Al fianco di Chiara e Claudia
Civico
Obiettivi:
Città e comunità sostenibili

Un Amore tra cielo e terra

"Conoscersi a quindici e diciotto anni e riconoscere negli occhi poco più che bambini, l'amore della propria esistenza.

Prendersi per mano e correre sulle note della vita affinché quel desiderio possa realizzarsi al più presto.

E' così che hanno vissuto Antonio e Francesca.

Due anime gentili, limpide ed oneste, rispettose di tutto e di tutti, con un profondo senso della giustizia, anche a discapito dei propri interessi personali.

Estroverso ed espansivo lui, riservata e pacata lei. L'uno il completamento dell'altro. 

Ad accomunarli la stessa forza, la stessa tenacia, la stessa caparbietà.

Un progetto di vita tanto accarezzato e desiderato, ma volato via non appena raggiunto. Le vite dei due ragazzi si spezzano alla stessa età, trentacinque anni, a causa dello stesso male. A consolare i nostri cuori resta il frutto del loro Amore: due splendide bambine.

Una storia inaccettabile, impronunciabile, incomprensibile che però non lascia indifferente nessuno.

Quella di Antonio e Francesca è una vicenda che chiama in causa ciascuno di noi: la storia di un amore che neanche la morte potrà mai spezzare o semplicemente lenire, un Amore grande, vissuto tra cielo e terra."

Queste sono le parole scritte da:

Licia, Angela e Barbara, amiche e colleghe di Antonio Evangelista e Francesca Di Giovannantonio, che, insieme alla comunità di Roseto, si sono strette attorno alla famiglia e hanno lanciato questa raccolta fondi per creare un fondo per garantire un futuro a Chiara e Claudia.

Un'iniziativa partita dal basso con trasparenza, semplicità e affetto a supporto delle bambine piccole che dopo la morte dei genitori vivono con i nonni.

L'impegno di Eppela:

Eppela, nell’ambito del suo impegno per ospitare sulla piattaforma e promuovere raccolte fondi di progetti di grande valore umanitario e civico, ospiterà l’iniziativa “AL FIANCO DI CHIARA E CLAUDIA” che sarà gestita con la modalità "Raccogli tutto" cioè quella modalità di raccolta che la Piattaforma Eppela riserva ai soli progetti ad elevato impatto umanitario, secondo la quale il progettista riceve la somma raccolta indipendentemente dal traguardo fissato.

Commenti (0)
54.532 €
Obiettivo 54.532 €
988
Sostenitori
0
Condivisioni
Giulia Buselli
15 € - 3 anni fa
Account Eppela
15 € - 3 anni fa
Giovanna Di felice
30 € - 3 anni fa
Scegli una ricompensa
15€ o più

Grazie di cuore

30€ o più

Grazie di cuore

50€ o più

Grazie di cuore

100€ o più

Grazie di cuore

Civico
Obiettivi:
Città e comunità sostenibili

Un Amore tra cielo e terra

"Conoscersi a quindici e diciotto anni e riconoscere negli occhi poco più che bambini, l'amore della propria esistenza.

Prendersi per mano e correre sulle note della vita affinché quel desiderio possa realizzarsi al più presto.

E' così che hanno vissuto Antonio e Francesca.

Due anime gentili, limpide ed oneste, rispettose di tutto e di tutti, con un profondo senso della giustizia, anche a discapito dei propri interessi personali.

Estroverso ed espansivo lui, riservata e pacata lei. L'uno il completamento dell'altro. 

Ad accomunarli la stessa forza, la stessa tenacia, la stessa caparbietà.

Un progetto di vita tanto accarezzato e desiderato, ma volato via non appena raggiunto. Le vite dei due ragazzi si spezzano alla stessa età, trentacinque anni, a causa dello stesso male. A consolare i nostri cuori resta il frutto del loro Amore: due splendide bambine.

Una storia inaccettabile, impronunciabile, incomprensibile che però non lascia indifferente nessuno.

Quella di Antonio e Francesca è una vicenda che chiama in causa ciascuno di noi: la storia di un amore che neanche la morte potrà mai spezzare o semplicemente lenire, un Amore grande, vissuto tra cielo e terra."

Queste sono le parole scritte da:

Licia, Angela e Barbara, amiche e colleghe di Antonio Evangelista e Francesca Di Giovannantonio, che, insieme alla comunità di Roseto, si sono strette attorno alla famiglia e hanno lanciato questa raccolta fondi per creare un fondo per garantire un futuro a Chiara e Claudia.

Un'iniziativa partita dal basso con trasparenza, semplicità e affetto a supporto delle bambine piccole che dopo la morte dei genitori vivono con i nonni.

L'impegno di Eppela:

Eppela, nell’ambito del suo impegno per ospitare sulla piattaforma e promuovere raccolte fondi di progetti di grande valore umanitario e civico, ospiterà l’iniziativa “AL FIANCO DI CHIARA E CLAUDIA” che sarà gestita con la modalità "Raccogli tutto" cioè quella modalità di raccolta che la Piattaforma Eppela riserva ai soli progetti ad elevato impatto umanitario, secondo la quale il progettista riceve la somma raccolta indipendentemente dal traguardo fissato.

Progetti correlati
Il Parco degli Alpaca

IL PARCO DEGLI ALPACA - Aiutaci a rendere felici i nostri amici animali

Lo sai che esiste un Parco degli Alpaca in città gestito da persone con disabilità intellettiva che ha bisogno di te?

Siamo i soci dell’associazione Alpaha Onlus e gestiamo il Parco degli Alpaca a Firenze, in località Ugnano. Qui abbiamo ideato e costruito uno spazio di condivisione e lavoro per noi, ragazzi e ragazze con disabilità intellettiva e relazionale che, in questo momento, ha urgente bisogno di un pozzo per poter dare erba fresca tutto l’anno ai nostri amici alpaca.

Cosa facciamo

Siamo Alex, Edoardo, Emanuele, Gabriele, Ilaria, Marco, Nina e Valentina e siamo noi i “custodi” degli Alpaca!

Il nostro progetto è nato grazie all'Associazione AlpaHa onlus che si è impegnata in una ad una campagna di crowdfunding e ad alcune generose donazioni che ci hanno permesso di costruire la nostra casa nel verde, su un ettaro di terreno in disuso che ci è stato affidato dal Comune di Firenze in comodato gratuito.

Ogni giorno lavoriamo per crescere insieme ai nostri otto alpaca, arrivati dal Trentino Alto Adige. Ci occupiamo di dar loro da mangiare, portarli al pascolo, pulire le stalle e nelle ore restanti ci dedichiamo ad altre attività giornaliere (come la tessitura, la musicoterapia e la preparazione dei pasti) accompagnati dai nostri educatori.

Loro sono Cameo, Grisù, Cottopaxi, Gustel, Mariposa, Samantha, Viola e Luna, animali docili e di facile gestione, scelti apposta per poter stare vicino a noi.

Perché abbiamo bisogno del tuo aiuto?

Perché il nostro allevamento ha urgente bisogno di un pozzo per poter dare erba fresca tutto l’anno ai nostri animali.

Nei mesi estivi, infatti, il pascolo se non irrigato secca a causa della siccità. Ecco che la presenza di un pozzo tutto nostro servirebbe ad evitare l’utilizzo dell’acqua pubblica e ci renderebbe autonomi nell’irrigazione.

Inoltre, con l'acqua del pozzo riusciremo a rifornire anche il nostro orto bioattivo che ogni anno cerchiamo di coltivare e da cui prendiamo i prodotti per il fabbisogno giornaliero familiare.

Grazie all’aiuto di esperti geologi che si sono attivati per valutare la potenzialità del nostro terreno, siamo sicuri di poter irrigare questo ettaro di parco ottenendo così un pascolo sempre appetibile per gli alpaca!

Come utilizzeremo le vostre donazioni?

Perché scegliere di sostenere il nostro progetto?

Perché il nostro progetto è unico nel suo genere e ha un forte impatto sociale ed ambientale. Sostenendo il nostro progetto, contribuirai a:

  • migliorare la qualità della vita delle persone che lavorano al parco
  • salvaguardare la biodiversità e la sostenibilità del territorio
  • diffondere la conoscenza e il rispetto degli alpaca e dei loro prodotti
  • creare una rete di solidarietà e condivisione

Inoltre, riceverai delle fantastiche ricompense in cambio della tua generosità!

Cosa abbiamo pensato per te? 

Ecco i bellissimi manufatti e oggetti realizzati con la lana dei nostri alpaca ma anche borse in edizione limitata fatti a mano da noi grazie ai corsi di telaio e tessitura che facciamo durante l’anno. 

Dona su Eppela per non perdere l’occasione di averne uno a casa tua!

Un motivo in più? La tua donazione vale il doppio! 

La campagna nasce all’interno dell’iniziativa Social Crowdfunders promossa da Siamosolidali e sostenuta dalla Fondazione CR Firenze che, raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, raddoppierà la cifra raccolta.

In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna potrà valere doppio ma solo se raggiungeremo almeno 7.000 euro di donazioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che il nostro progetto ti ha colpito e ti ha fatto venire voglia di aiutarci.

Ti ringraziamo di cuore per il tuo sostegno e ti aspettiamo al Parco degli Alpaca per conoscerci di persona e ringraziarti personalmente.

Non lasciarti sfuggire questa occasione, dona ora e aiutaci a realizzare il nostro sogno! 

Come ?

Sostenere Il Parco degli Alpaca è semplicissimo!

Iscriviti a Eppela cliccando su LOGIN alto a destra ed inserisci i tuoi dati [o e sei già iscritto, accedi con la tua email e password].

Supporta il nostro progetto selezionando una ricompensa fra quelle proposte oppure fai una donazione libera: per donare avrai bisogno di una carta di credito (Postepay, Visa Mastercard o American Express) o di un account Google Pay.
Alla scadenza della campagna, in caso di successo la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati, ai responsabili del progetto e nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa.

Invece, in caso di mancato successo della campagna (ma speriamo che questo non accada!) la tua offerta verrà ri-accreditata sulla carta da te utilizzata entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna.

E se non sei bravo con la tecnologia non temere, puoi sostenere il progetto con: 

  • un bonifico diretto a Associazione Alpaha Onlus IBAN IT54 Z030 6902 9231 0000 0006 004 Causale “donazione liberale per Parco degli Alpaca”

Dove siamo

Siamo Ugnano [Firenze], a due passi dal confine occidentale del Quartiere 4, quasi in prossimità della località Badia a Settimo del comune di Scandicci. Ti aspettiamo!

70%
-5 Giorni
Acqua pulita e servizi igienico-sanitariCittà e comunità sostenibiliVita sulla terra
Fermenti Sonori

VERSIONE IN ITALIANO - ENGLISH VERSION BELOW

Il nostro sogno:

FERMENTI SONORI è il nuovo progetto dell’Associazione Kinesfera che mira a stabilire un polo musicale a Tuscania, paese medievale dell’Alto Lazio e gioiello della Tuscia viterbese. 

FERMENTI SONORI favorisce l'incontro tra artisti, pubblico e studenti di musica attraverso concerti, workshop e masterclass che si svolgono a CasaNave Alle Mura, un nuovo centro creato a Tuscania da Gloria Desideri nel 2021, apprezzato per la sua bellezza architettonica, l’ottima acustica e l'atmosfera di intima ospitalità.


La sua prima stagione, PrimaVera Musica, si è svolta da aprile a giugno quest’anno e il 23 settembre FERMENTI SONORI ha lanciato la rassegna autunnale, MusichErranti. Attraverso iniziative musicali di qualità come quelle finora realizzate, stiamo sviluppando una cultura musicale che attraversa generi, età e provenienze diverse, favorendo l'inclusione e la coesione sociale. La musica è il "lievito" che può stimolare la crescita individuale e trasformare la massa del panorama socio-culturale di un’intera comunità, dando vita a un ambiente più effervescente per tutti noi.

Come verranno utilizzati i fondi raccolti:


Con la tua donazione sei attivamente partecipe della realizzazione di questo sogno. Diventi parte della comunità che intorno ai “fermenti sonori” si sta costruendo. Il tuo contributo ci aiuterà ad affrontare  le spese della prossima stagione, compresi i compensi degli artisti, i costi tecnici, di produzione e promozione. Come Associazione Kinesfera accogliamo con gratitudine le donazioni di qualsiasi entità e apprezziamo se vorrai condividere la nostra campagna di crowdfunding con i tuoi amici e conoscenti. 

Ti aspettiamo a CasaNave Alle Mura per uno dei nostri prossimi concerti!

Chi siamo:


L'Associazione Kinesfera è una piccola organizzazione senza scopo di lucro fondata a Tuscania 10 anni fa da Gloria Desideri e da un gruppo di donne. Oltre a FERMENTI SONORI, l'Associazione promuove progetti in ambito sociale, educativo, culturale e artistico. In passato abbiamo organizzato workshop, conferenze, eventi e seminari sull'educazione del movimento, su questioni legate alla disabilità e allo sviluppo infantile. Più di recente, presso la nostra sede di CasaNave Alle Mura e in collaborazione con varie istituzioni, abbiamo organizzato presentazioni di libri, residenze artistiche, eventi di valorizzazione del patrimonio agro-gastronomico del territorio e altre iniziative rivolte alla comunità. 

ENGLISH VERSION

A new project of the Associazione Kinesfera, FERMENTI SONORI (Fermenting Sounds) aims to establish a long lasting music hub in Tuscania, a medieval town in northern Lazio, Italy, a jewel of the Tuscia area. 

FERMENTI SONORI encourages artists, audiences and music students to meet through concerts, workshops and master classes that take place at CasaNave Alle Mura, a new center created in Tuscania by Gloria Desideri in 2021, appreciated for its architectural beauty, fine acoustic and intimate hospitality.



Its first season, PrimaVera Musica, premiered this spring and on September 23rd FERMENTI SONORI 
launched its fall season, MusichErranti. Through high quality musical initiatives like these, we build a culture of musical experience that crosses genres, ages and communities, fostering inclusion and social cohesion. Here music is the "yeast" that can stimulate individual growth and societal transformation, and thus creating a more effervescent environment for all of us.

When you make a donation to FERMENTI SONORI, you join us in realizing this dream and become a vital part of our community. Your contribution will help us to meet next season’s expenses, including artists' fees, technical, production and promotional costs. As Associazione Kinesfera, we welcome donations on any level, and appreciate your sharing our crowdfunding campaign with others. 

We look forward to seeing you at CasaNave Alle Mura for one of our upcoming concerts!


Associazione Kinesfera is a small, non-profit, membership organization co-founded 10 years ago by Gloria Desideri and a group of women in Tuscania, Italy. In addition to FERMENTI SONORI, the Association produces projects in social, educational, cultural and other artistic fields. In the past, we have organized workshops, conferences, events and seminars in movement education, special needs and child development. Recently, we have collaborated with several Italian individuals and organizations for book presentations, artistic residencies, and artisanal agricultural and other community events at CasaNave Alle Mura.

54%
-31 Giorni
Città e comunità sostenibili
LAB-orienta - Percorsi di orientamento al lavoro

Che cosa farai da grande?

Rispondere a questa domanda è sempre più difficile e, forse, in un mondo che cambia in continuazione e che ci impone grandi capacità di flessibilità e adattamento, rischia solo di generare ansie e aumentare il livello di confusione. 

Più che chiedere ai giovani che cosa vogliano fare, crediamo che sarebbe più importante aiutarli a capire quale sia la loro vocazione e renderli consapevoli delle opportunità offerte dal territorio - ma non solo, fornendo loro i principali strumenti per orientarsi nelle scelte formative e lavorative che dovranno compiere. 

Il progetto LAB-orienta ha proprio questo obiettivo ed è aperto a tutte e tutti i giovani tra i 17 e i 21 anni della zona del Basso Piave che sentano il bisogno di ricevere maggiori informazioni sul mondo che li attende al termine della scuola superiore.

Il contesto

La maggior parte dei giovani si sente impreparata al mondo del lavoro e non conosce i servizi di orientamento. Le cause principali che sono state riscontrate sono: l’aver ricevuto una formazione troppo teorica, aver avuto scarse opportunità di incontro con il mondo delle imprese e aver avuto accesso a pochi servizi di orientamento al lavoro (“I giovani e il lavoro che cambia”, Ipsos per Unioncamere Veneto, 2022). Secondo un’indagine recente di Inapp svolta su un campione di 3.642 giovani in età compresa tra i 15 e i 29 anni, i servizi di orientamento sono ancora poco conosciuti e frequentati. Meno del 20% degli intervistati, infatti, ne percepisce l’utilità come strumento per definire meglio i propri obiettivi educativi e formativi.

Dall’altro lato, siamo quotidianamente esposti a notizie sconfortanti, come: il grande disallineamento tra scelte scolastiche e sbocchi lavorativi (il cosiddetto mismatch), aziende che non trovano personale, lavori che hanno perso attrattività ma che sono indispensabili per il buon funzionamento del tessuto economico e della società (non solo i lavori “da fine settimana”, ma si pensi anche alla pubblica amministrazione o al campo sanitario), giovani “choosy” o fannulloni, ma anche giovani sopraffatti dagli ambienti familiari, scolastici e lavorativi. 

Questa narrazione rischia però di portarci fuori rotta e ci illude di poter identificare facilmente le cause e i colpevoli della situazione descritta, lasciando però il problema irrisolto. Noi crediamo che occorra invece fare lo sforzo di analizzare il contesto nella sua complessità, andando ad agire sulla percezione e sulla qualità dei servizi di orientamento. 


Chi siamo e dove? 

Fare Civico è un’associazione culturale che opera a San Donà di Piave (VE) e che ha a cuore il futuro dei giovani e lo sviluppo umano ed economico della società e del territorio. 

Insieme ai comuni circostanti, Musile di Piave, Fossalta di Piave e Noventa di Piave, il territorio sandonatese ospita una comunità di circa 6457 ragazze e ragazzi tra i 15 e i 24 anni (dato Istat 2023). Tra licei, istituti tecnici, scuole professionali, la zona offre un polo scolastico di grande varietà, attrattivo anche per gli studenti dei comuni limitrofi, privi di tali istituti. Il Basso Piave si presenta quindi come il luogo ideale in cui dare vita al progetto, che ha l’ambizione di caratterizzarsi come un modello virtuoso da replicare anche in altre città.

Il progetto

Il nostro obiettivo è quello di fornire ai giovani strumenti culturali e critici che li aiutino a scegliere con maggiore consapevolezza come orientarsi al termine della scuola dell’obbligo, e definire così i propri percorsi lavorativi e formativi.

LAB-orienta si rivolge ai giovani tra i 17 e i 21 anni e si prefigge, tramite l’organizzazione di incontri con esperti, laboratori, visite alle aziende, di:

  • Aumentare la consapevolezza e la cultura economica;
  • Aumentare la consapevolezza relativa ai diritti e doveri del lavoratore;
  • Favorire opportunità di incontro con aziende e professionisti.

Per tutta la durata del progetto, inoltre, verrà attivato uno sportello di ascolto a cui i partecipanti potranno rivolgersi liberamente.

Gli incontri si terranno tra novembre 2023 e maggio 2024 e toccheranno i seguenti temi:

  • Fondamenti di economia e accenni di economia civile
  • Diritti e doveri, tendenze del mondo del lavoro
  • Università, ITS, Master e offerta formativa post scuola dell’obbligo
  • Imprenditorialità, partite iva e startup
  • Pensioni e previdenza complementare
  • ESG, sostenibilità e innovazione
  • Come cercare lavoro (personal branding e CV)
  • Bilancio di competenze
  • Il colloquio di lavoro
  • Come riconoscere e gestire lo stress e il rischio di burnout
  • Testimonianze e professionisti a confronto
  • Visite ad aziende virtuose del territorio

 


 

Il progetto sposa l’agenda 2030 dell’ONU della quale condivide i seguenti obiettivi per lo sviluppo sostenibile:

1) Sconfiggere la povertà

4) istruzione di qualità

5) parità di genere

8) Lavoro dignitoso e crescita economica

10) Ridurre le disuguaglianze

I fondi raccolti verranno utilizzati per: 

  • Promozione dell’iniziativa, noleggi, trasporti;
  • Coinvolgimento di esperti;
  • Organizzazione di eventi;
  • Realizzazione di eventuale merchandising e materiale didattico da regalare ai partecipanti.

LAB-orienta verrà realizzato anche grazie al supporto dei Comuni, delle scuole, delle aziende, delle associazioni di categoria e dei professionisti coinvolti. 

 

Grazie di cuore a chiunque di voi potrà contribuire alla realizzazione di questo progetto. Siamo convinti che i giovani abbiano bisogno di esempi, fiducia, ispirazione e vogliamo fare la nostra parte per semplificare il loro ingresso nel mondo del lavoro. 

Condivideremo via email aggiornamenti sugli sviluppi e sui benefici che riusciremo a generare.


 

32%
-23 Giorni
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianze
AREna 164: Un nuovo spazio pubblico a L'OFTicina

Molto più di uno spazio pubblico

AREna 164 è uno spazio pubblico, fluido, una membrana permeabile. 
Il progetto interpreta gli spazi di soglia del laboratorio L’OFTicina come occasione di apertura alla cittadinanza. Propone la realizzazione di una struttura autocostruita composta da moduli multifunzionali in legno e ferro. Nasce dall’incontro tra L’OFTicina ed il collettivo Ilcomuni, con il quale i ragazzi e le ragazze che frequentano i laboratori de L’OFTicina daranno vita al progetto.

 

Cosa prevede il progetto?

La struttura è concepita come ponte tra ciò che succede all’interno delle mura de L’OFTicina e gli spazi esterni che circondano il parco in via Sabaudia 164 a Grugliasco, parte dell'ex ospedale psichiatrico di Collegno sezione femminile. La proposta prevede la costruzione di semplici moduli tra loro assemblabili in forme diverse per garantire usi differenti. Si tratta di sedute che, accostate tra loro, permetteranno di creare tavoli, anfiteatri, palcoscenici, banchi da lavoro. Modi diversi di stare nello spazio troveranno forma nell’AREna.

 

Il processo di realizzazione avverrà nei mesi di settembre e ottobre attraverso dei laboratori aperti agli abitanti, ai ragazzi e alle ragazze che frequentano i laboratori de L’OFTicina, a chiunque sia interessato a mettere una parte di sé all’interno del progetto.

Il progetto prevede in particolare l’avvio di uno spazio in grado di ampliare il ventaglio di attività già presenti a L’OFTicina e, contemporaneamente, sensibilizzare e informare l'opinione pubblica e le istituzioni sulle condizioni di vita delle persone con diversi gradi di abilità e autonomia. 

 

 

Destinatari del progetto

Il progetto è rivolto a tuttə, ma in particolare ci rivolgiamo ai seguenti destinatari: 

  • Ospiti dei servizi per disabili della cooperativa Animazione Valdocco che all’interno de L’OFTicina svolgono attività laboratoriali per mettere in campo abilità artistico/espressive e favorirne la soddisfazione personale
  • Comunità locale
  • Studenti del complesso universitario di Veterinaria ed Agraria
  • Famiglie residenti nel quartiere e/o che frequentano i luoghi di aggregazione dello stesso

Guarda la storia de L'OFTicina e diventa parte del progetto! → https://drive.google.com/file/d/12CCUHWp89CHPqHP0ikWWEqj3mU03xs6M/view

 

Perché il vostro contributo è importante?

Il ricavato della raccolta fondi verrà utilizzato per l’acquisto del materiale e la realizzazione della struttura. Nello specifico: 

  • Per le strutture in ferro dei 14 moduli che verranno assemblate dall’impresa sociale Izmade
  • Per le assi di legno di appoggio che verranno acquistate e lavorate all’interno del laboratorio de L’OFTicina con il supporto del collettivo Ilcomuni
  • Per l’allestimento di alcune parti dell’area verde con la piantumazione di nuovi elementi di vegetazione
  • Per tutte le attività che coinvolgeranno la creazione e l’utilizzo della struttura

 

Chi c'è dietro il progetto?

La realizzazione del progetto nasce dall’incontro di due realtà:

L'OFTicina Art&Fatti nasce all’interno degli spazi riqualificati del Parco dell’Ospedale Veterinario Universitario di Grugliasco. È un luogo di inclusione sociale e un'officina di idee in cui si svolgono attività laboratoriali, artistiche e artigianali, rivolte agli ospiti dei servizi per disabili della cooperativa Animazione Valdocco.

llcomuni è una piattaforma che contiene ricercatori, architetti, designer, urbanisti, artisti.
Nasce nel 2020 dal desiderio di creare un luogo in cui poter trattare in senso pratico e concettuale temi che tocchino, da qualunque lato, lo spazio della città. Alcune delle ricerche in corso si interessano alle modalità attraverso cui lo spazio acquisti significato tramite il movimento dei corpi (umani e non umani).

 

Partner

Con la collaborazione di Izmade impresa sociale

23%
-17 Giorni
Parità di genereRidurre le disuguaglianze
Aiutiamo il contadino

Ciao a tutti :)

Siamo Andrea e Matteo dell’azienda agricola Tri Malnàtt, una piccola realtà contadina biologica in Brianza.

Quest’anno purtroppo è stato caratterizzato da gravi eventi meteorologici che hanno distrutto le nostre colture. In estate, la grandine furiosa ha colpito i nostri due campi di Meda e Seregno pregiudicando la produzione estiva e autunnale, mentre l’ultima bomba d’acqua e ghiaccio di fine ottobre ha dato il colpo di grazia agli ortaggi che avevamo ripiantato con fatica.

Il nostro campo di zucche devastato dalla grandine.

Tutto quello che possiamo fare è chiedere un aiuto a voi che scegliete e sostenete i piccoli agricoltori di zona. 

Il vostro contributo ci permetterà di creare delle nuove serre che diano riparo alle nostre piante affinché non siano più in balìa di grandine, vento e bufera.
L'obiettivo finale della raccolta è quello di recuperare parte dei guadagni persi nell'ultima stagione agricola, che avremmo dovuto reinvestire per la costruzione di queste strutture.

Noi nel frattempo continueremo a rimboccarci le maniche e infileremo ancora una volta le mani nella terra, che è bassa, è dura, ma alla fine ci sfama tutti.

Una strada che era in salita ora è una parete da scalare! Il nostro cuore è spezzato ma siamo pronti a riorganizzarci e ripartire perché questo è un lavoro in cui il coraggio non deve mancare, MAI! 💪🏻🔥

Anche la più piccola donazione per noi significa molto e vi ringraziamo di cuore per sostenere il nostro progetto in questo momento difficile.

 

Esempio di serra “tunnel” come quelle che andremo a realizzare.
40%
-90 Giorni
Città e comunità sostenibiliVita sulla terra