Musicasempre, un'orchestra sociale per Arezzo
Musica

​Grazie di cuore a tutti i nostri sostenitori!

Con il prezioso contributo di Fondazione Il Cuore Si Scioglie, abbiamo raggiunto l'obiettivo di 10.000 € che ci eravamo prefissi.

L'Orchestra Musicasempre può andare avanti per un altro anno e garantire ai 20 giovani musicisti che ne fanno parte di proseguire il percorso di crescita e formazione che hanno intrapreso. 

Mancano ancora alcuni giorni però, quindi abbiamo deciso di fissare un secondo traguardo! Se riusciamo ad arrivare a 15.000 €, investiremo gli ulteriori fondi per la promozione e la comunicazione del progetto, così da far crescere Musicasempre e riuscire a raggiungere ed accogliere nuovi bambini in orchestra

Di cosa si tratta

Musicasempre era un sogno nel cassetto che avevamo da molti anni: far nascere anche ad Arezzo un’orchestra sociale completamente gratuita.

Il nostro progetto permette a bambini che non hanno mai suonato prima uno strumento di imparare a suonare insieme. Non lezioni individuali, ma lezioni collettive in cui si suona, si cresce e si impara insieme agli altri.
Abbiamo a cuore da sempre la formazione musicale di base, con particolare attenzione verso i soggetti che, per i motivi più diversi, hanno difficoltà ad avere accesso alla possibilità di suonare uno strumento.

Musicasempre è un progetto sociale e quindi non c’è alcun costo per i partecipanti. Si rivolge in primo luogo a bambini provenienti da situazioni di disagio di varia natura. L’ Orchestra si basa sul modello di El Sistema, grazie a cui il fondatore Josè Antonio Abreu, attraverso la musica, ha offerto una prospettiva di crescita umana e culturale a centinaia di bambini provenienti dalle strade del Venezuela

La musica ha straordinarie potenzialità educative a cui tutti dovrebbero aver accesso: è questo il messaggio in cui crediamo e che ogni giorno anima il nostro lavoro. Non è solo arte o talento, ma è uno strumento per imparare a interagire con gli altri, sviluppare le proprie abilità e competenze, ampliare le proprie prospettive culturali, crescere cittadini di domani più formati e consapevoli.

Il nostro progetto è nato nel 2017 ad Arezzo grazie alla collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole – Fondazione O.N.L.U.S. e ha sede presso CaMu - Casa della Musica di Arezzo. Il primo anno abbiamo accolto 20 bambini, formato e incluso 10 docenti, previsto corsi per 3 strumenti (violino, violoncello, flauto), ottenuto il riconoscimento ufficiale dal Sistema dei Cori e delle Orchestre Giovanili Italiane.

La sfida adesso è andare avanti, trovare i fondi perché il progetto non si fermi dopo questo primo anno, ma diventi una realtà solida e costante per la città di Arezzo.
La musica è un dono da restituire ed ogni piccolo mattone che poseremo insieme per questo progetto contribuirà a costruire un futuro migliore non solo per i nostri ragazzi, ma per l'intera comunità.
Non fermare la musica, aiutaci a sostenere l'Orchestra Musicasempre! 

Come verranno utilizzati i fondi

Il primo obiettivo per noi è garantire la sopravvivenza del progetto.
Ogni anno Musicasempre offre 100 ore di insegnamento gratuito ad ognuno dei nostri ragazzi, suddivise per fasce di età in lezioni di ritmica (attraverso cui i bambini imparano a leggere la musica, a conoscere il ritmo e le note), lezioni collettive di strumentolezioni di orchestra.  Impieghiamo in tutto 10 docenti formati e qualificati.
A questo si aggiungono i costi fissi per la gestione dell'orchestra.

Gli strumenti che i bambini suonano sono concessi a loro in comodato d'uso gratuito, senza alcuna spesa per le famiglie. I fondi che raccoglieremo ci permetteranno di continuare a pagare il noleggio degli strumenti, attualmente a nostro carico, e in alcuni casi acquistare gli strumenti da affidare ai bambini.

Chi c'è dietro al progetto

L’ Associazione Le 7 Note nasce nel 2005 ad Arezzo per volontà del violoncellista Luca Provenzani e della pianista Fabiana Barbini per migliorare l’offerta musicale e didattica della città. Da sempre ci distinguono due anime: da un lato l'attenzione alla qualità e alla formazione d'eccellenza, dall'altra una vocazione sociale che cerchi di portare la musica a tutti.

Abbiamo sede alla Casa Rossa al Colle del Pionta, meraviglioso parco della città di Arezzo ma al tempo stesso un luogo discusso per le problematiche di degrado e disagio sociale: noi orgogliosamente manteniamo qui la nostra sede, cooperando alla sua riqualificazione attraverso la musica, l'arte e la cultura. 

Offriamo corsi per tutti gli strumenti e tutti i generi musicali, con circa 200 allievi e 45 insegnanti nella nostra animata e motivata squadra. Siamo inscritti al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale.

La Scuola è accreditata ISI (Istituto Suzuki Italiano) e organizza corsi Suzuki ed è Accademia di Musica convenzionata con l’Istituto di Alta Formazione Musicale “R.Franci” di Siena per i corsi pre-Accademici. Dal 2017 siamo convenzionati con Siena Jazz University e siamo l'unica scuola di Arezzo che offre corsi pre-accademici di jazz. 

Crediamo nel suonare insieme, nella magia dell'orchestra e della musica da camera. Per questo alla nostra scuola solo nati numerosi ensemble e gruppi di insieme. Dal 2016 portiamo avanti un progetto divulgativo di Musica negli Asili promosso dal Comune di Arezzo per avvicinare alla musica fin dall’infanzia.

Dal 2007 organizziamo una stagione di concerti gratuiti in ospedale, "Musica al San Donato", che aderisce alla rete regionale di musica in ospedale coordinata da A.Gi.Mus. Firenze e che nel 2008 è stata premiata dalla Presidenza della Repubblica Italiana per l'alto valore sociale e culturale.
Fondamentalmente ci piacciono le sfide. Nel 2018 abbiamo ideato Guidoniadi 2.0, un gioco musicale a premi per l'avvicinamento alla musica e la crescita del nuovo pubblico.
Ogni anno collaboriamo con Oberlin College (Ohio, USA) ed organizziamo master di alto perfezionamento come Arezzo Flute Festival, un campus dedicato al flauto che porta ad Arezzo docenti e flautisti da tutta Italia.

La nostra squadra si presenta

Luca Provenzani – Presidente Associazione Le 7 Note
Giulia Nuti – Responsabile produzione e comunicazione Associazione Le 7 Note, coordinamento progetto crowdfunding
Chandra Ughi – coordinamento progetto crowdfunding
Teresa Capaccioli – Segreteria Associazione Le 7 Note
Marco Scicli – Direttore Orchestra Musicasempre
Alessio Nocentini – Docente di ritmica
Fabiana Russo – Docente tutor di ritmica e violino
Paola Pasquini – Docente di violino
Paco Mengozzi – Docente di violoncello
Serena Burzi – Docente di violino
Elena Cei – Docente di violoncello
Elisa Boschi – Docente di flauto
Benedetta Bertuccini – Docente di flauto
Francesca Neri – Docente tutor di flauto

Mostra di più
Finanziato
7.788 €
155%
+7.500 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 7.500 €
187
Sostenitori
0
Condivisioni
Barbara Borgogni
5€ - 5 anni fa
Daniela Gagliardi
5€ - 5 anni fa
Il cuore si scioglie Onlus
2500€ - 5 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Il nostro grazie!

  • Una cartolina in pdf con i nostri ringraziamenti,
  • il vostro nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo).
10€ o più

Miniguida alla musica a cura delle 7 Note

  • Una guida in formato .pdf a cura dei nostri docenti su alcuni argomenti di formazione musicale, 
  • il vostro nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo), 
  • una cartolina in pdf con i nostri ringraziamenti.
20€ o più

Posto in prima fila

  • Un posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra Musicasempre

Oltre a

  • il vostro nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  • una cartolina in pdf con i nostri ringraziamenti
  • Una guida in formato .pdf a cura dei nostri docenti su alcuni argomenti di formazione musicale.


20€ o più

CD delle 7 Note

  • In omaggio una copia autografata del CD "Cello Fan !" (Luca Provenzani: violoncello, Fabiana Barbini: piano, Morgan Tortelli: batteria, Amerigo Bernardi: contrabbasso, C.Bolling: Suite per violoncello e piano jazz trio),

Oltre a

  • il vostro nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  • una cartolina in pdf con i nostri ringraziamenti
  • Una guida in formato .pdf a cura dei nostri docenti su alcuni argomenti di formazione musicale


30€ o più

Guida all'ascolto

  • Partecipa ad un incontro alla Scuola Le 7 Note di avvicinamento alla storia della musica, con possibilità di segnalarci autori o programmi musicali che vorresti venissero presentati (a cura di Andrea Farolfi),

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 


30€ o più

Maglietta Musicasempre

  • Ti spediremo la maglietta della nostra Orchestra (taglia variabile a scelta),

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 


50€ o più

Suona in orchestra

  • Partecipa ad una vera e propria lezione di orchestra, strumenti alla mano, suonando assieme ai giovani musicisti dell'Orchestra Musicasempre ! Si può partecipare senza aver mai suonato uno strumento prima,

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 
50€ o più

Impara anche tu uno strumento!

  • 2 lezioni da 30 minuti alla Scuola di Musica Le 7 Note, o 1 da 1 ora. La ricompensa è modulare perché lo strumento lo scegli tu (tra i corsi già attivi).

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 
100€ o più

Workshop "comunicare per la musica"

  • Un workshop su come gestire la comunicazione per un concerto, dalla carta stampata ai social e la radio. A cura di Giulia Nuti, ufficio stampa Le 7 Note.  28/06/2018,  Casa Rossa al Colle del Pionta, 15.00

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social 
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 


100€ o più

Stampa a colori del pittore Enrico Guerrini

  • Una stampa numerata e autografata di un'opera di Enrico Guerrini. Enrico è pittore e autore delle grafiche per l'Associazione Le 7 Note, oltre che delle magliette di Musicasempre,

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 


100€ o più

Il magico mondo della liuteria

  • Visita guidata al laboratorio di liuteria di Mecatti & Sorgentone Liutaiwww.sorgentonemecatti.com
    La visita si terrà il 30/06/18, ore 15.00, presso il laboratorio (Via Il Prato 53/A - Firenze),

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 
150€ o più

Workshop di fotografia nel Parco del Pionta con Lorenzo Desiati

  • Un pomeriggio di workshop fotografico alla scoperta del meraviglioso Parco del Pionta, con le sue bellezze naturali e gli scavi archeologici, guidati dal fotografo dell'Associazione Le 7 Note.

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 
200€ o più

Un mese di lezione!

  • 4 lezioni di strumento oppure teoria musicale con i docenti della Scuola di Musica Le 7 Note. La ricompensa è modulare perché lo strumento lo scegli tu (tra i corsi già attivi).

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 


500€ o più

Un'opera originale del pittore Enrico Guerrini

  • Opera originale del pittore Enrico Guerrini,

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • CD "Cello Jazz" e maglietta Musicasempre
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 


800€ o più

Concerto privato Luca Provenzani

  • Un concerto privato di Luca Provenzani (primo violoncello dell'ORT - Orchestra della Toscana), distanza massima da Arezzo: 150 km,

Oltre a

  • nome pubblicato sul sito e sui social (facoltativo)
  •  cartolina di ringraziamento
  •  miniguida in formato.pdf 
  • CD "Cello Jazz" e maglietta Musicasempre
  • posto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 


1000€ o più

Dipingendo Bach a casa tua!

  • Lo spettacolo "Dipingendo Bach", con Luca Provenzani (violoncello) e Enrico Guerrini (pitture estemporanee), eseguito privatamente. Distanza max da AR: 150 km. Info: http://www.agimusfirenze.it/lu...

Oltre a

  • nome sul sito, cartolina , miniguida in formato.pdf, CD "Cello Jazz" e maglietta Musicasempreposto nelle prime file al prossimo concerto dell’Orchestra 
Musica

​Grazie di cuore a tutti i nostri sostenitori!

Con il prezioso contributo di Fondazione Il Cuore Si Scioglie, abbiamo raggiunto l'obiettivo di 10.000 € che ci eravamo prefissi.

L'Orchestra Musicasempre può andare avanti per un altro anno e garantire ai 20 giovani musicisti che ne fanno parte di proseguire il percorso di crescita e formazione che hanno intrapreso. 

Mancano ancora alcuni giorni però, quindi abbiamo deciso di fissare un secondo traguardo! Se riusciamo ad arrivare a 15.000 €, investiremo gli ulteriori fondi per la promozione e la comunicazione del progetto, così da far crescere Musicasempre e riuscire a raggiungere ed accogliere nuovi bambini in orchestra

Di cosa si tratta

Musicasempre era un sogno nel cassetto che avevamo da molti anni: far nascere anche ad Arezzo un’orchestra sociale completamente gratuita.

Il nostro progetto permette a bambini che non hanno mai suonato prima uno strumento di imparare a suonare insieme. Non lezioni individuali, ma lezioni collettive in cui si suona, si cresce e si impara insieme agli altri.
Abbiamo a cuore da sempre la formazione musicale di base, con particolare attenzione verso i soggetti che, per i motivi più diversi, hanno difficoltà ad avere accesso alla possibilità di suonare uno strumento.

Musicasempre è un progetto sociale e quindi non c’è alcun costo per i partecipanti. Si rivolge in primo luogo a bambini provenienti da situazioni di disagio di varia natura. L’ Orchestra si basa sul modello di El Sistema, grazie a cui il fondatore Josè Antonio Abreu, attraverso la musica, ha offerto una prospettiva di crescita umana e culturale a centinaia di bambini provenienti dalle strade del Venezuela

La musica ha straordinarie potenzialità educative a cui tutti dovrebbero aver accesso: è questo il messaggio in cui crediamo e che ogni giorno anima il nostro lavoro. Non è solo arte o talento, ma è uno strumento per imparare a interagire con gli altri, sviluppare le proprie abilità e competenze, ampliare le proprie prospettive culturali, crescere cittadini di domani più formati e consapevoli.

Il nostro progetto è nato nel 2017 ad Arezzo grazie alla collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole – Fondazione O.N.L.U.S. e ha sede presso CaMu - Casa della Musica di Arezzo. Il primo anno abbiamo accolto 20 bambini, formato e incluso 10 docenti, previsto corsi per 3 strumenti (violino, violoncello, flauto), ottenuto il riconoscimento ufficiale dal Sistema dei Cori e delle Orchestre Giovanili Italiane.

La sfida adesso è andare avanti, trovare i fondi perché il progetto non si fermi dopo questo primo anno, ma diventi una realtà solida e costante per la città di Arezzo.
La musica è un dono da restituire ed ogni piccolo mattone che poseremo insieme per questo progetto contribuirà a costruire un futuro migliore non solo per i nostri ragazzi, ma per l'intera comunità.
Non fermare la musica, aiutaci a sostenere l'Orchestra Musicasempre! 

Come verranno utilizzati i fondi

Il primo obiettivo per noi è garantire la sopravvivenza del progetto.
Ogni anno Musicasempre offre 100 ore di insegnamento gratuito ad ognuno dei nostri ragazzi, suddivise per fasce di età in lezioni di ritmica (attraverso cui i bambini imparano a leggere la musica, a conoscere il ritmo e le note), lezioni collettive di strumentolezioni di orchestra.  Impieghiamo in tutto 10 docenti formati e qualificati.
A questo si aggiungono i costi fissi per la gestione dell'orchestra.

Gli strumenti che i bambini suonano sono concessi a loro in comodato d'uso gratuito, senza alcuna spesa per le famiglie. I fondi che raccoglieremo ci permetteranno di continuare a pagare il noleggio degli strumenti, attualmente a nostro carico, e in alcuni casi acquistare gli strumenti da affidare ai bambini.

Chi c'è dietro al progetto

L’ Associazione Le 7 Note nasce nel 2005 ad Arezzo per volontà del violoncellista Luca Provenzani e della pianista Fabiana Barbini per migliorare l’offerta musicale e didattica della città. Da sempre ci distinguono due anime: da un lato l'attenzione alla qualità e alla formazione d'eccellenza, dall'altra una vocazione sociale che cerchi di portare la musica a tutti.

Abbiamo sede alla Casa Rossa al Colle del Pionta, meraviglioso parco della città di Arezzo ma al tempo stesso un luogo discusso per le problematiche di degrado e disagio sociale: noi orgogliosamente manteniamo qui la nostra sede, cooperando alla sua riqualificazione attraverso la musica, l'arte e la cultura. 

Offriamo corsi per tutti gli strumenti e tutti i generi musicali, con circa 200 allievi e 45 insegnanti nella nostra animata e motivata squadra. Siamo inscritti al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale.

La Scuola è accreditata ISI (Istituto Suzuki Italiano) e organizza corsi Suzuki ed è Accademia di Musica convenzionata con l’Istituto di Alta Formazione Musicale “R.Franci” di Siena per i corsi pre-Accademici. Dal 2017 siamo convenzionati con Siena Jazz University e siamo l'unica scuola di Arezzo che offre corsi pre-accademici di jazz. 

Crediamo nel suonare insieme, nella magia dell'orchestra e della musica da camera. Per questo alla nostra scuola solo nati numerosi ensemble e gruppi di insieme. Dal 2016 portiamo avanti un progetto divulgativo di Musica negli Asili promosso dal Comune di Arezzo per avvicinare alla musica fin dall’infanzia.

Dal 2007 organizziamo una stagione di concerti gratuiti in ospedale, "Musica al San Donato", che aderisce alla rete regionale di musica in ospedale coordinata da A.Gi.Mus. Firenze e che nel 2008 è stata premiata dalla Presidenza della Repubblica Italiana per l'alto valore sociale e culturale.
Fondamentalmente ci piacciono le sfide. Nel 2018 abbiamo ideato Guidoniadi 2.0, un gioco musicale a premi per l'avvicinamento alla musica e la crescita del nuovo pubblico.
Ogni anno collaboriamo con Oberlin College (Ohio, USA) ed organizziamo master di alto perfezionamento come Arezzo Flute Festival, un campus dedicato al flauto che porta ad Arezzo docenti e flautisti da tutta Italia.

La nostra squadra si presenta

Luca Provenzani – Presidente Associazione Le 7 Note
Giulia Nuti – Responsabile produzione e comunicazione Associazione Le 7 Note, coordinamento progetto crowdfunding
Chandra Ughi – coordinamento progetto crowdfunding
Teresa Capaccioli – Segreteria Associazione Le 7 Note
Marco Scicli – Direttore Orchestra Musicasempre
Alessio Nocentini – Docente di ritmica
Fabiana Russo – Docente tutor di ritmica e violino
Paola Pasquini – Docente di violino
Paco Mengozzi – Docente di violoncello
Serena Burzi – Docente di violino
Elena Cei – Docente di violoncello
Elisa Boschi – Docente di flauto
Benedetta Bertuccini – Docente di flauto
Francesca Neri – Docente tutor di flauto


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora