Creiamo insieme il Giardino di Casa Felicia
Cinisi, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Città e comunità sostenibiliVita sulla terraPace, giustizia e istituzioni solide

Come Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato ti chiediamo di COLTIVARE insieme a noi MEMORIA E IMPEGNO sostenendo la nascita e la crescita del Giardino della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia, bene confiscato conteso dal figlio di Don Tano Badalamenti al Comune di Cinisi, che da un anno la nostra associazione gestisce affinché resti alla collettività. 

 

 

Ogni albero sarà dedicato a vittime di mafia e oppressione e a chi ha speso la propria vita per combatterle. 

Collaborano al progetto la Cooperativa Noe e Cooperativa Ciauli, con il supporto degli agronomi Ninni Conti e Francesco Marino che ha avviato la prima parte del percorso. Abbiamo piantumato i primi alberi di olivo e coinvolto tanti giovani nel lavoro di allestimento con diversi interventi artistici grazie al progetto “La memoria ritorna al presente”.

 

 

Adesso siamo pronti a creare un giardino didattico delle biodiversità con alberi da frutto e piante aromatiche, per custodire la memoria e coltivare i germogli di un futuro migliore, attraverso il racconto e la riscoperta di gusti e odori ormai perduti, utilizzi ancestrali, storie antiche che congiuntamente alla storia di Peppino Impastato e di Casa Memoria, potranno definire un percorso di impegno contro  globalizzazione, mercificazione e appiattimento del mercato agricolo, dando valore a gesti e fatti che insegnano una via alternativa, fondata sul rispetto della natura e dei valori umani, per il bene comune. 

 

 

Gli alberi provengono dal vivaio della Cooperativa Petra Viva Madonie

https://www.petravivamadonie.it/

e le piante aromatiche dal vivaio Gli Aromi

www.gliaromi.it

entrambi trattano piante antiche di Sicilia. 

Saranno inoltre impiantati rampicanti produttivi sempre verdi per la recinzione che acquisteremo da vivai del territorio. 

 

Ti CHIEDIAMO di contribuire alla nascita del GIARDINO della MEMORIA e dell’IMPEGNO di Casa Felicia sito in contrada Napoli a Cinisi (PA). 

Abbiamo bisogno di acquistare piante ed attrezzature e di provvedere alla sua cura e mantenimento, per questo facciamo appello alla tua generosità: piantiamo insieme germogli di BELLEZZA, seminiamo SOGNI e SPERANZA, coltiviamo MEMORIA e IMPEGNO

Ti CHIEDIAMO di essere protagonista di questo progetto: ogni sasso, zolla, foglia, fiore, frutto sarà parte di un NOI.

 

 

Il giardino sarà inaugurato il 7 Dicembre in occasione del 18esimo anniversario della scomparsa di mamma Felicia, diventerà una nuova tappa dei nostri percorsi didattici.

Per sostenere il progetto puoi:

versare una quota a tua scelta per acquistare piante aromatiche/attrezzi/mantenimento del giardino per almeno un anno.

Per info casamemoriaimpastato@gmail.com

 

Seguici su:
facebook instagram site
Aggiornamenti (11)
15 December 2022

Abbiamo appena superato i tremila euro grazie al supporto in offline dell'associazione Angeli senza Frontiere di Bitonto e grazie a Multimedia di Elisabetta Riccobono di Cinisi. Grazie a tutte e tutti per i vostri preziosi contributi, grazie amici per il vostro supporto! 

Leggi tutto
03 December 2022

RICORDANDO FELICIA

18esimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato.

 

In occasione del 18esimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino, l’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, il Centro Impastato – No mafia Memorial e l’Associazione Peppino Impastato, in collaborazione con Ass.ne culturale Asadin, Ass.ne Musica e Cultura Cinisi, Radio 100 passi, FuoriMercato, Contadinazioni, ArciPasol, Ass.ne Radio Aut Palermo, Proloco Cinisi 2.zero, PalermoCoroPop, Radio Aut Young, organizzano due giornate di memoria ed impegno per ricordare Felicia, il suo coraggio, la sua scelta di verità e giustizia ed insieme a lei quello di chi ha dedicato la propria vita nella lotta contro la mafia e l’oppressione. 

Tante iniziative culturali, l’inaugurazione del Giardino di Casa Felicia ed il coinvolgimento diretto di giovani del territorio e delle scuole che sostengono le nostre attività.

 

PROGRAMMA: 

 

6 DICEMBRE (martedì):

ore 9:00 “Felicia una donna contro la mafia”, spettacolo dell’opera dei pupi e delle pupe antimafia. Ideazione scenica, drammaturgia e regia di Angelo Sicilia, Mari Albanese e Francesca Prestia. Musica di Francesca Prestia. Presso l’Auditorium dell’I.C. di Cinisi

ore 9:45 Visita del Liceo Pascasino di Marsala (TP) a Casa Felicia – Casa Memoria – ex Casa Badalamenti – Casolare

ore 20:30 PalermoCoroPop – “Ogni scagghia teni ‘na muragghia” Concerto per voci, chitarra e fisarmonica. Diretto da Francesca Martino. Presso Chiesa Redemptoris Mater – Piano Peri, Contrada Piano Peri, Cinisi. A cura di Ass.ne Musica e Cultura.

7 DICEMBRE (mercoledì):

ore 10.30 Visita a Casa Memoria dell’I.C. “P.E. Giudici” di Mussomeli e Sutera

ore 11.30 Visita a Casa Memoria dell’I.C. “Manzoni – Impastato” di Palermo

ore 15:00 INAUGURAZIONE del GIARDINO della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia, trav. di Via della Libertà, vicino lo stadio di Cinisi.

-Saluti di: Luisa Impastato (Casa Memoria Impastato), Umberto Santino (Centro Impastato), Carlo Bommarito (Associazione Peppino Impastato), Sindaco di Cinisi.

-Restituzione del Progetto “La Memoria ritorna al Presente” con docenti, stagisti e partecipanti.

-Realizzazione e allestimento del Giardino, interventi: Daniela Pizzo, Francesco Marino, Ninni Conti, PetraViva e Gli Aromi.

-Per gli ulivi dedicati: Graziella Accetta, Chiara Corrao, Silvia Francese, Giovanni Paparcuri, altri da confermare

-Cristina Mostosi che porterà rizomi di Iris dal suo Giardino di Trebecco (BG), per ricordare le donne vittime di violenza.

-Performance scuole del territorio.

-Performance Radio Aut Young

-Performance Our Voice

ore 17:30 DONNE CONTRO LE MAFIE:

Presentazione del libro “Che c’entriamo noi. Racconti di donne, mafie, contaminazioni” di Gisella Modica e Alessandra Dino.

Coordina: Luisa Impastato

Interventi di: Anna Puglisi, collettivo femminile/ista di Cinisi, Gisella Modica, Chiara Natoli, Gabriella Ebano, Evelin Costa, altri da definire.

Ore 19:20 Performance laboratorio/stage tenuto da Michele Piccione

Ore 19:30 Performance Alessia Di Ranno

Ore 20:00 flash mob “per la pace e i diritti umani”

Ore 20:30 esposizione prodotti FuoriMercato

Mostre e banchetti di artisti e realtà a noi vicine, Asadin, FuoriMercato, altri da definire

Iniziativa di: Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Centro Impastato – No mafia Memorial, Associazione Peppino Impastato

Aderiscono: Ass.ne culturale Asadin, Ass.ne Musica e Cultura Cinisi, Radio 100 passi, FuoriMercato, Contadinazioni, ArciPasol, Ass.ne Radio Aut Palermo, Proloco Cinisi 2.zero, PalermoCoroPop, Radio Aut Young, altri da confermare

https://www.casamemoria.it/programma-6-7-dicembre-2022/

29 November 2022

https://www.casamemoria.it/le-scuole-coltivano/

Le scuole coltivano…

Oggi abbiamo trascorso una bellissima mattinata che ci accompagna nel percorso verso il 6/7 dicembre, giornate in cui verranno svolte le iniziative per il 18esimo anniversario della scomparsa di mamma Felicia ed in particolare l’inaugurazione del Giardino della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia, dedicato alle vittime della mafia e a chi ha dedicato la sua vita a combatterla, che si terrà il 7 dicembre alle 15.

Quella di oggi è stata una delle prime importanti tappe di questo cammino, grazie all’impegno e alla generosità di due scolaresche incontrate da Luisa Impastato e dagli attivisti di Casa Memoria Impastato. Ringraziamo i bambini della Scuola elementare Padre Cataldo di Terrasini (I.C. Giovanni XXIII) e i loro insegnanti e genitori che hanno donato e piantumato due alberelli di carrubo che andranno a creare ombra e ristoro nell’area dove saranno installate le panchine artistiche che raccontano la vicenda di Peppino e dei suoi compagni e del loro impegno di lotta alla mafia. Ringraziamo anche il liceo G.B. Impallomeni di Milazzo i cui ragazzi si sono impegnati contribuendo alla nostra raccolta fondi e piantando un nespolo, seguirà domani la piantumazione di un pomelo da parte di un secondo gruppo di studenti della scuola della provincia di Messina.

E’ stato molto intenso ed emozionante, nel segno della partecipazione collettiva e della cura della bellezza e della memoria.

Una giornata raccontata nel bel servizio del tgr Sicilia   https://www.rainews.it/tgr/sicilia/notiziari/ al minuto 12.

17 November 2022

Abbiamo appena superato i 2000 euro, grazie per il sostegno!

Continuate a far crescere il nostro giardino ,condividendo con i vostri amici, la raccolta fondi! 

 

 

15 November 2022

Luisa: “Coltiviamo memoria”

Coltiviamo insieme il Giardino di Casa Felicia!

Dona anche tu!

https://vm.tiktok.com/ZMF5qsxmq/

14 November 2022

Sono stati piantumati i primi alberelli da frutta autoctoni del vivaio PetraViva grazie al sostegno di tutti i nostri volontari/e. Il lavoro continua, vedrete via via il racconto di questa bella esperienza, intanto ecco alcune foto. Continuiamo ad avere bisogno del vostro sostegno!

 

07 November 2022

https://www.casamemoria.it/abbiamo-bisogno-ancora-del-vostro-sostegno-giardino-di-casa-felicia/

Giardino delle Memoria e dell’impegno di Casa Felicia, abbiamo ancora bisogno del vostro sostegno!

Abbiamo finalmente dato avvio all’acquisto degli alberi per il giardino didattico delle biodiversità di Casa Felicia; intanto all’evento “Zagara d’autunno”, che si è svolto all’Orto botanico di Palermo, abbiamo incontrato Gaetano della cooperativa PetraViva e con il supporto dell’agronomo Ninni Conti (aiutato da Massimo, socio di Casa Memoria) abbiamo ritirato 13 alberelli da frutto, si tratta di piante autoctone ormai in via d’estinzione e nostra cura sarà amarle, custodirle e farle conoscere a chi verrà a trovarci.

Il terreno da coltivare è quasi pronto grazie al lavoro dello stagista Bruno e di Andrea del servizio civile di Casa Memoria, al supporto del nostro attivista Roberto, con la supervisione di Ninni. Il gruppo di lavoro si è riunito sia in presenza che a distanza, in particolare con l’agronomo Francesco Marino, che nei mesi scorsi ha avviato il lavoro, tenendo il Corso di agrobiologia (Progetto La Memoria Ritorna al Presente) e seguendo gli stagisti Simon e Bruno nella piantumazione degli ulivi e nella preparazione del terreno e continua a coordinarsi con lo staff di Casa Memoria Impastato (in particolare Luisa, Cristina, Elena, Daniela, Mara, Evelin) per dare vita a questo nostro piccolo grande sogno.

La piantumazione degli alberelli inizierà domenica prossima, ma proseguiremo in altre giornate coinvolgendo anche gli studenti che verranno a trovarci, per arrivare al 7 dicembre (ore 15), giorno dell’inaugurazione che vedrà tante presenze importanti, alcune scuole e il racconto di questa bella esperienza condivisa.

Tutto questo sta avvenendo grazie ai primi contributi che ci avete dato, al vostro sostegno nel condividere la nostra campagna di crowdfounding ed anche alla sensibilità di alcuni giornalisti che ci stanno supportando, però vi chiediamo ancora uno sforzo: abbiamo da completare l’acquisto di altri alberi, 3 sempreverdi tipici dell’area mediterranea, 3 carrubi, 140 piante officinali, 25 rampicanti, creare una tettoia per fare ombra, realizzare l’impianto di irrigazione, acquistare le attrezzature, ma anche consentire il lavoro di cura per il mantenimento del giardino almeno per un anno.

La nostra scelta di avviare questa campagna fondi nasce perché crediamo che questo Giardino della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia debba essere un patrimonio collettivo: ogni foglia, ramo, fiore, sarà frutto di un percorso comune che da sogno si farà concretezza. Vi chiediamo di coltivare insieme a noi memoria, bellezza, sogno, speranze, impegno per dire no alla mafia e all’oppressione e per immaginare e costruire una società libera, solidale e umana. Sostenete la nostra campagna con un piccolo contributo.

04 November 2022

https://www.casamemoria.it/aiuola-di-iris-da-bergamo-a-cinisi-per-ricordare-le-donne-vittime-di-violenza-7-dicembre/

Aiuola di iris da Bergamo a Cinisi per ricordare le donne vittime di violenza – 7 Dicembre

Il Giardino della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia ospiterà anche l’aiuola di “iris barbate alte” provenienti dal “Giardino di Trebecco” curato da Cristina Mostosi.

Quella di Cristina è una storia di dolore e d’impegno, da alcuni anni si dedica al giardino lasciato in eredità dal padre Luigi, botanico di fama internazionale, sito in un appezzamento di terra sul fiume Oglio, a Castel Trebecco, nel comune di Credaro (BG); un giardino che non ha solo valore da un punto di vista botanico, ma racconta una storia di sofferenza estrema, quella causata dall’assassinio di Paola, sorella di Cristina, uccisa nel 2002, a soli ventiquattro anni, da un camionista che, dopo un incidente automobilistico, la sequestrò e uccise. Dopo questo terribile evento e in seguito alla  morte del padre, che nel giardino aveva trovato rifugio e luogo di sperimentazione botanica, Cristina si è dedicata alla realizzazione di un progetto: “Un Iris per non dimenticare”, che consiste nel donare un kit di Iris Barbata ai Comuni d’Italia per realizzare un’aiuola in ricordo di Paola Mostosi e di tutte le altre donne vittime di violenza, così quel giardino che per la famiglia Mostosi era stato luogo di incontro e gioia, possa diventare un simbolo di memoria diffusa, ma anche di speranza, perché come dice Cristina: «la bellezza, come la felicità, va condivisa: solo così sì amplifica».

Cristina Mostosi, con i suoi iris, sarà a Cinisi il 7 Dicembre, durante l’inaugurazione del Giardino di Casa Felicia, all’interno delle iniziative per il 18esimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato.

#7dicembre #cristinamostosi #feliciaimpastato

26 October 2022

Ecco l'elenco di alberi che arriveranno al Giardino didattico delle biodiversità di Casa Felicia e che cresceranno grazie al contributo di tutti! Coltiviamo bellezza e libertà!

Si prevedono 18 alberi da frutta

140 piante officinali

25 rampicanti

Infine si dovrebbero impiantare tre alberi da sempreverdi tipici dell’area mediterranea nella zona della ghiaia al fine di creare una tettoia per ombra e per diletto.

 

Elenco alberi da frutto:

1 melograno 

1 frassino (frassino cervello verdello)

2 peri (pero virdi fattu e settembrino)

1 corbezzolo

2 aranci amari

2 fichi (fico dottato verde)

1 gelso nero

1 amarena

1 sorbo

1 susino (susino sanacore)

1 lumia

1 prugna (prunu ariddu di core)

2 pesca (pesco murtiddara)

1 mandorlo (mandorla amara)

 

Elenco Officinali:

Rosmarino

Salvia var 

Elicriso

Origano

Menta var

Rutha

Finocchietto

Aneto

Cedrina 

Dragoncello

Prezzemolo

Timo Var

Anice

 

Bordura:

1 gelsomino officinale

10 more senza spina

10 passiflora edulis

2 alloro

2 cornioli

 

Per area ludica:

tre carrubi da prendere di almeno 5 anni per permettere espansione e accrescimento più veloci possibili.

25 October 2022

Continua il lavoro per rendere il giardino della memoria e dell'impegno un luogo dove ognuno di noi possa riconoscersi. 

🌱 Vieni con noi a seminare “un fresco profumo di libertà”! 🌱

24 October 2022
Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (17)
TEATRO DELL'ORSA APS ha donato 100€
Il Teatro dell'Orsa di Reggio Emilia è solidale e condivide l'impegno di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Raccontiamo in teatro le storie per contrastare le discriminazioni e promuovere il senso di legalità. Il nostro incoraggiamento è per continuare la vostra azione, anche con azioni ecologiche come queste, a salvaguardia della memoria e dell'ambiente.
11/12/2022
Michela Casartelli ha donato 60€
In ricordo di Mamma Felicia che sarebbe orgogliosa di tutto quello che state facendo ! 🌹🌹🌹 Michela
06/12/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Complimenti per quello che fate
07/11/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
A Felicia e Peppino.. un piccolissimo contributo.. perche la gente non dimentichi Grazie
07/11/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Insieme!
07/11/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
W Felicia e Peppino Impastato.
07/11/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
grazie per il lavoro che fate, saremo con voi sempre. carlo motta
02/11/2022
Utente Anonimo ha donato 40€
Ce la faremo!!
25/10/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Bellissima iniziativa. Il mondo tutto ha bisogno di alberi e di ricordi per un futuro migliore. ❤️
21/10/2022
Filippo Torrigiani ha donato 50€
Buongiorno a tutt* e sempre grazie per il vostro straordinario impegno politico e civile! Un abbraccio, Filippo Torrigiani
21/10/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Sempre con Casa memoria Impastato
20/10/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Un abbraccio a tutti voi di casa Felicia. Saluti Ignazio. Castellammare
20/10/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Una bellissima iniziativa. Speriamo ne vengano altre per far rinascere la nostra bellissima Isola
20/10/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Vi voglio bene ❤️ -Simon cavarretta
20/10/2022
Annamaria Rossi Bufo ha donato 50€
Peppino è vivo è lotta insieme a noi. Vicina al grande lavoro di Giovanni e Luisa, il mio piccolo contributo.
20/10/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
W Peppino e mamma Felicia
20/10/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Coltiviamo bellezza e libertà!
20/10/2022
3.447 €
Obiettivo 3.447 €
62
Sostenitori
245
Condivisioni
Utente Anonimo
10€ - 1 mese fa
Utente Anonimo
170€ - 2 mesi fa
Utente Anonimo
16€ - 2 mesi fa
Cinisi, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Città e comunità sostenibiliVita sulla terraPace, giustizia e istituzioni solide

Come Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato ti chiediamo di COLTIVARE insieme a noi MEMORIA E IMPEGNO sostenendo la nascita e la crescita del Giardino della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia, bene confiscato conteso dal figlio di Don Tano Badalamenti al Comune di Cinisi, che da un anno la nostra associazione gestisce affinché resti alla collettività. 

 

 

Ogni albero sarà dedicato a vittime di mafia e oppressione e a chi ha speso la propria vita per combatterle. 

Collaborano al progetto la Cooperativa Noe e Cooperativa Ciauli, con il supporto degli agronomi Ninni Conti e Francesco Marino che ha avviato la prima parte del percorso. Abbiamo piantumato i primi alberi di olivo e coinvolto tanti giovani nel lavoro di allestimento con diversi interventi artistici grazie al progetto “La memoria ritorna al presente”.

 

 

Adesso siamo pronti a creare un giardino didattico delle biodiversità con alberi da frutto e piante aromatiche, per custodire la memoria e coltivare i germogli di un futuro migliore, attraverso il racconto e la riscoperta di gusti e odori ormai perduti, utilizzi ancestrali, storie antiche che congiuntamente alla storia di Peppino Impastato e di Casa Memoria, potranno definire un percorso di impegno contro  globalizzazione, mercificazione e appiattimento del mercato agricolo, dando valore a gesti e fatti che insegnano una via alternativa, fondata sul rispetto della natura e dei valori umani, per il bene comune. 

 

 

Gli alberi provengono dal vivaio della Cooperativa Petra Viva Madonie

https://www.petravivamadonie.it/

e le piante aromatiche dal vivaio Gli Aromi

www.gliaromi.it

entrambi trattano piante antiche di Sicilia. 

Saranno inoltre impiantati rampicanti produttivi sempre verdi per la recinzione che acquisteremo da vivai del territorio. 

 

Ti CHIEDIAMO di contribuire alla nascita del GIARDINO della MEMORIA e dell’IMPEGNO di Casa Felicia sito in contrada Napoli a Cinisi (PA). 

Abbiamo bisogno di acquistare piante ed attrezzature e di provvedere alla sua cura e mantenimento, per questo facciamo appello alla tua generosità: piantiamo insieme germogli di BELLEZZA, seminiamo SOGNI e SPERANZA, coltiviamo MEMORIA e IMPEGNO

Ti CHIEDIAMO di essere protagonista di questo progetto: ogni sasso, zolla, foglia, fiore, frutto sarà parte di un NOI.

 

 

Il giardino sarà inaugurato il 7 Dicembre in occasione del 18esimo anniversario della scomparsa di mamma Felicia, diventerà una nuova tappa dei nostri percorsi didattici.

Per sostenere il progetto puoi:

versare una quota a tua scelta per acquistare piante aromatiche/attrezzi/mantenimento del giardino per almeno un anno.

Per info casamemoriaimpastato@gmail.com

 

Seguici su:
facebook instagram site
Aggiornamenti (11)
15 December 2022

Abbiamo appena superato i tremila euro grazie al supporto in offline dell'associazione Angeli senza Frontiere di Bitonto e grazie a Multimedia di Elisabetta Riccobono di Cinisi. Grazie a tutte e tutti per i vostri preziosi contributi, grazie amici per il vostro supporto! 

03 December 2022

RICORDANDO FELICIA

18esimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato.

 

In occasione del 18esimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino, l’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, il Centro Impastato – No mafia Memorial e l’Associazione Peppino Impastato, in collaborazione con Ass.ne culturale Asadin, Ass.ne Musica e Cultura Cinisi, Radio 100 passi, FuoriMercato, Contadinazioni, ArciPasol, Ass.ne Radio Aut Palermo, Proloco Cinisi 2.zero, PalermoCoroPop, Radio Aut Young, organizzano due giornate di memoria ed impegno per ricordare Felicia, il suo coraggio, la sua scelta di verità e giustizia ed insieme a lei quello di chi ha dedicato la propria vita nella lotta contro la mafia e l’oppressione. 

Tante iniziative culturali, l’inaugurazione del Giardino di Casa Felicia ed il coinvolgimento diretto di giovani del territorio e delle scuole che sostengono le nostre attività.

 

PROGRAMMA: 

 

6 DICEMBRE (martedì):

ore 9:00 “Felicia una donna contro la mafia”, spettacolo dell’opera dei pupi e delle pupe antimafia. Ideazione scenica, drammaturgia e regia di Angelo Sicilia, Mari Albanese e Francesca Prestia. Musica di Francesca Prestia. Presso l’Auditorium dell’I.C. di Cinisi

ore 9:45 Visita del Liceo Pascasino di Marsala (TP) a Casa Felicia – Casa Memoria – ex Casa Badalamenti – Casolare

ore 20:30 PalermoCoroPop – “Ogni scagghia teni ‘na muragghia” Concerto per voci, chitarra e fisarmonica. Diretto da Francesca Martino. Presso Chiesa Redemptoris Mater – Piano Peri, Contrada Piano Peri, Cinisi. A cura di Ass.ne Musica e Cultura.

7 DICEMBRE (mercoledì):

ore 10.30 Visita a Casa Memoria dell’I.C. “P.E. Giudici” di Mussomeli e Sutera

ore 11.30 Visita a Casa Memoria dell’I.C. “Manzoni – Impastato” di Palermo

ore 15:00 INAUGURAZIONE del GIARDINO della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia, trav. di Via della Libertà, vicino lo stadio di Cinisi.

-Saluti di: Luisa Impastato (Casa Memoria Impastato), Umberto Santino (Centro Impastato), Carlo Bommarito (Associazione Peppino Impastato), Sindaco di Cinisi.

-Restituzione del Progetto “La Memoria ritorna al Presente” con docenti, stagisti e partecipanti.

-Realizzazione e allestimento del Giardino, interventi: Daniela Pizzo, Francesco Marino, Ninni Conti, PetraViva e Gli Aromi.

-Per gli ulivi dedicati: Graziella Accetta, Chiara Corrao, Silvia Francese, Giovanni Paparcuri, altri da confermare

-Cristina Mostosi che porterà rizomi di Iris dal suo Giardino di Trebecco (BG), per ricordare le donne vittime di violenza.

-Performance scuole del territorio.

-Performance Radio Aut Young

-Performance Our Voice

ore 17:30 DONNE CONTRO LE MAFIE:

Presentazione del libro “Che c’entriamo noi. Racconti di donne, mafie, contaminazioni” di Gisella Modica e Alessandra Dino.

Coordina: Luisa Impastato

Interventi di: Anna Puglisi, collettivo femminile/ista di Cinisi, Gisella Modica, Chiara Natoli, Gabriella Ebano, Evelin Costa, altri da definire.

Ore 19:20 Performance laboratorio/stage tenuto da Michele Piccione

Ore 19:30 Performance Alessia Di Ranno

Ore 20:00 flash mob “per la pace e i diritti umani”

Ore 20:30 esposizione prodotti FuoriMercato

Mostre e banchetti di artisti e realtà a noi vicine, Asadin, FuoriMercato, altri da definire

Iniziativa di: Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Centro Impastato – No mafia Memorial, Associazione Peppino Impastato

Aderiscono: Ass.ne culturale Asadin, Ass.ne Musica e Cultura Cinisi, Radio 100 passi, FuoriMercato, Contadinazioni, ArciPasol, Ass.ne Radio Aut Palermo, Proloco Cinisi 2.zero, PalermoCoroPop, Radio Aut Young, altri da confermare

https://www.casamemoria.it/programma-6-7-dicembre-2022/

29 November 2022

https://www.casamemoria.it/le-scuole-coltivano/

Le scuole coltivano…

Oggi abbiamo trascorso una bellissima mattinata che ci accompagna nel percorso verso il 6/7 dicembre, giornate in cui verranno svolte le iniziative per il 18esimo anniversario della scomparsa di mamma Felicia ed in particolare l’inaugurazione del Giardino della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia, dedicato alle vittime della mafia e a chi ha dedicato la sua vita a combatterla, che si terrà il 7 dicembre alle 15.

Quella di oggi è stata una delle prime importanti tappe di questo cammino, grazie all’impegno e alla generosità di due scolaresche incontrate da Luisa Impastato e dagli attivisti di Casa Memoria Impastato. Ringraziamo i bambini della Scuola elementare Padre Cataldo di Terrasini (I.C. Giovanni XXIII) e i loro insegnanti e genitori che hanno donato e piantumato due alberelli di carrubo che andranno a creare ombra e ristoro nell’area dove saranno installate le panchine artistiche che raccontano la vicenda di Peppino e dei suoi compagni e del loro impegno di lotta alla mafia. Ringraziamo anche il liceo G.B. Impallomeni di Milazzo i cui ragazzi si sono impegnati contribuendo alla nostra raccolta fondi e piantando un nespolo, seguirà domani la piantumazione di un pomelo da parte di un secondo gruppo di studenti della scuola della provincia di Messina.

E’ stato molto intenso ed emozionante, nel segno della partecipazione collettiva e della cura della bellezza e della memoria.

Una giornata raccontata nel bel servizio del tgr Sicilia   https://www.rainews.it/tgr/sicilia/notiziari/ al minuto 12.

17 November 2022

Abbiamo appena superato i 2000 euro, grazie per il sostegno!

Continuate a far crescere il nostro giardino ,condividendo con i vostri amici, la raccolta fondi! 

 

 

15 November 2022

Luisa: “Coltiviamo memoria”

Coltiviamo insieme il Giardino di Casa Felicia!

Dona anche tu!

https://vm.tiktok.com/ZMF5qsxmq/

14 November 2022

Sono stati piantumati i primi alberelli da frutta autoctoni del vivaio PetraViva grazie al sostegno di tutti i nostri volontari/e. Il lavoro continua, vedrete via via il racconto di questa bella esperienza, intanto ecco alcune foto. Continuiamo ad avere bisogno del vostro sostegno!

 

07 November 2022

https://www.casamemoria.it/abbiamo-bisogno-ancora-del-vostro-sostegno-giardino-di-casa-felicia/

Giardino delle Memoria e dell’impegno di Casa Felicia, abbiamo ancora bisogno del vostro sostegno!

Abbiamo finalmente dato avvio all’acquisto degli alberi per il giardino didattico delle biodiversità di Casa Felicia; intanto all’evento “Zagara d’autunno”, che si è svolto all’Orto botanico di Palermo, abbiamo incontrato Gaetano della cooperativa PetraViva e con il supporto dell’agronomo Ninni Conti (aiutato da Massimo, socio di Casa Memoria) abbiamo ritirato 13 alberelli da frutto, si tratta di piante autoctone ormai in via d’estinzione e nostra cura sarà amarle, custodirle e farle conoscere a chi verrà a trovarci.

Il terreno da coltivare è quasi pronto grazie al lavoro dello stagista Bruno e di Andrea del servizio civile di Casa Memoria, al supporto del nostro attivista Roberto, con la supervisione di Ninni. Il gruppo di lavoro si è riunito sia in presenza che a distanza, in particolare con l’agronomo Francesco Marino, che nei mesi scorsi ha avviato il lavoro, tenendo il Corso di agrobiologia (Progetto La Memoria Ritorna al Presente) e seguendo gli stagisti Simon e Bruno nella piantumazione degli ulivi e nella preparazione del terreno e continua a coordinarsi con lo staff di Casa Memoria Impastato (in particolare Luisa, Cristina, Elena, Daniela, Mara, Evelin) per dare vita a questo nostro piccolo grande sogno.

La piantumazione degli alberelli inizierà domenica prossima, ma proseguiremo in altre giornate coinvolgendo anche gli studenti che verranno a trovarci, per arrivare al 7 dicembre (ore 15), giorno dell’inaugurazione che vedrà tante presenze importanti, alcune scuole e il racconto di questa bella esperienza condivisa.

Tutto questo sta avvenendo grazie ai primi contributi che ci avete dato, al vostro sostegno nel condividere la nostra campagna di crowdfounding ed anche alla sensibilità di alcuni giornalisti che ci stanno supportando, però vi chiediamo ancora uno sforzo: abbiamo da completare l’acquisto di altri alberi, 3 sempreverdi tipici dell’area mediterranea, 3 carrubi, 140 piante officinali, 25 rampicanti, creare una tettoia per fare ombra, realizzare l’impianto di irrigazione, acquistare le attrezzature, ma anche consentire il lavoro di cura per il mantenimento del giardino almeno per un anno.

La nostra scelta di avviare questa campagna fondi nasce perché crediamo che questo Giardino della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia debba essere un patrimonio collettivo: ogni foglia, ramo, fiore, sarà frutto di un percorso comune che da sogno si farà concretezza. Vi chiediamo di coltivare insieme a noi memoria, bellezza, sogno, speranze, impegno per dire no alla mafia e all’oppressione e per immaginare e costruire una società libera, solidale e umana. Sostenete la nostra campagna con un piccolo contributo.

04 November 2022

https://www.casamemoria.it/aiuola-di-iris-da-bergamo-a-cinisi-per-ricordare-le-donne-vittime-di-violenza-7-dicembre/

Aiuola di iris da Bergamo a Cinisi per ricordare le donne vittime di violenza – 7 Dicembre

Il Giardino della Memoria e dell’Impegno di Casa Felicia ospiterà anche l’aiuola di “iris barbate alte” provenienti dal “Giardino di Trebecco” curato da Cristina Mostosi.

Quella di Cristina è una storia di dolore e d’impegno, da alcuni anni si dedica al giardino lasciato in eredità dal padre Luigi, botanico di fama internazionale, sito in un appezzamento di terra sul fiume Oglio, a Castel Trebecco, nel comune di Credaro (BG); un giardino che non ha solo valore da un punto di vista botanico, ma racconta una storia di sofferenza estrema, quella causata dall’assassinio di Paola, sorella di Cristina, uccisa nel 2002, a soli ventiquattro anni, da un camionista che, dopo un incidente automobilistico, la sequestrò e uccise. Dopo questo terribile evento e in seguito alla  morte del padre, che nel giardino aveva trovato rifugio e luogo di sperimentazione botanica, Cristina si è dedicata alla realizzazione di un progetto: “Un Iris per non dimenticare”, che consiste nel donare un kit di Iris Barbata ai Comuni d’Italia per realizzare un’aiuola in ricordo di Paola Mostosi e di tutte le altre donne vittime di violenza, così quel giardino che per la famiglia Mostosi era stato luogo di incontro e gioia, possa diventare un simbolo di memoria diffusa, ma anche di speranza, perché come dice Cristina: «la bellezza, come la felicità, va condivisa: solo così sì amplifica».

Cristina Mostosi, con i suoi iris, sarà a Cinisi il 7 Dicembre, durante l’inaugurazione del Giardino di Casa Felicia, all’interno delle iniziative per il 18esimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato.

#7dicembre #cristinamostosi #feliciaimpastato

26 October 2022

Ecco l'elenco di alberi che arriveranno al Giardino didattico delle biodiversità di Casa Felicia e che cresceranno grazie al contributo di tutti! Coltiviamo bellezza e libertà!

Si prevedono 18 alberi da frutta

140 piante officinali

25 rampicanti

Infine si dovrebbero impiantare tre alberi da sempreverdi tipici dell’area mediterranea nella zona della ghiaia al fine di creare una tettoia per ombra e per diletto.

 

Elenco alberi da frutto:

1 melograno 

1 frassino (frassino cervello verdello)

2 peri (pero virdi fattu e settembrino)

1 corbezzolo

2 aranci amari

2 fichi (fico dottato verde)

1 gelso nero

1 amarena

1 sorbo

1 susino (susino sanacore)

1 lumia

1 prugna (prunu ariddu di core)

2 pesca (pesco murtiddara)

1 mandorlo (mandorla amara)

 

Elenco Officinali:

Rosmarino

Salvia var 

Elicriso

Origano

Menta var

Rutha

Finocchietto

Aneto

Cedrina 

Dragoncello

Prezzemolo

Timo Var

Anice

 

Bordura:

1 gelsomino officinale

10 more senza spina

10 passiflora edulis

2 alloro

2 cornioli

 

Per area ludica:

tre carrubi da prendere di almeno 5 anni per permettere espansione e accrescimento più veloci possibili.

25 October 2022

Continua il lavoro per rendere il giardino della memoria e dell'impegno un luogo dove ognuno di noi possa riconoscersi. 

🌱 Vieni con noi a seminare “un fresco profumo di libertà”! 🌱

24 October 2022
Commenti (17)
Utente Anonimo ha donato 20€
Coltiviamo bellezza e libertà!
20/10/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
W Peppino e mamma Felicia
20/10/2022
Annamaria Rossi Bufo ha donato 50€
Peppino è vivo è lotta insieme a noi. Vicina al grande lavoro di Giovanni e Luisa, il mio piccolo contributo.
20/10/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Vi voglio bene ❤️ -Simon cavarretta
20/10/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Una bellissima iniziativa. Speriamo ne vengano altre per far rinascere la nostra bellissima Isola
20/10/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Un abbraccio a tutti voi di casa Felicia. Saluti Ignazio. Castellammare
20/10/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Sempre con Casa memoria Impastato
20/10/2022
Filippo Torrigiani ha donato 50€
Buongiorno a tutt* e sempre grazie per il vostro straordinario impegno politico e civile! Un abbraccio, Filippo Torrigiani
21/10/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Bellissima iniziativa. Il mondo tutto ha bisogno di alberi e di ricordi per un futuro migliore. ❤️
21/10/2022
Utente Anonimo ha donato 40€
Ce la faremo!!
25/10/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
grazie per il lavoro che fate, saremo con voi sempre. carlo motta
02/11/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
W Felicia e Peppino Impastato.
07/11/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Insieme!
07/11/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
A Felicia e Peppino.. un piccolissimo contributo.. perche la gente non dimentichi Grazie
07/11/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Complimenti per quello che fate
07/11/2022
Michela Casartelli ha donato 60€
In ricordo di Mamma Felicia che sarebbe orgogliosa di tutto quello che state facendo ! 🌹🌹🌹 Michela
06/12/2022
TEATRO DELL'ORSA APS ha donato 100€
Il Teatro dell'Orsa di Reggio Emilia è solidale e condivide l'impegno di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Raccontiamo in teatro le storie per contrastare le discriminazioni e promuovere il senso di legalità. Il nostro incoraggiamento è per continuare la vostra azione, anche con azioni ecologiche come queste, a salvaguardia della memoria e dell'ambiente.
11/12/2022

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora