Tutti i progetti
Un passaggio per un goal
Solidarietà
Obiettivi:
Di cosa si tratta
Il Calcio Sociale approda a Empoli come integrazione alle attività del Centro Giovani Avane. Il progetto prende il via ufficialmente nel 2014, prendendo spunto da Corviale, quartiere alla periferia di Roma, che nel 2005 ha iniziato a sperimentare questo modello di gioco.
Attraverso il gioco del calcio si promuovono valori come l’accoglienza, il rispetto della diversità e della comunità. La partecipazione è libero e aperta a tutti, dagli 11 ai 70 anni. Le regole sono semplici, ogni giocatore può fare al massimo tre gol, il calcio di rigore lo tira chi ha meno possibilità, non esiste la panchina, niente titolari o riserve, non c’è arbitro.
La regola fondamentale è che tutti devono giocare e rispettarsi!. In ogni squadra c'è un educatore, che si occupa della parte relazionale, e un capitano, scelto tra i ragazzi che definisce le posizioni in campo. Non un palestra per campioni ma trasformiamo campi da calcio in palestre di vita!
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti verranno utilizzati principalmente per l'acquisto di un pulmino che permetterà a più ragazzi di partecipare alle attività del Calcio Sociale.
Con l'acquisto di un pulmino anche chi abita più lontano potrà partecipare alle attività.
Sarà possibile organizzare uscite e gite per tutto il gruppo, esportare il progetto in altre piazze, campi da gioco e località del territorio. I ragazzi potranno conoscere nuove persone, allargare le loro amicizie, sperimentare socialità e confrontarsi sempre di più con altre realtà. Uscire, conoscere, aprirsi agli altri è uno degli obiettivi! Grazie ad un mezzo di trasposto sarà più semplice!

Chi c'è dietro al progetto
Il CAE è una Associazione di Volontariato che si pone come punto di riferimento per le famiglie e i giovani nella
città e nel territorio dei Comuni dell’Empolese-Valdelsa. I Volontari e gli operatori che si impegnano all’interno del Centro
desiderano essere attivatori di processi di innovazione della vita sociale ed economica del territorio affinchè si realizzi una concreta sussidiarietà orizzontale tra cittadini, Associazioni, Enti Pubblici e Privati.
Il Piccolo Principe è una cooperativa sociale nata nel Dicembre 2001. Dalla costituzione ad oggi la cooperativa si occupa principalmente della gestione di servizi dedicati all'infanzia, ai minori e alle loro famiglie. Il Piccolo Principe, con il suo personale, gestisce i progetti e i servizi dedicati ai minori del Centro di Accogliebza di Empoli. I servizi e progetti della Cooperativa si pongono come agenzie aperte al territorio, facilitatori e potenziatori di relazioni, motori di innovazione.

Mostra di più
Finanziato
8.850 €
177%
+7.500 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 7.500 €
21
Sostenitori
0
Condivisioni
Rosanna Ricigliano
50€
- 3 anni fa
matteo municchi
15€
- 3 anni fa
DIEGO CREMONA
50€
- 3 anni fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Riceverai una cartolina di ringraziamento e sarai nominato sui nostri canali social
30€ o più
Avrai la possibilità di partecipare a una partita di Calcio Sociale
Riceverai una cartolina di ringraziamento e sarai nominato sui nostri canali social
50€ o più
Potrai partecipare a una cena con i ragazzi del Calcio Sociale
Avrai la possibilità di partecipare a una partita di Calcio Sociale
Riceverai una cartolina di ringraziamento e sarai nominato sui nostri canali social
100€ o più
Un pallone da calcio personalizzato con il logo del Calcio Sociale
Avrai la possibilità di partecipare a una partita di Calcio Sociale
200€ o più
Riceverai un biglietto per una partita di serie A allo stadio Castellani di Empoli
Riceverai una cartolina di ringraziamento e sarai nominato sui nostri canali social
Avrai la possibilità di partecipare a una partita di Calcio Sociale
500€ o più
Potrai mettere il tuo logo/nome azienda sul nostro pulmino (da dimensione 20 x 30) per donazioni da 500 € e oltre.
Potrai partecipare a una cena con i ragazzi del Calcio Sociale
Riceverai una cartolina di ringraziamento e sarai nominato sui nostri canali social
Avrai la possibilità di partecipare a una partita di Calcio Sociale
Solidarietà
Obiettivi:
Di cosa si tratta
Il Calcio Sociale approda a Empoli come integrazione alle attività del Centro Giovani Avane. Il progetto prende il via ufficialmente nel 2014, prendendo spunto da Corviale, quartiere alla periferia di Roma, che nel 2005 ha iniziato a sperimentare questo modello di gioco.
Attraverso il gioco del calcio si promuovono valori come l’accoglienza, il rispetto della diversità e della comunità. La partecipazione è libero e aperta a tutti, dagli 11 ai 70 anni. Le regole sono semplici, ogni giocatore può fare al massimo tre gol, il calcio di rigore lo tira chi ha meno possibilità, non esiste la panchina, niente titolari o riserve, non c’è arbitro.
La regola fondamentale è che tutti devono giocare e rispettarsi!. In ogni squadra c'è un educatore, che si occupa della parte relazionale, e un capitano, scelto tra i ragazzi che definisce le posizioni in campo. Non un palestra per campioni ma trasformiamo campi da calcio in palestre di vita!
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti verranno utilizzati principalmente per l'acquisto di un pulmino che permetterà a più ragazzi di partecipare alle attività del Calcio Sociale.
Con l'acquisto di un pulmino anche chi abita più lontano potrà partecipare alle attività.
Sarà possibile organizzare uscite e gite per tutto il gruppo, esportare il progetto in altre piazze, campi da gioco e località del territorio. I ragazzi potranno conoscere nuove persone, allargare le loro amicizie, sperimentare socialità e confrontarsi sempre di più con altre realtà. Uscire, conoscere, aprirsi agli altri è uno degli obiettivi! Grazie ad un mezzo di trasposto sarà più semplice!

Chi c'è dietro al progetto
Il CAE è una Associazione di Volontariato che si pone come punto di riferimento per le famiglie e i giovani nella
città e nel territorio dei Comuni dell’Empolese-Valdelsa. I Volontari e gli operatori che si impegnano all’interno del Centro
desiderano essere attivatori di processi di innovazione della vita sociale ed economica del territorio affinchè si realizzi una concreta sussidiarietà orizzontale tra cittadini, Associazioni, Enti Pubblici e Privati.
Il Piccolo Principe è una cooperativa sociale nata nel Dicembre 2001. Dalla costituzione ad oggi la cooperativa si occupa principalmente della gestione di servizi dedicati all'infanzia, ai minori e alle loro famiglie. Il Piccolo Principe, con il suo personale, gestisce i progetti e i servizi dedicati ai minori del Centro di Accogliebza di Empoli. I servizi e progetti della Cooperativa si pongono come agenzie aperte al territorio, facilitatori e potenziatori di relazioni, motori di innovazione.
