Una carrozzina in una capanna: una porta sul Mondo
Roma, Italia
Solidarietà

ENGLISH VERSION CLICK HERE.

Alpinismo, upcycling e salute per migliorare la vita delle persone con disabilità

Spostarsi dal pavimento all'ingresso della capanna è un grande sfida per le persone con disabilità delle baraccopoli di Nairobi, quasi come scalare una montagna. Una maggiore mobilità è un importante passo in avanti per favorire l’inclusione e l’apertura alla vita sociale di queste persone. Ma la libertà di movimento nelle baraccopoli è solo una componente di una vita dignitosa per le persone con disabilità: migliorare la gestione dei bisogni fisiologici e aumentare la disponibilità di ausili protesici è la base per offrire loro un percorso di emancipazione sociale.

Questa estate due atleti straordinari Andrea Lanfri e Massimo Coda, con “una gamba in due” e tre protesi, si sono cimentati in un’impresa storica: scalare i 5.199 m del Monte Kenya e i 5.895 m del Kilimanjaro. Uno degli obiettivi della spedizione “K to K” è di raccogliere fondi per un importante progetto a supporto delle persone con disabilità nei paesi a scarse risorse, a dimostrazione che scalare le vette più alte d’Africa e fare la differenza per le persone con disabilità di Nairobi è un’impresa difficile, ma non impossibile.

"Una Carrozzina nella Capanna, una porta sul mondo" è il progetto di cooperazione solidale che vuole rispondere ai bisogni delle persone con disabilità negli slum di Nairobi, in Kenya, e migliorarne le condizioni di vita. Come intendiamo raggiungere questo ambizioso traguardo? Dando nuova vita agli ausili per disabili dismessi in Italia, educando i pazienti a gestire le problematiche cliniche e formando personale sanitario in Kenya a ricondizionare gli ausili stessi.

L'iniziativa crea un circuito virtuoso che coinvolge i paesi a elevate risorse, che ogni mese dismettono grandi quantità di ausili per disabili. Il programma di Custom Regeneration prevede il ricondizionamento degli ausili dismessi in Italia che saranno ripristinati e adattati all'utilizzo nel contesto delle baraccopoli. Parallelamente, il progetto prevede interventi di educazione sanitaria per persone con disabilità su temi di prevenzione e gestione delle complicanze (come infezioni, piaghe da decubito, stipsi, ritenzione urinaria), nonché un ciclo di formazione professionale per operatori del Kenya sulle metodologie di ricondizionamento e recupero di ausili per disabili.

Perché sostenerci?

La spedizione “K to K” e il progetto “Una Carrozzina nella Capanna, una porta sul mondo” si inseriscono in un programma già consolidato da Custom Regeneration con l'obiettivo di ridurre gli sprechi del mondo consumistico insieme a numerosi partner.

Custom Regeneration è un progetto pensato da Danilo Ragona, designer ed esperto di economia circolare, paralizzato dalla vita in giù dopo un incidente stradale. Dopo aver vissuto in prima persona le difficoltà che incontrano le persone con disabilità in Paesi come l’India e il Kenya, Danilo inizia a recuperare carrozzine dismesse per metterle a disposizione delle persone disabili nei Paesi in difficoltà. Nel 2018 Danilo consegna la prima carrozzina Custom Regeneration all'Unità Spinale di Nairobi e nel 2022 fonda Custom Regeneration S.r.l. Società Benefit.

I due atleti coinvolti nella spedizione “K to K” sono Andrea Lanfri, plurimedagliato atleta paralimpico con doppia amputazione e fresco della salita del Monte Everest, e Massimo Coda, esperto alpinista e arrampicatore amputato di gamba.

Amici del Mondo - World Friends Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro che da 20 anni lavora negli insediamenti informali di Nairobi, dove promuove programmi per la riabilitazione dei pazienti con disabilità, la cui condizione è complicata da un profondo isolamento sociale: anche il semplice affacciarsi all'uscio della baracca è spesso precluso.

Come useremo i fondi raccolti?

I fondi saranno utilizzati per il recupero e ricondizionamento delle carrozzine dismesse, nonché per il trasporto, le procedure burocratiche di sdoganamento e la certificazione delle stesse. 

Un’altra parte dei fondi verrà impiegata per la realizzazione di sessioni di educazione sanitaria e di formazione per il personale sanitario in loco.

I beneficiari saranno selezionati tra i pazienti delle baraccopoli seguiti dai programmi di riabilitazione comunitaria che Amici del Mondo World Friends segue a Nairobi.

Cosa puoi fare tu?

La risposta è semplice: dona ora! Il tuo contributo permetterà a una persona con disabilità delle baraccopoli di Nairobi di ricevere un ausilio medico, offrendogli l'opportunità di "uscire dalla baracca" e permetterà di dare una seconda vita a un ausilio che altrimenti finirebbe in discarica. 

Ti ringraziamo in anticipo per scegliere di stare dalla parte delle persone con disabilità di Nairobi e prenderti cura dell’ambiente che ci circonda.

Andrea Lanfri
Massimo Coda
Staff di Custon Regeneration
Staff di Amici del Mondo - World Friends

ENGLISH VERSION

JOIN OUR FUNDRAISER!

This fundraiser has the ambition to put in motion more accessible economic dynamics to support the mobility of disabled people in third world countries. The intention is to send the reconditioned wheelchairs to the Neema Hospital in Kenya.

The fundraiser will be hosted on the www.eppela.com platform and will start at the same time as the climb from 15 August to 30 November 2022.

OUR MISSION:

We champion Innovation and craftsmanship in favour of circular creativity. 
The goal is to develop a new system that creates shared value, through the creative reuse of waste products to reduce waste and give new life and value to discarded objects. 
The project is sustainable from a social, ethical and environmental viewpoint and involves people in fragile conditions and disadvantaged backgrounds, giving them an opportunity for employment and participatory inclusion.
We are committed to sustainable development, following the one of the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) defined by the United Nations, ‘to achieve a better and more sustainable future for all’.

HOW WILL WE USE THE FUNDS RAISED?

The funds will be used for the recovery and reconditioning of disused wheelchairs, as well as for transport, customs clearance and certification procedures. Another part of the funds will be used to carry out health education and training sessions for local health personnel.

The beneficiaries will be selected among the patients of the slums followed by the community rehabilitation programs that Amici del Mondo World Friends follows in Nairobi.

WHAT CAN YOU DO?

Your donation will allow you to donate a specific aid to a person with disabilities in the slums of Nairobi and will allow you to give a second life to an aid that would otherwise end up in landfills.

Thank you to your support!

Seguici su:
facebook instagram site
Commenti (9)
Utente Anonimo ha donato 10€
🙏🏽Lokah Samastah Sukhino Bhavantu🧎🏼‍♀️Perché Tutti Gli Esseri Devono Essere Felici❣🌈✊🏼😍🌸
21/11/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Bravi!! Bel progetto 💪🏻💪🏻
14/11/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Bravi ragazzi!
14/11/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Forza!
14/11/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Daje
14/11/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
😊
04/10/2022
Utente Anonimo ha donato 15€
In bocca al lupo per le vostre ascensioni! Luisa
24/08/2022
Utente Anonimo ha donato 200€
Bellissima iniziativa, complimenti! In boccalupo, cristina
19/08/2022
Utente Anonimo ha donato 30€
Forza Andrea Lanfri e Max Coda, voi siete veramente i campioni della vita !
11/08/2022
2.073 €
Obiettivo 2.073 €
31
Sostenitori
14
Condivisioni
Utente Anonimo
540€ - 3 mesi fa
Utente Anonimo
328€ - 3 mesi fa
Utente Anonimo
30€ - 3 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più

Grazie di cuore! Ti invieremo una mail personalizzata di ringraziamento.

20€ o più

Grazie di cuore! Ti invieremo una mail personalizzata di ringraziamento.

50€ o più

Grazie di cuore! Ti invieremo una mail personalizzata di ringraziamento.

100€ o più

Grazie di cuore! Ti invieremo una mail personalizzata di ringraziamento.

150€ o più
  • Riceverai a casa una copia del libro La Forza di Ippocrate di Gianfranco Morino e Paolo Leoncini,
  • ti invieremo una mail personalizzata di ringraziamento.
150€ o più
  • Riceverai a casa una copia del libro Viaggio Italia Around the World di Danilo Ragona e Luca Paiardi,
  • ti invieremo una mail personalizzata di ringraziamento.
Roma, Italia
Solidarietà

ENGLISH VERSION CLICK HERE.

Alpinismo, upcycling e salute per migliorare la vita delle persone con disabilità

Spostarsi dal pavimento all'ingresso della capanna è un grande sfida per le persone con disabilità delle baraccopoli di Nairobi, quasi come scalare una montagna. Una maggiore mobilità è un importante passo in avanti per favorire l’inclusione e l’apertura alla vita sociale di queste persone. Ma la libertà di movimento nelle baraccopoli è solo una componente di una vita dignitosa per le persone con disabilità: migliorare la gestione dei bisogni fisiologici e aumentare la disponibilità di ausili protesici è la base per offrire loro un percorso di emancipazione sociale.

Questa estate due atleti straordinari Andrea Lanfri e Massimo Coda, con “una gamba in due” e tre protesi, si sono cimentati in un’impresa storica: scalare i 5.199 m del Monte Kenya e i 5.895 m del Kilimanjaro. Uno degli obiettivi della spedizione “K to K” è di raccogliere fondi per un importante progetto a supporto delle persone con disabilità nei paesi a scarse risorse, a dimostrazione che scalare le vette più alte d’Africa e fare la differenza per le persone con disabilità di Nairobi è un’impresa difficile, ma non impossibile.

"Una Carrozzina nella Capanna, una porta sul mondo" è il progetto di cooperazione solidale che vuole rispondere ai bisogni delle persone con disabilità negli slum di Nairobi, in Kenya, e migliorarne le condizioni di vita. Come intendiamo raggiungere questo ambizioso traguardo? Dando nuova vita agli ausili per disabili dismessi in Italia, educando i pazienti a gestire le problematiche cliniche e formando personale sanitario in Kenya a ricondizionare gli ausili stessi.

L'iniziativa crea un circuito virtuoso che coinvolge i paesi a elevate risorse, che ogni mese dismettono grandi quantità di ausili per disabili. Il programma di Custom Regeneration prevede il ricondizionamento degli ausili dismessi in Italia che saranno ripristinati e adattati all'utilizzo nel contesto delle baraccopoli. Parallelamente, il progetto prevede interventi di educazione sanitaria per persone con disabilità su temi di prevenzione e gestione delle complicanze (come infezioni, piaghe da decubito, stipsi, ritenzione urinaria), nonché un ciclo di formazione professionale per operatori del Kenya sulle metodologie di ricondizionamento e recupero di ausili per disabili.

Perché sostenerci?

La spedizione “K to K” e il progetto “Una Carrozzina nella Capanna, una porta sul mondo” si inseriscono in un programma già consolidato da Custom Regeneration con l'obiettivo di ridurre gli sprechi del mondo consumistico insieme a numerosi partner.

Custom Regeneration è un progetto pensato da Danilo Ragona, designer ed esperto di economia circolare, paralizzato dalla vita in giù dopo un incidente stradale. Dopo aver vissuto in prima persona le difficoltà che incontrano le persone con disabilità in Paesi come l’India e il Kenya, Danilo inizia a recuperare carrozzine dismesse per metterle a disposizione delle persone disabili nei Paesi in difficoltà. Nel 2018 Danilo consegna la prima carrozzina Custom Regeneration all'Unità Spinale di Nairobi e nel 2022 fonda Custom Regeneration S.r.l. Società Benefit.

I due atleti coinvolti nella spedizione “K to K” sono Andrea Lanfri, plurimedagliato atleta paralimpico con doppia amputazione e fresco della salita del Monte Everest, e Massimo Coda, esperto alpinista e arrampicatore amputato di gamba.

Amici del Mondo - World Friends Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro che da 20 anni lavora negli insediamenti informali di Nairobi, dove promuove programmi per la riabilitazione dei pazienti con disabilità, la cui condizione è complicata da un profondo isolamento sociale: anche il semplice affacciarsi all'uscio della baracca è spesso precluso.

Come useremo i fondi raccolti?

I fondi saranno utilizzati per il recupero e ricondizionamento delle carrozzine dismesse, nonché per il trasporto, le procedure burocratiche di sdoganamento e la certificazione delle stesse. 

Un’altra parte dei fondi verrà impiegata per la realizzazione di sessioni di educazione sanitaria e di formazione per il personale sanitario in loco.

I beneficiari saranno selezionati tra i pazienti delle baraccopoli seguiti dai programmi di riabilitazione comunitaria che Amici del Mondo World Friends segue a Nairobi.

Cosa puoi fare tu?

La risposta è semplice: dona ora! Il tuo contributo permetterà a una persona con disabilità delle baraccopoli di Nairobi di ricevere un ausilio medico, offrendogli l'opportunità di "uscire dalla baracca" e permetterà di dare una seconda vita a un ausilio che altrimenti finirebbe in discarica. 

Ti ringraziamo in anticipo per scegliere di stare dalla parte delle persone con disabilità di Nairobi e prenderti cura dell’ambiente che ci circonda.

Andrea Lanfri
Massimo Coda
Staff di Custon Regeneration
Staff di Amici del Mondo - World Friends

ENGLISH VERSION

JOIN OUR FUNDRAISER!

This fundraiser has the ambition to put in motion more accessible economic dynamics to support the mobility of disabled people in third world countries. The intention is to send the reconditioned wheelchairs to the Neema Hospital in Kenya.

The fundraiser will be hosted on the www.eppela.com platform and will start at the same time as the climb from 15 August to 30 November 2022.

OUR MISSION:

We champion Innovation and craftsmanship in favour of circular creativity. 
The goal is to develop a new system that creates shared value, through the creative reuse of waste products to reduce waste and give new life and value to discarded objects. 
The project is sustainable from a social, ethical and environmental viewpoint and involves people in fragile conditions and disadvantaged backgrounds, giving them an opportunity for employment and participatory inclusion.
We are committed to sustainable development, following the one of the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) defined by the United Nations, ‘to achieve a better and more sustainable future for all’.

HOW WILL WE USE THE FUNDS RAISED?

The funds will be used for the recovery and reconditioning of disused wheelchairs, as well as for transport, customs clearance and certification procedures. Another part of the funds will be used to carry out health education and training sessions for local health personnel.

The beneficiaries will be selected among the patients of the slums followed by the community rehabilitation programs that Amici del Mondo World Friends follows in Nairobi.

WHAT CAN YOU DO?

Your donation will allow you to donate a specific aid to a person with disabilities in the slums of Nairobi and will allow you to give a second life to an aid that would otherwise end up in landfills.

Thank you to your support!

Seguici su:
facebook instagram site
Commenti (9)
Utente Anonimo ha donato 30€
Forza Andrea Lanfri e Max Coda, voi siete veramente i campioni della vita !
11/08/2022
Utente Anonimo ha donato 200€
Bellissima iniziativa, complimenti! In boccalupo, cristina
19/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15€
In bocca al lupo per le vostre ascensioni! Luisa
24/08/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
😊
04/10/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Daje
14/11/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Forza!
14/11/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Bravi ragazzi!
14/11/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Bravi!! Bel progetto 💪🏻💪🏻
14/11/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
🙏🏽Lokah Samastah Sukhino Bhavantu🧎🏼‍♀️Perché Tutti Gli Esseri Devono Essere Felici❣🌈✊🏼😍🌸
21/11/2022

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora