Tutti i progetti
Se questo è un gioco…per le scuole
Roma, Italia
Formazione
Obiettivi:
Il gioco d’azzardo e il rischio alla dipendenza patologica ad esso legato oggi riguardano sempre di più i giovani e giovanissimi in età scolare: dalle scuole primarie fino a quelle secondarie di secondo grado.
Che sia il nipotino che accompagna il nonno a comprare il gratta e vinci (tanti gratta e vinci, sempre di più, magari ogni giorno) fino all’adolescente che spende grosse cifre ai casinò online. Quando i genitori se ne accorgono, è troppo tardi. Perché si è perso un capitale e perché si sta perdendo la salute a causa di una dipendenza: la dipendenza da gioco d’azzardo patologico o Disturbo da Gioco d’Azzardo.
Se questo è un gioco lavora perché sempre meno bambini e ragazzi si perdano nell’azzardo.
In Italia il gioco d’azzardo rappresenta da diversi anni un grave problema socioeconomico che la digitalizzazione ha acuito e accelerato. Il volume di denaro giocato in Italia nel 2021 è aumentato del 21% rispetto al 2020, attestandosi sul valore di 111 miliardi di euro, facendo segnare un nuovo record. Considerando la popolazione maggiorenne residente in Italia censita dall'Istat, lo scorso anno ogni italiano ha giocato in media 2.229 euro.
In questo contesto, fatto di dati incontrovertibili, i minori sono dunque una delle fasce più a rischio. Nel presente e per il futuro. Perché il futuro sono loro.
Il progetto Se questo è un gioco si basa sull’esperienza decennale delle due organizzazioni, Avviso Pubblico e Fondazione Adventum, che hanno iniziato a collaborare nel 2020, mettendo on line un portale immersivo, dedicato a costruire una maggiore consapevolezza sulla dipendenza da gioco d’azzardo, cercando così di intercettare il giocatore patologico e le persone a rischio, per invitarli in un percorso di presa di consapevolezza e a un dialogo tramite la chat di supporto online, il contatto con i Ser.D territoriali e i social media, allo scopo di fornire aiuto concreto e immediato sia a loro sia ai familiari.
Con questa Campagna di Raccolta fondi si vogliono unire le potenzialità del digitale con un percorso di incontri nelle scuole per poter parlare, sensibilizzare e raggiungere il maggior numero di ragazzi e ragazze, coinvolgendoli in maniera attiva e dinamica.
Il ruolo delle scuole e degli insegnati è infatti fondamentale per la riuscita del progetto di sensibilizzazione sull’azzardo che si vuole porre anche come attività curriculare all’interno dei rinnovati insegnamenti di Educazione Civica, offrendo quindi ai docenti una formazione e degli strumenti specificatamente pensati per sviluppare con i propri studenti un’attività complementare al programma di Educazione Civica.
L’intero ciclo di progetto avrà una durata di circa tre mesi e prevederà il coinvolgimento di 5 istituti scolastici nella zona di Roma e provincia.
Gli istituti attualmente già coinvolti sono l’ISS Enzo Ferrari Don Bosco e l’Istituto Comprensivo Piaget Diaz.
Gli istituti verranno selezionati in alcune zone periferiche di Roma: La Romanina, Capitan Bavastro, San Basilio e Corviale.
Sostenere Se questo è un gioco significa contribuire all’educazione degli adulti di domani: persone sane, sicure e libere perché consapevoli.
Mostra di più
Finanziato
5.275 €
105%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
38
Sostenitori
66
Condivisioni
MSD CrowdCaring
5000€
- 1 mese fa
roberto buonaugurio
500€
- 1 mese fa
"Cena Legalità Mascarino"
700€
- 1 mese fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Grazie! Per te una mail di ringraziamento personalizzata con il nostro speciale Vademecum sul gioco d’azzardo.
25€ o più
Grazie davvero! Riceverai il nostro nuovissimo eBook “La pandemia da azzardo - Il gioco ai tempi del Covid: rischi, pericoli e proposte di riforma” + una mail di ringraziamento personalizzata con il nostro speciale Vademecum sul gioco d’azzardo.
40€ o più
Grazie di cuore! Riceverai due copie del nostro nuovissimo eBook “La pandemia da azzardo - Il gioco ai tempi del Covid: rischi, pericoli e proposte di riforma” + una mail di ringraziamento personalizzata con il nostro speciale Vademecum sul gioco d’azzardo.
100€ o più
I nostri ringraziamenti vogliamo farteli di persona! Sei ufficialmente invitato a uno dei nostri incontri a tua scelta. Avrai un posto riservato, potremo finalmente stringerci la mano + due copie del nostro nuovissimo eBook “La pandemia da azzardo - Il gioco ai tempi del Covid: rischi, pericoli e proposte di riforma” + una mail di ringraziamento personalizzata con il nostro speciale Vademecum sul gioco d’azzardo.
Roma, Italia
Formazione
Obiettivi:
Il gioco d’azzardo e il rischio alla dipendenza patologica ad esso legato oggi riguardano sempre di più i giovani e giovanissimi in età scolare: dalle scuole primarie fino a quelle secondarie di secondo grado.
Che sia il nipotino che accompagna il nonno a comprare il gratta e vinci (tanti gratta e vinci, sempre di più, magari ogni giorno) fino all’adolescente che spende grosse cifre ai casinò online. Quando i genitori se ne accorgono, è troppo tardi. Perché si è perso un capitale e perché si sta perdendo la salute a causa di una dipendenza: la dipendenza da gioco d’azzardo patologico o Disturbo da Gioco d’Azzardo.
Se questo è un gioco lavora perché sempre meno bambini e ragazzi si perdano nell’azzardo.
In Italia il gioco d’azzardo rappresenta da diversi anni un grave problema socioeconomico che la digitalizzazione ha acuito e accelerato. Il volume di denaro giocato in Italia nel 2021 è aumentato del 21% rispetto al 2020, attestandosi sul valore di 111 miliardi di euro, facendo segnare un nuovo record. Considerando la popolazione maggiorenne residente in Italia censita dall'Istat, lo scorso anno ogni italiano ha giocato in media 2.229 euro.
In questo contesto, fatto di dati incontrovertibili, i minori sono dunque una delle fasce più a rischio. Nel presente e per il futuro. Perché il futuro sono loro.
Il progetto Se questo è un gioco si basa sull’esperienza decennale delle due organizzazioni, Avviso Pubblico e Fondazione Adventum, che hanno iniziato a collaborare nel 2020, mettendo on line un portale immersivo, dedicato a costruire una maggiore consapevolezza sulla dipendenza da gioco d’azzardo, cercando così di intercettare il giocatore patologico e le persone a rischio, per invitarli in un percorso di presa di consapevolezza e a un dialogo tramite la chat di supporto online, il contatto con i Ser.D territoriali e i social media, allo scopo di fornire aiuto concreto e immediato sia a loro sia ai familiari.
Con questa Campagna di Raccolta fondi si vogliono unire le potenzialità del digitale con un percorso di incontri nelle scuole per poter parlare, sensibilizzare e raggiungere il maggior numero di ragazzi e ragazze, coinvolgendoli in maniera attiva e dinamica.
Il ruolo delle scuole e degli insegnati è infatti fondamentale per la riuscita del progetto di sensibilizzazione sull’azzardo che si vuole porre anche come attività curriculare all’interno dei rinnovati insegnamenti di Educazione Civica, offrendo quindi ai docenti una formazione e degli strumenti specificatamente pensati per sviluppare con i propri studenti un’attività complementare al programma di Educazione Civica.
L’intero ciclo di progetto avrà una durata di circa tre mesi e prevederà il coinvolgimento di 5 istituti scolastici nella zona di Roma e provincia.
Gli istituti attualmente già coinvolti sono l’ISS Enzo Ferrari Don Bosco e l’Istituto Comprensivo Piaget Diaz.
Gli istituti verranno selezionati in alcune zone periferiche di Roma: La Romanina, Capitan Bavastro, San Basilio e Corviale.
Sostenere Se questo è un gioco significa contribuire all’educazione degli adulti di domani: persone sane, sicure e libere perché consapevoli.