Tutti i progetti
VIVO-LAB - Percorsi di autonomia e di inclusione
Monte Porzio Catone, Italia
Solidarietà
VIVO-LAB - Percorsi di autonomia e di inclusione per persone con disabilità. Laboratorio Permanente
VIVO-LAB è un laboratorio permanente che vogliamo realizzare con i ragazzi disabili della nostra cooperativa “L’isola che c’è". L’esperienza vissuta quotidianamente nei vari contesti, permette ai nostri ragazzi di accrescere e mantenere le loro autonomie sociali e personali, ma soprattutto li rende persone capaci di scegliere cosa fare e cosa essere nella loro vita. Creiamo insieme un laboratorio “Permanente”.
Chi siamo e perchè L’isola che c’è
Isola che c’è è una giovane cooperativa costituita da donne che per vocazione e professione si sono sempre dedicate al mondo sociale e nello specifico alla disabilità.
Questo è il nostro TEAM, guidato da Romilda e Tiziana che con la loro esperienza vent’annale nel mondo del terzo settore a fianco delle persone fragili, hanno creato un’impresa sociale coinvolgendo altri colleghi appassionati che condividono questo progetto di impegno per l’inclusione ed il riconoscimento sociale della disabilità. Siamo un piccolo gruppo con una grande voglia di fare e grazie alla passione che mettiamo in quello che facciamo e alla relazione con persone disabili ci nutriamo dei piccoli traguardi e dell’amore che riceviamo.
Dal 2016 ad oggi il nostro percorso ci ha portato a realizzare nella città di Monte Porzio Catone, in provincia di Roma, un centro semiresidenziale nel quale accogliamo quotidianamente 15 persone con disabilità.
Inoltre sono attivi altri servizi e laboratori che rispondono alle esigenze di circa 30 famiglie con figli disabili: laboratori creativi di ceramica, di acquerello, pittura su stoffa e riciclo creativo; laboratori espressivi di teatro, di musica, coro e danza educativa; centri estivi, soggiorni e esperienze in progetti per il dopo di noi.
Il motivo conduttore di tutte le nostre proposte è da sempre la possibilità di dare ai ragazzi uno spazio idoneo ad esprimere le loro potenzialità e di vivere al meglio la loro vita e accompagnarli ad una autonomia di vita.
E’ in quest’ottica che desideriamo realizzare il progetto VIVO-LAB, laboratorio permanente: studiare dei percorsi individualizzati che, con il supporto di personale qualificato, rispettino esigenze di tempo e spazio, perchè ogni persona con disabilità abbia la possibilità di autodeterminarsi e di vivere pienamente la propria vita con dignità.
Il progetto intende rispondere a tutti gli aspetti della vita quotidiana: fare la spesa e scegliere cosa cucinare e mangiare; cosa indossare e come avere cura del nostro aspetto; con chi e come occupare il tempo libero; quale sport e dove praticarlo; quali attività formative e professionalizzanti svolgere.
Potremmo definirlo un percorso di accompagnamento alla “vita piena ed autodeterminata” in cui i tutor diventino accompagnatori sempre più marginali di persone capaci di scegliere.
Vivo Lab e ripensare la città
Vivo Lab è un laboratorio anche di valorizzazione degli spazi in città per creare momenti di incontro consapevole tra persone disabili e cittadini.
Lo scambio nelle attività quotidiane nasce anche per sostenere un nuovo modo di pensare i luoghi comuni e le relazioni. Per questo puoi anche regalare Il Vivo Lab sospeso e partecipare tu stesso insieme ad amici ad attività di integrazione nel quotidiano di persone disabili.
Come verranno utilizzati i fondi
Obiettivo Euro 10.000 - Grazie al tuo contributo potremo realizzare il primo laboratorio permanente ed utilizzare i fondi per comprare:
- materiali per le autonomie domestiche (utensili per la cucina ed elettrodomestici),
- materiali per le autonomie cittadine (costi per il trasporto e spostamenti, ingressi mostre cinema teatro),
- incontro con altri professionisti per attività dedicate alle autonomie digitali e professionali,
- spese utenze,
- formazione e supervisione degli operatori,
- Ebook informativo per familiari ed utenti per accogliere una nuova prospettiva di autonomia ed inclusione.
Abbiamo pensato di strutturare ViVO – Lab come un’ esperienza in piccoli gruppi di due o tre persone con un livello omogeneo di autonomia, affiancati da un tutor, in genere un educatore e/o un operatore specializzato.
VIVO - LAB si strutturerà in due incontri a settimana di 5 ore ognuno, di cui uno di mattina e l’altro di pomeriggio + 1 week end al mese.
Tali incontri verranno realizzati avendo come base un appartamento a disposizione della cooperativa.
Tale distribuzione oraria permette ai partecipanti di esperire le attività tipiche di ogni momento della giornata.
Gli incontri della mattina quindi saranno focalizzati:
- sulla cura di se’,
- sullo svolgimento di un’attività o tirocinio,
- sull’andare a fare la spesa, il cucinare,
- sulla cura dello spazio di vita,
- lo svolgimento di faccende burocratiche (pagare bollette, andare in banca o un ufficio…, etc.)
Gli incontri del pomeriggio, invece, saranno finalizzati
- alla pratica di uno sport,
- a fare acquisti personali,
- andare dal parrucchiere/estetista,
- tempo libero, etc.
I week end avranno la funzione di far fare esperienza dell’allontanarsi da casa, dormire fuori ed esperire la situazione del tempo libero da gestire tra impegni e attività esterne e socializzative come andare al cinema, teatro, vedere una mostra, fare un aperitivo con gli amici, invitarli a pranzo, etc..
Gioie e successi
In questi anni tanti amici in città hanno imparato a collaborare con noi sostenendo lo sviluppo delle autonomie dei ragazzi.
In questi anni siamo cresciuti e ci è stato concesso un nuovo spazio per ospitare più ragazzi. Lavoriamo anche con altri spazi. Il centro oggi è in via Vittorio Emanuele II e si dispone su 180 metri con tre ambienti, ognuno dedicato ad una singola attività.
Come puoi aiutarci
Scegli una ricompensa! Ce ne sono di bellissime. Dillo a tutti i tuoi amici, conoscenti, colleghi.
Condividi il link della campagna nel tuo profilo Facebook, Instagram, Whatsapp e tagga gli amici così da farci conoscere da tanti nuovi amici
Condividi nella tua azienda la nostra storia e fai partecipare alla campagna i tuoi colleghi!
Se sei un blogger o un giornalista abbiamo realizzato per te una cartella stampa …Ci aiuti a raccontare la storia? Grazie!
Se poi ti va di organizzare un evento e raccogliere fondi per noi..contattaci!
Grazie per il vostro sostegno!!
Con il tuo aiuto Vivo - Lab si trasforma in laboratorio permanente unico nel suo genere dove tutti possono essere abili nel diventare persone.
Mostra di più
Aggiornamenti (8)
18 December 2022
Mancano solo due giorni alla conclusione del progetto!!!
Il 21 dicembre alle 12 si chiude la campagna!
Se hai voglia di far partecipare altri supporter, narratori, amici, sostenitori hai tempo fino a domani per coinvolgerli!
Intanto qui vieni ad ammirare il video dei ritratti di Natale con i ragazzi del Vivolab
Buon emozione a tutti!
Leggi tutto
17 December 2022
Vi aspettiamo al centro per un ritratto emozionante!
13 December 2022
Il viaggio delle emozioni e dei grandi abbracci volge alla sua conclusione.
Sabato 17 dicembre sarà una giornata emozionante!
Saremo al Centro Semiresidenziale, in Via V. Emanuele 22 - MONTE PORZIO CATONE (RM) con i volontari e tutti coloro che vorranno passare per una condividere con noi le tante emozioni.
Gli amici commercianti coglieranno l’occasione per raccontare l’esperienza dei “ Salvadanai Vivolab” e dei molti racconti che hanno accompagnato la narrazione del progetto di crowdfunding e della creazione del Laboratorio Permanente di percorsi di autonomia e di inclusione per persone con disabilità.
Sarà possibile ammirare dal vivo alcune delle creazioni realizzate dai ragazzi dell’isola che c’è, incontrare qualcuno dei nostri amici e ricevere un ritratto di natale, ovvero uno scatto autentico con uno sfondo natalizio!
Vi aspettiamo al centro semiresidenziale dalle 10 in poi.
Grazie al vostro sostegno e impegno abbiamo raggiungo ben due obiettivi ovvero la possibilità di creare per 6 mesi un laboratorio permanente e formare personale aggiuntivo per accogliere nuovi amici. La corsa continua
Oltre 250 amici ci hanno sostenuto e raccontato on line.
E se gli amici che ci conoscono raddoppiassero insieme a voi?
Vi va di giocare?
Vi va di raccontare la storia di “Vivolab” e del progetto di crowdfunding condividendo il link www.eppela.com/vivolab con i vostri amici ed invitandoli a diventare parte della famiglia de “ Isola che c’è”?
Allora pronti per la nuova sfida? Raddoppiamo i contatti entro il 21 dicembre?
Io ci credo e tu!
Qualche scatto degli ultimi giorni
Esibizione di domenica 11 dicembre con il coro
Incontri con il comune di Genazzano
I biglietti di auguri artigianali
24 November 2022
Grazie a Castelli Notizie che racconta di noi e agli amici che hanno partecipato ieri alla conferenza stampa
23 November 2022
Iniziano i ringraziamenti!
Un grazie oggi all'Associazione Onlus Kalikà che anche quest'anno affida la realizzazione delle strenne natalizie alla creatività dei ragazzi dell' Isola che c'è . Questo è il nostro modo di sostenere il progetto Vivolab con una donazione per questo meraviglioso laboratorio. L’Associazione Onlus Kalikà nasce 10 anni fa con la finalità di mettere in sinergia professionalità e competenze dei soci fondatori, ciascuno dei quali impegnato da lungo tempo, e secondo differenti esperienze formative, nell’ambito del sociale.
Dal 2013 collabora con gli Istituti Comprensivi del territorio offrendo servizi di pre-post scuola, servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa, centri estivi e invernali e laboratori di supporto didattico, teatrali e di Inclusione. Ci occupiamo anche del servizio di assistenza specialistica nelle scuole superiori dei castelli romani e di servizi di Tutela e supporto di minori e famiglie sul territorio.
18 November 2022
Conferenza Stampa!!
Cari amici grazie per il vostro sostegno.
VI aspettiamo, dal vivo, presso il comune di Monte Porzio Catone, il 23 novembre alle 18,00 con il sindaco Massimo Pulcini
Sarà l'occasione per ringraziare e ringraziarvi, per comprendere e condividere.
So che molte vorranno aiutarci a dirlo davvero a tutti.
qui potete scaricare locandina e comunicato della conferenza stampa
#evviva #vivolab
13 November 2022
Cari amici, siamo felici. Il primo obiettivo è stato raggiunto grazie al sostegno di oltre 140 donatori. Con grande affetto vi ringraziamo per le donazioni fatte nelle prime 24 ore alla campagna di raccolta fondi Vivolab.
Siamo davvero e particolarmente commosse di veder realizzato un sogno.
Dopo anni complessi che ci hanno visti tutti organizzare in modo spesso difficile il nostro lavoro e le attività con i ragazzi disabili le emozioni che stiamo vivendo ora sono molto intense.
Un grazie ai genitori che hanno accolto questa proposta e la stanno condividendo in modo ampio. Un grazie ai colleghi e partner che ci aiutano con grande affetto
Un grazie alle aziende, commercianti, scuole che stanno dando voce al progetto e raccogliendo per noi sul territorio
Sono passati solo 3’ giorni eppure siamo davvero fiduciose che accadranno tante tante sorprese.
Raccontate del progetto davvero a tutti e se avete bisogno di qualche informazione aggiuntiva noi ci siamo sempre
Grazie Grazie Grazie
11 November 2022
58 volte grazie agli amici che hanno accolto la nostra chiamata subito. Un grazie per le emozioni di queste ore !
Ed ora ditelo davvero a tutti!
#evviva #vivolab
Vedi tutti gli aggiornamenti
Finanziato
17.957 €
359%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
251
Sostenitori
48
Condivisioni
MSD CrowdCaring
5000€
- 5 mesi fa
Utente Anonimo
20€
- 5 mesi fa
SANTORO MARIELLA
20€
- 5 mesi fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Donazione Libera - Viva Lab Sospeso
Dona quanto vuoi e puoi e sostieni il Viva Lab sospeso per accogliere, sempre, nuovi ragazzi! Puoi anche regalarlo agli amici
10€ o più
I nostri Portachiavi - Portachiavi fatti a mano dai ragazzi dell’Isola che c’è + ti invieremo una cartolina elettronica di ringraziamento per la partecipazione al progetto!
20€ o più
Sottobicchieri Natalizi - Confezione di 6 sottobicchieri con illustrazioni natalizie realizzate dai ragazzi dell'Isola che c’è + ti invieremo una cartolina elettronica di ringraziamento per la partecipazione al progetto!
50€ o più
La Shopper dell'Isola - Shopper in cotone grezzo dipinta dai dai ragazzi dell’ Isola che c’è, con temi floreali + ti invieremo una cartolina elettronica di ringraziamento per la partecipazione al progetto!
100€ o più
Le nostro birre - Confezione di 3 birre artigianali con set aperitivo in ceramica ( 1 ciotola e 2 sottobicchieri) fatti a mano dai ragazzi dell’ Isola che c’è + ti invieremo una cartolina elettronica di ringraziamento per la partecipazione al progetto!
500€ o più
Festeggia un evento qui con noi - Festeggia con noi, nella nostra bellissima sede, un “ Compleanno”, un “Anniversario” per renderlo indimenticabile.
1000€ o più
Un Viva Lab di un giorno con noi - Organizzeremo una giornata insieme a te e potrai portare i colleghi della tua azienda, i ragazzi della tua scuola e trascorrere una giornata con noi.
Monte Porzio Catone, Italia
Solidarietà
VIVO-LAB - Percorsi di autonomia e di inclusione per persone con disabilità. Laboratorio Permanente
VIVO-LAB è un laboratorio permanente che vogliamo realizzare con i ragazzi disabili della nostra cooperativa “L’isola che c’è". L’esperienza vissuta quotidianamente nei vari contesti, permette ai nostri ragazzi di accrescere e mantenere le loro autonomie sociali e personali, ma soprattutto li rende persone capaci di scegliere cosa fare e cosa essere nella loro vita. Creiamo insieme un laboratorio “Permanente”.
Chi siamo e perchè L’isola che c’è
Isola che c’è è una giovane cooperativa costituita da donne che per vocazione e professione si sono sempre dedicate al mondo sociale e nello specifico alla disabilità.
Questo è il nostro TEAM, guidato da Romilda e Tiziana che con la loro esperienza vent’annale nel mondo del terzo settore a fianco delle persone fragili, hanno creato un’impresa sociale coinvolgendo altri colleghi appassionati che condividono questo progetto di impegno per l’inclusione ed il riconoscimento sociale della disabilità. Siamo un piccolo gruppo con una grande voglia di fare e grazie alla passione che mettiamo in quello che facciamo e alla relazione con persone disabili ci nutriamo dei piccoli traguardi e dell’amore che riceviamo.
Dal 2016 ad oggi il nostro percorso ci ha portato a realizzare nella città di Monte Porzio Catone, in provincia di Roma, un centro semiresidenziale nel quale accogliamo quotidianamente 15 persone con disabilità.
Inoltre sono attivi altri servizi e laboratori che rispondono alle esigenze di circa 30 famiglie con figli disabili: laboratori creativi di ceramica, di acquerello, pittura su stoffa e riciclo creativo; laboratori espressivi di teatro, di musica, coro e danza educativa; centri estivi, soggiorni e esperienze in progetti per il dopo di noi.
Il motivo conduttore di tutte le nostre proposte è da sempre la possibilità di dare ai ragazzi uno spazio idoneo ad esprimere le loro potenzialità e di vivere al meglio la loro vita e accompagnarli ad una autonomia di vita.
E’ in quest’ottica che desideriamo realizzare il progetto VIVO-LAB, laboratorio permanente: studiare dei percorsi individualizzati che, con il supporto di personale qualificato, rispettino esigenze di tempo e spazio, perchè ogni persona con disabilità abbia la possibilità di autodeterminarsi e di vivere pienamente la propria vita con dignità.
Il progetto intende rispondere a tutti gli aspetti della vita quotidiana: fare la spesa e scegliere cosa cucinare e mangiare; cosa indossare e come avere cura del nostro aspetto; con chi e come occupare il tempo libero; quale sport e dove praticarlo; quali attività formative e professionalizzanti svolgere.
Potremmo definirlo un percorso di accompagnamento alla “vita piena ed autodeterminata” in cui i tutor diventino accompagnatori sempre più marginali di persone capaci di scegliere.
Vivo Lab e ripensare la città
Vivo Lab è un laboratorio anche di valorizzazione degli spazi in città per creare momenti di incontro consapevole tra persone disabili e cittadini.
Lo scambio nelle attività quotidiane nasce anche per sostenere un nuovo modo di pensare i luoghi comuni e le relazioni. Per questo puoi anche regalare Il Vivo Lab sospeso e partecipare tu stesso insieme ad amici ad attività di integrazione nel quotidiano di persone disabili.
Come verranno utilizzati i fondi
Obiettivo Euro 10.000 - Grazie al tuo contributo potremo realizzare il primo laboratorio permanente ed utilizzare i fondi per comprare:
- materiali per le autonomie domestiche (utensili per la cucina ed elettrodomestici),
- materiali per le autonomie cittadine (costi per il trasporto e spostamenti, ingressi mostre cinema teatro),
- incontro con altri professionisti per attività dedicate alle autonomie digitali e professionali,
- spese utenze,
- formazione e supervisione degli operatori,
- Ebook informativo per familiari ed utenti per accogliere una nuova prospettiva di autonomia ed inclusione.
Abbiamo pensato di strutturare ViVO – Lab come un’ esperienza in piccoli gruppi di due o tre persone con un livello omogeneo di autonomia, affiancati da un tutor, in genere un educatore e/o un operatore specializzato.
VIVO - LAB si strutturerà in due incontri a settimana di 5 ore ognuno, di cui uno di mattina e l’altro di pomeriggio + 1 week end al mese.
Tali incontri verranno realizzati avendo come base un appartamento a disposizione della cooperativa.
Tale distribuzione oraria permette ai partecipanti di esperire le attività tipiche di ogni momento della giornata.
Gli incontri della mattina quindi saranno focalizzati:
- sulla cura di se’,
- sullo svolgimento di un’attività o tirocinio,
- sull’andare a fare la spesa, il cucinare,
- sulla cura dello spazio di vita,
- lo svolgimento di faccende burocratiche (pagare bollette, andare in banca o un ufficio…, etc.)
Gli incontri del pomeriggio, invece, saranno finalizzati
- alla pratica di uno sport,
- a fare acquisti personali,
- andare dal parrucchiere/estetista,
- tempo libero, etc.
I week end avranno la funzione di far fare esperienza dell’allontanarsi da casa, dormire fuori ed esperire la situazione del tempo libero da gestire tra impegni e attività esterne e socializzative come andare al cinema, teatro, vedere una mostra, fare un aperitivo con gli amici, invitarli a pranzo, etc..
Gioie e successi
In questi anni tanti amici in città hanno imparato a collaborare con noi sostenendo lo sviluppo delle autonomie dei ragazzi.
In questi anni siamo cresciuti e ci è stato concesso un nuovo spazio per ospitare più ragazzi. Lavoriamo anche con altri spazi. Il centro oggi è in via Vittorio Emanuele II e si dispone su 180 metri con tre ambienti, ognuno dedicato ad una singola attività.
Come puoi aiutarci
Scegli una ricompensa! Ce ne sono di bellissime. Dillo a tutti i tuoi amici, conoscenti, colleghi.
Condividi il link della campagna nel tuo profilo Facebook, Instagram, Whatsapp e tagga gli amici così da farci conoscere da tanti nuovi amici
Condividi nella tua azienda la nostra storia e fai partecipare alla campagna i tuoi colleghi!
Se sei un blogger o un giornalista abbiamo realizzato per te una cartella stampa …Ci aiuti a raccontare la storia? Grazie!
Se poi ti va di organizzare un evento e raccogliere fondi per noi..contattaci!
Grazie per il vostro sostegno!!
Con il tuo aiuto Vivo - Lab si trasforma in laboratorio permanente unico nel suo genere dove tutti possono essere abili nel diventare persone.
Aggiornamenti (8)
18 December 2022
Mancano solo due giorni alla conclusione del progetto!!!
Il 21 dicembre alle 12 si chiude la campagna!
Se hai voglia di far partecipare altri supporter, narratori, amici, sostenitori hai tempo fino a domani per coinvolgerli!
Intanto qui vieni ad ammirare il video dei ritratti di Natale con i ragazzi del Vivolab
Buon emozione a tutti!
17 December 2022
Vi aspettiamo al centro per un ritratto emozionante!
13 December 2022
Il viaggio delle emozioni e dei grandi abbracci volge alla sua conclusione.
Sabato 17 dicembre sarà una giornata emozionante!
Saremo al Centro Semiresidenziale, in Via V. Emanuele 22 - MONTE PORZIO CATONE (RM) con i volontari e tutti coloro che vorranno passare per una condividere con noi le tante emozioni.
Gli amici commercianti coglieranno l’occasione per raccontare l’esperienza dei “ Salvadanai Vivolab” e dei molti racconti che hanno accompagnato la narrazione del progetto di crowdfunding e della creazione del Laboratorio Permanente di percorsi di autonomia e di inclusione per persone con disabilità.
Sarà possibile ammirare dal vivo alcune delle creazioni realizzate dai ragazzi dell’isola che c’è, incontrare qualcuno dei nostri amici e ricevere un ritratto di natale, ovvero uno scatto autentico con uno sfondo natalizio!
Vi aspettiamo al centro semiresidenziale dalle 10 in poi.
Grazie al vostro sostegno e impegno abbiamo raggiungo ben due obiettivi ovvero la possibilità di creare per 6 mesi un laboratorio permanente e formare personale aggiuntivo per accogliere nuovi amici. La corsa continua
Oltre 250 amici ci hanno sostenuto e raccontato on line.
E se gli amici che ci conoscono raddoppiassero insieme a voi?
Vi va di giocare?
Vi va di raccontare la storia di “Vivolab” e del progetto di crowdfunding condividendo il link www.eppela.com/vivolab con i vostri amici ed invitandoli a diventare parte della famiglia de “ Isola che c’è”?
Allora pronti per la nuova sfida? Raddoppiamo i contatti entro il 21 dicembre?
Io ci credo e tu!
Qualche scatto degli ultimi giorni
Esibizione di domenica 11 dicembre con il coro
Incontri con il comune di Genazzano
I biglietti di auguri artigianali
24 November 2022
Grazie a Castelli Notizie che racconta di noi e agli amici che hanno partecipato ieri alla conferenza stampa
23 November 2022
Iniziano i ringraziamenti!
Un grazie oggi all'Associazione Onlus Kalikà che anche quest'anno affida la realizzazione delle strenne natalizie alla creatività dei ragazzi dell' Isola che c'è . Questo è il nostro modo di sostenere il progetto Vivolab con una donazione per questo meraviglioso laboratorio. L’Associazione Onlus Kalikà nasce 10 anni fa con la finalità di mettere in sinergia professionalità e competenze dei soci fondatori, ciascuno dei quali impegnato da lungo tempo, e secondo differenti esperienze formative, nell’ambito del sociale.
Dal 2013 collabora con gli Istituti Comprensivi del territorio offrendo servizi di pre-post scuola, servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa, centri estivi e invernali e laboratori di supporto didattico, teatrali e di Inclusione. Ci occupiamo anche del servizio di assistenza specialistica nelle scuole superiori dei castelli romani e di servizi di Tutela e supporto di minori e famiglie sul territorio.
18 November 2022
Conferenza Stampa!!
Cari amici grazie per il vostro sostegno.
VI aspettiamo, dal vivo, presso il comune di Monte Porzio Catone, il 23 novembre alle 18,00 con il sindaco Massimo Pulcini
Sarà l'occasione per ringraziare e ringraziarvi, per comprendere e condividere.
So che molte vorranno aiutarci a dirlo davvero a tutti.
qui potete scaricare locandina e comunicato della conferenza stampa
#evviva #vivolab
13 November 2022
Cari amici, siamo felici. Il primo obiettivo è stato raggiunto grazie al sostegno di oltre 140 donatori. Con grande affetto vi ringraziamo per le donazioni fatte nelle prime 24 ore alla campagna di raccolta fondi Vivolab.
Siamo davvero e particolarmente commosse di veder realizzato un sogno.
Dopo anni complessi che ci hanno visti tutti organizzare in modo spesso difficile il nostro lavoro e le attività con i ragazzi disabili le emozioni che stiamo vivendo ora sono molto intense.
Un grazie ai genitori che hanno accolto questa proposta e la stanno condividendo in modo ampio. Un grazie ai colleghi e partner che ci aiutano con grande affetto
Un grazie alle aziende, commercianti, scuole che stanno dando voce al progetto e raccogliendo per noi sul territorio
Sono passati solo 3’ giorni eppure siamo davvero fiduciose che accadranno tante tante sorprese.
Raccontate del progetto davvero a tutti e se avete bisogno di qualche informazione aggiuntiva noi ci siamo sempre
Grazie Grazie Grazie
11 November 2022
58 volte grazie agli amici che hanno accolto la nostra chiamata subito. Un grazie per le emozioni di queste ore !
Ed ora ditelo davvero a tutti!
#evviva #vivolab