SuperARTI è un progetto di formazione e programmazione partecipata per artisti e creativi promossa dal Cinema Teatro Magda Olivero e dall’associazione culturale circolo Ratatoj, in collaborazione con Arci Cuneo-Monviso.
L’obiettivo è quello di costituire una rete di creativi da coinvolgere nella realizzazione di progetti all’interno del Cinema Teatro Magda Olivero, per favorire connessioni, crescita, sviluppo artistico e culturale nella nostra provincia.
Il progetto prevede un percorso di formazione con il supporto di un team ricco di esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi culturali e una parte di programmazione partecipata finalizzata alla realizzazione di progetti economicamente sostenibili. Sarà a disposizione una vetrina come il Cinema Teatro Magda Olivero, che vanta oltre 1700 spettatori al mese ed è al centro della vita culturale del saluzzese.
Si intende sviluppare:
La promozione della cultura sia come prodotto sia come strumento per la crescita della collettività valorizzando l’intergenerazionalità;
La crescita culturale attraverso tre linguaggi: musica, cinema e teatro;
Il potenziamento dell’attività di comunicazione attraverso la narrazione del progetto superARTI sui social network e attraverso i mezzi stampa, favorendo lo sviluppo dell’identità del Cinema Teatro Magda Olivero come spazio attivo e fulcro dell'offerta culturale del territorio ma anche come ambiente dinamico e aperto allo scambio, pronto a cogliere il fermento locale e permetterne la contaminazione, la valorizzazione e il confronto.
Come verranno utilizzati i fondi
Il tuo contributo sarà fondamentale per rendere il Cinema Teatro Magda Olivero un luogo di opportunità e sperimentazione nella provincia cuneese.
Potremmo iniziare i percorsi formativi permettendo ai partecipanti di sviluppare capacità organizzative e allargando la rete di opportunità, studiando una programmazione di eventi specifici attraverso i linguaggi della musica, del cinema e del teatro.
L’associazione Ratatoj e gli altri partner del progetto investiranno una parte delle loro risorse, ma con il contributo ricevuto tramite crowdfunding potremo realizzare le seguenti azioni:
Gettone di presenza per i Tutor che guideranno la formazione;
Coinvolgere operatori ed artisti sul territorio italiano per il percorso formativo e gli eventi organizzati;
Spese di gestione dello spazio;
Se raggiungeremo il 50% dell'obiettivo Fondazione CRT, con l'iniziativa "+RISORSE" co-finanzierà il progetto con 5000 euro che serviranno a:
Affitto strumentazione e service per gli eventi e le iniziative;
Eventuali spese di trasferta per ospiti e cachet degli artisti;
Diritti Siae;
Spese per la campagna di comunicazione;
Chi c'è dietro al progetto
L'associazione Ratatoj ha 18 anni, durante i quali sono stati acquisite professionalità e competenze nel campo della gestione e dell'organizzazione di eventi culturali e artistici. Nel corso degli anni, oltre ad aver gestito la sala prove musicale comunale, ha organizzato appuntamenti, concerti, proiezioni e incontri in una programmazione sempre di alto rilievo con ospiti di livello nazionale ed internazionale.
Dal 2015, dopo l'esperienza di gestione del centro di aggregazione (2001-2014) l'associazione Ratatoj mette a disposizione della comunità le esperienze e le professionalità acquisite, cercando di mantenere inalterati lo spirito e le motivazioni che hanno sempre qualificato il suo operato: la valorizzazione della creatività, l'aggregazione associativa come forma di crescita e di confronto della comunità, l'attenzione ai processi culturali e artistici che investono la società contemporanea, la promozione di attività ed eventi a spiccata valenza sociale e culturale.
Dal 2017 l'associazione Ratatoj ha in affidamento il Teatro Magda Olivero di Saluzzo (in concessione dal Comune di Saluzzo fino al 2022), organizzandone la programmazione culturale e artistica, declinata nei tre linguaggi, che comprende la stagione di cinema, la stagione di musica e la stagione di teatro.
Mostra di più
Aggiornamenti (4)
08 November 2024
Anche quest’anno abbiamo aperto una campagna crowdfunding per finanziare il nostro festival Green Days, una rassegna di musica dal vivo, cinema e teatro, oltre ad una mostra e tanti altri eventi a tema sostenibilità. Il tuo contributo al crowdfunding sarà fondamentale per rendere il Cinema Teatro Magda Olivero un luogo attento alla sostenibilità e all’innovazione. Vieni a scoprire la nostra campagna e le ricompense, con cui potrai aggiudicarti i “Prodotti in Fuga” realizzati da Ur/Ca, ingressi al festival e molto altro. Attraverso il link potrai trovare tutte le informazioni utili! Grazie e ti aspettiamo presto in teatro!
https://www.eppela.com/projects/11161
Leggi tutto
21 February 2020
Traguardo raggiunto
Abbiamo raggiunto il risultato prefissato! Grazie a tutti voi sostenitori che avete creduto in noi, vi aspettiamo domani (sabato 22 febbraio) al Cinema Teatro Magda Olivero per festeggiare insieme con Let's get lost: a night with Elliott Smith!
28 January 2020
Diritti/Rovesci sostiene SuperArti!
DIRITTI/ROVESCI è un appuntamento della #CINETECA del Cinema Teatro Magda Olivero dedicato alle storie d'immigrazione e integrazione. Tutti gli autori saranno presenti in sala e disponibili ad un confronto con il pubblico. Il ricavato sostiene la campagna crowdfunding #Superarti!
h.20.30 The Milky Way (presentazione del progetto) un documentario di Luigi D'Alife / SMK Factory (2020)
h. 21.00_SUITECASE STORIES un reportage di Francesco Rasero e Stefano Scarafia (2019) / prodotto da Micò Aps In collaborazione con Piemonte Movie
h. 21.30 WAITING un documentario di Stefano di Polito / Magda Film (2019) In collaborazione con Arci Cuneo-Monviso
24 January 2020
Una Super Partenza!
Grazie a tutti quelli che hanno deciso di sostenere SuperArti in questi primi 10 giorni di campagna. Raccontatelo a tutti e diffondete l'iniziativa, presto ci sarà una sorpresa!
SuperARTI è un progetto di formazione e programmazione partecipata per artisti e creativi promossa dal Cinema Teatro Magda Olivero e dall’associazione culturale circolo Ratatoj, in collaborazione con Arci Cuneo-Monviso.
L’obiettivo è quello di costituire una rete di creativi da coinvolgere nella realizzazione di progetti all’interno del Cinema Teatro Magda Olivero, per favorire connessioni, crescita, sviluppo artistico e culturale nella nostra provincia.
Il progetto prevede un percorso di formazione con il supporto di un team ricco di esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi culturali e una parte di programmazione partecipata finalizzata alla realizzazione di progetti economicamente sostenibili. Sarà a disposizione una vetrina come il Cinema Teatro Magda Olivero, che vanta oltre 1700 spettatori al mese ed è al centro della vita culturale del saluzzese.
Si intende sviluppare:
La promozione della cultura sia come prodotto sia come strumento per la crescita della collettività valorizzando l’intergenerazionalità;
La crescita culturale attraverso tre linguaggi: musica, cinema e teatro;
Il potenziamento dell’attività di comunicazione attraverso la narrazione del progetto superARTI sui social network e attraverso i mezzi stampa, favorendo lo sviluppo dell’identità del Cinema Teatro Magda Olivero come spazio attivo e fulcro dell'offerta culturale del territorio ma anche come ambiente dinamico e aperto allo scambio, pronto a cogliere il fermento locale e permetterne la contaminazione, la valorizzazione e il confronto.
Come verranno utilizzati i fondi
Il tuo contributo sarà fondamentale per rendere il Cinema Teatro Magda Olivero un luogo di opportunità e sperimentazione nella provincia cuneese.
Potremmo iniziare i percorsi formativi permettendo ai partecipanti di sviluppare capacità organizzative e allargando la rete di opportunità, studiando una programmazione di eventi specifici attraverso i linguaggi della musica, del cinema e del teatro.
L’associazione Ratatoj e gli altri partner del progetto investiranno una parte delle loro risorse, ma con il contributo ricevuto tramite crowdfunding potremo realizzare le seguenti azioni:
Gettone di presenza per i Tutor che guideranno la formazione;
Coinvolgere operatori ed artisti sul territorio italiano per il percorso formativo e gli eventi organizzati;
Spese di gestione dello spazio;
Se raggiungeremo il 50% dell'obiettivo Fondazione CRT, con l'iniziativa "+RISORSE" co-finanzierà il progetto con 5000 euro che serviranno a:
Affitto strumentazione e service per gli eventi e le iniziative;
Eventuali spese di trasferta per ospiti e cachet degli artisti;
Diritti Siae;
Spese per la campagna di comunicazione;
Chi c'è dietro al progetto
L'associazione Ratatoj ha 18 anni, durante i quali sono stati acquisite professionalità e competenze nel campo della gestione e dell'organizzazione di eventi culturali e artistici. Nel corso degli anni, oltre ad aver gestito la sala prove musicale comunale, ha organizzato appuntamenti, concerti, proiezioni e incontri in una programmazione sempre di alto rilievo con ospiti di livello nazionale ed internazionale.
Dal 2015, dopo l'esperienza di gestione del centro di aggregazione (2001-2014) l'associazione Ratatoj mette a disposizione della comunità le esperienze e le professionalità acquisite, cercando di mantenere inalterati lo spirito e le motivazioni che hanno sempre qualificato il suo operato: la valorizzazione della creatività, l'aggregazione associativa come forma di crescita e di confronto della comunità, l'attenzione ai processi culturali e artistici che investono la società contemporanea, la promozione di attività ed eventi a spiccata valenza sociale e culturale.
Dal 2017 l'associazione Ratatoj ha in affidamento il Teatro Magda Olivero di Saluzzo (in concessione dal Comune di Saluzzo fino al 2022), organizzandone la programmazione culturale e artistica, declinata nei tre linguaggi, che comprende la stagione di cinema, la stagione di musica e la stagione di teatro.
Scegli una ricompensa
5€ o più
SPILLA SUPERARTI Oltre ai ringraziamenti riceverai una spilla personalizzata che ti ricorderà di aver sostenuto SuperARTI!
10€ o più
INGRESSO CINETECA + RINGRAZIAMENTI Sostenere iniziative dal basso in provincia non è da tutti, grazie! In cambio potrai partecipare ad una proiezione della nostra cineteca a tua scelta.
25€ o più
INGRESSO CONCERTO IN PRIMA FILA + RINGRAZIAMENTI La musica è la tua passione ma non vuoi prendere la macchina per raggiungere la grande città? Questo premio fa al caso tuo: un biglietto per un concerto della stagione musicale a tua scelta con il posto riservato in prima fila.
50€ o più
FIDELITY: SHOPPER E TESSERA ASSOCIATIVA + RINGRAZIAMENTI
Ecco il sostenitore ideale per SuperARTI!
Potrai sostenere e partecipare attivamente alla realizzazione del programma artistico.
Oltre a ricevere un ingresso per la cineteca e il posto riservato per un concerto a tua scelta, riceverai la tessera associativa ed una shopper personalizzata con la spilla. Insomma, tutto l'occorrente!
150€ o più
SPONSORIZZAZIONE SUPERARTI
Vuoi sostenere in modo più attivo l'iniziativa? Diventa sponsor!
Riceverai la Tessera Premium per la Cineteca che ti permetterà di partecipare a tutti gli appuntamenti della la rassegna cinematografica.
In più inseriremo i ringraziamenti sul sito web e il logo della tua azienda o progetto sulla comunicazione SuperARTI
500€ o più
SPONSORIZZAZIONE GOLD
Niente da aggiungere: per te la tessera Premium Cineteca + 2 biglietti per uno spettacolo a tua scelta.
In più vedrai il tuo logo sulla comunicazione SuperARTI come Gold Sponsor, nella sezione ringraziamenti del sito web e nel foyer del teatro!
Aggiornamenti (4)
08 November 2024
Anche quest’anno abbiamo aperto una campagna crowdfunding per finanziare il nostro festival Green Days, una rassegna di musica dal vivo, cinema e teatro, oltre ad una mostra e tanti altri eventi a tema sostenibilità. Il tuo contributo al crowdfunding sarà fondamentale per rendere il Cinema Teatro Magda Olivero un luogo attento alla sostenibilità e all’innovazione. Vieni a scoprire la nostra campagna e le ricompense, con cui potrai aggiudicarti i “Prodotti in Fuga” realizzati da Ur/Ca, ingressi al festival e molto altro. Attraverso il link potrai trovare tutte le informazioni utili! Grazie e ti aspettiamo presto in teatro!
https://www.eppela.com/projects/11161
21 February 2020
Traguardo raggiunto
Abbiamo raggiunto il risultato prefissato! Grazie a tutti voi sostenitori che avete creduto in noi, vi aspettiamo domani (sabato 22 febbraio) al Cinema Teatro Magda Olivero per festeggiare insieme con Let's get lost: a night with Elliott Smith!
28 January 2020
Diritti/Rovesci sostiene SuperArti!
DIRITTI/ROVESCI è un appuntamento della #CINETECA del Cinema Teatro Magda Olivero dedicato alle storie d'immigrazione e integrazione. Tutti gli autori saranno presenti in sala e disponibili ad un confronto con il pubblico. Il ricavato sostiene la campagna crowdfunding #Superarti!
h.20.30 The Milky Way (presentazione del progetto) un documentario di Luigi D'Alife / SMK Factory (2020)
h. 21.00_SUITECASE STORIES un reportage di Francesco Rasero e Stefano Scarafia (2019) / prodotto da Micò Aps In collaborazione con Piemonte Movie
h. 21.30 WAITING un documentario di Stefano di Polito / Magda Film (2019) In collaborazione con Arci Cuneo-Monviso
24 January 2020
Una Super Partenza!
Grazie a tutti quelli che hanno deciso di sostenere SuperArti in questi primi 10 giorni di campagna. Raccontatelo a tutti e diffondete l'iniziativa, presto ci sarà una sorpresa!
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.