicità: Inserzioni audio o banner sul sito
Sponsorizzazioni: Collaborazioni con aziende per sponsorizzare specifici programmi
Donazioni e Abbonamenti: Finanziamento tramite donazioni o abbonamenti
Esempi di Programmi:
Programmi Musicali: Dedicati a specifici generi o nuovi artisti
Programmi Informativi: Notiziari e approfondimenti tematici
Intrattenimento e Cultura: Talk show, cultura pop, letteratura sulla storia di Genova
Integrazione del Crowdfunding:
Campagna di Lancio: Raccogliere fondi per l'attrezzatura iniziale, le licenze e lo sviluppo del sito web, offrire ai sostenitori incentivi come accesso anticipato al palinsesto e ringraziamenti pubblici
Supporto Continuativo: Mantenere attiva una piattaforma di crowdfunding per ricevere donazioni continue dalla comunità. Offrire vantaggi come accesso a contenuti esclusivi e inviti a eventi speciali
Progetti Speciali e Ampliamento delle Offerte: Finanziare progetti speciali o espandere l'offerta della web radio, come podcast tematici o eventi live più grandi
Coinvolgimento della Comunità: Promuovere la partecipazione della comunità sponsorizzando programmi dedicati ai talenti locali o eventi culturali importanti
Trasparenza e Comunicazione: Comunicare chiaramente come i fondi raccolti vengono utilizzati per migliorare e sostenere la web radio, mostrando trasparenza riguardo ai progressi e agli obiettivi finanziari
Integrare il crowdfunding non solo aiuta a finanziare le necessità iniziali e continue, ma rafforza anche il legame con la comunità locale, rendendo la radio un progetto condiviso e supportato da tutti.
8. Commenti finali
I risultati di un nuovo network che nasce, anche se con un palinsesto particolarmente fitto, non arrivano immediatamente. Non si può sperare, in breve tempo, di essere già pieni di ascolti, ci vuole pazienza.
Un palinsesto quotidiano come ipotizzato richiede lavoro quotidiano di due risorse almeno mezza giornata lunedì/venerdì e programmazione per fine settimana.
Volendo trasmettere informazione (anche quotidiana) sarebbe il caso di iscriversi al registro degli operatori dell’informazione e registrare una testata giornalistica con Direttore Responsabile al Tribunale di Genova. Questo per avere autorevolezza sul territorio, valutare l’accesso ai finanziamenti per l’editoria web e avere la possibilità di copertura giornalistica remunerata (alla web radio ovviamente) di eventi istituzionali.
Il 6 Ottobre 1924 alle ore 21.00 iniziarono in Italia le prime trasmissioni radiofoniche, a cura della Unione Radiofonica Italiana, con la voce di Ines Viviani Donarelli che annuncia un concerto di musica sinfonica.
Ad esattamente 100 anni da questo evento, il Consorzio delle Pro Loco di Genova inaugura la prima web radio in Italia a cura di una Pro Loco. La nuova emittente intende valorizzare le tradizioni locali e creare uno spazio di informazione e intrattenimento per la comunità. La web radio offrirà una programmazione variegata che includerà notizie, eventi, musica, interviste e rubriche tematiche.
1. Obiettivi del Progetto:
Sostenere il turismo: la valorizzazione turistica del patrimonio delle tradizioni - Fornire informazioni utili ai turisti e promuovere le attrazioni locali.
Promuovere la cultura e le attività locali: Creare una piattaforma per la diffusione di eventi, tradizioni e intrattenimento.
Coinvolgere la comunità: Produrre contenuti che coinvolgano i cittadini di Genova.
2. Tipi di Contenuti:
Dirette da manifestazioni ed eventi locali
Musica locale: Brani di artisti locali e musica popolare.
Talk show: Discussioni su eventi locali, storia, cultura e interviste a personalità rilevanti.
Notizie e attualità: Aggiornamenti su eventi e notizie locali.
Programmi tematici: Es. "La storia di Genova", "Ricette della cucina genovese", "Tradizioni locali".
Eventi live: Interviste a eventi locali, fiere e manifestazioni.
3. Palinsesto
Nel momento in cui si lancia una web radio corredata di rubriche e palinsesto, quest’ultimo deve essere chiaramente fisso, anche in poco. Si può anche pensare di partire (almeno in fase iniziale) con un’ora sola di trasmissione al giorno ma questa deve essere assicurata. Altrimenti la fidelizzazione del pubblico non avviene e lo stesso progetto appare poco professionale. Se, infatti, un programma detto come quotidiano o settimanale, va in onda a singhiozzo, è molto facile che un potenziale utente non consideri abbastanza serio lo stesso progetto. Insomma: piuttosto pochissimi passi ma sicuri.
3.1 Esempio di palinsesto completo
Lunedì - Venerdì:
08:00 - 10:00: Buongiorno Genova - Notizie e aggiornamenti
10:00 - 12:00: Note Genovesi - Musica locale
12:00 - 14:00: Pranzo con la Pro Loco - Talk show con ospiti
14:00 - 16:00: Pomeriggio in musica - Selezione musicale
16:00 - 18:00: Parliamo di… - Programma tematico
18:00 - 20:00: Genova in diretta - Eventi e notizie in tempo reale
Sabato - Domenica:
10:00 - 12:00: Speciale Weekend - Eventi del fine settimana
12:00 - 14:00: Tradizioni Genovesi - Storia e cultura locale
14:00 - 16:00: Eventi giornalieri o repliche degli eventi settimanali
4. Requisiti Tecnici e Attrezzature:
Computer: Macchina potente per la gestione del software di trasmissione.
Microfoni professionali: Alta qualità per trasmissioni chiare (Euro 200 – Euro 300 cadauno).
Mixer audio: Per la gestione delle sorgenti audio (Euro 500 – Euro 1000).
Cuffie: Monitoraggio audio (Euro 100 – Euro 200 cadauna).
Scheda audio: Alta qualità per la registrazione e la trasmissione (Euro 200 – Euro 400).
Software di trasmissione: SAM Broadcaster, Mixxx, o RadioBOSS (Euro 300 – Euro 500).
Licenze: SIAE, LEA, SCF per la trasmissione della musica. (INFORMARSI BENE)
Server di streaming: Abbonamento mensile a servizi come Shoutcast, Icecast o Radio.co (Euro50 - Euro100 al mese).
5. Costi Stimati:
Costo Iniziale:
Attrezzatura: Euro 4,000 – Euro 5,000
Licenze: Euro 1,000 (annuali)
Dominio: Euro zero (viene inglobato nel sito del Consorzio)
6. Promozione e Marketing:
Social Media: Creazione di profili su Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, per promuovere la radio e interagire con gli ascoltatori
Collaborazioni locali: Coinvolgere artisti locali, organizzazioni culturali e scuole per creare contenuti
Eventi promozionali: Organizzare eventi dal vivo per lanciare la web radio e coinvolgere la comunità
Da ricordare che i social possono tenere le dirette, si possono pubblicare i podcast e sfruttare al meglio i lanci di trasmissioni, protagonisti, giornalisti e conduttori etc. L’altro aspetto da non dimenticare è che per essere efficaci i social devono fidelizzare, creare engagement e prevedere aggiornamenti continui e quotidiani.
7. Passi Operativi:
Definizione del Concept: Decidere il tema
Acquisto e Configurazione Attrezzature: Procurarsi e configurare l’attrezzatura necessaria
Ottenimento Licenze: Acquisire le licenze necessarie per la trasmissione
Programmazione Pilota: Creare e testare i primi contenuti
Lancio Ufficiale: Promuovere e lanciare la web radio al pubblico
Struttura di una Web Radio:
Studio di Trasmissione: Include computer, microfoni, mixer e cuffie. Può essere un setup professionale o casalingo
Server di Streaming: Utilizzano server come Shoutcast, Icecast, o servizi terzi come Radio.co
Sito Web: Offrono un'interfaccia utente per sintonizzarsi, vedere il palinsesto e interagire
Tecnologia Utilizzata:
Software di Automazione: Automatizza la programmazione musicale e la trasmissione
Encoder Audio: Converte l’audio in formati digitali adatti allo streaming
Protocolli di Streaming: HTTP, RTSP, HLS sono i più comuni
Organizzazione dei Contenuti:
Programmazione: Include selezioni musicali, talk show, eventi live
Palinsesto: Può essere fisso o flessibile
Interazione con il Pubblico: Utilizzo di social media, chat room anche tramite WhatsApp
Monetizzazione:
Pubblicità: Inserzioni audio o banner sul sito
Sponsorizzazioni: Collaborazioni con aziende per sponsorizzare specifici programmi
Donazioni e Abbonamenti: Finanziamento tramite donazioni o abbonamenti
Esempi di Programmi:
Programmi Musicali: Dedicati a specifici generi o nuovi artisti
Programmi Informativi: Notiziari e approfondimenti tematici
Intrattenimento e Cultura: Talk show, cultura pop, letteratura sulla storia di Genova
Integrazione del Crowdfunding:
Campagna di Lancio: Raccogliere fondi per l'attrezzatura iniziale, le licenze e lo sviluppo del sito web, offrire ai sostenitori incentivi come accesso anticipato al palinsesto e ringraziamenti pubblici
Supporto Continuativo: Mantenere attiva una piattaforma di crowdfunding per ricevere donazioni continue dalla comunità. Offrire vantaggi come accesso a contenuti esclusivi e inviti a eventi speciali
Progetti Speciali e Ampliamento delle Offerte: Finanziare progetti speciali o espandere l'offerta della web radio, come podcast tematici o eventi live più grandi
Coinvolgimento della Comunità: Promuovere la partecipazione della comunità sponsorizzando programmi dedicati ai talenti locali o eventi culturali importanti
Trasparenza e Comunicazione: Comunicare chiaramente come i fondi raccolti vengono utilizzati per migliorare e sostenere la web radio, mostrando trasparenza riguardo ai progressi e agli obiettivi finanziari
Integrare il crowdfunding non solo aiuta a finanziare le necessità iniziali e continue, ma rafforza anche il legame con la comunità locale, rendendo la radio un progetto condiviso e supportato da tutti.
8. Commenti finali
I risultati di un nuovo network che nasce, anche se con un palinsesto particolarmente fitto, non arrivano immediatamente. Non si può sperare, in breve tempo, di essere già pieni di ascolti, ci vuole pazienza.
Un palinsesto quotidiano come ipotizzato richiede lavoro quotidiano di due risorse almeno mezza giornata lunedì/venerdì e programmazione per fine settimana.
Volendo trasmettere informazione (anche quotidiana) sarebbe il caso di iscriversi al registro degli operatori dell’informazione e registrare una testata giornalistica con Direttore Responsabile al Tribunale di Genova. Questo per avere autorevolezza sul territorio, valutare l’accesso ai finanziamenti per l’editoria web e avere la possibilità di copertura giornalistica remunerata (alla web radio ovviamente) di eventi istituzionali.
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.