COMI'COME'
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàSconfiggere la fameRidurre le disuguaglianze

Ci presentiamo...

Dopo aver terminato il percorso scolastico, noi ragazzi con disabilità ci siamo trovati di fronte a  una difficile prospettiva in termini di  attività occupazionali, per le quali non vi è offerta. Il mondo del lavoro, per noi con disabilità intellettiva, non ci riserva spazi  accessibili alle nostre capacità, perché, dicono, non siamo produttivi.

La Fondazione Mai Soli sta cercando  di trovare uno spazio occupazionale e/o lavorativo adatto alle nostre peculiarità e capacità.

Molti di noi hanno frequentato la  scuola alberghiera ma non trovano occasioni per proseguire il  percorso. La Fondazione ha iniziato per noi un breve corso di formazione pratica di impatto con il pubblico organizzando alcune feste e pranzi dove ci siamo cimentati ad apparecchiare e servire ai tavoli.

Ci chiamiamo COMI’COME’, un nome che nasce dalla parola commis (il nome tecnico ai camerieri di sala). Ciascuno di noi è un comì (italianizzato) così com’è! Noi siamo fatti cosi! Abbiamo scelto di chiamarci COMI’COME’, giovani ed entusiasti operatori della ristorazione nuovi di zecca.

Il progetto che la fondazione  porta avanti vuole offrire un inserimento socio-lavorativo per darci modo di acquisire una identità, un ruolo, per sentirci parte attiva nella società.

L'acquisto di un carrello attrezzato per lo streetfood da posizionare nei luoghi dove si svolgono feste e manifestazioni ci piace molto perchè ci permetterà di metterci in gioco e instaurare un rapporto diretto con le persone che speriamo ci apprezzeranno, per l'impegno e perchè siamo simpatici .

E' anche un messaggio verso la società per evidenziare il tema della disabilità e tutto quello che si può fare per noi.

A supportarci naturalmente ci sarà un operatore per sostenerci nel lavoro, permettendo anche a quelli maggiormente in difficoltà di poter avere un ruolo. Sappiamo che verrà istaurata una collaborazione con l'Ist Alberghiero di Montecatini dove conosciamo tanti nostri compagni, e  i professori della scuola ci insegneranno sicuramente cose nuove e pratiche, ed anche consigli utili.

Siamo andati  da un amico ristoratore che aveva il modello di trailer che la fondazione sta acquistando per provare concretamente l'emozione e .....siamo rimasti entusiasti! 

Come utilizzeremo i fondi raccolti

1° OBIETTIVO: 10.000 € 

Raggiungendo la soglia di 10.000 € potremo finalmente comprare il nostro trailer. L'acquisto avverrà presso un fornitore specializzato che lo predisporrà secondo le nostre particolari esigenze e le attività che vi si svolgeranno all'interno. 

Una parte del costo del trailer verrà sostenuta da un'associazione a noi collegata e, con i fondi della campagna su Eppela, completeremo l'acquisto del mezzo e sosterremo i costi per le attrezzature interne  Per iniziare in maniera semplice e graduale, sosterremo il costo delle attrezzature di corredo composte da:

  • doppio lavandino, 
  • banco in acciaio, 
  • celle frigorifere, 
  • serbatoi acqua potabile e recupero, 
  • cappa aspirante.

Oltre al normale corredo, servono:

  • un armadietto con chiave per riporre i prodotti di pulizia,  
  • una crepiera, 
  • una piastra per scaldare le piadine o il pane, 
  • la macchina del caffè, 
  • la macchina per le granite, 
  • un impianto di climatizzazione interno, 
  • la cassa per gli scontrini, 
  • le divise personalizzate, 
  • un tavolo e due sedie per l'esterno.


2° OBIETTIVO: 15.000 € 

Se supremo soglia di 10.000 €, tutto l'overfunding verrà investito in:

  • nuove divise per i Comi'Come',
  • un generatore di corrente per rendere autonomo il trailer,
  • un mover per roulotte (un sistema di manovra automatico che attraverso dei rulli che si avvicinano alle ruote permette di posizionare il trailer con un telecomando senza doverlo spingere a mano),
  • il gancio alla macchina che dovrà trainare il trailer per lo streetfood.

La Fondazione Mai Soli Onlus

La  Fondazione Mai Soli, nasce per volontà di tre associazioni e 53 famiglie con figli con varie disabilità, nei Comuni della Valdinievole e nella zona Pistoiese .  E' una fondazione di partecipazione che si compone di un capitale e una  parte associativa costituita dalle famiglie che sono l’elemento programmatore e decisionale.  
Nasce per realizzare molti progetti per questi figli e dare la possibilità alle famiglie di poter programmare con essa il futuro del proprio congiunto per tempo e con serenità. Infatti uno dei  principali obiettivi della Fondazione  sono l'organizzazione e la tutela della qualità della vita del  figlio disabile quando non potrà più contare sulla  propria famiglia.

I principali progetti realizzati fino ad oggi offrono la possibilità di fare nuoto, basket, musica, progetti per sviluppare le autonomie personali. La Fondazione dispone di tre appartamenti all'interno dei quali organizza i weekend per l'autonomia per i giovani disabili, che supportati da operatori possono trascorrere un fine settimana,  a  gruppi di 5 , a rotazione ogni mese, per sviluppare autonomie personali e relazionali e domestiche. Sperimentare un percorso di vita al di fuori dell'ambito familiare diventa  propedeutico al dopo di noi, e diventa un elemento di crescita della persona disabile e soprattutto della sua famiglia. Importante è la collaborazione con l'ente pubblico che in questi anni ha caratterizzato la crescita di molti progetti.

Una nuova sfida è il progetto  COMI'COME' STREET FOOD che ora proponiamo, per offrire  opportunità occupazionali ai nostri  giovani disabili che non riescono ad  accedere al mondo del lavoro. Infatti dopo il percorso scolastico per loro non vi sono possibilità  per un impegno concreto , soprattutto per le persone con disabilità intellettiva, ed è a loro che rivolgiamo la nostra attenzione.

Mostra di più
Finanziato
13.000 €
260%
+7.500 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 7.500 €
30
Sostenitori
0
Condivisioni
Utente Anonimo
2500€ - 1 anno fa
Marisa Biancardi
20€ - 3 anni fa
Marisa Biancardi
50€ - 3 anni fa
Scegli una ricompensa
10€ o più

Ti ringraziamo con tutto il cuore. Realizzeremo un cartellone con tutti i nomi dei sostenitori e lo affiggeremo vicino al nostro food truck. Sarai sempre con noi, ovunque andremo! + ti invieremo un buono per due caffè da spendere al nostro food truck, ti aspettiamo!

20€ o più

Ti ringraziamo ! Ti invieremo un buono per due caffè e due crepes da spendere al nostro food truck, ti aspettiamo! + realizzeremo un cartellone con tutti i nomi dei sostenitori e lo affiggeremo vicino al nostro food truck. Sarai sempre con noi, ovunque andremo!

50€ o più

Quando verrai a trovarci ti consegneremo la maglietta di COMI’COME’ + ti invieremo un buono per due caffè e due crepes da spendere al nostro food truck + realizzeremo un cartellone con tutti i nomi dei sostenitori e lo affiggeremo vicino al nostro food truck. Sarai sempre con noi, ovunque andremo!

80€ o più

Quando verrai a trovarci ti consegneremo il cappellino e il grembiule ufficiale di COMI’COME’, diventerai un vero e proprio membro del nostro staff + la maglietta COMI’COME’ + ti invieremo un buono per due caffè e due crepes da spendere al nostro food truck + realizzeremo un cartellone con tutti i nomi dei sostenitori e lo affiggeremo vicino al nostro food truck. Sarai sempre con noi, ovunque andremo!

130€ o più

Un giorno da chef! Vieni a trovarci e trascorri una giornata con noi sul food truck. Sarai il nostro super chef !  + il cappellino e il grembiule ufficiale di COMI’COME’ + la maglietta COMI’COME’ + ti invieremo un buono per due caffè e due crepes da spendere al nostro food truck + realizzeremo un cartellone con tutti i nomi dei sostenitori e lo affiggeremo vicino al nostro food truck. Sarai sempre con noi, ovunque andremo!

200€ o più

Il food truck COMI’COME’ alla tua festa! Verremo alla tua festa per un giorno per preparare crepes dolci e salate per tutti tuoi ospiti.
L'offerta è riservata alla provincia di Pistoia, la data dovrà essere concordata con largo anticipo.

Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàSconfiggere la fameRidurre le disuguaglianze

Ci presentiamo...

Dopo aver terminato il percorso scolastico, noi ragazzi con disabilità ci siamo trovati di fronte a  una difficile prospettiva in termini di  attività occupazionali, per le quali non vi è offerta. Il mondo del lavoro, per noi con disabilità intellettiva, non ci riserva spazi  accessibili alle nostre capacità, perché, dicono, non siamo produttivi.

La Fondazione Mai Soli sta cercando  di trovare uno spazio occupazionale e/o lavorativo adatto alle nostre peculiarità e capacità.

Molti di noi hanno frequentato la  scuola alberghiera ma non trovano occasioni per proseguire il  percorso. La Fondazione ha iniziato per noi un breve corso di formazione pratica di impatto con il pubblico organizzando alcune feste e pranzi dove ci siamo cimentati ad apparecchiare e servire ai tavoli.

Ci chiamiamo COMI’COME’, un nome che nasce dalla parola commis (il nome tecnico ai camerieri di sala). Ciascuno di noi è un comì (italianizzato) così com’è! Noi siamo fatti cosi! Abbiamo scelto di chiamarci COMI’COME’, giovani ed entusiasti operatori della ristorazione nuovi di zecca.

Il progetto che la fondazione  porta avanti vuole offrire un inserimento socio-lavorativo per darci modo di acquisire una identità, un ruolo, per sentirci parte attiva nella società.

L'acquisto di un carrello attrezzato per lo streetfood da posizionare nei luoghi dove si svolgono feste e manifestazioni ci piace molto perchè ci permetterà di metterci in gioco e instaurare un rapporto diretto con le persone che speriamo ci apprezzeranno, per l'impegno e perchè siamo simpatici .

E' anche un messaggio verso la società per evidenziare il tema della disabilità e tutto quello che si può fare per noi.

A supportarci naturalmente ci sarà un operatore per sostenerci nel lavoro, permettendo anche a quelli maggiormente in difficoltà di poter avere un ruolo. Sappiamo che verrà istaurata una collaborazione con l'Ist Alberghiero di Montecatini dove conosciamo tanti nostri compagni, e  i professori della scuola ci insegneranno sicuramente cose nuove e pratiche, ed anche consigli utili.

Siamo andati  da un amico ristoratore che aveva il modello di trailer che la fondazione sta acquistando per provare concretamente l'emozione e .....siamo rimasti entusiasti! 

Come utilizzeremo i fondi raccolti

1° OBIETTIVO: 10.000 € 

Raggiungendo la soglia di 10.000 € potremo finalmente comprare il nostro trailer. L'acquisto avverrà presso un fornitore specializzato che lo predisporrà secondo le nostre particolari esigenze e le attività che vi si svolgeranno all'interno. 

Una parte del costo del trailer verrà sostenuta da un'associazione a noi collegata e, con i fondi della campagna su Eppela, completeremo l'acquisto del mezzo e sosterremo i costi per le attrezzature interne  Per iniziare in maniera semplice e graduale, sosterremo il costo delle attrezzature di corredo composte da:

  • doppio lavandino, 
  • banco in acciaio, 
  • celle frigorifere, 
  • serbatoi acqua potabile e recupero, 
  • cappa aspirante.

Oltre al normale corredo, servono:

  • un armadietto con chiave per riporre i prodotti di pulizia,  
  • una crepiera, 
  • una piastra per scaldare le piadine o il pane, 
  • la macchina del caffè, 
  • la macchina per le granite, 
  • un impianto di climatizzazione interno, 
  • la cassa per gli scontrini, 
  • le divise personalizzate, 
  • un tavolo e due sedie per l'esterno.


2° OBIETTIVO: 15.000 € 

Se supremo soglia di 10.000 €, tutto l'overfunding verrà investito in:

  • nuove divise per i Comi'Come',
  • un generatore di corrente per rendere autonomo il trailer,
  • un mover per roulotte (un sistema di manovra automatico che attraverso dei rulli che si avvicinano alle ruote permette di posizionare il trailer con un telecomando senza doverlo spingere a mano),
  • il gancio alla macchina che dovrà trainare il trailer per lo streetfood.

La Fondazione Mai Soli Onlus

La  Fondazione Mai Soli, nasce per volontà di tre associazioni e 53 famiglie con figli con varie disabilità, nei Comuni della Valdinievole e nella zona Pistoiese .  E' una fondazione di partecipazione che si compone di un capitale e una  parte associativa costituita dalle famiglie che sono l’elemento programmatore e decisionale.  
Nasce per realizzare molti progetti per questi figli e dare la possibilità alle famiglie di poter programmare con essa il futuro del proprio congiunto per tempo e con serenità. Infatti uno dei  principali obiettivi della Fondazione  sono l'organizzazione e la tutela della qualità della vita del  figlio disabile quando non potrà più contare sulla  propria famiglia.

I principali progetti realizzati fino ad oggi offrono la possibilità di fare nuoto, basket, musica, progetti per sviluppare le autonomie personali. La Fondazione dispone di tre appartamenti all'interno dei quali organizza i weekend per l'autonomia per i giovani disabili, che supportati da operatori possono trascorrere un fine settimana,  a  gruppi di 5 , a rotazione ogni mese, per sviluppare autonomie personali e relazionali e domestiche. Sperimentare un percorso di vita al di fuori dell'ambito familiare diventa  propedeutico al dopo di noi, e diventa un elemento di crescita della persona disabile e soprattutto della sua famiglia. Importante è la collaborazione con l'ente pubblico che in questi anni ha caratterizzato la crescita di molti progetti.

Una nuova sfida è il progetto  COMI'COME' STREET FOOD che ora proponiamo, per offrire  opportunità occupazionali ai nostri  giovani disabili che non riescono ad  accedere al mondo del lavoro. Infatti dopo il percorso scolastico per loro non vi sono possibilità  per un impegno concreto , soprattutto per le persone con disabilità intellettiva, ed è a loro che rivolgiamo la nostra attenzione.


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora