Tutti i progetti
RIGNANO: CIAK, SI "GIRA"
Rignano Sull'Arno, Italia
Cultura
Obiettivi:
IL PROGETTO
Il nostro progetto sarà una originale possibilità di crescita culturale e di formazione per i ragazzi dai 10 ai 15 anni; la caratteristica di essere una attività totalmente gratuita lo rende inclusivo e accessibile a tutte e tutti.
Il progetto essendo modulare potrà essere implementato anche in diversi step, a seconda delle risorse disponibili. I due moduli, che hanno caratteristiche operative specifiche, si intrecciano e si sviluppano coinvolgendo il territorio rignanese: un territorio da ri-esplorare con lo sguardo e il cuore di chi va “in giro” per immaginare, scrivere, recitare, “girare” e conoscere/conoscersi meglio. Un modulo consisterà in un corso di scrittura e azione teatrale con lo scopo di stimolare la capacità individuale e collettiva di rappresentare sul palco sentimenti, azioni, emozioni e storie, sia drammatiche che comiche, a partire da scritture individuali e collettive legate all’interazione emozionale con il nostro territorio.
Ad esso si collega il secondo modulo grazie al quale i ragazzi e le ragazze coinvolti avranno la possibilità di fare un corso di storia del cinema e di tecnica cinematografica per valorizzare il cinema come conoscenza storica e come strumento di espressione complesso e sempre nuovo di rappresentare storie, sentimenti, valori ed emozioni.
La proposta progettuale è caratterizzata da attività teorico-pratiche; nella prima parte sarà finalizzato a creare una conoscenza di base della scrittura creativa e della Storia del Cinema, con lezioni e proiezioni didattiche; contemporaneamente sarà sviluppata la conoscenza delle tecniche di base di costruzione di uno storyboard come elaborazione scritta/illustrata che si concretizza nella realizzazione di sequenze che una volta montate affiancheranno la rappresentazione teatrale con un corto cinematografico.
Verranno inoltre svolte varie attività collaterali: partecipazione ad eventi teatrali, acquisto di attrezzature di ripresa audiovisiva e partecipazione ad eventi cinematografici nel territorio (Valdarno Cinema) con incontri con professionisti del settore per approfondire la costruzione di una sceneggiatura e di un set cinematografico.
IL CROWDFUNDING
Grazie a UNICOOP e alla Fondazione IL CUORE SI SCIOGLIE, abbiamo adesso la possibilità di reperire i fondi per sviluppare questo progetto.
Le donazioni e i contributi raccolti daranno la possibilità a un gruppo di ragazzi e ragazze di esprimere le proprie personalità e di realizzare quello che può essere anche un sogno, ma che sarà in ogni caso una esperienza formativa che non dimenticheranno.
La metodologia di lavoro utilizzata sarà di tipo laboratoriale, e prevederà l’alternanza di letture, uscite sul territorio, riflessioni attraverso giochi, attività di scrittura, fotografia, ripresa cinematografica e messa in scena individuale e di gruppo.
Ogni corso consisterà di 12 incontri di 2 ore per ciascun gruppo, nell’arco del calendario scolastico dell’anno 2023- 2024; agli studenti verrà presentato un percorso all'interno del quale si muoveranno, i luoghi che verranno esplorati e quali storie ed elementi racchiudono. Entrambi i gruppi condivideranno l'esplorazione del territorio attraverso visite guidate durante le quali verranno stimolati a creare storie, racconti, azioni e ad effettuare proprie riprese con l'utilizzo di mezzi individuali (cellulari o telecamere) in modo da mettere in pratica i concetti teorici di inquadratura, fotografia, ripresa e costruzione di una storia/documentario. Entrambi i corsi si concluderanno con un testo/sceneggiatura che prenderà forma in “Lo spettacolo siamo noi”, quando i ragazzi e le ragazze metteranno in scena se stessi e le loro narrazioni nella cornice del teatro che li ha accolti durante tutto il percorso, raccontandosi a sé e al pubblico che vorrà conoscerli e mostreranno sul piccolo grande schermo di un vero cinema il cortometraggio da loro realizzato.
L’ASSOCIAZIONE TEATRO-CINEMA BRUSCHI
Da quasi 43 anni il Cinema Teatro Bruschi, nel cuore di Rignano, attendeva di tornare a nuova vita. Dopo oltre cinquanta anni di attività, nel 1978 chiuse il sipario definitivamente, abbandonato col suo foyer, il Ridotto, usato come bar negli intervalli delle rappresentazioni, la scenografica galleria, la platea con ancora le sedie in legno dell’epoca. Dopo molti sogni e tentativi falliti di recupero, ora c’è un progetto concreto portato avanti dall’associazione Teatro Cinema Bruschi che ha raggiunto un accordo con la proprietà per un comodato d’uso. Di questi tempi, così critici ed incerti sul futuro per tutto il nostro pianeta, può sembrare irrealistico adoperarsi per il recupero di un vecchio teatro degli anni ’30 del Novecento in un piccolo paese di provincia.
Noi pensiamo invece che tale volontà di recupero è quanto mai lungimirante ed al passo con i tempi che oggi devono essere necessariamente pensati ed immaginati come più aderenti ad uno sviluppo sostenibile ed armonico dell’uomo e del pianeta. Così il 30 giugno del 2020, un gruppo di sognatori ha pensato che non tutto fosse perduto e che la volontà di restituire alla comunità quel luogo potesse avere una possibilità. Il 5 giugno 2021, dopo 43 anni di silenzio, il Ridotto del Cinema Teatro Bruschi ha riaperto le sue porte, il 23 ottobre c’è stata la prima serata dove ognuno di quelli che ha voluto partecipare è salito sul palco e ha raccontato, cantato, recitato la propria gioia di esserci. Da quella sera ci sono state decine di serate e a Rignano è tornato un posto dove ormai si sa che il venerdì sera qualcosa c’è.
Ma non ci basta. Vogliamo che il Ridotto del Bruschi non sia solo un luogo dove si trova cultura e divertimento, ma anche un luogo dove la cultura e il divertimento si costruisce. E chi può costruirla meglio dei ragazzi?
Come contribuire
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:
- donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci”,
- tramite bonifico al conto corrente dedicato - IT34Y0845738030000000023645 - intestato a Comitato Cittadino Per Il Recupero Del Teatro Cinema Bruschi indicando nella causale: campagna di crowdfunding “RIGNANO: CIAK, SI "GIRA” in corso su Eppela.
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
09 May 2023
Venerdì 12 maggio, per sostenere il progetto di un corso di teatro gratuito per i ragazzi dai 10 ai 15 anni, Vi invitiamo a visitare il Ridotto del Bruschi alle 18:30. Potrete vedere il nuovo spazio che abbiamo restituito ai cittadini ed assistere a una azione teatrale che alcuni ragazzi della Scuola Secondaria di Rignano hanno preparato con gli insegnanti. Perchè il progetto eppela.com/rignanociaksigira nasce a scuola e può proseguire solo con il vostro aiuto; vi assicuriamo che i ragazzi se lo meritano. E dopo, alle 20, tutti a cena al Circolo ARCI! Si mangia bene, si spende il giusto e tutto il ricavato andrà a sostenere il progetto. Prenotatevi ai numeri 055 8348373 - 3487356707 o per email a comitatobruschi@gmail.com.
Leggi tutto
-8 giorni
4.995 €
99%
+5.000 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
8
Giorni rimanenti
44
Sostenitori
8
Condivisioni
3
persone
hanno appena fatto una donazione
Utente Anonimo
40€
- 1 giorno fa
Piero Cappelli
50€
- 3 giorni fa
Alberto e Rossella Mariotti Benvenuti
250€
- 5 giorni fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Riceverai una mail di ringraziamento personalizzata.
25€ o più
Riceverai la tessera associativa con la quale potrai partecipare agli eventi della stagione 2023-2024.
35€ o più
Riceverai una chiavetta USB con all'interno, foto e video che raccontano il progetto, una mail di ringraziamento personalizzata e la tessera per accedere agli eventi della stagione teatrale 2023-2024
20/20 Disponibili
40€ o più
Riceverai una bellissima shopper con il logo del Ridotto Cinema-Teatro Bruschi.
Inoltre avrai una mail di ringraziamento personalizzata e la tessera per accedere agli eventi della stagione teatrale 2023-2024.
Passa a trovarci e ritira la tua ricompensa.
20/20 Disponibili
40€ o più
Riceverai un bellissim grembiule con il logo del Ridotto Cinema-Teatro Bruschi.
Inoltre avrai una mail di ringraziamento personalizzata e la tessera per accedere agli eventi della stagione teatrale 2023-2024.
Passa a trovarci e ritira la tua ricompensa.
18/20 Disponibili
50€ o più
Per sempre con noi!
Inseriremo il tuo nome nella targa che inseriremo nella sala del teatro.
Inoltre avrai una mail di ringraziamento personalizzata e la tessera per accedere agli eventi della stagione teatrale 2023-2024.
Rignano Sull'Arno, Italia
Cultura
Obiettivi:
IL PROGETTO
Il nostro progetto sarà una originale possibilità di crescita culturale e di formazione per i ragazzi dai 10 ai 15 anni; la caratteristica di essere una attività totalmente gratuita lo rende inclusivo e accessibile a tutte e tutti.
Il progetto essendo modulare potrà essere implementato anche in diversi step, a seconda delle risorse disponibili. I due moduli, che hanno caratteristiche operative specifiche, si intrecciano e si sviluppano coinvolgendo il territorio rignanese: un territorio da ri-esplorare con lo sguardo e il cuore di chi va “in giro” per immaginare, scrivere, recitare, “girare” e conoscere/conoscersi meglio. Un modulo consisterà in un corso di scrittura e azione teatrale con lo scopo di stimolare la capacità individuale e collettiva di rappresentare sul palco sentimenti, azioni, emozioni e storie, sia drammatiche che comiche, a partire da scritture individuali e collettive legate all’interazione emozionale con il nostro territorio.
Ad esso si collega il secondo modulo grazie al quale i ragazzi e le ragazze coinvolti avranno la possibilità di fare un corso di storia del cinema e di tecnica cinematografica per valorizzare il cinema come conoscenza storica e come strumento di espressione complesso e sempre nuovo di rappresentare storie, sentimenti, valori ed emozioni.
La proposta progettuale è caratterizzata da attività teorico-pratiche; nella prima parte sarà finalizzato a creare una conoscenza di base della scrittura creativa e della Storia del Cinema, con lezioni e proiezioni didattiche; contemporaneamente sarà sviluppata la conoscenza delle tecniche di base di costruzione di uno storyboard come elaborazione scritta/illustrata che si concretizza nella realizzazione di sequenze che una volta montate affiancheranno la rappresentazione teatrale con un corto cinematografico.
Verranno inoltre svolte varie attività collaterali: partecipazione ad eventi teatrali, acquisto di attrezzature di ripresa audiovisiva e partecipazione ad eventi cinematografici nel territorio (Valdarno Cinema) con incontri con professionisti del settore per approfondire la costruzione di una sceneggiatura e di un set cinematografico.
IL CROWDFUNDING
Grazie a UNICOOP e alla Fondazione IL CUORE SI SCIOGLIE, abbiamo adesso la possibilità di reperire i fondi per sviluppare questo progetto.
Le donazioni e i contributi raccolti daranno la possibilità a un gruppo di ragazzi e ragazze di esprimere le proprie personalità e di realizzare quello che può essere anche un sogno, ma che sarà in ogni caso una esperienza formativa che non dimenticheranno.
La metodologia di lavoro utilizzata sarà di tipo laboratoriale, e prevederà l’alternanza di letture, uscite sul territorio, riflessioni attraverso giochi, attività di scrittura, fotografia, ripresa cinematografica e messa in scena individuale e di gruppo.
Ogni corso consisterà di 12 incontri di 2 ore per ciascun gruppo, nell’arco del calendario scolastico dell’anno 2023- 2024; agli studenti verrà presentato un percorso all'interno del quale si muoveranno, i luoghi che verranno esplorati e quali storie ed elementi racchiudono. Entrambi i gruppi condivideranno l'esplorazione del territorio attraverso visite guidate durante le quali verranno stimolati a creare storie, racconti, azioni e ad effettuare proprie riprese con l'utilizzo di mezzi individuali (cellulari o telecamere) in modo da mettere in pratica i concetti teorici di inquadratura, fotografia, ripresa e costruzione di una storia/documentario. Entrambi i corsi si concluderanno con un testo/sceneggiatura che prenderà forma in “Lo spettacolo siamo noi”, quando i ragazzi e le ragazze metteranno in scena se stessi e le loro narrazioni nella cornice del teatro che li ha accolti durante tutto il percorso, raccontandosi a sé e al pubblico che vorrà conoscerli e mostreranno sul piccolo grande schermo di un vero cinema il cortometraggio da loro realizzato.
L’ASSOCIAZIONE TEATRO-CINEMA BRUSCHI
Da quasi 43 anni il Cinema Teatro Bruschi, nel cuore di Rignano, attendeva di tornare a nuova vita. Dopo oltre cinquanta anni di attività, nel 1978 chiuse il sipario definitivamente, abbandonato col suo foyer, il Ridotto, usato come bar negli intervalli delle rappresentazioni, la scenografica galleria, la platea con ancora le sedie in legno dell’epoca. Dopo molti sogni e tentativi falliti di recupero, ora c’è un progetto concreto portato avanti dall’associazione Teatro Cinema Bruschi che ha raggiunto un accordo con la proprietà per un comodato d’uso. Di questi tempi, così critici ed incerti sul futuro per tutto il nostro pianeta, può sembrare irrealistico adoperarsi per il recupero di un vecchio teatro degli anni ’30 del Novecento in un piccolo paese di provincia.
Noi pensiamo invece che tale volontà di recupero è quanto mai lungimirante ed al passo con i tempi che oggi devono essere necessariamente pensati ed immaginati come più aderenti ad uno sviluppo sostenibile ed armonico dell’uomo e del pianeta. Così il 30 giugno del 2020, un gruppo di sognatori ha pensato che non tutto fosse perduto e che la volontà di restituire alla comunità quel luogo potesse avere una possibilità. Il 5 giugno 2021, dopo 43 anni di silenzio, il Ridotto del Cinema Teatro Bruschi ha riaperto le sue porte, il 23 ottobre c’è stata la prima serata dove ognuno di quelli che ha voluto partecipare è salito sul palco e ha raccontato, cantato, recitato la propria gioia di esserci. Da quella sera ci sono state decine di serate e a Rignano è tornato un posto dove ormai si sa che il venerdì sera qualcosa c’è.
Ma non ci basta. Vogliamo che il Ridotto del Bruschi non sia solo un luogo dove si trova cultura e divertimento, ma anche un luogo dove la cultura e il divertimento si costruisce. E chi può costruirla meglio dei ragazzi?
Come contribuire
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:
- donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci”,
- tramite bonifico al conto corrente dedicato - IT34Y0845738030000000023645 - intestato a Comitato Cittadino Per Il Recupero Del Teatro Cinema Bruschi indicando nella causale: campagna di crowdfunding “RIGNANO: CIAK, SI "GIRA” in corso su Eppela.
Aggiornamenti (1)
09 May 2023
Venerdì 12 maggio, per sostenere il progetto di un corso di teatro gratuito per i ragazzi dai 10 ai 15 anni, Vi invitiamo a visitare il Ridotto del Bruschi alle 18:30. Potrete vedere il nuovo spazio che abbiamo restituito ai cittadini ed assistere a una azione teatrale che alcuni ragazzi della Scuola Secondaria di Rignano hanno preparato con gli insegnanti. Perchè il progetto eppela.com/rignanociaksigira nasce a scuola e può proseguire solo con il vostro aiuto; vi assicuriamo che i ragazzi se lo meritano. E dopo, alle 20, tutti a cena al Circolo ARCI! Si mangia bene, si spende il giusto e tutto il ricavato andrà a sostenere il progetto. Prenotatevi ai numeri 055 8348373 - 3487356707 o per email a comitatobruschi@gmail.com.