L’Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano - siglata N.I.S.I. ArteMusica - è un'associazione apolitica e apartitica e non ha scopi di lucro. Si costituisce nel 2003 grazie ai suoi Direttori Artistici Sergio Patria (violoncellista, già Primo violoncello del Teatro Regio di Torino ed affermato concertista di fama internazionale) ed Elena Ballario (pianista e compositrice, Docente di conservatorio ed apprezzata solista e camerista), con la prerogativa di promuovere la diffusione della musica classica tramite l’organizzazione di concerti e spettacoli, l’attività didattica con la promozione di corsi e masterclass e l’attività propria di produzione.
Dalla sua fondazione ad oggi, N.I.S.I. è diventata una realtà fortemente radicata sul territorio della Provincia di Biella, creando un pubblico fedele ed in continua crescita, promuovendo progetti unici e di grande qualità, con artisti di fama internazionale, giovani promesse, programmi accattivanti, contaminazioni tra diverse discipline e nuove forme di espressione artistica.
Dal 2020 l'Associazione è arricchita dalla nascita di una Direzione Artistica giovanile formata da Camilla Patria e Tommaso Fiorini, la quale ha integrato alla solida attività progetti interamente dedicati ai giovani musicisti, nello specifico: la rassegna concertistica Panorami sonori al Castello di Roppolo, ad oggi alla sua IV edizione, il progetto Nuovi Percorsi sonori che prevede la commissione ed esecuzione in Prima assoluta di nuovi brani in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino, dal 2023 il Workshop di Direzione d'Orchestra tenuto dal M. Yoichi Sugiyama e la neonata Orchestra NISI ArteMusica oggetto di questa raccolta fondi.
IL PROGETTO - L'ORCHESTRA NISI ARTEMUSICA
L’Orchestra NISI ArteMusicanasce nel 2023 nell’ambito della rassegna Panorami sonori ed è composta da giovani musicisti italiani di rilievo sul panorama artistico. L’intento dell’Orchestra è di creare un progetto che, oltre a proporre al pubblico una evidente qualità artistica (testimoniata dal realistico successo del suo debutto nel settembre 2023 in occasione del Workshop di Direzione d’Orchestra tenuto dal M. Yoichi Sugiyama), promuova un ambiente ed un’atmosfera di amicizia, serenità e condivisione tra i musicisti. La qualità dei rapporti umani e dell’ambiente in cui si lavora influisce positivamente o negativamente sulla realizzazione di una performance, e dovrebbe essere il primo aspetto da considerare in un progetto che presuppone il lavoro di squadra; l’energia che ne deriva permea ogni istante del processo creativo, e durante il concerto questa energia viene trasmessa al pubblico sotto forma di emozioni. Questo è l’ideale che i fondatori Tommaso Fiorini e Camilla Patria vogliono perseguire.
L'Orchestra NISI ArteMusica durante il Workshop di Direzione d'Orchestra 2023 presso il Castello di Roppolo
La creazione e il consolidamento di una nuova orchestra è una delle azioni più ambiziose che un'organizzazione musicale possa intraprendere, poichè richiede un impiego di risorse notevole e uno sforzo di progettazione non indifferente. Per il 2024 NISI ha previsto un ampliamento dell'attività dell'Orchestra NISI, mettendo in calendario ben due progetti orchestrali e un appuntamento cameristico in sestetto d'archi composto dalle prime parti dell'orchestra, al fine di stabilizzare e arricchire un progetto che ha manifestato sin dal suo esordio un potenziale umano e artistico davvero prezioso.
Gli appuntamenti 2024 dell'Orchestra NISI ArteMusica
DONNE IN MUSICA Domenica 2 giugno BIELLA Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - ore 16.30
“PARTITURE ITALIANE AL FEMMINILE”
Orchestra d'Archi NISI ArteMusica Tommaso Fiorini direttore
Solisti Elena Ballario pianoforte Davide Alogna violino
Musiche e trascrizioni di Elena Ballario - Primo quintetto per archi - Fantasia su temi di Giuseppe Verdi per violino e orchestra d’archi - Chopin concerto op. 11 (trascrizione di Elena Ballario)
____________
Workshop di Direzione d’Orchestra a cura del M. Yoichi Sugiyama 11-14 settembre 2024 - Castello di Roppolo
CONCERTO DI INAUGURAZIONE DI PANORAMI SONORI 2024 e concerto conclusivo del Workshop di Direzione d’Orchestra del M. Yoichi Sugiyama Sabato 14 settembre - Roppolo, Chiesa di San Michele al Castello - ore 18.00
Orchestra NISI ArteMusica
E. Grieg: Holberg Suite Op. 40 I. Stravinsky: Concerto in Re per archi A. Dvorak: Serenata per archi in Mi Maggiore Op. 22
Nuovi Percorsi sonori - Prime esecuzioni assolute di nuovi brani di allievi del Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino
____________
SOUVENIRS Sabato 12 ottobre - Castello di Roppolo ore 18.00
Sestetto d’Archi NISI ArteMusica Fedor Rudin (Special Guest in qualità e Maestro preparatore) e Chiara Borghese violini Lorenzo Lombardo e Lara Albesano viole Camilla Patria e Simona Bonanno violoncelli
P. I. Tchaikovsky: Sestetto per archi in Re Maggiore Op. 70 “Souvenir de Florence”
Nuovi Percorsi sonori - Prime esecuzioni assolute di nuovi brani di allievi del Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino
Seguici su:
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
26 September 2024
A questo link un estratto dal concerto di inaugurazione di Panorami sonori 2024 con l'Orchestra NISI ArteMusica in occasione della II edizione del Workshop di Direzione d'Orchestra a cura del M. Yoichi Sugiyama:
Siete bravi e andate supportati!!
Un abbraccio a TomASSO e Camilla, e all'orchestra tutta.
(Non dovessi essere in Italia, cedo i miei ingressi ai concerti a mia mamma Lucia Scarascia)
L’Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano - siglata N.I.S.I. ArteMusica - è un'associazione apolitica e apartitica e non ha scopi di lucro. Si costituisce nel 2003 grazie ai suoi Direttori Artistici Sergio Patria (violoncellista, già Primo violoncello del Teatro Regio di Torino ed affermato concertista di fama internazionale) ed Elena Ballario (pianista e compositrice, Docente di conservatorio ed apprezzata solista e camerista), con la prerogativa di promuovere la diffusione della musica classica tramite l’organizzazione di concerti e spettacoli, l’attività didattica con la promozione di corsi e masterclass e l’attività propria di produzione.
Dalla sua fondazione ad oggi, N.I.S.I. è diventata una realtà fortemente radicata sul territorio della Provincia di Biella, creando un pubblico fedele ed in continua crescita, promuovendo progetti unici e di grande qualità, con artisti di fama internazionale, giovani promesse, programmi accattivanti, contaminazioni tra diverse discipline e nuove forme di espressione artistica.
Dal 2020 l'Associazione è arricchita dalla nascita di una Direzione Artistica giovanile formata da Camilla Patria e Tommaso Fiorini, la quale ha integrato alla solida attività progetti interamente dedicati ai giovani musicisti, nello specifico: la rassegna concertistica Panorami sonori al Castello di Roppolo, ad oggi alla sua IV edizione, il progetto Nuovi Percorsi sonori che prevede la commissione ed esecuzione in Prima assoluta di nuovi brani in collaborazione con il Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino, dal 2023 il Workshop di Direzione d'Orchestra tenuto dal M. Yoichi Sugiyama e la neonata Orchestra NISI ArteMusica oggetto di questa raccolta fondi.
IL PROGETTO - L'ORCHESTRA NISI ARTEMUSICA
L’Orchestra NISI ArteMusicanasce nel 2023 nell’ambito della rassegna Panorami sonori ed è composta da giovani musicisti italiani di rilievo sul panorama artistico. L’intento dell’Orchestra è di creare un progetto che, oltre a proporre al pubblico una evidente qualità artistica (testimoniata dal realistico successo del suo debutto nel settembre 2023 in occasione del Workshop di Direzione d’Orchestra tenuto dal M. Yoichi Sugiyama), promuova un ambiente ed un’atmosfera di amicizia, serenità e condivisione tra i musicisti. La qualità dei rapporti umani e dell’ambiente in cui si lavora influisce positivamente o negativamente sulla realizzazione di una performance, e dovrebbe essere il primo aspetto da considerare in un progetto che presuppone il lavoro di squadra; l’energia che ne deriva permea ogni istante del processo creativo, e durante il concerto questa energia viene trasmessa al pubblico sotto forma di emozioni. Questo è l’ideale che i fondatori Tommaso Fiorini e Camilla Patria vogliono perseguire.
L'Orchestra NISI ArteMusica durante il Workshop di Direzione d'Orchestra 2023 presso il Castello di Roppolo
La creazione e il consolidamento di una nuova orchestra è una delle azioni più ambiziose che un'organizzazione musicale possa intraprendere, poichè richiede un impiego di risorse notevole e uno sforzo di progettazione non indifferente. Per il 2024 NISI ha previsto un ampliamento dell'attività dell'Orchestra NISI, mettendo in calendario ben due progetti orchestrali e un appuntamento cameristico in sestetto d'archi composto dalle prime parti dell'orchestra, al fine di stabilizzare e arricchire un progetto che ha manifestato sin dal suo esordio un potenziale umano e artistico davvero prezioso.
Gli appuntamenti 2024 dell'Orchestra NISI ArteMusica
DONNE IN MUSICA Domenica 2 giugno BIELLA Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - ore 16.30
“PARTITURE ITALIANE AL FEMMINILE”
Orchestra d'Archi NISI ArteMusica Tommaso Fiorini direttore
Solisti Elena Ballario pianoforte Davide Alogna violino
Musiche e trascrizioni di Elena Ballario - Primo quintetto per archi - Fantasia su temi di Giuseppe Verdi per violino e orchestra d’archi - Chopin concerto op. 11 (trascrizione di Elena Ballario)
____________
Workshop di Direzione d’Orchestra a cura del M. Yoichi Sugiyama 11-14 settembre 2024 - Castello di Roppolo
CONCERTO DI INAUGURAZIONE DI PANORAMI SONORI 2024 e concerto conclusivo del Workshop di Direzione d’Orchestra del M. Yoichi Sugiyama Sabato 14 settembre - Roppolo, Chiesa di San Michele al Castello - ore 18.00
Orchestra NISI ArteMusica
E. Grieg: Holberg Suite Op. 40 I. Stravinsky: Concerto in Re per archi A. Dvorak: Serenata per archi in Mi Maggiore Op. 22
Nuovi Percorsi sonori - Prime esecuzioni assolute di nuovi brani di allievi del Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino
____________
SOUVENIRS Sabato 12 ottobre - Castello di Roppolo ore 18.00
Sestetto d’Archi NISI ArteMusica Fedor Rudin (Special Guest in qualità e Maestro preparatore) e Chiara Borghese violini Lorenzo Lombardo e Lara Albesano viole Camilla Patria e Simona Bonanno violoncelli
P. I. Tchaikovsky: Sestetto per archi in Re Maggiore Op. 70 “Souvenir de Florence”
Nuovi Percorsi sonori - Prime esecuzioni assolute di nuovi brani di allievi del Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino
Scegli una ricompensa
30€ o più
Ingresso ridotto per 1 persona a 5 concerti dell'attività annuale 2024 dell’Associazione NISI ArteMusica
50€ o più
Ingresso gratuito per 1 persona a 5 concerti dell'attività annuale 2024 dell’Associazione NISI ArteMusica
100€ o più
Ingresso gratuito per 1 persona a 5 concerti dell'attività annuale 2024 dell’Associazione NISI ArteMusica
+ tessera socio 2025 (con la quale si ha diritto al biglietto ridotto per tutti gli eventi 2025)
+ CD omaggio realizzato da artisti dell’associazione
200€ o più
Ingresso gratuito per 2 persone a 5 concerti dell'attività annuale 2024 dell’Associazione NISI ArteMusica
+ tessera socio 2025 (con la quale si ha diritto al biglietto ridotto per tutti gli eventi 2025)
+ 2CD omaggio realizzati da artisti dell’associazione
500€ o più
Ingresso gratuito per 2 persone all’intera attività annuale 2024 dell’Associazione NISI ArteMusica
+ tessera Socio Onorario (con la quale si ha diritto a vita al biglietto ridotto)
+ 2CD omaggio realizzati da artisti dell’associazione
3/5
Disponibili
1000€ o più
Ingresso gratuito per 2 persone all’intera attività annuale 2024 dell’Associazione NISI ArteMusica
+ tessera Socio Onorario (con la quale si ha diritto a vita al biglietto ridotto)
+ 2CD omaggio realizzati da artisti dell’associazione
+ "Menù musicale" a domicilio (in Piemonte o regioni limitrofe) della durata di circa 45 minuti realizzato da affermati artisti dell'associazione
5/5
Disponibili
Salussola, Italia
Seguici su:
Aggiornamenti (1)
26 September 2024
A questo link un estratto dal concerto di inaugurazione di Panorami sonori 2024 con l'Orchestra NISI ArteMusica in occasione della II edizione del Workshop di Direzione d'Orchestra a cura del M. Yoichi Sugiyama:
Siete bravi e andate supportati!!
Un abbraccio a TomASSO e Camilla, e all'orchestra tutta.
(Non dovessi essere in Italia, cedo i miei ingressi ai concerti a mia mamma Lucia Scarascia)
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.