Le finestre affacciate le une sulle altre in un groviglio di vicoli, stretti e intricati. Poi, quasi inaspettatamente, la vista si apre sulle colorate piazze e piazzette che li collegano tra loro, un tempo luoghi d’incontro per eccellenza.
Questo è il centro storico di Genova, questi i luoghi che ospiteranno una serie di iniziative multidisciplinari dal vivo “Piazze spettacolari!”, organizzata da Forevergreen insieme ad altre associazioni che operano nel Sestiere di Prè e nel Sestiere del Molo, nel centro storico di Genova.
Abbiamo scelto alcuni spazi dal potenziale incredibile, ad oggi poco vissuti dalla cittadinanza e poco conosciuti dai turisti. La percezione del centro storico è piuttosto problematica. Con il progetto “Piazze spettacolari!” intendiamo offrire occasioni culturali e di svago per chi abita il quartiere, e favorire la riscoperta di questi stessi luoghi da parte dei non residenti, incentivando una frequentazione più abituale della zona e una comunità più ampia.
IL PROGETTO
Da diversi anni organizziamo iniziative ed eventi all'interno dell’affascinante (e complicato) centro storico genovese. Proprio qui, tra maggio e giugno 2022, alcune piazzette diventeranno il palcoscenico – intimo e inclusivo – di spettacoli di musica dal vivo, recitazione, improvvisazione, laboratori e installazioni artistiche, proprio sotto gli occhi degli abitanti affacciati alle finestre e delle persone in piazza. Durante gli eventi, dal pomeriggio alla sera, sono previste anche degustazioni di vino guidate da professionisti.
Ecco i luoghi del progetto:
Piazza delle Marinelle e Piazza Tenedo
Piazza Durazzo e Piazza Truogoli
Piazza Don Gallo
Piazza del Campo
Piazza Coccagna
Piazza dei Maruffo
Per includere ogni persona interessata agli eventi, la partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Sei cuorios*? Puoi contribuire anche tu! Ci sono tante modalità per sostenere l’iniziativa, scegli quella che preferisci.
FAI LA TUA DONAZIONE!
Dai un occhio qui a fianco e troverai diverse ricompense per il contributo che vorrai donare al progetto. Ogni donazione è importante per sostenere la rigenerazione delle piazze.
COSA ASPETTARSI DAL PROGETTO?
Gli eventi ospiteranno concerti musicali e spettacoli di improvvisazione teatrale.
Le performance saranno accompagnate da:
laboratori e animazioni, anche per bambini e ragazzi
presenza di illustratori e artisti per live painting
degustazioni guidate di vini
punto ristoro e aperitivi
COME USEREMO I FONDI RACCOLTI?
La somma raccolta attraverso il crowdfunding contribuirà a sostenere alcune delle attività:
ingaggiare musicisti, dj, artisti e attori che renderanno unici i nostri eventi in piazza;
allestire gli spazi con i dispositivi necessari per la realizzazione delle performance e per l’accoglienza del pubblico;
implementare una importante campagna di comunicazione per portare nelle piazze del centro storico anche i cittadini residenti in altre zone della città e i turisti;
sostenere il lavoro di chi, con noi, contribuisce con professionalità alla valorizzazione del centro storico e alla rigenerazione degli spazi.
CHI SIAMO
L’Associazione Forevergreen dal 2011 si occupa di arti performative e innovazione culturale, organizza a Genova eventi di musica elettronica e spettacoli dal vivo, tra cui il festival Electropark in diversi luoghi storici della città e la rassegna Fish&Djs alla Darsena.
Collaborano a Piazze spettacolari! ilMelograno Cooperativa Sociale Onlus, APS Centro Storico Ragazzi, la Comunità S. Benedetto al Porto APS, la Cooperativa Sociale Il CESTO, Suq Festival e Teatro Ass. cult. IS ETS, Agorà Società Cooperativa Sociale, La Comunità Società Cooperativa Sociale, Fondazione Auxilium, ISCUM Istituto di Storia della Cultura Materiale APS, Comitato Via del Campo, Basilica delle Vigne, AFET Aquilone Onlus, Associazione Compagnia Teatro Scalzo, Fondazione Cepim Onlus, Agesci Liguria, Circolo Arciragazzi Vega APS, 5678 Studio APS ASD, Comitato Spontaneo di Santa Brigida.
Le finestre affacciate le une sulle altre in un groviglio di vicoli, stretti e intricati. Poi, quasi inaspettatamente, la vista si apre sulle colorate piazze e piazzette che li collegano tra loro, un tempo luoghi d’incontro per eccellenza.
Questo è il centro storico di Genova, questi i luoghi che ospiteranno una serie di iniziative multidisciplinari dal vivo “Piazze spettacolari!”, organizzata da Forevergreen insieme ad altre associazioni che operano nel Sestiere di Prè e nel Sestiere del Molo, nel centro storico di Genova.
Abbiamo scelto alcuni spazi dal potenziale incredibile, ad oggi poco vissuti dalla cittadinanza e poco conosciuti dai turisti. La percezione del centro storico è piuttosto problematica. Con il progetto “Piazze spettacolari!” intendiamo offrire occasioni culturali e di svago per chi abita il quartiere, e favorire la riscoperta di questi stessi luoghi da parte dei non residenti, incentivando una frequentazione più abituale della zona e una comunità più ampia.
IL PROGETTO
Da diversi anni organizziamo iniziative ed eventi all'interno dell’affascinante (e complicato) centro storico genovese. Proprio qui, tra maggio e giugno 2022, alcune piazzette diventeranno il palcoscenico – intimo e inclusivo – di spettacoli di musica dal vivo, recitazione, improvvisazione, laboratori e installazioni artistiche, proprio sotto gli occhi degli abitanti affacciati alle finestre e delle persone in piazza. Durante gli eventi, dal pomeriggio alla sera, sono previste anche degustazioni di vino guidate da professionisti.
Ecco i luoghi del progetto:
Piazza delle Marinelle e Piazza Tenedo
Piazza Durazzo e Piazza Truogoli
Piazza Don Gallo
Piazza del Campo
Piazza Coccagna
Piazza dei Maruffo
Per includere ogni persona interessata agli eventi, la partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Sei cuorios*? Puoi contribuire anche tu! Ci sono tante modalità per sostenere l’iniziativa, scegli quella che preferisci.
FAI LA TUA DONAZIONE!
Dai un occhio qui a fianco e troverai diverse ricompense per il contributo che vorrai donare al progetto. Ogni donazione è importante per sostenere la rigenerazione delle piazze.
COSA ASPETTARSI DAL PROGETTO?
Gli eventi ospiteranno concerti musicali e spettacoli di improvvisazione teatrale.
Le performance saranno accompagnate da:
laboratori e animazioni, anche per bambini e ragazzi
presenza di illustratori e artisti per live painting
degustazioni guidate di vini
punto ristoro e aperitivi
COME USEREMO I FONDI RACCOLTI?
La somma raccolta attraverso il crowdfunding contribuirà a sostenere alcune delle attività:
ingaggiare musicisti, dj, artisti e attori che renderanno unici i nostri eventi in piazza;
allestire gli spazi con i dispositivi necessari per la realizzazione delle performance e per l’accoglienza del pubblico;
implementare una importante campagna di comunicazione per portare nelle piazze del centro storico anche i cittadini residenti in altre zone della città e i turisti;
sostenere il lavoro di chi, con noi, contribuisce con professionalità alla valorizzazione del centro storico e alla rigenerazione degli spazi.
CHI SIAMO
L’Associazione Forevergreen dal 2011 si occupa di arti performative e innovazione culturale, organizza a Genova eventi di musica elettronica e spettacoli dal vivo, tra cui il festival Electropark in diversi luoghi storici della città e la rassegna Fish&Djs alla Darsena.
Collaborano a Piazze spettacolari! ilMelograno Cooperativa Sociale Onlus, APS Centro Storico Ragazzi, la Comunità S. Benedetto al Porto APS, la Cooperativa Sociale Il CESTO, Suq Festival e Teatro Ass. cult. IS ETS, Agorà Società Cooperativa Sociale, La Comunità Società Cooperativa Sociale, Fondazione Auxilium, ISCUM Istituto di Storia della Cultura Materiale APS, Comitato Via del Campo, Basilica delle Vigne, AFET Aquilone Onlus, Associazione Compagnia Teatro Scalzo, Fondazione Cepim Onlus, Agesci Liguria, Circolo Arciragazzi Vega APS, 5678 Studio APS ASD, Comitato Spontaneo di Santa Brigida.
Scegli una ricompensa
10€ o più
Donazione da 10 euro: 1 consumazione (vino, birra, succhi...) durante 1 degli eventi in programma.
15€ o più
Donazione da 15 euro: Fuga dall'Isola del Tesoro – fascia di età 11-13 anni. Escape room che catapulta i partecipanti di 11-13 anni sull'isola dove è sepolto il tesoro del capitano Flint. Tra enigmi, indovinelli e logica i partecipanti dovranno ritrovare il forziere pirata e fuggire in tempo dall'isola.
8/10
Disponibili
15€ o più
Donazione da 15 euro: Fuga dall'Isola del Tesoro – fascia di età 6-10 anni. Escape room che catapulta i partecipanti di età 6-10 anni sull'isola dove è sepolto il tesoro del capitano Flint. Tra enigmi, indovinelli e logica i partecipanti dovranno ritrovare il forziere pirata e fuggire in tempo dall'isola.
10/10
Disponibili
25€ o più
Donazione da 25 euro: 1 aperitivo per 2 persone (drink + piattino) durante 1 degli eventi in programma.
50€ o più
Donazione da 50 euro: 1 consumazione (vino, birra, succhi...) a tutti gli eventi del progetto + 1 maglietta o 1 shopper con illustrazione degli artisti di Piazze Spettacolari!
100€ o più
Donazione da 100 euro:1 degustazione guidata di vini per 2 persone + 1 buono per 2 persone per partecipare a un tour dei vicoli più belli e meno conosciuti di Genova.
100€ o più
Donazione da 100 euro: 1 degustazione guidata di vini per 2 persone + 1 illustrazione/acquerello dell’artista presente in piazza, con possibilità di richiedere un ritratto o disegno personalizzato.
200€ o più
Donazione da 200 euro: 1 degustazione guidata di vini per 2 persone + 1 illustrazione/acquerello dell’artista presente in piazza, con possibilità di richiedere un ritratto o disegno personalizzato + 1 buono per una cena per 2 persone in un ristorante della zona.
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.