“Nessuno se non noi distruggerà la Terra e nessuno se non noi la salverà. Noi siamo il Diluvio e noi siamo L’Arca” - Jonathan Safran Foer.
Abbiamo fretta. Abbiamo fretta di cambiare le cose, di fare quel passo in più per trasformare il Diluvio, che abbiamo generato, in Arca. Vogliamo combattere l’ansia, il senso di impotenza, di paura che deriva dalla più grande sfida che l’umanità si trova ad affrontare:la crisi climatica. Non possiamo più rimandare la sveglia di 5 minuti: è una crisi che siamo chiamati a risolvere adesso, che sarà al centro delle scelte di tutti dei prossimi anni.
E proprio con questo obiettivo ben chiaro in mente, l’APS fa bene community ha creato “Consonanze, la radio che fa bene”: un programma radiofonico che ha l’obiettivo di offrire uno spazio per la diffusione di contenuti educativi, di intrattenimento e di approfondimento sulle tematiche della sostenibilità a 360°: dall’ambiente, all’economia, alla psicologia e al benessere, al cibo sano e all’educazione. Il tutto accompagnato da buona musicae qualche risata. Perché si, abbiamo ansia, ma vogliamo, affrontare questa sfida con positività e coraggio, e con buona musica di sottofondo.
Con questo progetto vogliamo far entrare la sostenibilità nelle vite di tutte e tutti, dai più grandi ai più piccini, proponendo informazione e intrattenimento di qualità, gratuiti e accessibili a tutti, tramite il mezzo più democratico che c’è: la radio.
Che cos’è Consonanze?
“Consonanze, la radio che fa bene” è nata nel bel mezzo della pandemia, ponendosi anche come strumento per affrontare temi importanti e urgenti con leggerezza, novità e voglia di cambiare le cose. Da allora siamo cresciuti sempre di più, aggregando una comunità attiva e appassionata.
Vogliamo diffondere e creare consapevolezza e cultura sulle tematiche della reciprocità, sulla circolarità delle risorse naturali e umane e sull’importanza delle comunità che si prendono cura di sé stesse, facendo da megafono a iniziative concrete e idee innovative e aggregando una comunità di ascoltatori intorno ad esse.
Il programma coinvolge giovani e professionisti che mettono insieme le loro esperienze, passioni e conoscenze, per cercare di creare cambiamento e sensibilizzazione su temi importanti del nostro tempo.
Grazie a questo progetto abbiamo potuto dare voce a progetti, persone ed esperienze che una voce non ce l'hanno,abbiamo raccontato la sostenibilità in tutte le sue sfaccettature in modo semplice e alla portata di tutti. Perché crediamo che la sostenibilità SIA una cosa di tutti.
Aiutaci anche tu a sostenere la sostenibilità!
Cosa possiamo fare con il tuo aiuto
Andare in onda!
Vogliamo portare i temi dello sviluppo sostenibile il più lontano possibile, anche dove la linea internet non arriva ma l’onda radio si! Nelle case delle nonne e dei ragazzi più isolati delle valli, nelle scuole e nei tragitti in auto di ogni giorno. Per fare questo vogliamo garantire una produzione di qualità dei contenuti in onda per almeno altri 6 mesi, con una frequenza giornaliera 5/7 del programma.
Creare podcast di qualità!
Vogliamo rendere i contenuti fruibili in differita e su tutto il territorio nazionale, vogliamo garantire la produzione e la diffusione di 120 podcast della trasmissione, sulle piattaforme “Spotify” e “Spreaker” (per scoprire i podcast prodotti finora, clicca qui: spotify / spreaker).
Creare comunità digitali!
Vogliamo garantire e aumentare l’ingaggio virtuale della community degli ascoltatori sui temi delle rubriche, attraverso un’attività continuativa di comunicazione e community engagement sui nostri principali social: Instagram, Facebook e in particolare il gruppo FB dedicato al programma.
Essere presenti sui territori!
Vogliamo organizzare 3 eventi radiofonici live dai presidi “fa bene” nei mercati Coldiretti di Torino, finalizzati a sponsorizzare e sostenere il progetto “la spesa sospesa fa bene” per e promuovere le donazioni di cibo fresco e di qualità per le famiglie in difficoltà.
...e se tornassimo a scuola?
Infine, sul lungo termine ci piacerebbe rivolgerci direttamente alle scuole, coinvolgendole con attività e/o materiali didattici sui temi di “Consonanze, la radio che fa bene”.
Chi c’è dietro a Consonanze?
“Consonanze la radio che fa bene” è un progetto ideato e prodotto dall'associazione di promozione Sociale “fa bene community” in collaborazione con Radio Beckwith Evangelica (RBE).
Gli speaker che conducono le rubriche di “Consonanze” sono membri e sostenitori dell’associazione fa bene, esperti di settore guidati da Claudio Petronella, speaker professionista di RBE. Tutti gli speaker di Consonanze si dedicano al progetto con passione e dedizione ogni settimana, in modo volontario.
Pietro Isolan si occupa di agricoltura da quando è bambino e dal 2011 di formazione e divulgazione in agricoltura ecologica. Vi accoglie su RBE ogni lunedì con la rubrica “la terra fa bene” al grido di “benvenuti Contadini!”;
Daniele Vico è laureato in Cooperazione e Sviluppo con una passione per l’economia e la sostenibilità sociale e ambientale. Ciclista radicale, membro del direttivo di “fa bene”, cura ogni martedì la rubrica “fa bene al clima” che tratta di economia e ambiente;
Arianna Labasin èstudentessa in Legge e Sviluppo Sostenibile, attivista del gruppo giovani di Slow Food, appassionata di cibo buono, sano e giusto. Su RBE vi aspetta ogni mercoledì con una nuova ricettina per il “ricettario fa bene”;
Arianna Zatti è appassionata di pedagogia e delle nuove forme di educazione, studia Scienze Strategiche e vi aspetta ogni giovedì con la rubrica “educare fa bene” per esplorare le tematiche di educazione e formazione insieme a esperti del settore;
Stefania Ferini e Tiziana Ciampolini: Stefania è psicologa e psicoterapeuta, Tiziana è una psicologa sociale e accompagnano Lorena La Rocca nella lettura di Storie di Naviganti, progetto realizzato in collaborazione con Ufficio Pio della Compagna di San Paolo.
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
10 July 2021
Apericena benefica e concerto a sostegno di "Consonanze, la radio che fa bene"!
Mercoledì 14 luglio, dalle 19 si terrà l'apericena beneficacon piatti tipici piemontesi e concerto Orchestra Terra Madre a supporto della campagna di raccolta fondi - presso Trattoria Decoratori e Imbianchini in via Lanfranchi 28, Torino.
Ogni giorno il programma raccontaprogetti e idee che nascono nei territori che dimostrano quanto siano resilienti, resistenti e creative, persone e comunità locali che affrontano le sfide del nostro tempo per dare vita ad un mondo più bello, buono e giusto (e più sostenibile!). Le storie e le esperienze raccolte vengono mixate con temi di approfondimento e vengono trasformati in podcastdonati alle scuole e alle famiglie tramite una piattaforma digitale, la rete della Radio di Comunità Beckwith che raggiunge anche le comunità montane più disperse di Piemonte e Liguria e tramite i progetti per i territori dell’Associazione Fa bene.
L’obiettivo da raggiungere:
realizzare 100 podcastda donare alle scuole, organizzati per temi all’interno della piattaforma digitale S-nodi Education, per realizzare attività educative nelle classi delle scuole primarie e secondarie sul tema della sostenibilità globale e locale;
realizzare 100 podcast indirizzati alle famiglie per proporre idee di sostenibilità domestica;
raccogliere 4000 euro di donazioni con il crowdfunding per permettere al progetto Eppela e + Risorse di CRT di raddoppiare il contributo, questi fondi permetteranno di coprire le spese di realizzazione dei podcast.
Per accelerare la crescita della cultura della sostenibilità ci serve il vostro aiuto, #sostienilasostenibilità!
Mercoledì 14 luglio, cosa faremo? ➡️ alle 19,00 Concerto Consonanze Live con Simone Campa e musicisti di Orchestra Terra Madre ➡️ alle 20,00: live session Radio Consonanze con Claudio Petronella speaker di RBE ➡️ alle 21,00: buon compleanno Snodi Benefit: 4 anni di progetto sociale della Trattoria Decoratori e Imbianchini a seguire musica dal vivo
Apericena Consonanze: offerta a partire da 15 Euro con prelibatezze piemontesi. Per info e prenotazioni (è gradita la prenotazione) scrivere a info@fabene.org oppure contattare Letizia Agostini 3476739914 o Arianna Labasin 3335662287.
“Nessuno se non noi distruggerà la Terra e nessuno se non noi la salverà. Noi siamo il Diluvio e noi siamo L’Arca” - Jonathan Safran Foer.
Abbiamo fretta. Abbiamo fretta di cambiare le cose, di fare quel passo in più per trasformare il Diluvio, che abbiamo generato, in Arca. Vogliamo combattere l’ansia, il senso di impotenza, di paura che deriva dalla più grande sfida che l’umanità si trova ad affrontare:la crisi climatica. Non possiamo più rimandare la sveglia di 5 minuti: è una crisi che siamo chiamati a risolvere adesso, che sarà al centro delle scelte di tutti dei prossimi anni.
E proprio con questo obiettivo ben chiaro in mente, l’APS fa bene community ha creato “Consonanze, la radio che fa bene”: un programma radiofonico che ha l’obiettivo di offrire uno spazio per la diffusione di contenuti educativi, di intrattenimento e di approfondimento sulle tematiche della sostenibilità a 360°: dall’ambiente, all’economia, alla psicologia e al benessere, al cibo sano e all’educazione. Il tutto accompagnato da buona musicae qualche risata. Perché si, abbiamo ansia, ma vogliamo, affrontare questa sfida con positività e coraggio, e con buona musica di sottofondo.
Con questo progetto vogliamo far entrare la sostenibilità nelle vite di tutte e tutti, dai più grandi ai più piccini, proponendo informazione e intrattenimento di qualità, gratuiti e accessibili a tutti, tramite il mezzo più democratico che c’è: la radio.
Che cos’è Consonanze?
“Consonanze, la radio che fa bene” è nata nel bel mezzo della pandemia, ponendosi anche come strumento per affrontare temi importanti e urgenti con leggerezza, novità e voglia di cambiare le cose. Da allora siamo cresciuti sempre di più, aggregando una comunità attiva e appassionata.
Vogliamo diffondere e creare consapevolezza e cultura sulle tematiche della reciprocità, sulla circolarità delle risorse naturali e umane e sull’importanza delle comunità che si prendono cura di sé stesse, facendo da megafono a iniziative concrete e idee innovative e aggregando una comunità di ascoltatori intorno ad esse.
Il programma coinvolge giovani e professionisti che mettono insieme le loro esperienze, passioni e conoscenze, per cercare di creare cambiamento e sensibilizzazione su temi importanti del nostro tempo.
Grazie a questo progetto abbiamo potuto dare voce a progetti, persone ed esperienze che una voce non ce l'hanno,abbiamo raccontato la sostenibilità in tutte le sue sfaccettature in modo semplice e alla portata di tutti. Perché crediamo che la sostenibilità SIA una cosa di tutti.
Aiutaci anche tu a sostenere la sostenibilità!
Cosa possiamo fare con il tuo aiuto
Andare in onda!
Vogliamo portare i temi dello sviluppo sostenibile il più lontano possibile, anche dove la linea internet non arriva ma l’onda radio si! Nelle case delle nonne e dei ragazzi più isolati delle valli, nelle scuole e nei tragitti in auto di ogni giorno. Per fare questo vogliamo garantire una produzione di qualità dei contenuti in onda per almeno altri 6 mesi, con una frequenza giornaliera 5/7 del programma.
Creare podcast di qualità!
Vogliamo rendere i contenuti fruibili in differita e su tutto il territorio nazionale, vogliamo garantire la produzione e la diffusione di 120 podcast della trasmissione, sulle piattaforme “Spotify” e “Spreaker” (per scoprire i podcast prodotti finora, clicca qui: spotify / spreaker).
Creare comunità digitali!
Vogliamo garantire e aumentare l’ingaggio virtuale della community degli ascoltatori sui temi delle rubriche, attraverso un’attività continuativa di comunicazione e community engagement sui nostri principali social: Instagram, Facebook e in particolare il gruppo FB dedicato al programma.
Essere presenti sui territori!
Vogliamo organizzare 3 eventi radiofonici live dai presidi “fa bene” nei mercati Coldiretti di Torino, finalizzati a sponsorizzare e sostenere il progetto “la spesa sospesa fa bene” per e promuovere le donazioni di cibo fresco e di qualità per le famiglie in difficoltà.
...e se tornassimo a scuola?
Infine, sul lungo termine ci piacerebbe rivolgerci direttamente alle scuole, coinvolgendole con attività e/o materiali didattici sui temi di “Consonanze, la radio che fa bene”.
Chi c’è dietro a Consonanze?
“Consonanze la radio che fa bene” è un progetto ideato e prodotto dall'associazione di promozione Sociale “fa bene community” in collaborazione con Radio Beckwith Evangelica (RBE).
Gli speaker che conducono le rubriche di “Consonanze” sono membri e sostenitori dell’associazione fa bene, esperti di settore guidati da Claudio Petronella, speaker professionista di RBE. Tutti gli speaker di Consonanze si dedicano al progetto con passione e dedizione ogni settimana, in modo volontario.
Pietro Isolan si occupa di agricoltura da quando è bambino e dal 2011 di formazione e divulgazione in agricoltura ecologica. Vi accoglie su RBE ogni lunedì con la rubrica “la terra fa bene” al grido di “benvenuti Contadini!”;
Daniele Vico è laureato in Cooperazione e Sviluppo con una passione per l’economia e la sostenibilità sociale e ambientale. Ciclista radicale, membro del direttivo di “fa bene”, cura ogni martedì la rubrica “fa bene al clima” che tratta di economia e ambiente;
Arianna Labasin èstudentessa in Legge e Sviluppo Sostenibile, attivista del gruppo giovani di Slow Food, appassionata di cibo buono, sano e giusto. Su RBE vi aspetta ogni mercoledì con una nuova ricettina per il “ricettario fa bene”;
Arianna Zatti è appassionata di pedagogia e delle nuove forme di educazione, studia Scienze Strategiche e vi aspetta ogni giovedì con la rubrica “educare fa bene” per esplorare le tematiche di educazione e formazione insieme a esperti del settore;
Stefania Ferini e Tiziana Ciampolini: Stefania è psicologa e psicoterapeuta, Tiziana è una psicologa sociale e accompagnano Lorena La Rocca nella lettura di Storie di Naviganti, progetto realizzato in collaborazione con Ufficio Pio della Compagna di San Paolo.
Scegli una ricompensa
5€ o più
Tessera "sostenitore" fa bene
10€ o più
Video tutorial "l'agricoltura sul balcone"* + tessera "sostenitore" fa bene
[*Video tutorial - in formato digitale - per imparare a piantare e coltivare il tuo orto sul balcone di casa, realizzato dall'agricoltore / divulgatore Pietro Isolan]
20€ o più
Kit "fa bene" composto da: 1 shopper "Fair Enough" + 1 birra dell'azienda circolare "Biova" da 33cl + 1 Vellutata fa bene di AgricooPecetto + tessera "sostenitore" fa bene
[Vieni a trovarci sui mercati di Campagna Amica la domenica a Torino per ritirare il tuo Kit fa bene]
30€ o più
Tour enogastronomico al mercato Campagna Amica di Coldiretti + tessera "sostenitore" fa bene
[Saranno organizzate nel mese di settembre 2021 le visita guidate alla scoperta dei prodotti locali e stagionali del Piemonte, nei mercati "Campagna Amica", la domenica a Torino]
Menù composto da antipasto, primo, dolce, quarto di vino della casa e caffè oppure antipasto, secondo con contorno, dolce, quarto di vino della casa e caffè
Obiettivi:
Aggiornamenti (1)
10 July 2021
Apericena benefica e concerto a sostegno di "Consonanze, la radio che fa bene"!
Mercoledì 14 luglio, dalle 19 si terrà l'apericena beneficacon piatti tipici piemontesi e concerto Orchestra Terra Madre a supporto della campagna di raccolta fondi - presso Trattoria Decoratori e Imbianchini in via Lanfranchi 28, Torino.
Ogni giorno il programma raccontaprogetti e idee che nascono nei territori che dimostrano quanto siano resilienti, resistenti e creative, persone e comunità locali che affrontano le sfide del nostro tempo per dare vita ad un mondo più bello, buono e giusto (e più sostenibile!). Le storie e le esperienze raccolte vengono mixate con temi di approfondimento e vengono trasformati in podcastdonati alle scuole e alle famiglie tramite una piattaforma digitale, la rete della Radio di Comunità Beckwith che raggiunge anche le comunità montane più disperse di Piemonte e Liguria e tramite i progetti per i territori dell’Associazione Fa bene.
L’obiettivo da raggiungere:
realizzare 100 podcastda donare alle scuole, organizzati per temi all’interno della piattaforma digitale S-nodi Education, per realizzare attività educative nelle classi delle scuole primarie e secondarie sul tema della sostenibilità globale e locale;
realizzare 100 podcast indirizzati alle famiglie per proporre idee di sostenibilità domestica;
raccogliere 4000 euro di donazioni con il crowdfunding per permettere al progetto Eppela e + Risorse di CRT di raddoppiare il contributo, questi fondi permetteranno di coprire le spese di realizzazione dei podcast.
Per accelerare la crescita della cultura della sostenibilità ci serve il vostro aiuto, #sostienilasostenibilità!
Mercoledì 14 luglio, cosa faremo? ➡️ alle 19,00 Concerto Consonanze Live con Simone Campa e musicisti di Orchestra Terra Madre ➡️ alle 20,00: live session Radio Consonanze con Claudio Petronella speaker di RBE ➡️ alle 21,00: buon compleanno Snodi Benefit: 4 anni di progetto sociale della Trattoria Decoratori e Imbianchini a seguire musica dal vivo
Apericena Consonanze: offerta a partire da 15 Euro con prelibatezze piemontesi. Per info e prenotazioni (è gradita la prenotazione) scrivere a info@fabene.org oppure contattare Letizia Agostini 3476739914 o Arianna Labasin 3335662287.
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.