Il villaggio delle api
Siena, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Salute e benessereConsumo e produzione responsabiliVita sulla terra

Di cosa si tratta

La recente emergenza sanitaria legata a COVID-19 ha portato all'attenzione di tutti l'importanza che hanno gli spazi aperti per il benessere, soprattutto di chi abita in città.

Noi di Legambiente Siena ci impegniamo da sempre per valorizzare  queste aree cercando, preservandone la biodiversità, di ricucirle al tessuto urbano e renderle fruibili per attività educative, culturali, terapeutiche e ricreative.

1631775571154611 whatsapp image 2021 05 21 at 10.51.05

 

La riqualificazione del Parco delle Mura di Siena

L'area-pilota del Parco delle Mura situata fra porta Ovile e porta Pispini è una tra le molteplici aree verdi rimaste escluse dallo sviluppo urbano, pur trovandosi a ridosso della cerchia muraria storica e  del centro storico di Siena.

1631775637792823 2021 05 11 23.08.48

Attraverso l'iniziativa "Rigenerar-SI", stiamo avviando un progetto di riqualificazione del parco urbano con pista ciclo-pedonale che costituirebbe una greenway di accesso rapido dall’asse viario viale Toselli/Due Ponti verso il centro storico. Ma c'è molto di piú...

Per creare una maggiore connessione tra i cittadini e la natura, abbiamo previsto di attivare percorsi benessere e laboratori green per cittadini, scuole e associazioni per la disabilità e/o recupero persone con procedimenti di tutela giudiziaria per reati minori.

1631775686214935 img 5670

L'area della valle sará quindi arricchita da orti urbani, giochi ecosostenibili e da...

"Il Villaggio delle Api"

All'interno del Parco delle Mura verrá infatti realizzato uno chalet delle api dove sará possibile immergersi in tutta sicurezza nei profumi dell’alveare (il miele, la cera e la propoli sprigionano nell’aria aromi unici, ricchi di olii essenziali e di resine balsamiche), ma anche nel suo magico ronzio: il ronzio emesso dalle api, infatti, ha la stessa frequenza di molti suoni della natura, favorendo il rilassamento e donando una sensazione di serenità.

1631776224239853 2

L’idea è quindi di creare un vero e proprio “Villaggio delle api” che coniughi apicoltura urbana ed “apiterapia”.

1631776207079511 3

 

Cos'è l'apiterapia?

Per chi non ne fosse a conoscenza l'apiterapia è una pratica che si basa su una tradizione molto antica, con evidenze terapeutiche plurisecolari e testimonianze che risalgono ad almeno due millenni. Sono stati trovati infatti scritti sulle pratiche legate all’apiterapia in varie civiltà, tra cui quella egiziana, greca e romana. Ma in cosa consiste?

1631776310028361 presentazione legambiente

L’apiterapia è un insieme di trattamenti benefici mediante prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api, ad integrazione della medicina convenzionale.

 

Perché il crowdfunding?

Per fare in modo che questo sia un progetto per la comunitá, ma soprattutto della comunitá, c'è bisogno del sostegno di tutti. Ogni contributo è fondamentale.

1631776456499025 presentazione legambiente 1

La campagna è sostenuta dalla Fondazione Monte Paschi di Siena: raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, la Fondazione raddoppierà la cifra raccolta.

In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna, vale doppio!

 

Come verranno utilizzati i fondi?

  • casetta in legno da adattare a chalet per apiterapia
  • acquisto ed installazione arnie tradizionali
  • speciale arnia B-box per osservazione della vita dell’alveare

Chi c’è dietro

1631776679292268 lega

Legambiente Siena è un’Associazione di Promozione Sociale senza fini di lucro impegnata per la tutela dell’ambiente, la difesa della salute dei cittadini e la promozione di progetti atti a disseminare buone pratiche a livello ambientale e sociale in genere sul territorio senese.

Oltre alle attività "canoniche" del circolo, dal 2016 Legambiente Siena ha deciso di “scendere in campo” come capofila di un progetto di ampio respiro in collaborazione con altre realtà dell'associazionismo senese per dar vita ad un parco urbano che funzioni come laboratorio sociale in cui declinare in modo concreto attività di educazione ambientale, inclusione mediante agricoltura sociale, tutela e recupero di specie vegetali antiche, apicoltura urbana, relax biofilico, creazione di una “greenway” di accesso al centro città.

 

Come donare?

Sostenere "Il villaggio delle api" è semplicissimo!

Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati.

Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password.

Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte.

Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure, per donazioni pari o superiori ai 25€, potrai donare tramite bonifico (l’IBAN non è quello dell’associazione ma Eppela ci trasferirà l’importo quando la campagna andrà a successo).

Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto.  Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa.

Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.

In alternativa potrai sostenere il progetto con un bonifico diretto a:

Legambiente Circolo di Siena IBAN IT97D0103002861000003232368 

causale “donazione liberale per progetto "Il villaggio delle api"

1631776953786812 presentazione legambiente 2
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
17 December 2021

⚠⚠⚠Terminata la nostra campagna di crowdfunding per il progetto di apicoltura urbana e didattica "Il villaggio delle api" con un successo strepitoso, vi siete superati!🐝🐝🐝

Il goal di 2500€ è stato infatti ampiamente superato grazie alla vostra voglia di vedere nascere questo progetto nella valle del progetto-pilota Rigenerar_SI. Raggiungendo il traguardo Fondazione Mps donerà altri 2500€ a quanto già raccolto.

Un ringraziamento particolare a Feel Crowd per aver seguito, guidato, ispirato tutta la campagna, e tutte le realtà che hanno messo a disposizione le ricompense per i donatori o anche i loro spazi per organizzare eventi di supporto alla campagna Anffas AltaValdelsa Il libro magico Toilette per Cani di Ilaria Biagi Bottega Roots Siena Ruffoli Siena Tuttanatura Siena FORNO Ravacciano SNC Siena Salute.

Merita un post a parte la partnership che sta nascendo su questo progetto con una startup del territorio.

Ora non vi resta che rimanere sintonizzati per seguire (dalla primavera 2022) le fasi di realizzazione del Villaggio!

Seguiteci su Facebook @legambiente.siena

Leggi tutto
Finanziato
3.530 €
141%
+2.500 €
Fondazione MPS .
Traguardo: 5.000 €
Raccolta: 2.500 €
Contributo: 2.500 €
45
Sostenitori
0
Condivisioni
Fondazione MPS
2500€ - 1 anno fa
Utente Anonimo
50€ - 1 anno fa
Francesca Casini
50€ - 1 anno fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
RONZIO API MP3 Ti invieremo una traccia mp3 che ti permetterà di ascoltare a casa il rilassante ronzio delle nostre api! La traccia è stata realizzata in alta qualità da Andrea Guerriero (www.eco-sound.it/) Inoltre tutti i sostenitori del Villaggio delle Api avranno diritto al 10% di sconto presso Ruffoli, Articoli per Belle Arti, Siena.
10€ o più
BUSTINA SEMI SALVA API +ronzio api mp3 Potrai aiutare le api direttamente dal terrazzo di casa tua piantando i fiori più graditi alle api e riceverai la registrazione del ronzio delle nostre api. Inoltre tutti i sostenitori del Villaggio delle Api avranno diritto al 10% di sconto presso Ruffoli, Articoli per Belle Arti. L'mp3 e i buoni saranno inviati via email, tutte le altre ricompense dovranno essere ritirate presso la sede di Legambiente Siena.
15€ o più
BUONO TOILETTE CANI + ronzio api mp3 Riceverai un buono di 10€ da spendere presso Toilette per cani di Ilaria Biagi, via Pantaneto 10, Siena Inoltre tutti i sostenitori del Villaggio delle Api avranno diritto al 10% di sconto presso Ruffoli, Articoli per Belle Arti.
20€ o più
APE ANFFAS + bustina di semi + ronzio api mp3 Riceverai una graziosa ape in ceramica prodotta da persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, la bustina di semi salva api e la registrazione del ronzio delle nostre api. Inoltre tutti i sostenitori del Villaggio delle Api avranno diritto al 10% di sconto presso Ruffoli, Articoli per Belle Arti. L'mp3 e i buoni saranno inviati via email, tutte le altre ricompense dovranno essere ritirate presso la sede di Legambiente Siena.
30€ o più
BUONO FORNO DI RAVACCIANO + bustina di semi + ronzio api mp3 Riceverai un buono di 10€ da spendere presso il Forno di Ravacciano, una bustina di semi salva api, e la registrazione del ronzio delle nostre api. Inoltre tutti i sostenitori del Villaggio delle Api avranno diritto al 10% di sconto presso Ruffoli, Articoli per Belle Arti. L'mp3 e i buoni saranno inviati via email, tutte le altre ricompense dovranno essere ritirate presso la sede di Legambiente Siena
50€ o più
VISITA GUIDATA DEL PARCO + ronzio api mp3 Una guida di Legambiente condurrà te e la tua famiglia (fino a 2 adulti e 2 bambini), lungo il “Sentiero natura”, con visita all'arnia didattica Beeng e agli orti sociali. La visita avverrà in gruppo. Inoltre tutti i sostenitori del Villaggio delle Api avranno diritto al 10% di sconto presso Ruffoli, Articoli per Belle Arti. L'mp3 e i buoni saranno inviati via email, tutte le altre ricompense dovranno essere ritirate presso la sede di Legambiente Siena.
100€ o più
CENA PER DUE PERSONE presso Bottega Roots + ronzio api mp3 Potrai concederti una cena di due portate presso Bottega Roots, Via Pantaneto, 58, Siena insieme ad una persona cara. Inoltre ti invieremo il file mp3 col ronzio delle nostre api. Inoltre tutti i sostenitori del Villaggio delle Api avranno diritto al 10% di sconto presso Ruffoli, Articoli per Belle Arti
200€ o più
VISITA ESCLUSIVA DEL PARCO + segnalibro Ape Anffas + bustina di semi + ronzio api mp3 Una guida di Legambiente condurrà te e chi vorrai lungo il “Sentiero natura”, con visita all'arnia didattica Beeng e agli orti sociali. In ricordo riceverai anche un segnalibro realizzato da Anffas, la bustina dei semi salva api e la registrazione del ronzio delle nostre api. L'mp3 e i buoni saranno inviati via email, tutte le altre ricompense dovranno essere ritirate presso la sede di Legambiente Siena
500€ o più
TARGA DI RINGRAZIAMENTO Ci ricorderemo di te! Il tuo nome verrà inciso su una targa in legno messa sulla casetta per l'apiterapia. Inoltre tutti i sostenitori del Villaggio delle Api avranno diritto al 10% di sconto presso Ruffoli, Articoli per Belle Arti
Siena, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Salute e benessereConsumo e produzione responsabiliVita sulla terra

Di cosa si tratta

La recente emergenza sanitaria legata a COVID-19 ha portato all'attenzione di tutti l'importanza che hanno gli spazi aperti per il benessere, soprattutto di chi abita in città.

Noi di Legambiente Siena ci impegniamo da sempre per valorizzare  queste aree cercando, preservandone la biodiversità, di ricucirle al tessuto urbano e renderle fruibili per attività educative, culturali, terapeutiche e ricreative.

1631775571154611 whatsapp image 2021 05 21 at 10.51.05

 

La riqualificazione del Parco delle Mura di Siena

L'area-pilota del Parco delle Mura situata fra porta Ovile e porta Pispini è una tra le molteplici aree verdi rimaste escluse dallo sviluppo urbano, pur trovandosi a ridosso della cerchia muraria storica e  del centro storico di Siena.

1631775637792823 2021 05 11 23.08.48

Attraverso l'iniziativa "Rigenerar-SI", stiamo avviando un progetto di riqualificazione del parco urbano con pista ciclo-pedonale che costituirebbe una greenway di accesso rapido dall’asse viario viale Toselli/Due Ponti verso il centro storico. Ma c'è molto di piú...

Per creare una maggiore connessione tra i cittadini e la natura, abbiamo previsto di attivare percorsi benessere e laboratori green per cittadini, scuole e associazioni per la disabilità e/o recupero persone con procedimenti di tutela giudiziaria per reati minori.

1631775686214935 img 5670

L'area della valle sará quindi arricchita da orti urbani, giochi ecosostenibili e da...

"Il Villaggio delle Api"

All'interno del Parco delle Mura verrá infatti realizzato uno chalet delle api dove sará possibile immergersi in tutta sicurezza nei profumi dell’alveare (il miele, la cera e la propoli sprigionano nell’aria aromi unici, ricchi di olii essenziali e di resine balsamiche), ma anche nel suo magico ronzio: il ronzio emesso dalle api, infatti, ha la stessa frequenza di molti suoni della natura, favorendo il rilassamento e donando una sensazione di serenità.

1631776224239853 2

L’idea è quindi di creare un vero e proprio “Villaggio delle api” che coniughi apicoltura urbana ed “apiterapia”.

1631776207079511 3

 

Cos'è l'apiterapia?

Per chi non ne fosse a conoscenza l'apiterapia è una pratica che si basa su una tradizione molto antica, con evidenze terapeutiche plurisecolari e testimonianze che risalgono ad almeno due millenni. Sono stati trovati infatti scritti sulle pratiche legate all’apiterapia in varie civiltà, tra cui quella egiziana, greca e romana. Ma in cosa consiste?

1631776310028361 presentazione legambiente

L’apiterapia è un insieme di trattamenti benefici mediante prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api, ad integrazione della medicina convenzionale.

 

Perché il crowdfunding?

Per fare in modo che questo sia un progetto per la comunitá, ma soprattutto della comunitá, c'è bisogno del sostegno di tutti. Ogni contributo è fondamentale.

1631776456499025 presentazione legambiente 1

La campagna è sostenuta dalla Fondazione Monte Paschi di Siena: raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, la Fondazione raddoppierà la cifra raccolta.

In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna, vale doppio!

 

Come verranno utilizzati i fondi?

  • casetta in legno da adattare a chalet per apiterapia
  • acquisto ed installazione arnie tradizionali
  • speciale arnia B-box per osservazione della vita dell’alveare

Chi c’è dietro

1631776679292268 lega

Legambiente Siena è un’Associazione di Promozione Sociale senza fini di lucro impegnata per la tutela dell’ambiente, la difesa della salute dei cittadini e la promozione di progetti atti a disseminare buone pratiche a livello ambientale e sociale in genere sul territorio senese.

Oltre alle attività "canoniche" del circolo, dal 2016 Legambiente Siena ha deciso di “scendere in campo” come capofila di un progetto di ampio respiro in collaborazione con altre realtà dell'associazionismo senese per dar vita ad un parco urbano che funzioni come laboratorio sociale in cui declinare in modo concreto attività di educazione ambientale, inclusione mediante agricoltura sociale, tutela e recupero di specie vegetali antiche, apicoltura urbana, relax biofilico, creazione di una “greenway” di accesso al centro città.

 

Come donare?

Sostenere "Il villaggio delle api" è semplicissimo!

Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati.

Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password.

Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte.

Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure, per donazioni pari o superiori ai 25€, potrai donare tramite bonifico (l’IBAN non è quello dell’associazione ma Eppela ci trasferirà l’importo quando la campagna andrà a successo).

Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto.  Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa.

Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.

In alternativa potrai sostenere il progetto con un bonifico diretto a:

Legambiente Circolo di Siena IBAN IT97D0103002861000003232368 

causale “donazione liberale per progetto "Il villaggio delle api"

1631776953786812 presentazione legambiente 2
Aggiornamenti (1)
17 December 2021

⚠⚠⚠Terminata la nostra campagna di crowdfunding per il progetto di apicoltura urbana e didattica "Il villaggio delle api" con un successo strepitoso, vi siete superati!🐝🐝🐝

Il goal di 2500€ è stato infatti ampiamente superato grazie alla vostra voglia di vedere nascere questo progetto nella valle del progetto-pilota Rigenerar_SI. Raggiungendo il traguardo Fondazione Mps donerà altri 2500€ a quanto già raccolto.

Un ringraziamento particolare a Feel Crowd per aver seguito, guidato, ispirato tutta la campagna, e tutte le realtà che hanno messo a disposizione le ricompense per i donatori o anche i loro spazi per organizzare eventi di supporto alla campagna Anffas AltaValdelsa Il libro magico Toilette per Cani di Ilaria Biagi Bottega Roots Siena Ruffoli Siena Tuttanatura Siena FORNO Ravacciano SNC Siena Salute.

Merita un post a parte la partnership che sta nascendo su questo progetto con una startup del territorio.

Ora non vi resta che rimanere sintonizzati per seguire (dalla primavera 2022) le fasi di realizzazione del Villaggio!

Seguiteci su Facebook @legambiente.siena


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora