Tutti i progetti
Mottainai - Troppo bello per essere sprecato
Firenze, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Doniamo un futuro sostenibile alle nuove generazioni
MOTTAINAI è il progetto che abbiamo creato per restituire un futuro alle nuove generazioni.
Un’idea per portare l’economia circolare nelle scuole fiorentine e far capire ai giovani l’importanza del riciclo dei materiali, coinvolgendo aziende e artigiani del territorio nel ridare vita agli scarti del settore della moda.
COSA SIGNIFICA MOTTAINAI ?
もったいない
Nella filosofia giapponese il termine “Mottainai” esprime un senso di rammarico per ciò che viene sprecato, perché il suo valore intrinseco non viene valorizzato nel modo giusto.
Sato, 2017
Ecco perché Mottainai è il titolo giusto per il nostro progetto: è l’unico termine che ci aiuta a descrivere il senso di preoccupazione per tutto ciò che al mondo viene sprecato o non utilizzato nel giusto modo, in particolare nel settore della moda che è l’ambito di cui ci occupiamo e per il quale stiamo cercando di cambiare un po’ le cose.
QUANTO “COSTA” ALL'AMBIENTE LA FAST FASHION ?
Hai mai aperto il tuo armadio pensando a quanto le tue scelte su come vestirti influiscano negativamente sull’ambiente e sul nostro pianeta?
Forse no. O forse l’hai fatto ma poi hai pensato che cambiare il tuo modo di vestire non cambierà certo il destino del mondo. Probabilmente sarebbe pretendere troppo anche chiedere a tutti noi, ma soprattutto ai giovani adolescenti, di smettere di acquistare dai marchi di moda a basso costo.
In fondo è questo che il mercato ci offre oggi e, quindi, come sarebbe possibile scegliere tanto diversamente?
Beh, ti sveliamo un segreto: il mercato ci offre questo perché è la domanda che chiede questo.
Prodotti a basso costo, più collezioni possibili ogni anno; prodotti scadenti o meno, tessuti altamente inquinanti, poco importa.
Le aziende che producono il cosiddetto fast fashion sono obbligate a produrre in serie per poter soddisfare le sempre più crescenti esigenze dei cittadini e tutto questo viene fatto a scapito, non solo delle condizioni di lavoro dei dipendenti, ma soprattutto del nostro pianeta.
Nonostante questo ognuno di noi, soprattutto i giovani, ogni giorno viene spinto verso un bulimia consumistica che crea la necessità indotta di comprare costantemente nuovi capi di abbigliamento, indossandoli sempre meno, alimentando un ciclo ad altissimo impatto ambientale.
E non è tutto.
Se ci fermiamo a pensare quante volte indossiamo i vestiti che acquistiamo forse possiamo capire ancora meglio il problema che stiamo contribuendo a creare. Indossiamo i nostri vestiti pochissime volte e ce ne stanchiamo rapidamente. Questo perché non facciamo nemmeno in tempo ad indossarli che è già uscito il nuovo abito di tendenza o la nuova tuta firmata con il colore dell’anno.
COME POSSIAMO QUINDI CAMBIARE LE COSE?
Il primo passo è renderci conto che questo, nel lungo termine, è un modello di business insostenibile.
Il modello della fast fashion incoraggia un sovraconsumo di abiti e genera una quantità di rifiuti costante talmente eccessiva che non si è quasi più in grado di smaltirli. Per non parlare delle sempre più precarie condizioni di chi ci lavora, in particolar modo nei paesi più poveri.
In secondo luogo dobbiamo rivolgerci alle nuove generazioni e provare a proporre nuovi stili di vita, nuovi concetti che si incentrino sull’economia circolare e la sostenibilità.
I giovani negli ultimi anni sono sempre più sensibili e attenti alle tematiche ambientali e della salvaguardia del pianeta e forse si stanno rendendo conto, meglio di altri, che non possiamo continuare su questa strada. Cambiare la domanda è, infatti, l’unico modo che abbiamo per far cambiare rotta alle aziende del fast fashion affinché si orientino su modelli diversi.
COSA VOGLIAMO FARE:
Il progetto Mottainai prevede di coinvolgere ragazzi e ragazze delle scuole superiori fiorentine con differenti background (Liceo Alberti-Dante e dal Liceo Statale N. Machiavelli) in laboratori artigianali di repair/reuse/recycle in cui insegneremo loro le tematiche legate alla sostenibilità e all’economia circolare, per sperimentare concretamente pratiche artistiche utili ad intervenire sui loro capi e dargli una nuova vita, rendendoli unici e originali.
Gli incontri che realizzeremo nelle scuole alterneranno teoria, upcycling artistico e repair artistico. Alla fine del percorso organizzeremo un Festival dedicato all’economia circolare per avvicinare i cittadini al tema della sostenibilità e mostrare i lavori creativi svolti dai ragazzi.
L’idea di fondo è fornire un’alternativa sostenibile e divertente alla “moda veloce”, farli entrare in contatto con il mondo artigiano e, perché no, aprire la strada magari a nuove professionalità.
Sono proprio i giovani il principale target dell’industria della moda e dobbiamo spingerli ad essere consumatori più consapevoli e cittadini più attivi, per diventare così “ambassadors” e parte di una rivoluzione zero-waste.
Ciò di cui siamo convinti è che tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire a cambiare le sorti del nostro pianeta e dell’inquinamento che continuiamo ad alimentare.
Partiamo insieme dai giovani e immaginiamo un modo diverso di vivere il futuro!
ABBIAMO SCELTO IL CROWDFUNDING PER COINVOLGERE I GIOVANI E LE FAMIGLIE:
Nel 2022 siamo stati selezionati dal bando Social Crowdfunders e abbiamo così avuto l’opportunità di ottenere il fondamentale sostegno della Fondazione CR Firenze che, se raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, raddoppierà la cifra raccolta con il nostro crowdfunding.
In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna varrà doppio, ma solo se ci aiuterete ad arrivare a raccogliere 7.500€ sulla piattaforma Eppela, altrimenti il nostro progetto non potrà vedere la luce!
Le nostre ricompense sono UNICHE e non lo diciamo noi!
Sono davvero lavori unici realizzati direttamente dalle mani dei nostri artigiani e con materiali di scarto di aziende del territorio che hanno aderito con convinzione e gioia al progetto.
Chi c’è dietro
Mottainai è un progetto corale. All’interno ci sono soggetti e realtà che si dedicano ogni giorno alla sostenibilità.
StART_art Project è un collettivo di curatrici operanti nell’ambito dell’arte contemporanea. La nostra missione è avvicinare l’intricato mondo dell’arte contemporanea agli artisti emergenti, organizzando seminari, workshop, bandi, eventi, mostre e conferenze di approfondimento e molto altro.
L’Associazione LabAlenamente dal 2014 crea progetti formativi ad alto valore (in collaborazione con le Biblioteche Comunali Fiorentine) finalizzati al sostegno e formazione di minorenni, anziani, immigrati e gruppi di persone con bisogni speciali.
COME DONARE ?
Sostenere Mottainai è semplicissimo!
Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati. Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password e supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte oppure fai una donazione libera.
Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure potrai donare tramite bonifico (che trovi indicato qui sotto) e la tua donazione sarà caricata sul contatore della campagna.
Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto e nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa.
Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.
In alternativa puoi sostenere il progetto con un bonifico diretto a:
Start Art Projects IBAN IT14Y0306909606100000161576 Causale “Mottainai”
Puoi anche passare dal nostro negozio o a uno dei nostri eventi così avrai modo di conoscerci meglio, scegliere la tua ricompensa fra quelle disponibili al momento e sostenere il progetto!
DOVE CI TROVI:
6/7 Maggio - Fiera Artefacendo in Piazza dei Ciompi
10/11 Giugno - Creative Factory in Piazza dei Ciompi
dal 9 Maggio al 29 Giugno - Tiche Atelier, Via San Zanobi 122r
Mostra di più
-20 giorni
3.105 €
41%
+7.500 €
Social Crowdfunders
Traguardo: 15.000 €
Raccolta: 7.500 €
Contributo: 7.500 €
20
Giorni rimanenti
19
Sostenitori
6
Condivisioni
Nikoleta Kapetanidou
30€
- 1 settimana fa
Donazioni Fiere
1500€
- 1 settimana fa
Utente Anonimo
10€
- 2 settimane fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
MOTTAINAI BOOKLOVER
Un set di 3 segnalibri realizzati da Marica Kicušić per accompagnarti nella lettura dei tuoi libri.
La serie di illustrazioni è ispirata al Giappone e alle tradizioni artigianali di upcycling.
[Sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta]
15€ o più
MOTTAINAI POSTCARD FROM...
3 cartoline e un segnalibro a tema floreale realizzato da Costanza Ciattini, bravissima 3D collage artist fiorentina.
[Sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta]
20€ o più
MOTTAINAI WRITER SET
Un quaderno e un segnalibro illustrati da Marica Kicušić e rilegati a mano da Toi Rilegatura.
[Sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta]
30€ o più
ORECCHINI BACK FROM RUBBISH
Un paio di splendidi orecchini nati dal progetto di recupero Back From Rubbish, ideato e realizzato da Marta, artigiana che recupera vecchie camere d'aria dalle ciclofficine e che si occupa del disegno, del taglio e dell'assemblaggio finale!
[Sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta]
40€ o più
T-SHIRT WONDER WOMEN
Una originale t-shirt con serigrafia fatta a mano dall'illustratrice Costanza Ciattini. La t-shirt fa parte del progetto Wonder Women che racconta le storie di alcune figure femminili del passato davvero incredibili, come in questo caso quella di Mileva Marič, eroica scienziata sconosciuta ai più che nella vita ha dovuto sopportare il peso della discriminazione di genere.
[Sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta]
45€ o più
ORECCHINI STUDIONAT
Un paio di orecchini [Esagono o Semicerchio] a scelta tra tre colori (rosa antico, blu e arancione) realizzati da Studionat: per uno stile geometrico e pulito che può essere indossato in varie occasioni.
I gioielli sono realizzati in scarti di legno massello, incisi e tagliati a laser, scartavetrati e colorati a mano e verniciati per resistere alla prova del tempo.
GUARDA GLI ALTRI ORECCHINI
[Al termine del crowdfunding sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta e la scelta del modello e del colore]
50€ o più
ORECCHINI O BRACCIALE Pig'OH
Cavi rivestiti e fili elettrici recuperati si coniugano con essenze di legni pregiati ma destinati allo scarto insieme ad altri elementi offerti dalla natura che riacquistano un valore inedito grazie a un design innovativo e inconfondibile. Tutto grazie al lavoro di PIG’OH, gioielleria alternativa di Ilaria e Marco.
[Al termine del crowdfunding sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta e la scelta del modello]
55€ o più
APERITIVO E WORKSHOP FLOREALE
Vivi un'esperienza unica all'atelier Tiche Clothing, dove insieme alla florest designer Sonja de Graaf imparerai a realizzare bellissime decorazioni per i matrimoni. Alla fine dell'esperienza potrai portare a casa il tuo bouquet zero-waste!
[Sarà possibile prenotare l'esperienza al termine del crowdfunding]
60€ o più
COLLANA BACK FROM RUBBISH
Una originale collana nata dal progetto di recupero Back From Rubbish, ideato e realizzato da Marta, artigiana che recupera vecchie camere d'aria dalle ciclofficine e che si occupa del disegno, del taglio e dell'assemblaggio finale!
[Sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta]
65€ o più
FLOWER BELL
Una campana decorativa realizzata con gli scarti dei bouquet pronta a trasformare ogni angolo di casa in un’oasi di bellezza e relax. Realizzata da Monica la fiorista più creativa in circolazione!
[Al termine del crowdfunding sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta e la scelta del modello]
50/50 Disponibili
70€ o più
COLLANA STUDIONAT
Una collana a semicerchio a scelta tra tre colori (rosa antico, blu e arancione) realizzata da Studionat: per uno stile geometrico e pulito che può essere indossato in varie occasioni.
I gioielli sono realizzati in legno massello, incisi e tagliati a laser, scartavetrati e colorati a mano e verniciati per resistere alla prova del tempo.
[Al termine del crowdfunding sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta la scelta del colore]
80€ o più
COLLANA Pig'OH
Cavi rivestiti e fili elettrici recuperati si coniugano con essenze di legni pregiati ma destinati allo scarto insieme ad altri elementi offerti dalla natura che riacquistano un valore inedito grazie a un design innovativo e inconfondibile. Tutto grazie al lavoro di PIG’OH, gioielleria alternativa di Ilaria e Marco.
[Al termine del crowdfunding sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta e la scelta del modello]
200€ o più
PANTALONI LATINÒ UPCYCLING FASHION
Un jeans salvato grazie alla collaborazione con l'azienda Latinò e ridipinto a mano dalla nostra artista Marija. Un capo unico, che dura nel tempo e da sfoggiare nel quotidiano, per una moda più sostenibile e zero-waste!
[Al termine del crowdfunding sarà possibile il ritiro in negozio a Firenze o la spedizione su richiesta]
300€ o più
MOTTAINAI 4you
L'artista Marija Dejanovic realizzerà un upcycling dell'oggetto personale che porterai in atelier
[Sarà possibile concordare il lavoro al termine del crowdfunding]
1000€ o più
MOTTAINAI GOLD EVENT
Il tuo speciale evento privato in atelier con workshop di upcycling, aperitivo floreale e performance musicale!
PER AZIENDE, GRUPPI, ASSOCIAZIONI, CLUB, ...
[Sarà possibile concordare l'esperienza e il numero di partecipanti al termine del crowdfunding]
Firenze, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Doniamo un futuro sostenibile alle nuove generazioni
MOTTAINAI è il progetto che abbiamo creato per restituire un futuro alle nuove generazioni.
Un’idea per portare l’economia circolare nelle scuole fiorentine e far capire ai giovani l’importanza del riciclo dei materiali, coinvolgendo aziende e artigiani del territorio nel ridare vita agli scarti del settore della moda.
COSA SIGNIFICA MOTTAINAI ?
もったいない
Nella filosofia giapponese il termine “Mottainai” esprime un senso di rammarico per ciò che viene sprecato, perché il suo valore intrinseco non viene valorizzato nel modo giusto.
Sato, 2017
Ecco perché Mottainai è il titolo giusto per il nostro progetto: è l’unico termine che ci aiuta a descrivere il senso di preoccupazione per tutto ciò che al mondo viene sprecato o non utilizzato nel giusto modo, in particolare nel settore della moda che è l’ambito di cui ci occupiamo e per il quale stiamo cercando di cambiare un po’ le cose.
QUANTO “COSTA” ALL'AMBIENTE LA FAST FASHION ?
Hai mai aperto il tuo armadio pensando a quanto le tue scelte su come vestirti influiscano negativamente sull’ambiente e sul nostro pianeta?
Forse no. O forse l’hai fatto ma poi hai pensato che cambiare il tuo modo di vestire non cambierà certo il destino del mondo. Probabilmente sarebbe pretendere troppo anche chiedere a tutti noi, ma soprattutto ai giovani adolescenti, di smettere di acquistare dai marchi di moda a basso costo.
In fondo è questo che il mercato ci offre oggi e, quindi, come sarebbe possibile scegliere tanto diversamente?
Beh, ti sveliamo un segreto: il mercato ci offre questo perché è la domanda che chiede questo.
Prodotti a basso costo, più collezioni possibili ogni anno; prodotti scadenti o meno, tessuti altamente inquinanti, poco importa.
Le aziende che producono il cosiddetto fast fashion sono obbligate a produrre in serie per poter soddisfare le sempre più crescenti esigenze dei cittadini e tutto questo viene fatto a scapito, non solo delle condizioni di lavoro dei dipendenti, ma soprattutto del nostro pianeta.
Nonostante questo ognuno di noi, soprattutto i giovani, ogni giorno viene spinto verso un bulimia consumistica che crea la necessità indotta di comprare costantemente nuovi capi di abbigliamento, indossandoli sempre meno, alimentando un ciclo ad altissimo impatto ambientale.
E non è tutto.
Se ci fermiamo a pensare quante volte indossiamo i vestiti che acquistiamo forse possiamo capire ancora meglio il problema che stiamo contribuendo a creare. Indossiamo i nostri vestiti pochissime volte e ce ne stanchiamo rapidamente. Questo perché non facciamo nemmeno in tempo ad indossarli che è già uscito il nuovo abito di tendenza o la nuova tuta firmata con il colore dell’anno.
COME POSSIAMO QUINDI CAMBIARE LE COSE?
Il primo passo è renderci conto che questo, nel lungo termine, è un modello di business insostenibile.
Il modello della fast fashion incoraggia un sovraconsumo di abiti e genera una quantità di rifiuti costante talmente eccessiva che non si è quasi più in grado di smaltirli. Per non parlare delle sempre più precarie condizioni di chi ci lavora, in particolar modo nei paesi più poveri.
In secondo luogo dobbiamo rivolgerci alle nuove generazioni e provare a proporre nuovi stili di vita, nuovi concetti che si incentrino sull’economia circolare e la sostenibilità.
I giovani negli ultimi anni sono sempre più sensibili e attenti alle tematiche ambientali e della salvaguardia del pianeta e forse si stanno rendendo conto, meglio di altri, che non possiamo continuare su questa strada. Cambiare la domanda è, infatti, l’unico modo che abbiamo per far cambiare rotta alle aziende del fast fashion affinché si orientino su modelli diversi.
COSA VOGLIAMO FARE:
Il progetto Mottainai prevede di coinvolgere ragazzi e ragazze delle scuole superiori fiorentine con differenti background (Liceo Alberti-Dante e dal Liceo Statale N. Machiavelli) in laboratori artigianali di repair/reuse/recycle in cui insegneremo loro le tematiche legate alla sostenibilità e all’economia circolare, per sperimentare concretamente pratiche artistiche utili ad intervenire sui loro capi e dargli una nuova vita, rendendoli unici e originali.
Gli incontri che realizzeremo nelle scuole alterneranno teoria, upcycling artistico e repair artistico. Alla fine del percorso organizzeremo un Festival dedicato all’economia circolare per avvicinare i cittadini al tema della sostenibilità e mostrare i lavori creativi svolti dai ragazzi.
L’idea di fondo è fornire un’alternativa sostenibile e divertente alla “moda veloce”, farli entrare in contatto con il mondo artigiano e, perché no, aprire la strada magari a nuove professionalità.
Sono proprio i giovani il principale target dell’industria della moda e dobbiamo spingerli ad essere consumatori più consapevoli e cittadini più attivi, per diventare così “ambassadors” e parte di una rivoluzione zero-waste.
Ciò di cui siamo convinti è che tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire a cambiare le sorti del nostro pianeta e dell’inquinamento che continuiamo ad alimentare.
Partiamo insieme dai giovani e immaginiamo un modo diverso di vivere il futuro!
ABBIAMO SCELTO IL CROWDFUNDING PER COINVOLGERE I GIOVANI E LE FAMIGLIE:
Nel 2022 siamo stati selezionati dal bando Social Crowdfunders e abbiamo così avuto l’opportunità di ottenere il fondamentale sostegno della Fondazione CR Firenze che, se raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, raddoppierà la cifra raccolta con il nostro crowdfunding.
In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna varrà doppio, ma solo se ci aiuterete ad arrivare a raccogliere 7.500€ sulla piattaforma Eppela, altrimenti il nostro progetto non potrà vedere la luce!
Le nostre ricompense sono UNICHE e non lo diciamo noi!
Sono davvero lavori unici realizzati direttamente dalle mani dei nostri artigiani e con materiali di scarto di aziende del territorio che hanno aderito con convinzione e gioia al progetto.
Chi c’è dietro
Mottainai è un progetto corale. All’interno ci sono soggetti e realtà che si dedicano ogni giorno alla sostenibilità.
StART_art Project è un collettivo di curatrici operanti nell’ambito dell’arte contemporanea. La nostra missione è avvicinare l’intricato mondo dell’arte contemporanea agli artisti emergenti, organizzando seminari, workshop, bandi, eventi, mostre e conferenze di approfondimento e molto altro.
L’Associazione LabAlenamente dal 2014 crea progetti formativi ad alto valore (in collaborazione con le Biblioteche Comunali Fiorentine) finalizzati al sostegno e formazione di minorenni, anziani, immigrati e gruppi di persone con bisogni speciali.
COME DONARE ?
Sostenere Mottainai è semplicissimo!
Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati. Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password e supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte oppure fai una donazione libera.
Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure potrai donare tramite bonifico (che trovi indicato qui sotto) e la tua donazione sarà caricata sul contatore della campagna.
Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto e nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa.
Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.
In alternativa puoi sostenere il progetto con un bonifico diretto a:
Start Art Projects IBAN IT14Y0306909606100000161576 Causale “Mottainai”
Puoi anche passare dal nostro negozio o a uno dei nostri eventi così avrai modo di conoscerci meglio, scegliere la tua ricompensa fra quelle disponibili al momento e sostenere il progetto!
DOVE CI TROVI:
6/7 Maggio - Fiera Artefacendo in Piazza dei Ciompi
10/11 Giugno - Creative Factory in Piazza dei Ciompi
dal 9 Maggio al 29 Giugno - Tiche Atelier, Via San Zanobi 122r