Biblioteca dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano - Lucca
Nel 1773, dopo la soppressione del Monastero dei Canonici Lateranensi di Santa Maria di Fregionaia, nasce l’ospedale per la cura dei malati di mente.
Il primo nucleo della biblioteca viene a crearsi nel 1867 per opera del Direttore Gaetano Cappelli che dà inizio a una documentazione di inestimabile valore culturale, non solo per la ricerca medica e psichiatrica, ma anche storica e bibliografica.
La biblioteca, oggi dedicata al Dott. Giovanni Battista Giordano che si è dedicato con passione fin dagli anni '50 al riordino del patrimonio archivistico-librario, è l'unica biblioteca medica esistente nel territorio della provincia ricca di opere e di collezioni di riviste di medicina specialistica e generale.
Oggi dopo la chiusura dell’ospedale psichiatrico il fondo bibliotecario si è andato inesorabilmente assottigliandosi, ma la sua consistenza offre comunque uno spaccato della psichiatria del XIX e XX secolo e ne rappresenta un’importante testimonianza.
La biblioteca dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano Lucca è composta da circa 4000 libri, oltre a 261 riviste (172 italiane e 89 straniere). I volumi più antichi sono del 1735 e del 1791 a cui si aggiungono una serie di opere Ottocentesche che in parte non sono reperibili in altre biblioteche.
Dopo infiltrazioni di acqua dal tetto che ha causato l'instabilità strutturale del solaio della biblioteca provocando ingenti danni alle raccolte di libri si è reso necessario il trasferimento dei volumi. Tutto il materiale bibliografico è stato spostato in un deposito temporaneo che, a seguito del furto delle canale di rame, si è rivelato ben presto inadeguato a causa di importanti infiltrazioni di acqua che hanno bagnato e inumidito gran parte degli scatoloni che contenevano il prezioso materiale.
Si tratta di un patrimonio di inestimabile valore, testimone della cultura psichiatrica del tempo, che è necessario restituire alla comunità e al territorio. I libri, attualmente posizionati in luogo asciutto all’interno di cartoni accatastati su pallet in legno, sono sottoposti a processi di degrado provocati da fattori ambientali e sono soggetti ad un deperimento lento ma continuo, mostrando evidenti tracce di un importante attacco microbiologico.
Noi della Fondazione Mario Tobino vorremmo dare nuova vita a questo patrimonio librario e renderlo fruibile alla comunità intera.
Ma stiamo lottando contro il tempo, e purtroppo per alcuni libri, fortunatamente in numero limitato, è già troppo tardi !
Abbiamo quindi deciso di chiedere aiuto a chi ama Maggiano, a chi ama la storia, a chi ama la memoria, a te che hai conosciuto Mario Tobino, hai letto i suoi libri e sei stato toccato dalle liriche descrizioni di questo luogo, a chi qui ha lavorato e si è emozionato di fronte alla sensibilità di quei malati e li ha amati.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Come verranno utilizzati i fondi
Dobbiamo sanificare i libri e le riviste della biblioteca Giordano dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano Lucca e contiamo sulla tua sensibilità e disponibilità.
Con il tuo contributo, piccolo o grande che sia, possiamo avviare tale intervento.
Tutto il materiale bibliografico dovrà essere trasferito dalla sede della Fondazione Mario Tobino presso un centro specializzato a Roma. I documenti, che contengono un'umidità pari al 25-27%, subiranno un trattamento di asciugatura fino al raggiungimento di valori idonei di contenuto di acqua pari all’8%. Dopo l'asciugatura saranno sottoposti a disinfezione, lavaggi con aria per l'eliminazione dei residui di gas e spolveratura e di nuovo trasferiti a Maggiano e pronti per una nuova catalogazione e fruizione.
Puoi supportare questo progetto anche parlandone con i tuoi amici o condividendo il video sulla tua pagina di facebook.
Grazie!
Mostra di più
Aggiornamenti (3)
20 May 2020
LIBRI SANIFICATI!!!
Carissimi SOSTENITORI, GRAZIE PER AVERLO PERMESSO!!!
Dopo lunghi mesi, il patrimonio libraio della Biblioteca Giordano dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano è finalmente tornato da Roma dove la ditta M.T.S. (con la particolar attenzione del Dott. Massimiliano Morelli) ha effettuato interventi di spolveratura per l’asportazione dei depositi superficiali, delle spore, dei lieviti e delle muffe maggiormente evidenti sui volumi. Successivamente sono stati compiuti trattamenti in autoclave di deumidificazione delle carte, per il ripristino dei valori di contenuto di acqua compresi tra il 6/8%, un intervento di disinfezione e numero 20 lavaggi con aria per l’eliminazione di eventuali residui di gas.
Gli scatoloni saranno per il momento accolti, grazie alla disponibilità dell'USL Toscana nordovest, in un fondo asciutto e sicuro all'ex ospedale Campo di Marte, perché i locali di Maggiano non sono ancora pronti ad accoglierli. Ma non temete, nei prossimi mesi la Fondazione si impegnerà per riportare a Maggiano l’importante patrimonio!!!
Leggi tutto
06 August 2019
E' ARRIVATO IL MOMENTO!!!
Carissimi SOSTENITORI, questa mattina i 450 scatoloni tra libri e riviste della Biblioteca Giordano dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano verranno trasferiti a Roma per l'intervento di asciugatura, disinfezione e condizionamento. Il trattamento del patrimonio librario durerà circa 90 giorni lavorativi.
Grazie ancora alla vostra generosità.
03 July 2019
CE L'ABBIAMO FATTA!!!
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!!
La campagna si è conclusa con un bel 103%, siete stati strepitosi!!
Presto ci metteremo in contatto con tutti voi per le meritate ricompense...oggi intanto condividiamo insieme questo straordinario traguardo, merito della vostra generosità e testimonianza di una comunità di persone che ha a cuore la storia e il patrimonio librario di Maggiano.
Biblioteca dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano - Lucca
Nel 1773, dopo la soppressione del Monastero dei Canonici Lateranensi di Santa Maria di Fregionaia, nasce l’ospedale per la cura dei malati di mente.
Il primo nucleo della biblioteca viene a crearsi nel 1867 per opera del Direttore Gaetano Cappelli che dà inizio a una documentazione di inestimabile valore culturale, non solo per la ricerca medica e psichiatrica, ma anche storica e bibliografica.
La biblioteca, oggi dedicata al Dott. Giovanni Battista Giordano che si è dedicato con passione fin dagli anni '50 al riordino del patrimonio archivistico-librario, è l'unica biblioteca medica esistente nel territorio della provincia ricca di opere e di collezioni di riviste di medicina specialistica e generale.
Oggi dopo la chiusura dell’ospedale psichiatrico il fondo bibliotecario si è andato inesorabilmente assottigliandosi, ma la sua consistenza offre comunque uno spaccato della psichiatria del XIX e XX secolo e ne rappresenta un’importante testimonianza.
La biblioteca dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano Lucca è composta da circa 4000 libri, oltre a 261 riviste (172 italiane e 89 straniere). I volumi più antichi sono del 1735 e del 1791 a cui si aggiungono una serie di opere Ottocentesche che in parte non sono reperibili in altre biblioteche.
Dopo infiltrazioni di acqua dal tetto che ha causato l'instabilità strutturale del solaio della biblioteca provocando ingenti danni alle raccolte di libri si è reso necessario il trasferimento dei volumi. Tutto il materiale bibliografico è stato spostato in un deposito temporaneo che, a seguito del furto delle canale di rame, si è rivelato ben presto inadeguato a causa di importanti infiltrazioni di acqua che hanno bagnato e inumidito gran parte degli scatoloni che contenevano il prezioso materiale.
Si tratta di un patrimonio di inestimabile valore, testimone della cultura psichiatrica del tempo, che è necessario restituire alla comunità e al territorio. I libri, attualmente posizionati in luogo asciutto all’interno di cartoni accatastati su pallet in legno, sono sottoposti a processi di degrado provocati da fattori ambientali e sono soggetti ad un deperimento lento ma continuo, mostrando evidenti tracce di un importante attacco microbiologico.
Noi della Fondazione Mario Tobino vorremmo dare nuova vita a questo patrimonio librario e renderlo fruibile alla comunità intera.
Ma stiamo lottando contro il tempo, e purtroppo per alcuni libri, fortunatamente in numero limitato, è già troppo tardi !
Abbiamo quindi deciso di chiedere aiuto a chi ama Maggiano, a chi ama la storia, a chi ama la memoria, a te che hai conosciuto Mario Tobino, hai letto i suoi libri e sei stato toccato dalle liriche descrizioni di questo luogo, a chi qui ha lavorato e si è emozionato di fronte alla sensibilità di quei malati e li ha amati.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Come verranno utilizzati i fondi
Dobbiamo sanificare i libri e le riviste della biblioteca Giordano dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano Lucca e contiamo sulla tua sensibilità e disponibilità.
Con il tuo contributo, piccolo o grande che sia, possiamo avviare tale intervento.
Tutto il materiale bibliografico dovrà essere trasferito dalla sede della Fondazione Mario Tobino presso un centro specializzato a Roma. I documenti, che contengono un'umidità pari al 25-27%, subiranno un trattamento di asciugatura fino al raggiungimento di valori idonei di contenuto di acqua pari all’8%. Dopo l'asciugatura saranno sottoposti a disinfezione, lavaggi con aria per l'eliminazione dei residui di gas e spolveratura e di nuovo trasferiti a Maggiano e pronti per una nuova catalogazione e fruizione.
Puoi supportare questo progetto anche parlandone con i tuoi amici o condividendo il video sulla tua pagina di facebook.
Grazie!
Scegli una ricompensa
5€ o più
Inserimento del tuo nome nella targa dei donatori all'interno della Biblioteca
Speciale ringraziamento pubblico sulla pagina web della Fondazione Mario Tobino
10€ o più
Matita e segnalibro della Fondazione
Inserimento del tuo nome nella targa dei donatori all'interno della Biblioteca
Speciale ringraziamento pubblico sulla pagina web della Fondazione Mario Tobino
30€ o più
Un ingresso alla visita guidata all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico
Pubblicazione Pagine Esemplari di tutte le opere di Mario Tobino con firma e dedica di Isabella Tobino
Inserimento del tuo nome nella targa dei donatori all'interno della Biblioteca
Speciale ringraziamento pubblico sulla pagina web della Fondazione Mario Tobino
70€ o più
Due ingressi alla visita guidata all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico
Catalogo "Le immagini del vivere. Scritture e figure di Mario Tobino", mostra documentaria 15-31 gennaio 2010 a cura di Marcello Ciccuto, Centenario della nascita di Mario Tobino (1910-1991)
Inserimento del tuo nome nella targa dei donatori all'interno della Biblioteca
Speciale ringraziamento pubblico sulla pagina web della Fondazione Mario Tobino
150€ o più
Ingresso per quattro persone alla visita guidata all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico
Una T-shirt della Fondazione Tobino
Pubblicazione Le Libere donne di Mario Tobino con firma e dedica di Isabella Tobino
Inserimento del tuo nome nella targa dei donatori all'interno della Biblioteca
Speciale ringraziamento pubblico sulla pagina web della Fondazione Mario Tobino
300€ o più
Ingresso per quattro persone alla visita guidata animata all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico
Pubblicazione Tobino Opere scelte (I Meridiani) con firma e dedica di Isabella Tobino
Inserimento del tuo nome nella targa dei donatori all'interno della Biblioteca
Speciale ringraziamento pubblico sulla pagina web della Fondazione Mario Tobino
500€ o più
Assieme ad un amico sarai il primo ad accedere ai luoghi più segreti di Maggiano
Pubblicazione Gli ultimi giorni di Magliano di Mario Tobino con firma e dedica di Isabella Tobino
Pubblicazione Tobino Opere scelte (I Meridiani) con firma e dedica di Isabella Tobino
Inserimento del tuo nome nella targa dei donatori all'interno della Biblioteca
Speciale ringraziamento pubblico sulla pagina web della Fondazione Mario Tobino
Aggiornamenti (3)
20 May 2020
LIBRI SANIFICATI!!!
Carissimi SOSTENITORI, GRAZIE PER AVERLO PERMESSO!!!
Dopo lunghi mesi, il patrimonio libraio della Biblioteca Giordano dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano è finalmente tornato da Roma dove la ditta M.T.S. (con la particolar attenzione del Dott. Massimiliano Morelli) ha effettuato interventi di spolveratura per l’asportazione dei depositi superficiali, delle spore, dei lieviti e delle muffe maggiormente evidenti sui volumi. Successivamente sono stati compiuti trattamenti in autoclave di deumidificazione delle carte, per il ripristino dei valori di contenuto di acqua compresi tra il 6/8%, un intervento di disinfezione e numero 20 lavaggi con aria per l’eliminazione di eventuali residui di gas.
Gli scatoloni saranno per il momento accolti, grazie alla disponibilità dell'USL Toscana nordovest, in un fondo asciutto e sicuro all'ex ospedale Campo di Marte, perché i locali di Maggiano non sono ancora pronti ad accoglierli. Ma non temete, nei prossimi mesi la Fondazione si impegnerà per riportare a Maggiano l’importante patrimonio!!!
06 August 2019
E' ARRIVATO IL MOMENTO!!!
Carissimi SOSTENITORI, questa mattina i 450 scatoloni tra libri e riviste della Biblioteca Giordano dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano verranno trasferiti a Roma per l'intervento di asciugatura, disinfezione e condizionamento. Il trattamento del patrimonio librario durerà circa 90 giorni lavorativi.
Grazie ancora alla vostra generosità.
03 July 2019
CE L'ABBIAMO FATTA!!!
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!!
La campagna si è conclusa con un bel 103%, siete stati strepitosi!!
Presto ci metteremo in contatto con tutti voi per le meritate ricompense...oggi intanto condividiamo insieme questo straordinario traguardo, merito della vostra generosità e testimonianza di una comunità di persone che ha a cuore la storia e il patrimonio librario di Maggiano.
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.