Tutti i progetti
Buon Natale Umanità
Milano, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Siamo ripartiti da quel Natale 2020 che non dimenticheremo mai. Quello in cui siamo stati tutti lontani ma incredibilmente vicini.
Un Natale in cui la solidarietà ha preso un nuovo significato per tutti noi, in cui più che mai abbiamo ritrovato la forza di quello spirito umano per aiutare e sostenere in ogni modo i più fragili, i più bisognosi di questo nostra Terra.
È così che nasce “Buon Natale Umanità”, un progetto solidale per sostenere le buone pratiche della Fondazione l'Albero della Vita e della Fondazione REB.
Il Progetto ha come ulteriore obiettivo quello di raccogliere fondi con Eppela a sostegno dei progetti umanitari e sociali delle due fondazioni per dare un aiuto concreto a tutti quei bambini che vivono una povertà estrema e ai bambini affetti da epidermolisi bollosa.
Tutti i bambini hanno un grande coraggio e resilienza che li aiuta ad affrontare il dolore incessante: ma quello che più desiderano è avere ciò che la maggior parte di noi dà per scontato, una vita senza dolore e un'esistenza sostenibile nella crescita.
I bambini sono la speranza per un futuro migliore.
Sostenere la loro salute, la loro crescita e la loro formazione è un dovere umano.
Con questo appello alla solidarietà della Fondazione l'Albero della Vita e della Fondazione REB, ognuno di voi potrà fare la propria parte per poter augurare sinceramente e con sentimento di altruismo Buon Natale a tutta l'Umanità.
A questo scopo, il cantautore Francesco Maria Gallo ha scritto un brano prodotto dall'etichetta discografica PMS Label con la direzione artistica di Renato Droghetti di SanLucaSound.
Buon Natale Umanità è anche una canzone di Natale, un inno alla speranza e al sentimento di solidarietà e cooperazione tra gli individui che sarà distribuita su tutti i digital stores del mondo a fine novembre 2022, unitamente alla produzione di un videoclip musicale con la regia di Rodolfo Rod Mannara.
Il cantautore lancia un appello chiaro e inequivocabile. Lo spirito del Natale che accompagna i buoni sentimenti (solidarietà, rispetto dei diritti umani, aiuto ai più deboli del mondo, uguaglianza, sostegno ai bambini poveri e a quelli ammalati) dovrebbero vivere tutti i giorni dell'anno, per costruire la speranza di un mondo migliore e di pace in cui vale la pena vivere e non sopravvivere!
Il tuo contributo su Eppela sarà inviato direttamente su un Iban delle due Fondazioni.
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
25 November 2022
Donate su Eppela, non aspettate che sia Natale! Natale è ogni giorno! https://www.eppela.com/projects/9160 Potete donare sulla piattaforma @eppela, l'obiettivo è raccogliere fondi a sostegno dei progetti umanitari e sociali delle due fondazioni per dare un aiuto concreto a tutti quei bambini che vivono una povertà estrema e ai bambini affetti da epidermolisi bollosa. #BuonNatale #BuonNataleUmanità
Leggi tutto
Commenti (0)
490 €
Obiettivo
490 €
12
Sostenitori
1
Condivisioni
Utente Anonimo
25€
- 4 mesi fa
Utente Anonimo
10€
- 4 mesi fa
Utente Anonimo
20€
- 4 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Ringraziamento ufficiale sui social e sito web della Fondazione l'Albero della Vita e della Fondazione REB.
20€ o più
Invio Mp3 del singolo “Buon Natale Umanità”, copertina personalizzata con la dicitura: “con il contributo di…”
25€ o più
Invio CD dell'opera rock Inferno, ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri, pubblicata in occasione delle celebrazioni del Dante Day il 25 marzo 2021.
15/15 Disponibili
30€ o più
Invio CD Ban Nadèl, raccolta di inediti natalizi scritti da cantautori Bolognesi. La raccolta contiene anche “Buon Natale Umanità” di Francesco Maria Gallo.
40/40 Disponibili
30€ o più
2 biglietti in platea per lo spettacolo Inferno Opera Rock in programmazione il 20 e 21 dicembre 2022 al Teatro Arena del Sole di Bologna.
Il 20 e 21 dicembre torna “DISCESA ALL’INFERNO” al Teatro Arena del Sole di Bologna. L’opera rock è ispirata alla “DIVINA COMMEDIA” di Dante Alighieri: una rielaborazione in chiave rock dei canti più significativi dell’Inferno dantesco.
L’opera prog-rock “DISCESA ALL'INFERNO”, prodotta dall’etichetta indipendente bolognese San Luca Sound di Manuel Auteri, ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Symbola per le qualità italiane.
Quest’anno sarà disponibile una ristampa dei CD e dei vinili di “Inferno”, all’interno dei quali è presente la tracklist dell’opera composta da: “Selva Oscura”, “Caronte”, “Francesca” (interpretata da Simona Rae), “Bacio Sospeso”, “Medusa”, “Il Silenziodi Pier”, “Il Gigante”, “Ugolino”, “L’imperatore del dolore” feat Simona Rea, “Inferno” feat Enrico Evangelisti e la ghost track “Desolazione”.
I brani, composti da Francesco Maria Gallo, sono una reinterpretazione dei personaggi dei canti dell’Inferno di Dante. In essi viene ripreso il punto di vista dei personaggi stessi, i quali raccontano non solo la propria storia, ma anche la propria verità.
Il brano "SELVA OSCURA”, è l’unico brano che riporta i versi originali del Proemio dantesco, così da trasportare gli ascoltatori nella Selva Oscura di Dante. Il binomio musica/letteratura è la matrice di questa canzone che rilegge il primo Canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri e al tempo stesso rappresenta un vero e proprio flashback temporale che ripercorre la storia della musica dagli inizi ai giorni nostri: si parte dal racconto chitarra e voce per terminare con un trionfo in chiave rock. “SELVA OSCURA” è anche un omaggio ai Queen e ai Pink Floyd, fonte di ispirazione di quel rock sinfonico che ha creato immagini evocative indelebili.
La ghost track dell’opera “DESOLAZIONE” è ispirata ad Oriana Fallaci: si tratta di una sorta Padre Nostro, con il quale si chiede a Dio una condanna verso i mali del mondo e chi li produce.
La narrazione è a cura di Vera Gemma, figlia di Giuliano Gemma, vincitrice del Premio Orizzonti come miglior interpretazione femminile alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
«L' inferno di Dante condanna anime innocenti il concetto di vittima e carnefice viene messo in discussione così come il nostro stesso mondo di oggi– dichiara Vera Gemma – La riflessione più profonda che ci viene da fare infatti è che il vero inferno, siamo noi».
La band è composta da musicisti provenienti dalla vecchia scuola bolognese:
Francesco Maria Gallo: visionario, anticipatore dei tempi, autore, arrangiatore e musicista a tutto tondo, la sua voce è terrena e così vicina all’umano essere, cruda e senza filtri.
Vera Gemma: voce narrante, attrice di cinema e teatro, regista e cantante, capace di far entrare lo spettatore nel mondo ripreso dall’opera.
Ricky Portera: storico chitarrista di Lucio Dalla, Loredana Berté, Ron e molti altri, al quale è dedicato il brano Grande figlio di puttana di Lucio Dalla.
Pietro Posani: chitarrista che ha lavorato con moltissimi artisti, tra cui Patty Pravo, ed anche a Talent Show, come Amici di Maria de Filippi, vincitore come solista al concorso “New Sounds of Acoustic Music” presso l’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana
Pier Mingotti: eccellenza di Castello, attuale bassista di Loredana Bertè, e del Volo.
Perez Peretto: batterista e percussionista, ha fondato il gruppo “Taglia 42” con cui ha partecipato al 48° Festival di Sanremo e ha vinto il premio della città di Bovino (FG) al Concorso Nazionale per percussionisti nella sezione gruppi.
Simona Rae: fondatrice della Voice Accademy by Simona Rae, studia la vocalità di Stratos sperimentando con l’estremizzazione della voce
0/100 Disponibili
35€ o più
invio videoclip ufficiale del singolo “Buon Natale Umanità” con ringraziamento ufficiale nel titoli di coda: “Grazie al contributo di…”
60€ o più
Invio di vinile numerato dell'opera rock Inferno con libretto allegato, ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri, pubblicata in occasione delle celebrazioni del Dante Day il 25 marzo 2021.
Con “INFERNO”, Francesco Maria Gallo traghetta il pubblico nella dura discesa agli Inferi di Dante Alighieri, ma al tempo stesso anche nell’inferno della nostra contemporaneità. Infatti, seppur con lo sguardo rivolto al 1200 di Dante Alighieri, ascoltando “INFERNO” emerge anche un racconto contemporaneo in cui attraverso i protagonisti di ogni brano si può riconoscere lo specchio dei nostri tempi. Il tutto rielaborato in chiave rock con l’apporto di grandi artisti quali Ricky Portera (chitarra), Pier Mingotti (basso), Stefano “Perez” Peretto (batteria), Pietro Posani (chitarra), Simona Rae (cori e voce in “Francesca”) e Enrico Evangelisti (feat in “L’Inganno di Dante”).
15/15 Disponibili
Milano, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Siamo ripartiti da quel Natale 2020 che non dimenticheremo mai. Quello in cui siamo stati tutti lontani ma incredibilmente vicini.
Un Natale in cui la solidarietà ha preso un nuovo significato per tutti noi, in cui più che mai abbiamo ritrovato la forza di quello spirito umano per aiutare e sostenere in ogni modo i più fragili, i più bisognosi di questo nostra Terra.
È così che nasce “Buon Natale Umanità”, un progetto solidale per sostenere le buone pratiche della Fondazione l'Albero della Vita e della Fondazione REB.
Il Progetto ha come ulteriore obiettivo quello di raccogliere fondi con Eppela a sostegno dei progetti umanitari e sociali delle due fondazioni per dare un aiuto concreto a tutti quei bambini che vivono una povertà estrema e ai bambini affetti da epidermolisi bollosa.
Tutti i bambini hanno un grande coraggio e resilienza che li aiuta ad affrontare il dolore incessante: ma quello che più desiderano è avere ciò che la maggior parte di noi dà per scontato, una vita senza dolore e un'esistenza sostenibile nella crescita.
I bambini sono la speranza per un futuro migliore.
Sostenere la loro salute, la loro crescita e la loro formazione è un dovere umano.
Con questo appello alla solidarietà della Fondazione l'Albero della Vita e della Fondazione REB, ognuno di voi potrà fare la propria parte per poter augurare sinceramente e con sentimento di altruismo Buon Natale a tutta l'Umanità.
A questo scopo, il cantautore Francesco Maria Gallo ha scritto un brano prodotto dall'etichetta discografica PMS Label con la direzione artistica di Renato Droghetti di SanLucaSound.
Buon Natale Umanità è anche una canzone di Natale, un inno alla speranza e al sentimento di solidarietà e cooperazione tra gli individui che sarà distribuita su tutti i digital stores del mondo a fine novembre 2022, unitamente alla produzione di un videoclip musicale con la regia di Rodolfo Rod Mannara.
Il cantautore lancia un appello chiaro e inequivocabile. Lo spirito del Natale che accompagna i buoni sentimenti (solidarietà, rispetto dei diritti umani, aiuto ai più deboli del mondo, uguaglianza, sostegno ai bambini poveri e a quelli ammalati) dovrebbero vivere tutti i giorni dell'anno, per costruire la speranza di un mondo migliore e di pace in cui vale la pena vivere e non sopravvivere!
Il tuo contributo su Eppela sarà inviato direttamente su un Iban delle due Fondazioni.
Aggiornamenti (1)
25 November 2022
Donate su Eppela, non aspettate che sia Natale! Natale è ogni giorno! https://www.eppela.com/projects/9160 Potete donare sulla piattaforma @eppela, l'obiettivo è raccogliere fondi a sostegno dei progetti umanitari e sociali delle due fondazioni per dare un aiuto concreto a tutti quei bambini che vivono una povertà estrema e ai bambini affetti da epidermolisi bollosa. #BuonNatale #BuonNataleUmanità