Pistoia Visioni - Festival di Fotografia è un progetto del Gruppo Fotoamatori Pistoiesi ed è il primo evento di questo tipo nel panorama culturale di Pistoia.
Il progetto dà vita a una manifestazione che propone una visione moderna e contemporanea della Fotografia, unita a un processo culturale che la accompagnerà nel suo sviluppo. Saranno coinvolti autori emergenti, nuovi volti nel panorama nazionale e internazionale, senza rinunciare a un dialogo con fotografi più affermati, seguendo un tema specifico che cambierà in ogni edizione.
La prima edizione si intitola “Legàmi” perché ha l’obiettivo di esplorare il tema dei legàmi, intesi come rapporti, relazioni e nessi, sviluppati da ciascun autore e che caratterizzeranno la mostra da un lato e, per quanto possibile, anche gli eventi propedeutici che fanno parte del festival stesso.
Gli eventi di Pistoia Visioni partiranno da giugno 2024 ed includeranno una serie di iniziative legate alla Fotografia, comprendendo conferenze, presentazioni di autori e libri, con inviti rivolti a figure di spicco nel panorama nazionale e internazionale della Fotografia.
Nel mese di ottobre, presso le Sale Affrescate del Palazzo del Comune, prestigiosa sede della città di Pistoia, si terrà quindi la mostra di Fotografia “Legami”, dove quattro autori emergenti selezionati esporranno i loro progetti fotografici.
In questa sede sarà disponibile il catalogo della mostra con le immagini più rappresentative degli autori in relazione al tema dell’edizione.
Il progetto ha l’obiettivo di creare una manifestazione ricorrente a Pistoia che, grazie alle giuste sinergie e collaborazioni con il Comune di Pistoia e altri enti interessati, possa diventare un punto di riferimento nel campo della Fotografia, e nel tempo, una fonte di attrazione culturale per la città stessa.
Aziende e professionisti possono sponsorizzare in altri modi l’iniziativa:
- Sponsorizzazione diretta fatturabile al Gruppo Fotoamatori Pistoiesi - Art Bonus della Regione Toscana che dà la possibilità di sostenere il “Pistoia Visioni – Festival di Fotografia” beneficiando di un credito d’imposta (IRAP) pari al 40% dell’importo donato, esclusivamente per mezzo di bonifico bancario e secondo le disposizioni specificate su sito artbonus.toscana.it. L’agevolazione è concessa solo a donazioni di importo minimo pari 1.000 €. Tutte le info qui: https://artbonus.toscana.it/web/artbonus/tutti-i-progetti/-/projects/pistoia-visioni-festival-di-fotografia
Polo Culturale Puccini - Gatteschi 6 Vicolo Malconsiglio, Pistoia
Con Chiara Arturo, Federico Arcangeli, Matteo Fenili e Anna Ratajczyk concludiamo la stagione dei GFP Talk del PISTOIA VISIONI e parleremo dei progetti che saranno in mostra a partire dal 4 ottobre nelle Sale Affrescate del Palazzo del Comune di Pistoia.
Ci addentreremo nelle varie tematiche dei singoli progetti in mostra, che però sono accomunate dal tema generale dell'intera manifestazione: i legàmi.
Riveleremo quindi quelle connessioni invisibili che uniscono individui, famiglie, comunità e culture.
La serie dei 3 TALK si conclusa lo scorso 20 luglio con un buon successo di pubblico. Abbiamo avuto ospiti Davide Monteleone, Mario Carnicelli e Massimo Vitali.
Ci rivediamo il 21 settembre con il Talk finale insieme ai quattro autori della mostra, la quale si aprirà il successivo 4 ottobre.
Pistoia Visioni - Festival di Fotografia è un progetto del Gruppo Fotoamatori Pistoiesi ed è il primo evento di questo tipo nel panorama culturale di Pistoia.
Il progetto dà vita a una manifestazione che propone una visione moderna e contemporanea della Fotografia, unita a un processo culturale che la accompagnerà nel suo sviluppo. Saranno coinvolti autori emergenti, nuovi volti nel panorama nazionale e internazionale, senza rinunciare a un dialogo con fotografi più affermati, seguendo un tema specifico che cambierà in ogni edizione.
La prima edizione si intitola “Legàmi” perché ha l’obiettivo di esplorare il tema dei legàmi, intesi come rapporti, relazioni e nessi, sviluppati da ciascun autore e che caratterizzeranno la mostra da un lato e, per quanto possibile, anche gli eventi propedeutici che fanno parte del festival stesso.
Gli eventi di Pistoia Visioni partiranno da giugno 2024 ed includeranno una serie di iniziative legate alla Fotografia, comprendendo conferenze, presentazioni di autori e libri, con inviti rivolti a figure di spicco nel panorama nazionale e internazionale della Fotografia.
Nel mese di ottobre, presso le Sale Affrescate del Palazzo del Comune, prestigiosa sede della città di Pistoia, si terrà quindi la mostra di Fotografia “Legami”, dove quattro autori emergenti selezionati esporranno i loro progetti fotografici.
In questa sede sarà disponibile il catalogo della mostra con le immagini più rappresentative degli autori in relazione al tema dell’edizione.
Il progetto ha l’obiettivo di creare una manifestazione ricorrente a Pistoia che, grazie alle giuste sinergie e collaborazioni con il Comune di Pistoia e altri enti interessati, possa diventare un punto di riferimento nel campo della Fotografia, e nel tempo, una fonte di attrazione culturale per la città stessa.
Aziende e professionisti possono sponsorizzare in altri modi l’iniziativa:
- Sponsorizzazione diretta fatturabile al Gruppo Fotoamatori Pistoiesi - Art Bonus della Regione Toscana che dà la possibilità di sostenere il “Pistoia Visioni – Festival di Fotografia” beneficiando di un credito d’imposta (IRAP) pari al 40% dell’importo donato, esclusivamente per mezzo di bonifico bancario e secondo le disposizioni specificate su sito artbonus.toscana.it. L’agevolazione è concessa solo a donazioni di importo minimo pari 1.000 €. Tutte le info qui: https://artbonus.toscana.it/web/artbonus/tutti-i-progetti/-/projects/pistoia-visioni-festival-di-fotografia
Ritiro a mano nel periodo della mostra oppure spedizione a carico del donatore.
Attenzione: soltanto nel caso in cui si intenda ricevere la ricompensa a domicilio, mettere il segno di spunta predisposto (prodotto fisico) e inserire tutti i dati di spedizione, altrimenti lasciare vuoto.
I costi di spedizione sono a carico del donatore.
L'immagine è puramente rappresentativa, il prodotto finale potrebbe differire dalla foto.
30€ o più
Set di cartoline fine art.
Set di 4 cartoline in stampa fine art, una immagine per ogni autore della mostra, conservate in un elegante confezione.
Ritiro a mano nel periodo della mostra oppure spedizione a carico del donatore.
Attenzione: soltanto nel caso in cui si intenda ricevere la ricompensa a domicilio, mettere il segno di spunta predisposto (prodotto fisico) e inserire tutti i dati di spedizione, altrimenti lasciare vuoto.
I costi di spedizione sono a carico del donatore.
L'immagine è puramente rappresentativa, il prodotto finale potrebbe differire dalla foto.
100€ o più
Stampa fine art, open edition. Stampa fine art siglata in formato A4, edizione festival ‘Pistoia Visioni’. Una immagine a scelta tra le 12 disponibili, 3 per ogni autore della mostra.
Ritiro a mano nel periodo della mostra oppure spedizione a carico del donatore.
Dopo aver fatto la donazione compilare il form a questo link per indicare la foto scelta.
L'immagine è puramente rappresentativa, il prodotto finale potrebbe differire dalla foto. Cornice e passepartout non sono compresi nell'offerta.
150€ o più
Cena con ritratto. Invita a cena il fotografo Matteo Fenili, uno degli autori della mostra, per avere il tuo ritratto singolo, in coppia o di famiglia (qualunque cosa tu intenda per famiglia).
Giorno da concordare in seguito direttamente con l’autore.
Attenzione: il fotografo si riserva la facoltà di accettare o meno le richieste in base alla distanza per lui da percorrere. In linea di massima verranno accettate richieste di ritratti non più distanti di 1h di automobile da Lucca; pertanto, la donazione si intende andata a buon fine al ricevimento della email di conferma.
5/5
Disponibili
350€ o più
Stampa a tiratura limitata (5 copie) dell'autore Federico ARCANGELI. Stampa fine art autografata e numerata, tiratura limitata a 5 copie, formato A4, edizione festival ‘Pistoia Visioni’.
Ritiro a mano nel periodo della mostra oppure spedizione a carico del donatore.
Attenzione: soltanto nel caso in cui si intenda ricevere la ricompensa a domicilio, mettere il segno di spunta predisposto (prodotto fisico) e inserire tutti i dati di spedizione, altrimenti lasciare vuoto.
I costi di spedizione sono a carico del donatore.
L'immagine è puramente rappresentativa, il prodotto finale potrebbe differire dalla foto. Cornice e passepartout non sono compresi nell'offerta.
5/5
Disponibili
350€ o più
Stampa a tiratura limitata (5 copie) dell'autore Matteo FENILI. Stampa fine art autografata e numerata, tiratura limitata a 5 copie, formato A4, edizione festival ‘Pistoia Visioni’.
Ritiro a mano nel periodo della mostra oppure spedizione a carico del donatore.
Attenzione: soltanto nel caso in cui si intenda ricevere la ricompensa a domicilio, mettere il segno di spunta predisposto (prodotto fisico) e inserire tutti i dati di spedizione, altrimenti lasciare vuoto.
I costi di spedizione sono a carico del donatore.
L'immagine è puramente rappresentativa, il prodotto finale potrebbe differire dalla foto. Cornice e passepartout non sono compresi nell'offerta.
5/5
Disponibili
350€ o più
Stampa a tiratura limitata (5 copie) dell'autrice Anna RATAJCZYK. Stampa fine art autografata e numerata, tiratura limitata a 5 copie, formato A4, edizione festival ‘Pistoia Visioni’.
Ritiro a mano nel periodo della mostra oppure spedizione a carico del donatore.
Attenzione: soltanto nel caso in cui si intenda ricevere la ricompensa a domicilio, mettere il segno di spunta predisposto (prodotto fisico) e inserire tutti i dati di spedizione, altrimenti lasciare vuoto.
I costi di spedizione sono a carico del donatore.
L'immagine è puramente rappresentativa, il prodotto finale potrebbe differire dalla foto. Cornice e passepartout non sono compresi nell'offerta.
5/5
Disponibili
350€ o più
Stampa a tiratura limitata (5 copie) dell'autrice Chiara ARTURO. Stampa fine art autografata e numerata, tiratura limitata a 5 copie, formato A4, edizione festival ‘Pistoia Visioni’.
Ritiro a mano nel periodo della mostra oppure spedizione a carico del donatore.
Attenzione: soltanto nel caso in cui si intenda ricevere la ricompensa a domicilio, mettere il segno di spunta predisposto (prodotto fisico) e inserire tutti i dati di spedizione, altrimenti lasciare vuoto.
I costi di spedizione sono a carico del donatore.
L'immagine è puramente rappresentativa, il prodotto finale potrebbe differire dalla foto. Cornice e passepartout non sono compresi nell'offerta.
5/5
Disponibili
Pistoia, Italia
Seguici su:
Aggiornamenti (2)
02 September 2024
GFP Talk - LEGAMI - incontro con gli autori
Sabato 21 settembre 2024
Polo Culturale Puccini - Gatteschi 6 Vicolo Malconsiglio, Pistoia
Con Chiara Arturo, Federico Arcangeli, Matteo Fenili e Anna Ratajczyk concludiamo la stagione dei GFP Talk del PISTOIA VISIONI e parleremo dei progetti che saranno in mostra a partire dal 4 ottobre nelle Sale Affrescate del Palazzo del Comune di Pistoia.
Ci addentreremo nelle varie tematiche dei singoli progetti in mostra, che però sono accomunate dal tema generale dell'intera manifestazione: i legàmi.
Riveleremo quindi quelle connessioni invisibili che uniscono individui, famiglie, comunità e culture.
La serie dei 3 TALK si conclusa lo scorso 20 luglio con un buon successo di pubblico. Abbiamo avuto ospiti Davide Monteleone, Mario Carnicelli e Massimo Vitali.
Ci rivediamo il 21 settembre con il Talk finale insieme ai quattro autori della mostra, la quale si aprirà il successivo 4 ottobre.
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.