Tutti i progetti
Rete caregiver: abbi cura di chi cura
Carpi, Italia
Solidarietà
Contribuisci anche tu al sostegno e alla valorizzazione dei caregiver giovani ed adulti.
Vogliamo far nascere una rete sempre più ampia di progetti ed iniziative per i caregiver familiari
Quando un familiare soffre di una malattia fisica o psichica oppure ha una disabilità o una dipendenza, la famiglia diventa il luogo primario in cui si gestisce la cura e l’assistenza.
Un compito non semplice che comporta un grande dedizione. Un impegno che può impattare significativamente sulle nostre vite. I ritmi cambiano, il tempo da valore assoluto diventa relativo, il modo di vivere la quotidianità ruota attorno a priorità diverse.
Ci si ritrova ad essere caregiver (adulti o giovani, quando si ha meno di 24 anni) per scelta e per necessità: il cambiamento stesso delle strutture familiari, fa sì che la cura diventi un fatto sempre più privato ed in carico ad una o poche persone.
Caregiver: proviamo a definirli
I caregiver sono coloro che si prendono cura, dando aiuto e supporto al malato nel suo percorso di recupero fisico, mentale ed affettivo.
I caregiver sono tanti, di età e generi diversi, spesso invisibili.
I caregiver sono migliaia di storie e di volti.
Ogni caregiver porta il suo racconto unico.
Essere caregiver ci toglie qualcosa ma ci arricchisce allo stesso tempo.
Il Progetto rete caregiver
Il progetto rete caregiver, nato nel 2019 con il sostegno della Fondazione Cariverona, vede in campo un gruppo di organizzazioni unite dallo stesso obiettivo: analizzare, studiare e realizzare progetti per supportare i caregiver giovani ed adulti.
Il progetto è stato realizzato da:
Anziani e non solo
Da anni si occupa della qualificazione dei caregiver familiari, delle assistenti familiari e degli operatori socio-sanitari.
www.anzianienonsolo.it
Yeah
Una società di consulenza che affianca imprese private, associazioni ed enti pubblici, per progettare interventi volti all’abbattimento delle barriere fisiche, relazionali e digitali.
https://progettoyeah.it
Curare a casa
Attiva nel volontariato nell’ambito delle Cure Palliative, quel complesso di cure e accudimento totale che pone al centro dell’attenzione la qualità della vita della persona e della sua famiglia.
http://www.curareacasa.it/
Comune di Nanto (VI)
ha aderito al progetto “Rete Caregiver” apportando l’esperienza maturata negli anni dall’assessorato alle politiche socio-sanitarie comunali, in particolare condividendo il know-how sulle politiche a favore di anziani, persone con disabilità e loro familiari.
http://www.comune.nanto.vi.it/
Cosa abbiamo realizzato
Abbiamo costruito una rete di supporto per caregiver nelle province di Vicenza, Verona Mantova, creando spazi e servizi dedicati, anche mediante canali online (portale web e App)
Abbiamo realizzato il portale del progetto “Il paziente riscoperto” che raccoglie i servizi, enti ed associazioni territoriali per i caregiver
Abbiamo tenuto webinar, corsi di formazione per caregiver e per facililitatori di gruppi di automutuo aiuto.
Abbiamo avviato gruppi auto-mutuo-aiuto in tutti i territori, realizzato interventi nelle scuole e la formazione operatori e caregiver
A cosa serviranno i fondi raccolti
Noi vogliamo far fiorire sempre più iniziative che aiutino a fare luce su questo fenomeno e che coinvolga i caregiver in una rete di iniziative e servizi che li aiuti a non sentirsi soli e li supporti.
Vogliamo continuare a lavorare per valorizzare il ruolo del caregiver attraverso interventi che riescano a far emerger i suoi bisogni reali.
Partendo dalla nostra esperienza su Vicenza, Verona Mantova, vogliamo dar vita ad un modello replicabile anche in altri territori, far nascere gruppi di automutuo aiuto, informare sui servizi, sostenere la nascita di progetti ed associazioni sul territorio.
Mostra di più
Commenti (4)

Donazione da Società Teosofica attraverso Curare a Casa
23/04/2022

Donazioni liberali raccolte nella zona di Vicenza. Grazie del contributo e del sostegno da parte dei benefattori
05/03/2022

-
13/12/2021

Ai sogni...
13/12/2021
1.405 €
Obiettivo
1.405 €
13
Sostenitori
2
Condivisioni
Utente Anonimo
250€
- 11 mesi fa
Utente Anonimo
130€
- 1 anno fa
Utente Anonimo
70€
- 1 anno fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Con una donazione di almeno 10€, entrarerai a far parte del nostro muro dei ringraziamenti. Uno spazio che ospita tutti coloro che con la propria generosità, hanno fatto qualcosa per dare valore alla figura del caregiver familiare.
20€ o più
Con una donazione di almeno 20€ ti invieremo direttamente a casa tua il nostro libro di sensibilizzazione “STORIE DI CURA AD UN PROPRIO FAMILIARE”, in formato cartaceo. Si tratta di uno scrigno che raccoglie 18 testimonianze donate da caregiver che assistono un proprio caro con diverse forme di fragilità e dipendenza, storie delicate e ricche di speranza e gratitudine.
40€ o più
Con una donazione di almeno 40€ ti daremo accesso a una selezione di moduli del corso online per caregiver familiari per un mese. Una formazione mirata ad aiutare i caregiver ad affrontare la malattia, lo stress e riconoscere il proprio ruolo.
60€ o più
Se sei una azienda o una associazione, con una donazione di almeno 60€, ti forniremo una consulenza sulla accessibilità del tuo sito web. Un esperto ti aiuterà a migliorare la navigazione del tuo sito per tutti gli utenti, in particolare per quelli con disabilità.
Carpi, Italia
Solidarietà
Contribuisci anche tu al sostegno e alla valorizzazione dei caregiver giovani ed adulti.
Vogliamo far nascere una rete sempre più ampia di progetti ed iniziative per i caregiver familiari
Quando un familiare soffre di una malattia fisica o psichica oppure ha una disabilità o una dipendenza, la famiglia diventa il luogo primario in cui si gestisce la cura e l’assistenza.
Un compito non semplice che comporta un grande dedizione. Un impegno che può impattare significativamente sulle nostre vite. I ritmi cambiano, il tempo da valore assoluto diventa relativo, il modo di vivere la quotidianità ruota attorno a priorità diverse.
Ci si ritrova ad essere caregiver (adulti o giovani, quando si ha meno di 24 anni) per scelta e per necessità: il cambiamento stesso delle strutture familiari, fa sì che la cura diventi un fatto sempre più privato ed in carico ad una o poche persone.
Caregiver: proviamo a definirli
I caregiver sono coloro che si prendono cura, dando aiuto e supporto al malato nel suo percorso di recupero fisico, mentale ed affettivo.
I caregiver sono tanti, di età e generi diversi, spesso invisibili.
I caregiver sono migliaia di storie e di volti.
Ogni caregiver porta il suo racconto unico.
Essere caregiver ci toglie qualcosa ma ci arricchisce allo stesso tempo.
Il Progetto rete caregiver
Il progetto rete caregiver, nato nel 2019 con il sostegno della Fondazione Cariverona, vede in campo un gruppo di organizzazioni unite dallo stesso obiettivo: analizzare, studiare e realizzare progetti per supportare i caregiver giovani ed adulti.
Il progetto è stato realizzato da:
Anziani e non solo
Da anni si occupa della qualificazione dei caregiver familiari, delle assistenti familiari e degli operatori socio-sanitari.
www.anzianienonsolo.it
Yeah
Una società di consulenza che affianca imprese private, associazioni ed enti pubblici, per progettare interventi volti all’abbattimento delle barriere fisiche, relazionali e digitali.
https://progettoyeah.it
Curare a casa
Attiva nel volontariato nell’ambito delle Cure Palliative, quel complesso di cure e accudimento totale che pone al centro dell’attenzione la qualità della vita della persona e della sua famiglia.
http://www.curareacasa.it/
Comune di Nanto (VI)
ha aderito al progetto “Rete Caregiver” apportando l’esperienza maturata negli anni dall’assessorato alle politiche socio-sanitarie comunali, in particolare condividendo il know-how sulle politiche a favore di anziani, persone con disabilità e loro familiari.
http://www.comune.nanto.vi.it/
Cosa abbiamo realizzato
Abbiamo costruito una rete di supporto per caregiver nelle province di Vicenza, Verona Mantova, creando spazi e servizi dedicati, anche mediante canali online (portale web e App)
Abbiamo realizzato il portale del progetto “Il paziente riscoperto” che raccoglie i servizi, enti ed associazioni territoriali per i caregiver
Abbiamo tenuto webinar, corsi di formazione per caregiver e per facililitatori di gruppi di automutuo aiuto.
Abbiamo avviato gruppi auto-mutuo-aiuto in tutti i territori, realizzato interventi nelle scuole e la formazione operatori e caregiver
A cosa serviranno i fondi raccolti
Noi vogliamo far fiorire sempre più iniziative che aiutino a fare luce su questo fenomeno e che coinvolga i caregiver in una rete di iniziative e servizi che li aiuti a non sentirsi soli e li supporti.
Vogliamo continuare a lavorare per valorizzare il ruolo del caregiver attraverso interventi che riescano a far emerger i suoi bisogni reali.
Partendo dalla nostra esperienza su Vicenza, Verona Mantova, vogliamo dar vita ad un modello replicabile anche in altri territori, far nascere gruppi di automutuo aiuto, informare sui servizi, sostenere la nascita di progetti ed associazioni sul territorio.
Commenti (4)
Utente anonimo ha donato
10€
Ai sogni...
13/12/2021
Utente Anonimo ha donato
10€
-
13/12/2021
Utente Anonimo ha donato
100€
Donazioni liberali raccolte nella zona di Vicenza. Grazie del contributo e del sostegno da parte dei benefattori
05/03/2022
Utente Anonimo ha donato
250€
Donazione da Società Teosofica attraverso Curare a Casa
23/04/2022