Voglio diventare un falegname, con K_Alma!
Roma, Italia
Formazione
Obiettivi:
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze

VOGLIO DIVENTARE UN FALEGNAME, CON K_ALMA!

“Per poter cambiare le cose bisogna prima immaginarle diverse.” 
Rubem Alves

Una nuova sfida ed un nuovo progetto della Falegnameria ed Officina Sociale K_Alma.
VOGLIO DIVENTARE UN FALEGNAME, CON K_ALMA! è un progetto di autoproduzione, di formazione informale, di inclusione e di sostegno al reddito che grazie a tutti voi e al crowdfunding sostenuto da MSD Crowd Caring può diventare realtà.

CHI SIAMO
Il progetto della Falegnameria ed Officina Sociale nasce a maggio del 2017 all’interno dello spazio del Villaggio Globale a Roma. Da oltre cinque anni offriamo corsi di formazione informale e totalmente gratuita a migranti, richiedenti asilo, a italiani inoccupati, a giovani con misure alternative alla pena e a soggetti con disagio psichico.

Il progetto nasce da anni di campagne di sensibilizzazione sui diritti umani, nasce dalla necessità di realizzare qualcosa di concreto per i molti che si trovano in un limbo della propria esistenza, per creare uno spazio di creatività, di rinascita individuale e collettiva, dall’amore per le persone, per l’ambiente e per il legno. 

Qualsiasi processo educativo, di sviluppo, di crescita ma anche di trasformazione ed indipendenza dell’essere umano passa attraverso la formazione e l’autoformazione, l’educazione formale ed informale, la circolarità delle competenze, della partecipazione e della condivisione delle idee. La nostra è una vera e propria “officina sociale” che ha come obiettivo primario l’integrazione, la conoscenza, l’inclusione. Ma anche il “ridare vita” a quel sentimento che è la speranza, la fiducia, il desiderio di cambiare e formare il proprio, nuovo, corso della vita, attraverso il concetto di “imparare e conoscere facendo”, senza limiti di età, nazionalità, competenze ed esperienze.
Ed è una sfida ed una possibilità concreta per attivare strumenti e offrire occasioni di educazione formale ed informale, autoformazione, autoespressione, conoscenza,  integrazione ed inclusione sociale. Una sfida ed un processo non facile ma sicuramente un’opportunità di sviluppo e crescita, sia individuale che appunto, “collettiva”. Dove noi siamo una “parte” della relazione. Una parte che deve creare e facilitare “connessioni”.  Connessioni tra il singolo e la comunità, tra un passato e la costruzione di un futuro, tra materia ed essere umano. 
Attraverso la formazione si sviluppano e crescono quindi altre e nuove dinamiche personali, si accresce l’autostima, la percezione delle proprie competenze, del proprio saper fare, “costruendo” con le proprie mani anche il proprio percorso di vita.

La  nostra Falegnameria ed Officina Sociale è un luogo non solo di  apprendimento, ma anche polo culturale, produttivo, ricettivo , sociale , di incontro e integrazione delle differenze grazie alla diversificazione delle attività previste (work–experience / conferenze / stage / incontri con gli abitanti oltre alla principale attività formativa e di produzione e vendita degli oggetti realizzati).

Aiutare e sostenere una persona verso un nuovo percorso di vita, anche attraverso la formazione che sia propedeutica all’inserimento lavorativo è un percorso concreto di inclusione sociale.
Una collettività che è tanto più sana dove le diseguaglianze non esistono o dove perlomeno è in atto un percorso di sradicamento o livellamento delle stesse.

"Tutti dovrebbero progettare per evitare di essere progettati” la “lezione” di uno dei nostri maestri Enzo Mari. Una lezione e soprattutto una “visione” politica, sociale, umana che noi alla Falegnameria Sociale K_Alma abbiamo fatto nostra e che pratichiamo costantemente.

 

 

L’OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA 
L’esclusione sociale, la ricerca di autonomia e di sostegno anche tramite la formazione e la professionalizzazione è un tema che “tocca” anche gli italiani, in un momento storico ed economico nel quale siamo vicini ad una recessione mai così sentita, percepita e reale. Sono molti gli inoccupati o i disoccupati, giovani e non, che in Italia stanno cercando un’alternativa ai “classici” lavori, oppure che si stanno riconvertendo dopo un licenziamento, o la chiusura di un’attività.
L’industria moderna produce oggetti e manufatti di qualsiasi genere e tipo, tutti rigorosamente identici, pronti all’uso, impacchettati e senza “storia”, senza “anima”.
Gli oggetti prodotti avranno senz’altro delle “differenze”, che potranno essere nel colore, nelle forme, nelle dimensioni, soprattutto nel percorso della loro realizzazione. E che saranno un valore aggiunto al pezzo unico prodotto.

L’obiettivo della campagna è quindi quello di creare un gruppo di lavoro seguito dai nostri maestri falegnami e di dare ai partecipanti gli strumenti per poter avviare le prime autoproduzioni. Il percorso prevede quindi la sperimentazione di alcuni prototipi, l’acquisto dei macchinari e delle materie prime necessarie.

Le prime idee di prototipi sono lampade, taglieri ed un nuovo modello di “Sgabello Bello Bello”.
In questi anni abbiamo formato decine e decine di aspiranti falegnami, aperto percorsi di inserimento lavorativo, realizzato lavori per musei, scuole, teatri, biblioteche e arredi per interni.


La nostra Falegnameria è anche un luogo aperto, dove abbiamo realizzato workshop anche con utenti esterni, con studenti della Facoltà di Architettura e dell’Accademia di Belle Arti, insieme ad architetti, designer, artisti.

 Uno spazio dove chiunque può “affacciarsi” e venirci a conoscere… vi aspettiamo! 

 

Seguici su:
facebook instagram site
Mostra di più
Aggiornamenti (2)
06 December 2022

Vi stiamo sentendo vicinissimi, siamo sicuri che insieme ce la faremo!

Ancora grazie a tutti voi che ci avete aiutato e che continuate a farlo con le vostre donazioni e condividendo la nostra campagna ❤️

È quasi Natale, così abbiamo pensato a un Mercatino di Natale, una buona occasione per conoscerci e per accogliervi nella nostra realtà, raccontandovela vis-à-vis e facendovici immergere. E poi ringraziarvi.

Vi aspettiamo il 17 Dicembre a Villaggio Globale dalle ore 11.00 alle 17.00 per un Natale con K_Alma 🎄 

Leggi tutto
24 November 2022

A volte i sogni e le utopie cambiano forma per diventare qualcosa di reale e concreto! Vogliamo dire GRAZIE a tutti i nostri amici vecchi, nuovi e futuri per il sostegno che ci state dando.

VOGLIO DIVENTARE UN FALEGNAME, CON KALMA è a metà del suo obiettivo, siamo sicuri che tutti insieme ce la faremo!

.... vuoi darci ancora una mano? 
Aiutaci a far girare la nostra campagna, condividila con i tuoi amici! Un piccolo sforzo che per noi può essere davvero molto.

Noi nel frattempo continuiamo a creare, siamo pieni di idee! 😍

Vedi tutti gli aggiornamenti
Finanziato
5.100 €
102%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
44
Sostenitori
15
Condivisioni
MSD CrowdCaring
5000€ - 3 mesi fa
Sara Shokry
50€ - 3 mesi fa
Utente Anonimo
30€ - 3 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più

Un ringraziamento dedicato sulla pagina del sito di K_Alma dedicata alla campagna di crowfunding VOGLIO DIVENTARE UN FALEGNAME, CON K_ALMA !

20€ o più

Fai il pieno di scarti di legno e segatura.

In ottica di #nowaste puoi portare uno scatolone e riempirlo di scarti di legno utili per l’hobbistica e segatura utile se hai animali domestici o piante sul terrazzo!

30€ o più

Come puoi pensare di stare senza LA GHIRLA?

In ottica di #economiacircolare con gli scarti delle stoffe dello Sgabello Bello Bello, produciamo a tiratura limitata la famosa Ghirla di K_Alma!
 

2/10 Disponibili
50€ o più

Un sabato con K_Alma. 

Vieni a passare un giorno con noi a imparare in falegnameria e non andartene senza foto ricordo! 

100€ o più

Il mitico SGABELLO BELLO BELLO

Il musthave della linea K_Alma

6/10 Disponibili
Roma, Italia
Formazione
Obiettivi:
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze

VOGLIO DIVENTARE UN FALEGNAME, CON K_ALMA!

“Per poter cambiare le cose bisogna prima immaginarle diverse.” 
Rubem Alves

Una nuova sfida ed un nuovo progetto della Falegnameria ed Officina Sociale K_Alma.
VOGLIO DIVENTARE UN FALEGNAME, CON K_ALMA! è un progetto di autoproduzione, di formazione informale, di inclusione e di sostegno al reddito che grazie a tutti voi e al crowdfunding sostenuto da MSD Crowd Caring può diventare realtà.

CHI SIAMO
Il progetto della Falegnameria ed Officina Sociale nasce a maggio del 2017 all’interno dello spazio del Villaggio Globale a Roma. Da oltre cinque anni offriamo corsi di formazione informale e totalmente gratuita a migranti, richiedenti asilo, a italiani inoccupati, a giovani con misure alternative alla pena e a soggetti con disagio psichico.

Il progetto nasce da anni di campagne di sensibilizzazione sui diritti umani, nasce dalla necessità di realizzare qualcosa di concreto per i molti che si trovano in un limbo della propria esistenza, per creare uno spazio di creatività, di rinascita individuale e collettiva, dall’amore per le persone, per l’ambiente e per il legno. 

Qualsiasi processo educativo, di sviluppo, di crescita ma anche di trasformazione ed indipendenza dell’essere umano passa attraverso la formazione e l’autoformazione, l’educazione formale ed informale, la circolarità delle competenze, della partecipazione e della condivisione delle idee. La nostra è una vera e propria “officina sociale” che ha come obiettivo primario l’integrazione, la conoscenza, l’inclusione. Ma anche il “ridare vita” a quel sentimento che è la speranza, la fiducia, il desiderio di cambiare e formare il proprio, nuovo, corso della vita, attraverso il concetto di “imparare e conoscere facendo”, senza limiti di età, nazionalità, competenze ed esperienze.
Ed è una sfida ed una possibilità concreta per attivare strumenti e offrire occasioni di educazione formale ed informale, autoformazione, autoespressione, conoscenza,  integrazione ed inclusione sociale. Una sfida ed un processo non facile ma sicuramente un’opportunità di sviluppo e crescita, sia individuale che appunto, “collettiva”. Dove noi siamo una “parte” della relazione. Una parte che deve creare e facilitare “connessioni”.  Connessioni tra il singolo e la comunità, tra un passato e la costruzione di un futuro, tra materia ed essere umano. 
Attraverso la formazione si sviluppano e crescono quindi altre e nuove dinamiche personali, si accresce l’autostima, la percezione delle proprie competenze, del proprio saper fare, “costruendo” con le proprie mani anche il proprio percorso di vita.

La  nostra Falegnameria ed Officina Sociale è un luogo non solo di  apprendimento, ma anche polo culturale, produttivo, ricettivo , sociale , di incontro e integrazione delle differenze grazie alla diversificazione delle attività previste (work–experience / conferenze / stage / incontri con gli abitanti oltre alla principale attività formativa e di produzione e vendita degli oggetti realizzati).

Aiutare e sostenere una persona verso un nuovo percorso di vita, anche attraverso la formazione che sia propedeutica all’inserimento lavorativo è un percorso concreto di inclusione sociale.
Una collettività che è tanto più sana dove le diseguaglianze non esistono o dove perlomeno è in atto un percorso di sradicamento o livellamento delle stesse.

"Tutti dovrebbero progettare per evitare di essere progettati” la “lezione” di uno dei nostri maestri Enzo Mari. Una lezione e soprattutto una “visione” politica, sociale, umana che noi alla Falegnameria Sociale K_Alma abbiamo fatto nostra e che pratichiamo costantemente.

 

 

L’OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA 
L’esclusione sociale, la ricerca di autonomia e di sostegno anche tramite la formazione e la professionalizzazione è un tema che “tocca” anche gli italiani, in un momento storico ed economico nel quale siamo vicini ad una recessione mai così sentita, percepita e reale. Sono molti gli inoccupati o i disoccupati, giovani e non, che in Italia stanno cercando un’alternativa ai “classici” lavori, oppure che si stanno riconvertendo dopo un licenziamento, o la chiusura di un’attività.
L’industria moderna produce oggetti e manufatti di qualsiasi genere e tipo, tutti rigorosamente identici, pronti all’uso, impacchettati e senza “storia”, senza “anima”.
Gli oggetti prodotti avranno senz’altro delle “differenze”, che potranno essere nel colore, nelle forme, nelle dimensioni, soprattutto nel percorso della loro realizzazione. E che saranno un valore aggiunto al pezzo unico prodotto.

L’obiettivo della campagna è quindi quello di creare un gruppo di lavoro seguito dai nostri maestri falegnami e di dare ai partecipanti gli strumenti per poter avviare le prime autoproduzioni. Il percorso prevede quindi la sperimentazione di alcuni prototipi, l’acquisto dei macchinari e delle materie prime necessarie.

Le prime idee di prototipi sono lampade, taglieri ed un nuovo modello di “Sgabello Bello Bello”.
In questi anni abbiamo formato decine e decine di aspiranti falegnami, aperto percorsi di inserimento lavorativo, realizzato lavori per musei, scuole, teatri, biblioteche e arredi per interni.


La nostra Falegnameria è anche un luogo aperto, dove abbiamo realizzato workshop anche con utenti esterni, con studenti della Facoltà di Architettura e dell’Accademia di Belle Arti, insieme ad architetti, designer, artisti.

 Uno spazio dove chiunque può “affacciarsi” e venirci a conoscere… vi aspettiamo! 

 

Seguici su:
facebook instagram site
Aggiornamenti (2)
06 December 2022

Vi stiamo sentendo vicinissimi, siamo sicuri che insieme ce la faremo!

Ancora grazie a tutti voi che ci avete aiutato e che continuate a farlo con le vostre donazioni e condividendo la nostra campagna ❤️

È quasi Natale, così abbiamo pensato a un Mercatino di Natale, una buona occasione per conoscerci e per accogliervi nella nostra realtà, raccontandovela vis-à-vis e facendovici immergere. E poi ringraziarvi.

Vi aspettiamo il 17 Dicembre a Villaggio Globale dalle ore 11.00 alle 17.00 per un Natale con K_Alma 🎄 

24 November 2022

A volte i sogni e le utopie cambiano forma per diventare qualcosa di reale e concreto! Vogliamo dire GRAZIE a tutti i nostri amici vecchi, nuovi e futuri per il sostegno che ci state dando.

VOGLIO DIVENTARE UN FALEGNAME, CON KALMA è a metà del suo obiettivo, siamo sicuri che tutti insieme ce la faremo!

.... vuoi darci ancora una mano? 
Aiutaci a far girare la nostra campagna, condividila con i tuoi amici! Un piccolo sforzo che per noi può essere davvero molto.

Noi nel frattempo continuiamo a creare, siamo pieni di idee! 😍


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora