Truck Theatre - mettiamoci in moto
Barletta, Italia
Cultura

Grazie a Giuseppe Leone, Gerardo Tango e Laura Nitto per le musiche originali. Grazie a tutti i volontari che hanno partecipato alla realizzazione del video. Grazie per aver giocato con noi!!

                                                           IL PROGETTO

UN TEATRO PER TUTTI, FUORI DAL TEATRO, FRA LA GENTE 

Aiutaci a mettere in moto il Truck Theatre, il teatro viaggiante ideato da I Nuovi Scalzi, per portare lo spettacolo ovunque, anche da te! Un moderno carro dei comici, tecnologicamente equipaggiato, che ospiterà spettacoli di teatro, musica e danza con i quali trasformare le strade, le piazze e i parchi in veri e propri teatri all’aria aperta, riportando il teatro alla sua originale funzione: un’occasione per incontrare le persone, condividere esperienze, emozioni e crescere insieme. 

Ma per accendere la magia, dare autonomia alle mille potenzialità del Truck Theatre e intraprendere la rotta del viaggio, abbiamo bisogno di fare ulteriori investimenti: dotarlo di strumentazioni tecniche e tecnologiche autosufficienti - audio e luci- e di valorizzarlo grazie alla promozione

L’obiettivo è mettere in moto il teatro, lo spettacolo viaggiante e ripartire insieme! ma non possiamo farlo da soli, abbiamo bisogno di te! 

Con un semplice click puoi aiutarci a mettere in moto il sogno …e se insieme riusciamo a raggiungere il traguardo di 5.000 €, la Fondazione CRT ci raddoppia la cifra!!!

DA TRUCK A THEATRE IL PASSO NON È BREVE! 

Un viaggio iniziato già nel 2020, durante la pandemia, quando con il fermo forzato di tutto il settore cultura, abbiamo sentito il dovere come artisti di trovare un’alternativa per la promozione della cultura. 

E così abbiamo deciso di fare una pazzia! 

Abbiamo reinvestito le nostre risorse per progettare e realizzare un mezzo da mettere in mezzo: condividere il teatro come scambio di un bene collettivo, così da alimentare le connessioni sociali e culturali.

Ispirandoci ai Carrozzoni dei Commedianti dell’Arte del ‘500 abbiamo pensato di realizzare un teatro che esca dai luoghi chiusi convenzionali, arrivi direttamente fra il pubblico e che possa esser messo a disposizione di tutti: compagnie teatrali, enti pubblici e privati e chiunque voglia realizzare eventi culturali. 

Così abbiamo iniziato una serie di interventi su un autocarro, un Renault Master, dotandolo di un palcoscenico a scomparsa. Abbiamo iniziato a progettare e realizzare una serie di interventi sul Truck Theatre, rendendolo modulare per poter offrire più soluzioni di palchi: completamente aperto crea un palcoscenico di considerevoli dimensioni: m 7 x 4,37! 

Siamo riusciti ad ottenere il supporto produttivo di "Teatri di Bari", affinché potessimo realizzare parte dei lavori per gli elementi scenotecnici. Grazie allo sponsor del pastificio "Felicia" abbiamo potuto realizzare dei lavori artistici ad hoc commissionati alla disegnatrice siciliana Mariagiulia Colace e successivamente stampati sulla parte esterna dell'autocarro.

Abbiamo cercato, inoltre, di facilitare l’apertura e l’allestimento: dal momento del fermo all’uso effettivo del palcoscenico passano appena 15 minuti!  (https://www.inuoviscalzi.it/trucktheatre)

Che sia una piazza o un parcheggio, un parco o un museo, un borgo o un sobborgo cittadino, una campagna o una spiaggia, in pochi minuti si apre ed è subito teatro!

Altra peculiarità del Truck Theatre è quella di pubblicizzare il Teatro e i suoi sponsor quando è in viaggio, con applicazioni grafiche da posizionare sulle pareti laterali. Inoltre, avrà un pagina web dedicata, per offrire ulteriori canali di promozione, oltre che una diversa fruizione da parte di un pubblico on line

Un progetto che pesca nel passato per riproporsi in maniera agile e tecnologica nel presente, pronto ad accogliere nuove idee e visioni artistiche, vestendosi di atmosfere diverse per ogni occasione

Un vero e proprio teatro viaggiante, ma modernamente attrezzato!

 

COSA FAREMO COL VOSTRO AIUTO

Con la raccolta fondi intendiamo:

  • acquistare impianti elettrici e supporti video/audio/luce;
  • acquistare un sistema di alimentazione autonoma, così da consentire la completa indipendenza tecnologica del teatro, in modo da portare lo spettacolo in aree e contesti altrimenti irraggiungibili;
  • realizzare materiali di promozione e strategie di comunicazione ad hoc;
  • migliorare l’allestimento e l’adeguamento strutturale dell’autocarro;
  • implementare gli allestimenti scenotecnici e i servizi per il pubblico e la sicurezza;
  • adeguamento delle stampe sul teatro viaggiante.

 

PERCHÉ SOSTENERE TRUCK THEATRE?

La volontà è quella di incontrare il pubblico e le compagnie nelle strade, nelle piazze, dove non vi sono teatri o laddove si voglia promuovere nuovi spazi, eventi culturali o stagioni teatrali.

Un teatro che si muove per fare spettacolo ha bisogno di mettere in moto numerose professionalità che appartengono a settori con specifiche differenti. 

Grazie a questo progetto potete aiutarci a dare luce al teatro in tutti i suoi aspetti e a mettere in moto un’azione culturale su ruote che prevede il coinvolgimento di uno staff amministrativo, di un supporto alla comunicazione e alla gestione dei social, di una consulenza tecnica per la progettazione e la realizzazione delle strutture sceniche e degli impianti per rendere elettricamente autosufficiente il veicolo durante le performances.

Esperienze e incontri, all’aperto e in qualunque luogo accessibile per un Renault Master. Si aprono scenari, si attivano i sensi, si respira aria nuova. La nostra strada è il tuo viaggio. Diamo inizio allo spettacolo, con le vostre luci, i vostri contesti e panorami e facciamo nascere le nostre storie. Il valore aggiunto è il viaggio, poter arrivare ovunque e in totale autonomia.

Il Truck Theatre vuole poter essere un locus che si può trasformare in piazza, in momento di aggregazione, un ritorno allo stare insieme, condividendo un'esperienza culturale, accessibile a tutti, i cui contenuti sono realizzati su misura, in base al pubblico e alle persone che incontriamo.

 

CHI SIAMO - IN BREVE - LA COMPAGNIA i NUOVi SCALZi

 

La compagnia I Nuovi Scalzi si fonda a Barletta, ma realizza progetti in tutta Italia e nel mondo (Polonia, Francia, Egitto, Canada, Russia, ecc.). I progetti artistici della compagnia nascono da una volontà di sostenere, mediante il lavoro, la cultura del teatro popolare, ovvero di un teatro per tutti. Una peculiarità della compagnia è la capacità di coinvolgere, nei propri lavori, artisti italiani e internazionali di differenti discipline: dalla musica alla danza, dal teatro di prosa al teatro fisico, dal teatro di strada alla visual-art, ecc.

La ricerca artistica dei componenti si è perfezionata grazie alle collaborazioni con artisti di spessore internazionale fra cui: Claudio De Maglio, Pierre Byland, Carlo Boso, Emma Dante, Giorgio Rossi, Michele Abbondanza, Michelangelo Campanale, AJ Waissbard, ecc.

Oltre alla produzione di spettacoli, la compagnia realizza eventi culturali e progetti di formazione professionale e di formazione del pubblico, tramite la collaborazione e il sostegno di Istituti ed enti pubblici e privati (Regioni, Comuni, Istituti di Cultura, Fondazioni bancarie, ecc.) e grazie anche ad una rete di collaborazioni con altre realtà culturali sparse in tutt’Italia, che si alimenta da oltre dieci anni di lavoro.

Il team della compagnia i NUOVi SCALZi (https://www.inuoviscalzi.it/team): 

Savino Italiano, regista, capocomico, attore, performer                                                                                           "Gioco: partendo dal ritmo per raggiungere l'intesa. Così nascono gli accordi più profondi su cui qualsiasi pièce può costruirsi.
Condividere tempo, visioni e sudore da portare con sé, ogni volta, sulla scena. Dall'immaginazione alla parola, cerco di dare corpo al mio immaginario e a chi, con me, si mette in gioco per mettersi all'opera, per l'opera."

Olga Mascolo, attrice, performer, assistente tecnico luci                                                                                                    “Amo entusiasmarmi, far nascere idee e portare a un approdo sicuro le intuizioni che nascono viaggiando. Mi piace poter lavorare in squadra ed essere una componente importante in progetti nati da, e con, altre menti pensanti.”

Ivano Picciallo, attore, regista, interprete di cinema, teatro e televisione                                                                          "Il tempo come respiro. Sancisce il ritmo e la temperatura d' animo. Muove lo scheletro e ne detta i movimenti... Attendi e ripeti, mentre la musica lascia che emerga la voce dell'emozione."

Piergiorgio Maria Savarese, attore, cantautore, “cuntastorie”                                                                                        “Papà, mammà, frat’, sore e amici, stasera sò cuntento, sò felice, perché sto miezo ‘a gente a cuntà storie, po' bbene da memoria, perché ce credo ancora. E credo che si scorda lu passato perciò t’conto ‘o fatto ‘e comme è stato: truvà chillo sorriso ‘e nostalgia, ‘nventà chella storiella ‘e fantasia, pruvà a capì che è stato e che sarrìa pe’ sfottere nu poco ‘a pucundria.”

Fra le produzioni vi sono:

L’Arte della Maschera, regia di Savino Maria Italiano. Anteprima internazionale a settembre 2021 presso il Festival Theatre without borders in Opole (Polonia). Sostenuto da “MOVIN'UP SPETTACOLO – Performing ARTS” 2020/2021; a cura di MIC Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e GAI Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani insieme con Regione Puglia - TPP Teatro Pubblico Pugliese e GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna. 

Sogno, co-produzione Teatri di Bari. Regia Ivano Picciallo. Debutto previsto a Maggio 2022.

La Ridiculosa Commedia, regia Claudio De Maglio e Savino Maria Italiano. In coproduzione con Academie International des arts du spectacle di Versailles e Consorzio Teatri di Bari. Ottiene grande successo al Festival d’Avignon OFF 2018 e 2019. Spettacolo di grande successo, ha ottenuto numerosi premi internazionali.

Pulcinella e Pasquale, co-regia Savino Maria Italiano e Piergiorgio Maria Savarese.

Costellazioni. Pronti, partenza... spazio!, regia e coreografia a cura di Giorgio Rossi. Coproduzione Sosta Palmizi. Premiato con il premio speciale della giuria all’International Theatre Festival of Mont-Lourier (Canada).

Shake n’ spear - Amleto 2.0, regia Savino Maria Italiano. Realizzato grazie 

a Residenze artistiche finanziate dal MIC Ministero dei Beni Culturali.
Vincitore come “Migliore Spettacolo” del Premio Aenaria di Ischia 2017 .

Lo Stordito di Moliere, regia Flaviano Pizzardi. Spettacolo di teatro, Motion Capture e animazione 3D, co-produzione con The Pool Factory s.r.l. 

A Sciuquè, regia Ivano Picciallo. Vincitore del Roma Fringe Festival 2017 come Migliore spettacolo e Migliore regia.

 

RIMANI IN CONTATTO CON NOI! 

Il nostro sito: https://www.inuoviscalzi.it/ , e-mail: info@inuoviscalzi.it e i social: 

https://www.facebook.com/nuoviscalzi  https://www.instagram.com/inuoviscalzi/  https://www.youtube.com/channel/UC5kp2Iq1os4s81vRCvt_jfw   

 

 

Mostra di più
Aggiornamenti (2)
31 March 2022

GRAZIE DI CUORE a tutte e tutti voi che ci avete sostenuto in questa rapida raccolta di crowdfunder35. In soli 40 giorni abbiamo raggiunto il traguardo, anzi lo abbiamo superato alla grande, del 120%!! 

Siete stati davvero tanti, nonostante il periodo così tormentato che stiamo affrontando, avete creduto in noi, nei nostri sogni e adesso tocca a noi! 

Presto ci metteremo in viaggio con il Truck Theatre per incontrarci e sognare insieme con gli spettacoli dal vivo! Grazie anche a tutta la squadra di professionisti e volontari che si sono impegnati da molti mesi per realizzare questa campagna non facile e i risultati ottenuti sono un prezioso dono di generosità, collaborazione e voglia di creare un futuro insieme! 

Grazie perché l'impresa culturale ha bisogno delle gambe di tanti e delle mani di tutti per dare i suoi frutti. Il tempo è un movimento inesauribile a sé stesso, cerchiamo di sfruttare al meglio il relativo tempo che abbiamo, seminando pace, cultura e positività. 

Con il Truck Theatre non abbiamo finito qui, anzi: adesso iniziano i lavori!!!

Leggi tutto
02 March 2022

-10 alla fine della raccolta fondi! 

Grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto fino ad oggi, manca ancora un altro piccolo passo per raggiungere il traguardo! 

Siamo arrivati all'85% della raccolta e questo ci riempie di gioia, soprattutto perché sappiamo il momento difficile che stiamo attraversando. 

Il Truck Theatre però ci fa ben sperare che diffondere la cultura sia la giusta direzione! 

Vedi tutti gli aggiornamenti
Finanziato
6.090 €
121%
+5.000 €
CrowdFunder35
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
98
Sostenitori
3
Condivisioni
Fondazione Crt
5000€ - 1 anno fa
Barbe à Papa Teatro
50€ - 1 anno fa
Giuseppe Piazzolla
15€ - 1 anno fa
Scegli una ricompensa
7€ o più

GRAZIE DI CUORE: Ringraziamento pubblico sui nostri social!

15€ o più

ADDIO STRESS: Video training di 15 minuti di relax fisico a cura della compagnia i NUOVi SCALZi 

E in più:

  • Grazie di cuore
25€ o più

VIENI AD ALLENARTI CON NOI: Voucher per una lezione di training fisico online con la compagnia i NUOVi SCALZi

oppure 

IL TRUCK THEATRE ARRIVA A CASA TUA! Video e pdf per ritagliare il tuo teatro viaggiante con personaggi e storie narrate da i NUOVi SCALZi 

E in più:

  • Grazie di cuore
  • Addio stress! 
35€ o più

TI RINGRAZIAMO A SQUARCIAGOLA: Una canzone dedicata composta per te!

oppure

SHOPPING BAG DE i NUOVi SCALZi

E in più:

  • Grazie di cuore
  • Addio stress!
  • Vieni ad allenarti con noi oppure Il Truck Theatre arriva a casa tua!
50€ o più

PORTACI SEMPRE CON TE: Maglietta personalizzata della compagnia i NUOVi SCALZi 

E in più:

  • Grazie di cuore
  • Addio stress! 
  • Vieni ad allenarti con noi oppure Il Truck Theatre arriva a casa tua!
  • Ti ringraziamo a squarciagola oppure Shopping bag de i NUOVi SCALZi
70€ o più

INCONTRIAMOCI A TEATRO! 2 biglietti omaggio per uno dei nostri spettacoli

E in più:

  • Grazie di cuore
  • Addio stress! 
  • Vieni ad allenarti con noi oppure Il Truck Theatre arriva a casa tua!
  • Ti ringraziamo a squarciagola oppure Shopping bag de i NUOVi SCALZi
  • Portaci sempre con te
150€ o più

SERIGRAFIA DE i NUOVi SCALZi: Realizzeremo per te una serigrafia a numero limitato, con un' immagine a scelta della compagnia

E in più:

  • Grazie di cuore 
  • Addio stress! 
  • Vieni ad allenarti con noi oppure Il Truck Theatre arriva a casa tua!
  • Ti ringraziamo a squarciagola
  • Shopping bag de i NUOVi SCALZi
  • Portaci sempre con te oppure Incontriamoci a teatro!
200€ o più

TUTTO IL NOSTRO CUORE E ANCHE DI PIU'! 

  • Grazie di cuore
  • Addio stress! 
  • Vieni ad allenarti con noi
  • Il Truck Theatre arriva a casa tua!
  • 2 Shopping bag de i NUOVi SCALZi
  • Ti ringraziamo a squarciagola
  • 2 Portaci sempre con te
  • Incontriamoci a teatro!
  • Serigrafia de i NUOVi SCALZi

 

1500€ o più

VISIBILITA' ALLA TUA AZIENDA: Ricompensa a numero limitato, garantiamo 1 anno di visibilità per la tua azienda,  tramite la stampa e l'applicazione del tuo logo aziendale sul Truck Theatre. Così potrai avere visibilità costante ad ogni nostro spostamento.

E in più tutte le altre ricompense!

 

3/3 Disponibili
Barletta, Italia
Cultura

Grazie a Giuseppe Leone, Gerardo Tango e Laura Nitto per le musiche originali. Grazie a tutti i volontari che hanno partecipato alla realizzazione del video. Grazie per aver giocato con noi!!

                                                           IL PROGETTO

UN TEATRO PER TUTTI, FUORI DAL TEATRO, FRA LA GENTE 

Aiutaci a mettere in moto il Truck Theatre, il teatro viaggiante ideato da I Nuovi Scalzi, per portare lo spettacolo ovunque, anche da te! Un moderno carro dei comici, tecnologicamente equipaggiato, che ospiterà spettacoli di teatro, musica e danza con i quali trasformare le strade, le piazze e i parchi in veri e propri teatri all’aria aperta, riportando il teatro alla sua originale funzione: un’occasione per incontrare le persone, condividere esperienze, emozioni e crescere insieme. 

Ma per accendere la magia, dare autonomia alle mille potenzialità del Truck Theatre e intraprendere la rotta del viaggio, abbiamo bisogno di fare ulteriori investimenti: dotarlo di strumentazioni tecniche e tecnologiche autosufficienti - audio e luci- e di valorizzarlo grazie alla promozione

L’obiettivo è mettere in moto il teatro, lo spettacolo viaggiante e ripartire insieme! ma non possiamo farlo da soli, abbiamo bisogno di te! 

Con un semplice click puoi aiutarci a mettere in moto il sogno …e se insieme riusciamo a raggiungere il traguardo di 5.000 €, la Fondazione CRT ci raddoppia la cifra!!!

DA TRUCK A THEATRE IL PASSO NON È BREVE! 

Un viaggio iniziato già nel 2020, durante la pandemia, quando con il fermo forzato di tutto il settore cultura, abbiamo sentito il dovere come artisti di trovare un’alternativa per la promozione della cultura. 

E così abbiamo deciso di fare una pazzia! 

Abbiamo reinvestito le nostre risorse per progettare e realizzare un mezzo da mettere in mezzo: condividere il teatro come scambio di un bene collettivo, così da alimentare le connessioni sociali e culturali.

Ispirandoci ai Carrozzoni dei Commedianti dell’Arte del ‘500 abbiamo pensato di realizzare un teatro che esca dai luoghi chiusi convenzionali, arrivi direttamente fra il pubblico e che possa esser messo a disposizione di tutti: compagnie teatrali, enti pubblici e privati e chiunque voglia realizzare eventi culturali. 

Così abbiamo iniziato una serie di interventi su un autocarro, un Renault Master, dotandolo di un palcoscenico a scomparsa. Abbiamo iniziato a progettare e realizzare una serie di interventi sul Truck Theatre, rendendolo modulare per poter offrire più soluzioni di palchi: completamente aperto crea un palcoscenico di considerevoli dimensioni: m 7 x 4,37! 

Siamo riusciti ad ottenere il supporto produttivo di "Teatri di Bari", affinché potessimo realizzare parte dei lavori per gli elementi scenotecnici. Grazie allo sponsor del pastificio "Felicia" abbiamo potuto realizzare dei lavori artistici ad hoc commissionati alla disegnatrice siciliana Mariagiulia Colace e successivamente stampati sulla parte esterna dell'autocarro.

Abbiamo cercato, inoltre, di facilitare l’apertura e l’allestimento: dal momento del fermo all’uso effettivo del palcoscenico passano appena 15 minuti!  (https://www.inuoviscalzi.it/trucktheatre)

Che sia una piazza o un parcheggio, un parco o un museo, un borgo o un sobborgo cittadino, una campagna o una spiaggia, in pochi minuti si apre ed è subito teatro!

Altra peculiarità del Truck Theatre è quella di pubblicizzare il Teatro e i suoi sponsor quando è in viaggio, con applicazioni grafiche da posizionare sulle pareti laterali. Inoltre, avrà un pagina web dedicata, per offrire ulteriori canali di promozione, oltre che una diversa fruizione da parte di un pubblico on line

Un progetto che pesca nel passato per riproporsi in maniera agile e tecnologica nel presente, pronto ad accogliere nuove idee e visioni artistiche, vestendosi di atmosfere diverse per ogni occasione

Un vero e proprio teatro viaggiante, ma modernamente attrezzato!

 

COSA FAREMO COL VOSTRO AIUTO

Con la raccolta fondi intendiamo:

  • acquistare impianti elettrici e supporti video/audio/luce;
  • acquistare un sistema di alimentazione autonoma, così da consentire la completa indipendenza tecnologica del teatro, in modo da portare lo spettacolo in aree e contesti altrimenti irraggiungibili;
  • realizzare materiali di promozione e strategie di comunicazione ad hoc;
  • migliorare l’allestimento e l’adeguamento strutturale dell’autocarro;
  • implementare gli allestimenti scenotecnici e i servizi per il pubblico e la sicurezza;
  • adeguamento delle stampe sul teatro viaggiante.

 

PERCHÉ SOSTENERE TRUCK THEATRE?

La volontà è quella di incontrare il pubblico e le compagnie nelle strade, nelle piazze, dove non vi sono teatri o laddove si voglia promuovere nuovi spazi, eventi culturali o stagioni teatrali.

Un teatro che si muove per fare spettacolo ha bisogno di mettere in moto numerose professionalità che appartengono a settori con specifiche differenti. 

Grazie a questo progetto potete aiutarci a dare luce al teatro in tutti i suoi aspetti e a mettere in moto un’azione culturale su ruote che prevede il coinvolgimento di uno staff amministrativo, di un supporto alla comunicazione e alla gestione dei social, di una consulenza tecnica per la progettazione e la realizzazione delle strutture sceniche e degli impianti per rendere elettricamente autosufficiente il veicolo durante le performances.

Esperienze e incontri, all’aperto e in qualunque luogo accessibile per un Renault Master. Si aprono scenari, si attivano i sensi, si respira aria nuova. La nostra strada è il tuo viaggio. Diamo inizio allo spettacolo, con le vostre luci, i vostri contesti e panorami e facciamo nascere le nostre storie. Il valore aggiunto è il viaggio, poter arrivare ovunque e in totale autonomia.

Il Truck Theatre vuole poter essere un locus che si può trasformare in piazza, in momento di aggregazione, un ritorno allo stare insieme, condividendo un'esperienza culturale, accessibile a tutti, i cui contenuti sono realizzati su misura, in base al pubblico e alle persone che incontriamo.

 

CHI SIAMO - IN BREVE - LA COMPAGNIA i NUOVi SCALZi

 

La compagnia I Nuovi Scalzi si fonda a Barletta, ma realizza progetti in tutta Italia e nel mondo (Polonia, Francia, Egitto, Canada, Russia, ecc.). I progetti artistici della compagnia nascono da una volontà di sostenere, mediante il lavoro, la cultura del teatro popolare, ovvero di un teatro per tutti. Una peculiarità della compagnia è la capacità di coinvolgere, nei propri lavori, artisti italiani e internazionali di differenti discipline: dalla musica alla danza, dal teatro di prosa al teatro fisico, dal teatro di strada alla visual-art, ecc.

La ricerca artistica dei componenti si è perfezionata grazie alle collaborazioni con artisti di spessore internazionale fra cui: Claudio De Maglio, Pierre Byland, Carlo Boso, Emma Dante, Giorgio Rossi, Michele Abbondanza, Michelangelo Campanale, AJ Waissbard, ecc.

Oltre alla produzione di spettacoli, la compagnia realizza eventi culturali e progetti di formazione professionale e di formazione del pubblico, tramite la collaborazione e il sostegno di Istituti ed enti pubblici e privati (Regioni, Comuni, Istituti di Cultura, Fondazioni bancarie, ecc.) e grazie anche ad una rete di collaborazioni con altre realtà culturali sparse in tutt’Italia, che si alimenta da oltre dieci anni di lavoro.

Il team della compagnia i NUOVi SCALZi (https://www.inuoviscalzi.it/team): 

Savino Italiano, regista, capocomico, attore, performer                                                                                           "Gioco: partendo dal ritmo per raggiungere l'intesa. Così nascono gli accordi più profondi su cui qualsiasi pièce può costruirsi.
Condividere tempo, visioni e sudore da portare con sé, ogni volta, sulla scena. Dall'immaginazione alla parola, cerco di dare corpo al mio immaginario e a chi, con me, si mette in gioco per mettersi all'opera, per l'opera."

Olga Mascolo, attrice, performer, assistente tecnico luci                                                                                                    “Amo entusiasmarmi, far nascere idee e portare a un approdo sicuro le intuizioni che nascono viaggiando. Mi piace poter lavorare in squadra ed essere una componente importante in progetti nati da, e con, altre menti pensanti.”

Ivano Picciallo, attore, regista, interprete di cinema, teatro e televisione                                                                          "Il tempo come respiro. Sancisce il ritmo e la temperatura d' animo. Muove lo scheletro e ne detta i movimenti... Attendi e ripeti, mentre la musica lascia che emerga la voce dell'emozione."

Piergiorgio Maria Savarese, attore, cantautore, “cuntastorie”                                                                                        “Papà, mammà, frat’, sore e amici, stasera sò cuntento, sò felice, perché sto miezo ‘a gente a cuntà storie, po' bbene da memoria, perché ce credo ancora. E credo che si scorda lu passato perciò t’conto ‘o fatto ‘e comme è stato: truvà chillo sorriso ‘e nostalgia, ‘nventà chella storiella ‘e fantasia, pruvà a capì che è stato e che sarrìa pe’ sfottere nu poco ‘a pucundria.”

Fra le produzioni vi sono:

L’Arte della Maschera, regia di Savino Maria Italiano. Anteprima internazionale a settembre 2021 presso il Festival Theatre without borders in Opole (Polonia). Sostenuto da “MOVIN'UP SPETTACOLO – Performing ARTS” 2020/2021; a cura di MIC Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo e GAI Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani insieme con Regione Puglia - TPP Teatro Pubblico Pugliese e GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna. 

Sogno, co-produzione Teatri di Bari. Regia Ivano Picciallo. Debutto previsto a Maggio 2022.

La Ridiculosa Commedia, regia Claudio De Maglio e Savino Maria Italiano. In coproduzione con Academie International des arts du spectacle di Versailles e Consorzio Teatri di Bari. Ottiene grande successo al Festival d’Avignon OFF 2018 e 2019. Spettacolo di grande successo, ha ottenuto numerosi premi internazionali.

Pulcinella e Pasquale, co-regia Savino Maria Italiano e Piergiorgio Maria Savarese.

Costellazioni. Pronti, partenza... spazio!, regia e coreografia a cura di Giorgio Rossi. Coproduzione Sosta Palmizi. Premiato con il premio speciale della giuria all’International Theatre Festival of Mont-Lourier (Canada).

Shake n’ spear - Amleto 2.0, regia Savino Maria Italiano. Realizzato grazie 

a Residenze artistiche finanziate dal MIC Ministero dei Beni Culturali.
Vincitore come “Migliore Spettacolo” del Premio Aenaria di Ischia 2017 .

Lo Stordito di Moliere, regia Flaviano Pizzardi. Spettacolo di teatro, Motion Capture e animazione 3D, co-produzione con The Pool Factory s.r.l. 

A Sciuquè, regia Ivano Picciallo. Vincitore del Roma Fringe Festival 2017 come Migliore spettacolo e Migliore regia.

 

RIMANI IN CONTATTO CON NOI! 

Il nostro sito: https://www.inuoviscalzi.it/ , e-mail: info@inuoviscalzi.it e i social: 

https://www.facebook.com/nuoviscalzi  https://www.instagram.com/inuoviscalzi/  https://www.youtube.com/channel/UC5kp2Iq1os4s81vRCvt_jfw   

 

 

Aggiornamenti (2)
31 March 2022

GRAZIE DI CUORE a tutte e tutti voi che ci avete sostenuto in questa rapida raccolta di crowdfunder35. In soli 40 giorni abbiamo raggiunto il traguardo, anzi lo abbiamo superato alla grande, del 120%!! 

Siete stati davvero tanti, nonostante il periodo così tormentato che stiamo affrontando, avete creduto in noi, nei nostri sogni e adesso tocca a noi! 

Presto ci metteremo in viaggio con il Truck Theatre per incontrarci e sognare insieme con gli spettacoli dal vivo! Grazie anche a tutta la squadra di professionisti e volontari che si sono impegnati da molti mesi per realizzare questa campagna non facile e i risultati ottenuti sono un prezioso dono di generosità, collaborazione e voglia di creare un futuro insieme! 

Grazie perché l'impresa culturale ha bisogno delle gambe di tanti e delle mani di tutti per dare i suoi frutti. Il tempo è un movimento inesauribile a sé stesso, cerchiamo di sfruttare al meglio il relativo tempo che abbiamo, seminando pace, cultura e positività. 

Con il Truck Theatre non abbiamo finito qui, anzi: adesso iniziano i lavori!!!

02 March 2022

-10 alla fine della raccolta fondi! 

Grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto fino ad oggi, manca ancora un altro piccolo passo per raggiungere il traguardo! 

Siamo arrivati all'85% della raccolta e questo ci riempie di gioia, soprattutto perché sappiamo il momento difficile che stiamo attraversando. 

Il Truck Theatre però ci fa ben sperare che diffondere la cultura sia la giusta direzione! 


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora