Tutti i progetti
Shea Matters per le donne di Kumbungu
Milano, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
1.Chi siamo?
Shea Matters nasce nel 2019 dall’esperienza personale di uno studente del Politecnico di Milano nel campo della solidarietà e dal suo desiderio di fare la sua parte. Qui entra in gioco Enactus Polimi, un’associazione di studenti che vogliono impegnarsi in progetti di sviluppo sostenibile e che trovano qui l’opportunità di investire le proprie idee, competenze e studi per produrre un impatto reale nel mondo.
Sostenibilità, lavoro di squadra e motivazione sono ciò che ci unisce e che ci ha portati fino a qui: vogliamo fare la differenza e siamo qui per farla insieme a voi!
2. E quindi cos’è Shea Matters?
Shea Matters, per il momento, è un progetto no profit che si basa sull’osservazione che il mercato europeo del burro di karitè prevede profitti nettamente più alti rispetto al mercato locale africano a cui si appoggia. Le protagoniste di questo settore sono per tradizione le cooperative africane di donne situate in zone rurali, i cui abitanti vivono in larga parte in povertà. Il progetto ha quindi come scopo principale il costruire un ponte commerciale tra i consumatori europei e queste cooperative per permettere loro l’accesso a risorse e guadagni più vantaggiosi. Il nostro primo contatto è la cooperativa Nasara Naturals di Kumbungu (Ghana).
Perché per il momento? Perché mentre un progetto nasce con uno scopo e si chiude con la sua realizzazione, noi vediamo in Shea Matters qualcosa che va molto più in là…
3. Dove vogliamo arrivare?
Il nostro impegno ha trovato territorio fertile nel campo del commercio Equo Solidale, un settore al quale vogliamo dare un contributo giovane e che, grazie alla dinamicità tipica dell’ambiente universitario, sia sempre al passo con le ultime novità. Con il vostro aiuto vogliamo trasformare il nostro progetto no profit in un vero e proprio brand che rappresenti un punto di incontro tra la cosmesi naturale etica e quella emergente green. Vogliamo così creare un precedente che dimostri le grandi potenzialità di un business che si impegna a garantire contemporaneamente il minor impatto ambientale e il maggior impatto sociale possibili.
4. Come aiutarci?
Noi ragazzi del team di Shea Matters abbiamo organizzato questa raccolta fondi che ci permetterà di svolgere una serie di attività indispensabili per la creazione della nuova linea di cosmesi a base di burro di karité. Facendo una donazione potrete ricevere il nostro primo prodotto, creato in collaborazione con la cooperativa italiana EquoMercato, ma anche lo shampoo solido e il sapone solido di quest’ultimo.
Volete conoscere qualcosa di più di Kumbungu, sulle nostre produttrici e le realtà coinvolte nel progetto? Continuate a leggere!
5. Chi cammina con noi?
Lo sviluppo del progetto si è mosso molto a rilento a causa di varie difficoltà, fino a Marzo 2021, mese in cui abbiamo conosciuto EquoMercato, una cooperativa di Cantù attiva dal 1993 nel campo del commercio equosolidale. Questa realtà ci ha dato una mano incredibile non solo nel gestire tutte le pratiche burocratiche e legali per l'esportazione dal Ghana e per arrivare pronti alla commercializzazione ma anche nel trovare i giusti partner per sviluppare il prodotto finito.
I principali sono:
- Ahura, una società benefit (una tipologia di società definita nello statuto che si impegna ad operare per non recare danno a persone e ambiente), per le analisi della materia prima.
- Grafica Celori per la realizzazione del packging esterno del nostro vasetto, disegnato dagli studenti di design del nostro team e stampato su carta ottenuta tramite una lavorazione di scarti alimentari del mais.
- Il gabbiano, una cooperativa di persone disabili, per l'inscatolamento e l'etichettatura.
6. Il punto di partenza: Nasara, Kumbungu e il nostro primo prodotto
Il vasetto che trovate tra le nostre ricompense ha una storia lunga e non sempre facile ma grazie al lavoro di tanti è diventato realtà. Il burro di Shea Matters è prodotto In Ghana, nella cittadina di Kumbungu, da una cooperativa di donne chiamata Nasara Naturals, gestita da una giovane insegnante di nome Nasara.
Nonostante questa piccola città abbia circa 40.000 abitanti, la zona rimane rurale con un'economia basata sul settore agrario dove la competizione è alta e i profitti ridotti. I salari sono bassi: mediamente gli abitanti vivono con circa $1.25 al giorno.
Come Kumbungu esistono moltissime altre città e villaggi, il lavoro che stiamo portando avanti insieme a Nasara Naturals è solo il primo passo: per il futuro vorremmo ampliare la nostra rete di contatti e amplificare il nostro impatto!
Venite a trovarci sulla nostra pagina Instagram per avere più approfondimenti su Kumbungu e seguire questo nostro percorso: @shea.matters • Foto e video di Instagram
7. Il modello Shea Matters: come funziona?
L'idea sviluppata è quella di acquistare il burro di karitè alle cooperative ad un prezzo che garantisca la giusta retribuzione della manodopera, per poi rivenderlo sul territorio italiano attraverso i nostri partners e il nostro brand al prezzo abituale di mercato. I proventi di questa ultima operazione vengono completamente reinvestiti in opere sul territorio di produzione che possano venire incontro alle esigenze specifiche della zona della quale queste donne sono custodi.
In particolare, le esigenze di Kumbungu riguardano la fornitura di materiale scolastico, l'acquisto di una macchina per la lavorazione del burro che sia di proprietà di Nasara Naturals e numerose altre opere che diano a Kumbungu una maggiore sicurezza nella fornitura elettrica ed idrica, della quale al momento non godono.
8. Impatto
- Impatto Economico
In Africa il burro di karitè è soprannominato “women's gold” ossia l'oro delle donne. Questo nome non deriva solo dal suo colore giallo ma anche dall'importanza economica di questo prodotto. Dalla raccolta dei frutti fino alla produzione e alla commercializzazione del burro, questa attività dà lavoro all'incirca a 3 milioni di donne in Africa settentrionale. Secondo gli studi del FAO, infatti, quando questi piccoli business condotti da donne hanno profitti più alti, i benefici riscontrabili sulle comunità a cui appartengono sono enormi: statisticamente le donne reinvestono il 90% dei loro guadagni per migliorare l’educazione, la salute e il sostentamento delle loro famiglie e comunità contro il 30-40% reinvestito dalle controparti maschili. Questo porta ad un impatto sociale che si estende in innumerevoli direzioni.
- Impatto sociale.
Le donne si riuniscono in cooperative di produttrici che lavorano insieme durante tutte le fasi, accompagnando la giornata con canti tradizionali e chiacchiere.
Queste realtà sono molto rilevanti a livello sociale perché le donne hanno la possibilità di confrontarsi tra loro e supportarsi su diverse tematiche. Questo le aiuta a raccogliere maggiori informazioni (politiche, riguardo ai propri diritti, economiche...) e a sviluppare idee indipendenti, che possano portarle a combattere per una migliore qualità di vita.
- Impatto Ambientale
La direzione che vogliamo prenda il nostro brand dà la priorità alla sostenibilità ecologica del nostro business. Tutte le scelte che abbiamo preso e che prenderemo rispettano questo impegno a partire proprio dal nostro vasetto.
→ Il packaging è completamente plastic free essendo composto di vetro e latta;
→ La scatolina che lo contiene è stata studiata in modo tale che la chiusura non necessiti di colla;
→ Le scatole per la spedizione sono ad incastro in modo tale da evitare l’uso di scotch adesivo;
→ La carta da imballaggio è riciclata da vecchi appunti e brutte copie nostre e dei nostri compagni, studenti del Politecnico di Milano;
→ Le spedizioni sono affidate a corrieri che condividono a modo loro il nostro impegno così come tutti i partner con cui collaboriamo.
→ Per Kumbungu, inoltre, abbiamo in programma in futuro lo sviluppo di una micro rete elettrica basata su pannelli fotovoltaici, un piano di riforestazione e la creazione di nuovi pozzi.
9. Perché Shea Matters?
La parola Shea, traduzione inglese di karitè contiene al suo interno "She", riferito alle donne che, tradizionalmente, in Africa lavorano questo prodotto; “Matters” simboleggia quanto questi due elementi siano il fulcro del progetto che abbiamo intrapreso e la chiave per vedere un reale sviluppo sostenibile.
Grazie per essere arrivati fin qua! Speriamo che la nostra visione vi abbia incuriosito. Vi sveliamo un ultimo sogno: l'ulteriore obiettivo che ci siamo posti in questi mesi anche per questa campagna è di sviluppare una community di persone interessate ad iniziative legate al mondo della sostenibilità!
Perciò vi invitiamo a scriverci, a raccontarci le vostre visioni e le vostre idee ma anche a darci le vostre recensioni!
“We believe in shea butter, because Shea Matters and She matters”
Team Shea Matters, Enactus Polimi
Mostra di più
Aggiornamenti (3)
24 August 2022
Riapriamo il tasto "contruibuisci" per le donazioni ! (Attenzione: a differenza di marzo e aprile non abbiamo più a disposizione le ricompense!)
L'8 Marzo 2022 abbiamo aperto una campagna di raccolta fondi sul modello delle ricompense. Ci eravamo dati sei settimane per raggiungere il nostro obiettivo perchè si sa, dopo un po' l'attenzione sui progetti inizia a calare finchè non si estingue.
Eppure questa settimana ci sono arrivate delle richieste da persone che hanno ancora voglia di supportare il nostro progetto e allora cosa abbiamo da perdere? Riattiviamo il tasto contribuisci!
Leggi tutto
24 August 2022
Come iniziare bene il nuovo semestre:
Settembre è alle porte e il team di Enactus Polimi è quasi pronto a rimettersi al lavoro. Tante cose sono successe nell'arco di questa estate: le ultime ricompense sono state spedite e grazie al vostro supporto e al lavoro del team marketing qualcuno ha persino sentito parlare di noi!
C'è anche un altro traguardo che siamo fieri di condividere con voi, siamo stati selezionati per rappresentare l'Italia alla competizione globale di Enactus che si terrà in Porto Rico! Che dire, questo semestre si prospetta davvero entusiasmante per tutti gli studenti di Enactus Polimi.
Ma non è finita qui, abbiamo delle altre novità in programma di cui speriamo di potervi parlare tra qualche giorno. Nel frattempo qui sotto trovate un articolo che ha scritto il Corriere della Sera in data 22 Agosto 2022 sul nostro progetto:
16 March 2022
E' passata una settimana dal lancio!
Il supporto che ci avete dimostrato in questa prima settimana è stato incredibile, abbiamo già raggiunto quasi il 40% del nostro obiettivo e mancano ancora 5 settimane!
E' un risultato che abbiamo deciso di festeggiare insieme, invitando anche gli ex membri di Enactus Polimi che hanno contribuito al progetto Shea Matters e che hanno lasciato il testimone all'attuale team!
Quanta strada è stata percorsa dal 2019 ad oggi, quante sfide, quanti imprevisti… e pensare che il progetto inizialmente doveva essere avviato in Mali!
Perciò un doveroso grazie a Giacomo, Ossama, Alice, Camilla, Andrea, Francesco, Sara, Matteo, Elena, Chiara, e Daniela… e grazie ancora a tutti voi!
Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (22)

Una bella iniziativa, di quelle che bonificano un angolo di mondo e rendono più dignitosa la storia dell'essere. Bravissimi.
25/08/2022

Continuate cosi, con grande forza e determinazione. Siete l'orgoglio di ogni padre di famiglia. un abbraccio a tutti
11/04/2022

Siete grandi!
31/03/2022

Grazie Fu!!!
30/03/2022

Bravissimi Ragazzi!
Bellissimo vedere tanto impegno, serietà e passione per un progetto che fa del bene!
28/03/2022

Non vedo l ora di vedere il vostro prodotto dal vivo... sono felice e tanto orgogliosa del meraviglioso progetto che ha finalmente preso forma! Sono fiduciosa che raggiungerete presto il vostro obiettivo e tutto quello che vi meritate! Francesca
22/03/2022

Evviva Enactus Polimi :)
20/03/2022

Grandissimi ragazzi!
20/03/2022

Avete fatto dei passi da gigante, e sono certo del fatto che andrete ancora più lontano. Un grandissimo in bocca al lupo per il futuro!
17/03/2022

Grandissimi i ragazzi di Enactus!
15/03/2022

Ottimo progetto. Bella iniziativa la collaborazione col Polimi.
10/03/2022

Vi seguiamo da tempo! Bel lavoro ragazzi!
10/03/2022

Fiera di voi !!
08/03/2022

Buon lavoro!
08/03/2022

Bellissimo progetto!!!
08/03/2022

Bravi ragazzi, continuate così che farete grandi cose!
08/03/2022

L'unione crea forza! <3
08/03/2022

Che il vostro futuro possa essere nelle vostre mani!
08/03/2022

Bellissimo progetto!
08/03/2022

Bravissimi raga!
08/03/2022

Shea matters and She matters❤️
08/03/2022

I believe in Shea butter!
08/03/2022
1.750 €
Obiettivo
1.750 €
60
Sostenitori
1
Condivisioni
Giovanni Sponton
150€
- 7 mesi fa
Utente Anonimo
100€
- 11 mesi fa
Utente Anonimo
30€
- 11 mesi fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Iscrizione alla nostra Newsletter
Both italian and English version for our supporters from abroad!
20€ o più
Shampoo solido di Equomercato dal Messico.
Spedizione inclusa! (Shipment only in Italy)
Opzioni
- Ortica
- Camomilla
- Tea tree
- Hennè
Ci metteremo in contatto con voi via mail per le vostre preferenze!
Faremo del nostro meglio affinché la vostra preferenza sia rispettata purtroppo dobbiamo avvertirvi che a causa della imprevedibilità della richiesta non possiamo garantire che la fragranza richiesta sia effettivamente quella spedita.
Produttore: https://organicosmanantial.com/
20€ o più
Vasetto di Burro di Karitè
Spedizione inclusa! (Shipment only in Italy)
Il nostro primo prodotto targato ufficialmente “Shea Matters”, prodotto in Ghana dalla cooperativa Nasara Naturals con metodi tradizionali, sviluppato dai membri di Enactus Polimi in collaborazione con Equomercato.
0/175 Disponibili
20€ o più
Sapone Solido per il Corpo di Equomercato dall'India
Spedizione inclusa! (Shipment only in Italy)
Opzioni
- Mela Verde
- Miele
- Limone
- Neem
- Lilium
Ci metteremo in contatto con voi via mail per le vostre preferenze!
Faremo del nostro meglio affinché la vostra preferenza sia rispettata purtroppo dobbiamo avvertirvi che a causa della imprevedibilità della richiesta non possiamo garantire che la fragranza richiesta sia effettivamente quella spedita.
Produttore: https://www.adgentes.org/
0/25 Disponibili
25€ o più
Box Burro di Karitè + Shampoo Solido
Spedizione inclusa! (Shipment only in Italy)
Ci metteremo in contatto con voi via mail per le vostre preferenze! (Vedi opzioni nel testo della ricompensa singola)
25€ o più
Box Doppio Burro di Karitè
Una box speciale per il lancio del nostro prodotto: condividilo con chi vuoi!
Spedizione inclusa! (Shipment only in Italy)
0/175 Disponibili
25€ o più
Box Burro di Karitè + Sapone Solido
Spedizione inclusa! (Shipment only in Italy)
Ci metteremo in contatto con voi via mail per le vostre preferenze! (Vedi opzioni nel testo della ricompensa singola)
0/25 Disponibili
30€ o più
Box Burro di Karitè + Shampoo solido + Sapone Solido
Spedizione inclusa! (Shipment only in Italy)
Ci metteremo in contatto con voi via mail per le vostre preferenze (Vedi opzioni nel testo della ricompensa singola)
0/25 Disponibili
Milano, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
1.Chi siamo?
Shea Matters nasce nel 2019 dall’esperienza personale di uno studente del Politecnico di Milano nel campo della solidarietà e dal suo desiderio di fare la sua parte. Qui entra in gioco Enactus Polimi, un’associazione di studenti che vogliono impegnarsi in progetti di sviluppo sostenibile e che trovano qui l’opportunità di investire le proprie idee, competenze e studi per produrre un impatto reale nel mondo.
Sostenibilità, lavoro di squadra e motivazione sono ciò che ci unisce e che ci ha portati fino a qui: vogliamo fare la differenza e siamo qui per farla insieme a voi!
2. E quindi cos’è Shea Matters?
Shea Matters, per il momento, è un progetto no profit che si basa sull’osservazione che il mercato europeo del burro di karitè prevede profitti nettamente più alti rispetto al mercato locale africano a cui si appoggia. Le protagoniste di questo settore sono per tradizione le cooperative africane di donne situate in zone rurali, i cui abitanti vivono in larga parte in povertà. Il progetto ha quindi come scopo principale il costruire un ponte commerciale tra i consumatori europei e queste cooperative per permettere loro l’accesso a risorse e guadagni più vantaggiosi. Il nostro primo contatto è la cooperativa Nasara Naturals di Kumbungu (Ghana).
Perché per il momento? Perché mentre un progetto nasce con uno scopo e si chiude con la sua realizzazione, noi vediamo in Shea Matters qualcosa che va molto più in là…
3. Dove vogliamo arrivare?
Il nostro impegno ha trovato territorio fertile nel campo del commercio Equo Solidale, un settore al quale vogliamo dare un contributo giovane e che, grazie alla dinamicità tipica dell’ambiente universitario, sia sempre al passo con le ultime novità. Con il vostro aiuto vogliamo trasformare il nostro progetto no profit in un vero e proprio brand che rappresenti un punto di incontro tra la cosmesi naturale etica e quella emergente green. Vogliamo così creare un precedente che dimostri le grandi potenzialità di un business che si impegna a garantire contemporaneamente il minor impatto ambientale e il maggior impatto sociale possibili.
4. Come aiutarci?
Noi ragazzi del team di Shea Matters abbiamo organizzato questa raccolta fondi che ci permetterà di svolgere una serie di attività indispensabili per la creazione della nuova linea di cosmesi a base di burro di karité. Facendo una donazione potrete ricevere il nostro primo prodotto, creato in collaborazione con la cooperativa italiana EquoMercato, ma anche lo shampoo solido e il sapone solido di quest’ultimo.
Volete conoscere qualcosa di più di Kumbungu, sulle nostre produttrici e le realtà coinvolte nel progetto? Continuate a leggere!
5. Chi cammina con noi?
Lo sviluppo del progetto si è mosso molto a rilento a causa di varie difficoltà, fino a Marzo 2021, mese in cui abbiamo conosciuto EquoMercato, una cooperativa di Cantù attiva dal 1993 nel campo del commercio equosolidale. Questa realtà ci ha dato una mano incredibile non solo nel gestire tutte le pratiche burocratiche e legali per l'esportazione dal Ghana e per arrivare pronti alla commercializzazione ma anche nel trovare i giusti partner per sviluppare il prodotto finito.
I principali sono:
- Ahura, una società benefit (una tipologia di società definita nello statuto che si impegna ad operare per non recare danno a persone e ambiente), per le analisi della materia prima.
- Grafica Celori per la realizzazione del packging esterno del nostro vasetto, disegnato dagli studenti di design del nostro team e stampato su carta ottenuta tramite una lavorazione di scarti alimentari del mais.
- Il gabbiano, una cooperativa di persone disabili, per l'inscatolamento e l'etichettatura.
6. Il punto di partenza: Nasara, Kumbungu e il nostro primo prodotto
Il vasetto che trovate tra le nostre ricompense ha una storia lunga e non sempre facile ma grazie al lavoro di tanti è diventato realtà. Il burro di Shea Matters è prodotto In Ghana, nella cittadina di Kumbungu, da una cooperativa di donne chiamata Nasara Naturals, gestita da una giovane insegnante di nome Nasara.
Nonostante questa piccola città abbia circa 40.000 abitanti, la zona rimane rurale con un'economia basata sul settore agrario dove la competizione è alta e i profitti ridotti. I salari sono bassi: mediamente gli abitanti vivono con circa $1.25 al giorno.
Come Kumbungu esistono moltissime altre città e villaggi, il lavoro che stiamo portando avanti insieme a Nasara Naturals è solo il primo passo: per il futuro vorremmo ampliare la nostra rete di contatti e amplificare il nostro impatto!
Venite a trovarci sulla nostra pagina Instagram per avere più approfondimenti su Kumbungu e seguire questo nostro percorso: @shea.matters • Foto e video di Instagram
7. Il modello Shea Matters: come funziona?
L'idea sviluppata è quella di acquistare il burro di karitè alle cooperative ad un prezzo che garantisca la giusta retribuzione della manodopera, per poi rivenderlo sul territorio italiano attraverso i nostri partners e il nostro brand al prezzo abituale di mercato. I proventi di questa ultima operazione vengono completamente reinvestiti in opere sul territorio di produzione che possano venire incontro alle esigenze specifiche della zona della quale queste donne sono custodi.
In particolare, le esigenze di Kumbungu riguardano la fornitura di materiale scolastico, l'acquisto di una macchina per la lavorazione del burro che sia di proprietà di Nasara Naturals e numerose altre opere che diano a Kumbungu una maggiore sicurezza nella fornitura elettrica ed idrica, della quale al momento non godono.
8. Impatto
- Impatto Economico
In Africa il burro di karitè è soprannominato “women's gold” ossia l'oro delle donne. Questo nome non deriva solo dal suo colore giallo ma anche dall'importanza economica di questo prodotto. Dalla raccolta dei frutti fino alla produzione e alla commercializzazione del burro, questa attività dà lavoro all'incirca a 3 milioni di donne in Africa settentrionale. Secondo gli studi del FAO, infatti, quando questi piccoli business condotti da donne hanno profitti più alti, i benefici riscontrabili sulle comunità a cui appartengono sono enormi: statisticamente le donne reinvestono il 90% dei loro guadagni per migliorare l’educazione, la salute e il sostentamento delle loro famiglie e comunità contro il 30-40% reinvestito dalle controparti maschili. Questo porta ad un impatto sociale che si estende in innumerevoli direzioni.
- Impatto sociale.
Le donne si riuniscono in cooperative di produttrici che lavorano insieme durante tutte le fasi, accompagnando la giornata con canti tradizionali e chiacchiere.
Queste realtà sono molto rilevanti a livello sociale perché le donne hanno la possibilità di confrontarsi tra loro e supportarsi su diverse tematiche. Questo le aiuta a raccogliere maggiori informazioni (politiche, riguardo ai propri diritti, economiche...) e a sviluppare idee indipendenti, che possano portarle a combattere per una migliore qualità di vita.
- Impatto Ambientale
La direzione che vogliamo prenda il nostro brand dà la priorità alla sostenibilità ecologica del nostro business. Tutte le scelte che abbiamo preso e che prenderemo rispettano questo impegno a partire proprio dal nostro vasetto.
→ Il packaging è completamente plastic free essendo composto di vetro e latta;
→ La scatolina che lo contiene è stata studiata in modo tale che la chiusura non necessiti di colla;
→ Le scatole per la spedizione sono ad incastro in modo tale da evitare l’uso di scotch adesivo;
→ La carta da imballaggio è riciclata da vecchi appunti e brutte copie nostre e dei nostri compagni, studenti del Politecnico di Milano;
→ Le spedizioni sono affidate a corrieri che condividono a modo loro il nostro impegno così come tutti i partner con cui collaboriamo.
→ Per Kumbungu, inoltre, abbiamo in programma in futuro lo sviluppo di una micro rete elettrica basata su pannelli fotovoltaici, un piano di riforestazione e la creazione di nuovi pozzi.
9. Perché Shea Matters?
La parola Shea, traduzione inglese di karitè contiene al suo interno "She", riferito alle donne che, tradizionalmente, in Africa lavorano questo prodotto; “Matters” simboleggia quanto questi due elementi siano il fulcro del progetto che abbiamo intrapreso e la chiave per vedere un reale sviluppo sostenibile.
Grazie per essere arrivati fin qua! Speriamo che la nostra visione vi abbia incuriosito. Vi sveliamo un ultimo sogno: l'ulteriore obiettivo che ci siamo posti in questi mesi anche per questa campagna è di sviluppare una community di persone interessate ad iniziative legate al mondo della sostenibilità!
Perciò vi invitiamo a scriverci, a raccontarci le vostre visioni e le vostre idee ma anche a darci le vostre recensioni!
“We believe in shea butter, because Shea Matters and She matters”
Team Shea Matters, Enactus Polimi
Aggiornamenti (3)
24 August 2022
Riapriamo il tasto "contruibuisci" per le donazioni ! (Attenzione: a differenza di marzo e aprile non abbiamo più a disposizione le ricompense!)
L'8 Marzo 2022 abbiamo aperto una campagna di raccolta fondi sul modello delle ricompense. Ci eravamo dati sei settimane per raggiungere il nostro obiettivo perchè si sa, dopo un po' l'attenzione sui progetti inizia a calare finchè non si estingue.
Eppure questa settimana ci sono arrivate delle richieste da persone che hanno ancora voglia di supportare il nostro progetto e allora cosa abbiamo da perdere? Riattiviamo il tasto contribuisci!
24 August 2022
Come iniziare bene il nuovo semestre:
Settembre è alle porte e il team di Enactus Polimi è quasi pronto a rimettersi al lavoro. Tante cose sono successe nell'arco di questa estate: le ultime ricompense sono state spedite e grazie al vostro supporto e al lavoro del team marketing qualcuno ha persino sentito parlare di noi!
C'è anche un altro traguardo che siamo fieri di condividere con voi, siamo stati selezionati per rappresentare l'Italia alla competizione globale di Enactus che si terrà in Porto Rico! Che dire, questo semestre si prospetta davvero entusiasmante per tutti gli studenti di Enactus Polimi.
Ma non è finita qui, abbiamo delle altre novità in programma di cui speriamo di potervi parlare tra qualche giorno. Nel frattempo qui sotto trovate un articolo che ha scritto il Corriere della Sera in data 22 Agosto 2022 sul nostro progetto:
16 March 2022
E' passata una settimana dal lancio!
Il supporto che ci avete dimostrato in questa prima settimana è stato incredibile, abbiamo già raggiunto quasi il 40% del nostro obiettivo e mancano ancora 5 settimane!
E' un risultato che abbiamo deciso di festeggiare insieme, invitando anche gli ex membri di Enactus Polimi che hanno contribuito al progetto Shea Matters e che hanno lasciato il testimone all'attuale team!
Quanta strada è stata percorsa dal 2019 ad oggi, quante sfide, quanti imprevisti… e pensare che il progetto inizialmente doveva essere avviato in Mali!
Perciò un doveroso grazie a Giacomo, Ossama, Alice, Camilla, Andrea, Francesco, Sara, Matteo, Elena, Chiara, e Daniela… e grazie ancora a tutti voi!
Commenti (22)
Giacomo Donelli ha donato
25€
I believe in Shea butter!
08/03/2022
Utente anonimo ha donato
25€
Shea matters and She matters❤️
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
Bravissimi raga!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato
25€
Bellissimo progetto!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Che il vostro futuro possa essere nelle vostre mani!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato
25€
L'unione crea forza! <3
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato
15€
Bravi ragazzi, continuate così che farete grandi cose!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Bellissimo progetto!!!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Buon lavoro!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato
25€
Fiera di voi !!
08/03/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Vi seguiamo da tempo! Bel lavoro ragazzi!
10/03/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Ottimo progetto. Bella iniziativa la collaborazione col Polimi.
10/03/2022
Utente Anonimo ha donato
10€
Grandissimi i ragazzi di Enactus!
15/03/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Avete fatto dei passi da gigante, e sono certo del fatto che andrete ancora più lontano. Un grandissimo in bocca al lupo per il futuro!
17/03/2022
Utente Anonimo ha donato
25€
Grandissimi ragazzi!
20/03/2022
Utente Anonimo ha donato
25€
Evviva Enactus Polimi :)
20/03/2022
Utente Anonimo ha donato
25€
Non vedo l ora di vedere il vostro prodotto dal vivo... sono felice e tanto orgogliosa del meraviglioso progetto che ha finalmente preso forma! Sono fiduciosa che raggiungerete presto il vostro obiettivo e tutto quello che vi meritate! Francesca
22/03/2022
Utente Anonimo ha donato
25€
Bravissimi Ragazzi!
Bellissimo vedere tanto impegno, serietà e passione per un progetto che fa del bene!
28/03/2022
Utente Anonimo ha donato
25€
Grazie Fu!!!
30/03/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Siete grandi!
31/03/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Continuate cosi, con grande forza e determinazione. Siete l'orgoglio di ogni padre di famiglia. un abbraccio a tutti
11/04/2022
Giovanni Sponton ha donato
150€
Una bella iniziativa, di quelle che bonificano un angolo di mondo e rendono più dignitosa la storia dell'essere. Bravissimi.
25/08/2022