Verso il futuro e oltre
San Miniato, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàLavoro dignitoso e crescita economica

Il Movimento Shalom ormai da 8 anni segue tra le varie attività anche il settore dell’accoglienza dei richiedenti asilo gestendo alcuni CAS (Centri di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo) in convenzione con le prefetture, nelle province di Firenze e di Pisa.

Nel percorso legale previsto per la richiesta di asilo e dunque poi per l’ottenimento del permesso di soggiorno dei richiedenti asilo, la possibilità di avere uno sbocco lavorativo è naturalmente un’opportunità premiante al fine di raggiungere un esito positivo. Ci siamo quindi attivati nel tempo per favorire la formazione e l’inserimento lavorativo dei richiedenti.

A questo anche abbiamo aggiunto l'attenzione alle donne vittime di violenza o che vivono situazione di fragilità in ambito familiare e affettivo, che sono seguite dall'Associazione Frida.

Dal nostro impegno per aiutare le persone che vivono in condizioni di fragilità socio-economica a trovare uno sbocco lavorativo, è nata l'idea di creare una cooperativa che possa garantire lavoro e dignità ai propri soci.

Così a febbraio 2022 è stata costituita la Cooperativa a rl. “Verso il futuro” : abbiamo pensato alla forma cooperativa perché ci sembra la più consona e la più vicina ai valori del nostro Movimento, che responsabilizza in prima persona i soci che la compongono garantendo fra loro un forte legame di solidarietà.

Obbiettivi generali del progetto sono:

- inserimento lavorativo di giovani, con una particolare attenzione a persone in situazioni di difficoltà

- favorire la forma cooperativa come struttura occupazionale dove si valorizzano le potenzialità di tutti i componenti

- promuovere la conoscenza del territorio, dei suoi prodotti e della sue potenzialità ponendo attenzione in particolare al percorso della via Francigena e al concetto del buon vivere in sintonia con l’ambiente, i suoi prodotti, la sua cultura

Stiamo lavorando per avviare due attività commerciali che hanno come riferimento la valorizzazione del territorio in particolare la via Francigena, del suo ambiente e dei suoi prodotti, la mobilità sostenibile:

1. Caffé Buonaparte - BistroToscano, situato a San Miniato centro storico:  nell'ottica di valorizzazione del territorio e dei prodotti locali enogastronomici, abbiamo rilevato uno storico locale posto lungo la via Francigena che concilierà l’aggregazione, il gusto per la buona tavola, le ricette e i piatti del territorio. Il locale si trova in piazza Bonaparte a San Miniato ed è proprio davanti la chiesa di San Rocco punto tappa della via Francigena, l'inaugurazione è prevista per il 31 marzo 2022.

2. Attività di noleggio, riparazione e vendita di e-bike nel comune di San Miniato:  il territorio - percorso dalla via Francigena, dalla via Romea e da altri percorsi culturali e naturalistici - sta acquisendo una sempre maggiore attrattiva turistica; questo interesse per il territorio ben si concilia con l'attenzione verso mezzi di trasporto sostenibile come la bicicletta e l'e-bike che permettono di scoprire il territorio con lentezza e riducendo l'impatto ambientale del turismo. La prossima tappa sarà quindi aprire un locale per il noleggio, la riparazione e la vendita di e-bike per inserirsi in questo nuovo mercato emergente per il nostro territorio.

La raccolta fondi è volta a coprire le spese di acquisto, manutenzione e attrezzature per la cucina del Caffé, ovvero per l'acquisto di forno, cucina, lavastoviglie, banco frigo e cappa aspirante.

Mostra di più
Aggiornamenti (1)
04 April 2022

Giovedì 31 marzo c'è stata l'inaugurazione del Caffè Bonaparte BistroToscano e dal 1 aprile è pienamente operativo dalla colazione alla cena. Sono cinque attualmente le persone impiegate nel locale per assicurare il servizio dalle 6:30 alle 23 da martedì a domenica, hanno tante idee per offrire un servizio sempre migliore e adatto a più tipi di clientela (come i pellegrini che percorrono la via Francigena) e tanto entusiasmo.

Leggi tutto
Finanziato
8.282 €
165%
+7.500 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 7.500 €
264
Sostenitori
9
Condivisioni
Prodotti Pensati con il Cuore
780€ - 10 mesi fa
Utente Anonimo
2500€ - 10 mesi fa
Fondazione il Cuore si Scioglie
5000€ - 10 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più

La colazione è il pasto più importante della giornata: vieni a farla al caffè Buonaparte

Colazione composta da caffè e pezzo dolce presso il Caffè Buonaparte a San Miniato in Piazza Buonaparte. Apriamo il 31 marzo e saremo aperti dal martedì alla domenica dalle 7 alle 22

 

20€ o più

Ti va un aperitivo toscano?

Aperitivo composto da bevanda alcolica e stuzzichini toscani presso il Caffè Buonaparte a San Miniato in Piazza Buonaparte. Apriamo il 31 marzo e saremo aperti dal martedì alla domenica dalle 7 alle 22

50€ o più

Pausa pranzo al Caffè Buonaparte

Pranzo veloce con primo, acqua e caffè presso il Caffè Buonaparte a San Miniato in Piazza Buonaparte. Apriamo il 31 marzo e saremo aperti dal martedì alla domenica dalle 7 alle 22

100€ o più

Cena gourmet con Buonaparte

Cena composta da un primo e un secondo dal nostro menu presso il Caffè Buonaparte a San Miniato in Piazza Buonaparte. Apriamo il 31 marzo e saremo aperti dal martedì alla domenica dalle 7 alle 22

San Miniato, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàLavoro dignitoso e crescita economica

Il Movimento Shalom ormai da 8 anni segue tra le varie attività anche il settore dell’accoglienza dei richiedenti asilo gestendo alcuni CAS (Centri di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo) in convenzione con le prefetture, nelle province di Firenze e di Pisa.

Nel percorso legale previsto per la richiesta di asilo e dunque poi per l’ottenimento del permesso di soggiorno dei richiedenti asilo, la possibilità di avere uno sbocco lavorativo è naturalmente un’opportunità premiante al fine di raggiungere un esito positivo. Ci siamo quindi attivati nel tempo per favorire la formazione e l’inserimento lavorativo dei richiedenti.

A questo anche abbiamo aggiunto l'attenzione alle donne vittime di violenza o che vivono situazione di fragilità in ambito familiare e affettivo, che sono seguite dall'Associazione Frida.

Dal nostro impegno per aiutare le persone che vivono in condizioni di fragilità socio-economica a trovare uno sbocco lavorativo, è nata l'idea di creare una cooperativa che possa garantire lavoro e dignità ai propri soci.

Così a febbraio 2022 è stata costituita la Cooperativa a rl. “Verso il futuro” : abbiamo pensato alla forma cooperativa perché ci sembra la più consona e la più vicina ai valori del nostro Movimento, che responsabilizza in prima persona i soci che la compongono garantendo fra loro un forte legame di solidarietà.

Obbiettivi generali del progetto sono:

- inserimento lavorativo di giovani, con una particolare attenzione a persone in situazioni di difficoltà

- favorire la forma cooperativa come struttura occupazionale dove si valorizzano le potenzialità di tutti i componenti

- promuovere la conoscenza del territorio, dei suoi prodotti e della sue potenzialità ponendo attenzione in particolare al percorso della via Francigena e al concetto del buon vivere in sintonia con l’ambiente, i suoi prodotti, la sua cultura

Stiamo lavorando per avviare due attività commerciali che hanno come riferimento la valorizzazione del territorio in particolare la via Francigena, del suo ambiente e dei suoi prodotti, la mobilità sostenibile:

1. Caffé Buonaparte - BistroToscano, situato a San Miniato centro storico:  nell'ottica di valorizzazione del territorio e dei prodotti locali enogastronomici, abbiamo rilevato uno storico locale posto lungo la via Francigena che concilierà l’aggregazione, il gusto per la buona tavola, le ricette e i piatti del territorio. Il locale si trova in piazza Bonaparte a San Miniato ed è proprio davanti la chiesa di San Rocco punto tappa della via Francigena, l'inaugurazione è prevista per il 31 marzo 2022.

2. Attività di noleggio, riparazione e vendita di e-bike nel comune di San Miniato:  il territorio - percorso dalla via Francigena, dalla via Romea e da altri percorsi culturali e naturalistici - sta acquisendo una sempre maggiore attrattiva turistica; questo interesse per il territorio ben si concilia con l'attenzione verso mezzi di trasporto sostenibile come la bicicletta e l'e-bike che permettono di scoprire il territorio con lentezza e riducendo l'impatto ambientale del turismo. La prossima tappa sarà quindi aprire un locale per il noleggio, la riparazione e la vendita di e-bike per inserirsi in questo nuovo mercato emergente per il nostro territorio.

La raccolta fondi è volta a coprire le spese di acquisto, manutenzione e attrezzature per la cucina del Caffé, ovvero per l'acquisto di forno, cucina, lavastoviglie, banco frigo e cappa aspirante.

Aggiornamenti (1)
04 April 2022

Giovedì 31 marzo c'è stata l'inaugurazione del Caffè Bonaparte BistroToscano e dal 1 aprile è pienamente operativo dalla colazione alla cena. Sono cinque attualmente le persone impiegate nel locale per assicurare il servizio dalle 6:30 alle 23 da martedì a domenica, hanno tante idee per offrire un servizio sempre migliore e adatto a più tipi di clientela (come i pellegrini che percorrono la via Francigena) e tanto entusiasmo.


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora