FUTURO CONSORZIO FORMAZIONE ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA Consorzio
Perugia Stazione, Italia
Formazione
Obiettivi:
Cosa significa educare? Perché educare? Chi educa chi? Quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cambiamento? Domande queste sempre attuali, che da sempre ci poniamo e continueremo a porci ogni qualvolta andiamo a progettare la nostra offerta formativa.
Siamo una comunità di educatrici ed educatori, un gruppo di persone con competenze diverse e un unico obiettivo: offrire il massimo per aiutare ogni individuo che a noi si rivolge a sviluppare tutte le sue potenzialità. Siamo Consorzio Futuro - Scuola dei Mestieri e questo è il nostro ampliamento dell’offerta formativa per l’anno 2024-2025. Unitevi a noi!
Guarda il video del flash mob che abbiamo realizzato per potenziare la raccolta fondi 👇
Siamo la formazione professionale per tutt* e lavoriamo da oltre 30 nel territorio umbro. Offriamo corsi gratuiti per persone che hanno meno di 18 anni e che vogliono diventare estetiste, parrucchiere o esperte di grafica e comunicazione ipermediale.
Tutti i corsi hanno una durata di 3 anni obbligatori per ottenere la qualifica più un quarto facoltativo per ottenere il diploma di tecnico professionale.
L’ampliamento dell’offerta formativa costituisce un arricchimento della proposta della nostra scuola ed è finalizzato a fornire ulteriori opportunità di crescita, di esperienza, di socializzazione, di conoscenza. Di norma, nelle scuole comuni, è finanziato dal MIUR e/o dalle amministrazioni locali e in alcuni casi anche dai beneficiari stessi delle attività. Nel nostro caso, ad oggi, qualsiasi proposta fatta, è stata sempre totalmente autofinanziata da Consorzio Futuro e mai è stato richiesto contributo alle famiglie, né mai potrà essere richiesto.
Pertanto questo programma di idee progettuali necessità di forme di finanziamento che possa garantire la copertura dei costi per le risorse necessarie, la sostenibilità e la replicabilità negli anni; affidabilità e creazione di legami di collaborazione stabile con altre organizzazioni, basate non soltanto su forme volontarie di partecipazione ma anche sulla creazione di valore aggiunto, senza scopo di lucro, nell’ interesse generale e per finalità civiche di utilità sociale.
Le aree tematiche individuate per l’ampliamento dell’offerta formativa sono le seguenti:
incremento delle competenze sociali e civiche: alfabetizzazione emotiva, prevenzione atteggiamenti d’odio e violenza, educazione all’intercultura, legalità ed educazione stradale;
cura ambiente, territorio, paesaggio;
educazione alla salute e benessere (contrasto dipendenze, benessere psicomotorio);
potenziamento delle competenze tecnico professionali di indirizzo con particolare riguardo alla creazione di connessioni di senso con le emergenze e le risorse del territorio.
Scopri nel dettaglio tutte le attività che vorremmo realizzare a questo link!
Seguici su:
Mostra di più
Contatta il creatore della
campagna
Commenti (11)
Utente Anonimo
ha donato 30
€
Buon Compleanno Sonia!
29/11/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
buon lavoro e tanta energia per portarlo avanti
29/11/2024
Utente Anonimo
ha donato 30
€
Auguri Sonia, giovane cinquantenne
28/11/2024
Utente Anonimo
ha donato 28
€
Perché ogni ragazzo possa sempre avere voglia di coltivare un sogno.
28/11/2024
Utente Anonimo
ha donato 15
€
GRAZIE SONIA PER L'IMPEGNO
28/11/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
Buon cinquantesimo compleanno Sonia Sorci!!!!..sei una donna e mamma meravigliosa, piena di energia creativa e grande umanità !!!!
...da Marina F.e famiglia ...Con grande affetto!!!!
28/11/2024
Utente Anonimo
ha donato 30
€
Un progetto bellissimo che sostengo con entusiasmo!
Grazie del vostro lavoro,
Claudia
25/11/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
❤️💪🏻
09/09/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
In bocca al lupo e continuate a restare ostinatamente progettuali!!!
Cosa significa educare? Perché educare? Chi educa chi? Quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cambiamento? Domande queste sempre attuali, che da sempre ci poniamo e continueremo a porci ogni qualvolta andiamo a progettare la nostra offerta formativa.
Siamo una comunità di educatrici ed educatori, un gruppo di persone con competenze diverse e un unico obiettivo: offrire il massimo per aiutare ogni individuo che a noi si rivolge a sviluppare tutte le sue potenzialità. Siamo Consorzio Futuro - Scuola dei Mestieri e questo è il nostro ampliamento dell’offerta formativa per l’anno 2024-2025. Unitevi a noi!
Guarda il video del flash mob che abbiamo realizzato per potenziare la raccolta fondi 👇
Siamo la formazione professionale per tutt* e lavoriamo da oltre 30 nel territorio umbro. Offriamo corsi gratuiti per persone che hanno meno di 18 anni e che vogliono diventare estetiste, parrucchiere o esperte di grafica e comunicazione ipermediale.
Tutti i corsi hanno una durata di 3 anni obbligatori per ottenere la qualifica più un quarto facoltativo per ottenere il diploma di tecnico professionale.
L’ampliamento dell’offerta formativa costituisce un arricchimento della proposta della nostra scuola ed è finalizzato a fornire ulteriori opportunità di crescita, di esperienza, di socializzazione, di conoscenza. Di norma, nelle scuole comuni, è finanziato dal MIUR e/o dalle amministrazioni locali e in alcuni casi anche dai beneficiari stessi delle attività. Nel nostro caso, ad oggi, qualsiasi proposta fatta, è stata sempre totalmente autofinanziata da Consorzio Futuro e mai è stato richiesto contributo alle famiglie, né mai potrà essere richiesto.
Pertanto questo programma di idee progettuali necessità di forme di finanziamento che possa garantire la copertura dei costi per le risorse necessarie, la sostenibilità e la replicabilità negli anni; affidabilità e creazione di legami di collaborazione stabile con altre organizzazioni, basate non soltanto su forme volontarie di partecipazione ma anche sulla creazione di valore aggiunto, senza scopo di lucro, nell’ interesse generale e per finalità civiche di utilità sociale.
Le aree tematiche individuate per l’ampliamento dell’offerta formativa sono le seguenti:
incremento delle competenze sociali e civiche: alfabetizzazione emotiva, prevenzione atteggiamenti d’odio e violenza, educazione all’intercultura, legalità ed educazione stradale;
cura ambiente, territorio, paesaggio;
educazione alla salute e benessere (contrasto dipendenze, benessere psicomotorio);
potenziamento delle competenze tecnico professionali di indirizzo con particolare riguardo alla creazione di connessioni di senso con le emergenze e le risorse del territorio.
Scopri nel dettaglio tutte le attività che vorremmo realizzare a questo link!
Perugia Stazione, Italia
Obiettivi:
Seguici su:
Contatta il creatore della
campagna
Commenti (11)
Utente Anonimo
ha donato 20
€
❤️
11/06/2024
Utente Anonimo
ha donato 50
€
Il mio piccolo contributo
12/07/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
In bocca al lupo e continuate a restare ostinatamente progettuali!!!
03/08/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
❤️💪🏻
09/09/2024
Utente Anonimo
ha donato 30
€
Un progetto bellissimo che sostengo con entusiasmo!
Grazie del vostro lavoro,
Claudia
25/11/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
Buon cinquantesimo compleanno Sonia Sorci!!!!..sei una donna e mamma meravigliosa, piena di energia creativa e grande umanità !!!!
...da Marina F.e famiglia ...Con grande affetto!!!!
28/11/2024
Utente Anonimo
ha donato 15
€
GRAZIE SONIA PER L'IMPEGNO
28/11/2024
Utente Anonimo
ha donato 28
€
Perché ogni ragazzo possa sempre avere voglia di coltivare un sogno.
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.