Pronti a Correre
Lucca, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Ridurre le disuguaglianze

Associazione L’amore non conta i cromosomi APS 

La nostra Associazione, "l'Amore non conta i cromosomi APS", è nata dall'unione di famiglie con figli con la sindrome di Down, che hanno iniziato a frequentarsi per finalità di mutuo aiuto ed hanno poi sentito la necessità di costituire un'associazione.

L'Associazione persegue finalità di solidarietà sociale e si pone come scopo statuario di operare a favore delle persone con la Sindrome di Down e delle loro famiglie, al fine di fornire un’informazione aggiornata sulla Sindrome di Down, di favorire l'inserimento e l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale, accompagnando le persone con la Sindrome di Down nel loro percorso di vita dall'infanzia all'età adulta. 

Grazie alla collaborazione con professionisti di vari settori, organizziamo progetti specifici  finalizzati all'inclusione sociale dei bambini, ragazzi e adulti con sindrome di Down.

Parallelamente portiamo avanti la missione di abbattere i pregiudizi sulla Sindrome di Down, utilizzando i social network, partecipando ad eventi o concerti, diffondendo materiale informativo.

 

Pronti a correre 

Il nostro progetto “Pronti a correre” consiste in un percorso di autonomia per bambini/e e ragazzi/e con sindrome di Down che offre ai partecipanti delle opportunità di crescita personale in situazioni che preparano, simulano e mediano i vari contesti di vita.

Il progetto è partito nel 2018 come edizione pilota ed è stato immediatamente seguito da edizioni estese annuali, arricchendosi ogni anno di collaborazioni multiprofessionali per proporre esperienze sempre nuove. Si tratta quindi di un progetto che si rinnova di anno in anno e cresce con e si adatta ai suoi partecipanti

Una parte di attività del progetto si svolgono in un contesto simile a quello della casa, dove vengono proposte 

 attività ludiche e legate alle autonomie domestiche, una seconda parte è invece “itinerante”, ovvero organizzata presso varie realtà: associazioni sportive, scuole estive, negozi, punti di ristoro, parchi tematici, luoghi del centro storico. La finalità è quella di proporre esperienze concrete e significative ai partecipanti, che permettano di esercitare le proprie abilità, sostenere le dinamiche di gruppo e far sperimentare attività diverse. Questo sostiene le preferenze dei singoli, potenzia l’identità del gruppo e mira alla scoperta delle potenzialità che posseggono le persone con Sindrome di Down da parte di loro stesse, della loro famiglia e soprattutto da parte della società.

La direzione ultima del Progetto è l’inclusione, cioè l’inserimento di partecipanti diversi (con esigenze particolari, ma anche e soprattutto con sviluppo tipico) nel gruppo, ad esempio nei laboratori di cucina, per le iniziative solidali, le gite tematiche e tutte le altre attività promosse.

Per poter quindi preparare i bambini/e e ragazzi/e con sindrome di Down a essere socialmente indipendenti facciamo rete con le realtà del territorio e le istituzioni.

 

Beneficiari

Diretti: 10 bambini/e e ragazzi/e con sindrome di Down più possibile aggiunta di altri/e con necessità simili, le loro famiglie e bambini con sviluppo tipico.

Indiretti: i bambini con sviluppo tipico (nelle scuole, nelle associazioni e presenti agli eventi) per una sensibilizzazione sul tema, la società tutta.

Con i fondi raccolti verranno finanziate le attività settimanali dei partecipanti, verranno organizzati eventi per la creazione di reti e per la promozione di progetti inclusivi adatti a tutti i/le bambini/e e  ragazzi/e . In particolare:

Laboratori di cucina sia presso i locali del Cohousing del Moro ed in collaborazione con ristoranti del centro storico

Eventi in collaborazione con la Scuolina “Raggi di sole” per laboratori inclusivi di musica e danza

Esperienze inclusive di letture all’aperto e/o Kamishibai sulle Mura di Lucca

Gite presso Fattorie Didattiche e Apicultori 

Laboratori di autonomie e orientamento e in particolare utilizzo dei mezzi pubblici

Esperienze di sport e movimento inclusivo presso Associazioni sportive (“Body&Mind”, “ASD Sport&Fun”)

Corso di primo soccorso BLSD in collaborazione con l’Associazione “Mirco Ungaretti ONLUS”

Laboratorio di raccolta e frangitura olive 

Laboratorio di Fotografia in collaborazione con “We Love PH”

Gita presso uno stabilimento industriale che produce carta

Laboratorio con insegnante cinofila

Laboratori di riuso con “Terra di Tutti” 

Gita presso Orto Botanico

I fondi raccolti verranno suddivisi come segue:

50%: compenso operatrici per la pianificazione delle attività, contatti con le altre associazioni, preparazione spazi e materiali, accompagnamento partecipanti da/per il punto di ritrovo, espletamento delle attività, produzione documentazione per la raccolta e diffusione del materiale

-        10%: spese vive del progetto (materiale consumabile tipo prodotti di cancelleria, piccole spese per la preparazione delle merende, affitto simbolico dei luoghi)

-        10%: spese relative al rinnovo del materiale pubblicitario ovvero idealizzazione, pianificazione, creazione, elaborazione e stampa fotografie, flyer, banner e materiale informativo

-        25%: fondi dedicati ai bambini dell’associazione che non possono prendere direttamente e costantemente

  parte alle attività del progetto per lo svolgimento di attività parallele e/o adattate

-        5%: varie spese non preventivate

 

 
Come contribuire
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci”,
  • tramite bonifico al conto corrente dedicato - IT21K0503424723000000003398 - intestato a APS L'Amore non conta i Cromosomi indicando nella causale: campagna di crowdfunding “Pronti a Correre” in corso su Eppela.
Seguici su:
facebook instagram site
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
09 May 2023

Grazie di cuore a tutti!

La campagna raccolta fondi sta procedendo oltre ogni nostra aspettativa!!!

Abbiamo quindi alzato il target finale al fine di poter finaziare anche le attivitá legate al progeto Pronti a Correre che richiedono un supporto domiciliare prestato da esperti e/ specialisti(supporto logopedico, potenziamento cognitivo, rafforzamento degli apprendimenti).

Leggi tutto
Finanziato
7.927 €
105%
+7.500 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 15.000 €
Raccolta: 7.500 €
Contributo: 7.500 €
23
Sostenitori
11
Condivisioni
2 persone hanno appena fatto una donazione
Prodotti Pensati con il Cuore
408€ - 1 giorno fa
Fondazione il Cuore si Scioglie
7500€ - 3 giorni fa
Evento Compleanno di Andrea Lucchesi
230€ - 2 settimane fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Mail di ringraziamento

10€ o più

mail di ringraziamento e piccolo gadget con logo dell’Associazione da ritirare sul posto 

15€ o più

 mail di ringraziamento e set da 5 segnalibri assortiti con disegni dei bambini da ritirare sul posto

30€ o più

mail di ringraziamento e vidochiamata dei ragazzi

50€ o più

mail di ringraziamento e possibilità di trascorrere una giornata con noi durante una delle attività a estrazione

10/10 Disponibili
100€ o più

mail di ringraziamento e possibilità di essere inseriti nel materiale che utilizziamo per pubblicizzare i nostri progetti (video, foto, menzione)

10/10 Disponibili
Lucca, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Ridurre le disuguaglianze

Associazione L’amore non conta i cromosomi APS 

La nostra Associazione, "l'Amore non conta i cromosomi APS", è nata dall'unione di famiglie con figli con la sindrome di Down, che hanno iniziato a frequentarsi per finalità di mutuo aiuto ed hanno poi sentito la necessità di costituire un'associazione.

L'Associazione persegue finalità di solidarietà sociale e si pone come scopo statuario di operare a favore delle persone con la Sindrome di Down e delle loro famiglie, al fine di fornire un’informazione aggiornata sulla Sindrome di Down, di favorire l'inserimento e l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale, accompagnando le persone con la Sindrome di Down nel loro percorso di vita dall'infanzia all'età adulta. 

Grazie alla collaborazione con professionisti di vari settori, organizziamo progetti specifici  finalizzati all'inclusione sociale dei bambini, ragazzi e adulti con sindrome di Down.

Parallelamente portiamo avanti la missione di abbattere i pregiudizi sulla Sindrome di Down, utilizzando i social network, partecipando ad eventi o concerti, diffondendo materiale informativo.

 

Pronti a correre 

Il nostro progetto “Pronti a correre” consiste in un percorso di autonomia per bambini/e e ragazzi/e con sindrome di Down che offre ai partecipanti delle opportunità di crescita personale in situazioni che preparano, simulano e mediano i vari contesti di vita.

Il progetto è partito nel 2018 come edizione pilota ed è stato immediatamente seguito da edizioni estese annuali, arricchendosi ogni anno di collaborazioni multiprofessionali per proporre esperienze sempre nuove. Si tratta quindi di un progetto che si rinnova di anno in anno e cresce con e si adatta ai suoi partecipanti

Una parte di attività del progetto si svolgono in un contesto simile a quello della casa, dove vengono proposte 

 attività ludiche e legate alle autonomie domestiche, una seconda parte è invece “itinerante”, ovvero organizzata presso varie realtà: associazioni sportive, scuole estive, negozi, punti di ristoro, parchi tematici, luoghi del centro storico. La finalità è quella di proporre esperienze concrete e significative ai partecipanti, che permettano di esercitare le proprie abilità, sostenere le dinamiche di gruppo e far sperimentare attività diverse. Questo sostiene le preferenze dei singoli, potenzia l’identità del gruppo e mira alla scoperta delle potenzialità che posseggono le persone con Sindrome di Down da parte di loro stesse, della loro famiglia e soprattutto da parte della società.

La direzione ultima del Progetto è l’inclusione, cioè l’inserimento di partecipanti diversi (con esigenze particolari, ma anche e soprattutto con sviluppo tipico) nel gruppo, ad esempio nei laboratori di cucina, per le iniziative solidali, le gite tematiche e tutte le altre attività promosse.

Per poter quindi preparare i bambini/e e ragazzi/e con sindrome di Down a essere socialmente indipendenti facciamo rete con le realtà del territorio e le istituzioni.

 

Beneficiari

Diretti: 10 bambini/e e ragazzi/e con sindrome di Down più possibile aggiunta di altri/e con necessità simili, le loro famiglie e bambini con sviluppo tipico.

Indiretti: i bambini con sviluppo tipico (nelle scuole, nelle associazioni e presenti agli eventi) per una sensibilizzazione sul tema, la società tutta.

Con i fondi raccolti verranno finanziate le attività settimanali dei partecipanti, verranno organizzati eventi per la creazione di reti e per la promozione di progetti inclusivi adatti a tutti i/le bambini/e e  ragazzi/e . In particolare:

Laboratori di cucina sia presso i locali del Cohousing del Moro ed in collaborazione con ristoranti del centro storico

Eventi in collaborazione con la Scuolina “Raggi di sole” per laboratori inclusivi di musica e danza

Esperienze inclusive di letture all’aperto e/o Kamishibai sulle Mura di Lucca

Gite presso Fattorie Didattiche e Apicultori 

Laboratori di autonomie e orientamento e in particolare utilizzo dei mezzi pubblici

Esperienze di sport e movimento inclusivo presso Associazioni sportive (“Body&Mind”, “ASD Sport&Fun”)

Corso di primo soccorso BLSD in collaborazione con l’Associazione “Mirco Ungaretti ONLUS”

Laboratorio di raccolta e frangitura olive 

Laboratorio di Fotografia in collaborazione con “We Love PH”

Gita presso uno stabilimento industriale che produce carta

Laboratorio con insegnante cinofila

Laboratori di riuso con “Terra di Tutti” 

Gita presso Orto Botanico

I fondi raccolti verranno suddivisi come segue:

50%: compenso operatrici per la pianificazione delle attività, contatti con le altre associazioni, preparazione spazi e materiali, accompagnamento partecipanti da/per il punto di ritrovo, espletamento delle attività, produzione documentazione per la raccolta e diffusione del materiale

-        10%: spese vive del progetto (materiale consumabile tipo prodotti di cancelleria, piccole spese per la preparazione delle merende, affitto simbolico dei luoghi)

-        10%: spese relative al rinnovo del materiale pubblicitario ovvero idealizzazione, pianificazione, creazione, elaborazione e stampa fotografie, flyer, banner e materiale informativo

-        25%: fondi dedicati ai bambini dell’associazione che non possono prendere direttamente e costantemente

  parte alle attività del progetto per lo svolgimento di attività parallele e/o adattate

-        5%: varie spese non preventivate

 

 
Come contribuire
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci”,
  • tramite bonifico al conto corrente dedicato - IT21K0503424723000000003398 - intestato a APS L'Amore non conta i Cromosomi indicando nella causale: campagna di crowdfunding “Pronti a Correre” in corso su Eppela.
Seguici su:
facebook instagram site
Aggiornamenti (1)
09 May 2023

Grazie di cuore a tutti!

La campagna raccolta fondi sta procedendo oltre ogni nostra aspettativa!!!

Abbiamo quindi alzato il target finale al fine di poter finaziare anche le attivitá legate al progeto Pronti a Correre che richiedono un supporto domiciliare prestato da esperti e/ specialisti(supporto logopedico, potenziamento cognitivo, rafforzamento degli apprendimenti).


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora