Tutti i progetti
Rinascere dalla Violenza
Solidarietà
Obiettivi:
Di cosa si tratta
Le vittime di violenza spesso riportano gravi difficoltà nell'espressione e gestione delle emozioni. Nel nostro lavoro quotidiano non è raro accogliere donne vittime di violenza che ci riferiscono di sentirsi sopraffatte dalle proprie emozioni, in un vero e proprio "turbinio emotivo" in cui non riescono a riconoscere quale sia l'emozione provata. Le emozioni creano un malessere sia a livello interiore e profondo, sia a livello corporeo non permettendo di affrontare la routine quotidiana con serenità.
I bambini vittime di violenza assistita che abbiamo aiutato in questi anni spesso hanno manifestato una difficoltà nel manifestare proprie emozioni: nascondendo i propri sentimenti oppure con reazioni eccessive.
Lo Yoga e la mindfulness sono due pratiche molto diffuse che, lavorando attraverso il corpo e il respiro nel momento presente, aumentano l'autoconsapevolezza rispetto all'espressione delle proprie emozioni e alla loro manifestazione. Questa maggiore consapevolezza aiuta la persona a gestire il ventaglio di emozioni dal quale viene sopraffatta, accettandole e lasciandole andare.
Attraverso questo progetto, con il sostegno dell'associazione La Ruzzola, vorremmo creare uno spazio in cui proporre dei percorsi di Yoga e Mindfulness per bambini e donne vittime di violenza con lo scopo di aiutarle sia nel riconoscimento delle emozioni e nello sviluppo della capacità di esprimere i propri sentimenti, sia nell'acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle proprie emozioni e al proprio corpo. Inoltre, attraverso la pratica dello yoga si propone un esperienza madre-bambino per fortificare la relazione che spesso risulta screditata dall'esperienza di violenza.

Come verranno utilizzati i fondi
I laboratori saranno svolti presso i locali dell'associazione La Ruzzola, sia sfruttando i locali interni sia lo spazio all'aperto.
1. Allestimento spazi
- i materiali di allestimento ( tavoli, tavolini, sedie, casse e pc portatile)
- materiali per le attività di yoga (tappetini, blocchi, cuscini,..)
- materiali per i laboratori di mindfulness
2. Organizzazione degli incontri
- ciclo di 6 incontri di 1 ora diretti alla diade madre figli,
- ciclo di 10 incontri di pratiche yoga della durata di 1 ora per le donne,
- ciclo di 8 incontri di 1 ora con attività di yoga e mindfulness per bambini.



Chi c'è dietro al progetto
L'associazione Frida è un Aps che dal 2008 agisce per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di Genere.
Nel 2012 ha attivato altri 4 sportelli antiviolenza nei diversi comuni del Valdarno Inferiore (oggi aperti su appuntamento). Nel giugno 2013, grazie ad un finanziamento del Dipartimento Pari Opportunità, ha inaugurato il centro antiviolenza Frida Kahlo e la prima casa rifugio. Ad oggi gestisce 2 case rifugio.
L’associazione, attraverso il centro antiviolenza e gli sportelli, sostiene le donne nei loro percorsi di uscita dalla violenza.
Offre diversi servizi:
- accoglienza telefonica
- colloqui di sostegno per la fuoriuscita dalla violenza
- consulenza e assistenza legale
- ospitalità in casa rifugio
L’associazione collabora con le istituzioni locali e nazionali, ha sottoscritto protocolli di intesa e linee operative, partecipa a tavoli e commissioni locali e regionali.
Frida inoltre realizza azioni di sensibilizzazione, formazione, incontri e eventi culturali, sul tema della violenza contro le donne e sulla violenza di genere.
La finalità ultima dell’associazione è quella di promuovere un cambiamento sociale, la valorizzazione delle differenze e nuove relazioni tra i generi capaci di contrastare la violenza contro le donne e le discriminazioni di genere.
Lavorano nell'associazione e nel centro antiviolenza operatrici e volontarie specializzate sulle tematiche di genere e con adeguata formazione sulla violenza contro le donne.

Mostra di più
Aggiornamenti (1)
22 June 2021
Progetto finanziato grazie a tutti!
La raccolta fondi è conclusa con grande successo!
Grazie a tutti voi per il prezioso contributo per costruire questo spazio molto importante per le donne e i bambini da noi accolti!
Ancora grazie a tutti voi!
Leggi tutto
Finanziato
5.238 €
209%
+4.005 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 5.000 €
Raccolta: 2.500 €
Contributo: 4.005 €
21
Sostenitori
1
Condivisioni
Erika Melissari
20€
- 1 anno fa
Elise Bianchi
20€
- 1 anno fa
Giada Macchi
20€
- 1 anno fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Ringraziamento con opuscolo informativo del progetto e sulla mindfulness inviato per mail.
20€ o più
Ringraziamento con opuscolo informativo del progetto e sulla mindfulness con penna e segnalibro, ritirabili presso l'associazione.
50€ o più
Ringraziamento con opuscolo informativo del progetto e sulla mindfulness e mini videolezione di yoga inviati per mail.
100€ o più
Ringraziamento con opuscolo informativo del progetto e sulla mindfulness inviato per mail e possibilità di partecipare ad una lezione di yoga.
Solidarietà
Obiettivi:
Di cosa si tratta
Le vittime di violenza spesso riportano gravi difficoltà nell'espressione e gestione delle emozioni. Nel nostro lavoro quotidiano non è raro accogliere donne vittime di violenza che ci riferiscono di sentirsi sopraffatte dalle proprie emozioni, in un vero e proprio "turbinio emotivo" in cui non riescono a riconoscere quale sia l'emozione provata. Le emozioni creano un malessere sia a livello interiore e profondo, sia a livello corporeo non permettendo di affrontare la routine quotidiana con serenità.
I bambini vittime di violenza assistita che abbiamo aiutato in questi anni spesso hanno manifestato una difficoltà nel manifestare proprie emozioni: nascondendo i propri sentimenti oppure con reazioni eccessive.
Lo Yoga e la mindfulness sono due pratiche molto diffuse che, lavorando attraverso il corpo e il respiro nel momento presente, aumentano l'autoconsapevolezza rispetto all'espressione delle proprie emozioni e alla loro manifestazione. Questa maggiore consapevolezza aiuta la persona a gestire il ventaglio di emozioni dal quale viene sopraffatta, accettandole e lasciandole andare.
Attraverso questo progetto, con il sostegno dell'associazione La Ruzzola, vorremmo creare uno spazio in cui proporre dei percorsi di Yoga e Mindfulness per bambini e donne vittime di violenza con lo scopo di aiutarle sia nel riconoscimento delle emozioni e nello sviluppo della capacità di esprimere i propri sentimenti, sia nell'acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle proprie emozioni e al proprio corpo. Inoltre, attraverso la pratica dello yoga si propone un esperienza madre-bambino per fortificare la relazione che spesso risulta screditata dall'esperienza di violenza.

Come verranno utilizzati i fondi
I laboratori saranno svolti presso i locali dell'associazione La Ruzzola, sia sfruttando i locali interni sia lo spazio all'aperto.
1. Allestimento spazi
- i materiali di allestimento ( tavoli, tavolini, sedie, casse e pc portatile)
- materiali per le attività di yoga (tappetini, blocchi, cuscini,..)
- materiali per i laboratori di mindfulness
2. Organizzazione degli incontri
- ciclo di 6 incontri di 1 ora diretti alla diade madre figli,
- ciclo di 10 incontri di pratiche yoga della durata di 1 ora per le donne,
- ciclo di 8 incontri di 1 ora con attività di yoga e mindfulness per bambini.



Chi c'è dietro al progetto
L'associazione Frida è un Aps che dal 2008 agisce per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di Genere.
Nel 2012 ha attivato altri 4 sportelli antiviolenza nei diversi comuni del Valdarno Inferiore (oggi aperti su appuntamento). Nel giugno 2013, grazie ad un finanziamento del Dipartimento Pari Opportunità, ha inaugurato il centro antiviolenza Frida Kahlo e la prima casa rifugio. Ad oggi gestisce 2 case rifugio.
L’associazione, attraverso il centro antiviolenza e gli sportelli, sostiene le donne nei loro percorsi di uscita dalla violenza.
Offre diversi servizi:
- accoglienza telefonica
- colloqui di sostegno per la fuoriuscita dalla violenza
- consulenza e assistenza legale
- ospitalità in casa rifugio
L’associazione collabora con le istituzioni locali e nazionali, ha sottoscritto protocolli di intesa e linee operative, partecipa a tavoli e commissioni locali e regionali.
Frida inoltre realizza azioni di sensibilizzazione, formazione, incontri e eventi culturali, sul tema della violenza contro le donne e sulla violenza di genere.
La finalità ultima dell’associazione è quella di promuovere un cambiamento sociale, la valorizzazione delle differenze e nuove relazioni tra i generi capaci di contrastare la violenza contro le donne e le discriminazioni di genere.
Lavorano nell'associazione e nel centro antiviolenza operatrici e volontarie specializzate sulle tematiche di genere e con adeguata formazione sulla violenza contro le donne.

Aggiornamenti (1)
22 June 2021
Progetto finanziato grazie a tutti!
La raccolta fondi è conclusa con grande successo!
Grazie a tutti voi per il prezioso contributo per costruire questo spazio molto importante per le donne e i bambini da noi accolti!
Ancora grazie a tutti voi!