Tutti i progetti
Soundepoz Festival 2023
Poggio Torriana, Italia
Musica
Il nostro progetto
Per il terzo anno consecutivo Soundepoz sta prendendo forma; si tratta di una realtà nata dall’idea di un gruppo di ragazzi di Poggio Torriana, piccolo comune dell’entroterra riminese.
Soundepoz è un festival di musica che raccoglie al suo interno vari generi espressivi, dal rap all’indie. Anche gli artisti chiamati a partecipare appartengono a realtà differenti, cerchiamo di coinvolgere musicisti sia conosciuti all’interno del panorama nazionale, sia a livello locale, in modo tale da promuovere il nostro territorio anche attraverso prodotti musicali.
Saranno presenti durante la serata anche writers che si esibiranno in performance di live painting, permettendo anche al pubblico di partecipare.
In pre-serata è previsto un dj-set gestiro dallo staff di Radio Santo Marino, un gruppo di ragazzi di Poggio Torriana che realizza un podcast con lo scopo di raccontare storie e personaggi della zona.
La prima edizione ha avuto luogo nell’estate 2021, momento nel quale le restrizioni a causa del Covid-19 erano ancora presenti e di conseguenza limitanti sotto molti punti di vista, nonostante questo i posti disponibili per l’evento sono esauriti, arrivando al limite di capienza previsto.
Lo scorso anno la seconda edizione ha continuato a darci soddisfazione, raggiungendo un numero spettatori nettamente superiore a quello del primo anno. In questo momento stiamo pensando e lavorando su come poter ampliare il nostro pubblico di sostenitori.
La novità che abbiamo deciso di presentare quest’anno sarà un contest di scrittura, che verrà fatto via social e vedrà le esibizioni dei finalisti e la premiazione del vincitore in apertura di serata.
Decidere di portare avanti un progetto di questo tipo è importante per la piccola comunità in cui viviamo.
Le realtà dei microfestival, come lo è la nostra, permettono la promozione culturale del territorio verso nuovi immaginari turistici.
Partecipare ad un evento di questo tipo diventa un modo per condividere esperienze e sentirsi parte di una comunità temporanea accomunata da interessi affini.
È fondamentale per noi il rapporto diretto con il luogo che ci ospita, che sarà ancora una volta il Teatro Aperto di Poggio Berni, il quale vanta di un panorama a 360° su tutta la riviera.
Molti di noi sono cresciuti su quei gradoni e vederli pieni di gente non ha prezzo.
L’idea del crowdfunding
Il nostro festival è una realtà che si basa su un contributo comunale e di qualche piccolo sponsor locale.
Il lavoro che è presente dietro ad esso è frutto dell’impegno di ragazzi volontari che organizzano questo evento per pura passione, con tanta voglia di diffondere arte e musica. L'evento che proponiamo non richiede l’acquisto di un biglietto da parte del pubblico, così che possa essere accessibile a tutti.
Speriamo che possiate cogliere l’impegno che stiamo mettendo nella realizzazione di una serata culturalmente importante per i ragazzi e le ragazze della zona.
Ringraziamo anticipatamente chiunque decida di sostenerci e supportarci!
Mostra di più
Commenti (4)

Grande stima per un grande progetto. Bravi voi!
13/05/2023

❤️🔥
11/05/2023

🫶🏻😎
10/05/2023

LISEEEE 👉🏻💙
10/05/2023
329 €
Obiettivo
1.000 €
38
Giorni rimanenti
13
Sostenitori
4
Condivisioni
3
persone
hanno appena fatto una donazione
Utente Anonimo
80€
- 1 giorno fa
Utente Anonimo
5€
- 2 giorni fa
Utente Anonimo
20€
- 5 giorni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Follower: Oggi sei in vena di buone azioni? Beh… Il Soundepoz Festival ha proprio bisogno di te!
Che tu ci conosca già o che sia la prima volta che ci senti nominare, sostieni il nostro festival con una donazione di 5€ e aiutaci a rendere il nostro territorio un luogo di fermento culturale. Per te sono pochi euro, per noi sono un mare di idee realizzabili 😄
10€ o più
Supporter: Conosci bene il Soundepoz Festival, credi fortemente nella diffusione della musica indipendente e sostieni gli eventi di ragazzi e per ragazzi? Mostra il tuo animo da supporter!
Con una donazione di 10€ ci aiuterai a concretizzare tante idee e riceverai in cambio *1 shopper ufficiale del Soundepoz Fest + *1 buono birra da consumare durante la serata 😉
*I gadget e i buoni consumazione sono ritirabili solo nel corso della serata e non possono essere spediti.
20€ o più
Fan accanito: Non ti sei perso nemmeno un’edizione, sei sempre stato in prima linea sotto al palco a urlare i testi di Moder o dei LeLucertole… insomma sei il nostro sostenitore numero uno e ufficialmente un fan accanito del Soundepoz Festival!
Aiutaci a sviluppare i tanti progetti che abbiamo in mente: con una donazione di 20€ riceverai in cambio *1 shopper e *1 t-shirt ufficiali Soundepoz Festival + *1 buono birra da consumare durante la serata… mica male eh? 😁
Contattaci per prenotare la tua taglia
*I gadget e i buoni consumazione sono ritirabili solo nel corso della serata e non possono essere spediti.
Poggio Torriana, Italia
Musica
Il nostro progetto
Per il terzo anno consecutivo Soundepoz sta prendendo forma; si tratta di una realtà nata dall’idea di un gruppo di ragazzi di Poggio Torriana, piccolo comune dell’entroterra riminese.
Soundepoz è un festival di musica che raccoglie al suo interno vari generi espressivi, dal rap all’indie. Anche gli artisti chiamati a partecipare appartengono a realtà differenti, cerchiamo di coinvolgere musicisti sia conosciuti all’interno del panorama nazionale, sia a livello locale, in modo tale da promuovere il nostro territorio anche attraverso prodotti musicali.
Saranno presenti durante la serata anche writers che si esibiranno in performance di live painting, permettendo anche al pubblico di partecipare.
In pre-serata è previsto un dj-set gestiro dallo staff di Radio Santo Marino, un gruppo di ragazzi di Poggio Torriana che realizza un podcast con lo scopo di raccontare storie e personaggi della zona.
La prima edizione ha avuto luogo nell’estate 2021, momento nel quale le restrizioni a causa del Covid-19 erano ancora presenti e di conseguenza limitanti sotto molti punti di vista, nonostante questo i posti disponibili per l’evento sono esauriti, arrivando al limite di capienza previsto.
Lo scorso anno la seconda edizione ha continuato a darci soddisfazione, raggiungendo un numero spettatori nettamente superiore a quello del primo anno. In questo momento stiamo pensando e lavorando su come poter ampliare il nostro pubblico di sostenitori.
La novità che abbiamo deciso di presentare quest’anno sarà un contest di scrittura, che verrà fatto via social e vedrà le esibizioni dei finalisti e la premiazione del vincitore in apertura di serata.
Decidere di portare avanti un progetto di questo tipo è importante per la piccola comunità in cui viviamo.
Le realtà dei microfestival, come lo è la nostra, permettono la promozione culturale del territorio verso nuovi immaginari turistici.
Partecipare ad un evento di questo tipo diventa un modo per condividere esperienze e sentirsi parte di una comunità temporanea accomunata da interessi affini.
È fondamentale per noi il rapporto diretto con il luogo che ci ospita, che sarà ancora una volta il Teatro Aperto di Poggio Berni, il quale vanta di un panorama a 360° su tutta la riviera.
Molti di noi sono cresciuti su quei gradoni e vederli pieni di gente non ha prezzo.
L’idea del crowdfunding
Il nostro festival è una realtà che si basa su un contributo comunale e di qualche piccolo sponsor locale.
Il lavoro che è presente dietro ad esso è frutto dell’impegno di ragazzi volontari che organizzano questo evento per pura passione, con tanta voglia di diffondere arte e musica. L'evento che proponiamo non richiede l’acquisto di un biglietto da parte del pubblico, così che possa essere accessibile a tutti.
Speriamo che possiate cogliere l’impegno che stiamo mettendo nella realizzazione di una serata culturalmente importante per i ragazzi e le ragazze della zona.
Ringraziamo anticipatamente chiunque decida di sostenerci e supportarci!
Commenti (4)
Utente Anonimo ha donato
7€
LISEEEE 👉🏻💙
10/05/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
🫶🏻😎
10/05/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
❤️🔥
11/05/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Grande stima per un grande progetto. Bravi voi!
13/05/2023