VOI STESSI DATE LORO DA MANGIARE
Castelfiorentino, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàSconfiggere la fame

Caritas Parrocchiale di Castelfiorentino

La Caritas Parrocchiale di Castelfiorentino copre un ampio bacino che interessa gran parte della Valdelsa,  una zona densamente popolata con alta percentuale di famiglie immigrate, prima dai paesi del sud Italia poi progressivamente da popolazioni provenienti principalmente da Albania, Romania, paesi Africani e India ecc.

Nell’anno 2009, l’allora parroco di Castelfiorentino Don Armando Volpi, constatando il crescente bisogno sia dei cittadini italiani in difficoltà dopo la crisi economica del 2008 con numerose aziende locali che stavano chiudendo, sia degli immigrati presenti sempre in numero maggiore, sia infine per le persone di passaggio ( Castelfiorentino si trova sulla direttrice ferroviaria Empoli – Siena ed è dotata di Stazione ferroviaria), decise di aprire una mensa, seguita da pochi volontari.

Inizialmente venivano cucinati una ventina di pasti al giorno, poi, nel tempo, questa esigenza è cresciuta fino ad arrivare, prima della Pandemia causata da Covid-19, a cucinare circa 150 pasti al giorno per 4 giorni alla settimana con oltre 30.000 pasti all’anno.

Durante il periodo di Lockdown causato dalla pandemia, le famiglie sono cresciute e attualmente sono censite e quindi ascoltate periodicamente dal nostro Centro di Ascolto.  Sono oltre 175 famiglie con circa 575 familiari con una percentuale di minori sotto i 15 anni del 28%.

L’utilità di una mensa per i poveri nel comprensorio della Valdelsa è molto sentita anche dai Servizi Sociali che spesso ci chiedono di supportare  famiglie in difficoltà, talvolta a noi sconosciute, permettendo al nostro Centro di ascolto di intercettarle e seguirle.
 

Fra le iniziative intraprese in passato che pensiamo di incrementare segnaliamo il coinvolgimento di alunni delle scuole elementari e medie oltre che dei ragazzi che frequentano il catechismo per servire ai tavoli e avvicinarli così alle opere di carità e al volontariato di cui sentiamo tanto il bisogno per portare avanti le tante attività.
 

1623143226284358 103.esterno21623143213817701 screen shot 2021 05 21 at 09.43.02

La ristrutturazione della mensa

La mensa funziona esclusivamente con la collaborazione di volontari e le sue strutture risultano non più efficienti, non a norma in quanto vetuste, per lo più recuperate da attività che le consideravano non più efficienti per  le loro esigenze quali una vecchia cucina o frigoriferi e congelatori dismessi da altri con alti consumi e basse sicurezze.

Con il crescere delle esigenze, accentuate anche dalla pandemia covid-19 che ha fatto emergere tanti nuovi poveri, si è pensato di  fare un progetto per la sistemazione della cucina sia dal punto di vista impiantistico che delle apparecchiature, che prima di tutto considerasse la sicurezza, le norme igienico sanitarie e la messa a norma con la legislazione vigente, dando vita ad un Opera Segno per la nostra comunità proseguendo con la testimonianza della carità.

Una delle cose più importanti di questo progetto è rappresentata dalle strutture per la conservazione del cibo contro lo spreco alimentare. La mensa, infatti, raccoglie oltre 30 tonnellate di cibo all’anno e gran parte di questo (frutta, verdura, carne e surgelati) necessita di una cella frigorifera al fine di portarlo alla distribuzione i condizioni ottimali.

Il cibo cucinato poi necessita di un abbattitore al fine di conservarlo integro per la distribuzione.

Il bacino di utenza della mensa di Castelfiorentino è molto vasto e interessa gran parte della Valdelsa con le Parrocchie di  Castelfiorentino, Montaione, Gambassi, Certaldo. 

La mensa è frequentata sia da persone sole che da famiglie italiane 25% e straniere 75%.

1623143250067063 pranzo per la festa dei poveri voluta da papa francesco in attesa ospiti1623143234144113 la mensa in attesa degli ospiti

Il Centro di Ascolto

I frequentatori accedono alla mensa previo colloquio con il Centro di Ascolto che si occupa, dopo aver verificato lo stato di reale bisogno, di:

  • dare ascolto, accoglienza, consulenza e orientamento al fine di facilitare l’accesso alla procedure di assistenza offerte dal territorio;
  • accompagnare ai Servizi Sociali, sostenere e orientare per la ricerca di un lavoro;
  • sostenere le famiglie in difficoltà con contributi per il pagamento di utenze, spese scolastiche, vestiario ecc.

 

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti grazie a questa campagna di crowdfunding saranno utilizzati per l’acquisto di attrezzature destinate a evitare lo speco alimentare e per conservare integre le provviste raccolte con tanta fatica: 

  • un abbattitore rapido di temperatura,
  • una cella frigo, spessore 100mm, con pavimento pedonabile completa di compressori,
  • un frigorifero combinato a doppio motore.

Il costo complessivo del progetto ammonta a 25.000€.

 

Caritas Castelfiorentino

La Caritas Parrocchiale di Castelfiorentino si rivolge alle persone in situazioni di povertà e di disagio sociale, copre un ampio bacino che interessa gran parte della Valdelsa, una zona densamente popolata con alta percentuale di famiglie immigrate. Le attività svolte sono: centro di ascolto, raccolta e distribuzione di vestiti, doposcuola, banco alimentare, mensa.

Sito: http://www.santamariadellamarca.it/caritas.aspx

Mostra di più
Finanziato
14.072 €
281%
+7.500 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 7.500 €
2285
Sostenitori
130
Condivisioni
Prodotti Pensati con il Cuore
81€ - 1 anno fa
Fondazione il Cuore si Scioglie
2500€ - 1 anno fa
Fondazione il Cuore si Scioglie
5000€ - 1 anno fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Grazie per aver creduto in noi! Riceverai una mail o un sms di ringraziamento.
30€ o più
Riceverai un attestato di ringraziamento su pergamena con il tuo nome + una mail o un sms di ringraziamento.
80€ o più
Riceverai la nostra bag personalizzata con il marchio della Caritas di Castelfiorentino + un attestato di ringraziamento su pergamena con il tuo nome + una mail o un sms di ringraziamento.
150€ o più
Per e una persona cara, un buono per due aperitivi da consumare in uno dei bar della città + la nostra bag personalizzata con il marchio della Caritas di Castelfiorentino + un attestato di ringraziamento su pergamena con il tuo nome + una mail o un sms di ringraziamento.
300€ o più
Due biglietti per le prime file al Teatro del Popolo per uno spettacolo a tua scelta + un attestato di ringraziamento su pergamena con il tuo nome + una mail o un sms di ringraziamento.
500€ o più
Una sorpresa speciale! Una cena in compagnia di un famoso personaggio dello sport + un attestato di ringraziamento su pergamena con il tuo nome + una mail o un sms di ringraziamento.
Castelfiorentino, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàSconfiggere la fame

Caritas Parrocchiale di Castelfiorentino

La Caritas Parrocchiale di Castelfiorentino copre un ampio bacino che interessa gran parte della Valdelsa,  una zona densamente popolata con alta percentuale di famiglie immigrate, prima dai paesi del sud Italia poi progressivamente da popolazioni provenienti principalmente da Albania, Romania, paesi Africani e India ecc.

Nell’anno 2009, l’allora parroco di Castelfiorentino Don Armando Volpi, constatando il crescente bisogno sia dei cittadini italiani in difficoltà dopo la crisi economica del 2008 con numerose aziende locali che stavano chiudendo, sia degli immigrati presenti sempre in numero maggiore, sia infine per le persone di passaggio ( Castelfiorentino si trova sulla direttrice ferroviaria Empoli – Siena ed è dotata di Stazione ferroviaria), decise di aprire una mensa, seguita da pochi volontari.

Inizialmente venivano cucinati una ventina di pasti al giorno, poi, nel tempo, questa esigenza è cresciuta fino ad arrivare, prima della Pandemia causata da Covid-19, a cucinare circa 150 pasti al giorno per 4 giorni alla settimana con oltre 30.000 pasti all’anno.

Durante il periodo di Lockdown causato dalla pandemia, le famiglie sono cresciute e attualmente sono censite e quindi ascoltate periodicamente dal nostro Centro di Ascolto.  Sono oltre 175 famiglie con circa 575 familiari con una percentuale di minori sotto i 15 anni del 28%.

L’utilità di una mensa per i poveri nel comprensorio della Valdelsa è molto sentita anche dai Servizi Sociali che spesso ci chiedono di supportare  famiglie in difficoltà, talvolta a noi sconosciute, permettendo al nostro Centro di ascolto di intercettarle e seguirle.
 

Fra le iniziative intraprese in passato che pensiamo di incrementare segnaliamo il coinvolgimento di alunni delle scuole elementari e medie oltre che dei ragazzi che frequentano il catechismo per servire ai tavoli e avvicinarli così alle opere di carità e al volontariato di cui sentiamo tanto il bisogno per portare avanti le tante attività.
 

1623143226284358 103.esterno21623143213817701 screen shot 2021 05 21 at 09.43.02

La ristrutturazione della mensa

La mensa funziona esclusivamente con la collaborazione di volontari e le sue strutture risultano non più efficienti, non a norma in quanto vetuste, per lo più recuperate da attività che le consideravano non più efficienti per  le loro esigenze quali una vecchia cucina o frigoriferi e congelatori dismessi da altri con alti consumi e basse sicurezze.

Con il crescere delle esigenze, accentuate anche dalla pandemia covid-19 che ha fatto emergere tanti nuovi poveri, si è pensato di  fare un progetto per la sistemazione della cucina sia dal punto di vista impiantistico che delle apparecchiature, che prima di tutto considerasse la sicurezza, le norme igienico sanitarie e la messa a norma con la legislazione vigente, dando vita ad un Opera Segno per la nostra comunità proseguendo con la testimonianza della carità.

Una delle cose più importanti di questo progetto è rappresentata dalle strutture per la conservazione del cibo contro lo spreco alimentare. La mensa, infatti, raccoglie oltre 30 tonnellate di cibo all’anno e gran parte di questo (frutta, verdura, carne e surgelati) necessita di una cella frigorifera al fine di portarlo alla distribuzione i condizioni ottimali.

Il cibo cucinato poi necessita di un abbattitore al fine di conservarlo integro per la distribuzione.

Il bacino di utenza della mensa di Castelfiorentino è molto vasto e interessa gran parte della Valdelsa con le Parrocchie di  Castelfiorentino, Montaione, Gambassi, Certaldo. 

La mensa è frequentata sia da persone sole che da famiglie italiane 25% e straniere 75%.

1623143250067063 pranzo per la festa dei poveri voluta da papa francesco in attesa ospiti1623143234144113 la mensa in attesa degli ospiti

Il Centro di Ascolto

I frequentatori accedono alla mensa previo colloquio con il Centro di Ascolto che si occupa, dopo aver verificato lo stato di reale bisogno, di:

  • dare ascolto, accoglienza, consulenza e orientamento al fine di facilitare l’accesso alla procedure di assistenza offerte dal territorio;
  • accompagnare ai Servizi Sociali, sostenere e orientare per la ricerca di un lavoro;
  • sostenere le famiglie in difficoltà con contributi per il pagamento di utenze, spese scolastiche, vestiario ecc.

 

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti grazie a questa campagna di crowdfunding saranno utilizzati per l’acquisto di attrezzature destinate a evitare lo speco alimentare e per conservare integre le provviste raccolte con tanta fatica: 

  • un abbattitore rapido di temperatura,
  • una cella frigo, spessore 100mm, con pavimento pedonabile completa di compressori,
  • un frigorifero combinato a doppio motore.

Il costo complessivo del progetto ammonta a 25.000€.

 

Caritas Castelfiorentino

La Caritas Parrocchiale di Castelfiorentino si rivolge alle persone in situazioni di povertà e di disagio sociale, copre un ampio bacino che interessa gran parte della Valdelsa, una zona densamente popolata con alta percentuale di famiglie immigrate. Le attività svolte sono: centro di ascolto, raccolta e distribuzione di vestiti, doposcuola, banco alimentare, mensa.

Sito: http://www.santamariadellamarca.it/caritas.aspx


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora