FOOD LAB: Storie di Gusto
Food

Molto più di un laboratorio di cucina

Food Lab - Storie di Gusto nasce da un progetto di cucina multietnica per creare opportunità di formazione, incontro e scambio per la comunità locale e le persone provenienti da tutto il mondo, in particolare rifugiati e richiedenti asilo.

Al Food Lab nascono legami: è un progetto della Cooperativa Animazione Valdocco ma anche un luogo di incontro, un laboratorio, un atelier interattivo per attività formative in cui valorizzare e accrescere le conoscenze dei partecipanti in ambito culinario e non solo, tramite corsi di cucina e di formazione, cooking show, cooking class, eventi multiculturali, attività per favorire l’apprendimento della lingua italiana e molto altro.

Cosa prevede il Progetto?

L’intento sociale è duplice: dare vita a tante attività per valorizzare le competenze culinarie dei partecipanti, utilizzando al contempo le cucine del mondo come elemento di inclusione sociale e di stimolo culturale. 

Il progetto prevede in particolare l’avvio di uno spazio, il Food Lab, 
ideato con l’obiettivo di creare opportunità formative-lavorative nel settore della ristorazione soprattutto per i beneficiari dei Centri di Accoglienza Straordinaria e dei progetti SPRAR e, contemporaneamente, sensibilizzare e informare l'opinione pubblica, le istituzioni e i media sulle condizioni di vita dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale e sulla loro accoglienza. 


Al Food Lab, tante attività per tutti!

Food Lab è uno spazio creativo dotato di una cucina professionale e di un salone polivalente che accoglierà le seguenti attività rivolte sia a titolari di protezione internazionale o umanitaria/speciale, richiedenti asilo e migranti sia a singoli cittadini e comunità locali. 

Destinatari del progetto

Le nostre attività sono aperte a tutti, ma in particolare ci rivolgiamo ai seguenti destinatari: 

  • Singoli cittadini appassionati di cucina, etnica e non
  • Comunità locale
  • Scuole di ogni ordine e grado (per l’attivazione di laboratori rivolti a bambini e ragazzi)
  • Beneficiari dei Centri di Accoglienza Straordinaria e dei progetti SPRAR della Città di Torino e della Regione Piemonte (attraverso l’estensione del progetto ai beneficiari ospitati anche in centri/progetti non gestiti dalla cooperativa Animazione Valdocco)
  • Famiglie residenti nel quartiere e/o che frequentano i luoghi di aggregazione dello stesso (associazioni culturali, associazioni sportive, parrocchie, etc.)
  • Studenti
  • Forum e/o gruppi on line di appassionati di cucina etnica e non



    Un piccolo grande hub sociale

    Food Lab - Storie di Gusto è in Corso Racconigi, n. 143 a Torino (TO), al piano terra, con ingresso indipendente, accessibile ai disabili, pedonale e carraio. Sorge in un grande cortile su cui si affaccia un hub sociale abitato dagli ospiti delle comunità educative, socio sanitarie, dell’ostello, di un centro diurno e di un gruppo appartamento per persone disabili.


    Chi c'è dietro al progetto

    La Cooperativa Animazione Valdocco è una impresa sociale, una cooperativa sociale di produzione lavoro, non ha fini di lucro. È rivolta alla promozione, progettazione e gestione di servizi sociosanitari, educativi, animativi e culturali, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell'esclusione e del disagio sociale e opera in integrazione con altre cooperative, organizzazioni del volontariato, realtà dell'associazionismo, istituzioni pubbliche.

    Parlano di noi

    Risultati immagini per logo corriere buone notizie   Risultati immagini per dissapore logo Risultati immagini per food affairs

    _________________________________________________________________________________________________________________

    Partner

    Con la consulenza di ECC – European Crowdfunding Center

    Progetto sostenuto dalla Città di Torino nell'ambito del Pon Metro 2014-2020

    Con il sostegno di

    Risultati immagini per crt + risorse 


    Mostra di più
    Aggiornamenti (1)
    22 January 2020

    Crowdfunding: obiettivo raggiunto!

    Grazie ai 77 sostenitori della campagna di crowdfunding, il progetto Food Lab – Storie di Gusto è stato finanziato! Tante persone provenienti da tutto il mondo avranno così l’opportunità di frequentare corsi di formazione, tirocini e di vivere occasioni di incontro e scambio interculturale.

    L’obiettivo della campagna è stato raggiunto (e superato!) grazie anche al sostegno della Fondazione CRT, che ha scelto di finanziare il progetto di inclusione riconoscendone la valenza sociale.

    Per ringraziarvi del vostro sostegno desideriamo dedicarvi un piccolo omaggio: il video integrale della serata di beneficenza “Cena Mediterranea & Storie di Gusto”, organizzata ad ottobre 2019 da Food Lab - Storie di Gusto e Mediterranea Saving Humans. Potremo così rivivere insieme una serata densa di emozioni in cui storie e racconti si intrecciano nelle cronache di partenze, arrivi e rinascite, riportate in prima persona dai responsabili dei progetti, Alessandro Metz e Roberta Tumiatti. 
    Il video è accessibile attraverso il link seguente: https://youtu.be/s1M7pc3ZOA8

    Nel corso dei prossimi giorni contatteremo tutti i nostri sostenitori e ci dedicheremo all’assegnazione delle ricompense previste nell’ambito della campagna di crowdfunding, pianificando l’attivazione delle prossime iniziative solidali.

    A presto per nuovi aggiornamenti!

    Leggi tutto
    Finanziato
    8.000 €
    228%
    +3.500 €
    Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
    Traguardo: 7.000 €
    Raccolta: 3.500 €
    Contributo: 3.500 €
    76
    Sostenitori
    0
    Condivisioni
    Moussa Seyni
    350€ - 3 anni fa
    Laura Ardito
    350€ - 3 anni fa
    Laura Petrucci
    350€ - 3 anni fa
    Scegli una ricompensa
    5€ o più

    Ricetta di Gusto
    Per ringraziarti del tuo sostegno, ti invieremo la ricetta di una nostra storia di gusto, il sigillo del nostro affetto!
    Spargi la voce, viaggeremo insieme alla scoperta di nuovi sapori!

    15€ o più

    Aperitivo di cucine dal Mondo 
    Il nostro viaggio parte da Torino: potrai scoprire le nostre Storie di Gusto e deliziarti con un aperitivo a cura di Food Lab in Corso Racconigi 143!  



    20€ o più

    Shopper in tessuto Phylos
    Pezzi unici prodotti attraverso l'impiego dei banner promozionali di MITO settembre musica e Biennale Democraziagentilmente concessi dal Comune di Torino.
    I capi sono disegnati e realizzati in Italia da cittadini stranieri richiedenti asilo con tessuti a tiratura limitata.
    Ogni creazione è unica, eseguita artigianalmente nel laboratorio di sartoria della Cooperativa Piccoli Progetti di Torino, del Consorzio La Valdocco.

    30€ o più

    Libro Souvenirs de Voyages + Aperitivo di cucine dal Mondo 
    Presentato in anteprima al Migranti Film Festival 2019, Souvenirs de Voyages è un’esperienza di documentazione fotografica e narrativa: tanti racconti in cui i rifugiati raccontano la loro quotidianità, lontana dai pregiudizi. Attraverso ogni storia, traspare il profondo cambiamento di ogni persona attraverso il viaggio intrapreso. 
    Il libro verrà consegnato in occasione dell'Aperitivo di cucine dal Mondo.

    50€ o più

    Shopper Phylos + Libro Souvenir de Voyages + Aperitivo di cucine dal Mondo 
    La tua storia di gusto comincia da qui… ecco l'essenziale per avventurarti alla scoperta di racconti, sapori ed esperienze! Degusterai il nostro aperitivo di cucine dal Mondo e riceverai la nostra Shopper Phylos, contenente una esclusiva copia del libro Souvenir de Voyages! 

    70€ o più

    Opening Gala dinner
    “Viaggiando alla scoperta dei paesi troverai il continente in te stesso.”
    È tempo di partire! Unisciti a noi, festeggeremo insieme l’apertura al pubblico del Food Lab in compagnia di ospiti speciali.

    100€ o più

    Laboratorio di cucina multietnica 
    Due ore per scoprire, imparare e divertirsi con gusto! Seguendo la metodologia attiva basata sull'osservazione partecipata, al Food Lab prepareremo e degusteremo insieme alcuni piatti etnici tutti da scoprire, approfondendo gli aspetti più diversi delle culture gastronomiche. 

    350€ o più

    Il gusto di festeggiare 

    Affitto del Food Lab di corso Racconigi 143, per festeggiare il compleanno o una ricorrenza importante con 20 amici, degustando un esclusivo apericena di cucina locale e dal mondo (Per max 20 ospiti)

    Food

    Molto più di un laboratorio di cucina

    Food Lab - Storie di Gusto nasce da un progetto di cucina multietnica per creare opportunità di formazione, incontro e scambio per la comunità locale e le persone provenienti da tutto il mondo, in particolare rifugiati e richiedenti asilo.

    Al Food Lab nascono legami: è un progetto della Cooperativa Animazione Valdocco ma anche un luogo di incontro, un laboratorio, un atelier interattivo per attività formative in cui valorizzare e accrescere le conoscenze dei partecipanti in ambito culinario e non solo, tramite corsi di cucina e di formazione, cooking show, cooking class, eventi multiculturali, attività per favorire l’apprendimento della lingua italiana e molto altro.

    Cosa prevede il Progetto?

    L’intento sociale è duplice: dare vita a tante attività per valorizzare le competenze culinarie dei partecipanti, utilizzando al contempo le cucine del mondo come elemento di inclusione sociale e di stimolo culturale. 

    Il progetto prevede in particolare l’avvio di uno spazio, il Food Lab, 
    ideato con l’obiettivo di creare opportunità formative-lavorative nel settore della ristorazione soprattutto per i beneficiari dei Centri di Accoglienza Straordinaria e dei progetti SPRAR e, contemporaneamente, sensibilizzare e informare l'opinione pubblica, le istituzioni e i media sulle condizioni di vita dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale e sulla loro accoglienza. 


    Al Food Lab, tante attività per tutti!

    Food Lab è uno spazio creativo dotato di una cucina professionale e di un salone polivalente che accoglierà le seguenti attività rivolte sia a titolari di protezione internazionale o umanitaria/speciale, richiedenti asilo e migranti sia a singoli cittadini e comunità locali. 

    Destinatari del progetto

    Le nostre attività sono aperte a tutti, ma in particolare ci rivolgiamo ai seguenti destinatari: 

    • Singoli cittadini appassionati di cucina, etnica e non
    • Comunità locale
    • Scuole di ogni ordine e grado (per l’attivazione di laboratori rivolti a bambini e ragazzi)
    • Beneficiari dei Centri di Accoglienza Straordinaria e dei progetti SPRAR della Città di Torino e della Regione Piemonte (attraverso l’estensione del progetto ai beneficiari ospitati anche in centri/progetti non gestiti dalla cooperativa Animazione Valdocco)
    • Famiglie residenti nel quartiere e/o che frequentano i luoghi di aggregazione dello stesso (associazioni culturali, associazioni sportive, parrocchie, etc.)
    • Studenti
    • Forum e/o gruppi on line di appassionati di cucina etnica e non



      Un piccolo grande hub sociale

      Food Lab - Storie di Gusto è in Corso Racconigi, n. 143 a Torino (TO), al piano terra, con ingresso indipendente, accessibile ai disabili, pedonale e carraio. Sorge in un grande cortile su cui si affaccia un hub sociale abitato dagli ospiti delle comunità educative, socio sanitarie, dell’ostello, di un centro diurno e di un gruppo appartamento per persone disabili.


      Chi c'è dietro al progetto

      La Cooperativa Animazione Valdocco è una impresa sociale, una cooperativa sociale di produzione lavoro, non ha fini di lucro. È rivolta alla promozione, progettazione e gestione di servizi sociosanitari, educativi, animativi e culturali, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell'esclusione e del disagio sociale e opera in integrazione con altre cooperative, organizzazioni del volontariato, realtà dell'associazionismo, istituzioni pubbliche.

      Parlano di noi

      Risultati immagini per logo corriere buone notizie   Risultati immagini per dissapore logo Risultati immagini per food affairs

      _________________________________________________________________________________________________________________

      Partner

      Con la consulenza di ECC – European Crowdfunding Center

      Progetto sostenuto dalla Città di Torino nell'ambito del Pon Metro 2014-2020

      Con il sostegno di

      Risultati immagini per crt + risorse 


      Aggiornamenti (1)
      22 January 2020

      Crowdfunding: obiettivo raggiunto!

      Grazie ai 77 sostenitori della campagna di crowdfunding, il progetto Food Lab – Storie di Gusto è stato finanziato! Tante persone provenienti da tutto il mondo avranno così l’opportunità di frequentare corsi di formazione, tirocini e di vivere occasioni di incontro e scambio interculturale.

      L’obiettivo della campagna è stato raggiunto (e superato!) grazie anche al sostegno della Fondazione CRT, che ha scelto di finanziare il progetto di inclusione riconoscendone la valenza sociale.

      Per ringraziarvi del vostro sostegno desideriamo dedicarvi un piccolo omaggio: il video integrale della serata di beneficenza “Cena Mediterranea & Storie di Gusto”, organizzata ad ottobre 2019 da Food Lab - Storie di Gusto e Mediterranea Saving Humans. Potremo così rivivere insieme una serata densa di emozioni in cui storie e racconti si intrecciano nelle cronache di partenze, arrivi e rinascite, riportate in prima persona dai responsabili dei progetti, Alessandro Metz e Roberta Tumiatti. 
      Il video è accessibile attraverso il link seguente: https://youtu.be/s1M7pc3ZOA8

      Nel corso dei prossimi giorni contatteremo tutti i nostri sostenitori e ci dedicheremo all’assegnazione delle ricompense previste nell’ambito della campagna di crowdfunding, pianificando l’attivazione delle prossime iniziative solidali.

      A presto per nuovi aggiornamenti!


      Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
      Esplora