LEDS for Africa
Padova, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàEnergia pulita e accessibileLotta contro il cambiamento climatico

 

Ciao! Siamo un gruppo di studenti di ingegneria dell’Università degli studi di Padova e vogliamo dimostrare come l’ingegneria possa essere applicata anche per aiutare le persone.

Nel 2012 è nata l’associazione, LEDS – L’energia degli studenti, da cui nel 2018 è nato il nostro progetto LEDS for Africa, un laboratorio didattico che ha come punto di forza la cooperazione ed il volontariato.

Il nostro obiettivo è promuovere l’accesso sostenibile all’energia nei paesi in via di sviluppo. Per farlo utilizzeremo l’energia del sole!

Nel 2020 abbiamo fatto un primo sopralluogo nel villaggio e installato un piccolo impianto pilota sulla scuola per studiare e verificare la migliore strategia di lavoro grazie anche al sostegno dell’Università degli studi di Padova.

A gennaio 2023 andremo ad installare i primi 30 impianti domestici ma il numero di studenti coinvolti nel viaggio e i materiali che riusciremo a procurarci per le prossime spedizioni, dipenderà dal supporto che otterremo.

 

Conosciamoci un po' meglio…

Tutto è iniziato grazie a Padre Michael Daniels, frate italo-statunitense che dirige la missione francescana di Quinhamel (il capoluogo più vicino a Ponta Cabral). Fra’ Micheal da anni porta avanti molti progetti a favore delle comunità locali tra cui la bonifica dei terreni e il recupero delle tecniche di risicoltura tipiche.

Uno dei propositi di Padre Michael era quello di portare l’energia elettrica a Ponta Cabral e proprio per questo si è messo in contatto con la nostra università. Questa è divenuta per noi l’occasione per poter unire le nostre conoscenze universitarie con i nostri ideali e l’impegno sociale. 

Da qui è nato il progetto LEDS for Africa.

 

Il progetto

Il nostro progetto si propone di installare un centinaio di impianti fotovoltaici domestici autonomi, un sistema di pompaggio solare e un impianto in corrente alternata nella scuola del villaggio.

Ogni impianto domestico è composto da un pannello fotovoltaico, una batteria di accumulo ed un piccolo sistema di illuminazione; questo permetterà ad ogni famiglia un’autonomia energetica completa, arrivando a garantire fino a tre giorni di indipendenza in caso di maltempo.

La prima fase del progetto prevede l’installazione di trenta impianti domestici. Le famiglie così potranno proseguire le proprie attività anche dopo il tramonto: i bambini potranno studiare la sera, si potrà mangiare in casa senza rischiare più intossicazione da fumo o incendi, avere un po’ di luce in caso di necessità. 

La fase successiva riguarda l’illuminazione della scuola in cui verrà installato un impianto in AC (corrente alternata). Gli insegnanti potranno sfruttare le ore normalmente perse a causa della ridotta illuminazione per correggere compiti, organizzare le lezioni e la scuola può anche diventare un luogo di ritrovo serale della comunità, in particolar modo nella stagione piovosa (da giugno ad ottobre). In futuro vorremmo riuscire a dotare la scuola di computer.

L’ultima fase del progetto riguarda il sistema di pompaggio solare. Ogni giorno gli abitanti di Ponta Cabral devono percorrere diversi chilometri a piedi per poter raggiungere una fonte di acqua pulita. Il nostro sistema permetterà loro di immagazzinare scorte di acqua potabile così da non dover portare a mano pesanti taniche.

 

Come verranno utilizzati i fondi?

Ci siamo posti un primo traguardo al raggiungimento di 5.000 euro. Con questa cifra a gennaio 2023 potremo far partire tre studenti e coprire una parte delle spese totali di spedizione e logistica. Il materiale da installare prevede 30 pannelli, 30 batterie da 100Ah, lampade led da 9 e 6 W, e relativi accessori. Saranno quindi dotate le prime 30 case di energia elettrica, producendo circa 5 MWh all'anno.

Il secondo traguardo è raccogliere 10.000 euro. In questo modo verrebbe finanziata completamente la spedizione e logistica. Potremo spedire tutti i materiali e potremmo coinvolgere altri 3 studenti. Quindi un gruppo totale di 6 studenti che ci permetterebbe una migliore distribuzione delle attività e un notevole risparmio di tempo nell’installazione.

Il raggiungimento del terzo traguardo, 15.000 euro, ci permetterebbe non solo di finanziare la prima fase del progetto ma anche acquistare i materiali per l'illuminazione di altre 10 case. La produzione aumenterebbe così ulteriori 1,6 MWh annui.

Se riusciremo ad arrivare a 30.000 euro di donazioni, oltre al finanziamento integrale della prima fase, potremmo acquistare i materiali per altre 30 case e parte del trasporto dei materiali e degli studenti per la seconda missione.

 

Un piccolo, grande aiuto che farà la differenza 

Il tuo contributo è davvero molto importante per noi per riuscire a concretizzare questo proposito e avere quindi un reale e positivo impatto sulla vita e il futuro di queste persone.

Se vuoi avere maggiori informazioni su chi siamo, sui dettagli del nostro progetto e cosa è già stato fatto puoi guardare il sito https://www.leds4africa.ledspadova.eu/ o scriverci una mail all'indirizzo leds4africa@ledspadova.eu. 
Saremo felici di darti tutte le informazioni che desideri.

Seguici su:
facebook instagram site
Commenti (6)
Utente Anonimo ha donato 100€
Bellissimo progetto, grazie ragazzi!
02/01/2023
Utente Anonimo ha donato 25€
Buon lavoro ragazzi!
20/12/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Complimenti ragazzi, continuate così!
12/11/2022
Utente Anonimo ha donato 200€
dagli amici di Massimo
17/10/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
💪🏻💪🏻💪🏻
12/10/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Forza raga! 🌍💪
06/10/2022
3.439 €
Obiettivo 3.439 €
41
Sostenitori
12
Condivisioni
Utente Anonimo
1000€ - 3 mesi fa
Utente Anonimo
100€ - 5 mesi fa
Utente Anonimo
100€ - 5 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più

Per privati

Donando questa quota riceverai una mail personalizzata con i ringraziamenti dei membri di LEDS for Africa e il missionario Padre Michael.

25€ o più

Per privati

Donando questa quota riceverai un aggiornamento bimestrale sull'andamento del progetto e una mail personalizzata con i ringraziamenti dei membri di LEDS for Africa e il missionario Padre Michael.

50€ o più

Per privati

Donando questa quota riceverai un album digitale contenente il report fotografico della missione di Gennaio, un aggiornamento bimestrale sull'andamento del progetto e infine una mail personalizzata con i ringraziamenti dei membri di LEDS for Africa  e il missionario Padre Michael.

100€ o più

Per privati

Donando questa quota riceverai un piccolo oggetto tipico della manifattura della Guinea Bissau prodotto dagli artigiani del luogo, un album digitale contenente il report fotografico della missione di Gennaio, un aggiornamento bimestrale sull'andamento del progetto e infine una mail personalizzata con i ringraziamenti dei membri di LEDS for Africa  e il missionario Padre Michael.

150€ o più

Per privati

Donando questa quota riceverai un oggetto di artigianato locale di medie dimensioni della Guinea Bissau e prodotto dagli artigiani del luogo, un album digitale contenente il report fotografico della missione di Gennaio, un aggiornamento bimestrale sull'andamento del progetto e infine una mail personalizzata con i ringraziamenti dei membri di LEDS for Africa  e il missionario Padre Michael.

300€ o più

Per privati

Donando questa quota riceverai un oggetto di grandi dimensioni tipico della manifattura della Guinea Bissau e prodotto dagli artigiani del luogo, un e-book sul racconto della missione originaria di Padre Michael, la nascita e lo sviluppo di LEDS for Africa e una piccola dissertazione sulla questione energetica in Africa. Riceverai inoltre un album digitale contenente il report fotografico della missione di Gennaio, un aggiornamento bimestrale sull'andamento del progetto e infine una mail personalizzata con i ringraziamenti dei membri di LEDS for Africa e il missionario Padre Michael.

500€ o più

Donor (aziende)

Donando questa quota, l'azienda riceverà un ringraziamento vidimato dai rappresentanti del progetto e dal missionario Padre Michael.

1000€ o più

Patron (aziende)

Donando questa quota, l'azienda sarà citata sui canali ufficiali di LEDS for Africa, tra cui social, sito, locandine e documenti ufficiali. Inoltre riceverà un ringraziamento vidimato dai rappresentanti del progetto e dal missionario Padre Michael.

2000€ o più

Small Green Partner (aziende)

Donando questa quota, l'azienda riceverà l'invito all'evento finale organizzato dal gruppo LEDS for Africa, inoltre sarà citata ufficialmente sui canali ufficiali del progetto. Riceverà infine un ringraziamento vidimato dai rappresentanti del progetto e dal missionario Padre Michael.

3000€ o più

Medium Green Partner (aziende)

Donando questa quota, l'azienda avrà la possibilità di ottenere una comunicazione contenente una serie di profili lavorativi derivanti dall'università di Padova, l'invito all'evento formale finale organizzato dal gruppo  LEDS for Africa, un video personalizzato di ringraziamento da poter pubblicare sui propri portali di comunicazione e inoltre sarà citata sui canali ufficiali di LEDS for Africa, con un ringraziamento vidimato dai rappresentanti del progetto e dal missionario Padre Michael.

5000€ o più

Senior Green Partner (aziende)

Donando questa quota, l'azienda avrà l'opportunità di condividere con gli studenti una presentazione della stessa in modo da offrire opportunità lavorative all'evento finale organizzato dal gruppo di LEDS for Africa. Avrà la possibilità di menzionare ufficialmente una vera e propria collaborazione con i L4A di UNIPD inoltre sarà citata sui canali ufficiali di LEDS for Africa, con un ringraziamento vidimato dai rappresentanti del progetto e dal missionario Padre Michael.

Padova, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàEnergia pulita e accessibileLotta contro il cambiamento climatico

 

Ciao! Siamo un gruppo di studenti di ingegneria dell’Università degli studi di Padova e vogliamo dimostrare come l’ingegneria possa essere applicata anche per aiutare le persone.

Nel 2012 è nata l’associazione, LEDS – L’energia degli studenti, da cui nel 2018 è nato il nostro progetto LEDS for Africa, un laboratorio didattico che ha come punto di forza la cooperazione ed il volontariato.

Il nostro obiettivo è promuovere l’accesso sostenibile all’energia nei paesi in via di sviluppo. Per farlo utilizzeremo l’energia del sole!

Nel 2020 abbiamo fatto un primo sopralluogo nel villaggio e installato un piccolo impianto pilota sulla scuola per studiare e verificare la migliore strategia di lavoro grazie anche al sostegno dell’Università degli studi di Padova.

A gennaio 2023 andremo ad installare i primi 30 impianti domestici ma il numero di studenti coinvolti nel viaggio e i materiali che riusciremo a procurarci per le prossime spedizioni, dipenderà dal supporto che otterremo.

 

Conosciamoci un po' meglio…

Tutto è iniziato grazie a Padre Michael Daniels, frate italo-statunitense che dirige la missione francescana di Quinhamel (il capoluogo più vicino a Ponta Cabral). Fra’ Micheal da anni porta avanti molti progetti a favore delle comunità locali tra cui la bonifica dei terreni e il recupero delle tecniche di risicoltura tipiche.

Uno dei propositi di Padre Michael era quello di portare l’energia elettrica a Ponta Cabral e proprio per questo si è messo in contatto con la nostra università. Questa è divenuta per noi l’occasione per poter unire le nostre conoscenze universitarie con i nostri ideali e l’impegno sociale. 

Da qui è nato il progetto LEDS for Africa.

 

Il progetto

Il nostro progetto si propone di installare un centinaio di impianti fotovoltaici domestici autonomi, un sistema di pompaggio solare e un impianto in corrente alternata nella scuola del villaggio.

Ogni impianto domestico è composto da un pannello fotovoltaico, una batteria di accumulo ed un piccolo sistema di illuminazione; questo permetterà ad ogni famiglia un’autonomia energetica completa, arrivando a garantire fino a tre giorni di indipendenza in caso di maltempo.

La prima fase del progetto prevede l’installazione di trenta impianti domestici. Le famiglie così potranno proseguire le proprie attività anche dopo il tramonto: i bambini potranno studiare la sera, si potrà mangiare in casa senza rischiare più intossicazione da fumo o incendi, avere un po’ di luce in caso di necessità. 

La fase successiva riguarda l’illuminazione della scuola in cui verrà installato un impianto in AC (corrente alternata). Gli insegnanti potranno sfruttare le ore normalmente perse a causa della ridotta illuminazione per correggere compiti, organizzare le lezioni e la scuola può anche diventare un luogo di ritrovo serale della comunità, in particolar modo nella stagione piovosa (da giugno ad ottobre). In futuro vorremmo riuscire a dotare la scuola di computer.

L’ultima fase del progetto riguarda il sistema di pompaggio solare. Ogni giorno gli abitanti di Ponta Cabral devono percorrere diversi chilometri a piedi per poter raggiungere una fonte di acqua pulita. Il nostro sistema permetterà loro di immagazzinare scorte di acqua potabile così da non dover portare a mano pesanti taniche.

 

Come verranno utilizzati i fondi?

Ci siamo posti un primo traguardo al raggiungimento di 5.000 euro. Con questa cifra a gennaio 2023 potremo far partire tre studenti e coprire una parte delle spese totali di spedizione e logistica. Il materiale da installare prevede 30 pannelli, 30 batterie da 100Ah, lampade led da 9 e 6 W, e relativi accessori. Saranno quindi dotate le prime 30 case di energia elettrica, producendo circa 5 MWh all'anno.

Il secondo traguardo è raccogliere 10.000 euro. In questo modo verrebbe finanziata completamente la spedizione e logistica. Potremo spedire tutti i materiali e potremmo coinvolgere altri 3 studenti. Quindi un gruppo totale di 6 studenti che ci permetterebbe una migliore distribuzione delle attività e un notevole risparmio di tempo nell’installazione.

Il raggiungimento del terzo traguardo, 15.000 euro, ci permetterebbe non solo di finanziare la prima fase del progetto ma anche acquistare i materiali per l'illuminazione di altre 10 case. La produzione aumenterebbe così ulteriori 1,6 MWh annui.

Se riusciremo ad arrivare a 30.000 euro di donazioni, oltre al finanziamento integrale della prima fase, potremmo acquistare i materiali per altre 30 case e parte del trasporto dei materiali e degli studenti per la seconda missione.

 

Un piccolo, grande aiuto che farà la differenza 

Il tuo contributo è davvero molto importante per noi per riuscire a concretizzare questo proposito e avere quindi un reale e positivo impatto sulla vita e il futuro di queste persone.

Se vuoi avere maggiori informazioni su chi siamo, sui dettagli del nostro progetto e cosa è già stato fatto puoi guardare il sito https://www.leds4africa.ledspadova.eu/ o scriverci una mail all'indirizzo leds4africa@ledspadova.eu. 
Saremo felici di darti tutte le informazioni che desideri.

Seguici su:
facebook instagram site
Commenti (6)
Utente Anonimo ha donato 10€
Forza raga! 🌍💪
06/10/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
💪🏻💪🏻💪🏻
12/10/2022
Utente Anonimo ha donato 200€
dagli amici di Massimo
17/10/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Complimenti ragazzi, continuate così!
12/11/2022
Utente Anonimo ha donato 25€
Buon lavoro ragazzi!
20/12/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Bellissimo progetto, grazie ragazzi!
02/01/2023

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora