Treccani Scuola: insieme per una scuola migliore
Cultura

Di cosa si tratta

Migliaia di video didattici, contenuti multimediali per l'insegnamento, materiali certificati, verifiche e lezioni di approfondimento: sono tantissime le risorse messe in campo da Treccani per il mondo della scuola.

Treccani Scuola è una piattaforma per la didattica digitale, nata per offrire alle nuove generazioni contenuti di qualità per lo studio insieme a strumenti innovativi, portando avanti il tradizionale impegno di Treccani nella certificazione e nella diffusione del sapere.

La piattaforma dà accesso a un archivio di risorse in costante evoluzione, selezionate e certificate da Treccani, navigabili in un ambiente di apprendimento coinvolgente e immersivo. Tutte le risorse possono essere condivise all'interno di classi digitali in cui scambiare lezioni multimediali, test, messaggi, file e appuntamenti, mantenendo sempre vivo il rapporto con gli studenti.

In accordo con il Ministero dell’Istruzione, Treccani ha messo a disposizione gratuitamente gli strumenti e i contenuti della sua piattaforma per tutte le scuole italiane che hanno attivato forme di didattica a distanza nel periodo di chiusura legato all’emergenza coronavirus.

Già a partire dai primissimi giorni di sospensione delle attività didattiche il riscontro da parte di docenti, studenti e famiglie è stato sorprendente: si è creata una vera e propria comunità attorno a Treccani Scuola, che ha mostrato di apprezzare la qualità dei nostri contenuti multimediali, la semplicità di utilizzo e la versatilità della piattaforma, personalizzabile in base alle esigenze di ogni classe.

Lavoriamo ogni giorno per continuare a far crescere Treccani Scuola: in queste settimane abbiamo costruito nuovi contenuti didattici, abbiamo pubblicato una biblioteca di Classici sempre consultabili, abbiamo realizzato uno strumento per registrare delle videolezioni, abbiamo raccolto feedback e suggerimenti per sviluppare nuove funzionalità.

È proprio a partire da questa esperienza a stretto contatto con chi conosce da vicino le esigenze del mondo della scuola che abbiamo ideato un nuovo progetto per arricchire Treccani Scuola con nuovi strumenti per la valutazione a distanza e la gestione della classe.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti verranno utilizzati per sviluppare nuovi strumenti di valutazione a distanza e di gestione della classe.

-  Verrà effettuato un redesign generale di tutti i test, per rendere l'aspetto grafico più fresco, intuitivo e funzionale.

- Verrà integrata una funzionalità per creare dei test a tempo: i docenti potranno inserire un tempo massimo di svolgimento del test, al termine del quale il quiz verrà considerato come completato.

- Verranno sviluppate nuove tipologie di test: 

risposta aperta - la risposta non viene corretta automaticamente, ma viene inviata all’insegnante che assegna un voto e può inserire un commento;

* risposta con allegato - lo studente allega un file (un doc, un pdf o altro) e l’insegnante può rispondere scrivendo un commento o allegando un file a sua volta;

* cruciverba - inserendo le definizioni del cruciverba e le relative soluzioni, il sistema creerà in automatico un cruciverba con gli incroci possibili.

- Verrà integrata una funzionalità per verificare quando studenti e docenti di una classe sono online.

- Verrà implementato un sistema di notifiche interne per verificare più rapidamente se sono presenti nuovi messaggi o se sono state svolte delle attività all'interno della classe digitale. 

Chi c'è dietro al progetto

L'Istituto della Enciclopedia italiana nasce nel 1925, su iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e di Giovanni Gentile, per rispondere all’esigenza di dare anche all’Italia una grande enciclopedia nazionale.

Nel tempo, Treccani ha accompagnato la storia d’Italia seguendone da vicino le vicende, diventando un vero e proprio simbolo dell’identità culturale italiana e una guida nella scoperta del mondo contemporaneo, con aggiornamenti che hanno seguito da vicino le conquiste più recenti in tutti i campi del sapere.

Dietro a ogni pubblicazione di Treccani c'è un lavoro infaticabile, che mette insieme i campi più disparati dell'eccellenza italiana e che continua anche nelle iniziative legate al mondo digitale: tradizione e innovazione al servizio della cultura.

La storia più recente dell’Istituto è caratterizzata da innovazioni importanti, a cominciare dal passaggio al digitale, con un sito web che si è rapidamente affermato come un punto di riferimento imprescindibile per tantissimi utenti.

Treccani prosegue quindi nel suo impegno per la diffusione di un sapere autorevole certificato, servendosi di nuove tecnologie e di nuovi linguaggi, con l’obiettivo di offrire a tutte le generazioni la più ampia e capillare offerta di contenuti e di risorse multimediali, grazie alla forza di strumenti editoriali e di comunicazione innovativi e facili da consultare.

Le opere Treccani, caratterizzate sin dalle origini dal rigore critico e dall’approfondimento scientifico e culturale, dalla capacità di sintesi e di divulgazione ‘alta’, dalla presenza tra i collaboratori dei massimi esperti italiani e internazionali in ciascun ambito della ricerca, dall’equilibrio tra campi disciplinari diversi, continuano a svolgere, nell’epoca della diffusione incontrollata delle notizie e delle conoscenze resa possibile dal web, un'indispensabile funzione di filtro e di validazione, che costituisce il compito più alto di una casa editrice e che rappresenta allo stesso tempo una priorità nel mondo contemporaneo.

Mostra di più
Aggiornamenti (1)
19 May 2020

Obiettivo raggiunto! Grazie!

Ci teniamo a ringraziare tutti di cuore: la raccolta fondi per far crescere Treccani Scuola è un successo che dobbiamo alle donazioni di oltre 120 sostenitori e che onoreremo con la qualità della nostra piattaforma per la didattica digitale.

Presto vi contatteremo per maggiori dettagli sulle ricompense richieste.

Leggi tutto
Finanziato
5.100 €
198%
+5.000 €
Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Traguardo: 10.100 €
Raccolta: 5.100 €
Contributo: 5.000 €
123
Sostenitori
0
Condivisioni
Simone Silvi
50€ - 3 anni fa
Nino Basile
70€ - 3 anni fa
Silvia Frachey
50€ - 3 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Grazie! 

Grazie per il tuo contributo. Il tuo nome sarà inserito nella sezione sostenitori su Treccani Scuola. 

10€ o più

1 anno di abbonamento a Treccani Scuola per 1 disciplina 

Grazie per il tuo sostegno, con questa ricompensa potrai usufruire dell'abbonamento utente a Treccani Scuola per 1 disciplina a tua scelta.

L'abbonamento sarà disponibile nella fase post emergenza Covid-19.


Il tuo nome sarà inserito nella sezione sostenitori su Treccani Scuola.


N.B. Sarai contattato a campagna conclusa per indicare la disciplina scelta.

15€ o più

1 anno di abbonamento a Treccani Scuola per 3 discipline a tua scelta 

Grazie per il tuo sostegno, con questa ricompensa potrai usufruire dell'abbonamento utente a Treccani Scuola per 3 discipline a tua scelta.

L'abbonamento sarà disponibile nella fase post emergenza Covid-19.


Il tuo nome sarà inserito nella sezione sostenitori su Treccani Scuola.

N.B. Sarai contattato a campagna conclusa per indicare le discipline scelte.

25€ o più

1 anno di abbonamento a Treccani Scuola per TUTTE le discipline (invece di 29,99 €) 

Grazie per il tuo sostegno, con questa ricompensa potrai usufruire dell'abbonamento utente a Treccani Scuola per TUTTE le discipline.

L'abbonamento sarà disponibile nella fase post emergenza Covid-19.


Il tuo nome sarà inserito nella sezione sostenitori su Treccani Scuola.

50€ o più

2 libri a scelta della collana "Voci" di Treccani Libri + 1 anno di abbonamento a Treccani Scuola per 1 disciplina

Grazie per il tuo contributo. Ti invieremo direttamente a casa due libri a scelta tra i seguenti titoli:


- Europeismo, di Altiero Spinelli

- L'Italiano. Scrivere, parlare, digitare, di Luca Serianni

- Evoluzione culturale, di Luigi Luca Cavalli Sforza

- NGF. La molecola della vita, di Rita Levi Montalcini


L'abbonamento sarà disponibile nella fase post emergenza Covid-19.

Il tuo nome sarà inserito nella sezione sostenitori su Treccani Scuola.

N.B. Dopo aver effettuato l'offerta, scrivi una mail a info@treccaniscuola.it indicando nome, cognome e libri scelti.

N.B. Sarai contattato a campagna conclusa per indicare la disciplina scelta.


70€ o più

Dona un abbonamento di 1 anno a una classe (invece di 229 €)

Sei un insegnante oppure un genitore?

Con questa offerta potrai donare a un'intera classe l'abbonamento a tutti i contenuti di Treccani Scuola per 1 anno.

L'abbonamento sarà disponibile nella fase post emergenza Covid-19.


Il tuo nome sarà inserito nella sezione sostenitori su Treccani Scuola.

Cultura

Di cosa si tratta

Migliaia di video didattici, contenuti multimediali per l'insegnamento, materiali certificati, verifiche e lezioni di approfondimento: sono tantissime le risorse messe in campo da Treccani per il mondo della scuola.

Treccani Scuola è una piattaforma per la didattica digitale, nata per offrire alle nuove generazioni contenuti di qualità per lo studio insieme a strumenti innovativi, portando avanti il tradizionale impegno di Treccani nella certificazione e nella diffusione del sapere.

La piattaforma dà accesso a un archivio di risorse in costante evoluzione, selezionate e certificate da Treccani, navigabili in un ambiente di apprendimento coinvolgente e immersivo. Tutte le risorse possono essere condivise all'interno di classi digitali in cui scambiare lezioni multimediali, test, messaggi, file e appuntamenti, mantenendo sempre vivo il rapporto con gli studenti.

In accordo con il Ministero dell’Istruzione, Treccani ha messo a disposizione gratuitamente gli strumenti e i contenuti della sua piattaforma per tutte le scuole italiane che hanno attivato forme di didattica a distanza nel periodo di chiusura legato all’emergenza coronavirus.

Già a partire dai primissimi giorni di sospensione delle attività didattiche il riscontro da parte di docenti, studenti e famiglie è stato sorprendente: si è creata una vera e propria comunità attorno a Treccani Scuola, che ha mostrato di apprezzare la qualità dei nostri contenuti multimediali, la semplicità di utilizzo e la versatilità della piattaforma, personalizzabile in base alle esigenze di ogni classe.

Lavoriamo ogni giorno per continuare a far crescere Treccani Scuola: in queste settimane abbiamo costruito nuovi contenuti didattici, abbiamo pubblicato una biblioteca di Classici sempre consultabili, abbiamo realizzato uno strumento per registrare delle videolezioni, abbiamo raccolto feedback e suggerimenti per sviluppare nuove funzionalità.

È proprio a partire da questa esperienza a stretto contatto con chi conosce da vicino le esigenze del mondo della scuola che abbiamo ideato un nuovo progetto per arricchire Treccani Scuola con nuovi strumenti per la valutazione a distanza e la gestione della classe.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti verranno utilizzati per sviluppare nuovi strumenti di valutazione a distanza e di gestione della classe.

-  Verrà effettuato un redesign generale di tutti i test, per rendere l'aspetto grafico più fresco, intuitivo e funzionale.

- Verrà integrata una funzionalità per creare dei test a tempo: i docenti potranno inserire un tempo massimo di svolgimento del test, al termine del quale il quiz verrà considerato come completato.

- Verranno sviluppate nuove tipologie di test: 

risposta aperta - la risposta non viene corretta automaticamente, ma viene inviata all’insegnante che assegna un voto e può inserire un commento;

* risposta con allegato - lo studente allega un file (un doc, un pdf o altro) e l’insegnante può rispondere scrivendo un commento o allegando un file a sua volta;

* cruciverba - inserendo le definizioni del cruciverba e le relative soluzioni, il sistema creerà in automatico un cruciverba con gli incroci possibili.

- Verrà integrata una funzionalità per verificare quando studenti e docenti di una classe sono online.

- Verrà implementato un sistema di notifiche interne per verificare più rapidamente se sono presenti nuovi messaggi o se sono state svolte delle attività all'interno della classe digitale. 

Chi c'è dietro al progetto

L'Istituto della Enciclopedia italiana nasce nel 1925, su iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e di Giovanni Gentile, per rispondere all’esigenza di dare anche all’Italia una grande enciclopedia nazionale.

Nel tempo, Treccani ha accompagnato la storia d’Italia seguendone da vicino le vicende, diventando un vero e proprio simbolo dell’identità culturale italiana e una guida nella scoperta del mondo contemporaneo, con aggiornamenti che hanno seguito da vicino le conquiste più recenti in tutti i campi del sapere.

Dietro a ogni pubblicazione di Treccani c'è un lavoro infaticabile, che mette insieme i campi più disparati dell'eccellenza italiana e che continua anche nelle iniziative legate al mondo digitale: tradizione e innovazione al servizio della cultura.

La storia più recente dell’Istituto è caratterizzata da innovazioni importanti, a cominciare dal passaggio al digitale, con un sito web che si è rapidamente affermato come un punto di riferimento imprescindibile per tantissimi utenti.

Treccani prosegue quindi nel suo impegno per la diffusione di un sapere autorevole certificato, servendosi di nuove tecnologie e di nuovi linguaggi, con l’obiettivo di offrire a tutte le generazioni la più ampia e capillare offerta di contenuti e di risorse multimediali, grazie alla forza di strumenti editoriali e di comunicazione innovativi e facili da consultare.

Le opere Treccani, caratterizzate sin dalle origini dal rigore critico e dall’approfondimento scientifico e culturale, dalla capacità di sintesi e di divulgazione ‘alta’, dalla presenza tra i collaboratori dei massimi esperti italiani e internazionali in ciascun ambito della ricerca, dall’equilibrio tra campi disciplinari diversi, continuano a svolgere, nell’epoca della diffusione incontrollata delle notizie e delle conoscenze resa possibile dal web, un'indispensabile funzione di filtro e di validazione, che costituisce il compito più alto di una casa editrice e che rappresenta allo stesso tempo una priorità nel mondo contemporaneo.

Aggiornamenti (1)
19 May 2020

Obiettivo raggiunto! Grazie!

Ci teniamo a ringraziare tutti di cuore: la raccolta fondi per far crescere Treccani Scuola è un successo che dobbiamo alle donazioni di oltre 120 sostenitori e che onoreremo con la qualità della nostra piattaforma per la didattica digitale.

Presto vi contatteremo per maggiori dettagli sulle ricompense richieste.


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora