Tutti i progetti
Residenze per il futuro
Belluno, Italia
Cultura
Cosa puoi sostenere?
“Ricerca” la parola d’ordine!
Lo spazio Hangar 11, che SlowMachine sta riqualificando presso l’Ex-caserma Piave di Belluno, apre le sue porte per un progetto sull’ospitalità a 360°, un progetto ad ampio raggio non solo legato alla presentazione di lavori artistici, ma anche alla loro produzione. Questo progetto vuole sostenere con delle residenze artistiche la produzione di lavori teatrali e performativi nel territorio Bellunese. Tali lavori verranno poi presentati, in forma di studio o completi, durante il Festival Vertigini 22.
Vorremmo sostenere nuove produzioni e mettere a disposizione di creativi un luogo attrezzato per sviluppare e concretizzare la propria ricerca artistica.
Attraverso delle call aperte, verranno selezionati dei progetti che beneficeranno di uno spazio prove dotato di attrezzatura tecnica di base, di tutoraggio artistico e organizzativo e di un sostegno economico per le giornate lavorative, acquisto materiali e vitto e alloggio a Belluno.
Il periodo di residenza sarà da luglio/settembre 2022.
Per coinvolgere in modo trasversale il territorio e per una maggiore fruibilità del progetto da parte dei sostenitori e della comunità bellunese, le residenze prevedono alcuni momenti aperti per un processo di audience development finalizzato anche a costruire una consapevolezza sui processi creativi e sul valore del lavoro artistico, momenti di formazione, prove aperte e incontri con gli artisti.
Inoltre, gli artisti che saranno in residenza, realizzeranno un laboratorio/incontro aperto sia ai sostenitori del CrowdFunding che ad altri iscritti.
I progetti selezionati e prodotti verranno presentati all’interno del Festival Vertigini 2022.
Attraverso questo progetto, lo spazio Hangar11 si configura come il primo luogo di produzione e formazione artistica nel del territorio bellunese per il contemporaneo, accessibile attraverso una call pubblica.
Come verrà utilizzato il tuo contributo?
I progetti saranno così sostenuti e selezionati:
Due progetti saranno selezionati tramite call aperta tra aprile e giugno 2022, mentre il terzo sarà una produzione di SlowMachine
Il 60% verrà utilizzato a sostegno dei progetti.
I fondi restanti, circa 40% €, saranno utilizzati per l'attività:
-acquisto di arredi per ospitalità 10%,
-viaggi 7%,
-personale tecnico a sostegno del periodo di residenza 13%,
-attrezzatura tecnica e migliorie dello spazio per la residenza 10%
Obiettivi del progetto
- Creare nuovi stimoli, nuove opportunità di occupazione e formazione per creativi da tutto il mondo;
- Coinvolgere attivamente la comunità locale in un processo inclusivo di riqualificazione urbana attraverso l’arte e la cultura;
- Dare maggiore spazio alla ricerca e alla sperimentazione di nuove modalità di fare artistico attraverso una linea multidisciplinare innovativa, che vede nel consolidamento dell’ambito socio-culturale un fondamentale elemento di crescita e sviluppo di un territorio isolato, caratterizzato da molte fragilità, scarsità di iniziative e in via di spopolamento;
- Creare opportunità innovative di formazione artistica sul territorio;
- Potenziare un polo produttivo giovane, innovativo e attento alle dinamiche di internazionalizzazione sul territorio bellunese;
- Ampliare il concetto di accessibilità alle attività culturali in particolare per quanto riguarda le fasce giovanili;
- Valorizzare il territorio attraverso processi di sviluppo intersettoriale che abbiano una ricaduta anche a livello di visibilità per innovazione e qualità delle proposte;
- Attivare un circolo virtuoso che veda nelle pratiche artistiche i punti di forza di territori in via di spopolamento.
Chi stai sostenendo?
SlowMachine è una realtà culturale che si occupa dal 2012 di produzione, programmazione e formazione teatrale e artistica.
Il progetto “Residenze per il futuro–H11” rientra, più nello specifico, nell’azione di rigenerazione urbana attraverso l’arte e la cultura su cui SlowMachine sta lavorando dal 2015 avendo iniziato il processo di riqualificazione dello spazio Hangar11 presso l’ex-caserma Piave di Belluno, prima attraverso la partecipazione al bando Anci RiGenerazioniCreative e al bando del Mibact MigrArti2017, poi con la realizzazione del progetto di formazione e produzione teatrale di community arts “HOME” con la partecipazione di giovani, migranti e artisti residenti sul territorio bellunese. All’interno di Hangar11 nel 2018 è nato poi il progetto “Vertigini” - festival di arti performative di fine estate - e il coinvolgimento sempre maggiore di un gruppo di giovani creativi e non che si è riunito a formare una vera e propria comunità intorno alle attività che SlowMachine realizza.
Il progetto, ideato da Rajeev Badhan, che SlowMachine intende portare avanti grazie a CrowdFunder35 ha quindi solide basi e si inserisce all’interno di un progetto culturale più ampio e strutturato che la realtà culturale ha iniziato nel 2014 sul territorio bellunese.
Essa infatti negli anni ha ampliato la proposta artistica e culturale, ha coinvolto un pubblico nuovo, trasversale e transregionale, ha creato reti territoriali multidisciplinari, ha coinvolto giovani e creativi del territorio, offrendo opportunità di occupazione e formazione, creando progetti di community arts e contribuendo allo sviluppo stesso del territorio e della sua qualità di vita.
Mostra di più
Aggiornamenti (9)
02 December 2022
Carissimi sostenitori,
a questo link potete vedere alcuni frammenti della IV edizione di Vertigini festival.
A presto e ancora grazie del sostegno!
SlowMachine
Leggi tutto
09 September 2022
Domenica 11 settembre alle 20:30 presso lo spazio Hangar11 si terrà la serata dedicata ai sostenitori della campagna crowdfunding “Residenze per il futuro-H11”
Un brindisi e un po’ di musica per ritrovarsi, aprire insieme questa nuova edizione del festival Vertigini e festeggiare i 10 anni di SlowMachine.
L’invito è valido per chi aveva scelto come ricompensa “Serata esclusiva” e per 2 suoi accompagnatori.
Chiediamo gentile conferma di partecipazione scrivendo a biglietteria@slowmachine.org.
Grazie ancora del sostegno, vi aspettiamo!
07 September 2022
Al via la IV edizione
del festival Vertigini
Belluno 10/09 - 01/10
Siamo felici di comunicarvi che sta per iniziare la quarta edizione di Vertigini, il festival di arti performative tra musica, teatro, arte e tecnologia.
Il festival vuole essere un momento di incontro con la sperimentazione artistica, con le compagnie indipendenti e le progettualità innovative, dove i linguaggi artistici si mescolano e i confini tra musica, arte, teatro, cinema e tecnologia diventano permeabili, pervi e sconfinano in una vertigine.
L’unicità e l’innovatività di Vertigini, per la provincia di Belluno, è la sua natura produttiva. Nel 2022, anche grazie a voi, nasce il bando “RESIDENZE PER IL FUTURO H11”, volto a selezionare progetti che verrano prodotti con il sostegno di SlowMachine e presentati in forma di studio presso l’Hangar 11 durante il festival.
L’edizione 2022 prevede un programma volto alla sperimentazione, alla ricerca artistica e al’internazionalizzazione con un’attenzione particolare nei confronti delle prime regionali.
Di seguito il link al programma:
21 August 2022
Dopo una difficile selezione, viste le numerose candidature e l’alta qualità dei progetti che ci sono arrivati da tutta Italia e non solo, siamo felici di comunicare i due progetti vincitori della prima edizione del bando “Residenze per il futuro-H11”:
“Deadline” di Andro Manzoni / Paolo Panizza / Blandine Granier
“Washing Out” del Collettivo Baladam B-side
Le compagnie trascorreranno alcuni giorni in residenza presso lo spazio Hangar11 e presenteranno, nel corso del Vertigini festival uno studio del loro progetto e un workshop.
Ringraziamo tutti gli artist* che ci hanno inviato i loro lavori, è stata una meravigliosa occasione per conoscere nuove realtà interessanti che speriamo di incontrare in futuro.
Il programma del festival Vertigini verrà presto svelato…stay tuned!
16 August 2022
La call per la prima edizione del bando "Residenze per il futuro-H11" si è conclusa con ottimi riscontri, più di trenta candidature da tutta Italia!
Nei prossimi giorni comunicheremo i risultati della selezione
01 August 2022
Anche grazie a voi è online il bando per partecipare al progetto “Residenze per il futuro-H11”
Primo bando per residenze di arti performative della Provincia di Belluno. Il progetto si realizzerà presso lo spazio Hangar 11 durante il festival Vertigini ‘22.
Ospitalità, sostegno produttivo e supporto tecnico e artistico…fatevi sotto!!!
Scadenza il 14 agosto.
Il bando è scaricabile al link qui sotto:
https://www.slowmachine.org/slowmachine-lancia-il-primo-bando-per-residenze-artistiche-di-arti-performative-della-provincia-di-belluno/
27 July 2022
Gentilissimi Sostenitori,
vi ringraziamo ancora di cuore per la partecipazione a questo progetto e speriamo di fare cosa gradita nel comunicarvi che a settembre verrà realizzata la prossima edizione del festival Vertigini e che a breve usciranno aggiornamenti importanti sul progetto di residenza…stay tuned!
03 March 2022
Mancano 9 giorni alla chiusura della campagna per la realizzazione del progetto “Residenze per il futuro-H11”. Grazie di cuore a chi ci ha già sostenuto!!! Aiutateci a diffondere il progetto il più possibile per quest'ultima scatto verso il traguardo! Ditelo in giro, avvisate nonni, zii, parenti, amici… Più siamo, più lo spazio Hangar11 sarà aperto e condiviso, più potremo costruire insieme questo progetto di arte, riqualificazione urbana e sostegno alla creatività. Avanti tutta!!!!
08 February 2022
Un ringraziamento speciale ai primi sostenitori
Grazie a voi abbiamo già raggiunto il 9% del finanziamento per la realizzazione del progetto “Residenze per il futuro-H11”!
Grazie di cuore!!!!!
Non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura e di rendere lo spazio Hangar11 sempre più aperto e condiviso!
…Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della campagna, grazie ancora e a presto!
SlowMachine
Vedi tutti gli aggiornamenti
Finanziato
5.121 €
102%
+5.000 €
CrowdFunder35
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
42
Sostenitori
0
Condivisioni
Fondazione Crt
5000€
- 1 anno fa
Utente Anonimo
650€
- 1 anno fa
Patrizia De Zanet
80€
- 1 anno fa
Scegli una ricompensa
7€ o più
Ringraziamento sui social
20€ o più
Mistery box con sorpresa a cura di SlowMachine
30€ o più
Partecipazione serata esclusiva e a sorpresa dedicata ai sostenitori con drink di benvenuto
50€ o più
Partecipazione serata esclusiva e a sorpresa dedicata ai sostenitori con drink di benvenuto + Ingresso per gli esiti delle produzioni sostenute dalla campagna + 1 free drinks
80€ o più
Ingresso a tutti gli spettacoli di Vertigini 2022 + partecipazione serata esclusiva e a sorpresa dedicata ai sostenitori con drink di benvenuto + 2 free drinks
120€ o più
Partecipazione ai 2 workshop sostenuti dalla campagna + partecipazione serata esclusiva dedicata ai sostenitori con drink di benvenuto + 2 free drinks
150€ o più
Partecipazione ai 2 workshop sostenuti dalla campagna + Ingresso per gli esiti delle produzioni sostenute dalla campagna + partecipazione serata esclusiva dedicata ai sostenitori con drink di benvenuto + 2 free drinks
250€ o più
Ingresso a tutti gli spettacoli di Vertigini 2022 per 2 persone + Partecipazione ai 2 workshop sostenuti con la campagna per 1 persona + 2 partecipazioni serata esclusiva dedicata ai sostenitori con drink di benvenuto + 4 free drinks
610€ o più
Sponsorizzazione dell'iniziativa con logo e nome sul materiale cartaceo e online di Vertigini 2022. Questa sponsorizzazione sarà oggetto di emissione di regolare fattura e l'importo verrà considerato comprensivo di IVA di legge + 2 partecipazioni serata esclusiva dedicata ai sostenitori con drink di benvenuto Ingresso a tutti gli spettacoli di Vertigini 2022 per 2 persone + 4 free drinks
Belluno, Italia
Cultura
Cosa puoi sostenere?
“Ricerca” la parola d’ordine!
Lo spazio Hangar 11, che SlowMachine sta riqualificando presso l’Ex-caserma Piave di Belluno, apre le sue porte per un progetto sull’ospitalità a 360°, un progetto ad ampio raggio non solo legato alla presentazione di lavori artistici, ma anche alla loro produzione. Questo progetto vuole sostenere con delle residenze artistiche la produzione di lavori teatrali e performativi nel territorio Bellunese. Tali lavori verranno poi presentati, in forma di studio o completi, durante il Festival Vertigini 22.
Vorremmo sostenere nuove produzioni e mettere a disposizione di creativi un luogo attrezzato per sviluppare e concretizzare la propria ricerca artistica.
Attraverso delle call aperte, verranno selezionati dei progetti che beneficeranno di uno spazio prove dotato di attrezzatura tecnica di base, di tutoraggio artistico e organizzativo e di un sostegno economico per le giornate lavorative, acquisto materiali e vitto e alloggio a Belluno.
Il periodo di residenza sarà da luglio/settembre 2022.
Per coinvolgere in modo trasversale il territorio e per una maggiore fruibilità del progetto da parte dei sostenitori e della comunità bellunese, le residenze prevedono alcuni momenti aperti per un processo di audience development finalizzato anche a costruire una consapevolezza sui processi creativi e sul valore del lavoro artistico, momenti di formazione, prove aperte e incontri con gli artisti.
Inoltre, gli artisti che saranno in residenza, realizzeranno un laboratorio/incontro aperto sia ai sostenitori del CrowdFunding che ad altri iscritti.
I progetti selezionati e prodotti verranno presentati all’interno del Festival Vertigini 2022.
Attraverso questo progetto, lo spazio Hangar11 si configura come il primo luogo di produzione e formazione artistica nel del territorio bellunese per il contemporaneo, accessibile attraverso una call pubblica.
Come verrà utilizzato il tuo contributo?
I progetti saranno così sostenuti e selezionati:
Due progetti saranno selezionati tramite call aperta tra aprile e giugno 2022, mentre il terzo sarà una produzione di SlowMachine
Il 60% verrà utilizzato a sostegno dei progetti.
I fondi restanti, circa 40% €, saranno utilizzati per l'attività:
-acquisto di arredi per ospitalità 10%,
-viaggi 7%,
-personale tecnico a sostegno del periodo di residenza 13%,
-attrezzatura tecnica e migliorie dello spazio per la residenza 10%
Obiettivi del progetto
- Creare nuovi stimoli, nuove opportunità di occupazione e formazione per creativi da tutto il mondo;
- Coinvolgere attivamente la comunità locale in un processo inclusivo di riqualificazione urbana attraverso l’arte e la cultura;
- Dare maggiore spazio alla ricerca e alla sperimentazione di nuove modalità di fare artistico attraverso una linea multidisciplinare innovativa, che vede nel consolidamento dell’ambito socio-culturale un fondamentale elemento di crescita e sviluppo di un territorio isolato, caratterizzato da molte fragilità, scarsità di iniziative e in via di spopolamento;
- Creare opportunità innovative di formazione artistica sul territorio;
- Potenziare un polo produttivo giovane, innovativo e attento alle dinamiche di internazionalizzazione sul territorio bellunese;
- Ampliare il concetto di accessibilità alle attività culturali in particolare per quanto riguarda le fasce giovanili;
- Valorizzare il territorio attraverso processi di sviluppo intersettoriale che abbiano una ricaduta anche a livello di visibilità per innovazione e qualità delle proposte;
- Attivare un circolo virtuoso che veda nelle pratiche artistiche i punti di forza di territori in via di spopolamento.
Chi stai sostenendo?
SlowMachine è una realtà culturale che si occupa dal 2012 di produzione, programmazione e formazione teatrale e artistica.
Il progetto “Residenze per il futuro–H11” rientra, più nello specifico, nell’azione di rigenerazione urbana attraverso l’arte e la cultura su cui SlowMachine sta lavorando dal 2015 avendo iniziato il processo di riqualificazione dello spazio Hangar11 presso l’ex-caserma Piave di Belluno, prima attraverso la partecipazione al bando Anci RiGenerazioniCreative e al bando del Mibact MigrArti2017, poi con la realizzazione del progetto di formazione e produzione teatrale di community arts “HOME” con la partecipazione di giovani, migranti e artisti residenti sul territorio bellunese. All’interno di Hangar11 nel 2018 è nato poi il progetto “Vertigini” - festival di arti performative di fine estate - e il coinvolgimento sempre maggiore di un gruppo di giovani creativi e non che si è riunito a formare una vera e propria comunità intorno alle attività che SlowMachine realizza.
Il progetto, ideato da Rajeev Badhan, che SlowMachine intende portare avanti grazie a CrowdFunder35 ha quindi solide basi e si inserisce all’interno di un progetto culturale più ampio e strutturato che la realtà culturale ha iniziato nel 2014 sul territorio bellunese.
Essa infatti negli anni ha ampliato la proposta artistica e culturale, ha coinvolto un pubblico nuovo, trasversale e transregionale, ha creato reti territoriali multidisciplinari, ha coinvolto giovani e creativi del territorio, offrendo opportunità di occupazione e formazione, creando progetti di community arts e contribuendo allo sviluppo stesso del territorio e della sua qualità di vita.
Aggiornamenti (9)
02 December 2022
Carissimi sostenitori,
a questo link potete vedere alcuni frammenti della IV edizione di Vertigini festival.
A presto e ancora grazie del sostegno!
SlowMachine
09 September 2022
Domenica 11 settembre alle 20:30 presso lo spazio Hangar11 si terrà la serata dedicata ai sostenitori della campagna crowdfunding “Residenze per il futuro-H11”
Un brindisi e un po’ di musica per ritrovarsi, aprire insieme questa nuova edizione del festival Vertigini e festeggiare i 10 anni di SlowMachine.
L’invito è valido per chi aveva scelto come ricompensa “Serata esclusiva” e per 2 suoi accompagnatori.
Chiediamo gentile conferma di partecipazione scrivendo a biglietteria@slowmachine.org.
Grazie ancora del sostegno, vi aspettiamo!
07 September 2022
Al via la IV edizione
del festival Vertigini
Belluno 10/09 - 01/10
Siamo felici di comunicarvi che sta per iniziare la quarta edizione di Vertigini, il festival di arti performative tra musica, teatro, arte e tecnologia.
Il festival vuole essere un momento di incontro con la sperimentazione artistica, con le compagnie indipendenti e le progettualità innovative, dove i linguaggi artistici si mescolano e i confini tra musica, arte, teatro, cinema e tecnologia diventano permeabili, pervi e sconfinano in una vertigine.
L’unicità e l’innovatività di Vertigini, per la provincia di Belluno, è la sua natura produttiva. Nel 2022, anche grazie a voi, nasce il bando “RESIDENZE PER IL FUTURO H11”, volto a selezionare progetti che verrano prodotti con il sostegno di SlowMachine e presentati in forma di studio presso l’Hangar 11 durante il festival.
L’edizione 2022 prevede un programma volto alla sperimentazione, alla ricerca artistica e al’internazionalizzazione con un’attenzione particolare nei confronti delle prime regionali.
Di seguito il link al programma:
21 August 2022
Dopo una difficile selezione, viste le numerose candidature e l’alta qualità dei progetti che ci sono arrivati da tutta Italia e non solo, siamo felici di comunicare i due progetti vincitori della prima edizione del bando “Residenze per il futuro-H11”:
“Deadline” di Andro Manzoni / Paolo Panizza / Blandine Granier
“Washing Out” del Collettivo Baladam B-side
Le compagnie trascorreranno alcuni giorni in residenza presso lo spazio Hangar11 e presenteranno, nel corso del Vertigini festival uno studio del loro progetto e un workshop.
Ringraziamo tutti gli artist* che ci hanno inviato i loro lavori, è stata una meravigliosa occasione per conoscere nuove realtà interessanti che speriamo di incontrare in futuro.
Il programma del festival Vertigini verrà presto svelato…stay tuned!
16 August 2022
La call per la prima edizione del bando "Residenze per il futuro-H11" si è conclusa con ottimi riscontri, più di trenta candidature da tutta Italia!
Nei prossimi giorni comunicheremo i risultati della selezione
01 August 2022
Anche grazie a voi è online il bando per partecipare al progetto “Residenze per il futuro-H11”
Primo bando per residenze di arti performative della Provincia di Belluno. Il progetto si realizzerà presso lo spazio Hangar 11 durante il festival Vertigini ‘22.
Ospitalità, sostegno produttivo e supporto tecnico e artistico…fatevi sotto!!!
Scadenza il 14 agosto.
Il bando è scaricabile al link qui sotto:
https://www.slowmachine.org/slowmachine-lancia-il-primo-bando-per-residenze-artistiche-di-arti-performative-della-provincia-di-belluno/
27 July 2022
Gentilissimi Sostenitori,
vi ringraziamo ancora di cuore per la partecipazione a questo progetto e speriamo di fare cosa gradita nel comunicarvi che a settembre verrà realizzata la prossima edizione del festival Vertigini e che a breve usciranno aggiornamenti importanti sul progetto di residenza…stay tuned!
03 March 2022
Mancano 9 giorni alla chiusura della campagna per la realizzazione del progetto “Residenze per il futuro-H11”. Grazie di cuore a chi ci ha già sostenuto!!! Aiutateci a diffondere il progetto il più possibile per quest'ultima scatto verso il traguardo! Ditelo in giro, avvisate nonni, zii, parenti, amici… Più siamo, più lo spazio Hangar11 sarà aperto e condiviso, più potremo costruire insieme questo progetto di arte, riqualificazione urbana e sostegno alla creatività. Avanti tutta!!!!
08 February 2022
Un ringraziamento speciale ai primi sostenitori
Grazie a voi abbiamo già raggiunto il 9% del finanziamento per la realizzazione del progetto “Residenze per il futuro-H11”!
Grazie di cuore!!!!!
Non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura e di rendere lo spazio Hangar11 sempre più aperto e condiviso!
…Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della campagna, grazie ancora e a presto!
SlowMachine