Città Diffusa è un festival itinerante di arti performative e rigenerazione urbana che si svolge ad Aosta tra centro e periferie, o, per meglio dire, tra luoghi d'interesse che non sempre sono visti come tali.
Abbiamo creato Città Diffusa nel 2021 in risposta allo svuotamento dello spazio urbano causato dalla pandemia. Con il festival vogliamo portare al centro della riflessione la città come luogo delle arti e come spazio di incontro, di ritrovo: un luogo per le persone, per stare insieme e, insieme, riflettere.
Il senso del festival è provare a spostare l'attenzione da una dimensione privata a una dimensione pubblica dove le nostre paure e i nostri limiti diventano temi da affrontare attraverso le arti, potenti processori di cambiamento.
Perché un festival in piena estate, in una cittadina di 30mila abitanti?
Per riprenderci lo spazio urbano e guardare la città, attraverso la lente del festival: per scoprire Aosta la prima volta, per ritrovarla se la si conosce da sempre. Il festival si svolge in vari luoghi della città, alcuni centrali, altri periferci, alcuni noti, altri sconosciuti. Insieme, ad ogni edizione, creiamo una nuova mappa del tessuto urbano.
Il dispositivo festival è lo stesso, ma i paesaggi e le implicazioni cambiano di luogo in luogo, fino a creare quattro micro-festival in uno che li contiene, valorizza e fa parlare.
Nella prima edizione Città Diffusa ha punteggiato Aosta con performance e spettacoli teatrali, proiezioni, talk sull'architettura contemporanea, riflessioni sull'abitare e racconti del territorio sotto varie forme.
Abbiamo portato per la prima volta ad Aosta ospiti di rilievo sul panorama culturale italiano, tra cui la compagnia teatrale Kepler-452 di Bologna, e RebelArchitette, direttamente dalla Biennale di Venezia.
Con il crowdfunding realizzeremo l'edizione 2022 di Città Diffusa, ancora più ricca e diffusa, dal 20 al 24 luglio.
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti grazie alla campagna rappresenteranno un cofinanziamento per realizzare la seconda edizione del festival Città Diffusa, in programma a luglio 2022. Inviteremo artisti e artiste, creeremo ponti con loro, utilizzeremo i fondi per sostenere i costi dei cachet e le ospitalità, potenziare la comunicazione e diffondere sempre più il nostro lavoro; inizieremo dialoghi sulla città a più voci: siamo convinte che la cultura possa cambiare la qualità della vita. Città Diffusa è un segno concreto e utopico! Cresciamo insieme!
UNA COSA IMPORTANTISSIMA, la tua donazione per noi vale doppio! Grazie al contributo della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, se riusciremo ad arrivare all’obiettivo di 5.000 euro, la donazione sarà raddoppiata.
Il tuo aiuto per noi è fondamentale, grazie di credere nel progetto!
Chi c'è dietro al progetto
Facciamo teatro in Valle d’Aosta, abbiamo una compagnia che si chiama Palinodie che quest’anno compie 10 anni. Creiamo spettacoli di nuova drammaturgia e siamo le curatrici della rassegna Prove Generali – Il teatro va in montagna e naturalmente del festival Città Diffusa. Nei giorni del festival potrai conoscere Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono, direttrici artistiche, tutta l'organizzazione e non solo! Anche i volti della compagnia.
ph. Giorgio Prodoti
Palinodie Palinodie è una compagnia teatrale fondata nel 2012 in Valle d’Aosta. La sua mission si avvera nella creazione di spettacoli di nuova drammaturgia e nella curatela di progetti culturali. Nel 2015 vince Funder35 (triennio 2016-18). Nel 2019 si aggiudica il premio di Siae e Mibact - Per Chi Crea, nella sezione nuove opere per il teatro. Nasce tra le montagne e da lì guarda lontano. Ama viaggiare e portare quello che ha appreso con sé. Creare e mantenere in vita.
Alimentare una cultura di pace, che sappia dare voce alle complessità del presente in modo costruttivo. È quello che ci impegniamo a fare in ogni nostra creazione, che sia uno spettacolo o un festival, come Città Diffusa.
Ci avete permesso di raggiungere il traguardo della campagna. Grazie di questa adesione calda, travolgente: che sa di sogno e di bellezza. Davvero grazie!
Ora ci sono ancora un po’ di giorni per partecipare al crowdfunding e vi chiediamo ancora un piccolo aiuto. Se conoscete una persona o un’azienda che potrebbe innamorarsi del progetto ma ancora non ci conosce, potete raccontarglielo per noi?
Grazie. Siamo qui. Vulnerabili e insieme.
Leggi tutto
10 February 2022
La parola chiave è davvero relazione: quanto ne abbiamo bisogno e quanto è nutriente. Grazie di ogni relazione che c’è dietro a una donazione!
Intorno al crowdfunding per realizzare la seconda edizione del Festival Città Diffusa si è attivata una partecipazione generosa, immediata, a diversi livelli che racconta, ancora una volta, che il welfare culturale è una priorità e che proprio nei territori più piccoli si attivano bellissime esperienze, spesso sperimentali, di partecipazione e di comunità. Abbiamo raggiunto l’80% della raccolta, continuiamo a fare cose incredibili insieme!
Ora la condivisione è ancora più importante perché il progetto arrivi lontano. Passa parola, post social, chiacchiere al bar: grazie anche di tutto questo!
02 February 2022
Non sono abbastanza i grazie per ringraziarvi di quello che state facendo: è pazzesco! In due giorni abbiamo superato il 50% della raccolta fondi per realizzare la seconda edizione del Festival Città Diffusa.
Sentire la vostra risposta è una festa, anzi è un applauso che arriva fortissimo. Ed è già un po’ come essere insieme quest’estate.
Il viaggio continua con il secondo 50% e, siamo sicure, sarà un viaggio bellissimo. La meta? La prossima edizione!
Grazie per aver donato, per il supporto e per le condivisioni!
Città Diffusa è un festival itinerante di arti performative e rigenerazione urbana che si svolge ad Aosta tra centro e periferie, o, per meglio dire, tra luoghi d'interesse che non sempre sono visti come tali.
Abbiamo creato Città Diffusa nel 2021 in risposta allo svuotamento dello spazio urbano causato dalla pandemia. Con il festival vogliamo portare al centro della riflessione la città come luogo delle arti e come spazio di incontro, di ritrovo: un luogo per le persone, per stare insieme e, insieme, riflettere.
Il senso del festival è provare a spostare l'attenzione da una dimensione privata a una dimensione pubblica dove le nostre paure e i nostri limiti diventano temi da affrontare attraverso le arti, potenti processori di cambiamento.
Perché un festival in piena estate, in una cittadina di 30mila abitanti?
Per riprenderci lo spazio urbano e guardare la città, attraverso la lente del festival: per scoprire Aosta la prima volta, per ritrovarla se la si conosce da sempre. Il festival si svolge in vari luoghi della città, alcuni centrali, altri periferci, alcuni noti, altri sconosciuti. Insieme, ad ogni edizione, creiamo una nuova mappa del tessuto urbano.
Il dispositivo festival è lo stesso, ma i paesaggi e le implicazioni cambiano di luogo in luogo, fino a creare quattro micro-festival in uno che li contiene, valorizza e fa parlare.
Nella prima edizione Città Diffusa ha punteggiato Aosta con performance e spettacoli teatrali, proiezioni, talk sull'architettura contemporanea, riflessioni sull'abitare e racconti del territorio sotto varie forme.
Abbiamo portato per la prima volta ad Aosta ospiti di rilievo sul panorama culturale italiano, tra cui la compagnia teatrale Kepler-452 di Bologna, e RebelArchitette, direttamente dalla Biennale di Venezia.
Con il crowdfunding realizzeremo l'edizione 2022 di Città Diffusa, ancora più ricca e diffusa, dal 20 al 24 luglio.
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti grazie alla campagna rappresenteranno un cofinanziamento per realizzare la seconda edizione del festival Città Diffusa, in programma a luglio 2022. Inviteremo artisti e artiste, creeremo ponti con loro, utilizzeremo i fondi per sostenere i costi dei cachet e le ospitalità, potenziare la comunicazione e diffondere sempre più il nostro lavoro; inizieremo dialoghi sulla città a più voci: siamo convinte che la cultura possa cambiare la qualità della vita. Città Diffusa è un segno concreto e utopico! Cresciamo insieme!
UNA COSA IMPORTANTISSIMA, la tua donazione per noi vale doppio! Grazie al contributo della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, se riusciremo ad arrivare all’obiettivo di 5.000 euro, la donazione sarà raddoppiata.
Il tuo aiuto per noi è fondamentale, grazie di credere nel progetto!
Chi c'è dietro al progetto
Facciamo teatro in Valle d’Aosta, abbiamo una compagnia che si chiama Palinodie che quest’anno compie 10 anni. Creiamo spettacoli di nuova drammaturgia e siamo le curatrici della rassegna Prove Generali – Il teatro va in montagna e naturalmente del festival Città Diffusa. Nei giorni del festival potrai conoscere Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono, direttrici artistiche, tutta l'organizzazione e non solo! Anche i volti della compagnia.
ph. Giorgio Prodoti
Palinodie Palinodie è una compagnia teatrale fondata nel 2012 in Valle d’Aosta. La sua mission si avvera nella creazione di spettacoli di nuova drammaturgia e nella curatela di progetti culturali. Nel 2015 vince Funder35 (triennio 2016-18). Nel 2019 si aggiudica il premio di Siae e Mibact - Per Chi Crea, nella sezione nuove opere per il teatro. Nasce tra le montagne e da lì guarda lontano. Ama viaggiare e portare quello che ha appreso con sé. Creare e mantenere in vita.
Ti diciamo “Grazie!” sul sito e social di Città Diffusa
Il tuo nome comparirà nella hall of fame dei sostenitori del festival
1 biglietto per un evento a tua scelta del festival
30€ o più
KIT ECO SCRITTURA
Ti diciamo “Grazie!” sul sito e social di Città Diffusa
Il tuo nome comparirà nella hall of fame dei sostenitori del festival
Riceverai un biglietto per un evento a tua scelta del festival
Per te una matita biodegradabile in alga + quaderno eco con logo del festival
60€ o più
KIT SUCCOSO
Ti diciamo “Grazie!” sul sito e social di Città Diffusa
Il tuo nome comparirà nella hall of fame dei sostenitori del festival
Per te una matita biodegradabile in alga + quaderno eco con logo del festival
Riceverai DUE biglietti per eventi a tua scelta del festival
Ti sveleremo il programma in anteprima
Per te una bottiglia di succo di frutta locale con l'etichetta del festival
100€ o più
KIT ESPERIENZE
Ti diciamo “Grazie!” sul sito e social di Città Diffusa
Il tuo nome comparirà nell'albo d'oro dei sostenitori del festival
Per te una matita biodegradabile in alga + quaderno eco con logo del festival
Riceverai DUE biglietti per eventi a tua scelta del festival
Ti sveleremo il programma in anteprima
Per te una bottiglia di succo di frutta locale con l'etichetta del festival
Potrai scegliere tra una lezione di teatro o di yoga in un luogo speciale della città, quella di teatro di notte, quella di yoga alle luci dell'alba.
200€ o più
KIT CHIAVI IN MANO
Ti diciamo “Grazie!” sul sito e social di Città Diffusa
Il tuo nome comparirà nell'albo d'oro dei sostenitori del festival
Per te una matita biodegradabile in alga + quaderno eco con logo del festival
Ti sveleremo il programma in anteprima
Per te una bottiglia di succo di frutta locale con l'etichetta del festival
Potrai scegliere tra una lezione di teatro o di yoga in un luogo speciale della città, quella di teatro di notte, quella di yoga alle luci dell'alba.
Avrai diritto a ingresso e prima fila a TUTTI gli eventi a pagamento
300€ o più
KIT VANITAS
Ti diciamo “Grazie!” sul sito e social di Città Diffusa
Il tuo nome comparirà nell'albo d'oro dei sostenitori del festival
Per te una matita biodegradabile in alga + quaderno eco con logo del festival
Riceverai DUE biglietti per eventi a tua scelta del festival
Ti sveleremo il programma in anteprima
Per te una bottiglia di succo di frutta locale con l'etichetta del festival
Potrai scegliere tra una lezione di teatro o di yoga in un luogo speciale della città, quella di teatro di notte, quella di yoga alle luci dell'alba.
Avrai diritto a ingresso e prima fila a TUTTI gli eventi a pagamento
Potrai portarti a casa un tuo ritratto nei luoghi del festival fatto da fotografo professionista
500€ o più
KIT LUME DI CANDELA
Ti diciamo “Grazie!” sul sito e social di Città Diffusa
Il tuo nome comparirà nell'albo d'oro dei sostenitori del festival
Per te una matita biodegradabile in alga + quaderno eco con logo del festival
Ti sveleremo il programma in anteprima
Per te una bottiglia di succo di frutta locale con l'etichetta del festival
Potrai scegliere tra una lezione di teatro o di yoga in un luogo speciale della città, quella di teatro di notte, quella di yoga alle luci dell'alba.
Avrai diritto a ingresso e prima fila a TUTTI gli eventi a pagamento
Potrai portarti a casa un tuo ritratto nei luoghi del festival fatto da fotografo professionista
Scegli tra una cena con gli artisti o una visita con guida personale di un luogo speciale della città.
10/10
Disponibili
1000€ o più
Diventa sponsor di Città Diffusa: esposizione del logo della tua azienda in tutta la comunicazione del festival 2022.
Aosta, Italia
Aggiornamenti (3)
03 March 2022
Alimentare una cultura di pace, che sappia dare voce alle complessità del presente in modo costruttivo. È quello che ci impegniamo a fare in ogni nostra creazione, che sia uno spettacolo o un festival, come Città Diffusa.
Ci avete permesso di raggiungere il traguardo della campagna. Grazie di questa adesione calda, travolgente: che sa di sogno e di bellezza. Davvero grazie!
Ora ci sono ancora un po’ di giorni per partecipare al crowdfunding e vi chiediamo ancora un piccolo aiuto. Se conoscete una persona o un’azienda che potrebbe innamorarsi del progetto ma ancora non ci conosce, potete raccontarglielo per noi?
Grazie. Siamo qui. Vulnerabili e insieme.
10 February 2022
La parola chiave è davvero relazione: quanto ne abbiamo bisogno e quanto è nutriente. Grazie di ogni relazione che c’è dietro a una donazione!
Intorno al crowdfunding per realizzare la seconda edizione del Festival Città Diffusa si è attivata una partecipazione generosa, immediata, a diversi livelli che racconta, ancora una volta, che il welfare culturale è una priorità e che proprio nei territori più piccoli si attivano bellissime esperienze, spesso sperimentali, di partecipazione e di comunità. Abbiamo raggiunto l’80% della raccolta, continuiamo a fare cose incredibili insieme!
Ora la condivisione è ancora più importante perché il progetto arrivi lontano. Passa parola, post social, chiacchiere al bar: grazie anche di tutto questo!
02 February 2022
Non sono abbastanza i grazie per ringraziarvi di quello che state facendo: è pazzesco! In due giorni abbiamo superato il 50% della raccolta fondi per realizzare la seconda edizione del Festival Città Diffusa.
Sentire la vostra risposta è una festa, anzi è un applauso che arriva fortissimo. Ed è già un po’ come essere insieme quest’estate.
Il viaggio continua con il secondo 50% e, siamo sicure, sarà un viaggio bellissimo. La meta? La prossima edizione!
Grazie per aver donato, per il supporto e per le condivisioni!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.