Facciamo la birra
Food

Di cosa si tratta

Non vogliamo aprire solo un microbirrificio artigianale ma vogliamo sia anche un laboratorio "birricolo".

L'idea è fare un prodotto di qualità e non stardard—. La birra artigianale nasce dall’utilizzo di ingredienti prettamente naturali di alta qualità, spesso reperiti direttamente in loco, come castagne, farro, erbe aromatiche, spezie della macchia mediterranea, e nega i processi di pastorizzazione e microfiltrazione tipici e abituali della produzione su larga scala.

La Birra artigianale, se fatta con criterio, garantisce maggiore genuinità, naturalità e sicurezza del prodotto, poiché vengono impiegati ingredienti naturali e autoctoni che molto spesso sono prodotti dal micro birrificio stesso.

Produrremo birra in bottiglia da 330 ml, da 500 ml, 750 ml ed anche in fusti da 20l sottovuoto, così da poter far fronte a tutte le richieste del mercato ed avere un target di clientela maggiore (negozi, pub, ristoranti, bar ed anche il consumatore privato).

La birra sarà quasi esclusivamente ad alta fermentazione, utilizzeremo tutto ciò che offre il territorio pugliese per ottenere birre uniche e particolari.

Affiancheremo al birrificio anche una sala somministrazione\vendita, dove poter degustare la nostra birra abbinata ai prodotti tipici locali, organizzeremo visite guidate al birrificio illustrando il processo di produzione.

Col laboratorio "birricolo" dedicheremo anche spazio ed attenzione al mondo dell'Homebrewers, visto che è così che tutto ha avuto inizio, fornendo quanto necessario per realizzare la propria birra fatta in casa. Organizzeremo quindi corsi di birrificazione, vi aiuteremo a progettare le vostre amate birre.



Come verranno utilizzati i fondi

Col vostro contributo acquisteremo un impianto per la produzione di birra da 200 litri con 2 fermentatori a temperatura controllata da 400 litri, avremo quindi una produzione annua di oltre 20.000 litri di birra.

Inoltre acquisteremo le attrezzature per l'imbottigliamento: sciacquatrice, imbottigliatrice, tappatrice ed etichettatrice.

I fondi serviranno anche per l'allestimento della sala somministrazione e vendita, installeremo un bancone dove poter spillare le nostre birre, ci saranno sedie e tavolini dove poterla gustare tranquillamente.


Chi c'è dietro al progetto

Un giorno di circa vent'anni fa mio padre torna a casa dalla spesa con un kit per fare la birra fatta in casa, non mi parve una grande idea, ma ormai c'era e quindi gli diedi una mano a produrre la prima birra. Il risultato fu una birra bevibile ma non eccessivamente buona. Negli anni mi sono informato, studiato e sperimentato, provate varie soluzioni, sono passato dalla tecnica in kit a quella all-grain, e credetemi la differenza è davvero tanta. La tecnica all-grain permette di personalizzare e variare le proprie birre, puoi davvero dire di aver creato una birra unica. Quindi prima di tutto dietro al progetto c'è tanta passione ed amore per la birra e questo progetto è per tutti coloro che adorano bere la vera birra, la birra buona!!

Mostra di più
Aggiornamenti (3)
06 June 2016

Grazie a tutti

Gentilissimi Sostenitori,

dopo le dovute verifiche, lo staff Eppela ci ha comunicato il buon esito della nostra campagna di raccolta fondi.

Ci tenevo a ringraziarvi tutti per la fiducia che ci avete dimostrato.

Stiamo lavorando per la realizzazione del birrificio, ma visti i tempi non brevissimi, abbiamo pensato di inviarvi la calamita appena sarà pronta, ovviamente la birra vi sarà spedita in seguito senza alcun costo.

Vi terrò aggiornato sui lavori ed i tempi di realizzazione dell'intero progetto.

Grazie a tutti.


Leggi tutto
09 May 2016

Cambio spilla con calamita

Ciao a tutti coloro che fino ad ora ci hanno sostenuto e a quelli che lo faranno nei prossimi giorni.

Abbiamo pensato di sostituire la spilletta col logo del birrificio con un utile calamita/apribottiglie sempre col logo del birrificio da attaccare al frigo.

Spero vi piaccia.

Continuate a sostenerci, manca davvero poco.

Grazie a tutti.

12 April 2016

Come funziona? Che fine fanno i miei soldi?

Probabilmente queste sono le domande che vi state facendo. Vi spiego meglio come funziona.

Prima di tutto dovete sapere che le nostre ricompense sono reali e tangibili, bottiglie di birra e degustazioni, quindi in pratica state solo acquistando le nostre birre.

Sostenerci su Eppela non comporta alcun rischio. Alla scadenza del progetto, l'importo di ogni offerta viene riaccreditato per intero sulla carta originaria in caso di mancato successo.

Inoltre tengo a precisare che in caso di successo della raccolta riceverete direttamente a casa vostra la ricompensa che avete scelto senza nessun altro costo aggiuntivo.

PS Indipendentemente da come andrà la racconta il Birrificio Federico 2° si farà, questo in basso è il nostro impianto.


Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (0)
10.125 €
Obiettivo 10.125 €
130
Sostenitori
0
Condivisioni
Alessandro Silvestri
30 € - 9 anni fa
evelyne paule yvars
20 € - 9 anni fa
cataldo formica
30 € - 9 anni fa

Di cosa si tratta

Non vogliamo aprire solo un microbirrificio artigianale ma vogliamo sia anche un laboratorio "birricolo".

L'idea è fare un prodotto di qualità e non stardard—. La birra artigianale nasce dall’utilizzo di ingredienti prettamente naturali di alta qualità, spesso reperiti direttamente in loco, come castagne, farro, erbe aromatiche, spezie della macchia mediterranea, e nega i processi di pastorizzazione e microfiltrazione tipici e abituali della produzione su larga scala.

La Birra artigianale, se fatta con criterio, garantisce maggiore genuinità, naturalità e sicurezza del prodotto, poiché vengono impiegati ingredienti naturali e autoctoni che molto spesso sono prodotti dal micro birrificio stesso.

Produrremo birra in bottiglia da 330 ml, da 500 ml, 750 ml ed anche in fusti da 20l sottovuoto, così da poter far fronte a tutte le richieste del mercato ed avere un target di clientela maggiore (negozi, pub, ristoranti, bar ed anche il consumatore privato).

La birra sarà quasi esclusivamente ad alta fermentazione, utilizzeremo tutto ciò che offre il territorio pugliese per ottenere birre uniche e particolari.

Affiancheremo al birrificio anche una sala somministrazione\vendita, dove poter degustare la nostra birra abbinata ai prodotti tipici locali, organizzeremo visite guidate al birrificio illustrando il processo di produzione.

Col laboratorio "birricolo" dedicheremo anche spazio ed attenzione al mondo dell'Homebrewers, visto che è così che tutto ha avuto inizio, fornendo quanto necessario per realizzare la propria birra fatta in casa. Organizzeremo quindi corsi di birrificazione, vi aiuteremo a progettare le vostre amate birre.



Come verranno utilizzati i fondi

Col vostro contributo acquisteremo un impianto per la produzione di birra da 200 litri con 2 fermentatori a temperatura controllata da 400 litri, avremo quindi una produzione annua di oltre 20.000 litri di birra.

Inoltre acquisteremo le attrezzature per l'imbottigliamento: sciacquatrice, imbottigliatrice, tappatrice ed etichettatrice.

I fondi serviranno anche per l'allestimento della sala somministrazione e vendita, installeremo un bancone dove poter spillare le nostre birre, ci saranno sedie e tavolini dove poterla gustare tranquillamente.


Chi c'è dietro al progetto

Un giorno di circa vent'anni fa mio padre torna a casa dalla spesa con un kit per fare la birra fatta in casa, non mi parve una grande idea, ma ormai c'era e quindi gli diedi una mano a produrre la prima birra. Il risultato fu una birra bevibile ma non eccessivamente buona. Negli anni mi sono informato, studiato e sperimentato, provate varie soluzioni, sono passato dalla tecnica in kit a quella all-grain, e credetemi la differenza è davvero tanta. La tecnica all-grain permette di personalizzare e variare le proprie birre, puoi davvero dire di aver creato una birra unica. Quindi prima di tutto dietro al progetto c'è tanta passione ed amore per la birra e questo progetto è per tutti coloro che adorano bere la vera birra, la birra buona!!

Scegli una ricompensa
10€ o più

N° 3 bottiglie di birra da 330ml della prima cotta appena pronto l'impianto, chiara, ambrata oppure mista, specificate quale preferite, spilla col logo del birrificio. Ringraziamenti sul sito ufficiale.




20€ o più

N° 4 bottiglie di birra da 500ml della prima cotta appena pronto l'impianto, chiara, ambrata oppure mista, specificate quale preferite, spilla col logo del birrificio. Ringraziamenti sul sito ufficiale.

30€ o più

N° 3 bottiglie di birra da 750ml della prima cotta appena pronto l'impianto, chiara, ambrata oppure mista, specificate quale preferite, spilla col logo del birrificio. Ringraziamenti sul sito ufficiale. Iscrizione del vostro nome sulla parete del birrificio destinata ai ringraziamenti, la foto del muro verrà pubblicata sul sito ufficiale e sui social.

50€ o più

N° 6 bottiglie di birra da 750ml della prima cotta appena pronto l'impianto, chiara, ambrata oppure mista, specificate quale preferite, una bottiglia di birra speciale da 500ml, spilla col logo del birrificio. Ringraziamenti sul sito ufficiale. Iscrizione del vostro nome sulla parete del birrificio destinata ai ringraziamenti, la foto del muro verrà pubblicata sul sito ufficiale e sui social.

100€ o più

Invito all'inaugurazione del birrificio per 2 persone con degustazione birra e buffet, visita guidata del birrificio con degustazione birre, omaggio di N° 3 bottiglie di birra da 750ml ambrata o chiara ed una bottiglia di birra speciale da 500ml, spilla col logo del birrificio più maglia del birrificio creata per l'evento. Ringraziamenti come sopra.

250€ o più

Invito all'inaugurazione del birrificio per 2 persone con degustazione birra e buffet, visita guidata del birrificio con degustazione birra, omaggio di N° 6 bottiglie di birra da 750ml, una bottiglia di birra da 750ml in edizione limitata creata solo per l'evento, spilla col logo del birrificio più maglia del birrificio creata per l'evento, kit per fare la birra. Ringraziamenti come sopra.

500€ o più

Invito all'inaugurazione del birrificio per 2 persone con degustazione birra e buffet, visita guidata del birrificio con degustazione birra, omaggio di N° 12 bottiglie di birra da 750ml, una bottiglia di birra da 750ml in edizione limitata creata solo per l'evento, spilla col logo del birrificio, maglia del birrificio creata per l'evento, kit per fare la birra più corso birra da estratto. Ringraziamenti come sopra.

1000€ o più

Creazione personalizzata di una birra su tue indicazioni che sarà solo tua, produrremo per te 300 litri della tua birra in fusti da 20 litri oppure 200 litri in bottiglie da 500 ml. Invito all'inaugurazione del birrificio per 2 persone con degustazione birra e buffet, visita guidata del birrificio con degustazione birra, spilla col logo del birrificio, maglia del birrificio creata per l'evento. Ringraziamenti come sopra.

Aggiornamenti (3)
06 June 2016

Grazie a tutti

Gentilissimi Sostenitori,

dopo le dovute verifiche, lo staff Eppela ci ha comunicato il buon esito della nostra campagna di raccolta fondi.

Ci tenevo a ringraziarvi tutti per la fiducia che ci avete dimostrato.

Stiamo lavorando per la realizzazione del birrificio, ma visti i tempi non brevissimi, abbiamo pensato di inviarvi la calamita appena sarà pronta, ovviamente la birra vi sarà spedita in seguito senza alcun costo.

Vi terrò aggiornato sui lavori ed i tempi di realizzazione dell'intero progetto.

Grazie a tutti.


09 May 2016

Cambio spilla con calamita

Ciao a tutti coloro che fino ad ora ci hanno sostenuto e a quelli che lo faranno nei prossimi giorni.

Abbiamo pensato di sostituire la spilletta col logo del birrificio con un utile calamita/apribottiglie sempre col logo del birrificio da attaccare al frigo.

Spero vi piaccia.

Continuate a sostenerci, manca davvero poco.

Grazie a tutti.

12 April 2016

Come funziona? Che fine fanno i miei soldi?

Probabilmente queste sono le domande che vi state facendo. Vi spiego meglio come funziona.

Prima di tutto dovete sapere che le nostre ricompense sono reali e tangibili, bottiglie di birra e degustazioni, quindi in pratica state solo acquistando le nostre birre.

Sostenerci su Eppela non comporta alcun rischio. Alla scadenza del progetto, l'importo di ogni offerta viene riaccreditato per intero sulla carta originaria in caso di mancato successo.

Inoltre tengo a precisare che in caso di successo della raccolta riceverete direttamente a casa vostra la ricompensa che avete scelto senza nessun altro costo aggiuntivo.

PS Indipendentemente da come andrà la racconta il Birrificio Federico 2° si farà, questo in basso è il nostro impianto.


Progetti correlati
Play with Food - La scena del cibo!

COS'È?
Play with Food - La scena del cibo è, in Italia, il primo e unico festival di teatro e arti performative interamente dedicato al cibo e alla convivialità.
Un evento eclettico, multiforme e sorprendente, che vuole proporre un punto di vista differente sul mondo del cibo.

MA COSA SUCCEDE DURANTE IL FESTIVAL?
Protagonista assoluto è lo spettacolo dal vivo: ad ogni edizione invitiamo artisticompagnie da tutta Italia e dall'estero. Sulla scena, spettacoli di ogni genere e stile: il filo rosso che li unisce è il tema del cibo, raccontato in mille modi diversi. In tutti i casi, il cibo è la metafora di qualcosa che ci unisce, che parla a tutti gli spettatori con la stessa lingua comune.

MA SI MANGIA?
Certo! Ogni evento è accompagnato da un momento conviviale, e in diverse occasioni si mangia anche durante lo spettacolo, insieme agli artisti.
Aperitivi, pranzi, cene, colazioni: si mangia e si beve ad ogni momento del festival, grazie alla partecipazione dei nostri food partner, ristoratori, aziende e produttori d'eccellenza di Torino, del Piemonte... e non solo.

DOVE E QUANDO?
La 14° edizione di Play with Food sarà a Torino dal 27 settembre al 5 ottobre 2025.
Ogni sera il festival abita un luogo diverso, ed è quindi anche un modo per scoprire la città: teatri, palazzi storici, ristoranti, laboratori di produzione, spazi multifunzionali, alberghi... e anche case private!

IL PROGRAMMA ARTISTICO.
Nelle edizioni passate, abbiamo ospitato gli spettacoli di Valerio Aprea, Lella Costa, Claudio Morici, Gabriele Vacis, Teatro delle Ariette, Cuocolo/Bosetti, Abbiati/Capuano, Teatrino Giullare, Sotterraneo Teatro con Luca Mercalli... e sono solo una piccola parte!

Il programma dell’edizione 2025 è stato ideato con l'obiettivo di dare spazio tanto a nomi conosciuti e consolidati, quanto a realtà giovani ed emergenti, con il minimo comune denominatore della qualità.

Greadi protagonisti del festival sono le location, parte integrante degli spettacoli e delle performance site specific: luoghi suggestivi, storici o da scoprire, sia aperti al pubblico che privati, frutto di una ricerca approfondita concretizzata in collaborazione con gli hospitality partner.

Le location più suggestive e “segrete” sono  protagoniste delle underground dinner, la proposta più caratteristica di Play with Food: cene teatrali in scena in appartamenti privati, il cui indirizzo è svelato solo ai partecipanti, e solo il giorno stesso dell’evento

DI PIÙ SU DI NOI.
Sul sito di Play with Food puoi trovare tutto sulle passate edizioni!
E se sei curioso di sapere cosa hanno detto di noi, qua c'è una bella rassegna stampa!

Come verranno utilizzati i fondi
Per fare un festival serve tanta energia…mesi di lavoro: creativo, progettuale, organizzativo, logistico, tecnico, culinario!

Ed è qui che entrate in gioco voi! Non preoccupatevi, non  dovrete lavare i piatti… ma realizzare insieme un festival sempre più bello

I fondi copriranno i costi principalmente sotto due aspetti: 
- il sostegno ai costi artistici 
- il sostegno alla parte tecnica e logistica relativa alle location

Dai un libero contributo, scegli tra le ricompense e dillo ai tuoi amici!

47%
-23 Giorni
Città e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

52%
-6 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Lo Svarione in Taverna - Le espansioni

 

Carissimi fattoni e fattone, ci avete chiesto di espandere il mondo dello Svarione in Taverna Che botta!, il gioco ufficiale dello Svarione degli Anelli, e lo abbiamo fatto. È colpa vostra!
Dopo aver raccolto le menti più in botta di Merdor abbiamo tirato fuori non una, ma ben tre espansioni! Inoltre, con questa campagna finanzieremo anche la ristampa del gioco base, che è stato fumato più veloce di un porro ben rollato!

Nuovi eroi, nuove carte uniche, ma soprattutto… nuove meccaniche che renderanno ancora più confusa e tignosa la rissa più caotica di sempre!

E se siete dei pusher ritardatari, non preoccupatevi! Potete prenotare anche la vostra copia del gioco base!

Noi siamo davvero euforici, e voi? Ecco alcune novità che farebbero saltare dalla sedia anche Arabong.

Carte Terreno: e se la taverna si trovasse proprio a Merdor? O nelle terre degli Uomini? Ogni taverna dona un bonus soltanto a qualche Eroe, rendendolo davvero potentissimo… o un magari un facile bersagli.

Carte Arte-fatto: pescate l’Antifurto al Cavallo o il Telefono di Svarion? Gli Arte-fatti possono donarti poteri degni del più potente dei fattoni!

Carte Cura: con le giuste arti “magiche” anche il più ferito dei nostri eroi può “rialzarsi” in qualche modo…

Carte Orco e Carte Lorenzo: ebbene, questi sono i vostri malandati alleati, che vi aiuteranno a vincere lo scontro tra le due fazioni che si sono create durante la rissa! Ogni carta ha un potere speciale… 

 

 

Per tutti i partecipanti al crowdfunding, dal livello “Svarionato” in poi sarà incluso il primo fumetto ufficiale dello Svarione degli Anelli!

Ebbene sì, svarionati! Se siete degli appassionati dello Svarione degli Anelli, non potete perdervi questa ricompensa esclusiva!

Gli eroi dello Svarione vi aspettano per una rimpatriata che vi farà davvero emozionare!

 

 

Lo Svarione in taverna. Che botta! è un gioco di carte a eliminazione tutti contro tutti ispirato allo Svarione degli Anelli. Il vincitore è colui che rimane in piedi alla fine della rissa, nonostante i colpi subiti e la canapa fumata!

Ogni giocatore può scegliere tra gli eroi dello Svarione degli Anelli: ogni eroe possiede un potere speciale e una carta “Arma unica” che, se pescata, può utilizzare solo lui.

Tutte le altre carte del mazzo sono sparse in maniera casuale sul tavolo e, a turno, ogni giocatore ne pesca e ne gioca una. Ci sono tre tipologie di carte:

·  “Arma improvvisata”, che quando vengono pescate possono essere tenute in mano e vengono utilizzate per infliggere colpi agli avversari e togliere punti vita;

· “Difesa disperata”, anche queste case possono essere tenute in mano quando vengono pescate e servono per parare ed evitare i colpi;

·  “Svarionata”, eventi randomici che, se pescati, attivano immediatamente il proprio effetto e rendono il gioco ancora più divertente e imprevedibile, com’è giusto che sia per una rissa in taverna tra fattoni!
 

Ogni giocatore inizierà il gioco con 10 punti vita e avrà come obiettivo abbattere senza pietà i propri avversari. Non mancheranno carte davvero speciali in grado di… ribaltare i tavoli e pure il risultato!

 

Abbiamo davvero esagerato: dentro la scatola di gioco delle espansioni troverete 104 carte nuove e uniche, divise in 3 espansioni. In totale:

- 4 Carte Eroe 

- 4 Carte Arma Unica

- 16 Carta Arma Improvvisata

- 8 Carte Difesa

- 32 Carte Svarionata

- 7 Carte Arte-fatto

- 8 Carte Cura

- 5 Carte Terreno

- 8 Carte Orco e 8 Carte Lorenzo

- 4 Carte Colpi

 

Orchi vs Lorenzi: scontro tra fazioni

Cos’è un’espansione senza una nuova meccanica di gioco? Con l’espansione Orchi vs Lorenzi vi spartirete a inizio partita una serie di alleati improbabili che andranno a creare due fazioni. Poi, con l’aiuto dei vostri compagni, dovrete cercare di mandare k.o. tutti i vostri nemici! Una volta fatto potete decidere se bervi una bella pinta di birra tutti insieme o continuare a smazzolarvi tra di voi! 

 

Partono le megamazzate

Siete impazienti di lanciare le vostre ragnatele di Spaidermen o una potente scoreggia nanesca? Con L’espansione Megamazzate avrete più armi, ancora più coatte, ancora più devastanti. E non dimenticate che in questa espansione ci sono anche le Carte Terreno e gli Arte-fatti!

 

La battona dei boschi vi attende…

Avete bisogno di una sosta e di qualche Carta Cura? Nel Bordello degli Elfi troverete tutto quello che fa per voi… anche carote di ogni forma e dimensione! Siete pronti a rendere la rissa davvero osé?

In tutte le ricompense che prevedono una copia fisica, sono inclusi i 5 euro di spese di spedizione.

 

GLI AUTORI:

Fabio Macchi, alias Il Fabio
Ero un ventenne pieno di energie e idee, con amici scemi (come solo gli amici migliori sanno essere) e voglia di spaccare tutto, far ridere e non finire mai di fare festa. Dopo la visione di una parodia dei Gem Boy, ho avuto l’audacia di proporre al Pujo, il mio compagno di malefatte, di riscrivere e ridoppiare tutto il primo film del Signore degli Anelli a tema fattoni; come poteva un’idea così sobria venire rifiutata? Abbiamo subito pensato ai primi nomi – Ganjalf, Arabong e Rizlas – e al titolo, Lo Svarione degli Anelli. Ci siamo fatti letteralmente… trascinare da questo progetto all’insegna del fuorismo. 
Dopo 7 anni di lavoro e chilogrammi di (ehm) “impegno”, sono finalmente usciti tutti e 4 gli episodi della nostra epopea: La Compagnia del Verginello, I Due Porri, Il Ritorno del Padrino vol. 1 e Il Ritorno del Padrino vol. 2
È sempre bello vedere gli altri ridere grazie ai nostri personaggi e alle nostre battute: questa è sempre stata (ed è tuttora) la cosa che ci ha ripagato di tutti gli sforzi!

 

Tea Project
Tea Project è un collettivo artistico composto da Giovanni Calore, Cristiano Marchesi e Luca Trentin. Iniziamo il nostro viaggio nell’illustrazione dopo un corso a Padova nel 2021, dove ci siamo conosciuti, e da allora collaboriamo insieme con passione e determinazione. Caratterizzati da una profonda affinità per il fantasy esordiamo come gruppo realizzando l'artbook "Gemme di Luce" pubblicato da Eterea Edizioni, seguito da "La Città Bianca", presentato al Lucca Comics & Games dello scorso anno.
Nel corso del tempo, abbiamo esplorato molte strade senza mai perdere il nostro legame con l'universo di Tolkien e con le opere che hanno plasmato il panorama fantasy italiano. Ci siamo immerse sempre di più nei giochi da tavolo, nei giochi di ruolo e negli artbook, accumulando commissioni e mettendo a frutto le nostre competenze sia nell'aspetto artistico che in quello grafico.
Con "Lo Svarione in Taverna" abbiamo abbracciato il game design in modo innovativo e divertente, mantenendo sempre un approccio semplice ma incisivo, caratterizzato da una buona dose di ignoranza!

 

Eterea Edizioni
Eterea Edizioni nasce nel 2018 come casa editrice specializzata in pubblicazioni tolkieniane. Tra i libri di maggiore successo ricordiamo: Come scrivevano gli Elfi di Roberto Fontana, l’unico manuale di calligrafia elfica al mondo; i Quaderni di Arda, la rivista accademica dedicata allo studio di J.R.R. Tolkien; Gemme di luce, l’artbook dedicato al Silmarillion, e La Città Bianca, il racconto della fondazione e della distruzione di Gondolin, la città più importante della Prima Era della Terra di Mezzo (entrambi del Tea Project).
Con Lo Svarione in taverna. Che botta! Eterea inaugura anche una collezione dedicata ai giochi da tavolo.

 

132%
-14 Giorni
Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economicaPartnership per gli obiettivi
Alziamo il Muro!

Anche se il "campionato" della vita è sempre una finale, la mia storia sportiva racconta che ho sempre avuto rispetto per chi avevo oltre la rete. 

Sono sempre stata tesa prima di una gara, facile o difficile che fosse: questa era una semi finale e l’ho vinta grazie anche al vostro tifo, al vostro incoraggiamento quando ero sotto di due set. 

Grazie amici, di cuore: siete unici e vi voglio bene. 

Sono trascorsi 10 mesi dalla diagnosi di glioblastoma, con una prospettiva di vita di 12/14 mesi, ma il mio obiettivo è rientrare nel 5% che vive 5 anni. 

Questa è la partita che voglio vincere: la semifinale l’ho vinta, mi aspetta la finale, ma mi sto allenando e l’avversario mi troverà pronta. 

Le mie oncologhe di Pistoia e Livorno si sono entusiasmate e la risonanza conferma che il tumore è fermo. Inizierò la penultima chemio con il morale alto.

 Anche se il mio avversario potrebbe ribaltare tutto, sono contenta. 

Anche se attraverso un tunnel dove non c'è luce, sono fortunata ad avere persone che mi vogliono bene. La vita è sempre bella e vale la pena di lottare anche per un giorno in più. 

Per questo motivo, per dare a tutte le persone come me una speranza in più e ringraziare l’equipe del prof. Santonocito di Livorno, vorrei regalare loro un macchinario che mi hanno segnalato. 

Si tratta di un macchinario di una tecnologia di cui hanno bisogno per migliorare ulteriormente lo standard qualitativo dei loro interventi di chirurgia dei tumori cerebrali. 

Per poterlo fornire all’Ospedale dovrebbe esserci una donazione di circa 40.000 euro. 

Ho organizzato una raccolta fondi per acquistarlo: se tutti insieme, voi che mi seguite con affetto, mi darete il vostro sostegno, piccolo o grande non importa, ce la faremo e il Muro sarà sempre più alto! 

Tutto è fatto a norma di legge per evitare, fin da subito, ogni disguido. 
Grazie a tutti.

26%
-40 Giorni
Salute e benessere
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

52%
-6 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Quattroruote per Aiutare

Siamo la Caritas di Borgo San Lorenzo, ci rivolgiamo a tutti con fiducia in quanto necessitiamo urgentemente di un sostegno economico per l'acquisto di un automezzo furgonato. Questo veicolo è diventato indispensabile per poter continuare ed espandere le nostre attività di raccolta e distribuzione di beni di prima necessità a favore delle persone in difficoltà del nostro territorio.

Attualmente, le nostre operazioni si basano sull'impegno generoso di volontari e sull'utilizzo di mezzi privati o gentilmente concessi da altre associazioni. 

Tuttavia, questa situazione non ci permette più di far fronte in modo adeguato alle crescenti esigenze logistiche che i nostri interventi comportano.

 

Disporre di un mezzo di trasporto dedicato ci consentirebbe di:

* Organizzare le raccolte solidali in modo più efficiente e capillare.

* Garantire la consegna di aiuti anche nelle aree più periferiche e a persone anziane con difficoltà di spostamento.

* Trasportare con maggiore frequenza alimenti freschi, come frutta e verdura, provenienti dal Mercato ortofrutticolo o dal magazzino Centrale Caritas Firenze. Questo ci permetterebbe di rifornire sia i nostri assistiti diretti sia gli altri Centri Caritas del vicariato Mugello, secondo un calendario di distribuzione stabilito. In questo modo, potremmo garantire l'apporto di prodotti freschi a circa 300 famiglie, un numero in costante aumento.

* Offrire, quando necessario, un servizio di accompagnamento per persone indigenti che devono recarsi a visite o controlli medici.

Abbiamo individuato un automezzo furgonato usato in buone condizioni. 

Saremmo profondamente grati se poteste sostenerci. 
Le donazioni ci permetterebbero di continuare a offrire un aiuto concreto e tempestivo a chi ne ha più bisogno nella nostra comunità.

 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT 39 U083 2537 7510 0000 0041 360 - intestato a Parrocchia SAN LORENZO A BORGO SAN LORENZO indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “Quattroruote per aiutare” in corso su Eppela.

 

201%
-4 Giorni
Sconfiggere la povertàSconfiggere la fame
Festival Dora Nera 2025

 

C’è un festival che non nasce dall’alto, non risponde alle logiche di grandi finanziatori, non parla per conto di sponsor importanti, istituzioni, banche e fondazioni. 

DORA NERA è il primo festival noir interamente costruito dal basso

LIBERO come la parola libertà. 

INDIPENDENTE come un soffio di vento. 

DORA NERA è un festival militante di letteratura e cinema noir, nato a Torino nel novembre 2021.
Tre giorni di incontri, dibattiti, premiazioni e 362 di militanza nelle frontiere, nei quartieri, con i piedi e le mani nelle contraddizioni del presente, per portare la letteratura dove abita il conflitto, dove donne e uomini vivono sulla propria pelle le ingiustizie sociali o le ricadute di un sistema di potere che li ha scelti come vittime sacrificali.

DORA NERA vuole essere, in questo senso, il CORTOCIRCUITO, l’ERRORE DI SISTEMA che stravolge le cose, riportando all’attenzione pubblica questi mondi sotterranei, il dolore ma anche i sogni delle persone oggi tenute ai margini.

DORA NERA vuole far collidere il mondo della letteratura, del cinema, della finzione, con il mondo reale, che ci riguarda tutti e tutte.

DORA NERA è un festival militante, che non usa la parola per accarezzare, ma per denunciare. 

In questi anni siamo stati nei dormitori per persone senza fissa dimora, come nelle scuole di periferia, nei centri diurni, nei circoli culturali popolari, usando i libri non come forma di evasione, ma come strumento vivo e pulsante di racconto, e le storie come amplificazione dei temi fondanti della contemporaneità.

NEL 2025, DORA NERA SARÀ ANCORA SULLA STRADA.

A TORINO:

  • con l’aiuto di Sara Bilotti, stiamo lavorando con ragazze e ragazzi giovanissimi con problematiche di dipendenza da crack, accolt3 dal Gruppo Abele nel centro crisi Molo 18, un luogo di tregua per provare a rimettere insieme i pezzi delle proprie vite;
  • grazie alla poetessa Anna Salza, stiamo tenendo un corso di Poesia di lotta e denuncia con donne di tante nazionalità temporaneamente senza dimora: da questo lavoro nascerà una mostra di grande impatto, fatta di parole ricamate su tela, diari minimi ma potenti di un'insurrezione costante che muove dentro di loro; 

A NAPOLI:

  • grazie al lavoro dello scrittore Giancarlo Piacci, libraio mitico del centro storico di Napoli e scrittore noir sopraffino, stiamo portando alla luce i tanti sogni e le speranze dei detenuti del carcere di Poggioreale.

IN TUTTA ITALIA: 

  • raccoglieremo, grazie alla mediazione di proffesionist3, associazioni e attivist3, le storie appartate e silenziose di ragazze e ragazzi alle prese con momenti di fragilità ma anche alla ricerca di una fiammella interiore da far brillare forte, per riemergere.

IL FESTIVAL. E poi ci sono i tre giorni di novembre in cui tutto questo diventa pubblico. Dal 7 al 9 novembre, sempre all'Oratorio di San Filippo Neri (Torino), si terrà il festival che calamita lettori e lettrici da tutta Italia. 
Decine di ospiti di livello nazionale e internazionale, autori e autrici che incontrano il pubblico e stanno tra le persone, annullano ogni distanza reale e filosofica. Proiezioni cinematografiche, mostre, tavole rotonde, dibattiti e spettacoli che, anche quest’anno, si preannunciano indimenticabili! 
E, ovviamente, i due attesissimi premi: il Dora Nera alla Carriera e quello alla Migliore opera edita nel 2025.

GIORNO PER GIORNO, TI ANNUNCEREMO QUI PROGRAMMA E TUTTE LE NOVITA'.


E ALLORA? COSA ASPETTI? UNISCITI AL DORA NERA! DIVENTA NOSTRO COMPLICE!
Scegli una delle ricompense o fai una donazione libera. 

E poi: 

DIFFONDI DORA NERA A CHI VUOI TU e seguici.

Grazie, e che il Noir sia con te!

160%
-23 Giorni
Istruzione di qualitàParità di genere
NUVOLE. NUOVE CASE PER L'AUTONOMIA

Il progetto Nuvole è una delle sperimentazioni di housing sociale in Toscana. 

Si tratta della creazione di piccole strutture nelle quali possano abitare persone che per scelta o per necessità non possono vivere da sole.

Così facendo imparano a condividere spazi, a stabilire relazioni sociali, a collaborare nello svolgimento delle attività quotidiane, sviluppando così le loro capacità e il senso di appartenenza ad una comunità. 

 

 

Il progetto vede la collaborazione tra la Fratellanza Popolare di Grassina, il Comune di Bagno a Ripoli, la Società della Salute della Zona fiorentina sud est, l’Associazione Orizzonti e la Fondazione Nuovi Giorni onlus, che gestirà il funzionamento degli appartamenti.

L’obiettivo è garantire, in modo permanente, un’abitazione in autonomia per le persone con disabilità.

Si tratta di uno spazio nel quale le persone, adeguatamente sostenute e supportate per i loro specifici bisogni, imparano a vivere insieme trovando un bilanciamento tra vita privata e vita comunitaria.

A tale scopo, grazie anche a un finanziamento del PNRR, il Comune di Bagno a Ripoli ha ristrutturato due appartamenti situati al piano terra di un palazzo in via Dante Alighieri a Grassina (frazione del Comune di Bagno a Ripoli), dove prima si trovava il distretto sanitario della ASL, che ha concesso l’immobile in comodato. 

Questi ospiteranno 9 persone con disabilità che già da anni stanno sperimentando periodi più o meno lunghi di vita autonoma, qualcuno perché ha già perso la famiglia di origine, altri perché hanno raggiunto un livello di indipendenza tale da poter affrontare una vita per conto proprio, fuori dalla famiglia.

 

 

A oggi il progetto Nuvole è a questo punto:

  • gli appartamenti sono stati ristrutturati e hanno un nome. Sono stati intitolati in memoria di Fabio Bernardini e Marzia Fabiani, cittadini di Bagno a Ripoli, che si sono fortemente impegnati nel sociale e a sostegno della disabilità;
  • sono state acquistate e allestite le due cucine, complete di elettrodomestici.

 

Cosa manca

Dobbiamo completare il resto degli arredi, in particolare quelli necessari per le camere da letto ed è per coprire questi costi che abbiamo bisogno di voi e del vostro prezioso contributo. 
Le risorse raccolte saranno utilizzate per acquistare letti, armadi, comodini e quanto altro possibile. 
Il progetto non si fermerà, il nostro obiettivo è quello di rafforzare le esperienze esistenti e poi di lavorare ancora per realizzarne altre simili. 

 

Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente dedicato - IT53F0832537720000000020432 - intestato a Fratellanza Popolare e Croce d'Oro O.D.V. indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “NUVOLE. NUOVE CASE PER L’AUTONOMIA” in corso su Eppela.
152%
-4 Giorni
Ridurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
PolisportivaMente

La Polisportiva Rugiada è un'associazione sportiva dilettantistica nata nel 1996. Promuoviamo da anni lo sport come mezzo di inclusione sociale, salute e prevenzione del disagio psichico. La nostra realtà conta circa 110 soci ed è attiva in collaborazione con i servizi territoriali della salute mentale e varie istituzioni locali.

La Polisportiva Rugiada, in collaborazione con la Fondazione Il Cuore si Scioglie, lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere il progetto "Insieme si può fare", volto a promuovere l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso lo sport.

Situato lungo le sponde del Lago di San Cipriano a Cavriglia (AR), il Circolo Velico Rugiada è un luogo unico dove si incontrano sport, inclusione e comunità. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire attività sportive nautiche inclusive rivolte a persone con disabilità psichica, fragilità economica e disagio sociale, creando percorsi riabilitativi, formativi e ricreativi per almeno 40 utenti provenienti dai territori del Valdarno, Valdisieve e Chianti Fiorentino.

Obiettivi della raccolta fondi

Con il vostro sostegno, intendiamo acquistare materiale sportivo capace di garantire sicurezza, autonomia e partecipazione attiva anche agli allievi più fragili,nello specifico :

  • Una nuova imbarcazione collettiva, stabile e sicura, indispensabile per l’accesso alla vela da parte di persone con mobilità ridotta o con esigenze speciali.
  • Attrezzature di sicurezza (giubbotti, caschi, dotazioni di bordo).
  • Nuove canoe, tavole da sup e windsurf per ampliare l’accessibilità e la varietà delle attività acquatiche.

Cosa realizzeremo concretamente

  • 1 corso di vela inclusivo, in due cicli da 4 incontri, rivolto a utenti dei Servizi di Salute Mentale Adulti (SMA) e a persone in difficoltà sociale o economica.
  • 9 giornate promozionali di attività di pagaia (canoa, windsurf, sup) gratuite e aperte anche alla cittadinanza.
  • Potenziamento dell’accesso alle attività nautiche per tutta la comunità locale, con attenzione particolare all’inclusione delle fasce più vulnerabili.

Perché è importante sostenerci

Il progetto si inserisce nelle finalità previste dal bando “Pensati con il Cuore”:

  • Inclusione sociale di persone fragili.
  • Contrasto alla povertà educativa e all’isolamento.
  • Promozione del benessere psicologico e fisico attraverso lo sport.
  • Riduzione dello stigma legato al disagio mentale.

Il Circolo Velico Rugiada è oggi un esempio concreto di come lo sport possa trasformarsi in uno strumento di crescita, relazione e cura. Sostenere questo progetto significa dare a tutti la possibilità di vivere il lago, e le relative attività , indipendentemente dalle proprie condizioni.


Come contribuire

Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci
  • tramite bonifico bancario al conto corrente   - IT62W0760102800000089564389 - intestato a Rugiada A.S.D. Onlus indicando nella causale: erogazione liberale per campagna di crowdfunding “PolisportivaMente” in corso su Eppela.
141%
-4 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Chatta con noi X