Un festival per riscoprire le arti e valorizzare i luoghi e le loro comunità.
Un’iniziativa artistica innovativa e sostenibile che favorirà la partecipazione attiva e la rinascita delle comunitàcoinvolte, promuovendo anche tematiche di sensibilizzazione ambientale e umana. Lo scopo è quello di scoprire questi luoghi e coinvolgere le persone che li rendono vivi e speciali, interagendo con loro nella diretta partecipazione alla creazione di una composizione sonora unica.
In questo momento di crisi socio culturale generata dalla pandemia quello che serve è ridare nuova linfa alla musica e riprendere in mano i nostri luoghi, soprattutto quelli frequentati occasionalmente, facendoli rivivere e riscoprendo il valore dello stare insieme.
COSA VOGLIAMO REALIZZARE:
Attraverso una vasta partnership di associazioni e cooperative di comunità, noi dell’associazione Musica@Traverso, abbiamo pensato alla realizzazione di un festival itinerante: quattro fine settimana in quattro luoghi diversi, in cui verranno messe in scena iniziative di integrazione tra arti e scoperta del territorio che porteranno alla realizzazione di performance, creazioni musicali e installazioni per la realizzazione di una composizione sonora collettiva e inclusiva a partire dai luoghi e dalle loro comunità.
Ogni luogo creerà il proprio evento ispirato agli elementi della natura che lo rappresenta: musicisti e spettatori saranno coinvolti in una performance unica che prenderà vita dagli strumenti musicali, dagli strumenti dei mestieri degli abitanti luogo, dai suoni e dai rumori della natura, esaltandone ogni caratteristica.
Habitat sarà una composizione sonora e visiva costruita insieme, attraverso la partecipazione, la condivisione di un luogo, un’immagine, una storia.
La performance musicale prenderà vita a conclusione di due intere giornate alla scoperta di ciascun territorio, una sintesi delle emozioni regalate dalle realtà associative locali. Ispirandosi alle caratteristiche ambientali, all’arte e all’artigianato locale, l’opera ideata dal compositore Federico Costanza insieme ad Eleonora Costanza, si trasformerà di volta in volta in quattro eventi diversi grazie all’interazione tra musicisti professionisti e spettatori che diventeranno a loro volta protagonisti.
IL TOUR DEI 4 ELEMENTI:
VALORIZZA IL TERRITORIO:
In questi luoghi, grazie al contributo delle associazioni e cooperative di comunità locali, saranno organizzate anche una serie di attività collaterali come visite guidate dei centri e degli ambienti naturali, letture, tour in bicicletta, degustazioni prodotti locali, esperienze, concerti e mostre di artigianato, per il rilancioe la fruizione del territorio.
Sostenere questo progetto significa dare voce a piccole realtà meno conosciute e realtà consolidate, ricche di natura e valori essenziali ma anche avere la possibilità di integrarsi con l'ambiente, facendo un’esperienza unica di conoscenza e partecipazione attraverso la realizzazione di una performance artistica irripetibile.
PARTECIPA AL CROWDFUNDING: Con un solo piccolo gesto si ha il potere di sostenere 4 realtà uniche, territori con un senso di appartenenza comune, dove la fonte d’ispirazione della creazione artistica e musicale è già arte della natura.
Per noi, e per tutti coloro che sono saliti e che saliranno a bordo di questo progetto, questa è un’occasione speciale: infatti la campagna è sostenuta dalla Fondazione CR Firenze che, raggiunta la metà dell’obiettivo che abbiamo fissato sulla piattaforma, raddoppierà la cifra raccolta.
CHI C'É DIETRO?
Musica @ Traverso, capofila del progetto, è attiva dal 2014 per sostenere la Rete Regionale Flauti Toscana, realtà di verticalizzazione dello studio del flauto traverso. Si distingue per la qualità di eventi nazionali e internazionali realizzati nel corso degli anni e del corso equo/musicale “Non solo Musica” a Poggio Ubertini (FI). Organizza eventi contro la violenza di genere, per la sensibilizzazione al diverso e per l’abbattimento di barriere fisiche e mentali, dando vita a percorsi sonori per le vie delle città. La musica di M@T è linguaggio universale in cui anche le differenze si azzerano in un’armonia totale.
Il Quartiere 4, che si sviluppa a Sud-Ovest della città, prende il nome dai due maggiori agglomerati sviluppatisi intorno alla principale direttrice di via Pisana e, parallelamente al Parco delle Cascine, sulla riva sinistra dell’Arno.
Associazione Ecosistema Comunale-Pennacultura di Castell’Azzara si propone di favorire lo sviluppo di attività produttive ed economiche, nuova occupazione e valorizzazione delle risorse umane, iniziative di tutela e manutenzione del paesaggio, difesa e valorizzazione delle tradizioni, dei beni comuni, culturali e naturali attraverso la produzione e la gestione di servizi di supporto ad imprese esistenti nel territorio del grossetano e la valorizzazione dei prodotti locali. Insieme alla Cooperativa di comunità Ecosistema di Castell'Azzara ha inteso creare una rete e un ecosistema di imprenditori e cittadini e dar vita anche ad un incubatore di idee e iniziative, con l'obiettivo di rilanciare l'economia, contrastare lo spopolamento ma anche fornire, con gli utili, servizi di pubblica utilità ai residenti, a cominciare dai più anziani.
Fabbrica del Sole è nata nel 1999 ad Arezzo e promuove la cultura della solidarietà, dell’intercultura, dell’ecologia sociale e della partecipazione, attraverso percorsi di progettazione partecipata, campagne di sensibilizzazione, percorsi didattici nelle scuole, manifestazioni culturali, dibattiti, incontri, conferenze, confronti e workshop.
Cooperativa di comunità La Montagna Cortonese ha la sua sede presso il complesso agricolo forestale regionale di Monte Ginezzo, ad Arezzo, sito di grande pregio storico, ambientale e paesaggistico. La cooperativa nasce dal desiderio di un gruppo di persone che vogliono valorizzare le risorse naturali, sociali culturali ed economiche della montagna, mettere in pratica le migliori pratiche sostenibili di sviluppo sociale locale e realizzare un miglioramento dell’economia territoriale e della qualità della vita degli abitanti.
Associazione Giacimenti Urbani di Milano
è un’associazione di promozione della cultura della prevenzione degli sprechi e dell’economia circolare, mette in rete le attività virtuose che favoriscono la riduzione dei rifiuti, la riparazione, il riuso, la preparazione al riutilizzo e il riciclo, facendo da tramite tra cittadini, attività del territorio, istituzioni e pubblica amministrazione.
COME DONARE?
Sostenere il "F.A.T.A. Festival” è semplicissimo!
Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati.
Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password.
Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte.
Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure potrai donare tramite bonifico. Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto. Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa. Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.
Se utilizzi un canale diverso da Eppela sostieni Musica a Traverso con bonifico diretto sull’IBAN IT80M0760102800001020431217 inserendo la Causale “Donazione liberale F.A.T.A. Festival”.
Un festival per riscoprire le arti e valorizzare i luoghi e le loro comunità.
Un’iniziativa artistica innovativa e sostenibile che favorirà la partecipazione attiva e la rinascita delle comunitàcoinvolte, promuovendo anche tematiche di sensibilizzazione ambientale e umana. Lo scopo è quello di scoprire questi luoghi e coinvolgere le persone che li rendono vivi e speciali, interagendo con loro nella diretta partecipazione alla creazione di una composizione sonora unica.
In questo momento di crisi socio culturale generata dalla pandemia quello che serve è ridare nuova linfa alla musica e riprendere in mano i nostri luoghi, soprattutto quelli frequentati occasionalmente, facendoli rivivere e riscoprendo il valore dello stare insieme.
COSA VOGLIAMO REALIZZARE:
Attraverso una vasta partnership di associazioni e cooperative di comunità, noi dell’associazione Musica@Traverso, abbiamo pensato alla realizzazione di un festival itinerante: quattro fine settimana in quattro luoghi diversi, in cui verranno messe in scena iniziative di integrazione tra arti e scoperta del territorio che porteranno alla realizzazione di performance, creazioni musicali e installazioni per la realizzazione di una composizione sonora collettiva e inclusiva a partire dai luoghi e dalle loro comunità.
Ogni luogo creerà il proprio evento ispirato agli elementi della natura che lo rappresenta: musicisti e spettatori saranno coinvolti in una performance unica che prenderà vita dagli strumenti musicali, dagli strumenti dei mestieri degli abitanti luogo, dai suoni e dai rumori della natura, esaltandone ogni caratteristica.
Habitat sarà una composizione sonora e visiva costruita insieme, attraverso la partecipazione, la condivisione di un luogo, un’immagine, una storia.
La performance musicale prenderà vita a conclusione di due intere giornate alla scoperta di ciascun territorio, una sintesi delle emozioni regalate dalle realtà associative locali. Ispirandosi alle caratteristiche ambientali, all’arte e all’artigianato locale, l’opera ideata dal compositore Federico Costanza insieme ad Eleonora Costanza, si trasformerà di volta in volta in quattro eventi diversi grazie all’interazione tra musicisti professionisti e spettatori che diventeranno a loro volta protagonisti.
IL TOUR DEI 4 ELEMENTI:
VALORIZZA IL TERRITORIO:
In questi luoghi, grazie al contributo delle associazioni e cooperative di comunità locali, saranno organizzate anche una serie di attività collaterali come visite guidate dei centri e degli ambienti naturali, letture, tour in bicicletta, degustazioni prodotti locali, esperienze, concerti e mostre di artigianato, per il rilancioe la fruizione del territorio.
Sostenere questo progetto significa dare voce a piccole realtà meno conosciute e realtà consolidate, ricche di natura e valori essenziali ma anche avere la possibilità di integrarsi con l'ambiente, facendo un’esperienza unica di conoscenza e partecipazione attraverso la realizzazione di una performance artistica irripetibile.
PARTECIPA AL CROWDFUNDING: Con un solo piccolo gesto si ha il potere di sostenere 4 realtà uniche, territori con un senso di appartenenza comune, dove la fonte d’ispirazione della creazione artistica e musicale è già arte della natura.
Per noi, e per tutti coloro che sono saliti e che saliranno a bordo di questo progetto, questa è un’occasione speciale: infatti la campagna è sostenuta dalla Fondazione CR Firenze che, raggiunta la metà dell’obiettivo che abbiamo fissato sulla piattaforma, raddoppierà la cifra raccolta.
CHI C'É DIETRO?
Musica @ Traverso, capofila del progetto, è attiva dal 2014 per sostenere la Rete Regionale Flauti Toscana, realtà di verticalizzazione dello studio del flauto traverso. Si distingue per la qualità di eventi nazionali e internazionali realizzati nel corso degli anni e del corso equo/musicale “Non solo Musica” a Poggio Ubertini (FI). Organizza eventi contro la violenza di genere, per la sensibilizzazione al diverso e per l’abbattimento di barriere fisiche e mentali, dando vita a percorsi sonori per le vie delle città. La musica di M@T è linguaggio universale in cui anche le differenze si azzerano in un’armonia totale.
Il Quartiere 4, che si sviluppa a Sud-Ovest della città, prende il nome dai due maggiori agglomerati sviluppatisi intorno alla principale direttrice di via Pisana e, parallelamente al Parco delle Cascine, sulla riva sinistra dell’Arno.
Associazione Ecosistema Comunale-Pennacultura di Castell’Azzara si propone di favorire lo sviluppo di attività produttive ed economiche, nuova occupazione e valorizzazione delle risorse umane, iniziative di tutela e manutenzione del paesaggio, difesa e valorizzazione delle tradizioni, dei beni comuni, culturali e naturali attraverso la produzione e la gestione di servizi di supporto ad imprese esistenti nel territorio del grossetano e la valorizzazione dei prodotti locali. Insieme alla Cooperativa di comunità Ecosistema di Castell'Azzara ha inteso creare una rete e un ecosistema di imprenditori e cittadini e dar vita anche ad un incubatore di idee e iniziative, con l'obiettivo di rilanciare l'economia, contrastare lo spopolamento ma anche fornire, con gli utili, servizi di pubblica utilità ai residenti, a cominciare dai più anziani.
Fabbrica del Sole è nata nel 1999 ad Arezzo e promuove la cultura della solidarietà, dell’intercultura, dell’ecologia sociale e della partecipazione, attraverso percorsi di progettazione partecipata, campagne di sensibilizzazione, percorsi didattici nelle scuole, manifestazioni culturali, dibattiti, incontri, conferenze, confronti e workshop.
Cooperativa di comunità La Montagna Cortonese ha la sua sede presso il complesso agricolo forestale regionale di Monte Ginezzo, ad Arezzo, sito di grande pregio storico, ambientale e paesaggistico. La cooperativa nasce dal desiderio di un gruppo di persone che vogliono valorizzare le risorse naturali, sociali culturali ed economiche della montagna, mettere in pratica le migliori pratiche sostenibili di sviluppo sociale locale e realizzare un miglioramento dell’economia territoriale e della qualità della vita degli abitanti.
Associazione Giacimenti Urbani di Milano
è un’associazione di promozione della cultura della prevenzione degli sprechi e dell’economia circolare, mette in rete le attività virtuose che favoriscono la riduzione dei rifiuti, la riparazione, il riuso, la preparazione al riutilizzo e il riciclo, facendo da tramite tra cittadini, attività del territorio, istituzioni e pubblica amministrazione.
COME DONARE?
Sostenere il "F.A.T.A. Festival” è semplicissimo!
Iscriviti a Eppela cliccando su Login in alto a destra ed inserisci i tuoi dati.
Se sei già iscritto, accedi con la tua email e password.
Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte.
Per donare su Eppela avrai bisogno di una carta (Postepay, Visa Mastercard o American Express) oppure potrai donare tramite bonifico. Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto. Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa. Invece, in caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata o sul tuo conto entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.
Se utilizzi un canale diverso da Eppela sostieni Musica a Traverso con bonifico diretto sull’IBAN IT80M0760102800001020431217 inserendo la Causale “Donazione liberale F.A.T.A. Festival”.
Scegli una ricompensa
10€ o più
GRAZIE! Il nostro ringraziamento speciale sui canali web per aver contribuito a realizzare F.A.T.A. Festival!
15€ o più
OLIO EVO Alba Estrusca delle colline Toscane 250 ml [sarà possibile il ritiro nei quattro luoghi del Festival] + Il nostro ringraziamento speciale sui canali web per aver contribuito a realizzare F.A.T.A. Festival!
15€ o più
TREKKING Monte Ginezzo domenica 26 giugno 2022
Una camminata di media difficoltà di 3 ore nella riserva naturalistica di Monte Ginezzo - Sito Natura 2000 che rientra nei siti di particolare pregio naturalistico
+ Il nostro ringraziamento speciale sui canali web per aver contribuito a realizzare F.A.T.A. Festival!
25€ o più
Laboratorio di musica per bambini (il laboratorio verrà svolto durante i giorni del festival) + Il nostro ringraziamento speciale sui canali web per aver contribuito a realizzare F.A.T.A. Festival!
49/50
Disponibili
25€ o più
Laboratorio di riciclo creativo e ambientale per bambini "Come imparare a risparmiare le energie della natura, realizzare il proprio orto in vaso e giocare insieme imparando il rispetto ambientale e umano"
Al termine del laboratorio i bambini riceveranno il loro diploma di PICCOLO SOSTENITORE DELL'AMBIENTE[il laboratorio verrà svolto durante i giorni del festival]
+ Il nostro ringraziamento speciale sui canali web per aver contribuito a realizzare F.A.T.A. Festival!
50€ o più
Laboratorio di cucina sulle terrazze di Firenze (a scelta tra cucina Giapponese, Siciliana, Filippina)
+ Il nostro ringraziamento speciale sui canali web per aver contribuito a realizzare F.A.T.A. Festival!
45/50
Disponibili
100€ o più
DONATORE SPECIALE F.A.T.A.
Avrai il POSTO IN PRIMA FILA a tutti gli eventi del Festival + Riceverai l'attestato di sostenitore speciale di F.A.T.A. Festival
120€ o più
DONATORE Flautista F.A.T.A.
Il tuo PORTA FLAUTO o PORTA OTTAVINO un pezzo unico di manifattura artigianale + Riceverai l'attestato di sostenitore speciale di F.A.T.A. Festival
9/10
Disponibili
200€ o più
AMICO F.A.T.A. SILVER
Per aziende/associazioni/club Il tuo nome nel programma cartaceo dell’evento e su tutti i canali web dei partner
500€ o più
AMICO F.A.T.A. GOLDEN
Per aziende/associazioni/club Il tuo nome su tutto il materiale promozionale dell’evento + invito all’evento “Tavola Rotonda” durante il festival
1000€ o più
SPONSOR F.A.T.A. PLATINUM
Per aziende/associazioni/club Il tuo nome su tutto il materiale promozionale dell’evento + banner brandizzato o roll-up su uno dei luoghi del festival a tua scelta + invito all’evento “Tavola Rotonda” durante il festival
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
21%
-43 Giorni
Donazioni (58)
Fondazione CR Firenze
10000€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
150€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
15€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
50€ - 3 anni fa
La Fabbrica del Sole Soc.Coop.
500€ - 3 anni fa
gloria lucchesi
20€ - 3 anni fa
Pro Loco Selvena
300€ - 3 anni fa
Riccardo Gelli
100€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
50€ - 3 anni fa
Coop Unione Amiatina
300€ - 3 anni fa
marco buracchi
50€ - 3 anni fa
Anna Maria Barbaglia
15€ - 3 anni fa
Roberto Moscato
15€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
500€ - 3 anni fa
Luca Serrao
30€ - 3 anni fa
SONIA SALSI
50€ - 3 anni fa
Anna Balubar
100€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
50€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
20€ - 3 anni fa
Giodibas Dibas
10€ - 3 anni fa
Francesco Cencini
10€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
15€ - 3 anni fa
Antonio Tigani
10€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
50€ - 3 anni fa
AssiCoop Toscana
500€ - 3 anni fa
ADF Acquedotto del Fiora
2000€ - 3 anni fa
Pietro Asso
820€ - 3 anni fa
Cesvot
300€ - 3 anni fa
Alba Etrusca
500€ - 3 anni fa
La Montagna Cortonese
900€ - 3 anni fa
Anbima
1200€ - 3 anni fa
Pro Loco Castell'Azzara
175€ - 3 anni fa
gloria lucchesi
400€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
30€ - 3 anni fa
Barbara Fiaschi
20€ - 3 anni fa
Alessandro Moretti
15€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
50€ - 3 anni fa
Pier Francesco Asso
120€ - 3 anni fa
Anna Maria Bondi
30€ - 3 anni fa
Cristina Bazolli
20€ - 3 anni fa
gloria lucchesi
25€ - 3 anni fa
Caterina Goriup
20€ - 3 anni fa
Riccardo Ghiani
50€ - 3 anni fa
Luisa Travaglini
10€ - 3 anni fa
Rosario Gulli
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
15€ - 3 anni fa
Rebecca Asso
15€ - 3 anni fa
Leonardo Morieri
25€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
15€ - 3 anni fa
Pietro Asso
15€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
15€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
10€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
100€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
100€ - 3 anni fa
Le migliori donazioni
Fondazione CR Firenze
10000€ - 3 anni fa
ADF Acquedotto del Fiora
2000€ - 3 anni fa
Anbima
1200€ - 3 anni fa
La Montagna Cortonese
900€ - 3 anni fa
Pietro Asso
820€ - 3 anni fa
La Fabbrica del Sole Soc.Coop.
500€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
500€ - 3 anni fa
AssiCoop Toscana
500€ - 3 anni fa
Alba Etrusca
500€ - 3 anni fa
gloria lucchesi
400€ - 3 anni fa
Coop Unione Amiatina
300€ - 3 anni fa
Cesvot
300€ - 3 anni fa
Pro Loco Selvena
300€ - 3 anni fa
Pro Loco Castell'Azzara
175€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
150€ - 3 anni fa
Pier Francesco Asso
120€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
100€ - 3 anni fa
Riccardo Gelli
100€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
100€ - 3 anni fa
Anna Balubar
100€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
50€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
50€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
50€ - 3 anni fa
Riccardo Ghiani
50€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
50€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
50€ - 3 anni fa
SONIA SALSI
50€ - 3 anni fa
marco buracchi
50€ - 3 anni fa
Luca Serrao
30€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
30€ - 3 anni fa
Anna Maria Bondi
30€ - 3 anni fa
gloria lucchesi
25€ - 3 anni fa
Leonardo Morieri
25€ - 3 anni fa
gloria lucchesi
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
20€ - 3 anni fa
Caterina Goriup
20€ - 3 anni fa
Cristina Bazolli
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
20€ - 3 anni fa
Barbara Fiaschi
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
20€ - 3 anni fa
Rosario Gulli
20€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
15€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
15€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
15€ - 3 anni fa
Rebecca Asso
15€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
15€ - 3 anni fa
Anna Maria Barbaglia
15€ - 3 anni fa
Roberto Moscato
15€ - 3 anni fa
Pietro Asso
15€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
15€ - 3 anni fa
Alessandro Moretti
15€ - 3 anni fa
Utente Anonimo
10€ - 3 anni fa
Antonio Tigani
10€ - 3 anni fa
Francesco Cencini
10€ - 3 anni fa
Giodibas Dibas
10€ - 3 anni fa
Luisa Travaglini
10€ - 3 anni fa
Condividi
Widget
Copia il codice qui sotto ed incollalo nel tuo sito web o
blog
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.