CRESCERE ALL' APERTO!
Ambiente
Obiettivi:
Energia pulita e accessibileVita sott'acquaVita sulla terra

L'idea

Tutto per gioco ma niente per gioco.

La Scuola Paritaria Margherita Fasolo, storica realtà fiorentina, sostiene che l’educazione attiva stia alla base della crescita individuale. Per questo lasciamo il bambino libero di agire, di acquisire nuove esperienze e arricchire la sua capacità di ideare.

Come? Imparando facendo! Sporcandosi le mani con la terra, prendendosi cura delle piante, lavorando le cose, toccandole e trasformandole con le proprie mani. Fornendo tutti gli strumenti adatti e sicuri per farlo in autonomia.

Partendo da questi presupposti è nata l'idea di sviluppare un percorso didattico innovativo, basato sulla riqualificazione dello spazio esterno della struttura scolastica: Daremo vita ad un ambiente in cui i bambini possano sentirsi liberi di interagire con la natura e di imparare da essa attraverso l’esperienza della permacultura e di percorsi sensoriali e di movimento.

Come vogliamo realizzarlo?

Grazie alla partecipazione attiva dei genitori, delle insegnanti e dei bambini della scuola e all’esperienza di due professionisti, Giacomo Salizzoni (ideatore e fondatore del primo Community Garden di Firenze, “Orti Dipinti”) e Maurizio Federici (falegname, psicologo ed educatore che svolge da anni attività laboratoriali con i bambini della scuola) ci sporcheremo le mani, sbagliando e riprovandoci fino a che non avremo raggiunto i nostri obiettivi:

Come utilizzeremo i fondi?

  1. Acquisteremo tutti i materiali necessari alla costruzione dell’orto sinergico, comprese le sementi e concimi biologici.
  2. Allestiremo una falegnameria adatta ai bambini e acquisteremo i materiali e gli strumenti per la lavorazione del legno
  3. Ricompenseremo dei fantastici esperti che ci guideranno attraverso corsi e workshop rivolti ai bambini e formeranno gli insegnanti della scuola
  4. Copriremo parte delle spese organizzative dei corsi aperti a tutti i bambini della cittadinanza

La Scuola

L’esperienza educativa della Scuola Paritaria per l'infanzia Margherita Fasolo ebbe inizio nel 1965, promossa da un gruppo di genitori e di educatori che facevano parte del movimento educativo dei CEMEA(Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva). L’iniziativa che coinvolgeva un gruppo di quindici bambini di tre anni, seguito da due insegnanti, fu ospitata e finanziata dalla Società di Mutuo Soccorso “Andrea Del Sarto” di Firenze. Senza fini di lucro, nè intenti confessionali, la scuola segue da sempre un'idea pedagogica libera di poter sperimentare forme educative innovative e centrate sul benessere del bambino, tra cui:

  • La pedagogia dei piccoli numeri per offrire la possibilità reale di compiere esperienze nella serenità di una situazione seguita e rilassante e per consentire una condivisione affettiva ed un clima mai sovraccarico anche nella vita all’interno della sezione
  • Lo spazio per accogliere il disagio, di qualsiasi tipo esso sia, senza trattarlo come speciale, ma considerandolo “ugualmente speciale”
  • La programmazione, l’analisi, la verifica dell’azione educativa come elemento qualificante e irrinunciabile e come strumento cardine del lavoro delle educatrici e delle insegnanti in un contesto di collegialità e condivisione
  • Il coinvolgimento delle famiglie nel progetto educativo, alla ricerca di un confronto e di una reciproca formazione su tutti gli aspetti dell’educazione

Ogni Donazione Raddoppia!

Abbiamo un’occasione più unica che rara! Se arriviamo a metà del nostro obiettivo (10.000) la Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze ci garantirà l’altra metà ed ogni donazione varrà quindi il doppio!

La campagna di crowdfunding Crescere All’Aperto! è infatti realizzata all’interno dell’iniziativa “Social Crowfunders” lanciata a maggio 2016 da Siamosolidali, progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con Guanxi Digital Consulting, Impact Hub Firenze e la piattaforma Eppela.

Il Team del Progetto

Ci Presentiamo!

Come donare? Scegli la ricompensa!

Se non sei già iscritto ad Eppela occorre effettuare l’iscrizione, ma è semplicissimo:

- Clicca su Accedi / Registrati in alto a destra ed inserisci nome, cognome, indirizzo e-mail e una password di tua scelta

- Supporta la nostra campagna cliccando sul tasto "Contribuisci" sotto il titolo della scheda progetto, oppure selezionando direttamente una ricompensa fra quelle proposte

- Compila il form inserendo i dati sulla carta di credito/postepay

Clicca su "Contribuisci" e aiutaci a realizzare il nostro sogno!

Ricordiamo che le spese di spedizione delle ricompense sono a carico del donatore ma per qualunque problema puoi sempre contattarci ai seguenti indirizzi:

  • margheritafasolo@gmail.com
  • f.vitali89@gmail.com


Oppure l’assistenza clienti di Eppela: customer@eppela.com.

Grazie di cuore!

Aggiornamenti (9)
01 June 2017

INAUGURAZIONE GIARDINO!

Il 16 Giugno dalle ore 17.30 fino alle 20.30 vi aspettiamo a scuola per festeggiare insieme la primavera ed inaugurare il nuovo spazio all'aperto, realizzato grazie al successo della campagna di crowdfunding "Crescere all'Aperto!"

Sarà anche un'occasione per ringraziarvi personalmente del vostro supporto e della vostra partecipazione...non mancate!

Leggi tutto
22 May 2017

Autori Vari: antologia e racconto del progetto Social Crowdfunders

Siamosolidali, progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con Impact Hub Firenze, organizza l'evento Autori Vari: antologia e racconto del progetto per presentare l'avventura di sei giovani crowdfunders nel mondo del non profit.

L’iniziativa Social Crowdfunders è stata lanciata a maggio 2016 da Siamosolidali, in collaborazione con Guanxi, Impact Hub Firenze ed Eppela e nasce come percorso, rivolto a 12 giovani under 35, per formare esperti di crowdfunding del Terzo Settore.

Sei di loro sono stati selezionati per progettare e sviluppare, all’interno di un’organizzazione non profit della rete di Siamosolidali, una campagna di raccolta fondi online.

Ora che tutte le campagne di crowdfunding si sono concluse con ottimi risultati, Autori Vari: antologia e racconto del progetto diventa l'occasione per narrare e celebrare il percorso che ha portato 6 giovani crowdfunders a inseguire e realizzare un'idea.

Saranno presenti tutti i partner del progetto e le 6 organizzazioni non profit che , insieme ai giovani crowdfunders, ci racconteranno le emozioni vissute e le difficoltà incontrate.

Per la registrazione all'evento e per consultare il programma, collegati a: https://www.eventbrite.it/e/bi...

09 March 2017

UN GRAZIE SPECIALE!

Crescere all'Aperto: la nostra campagna di crowdfunding è stata un successo su tutti i fronti e non finiremo mai di ringraziarvi!

Ecco perchè abbiamo deciso di dedicarvi questo video di ringraziamento con la lista dei nomi di chi ci ha sostenuto!

Nel frattempo continuate a seguirci, ci stiamo organizzando per la consegna delle ricompense e a breve potremo anche comunicarvi la data di inaugurazione del giardino!

GRAZIE, UN ABBRACCIO A TUTTI!!! 😄😄😄


23 February 2017

UN SUCCESSO...GRAZIE A VOI!

156 Sostenitori e 20.760 euro raccolti! 

Un risultato fantastico per una piccola realtà come la nostra, raggiunto solo grazie a voi e alla vostra passione!

Non finiremo mai di ringraziarvi...proprio per questo ci stiamo attivando per un ringraziamento speciale sui social e sul sito della nostra scuola: www.scuolafasolo.net

Continuate quindi a seguirci nei prossimi mesi, ci occuperemo di farvi ricevere le ricompense che avete scelto e vi terremo aggiornati sugli avanzamenti del progetto fino alla data di inaugurazione del giardino...l'occasione giusta per ritrovarsi, riabbracciarsi e vivere insieme il nuovo spazio all'aperto!

GRAZIE ANCORA DI CUORE!!!

20 February 2017

GRAZIE!!!

CE L' ABBIAMO FATTA!!!

Grazie a tutti voi non solo siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo di 10.000 euro ma lo abbiamo anche superato!!!

La Fondazione CR Firenze ha subito raddoppiato la cifra portandoci fino a 20.400 euro: Un traguardo importantissimo per la nostra scuola, raggiunto grazie al vostro sostegno e alla vostra continua partecipazione!

Ma non vogliamo fermarci qua: Restano ancora 3 giorni per contribuire e per allargare la nostra community. Continuiamo a diffondere! 

GRAZIE DI CUORE A TUTTI!


17 February 2017

CI SIAMO QUASI!

Abbiamo fatto un salto enorme!

Grazie alle ultime donazioni siamo riusciti, in pochi giorni, ad arrivare a 9.065 euro! Mancano solo 6 giorni per partecipare alla campagna e solo il 10% per raggiungere l'obiettivo.

Adesso vi chiediamo un ultimo piccolo sforzo nel condividere l'iniziativa e parlarne il più possibile. Insieme riusciremo a dare vita a Crescere all'Aperto...questo è il momento giusto!

GRAZIE A TUTTI!


13 February 2017

Mancano solo 10 giorni per sostenere Crescere all'Aperto!

Grazie agli ultimi contributi ci stiamo avvicinando sempre di più all'obiettivo!

Anche la comunità degli ex-alunni si è attivata per sostenere "Crescere all'Aperto". Un aiuto fondamentale che ci permette di avanzare con ottimismo verso i 10.000 euro. 

Restano solo 10 giorni per partecipare e fare la differenza...cosa aspetti? Parlane subito ai tuoi amici e conoscenti e realizziamo insieme un nuovo spazio di gioco e apprendimento. 

Intanto, ecco i bambini della Scuola che iniziano a realizzare l'orto insieme al nostro esperto Giacomo Salizzoni:


06 February 2017

Iniziano i lavori!

Mentre  il giardino della Scuola comincia a popolarsi di navate in bambù, teepee indiani e architetture in salice, la nostra campagna suscita l'interesse dei media. Uno stimolo in più per non mollare e per continuare a diffondere il più possibile la campagna

Grazie!

Questi i link degli articoli:

http://firenze.repubblica.it/c...

http://www.luccaindiretta.it/a...

http://www.terranuova.it/News/...


31 January 2017

Ci avviciniamo all'obiettivo!

Grazie alle ultime donazioni abbiamo raggiunto 4.030 euro!!!

Questa cifra ci porta direttamente al 40% del nostro obiettivo finale (10.000 euro) che, una volta raggiunto, raddoppierà grazie al cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Un ringraziamento speciale a voi che avete già contribuito ed un invito a sostenere ancora il progetto, condividendo la campagna sui vostri mezzi di comunicazione(social; whatsapp; email) e parlandone ad amici e conoscenti.  

La vostra partecipazione e il vostro sostegno sono fattori fondamentali per il successo dell'iniziativa!

GRAZIE DI CUORE!


Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (0)
20.760 €
Obiettivo 20.000 €
156
Sostenitori
0
Condivisioni
Elena Greco
10€ - 6 anni fa
Irene Fallai
25€ - 6 anni fa
Elena Greco
40€ - 6 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

AMICO FASOLO

  • Ebook "A Scuola Insieme" scritto da Lina Mannucci, fondatrice della Scuola Margherita Fasolo: Per conoscere la storia della nostra Scuola attraverso le parole di chi l'ha fondata. Un racconto dettagliato sull'importanza dell'educazione attiva e su come è stata applicata dal 1965.
  • Ringraziamento personalizzato sul sito della scuola e sui nostri social ed invito all'inaugurazione del giardino
  • Incisione del proprio nome su una delle foglie dell’albero della gratitudine
10€ o più

RICETTARIO FASOLO

  • Ebook di ricette scritto dai genitori della Scuola: Una serie di ricette raccolte e selezionate con cura dai genitori della Scuola Fasolo. Involtini Natalizi di Nonna Luciana, Minestra di Ceci e Funghi di nonna Cesira e molte altre.
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
15€ o più

CD MUSICHE FASOLO

  • CD Canzoni della Scuola Margherita Fasolo: "Il Canto dei Bimbi". Un registrato live delle canzoni della Scuola, con le voci dei piccoli, dei medi e dei grandi.
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
20€ o più

MAGLIETTA FASOLO

  • Maglietta della Scuola Margherita Fasolo: Le t-shirt ufficiale della scuola. Fra parentesi le quantità disponibili in base alle misure (12 da 7-8 anni; 20 da 5-6 anni; 10 da 3-4 nni)
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
25€ o più

ALBUM FOTO FASOLO

  • Album Fotografico della Scuola Margherita Fasolo: Una raccolta di immagini che si riferiscono ai momenti più significativi della vita dei bambini della nostra scuola, dedicate a coloro che hanno vissuto l'esperienza nel corso degli anni e ai genitori che hanno apprezzato questo evento educativo.
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
30€ o più

GIOCO IN LEGNO

  • Trottola/macchinina in legno realizzati dai bambini della Scuola accompagnati dal falegname Maurizio Federici
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
40€ o più

GABBIANO IN LEGNO

  • Un fantastico gabbiano in legno, realizzato dai bambini della Scuola accompagnati dal falegname Maurizio Federici
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
50€ o più

LABORATORIO “LA FUCINA DEI BALOCCHI”

  • L'ORSETTO DI STOFFA” Partecipando a questo laboratorio della durata di 2 ore realizzerai con l'aiuto delle maestre della Margherita Fasolo un orsetto di stoffa unico e personalizzato. Il regalo perfetto per un occasione speciale. Laboratorio rivolto agli adulti per la realizzazione di un giocattolo per bambini di tutte le età.
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
60€ o più

LABORATORIO “LA FUCINA DEI BALOCCHI”

  • IL CAVALLINO DI LEGNO” durante questo laboratorio della durata di 2 ore le maestre della Margherita Fasolo accompagneranno genitori nonni o zii nella realizzazione di un cavallino di legno, per bambini dai 3 anni. Sarà possibile personalizzare il giocattolo incidendo il nome del destinatario. Un regalo unico e pieno di significato.
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
200€ o più

CORSO DI FLAUTI IN BAMBU

  • Un’esperienza di educazione attiva per costruire il proprio strumento e suonarlo: Un seminario di 7 incontri per un tot. di 14 ore, guidato dai docenti dell’Associazione Italiana Flauti di Bambù e che consente di avvicinarsi alla musica attraverso la costruzione di uno strumento intonato, il flauto soprano in Re. (dai 10 anni in su)
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
200€ o più

1 SETTIMANA AL CENTRO ESTIVO FASOLO

  • Una settimana di centro estivo presso la struttura della Scuola Margherita Fasolo: Un'occasione, di conoscere la Scuola nel periodo estivo e di vivere esperienze di gioco, scoperta e conoscenza del nuovo spazio all'aperto. Da 1-6 anni per i bambini e le bambine che frequentano la Scuola e da 3-7 anni per gli esterni.
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
250€ o più

CORSO DI FALEGNAMERIA

  • Laboratorio didattico di falegnameria per adulti: Un corso avanzato di falegnameria per un tot. di 10 ore divise in 5 incotri, tenuto dal falegname, educatore e psicologo Maurizio Federici, comprensivo di tutti i materiali e gli utensili necessari alla costruzione di un meraviglioso gioco o arredo in legno per il proprio bambino (Da settembre 2017)
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
250€ o più

CORSO DI ORTICULTURA URBANA

  • Laboratorio didattico di orticultura urbana per bambini dai 4 anni in su: Un corso avanzato per un tot. di 10 ore divise in 5 incontri, tenuto dall'agronomo Giacomo Salizzoni, su come progettare e creare un orto urbano ispirandosi ai principi e alle metodologie proprie della permacultura. (Da settembre 2017)
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
300€ o più

A ZONZO NEL CHIANTI

  • Una gita di 2 ore in carrozza per famiglia: A passeggio sui crinali di via Romita e via Castiglioni, nel comune di Montespertoli, in compagnia de "I Cocchieri di' Chianti"
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine

400€ o più

2 SETTIMANE AL CENTRO ESTIVO FASOLO

  • Due settimane di centro estivo presso la struttura della Scuola Margherita Fasolo: Un'occasione, di conoscere la Scuola nel periodo estivo e di vivere esperienze di gioco, scoperta e conoscenza del nuovo spazio all'aperto. Da 1-6 anni per i bambini e le bambine che frequentano la Scuola e da 3-7 anni per gli esterni.
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
600€ o più

3 SETTIMANE AL CENTRO ESTIVO FASOLO

  • Tre settimane di centro estivo presso la struttura della Scuola Margherita Fasolo: Un'occasione, di conoscere la Scuola nel periodo estivo e di vivere esperienze di gioco, scoperta e conoscenza del nuovo spazio all'aperto. Da 1-6 anni per i bambini e le bambine che frequentano la Scuola e da 3-7 anni per gli esterni.
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
750€ o più

1 MESE DI CENTRO ESTIVO FASOLO

  • Un mese di centro estivo presso la struttura della Scuola Margherita Fasolo: Un'occasione, di conoscere la Scuola nel periodo estivo e di vivere esperienze di gioco, scoperta e conoscenza del nuovo spazio all'aperto. Da 1-6 anni per i bambini e le bambine che frequentano la Scuola e da 3-7 anni per gli esterni.
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
1000€ o più

STAGE LUDEA

  • Iscrizione al primo livello di Ludea (Libera Uiversità dell'educazione attiva) + il pagamento di una stage a scelta. Riconosciuto dal ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, consente di effettuare tirocini formativi e attività lavorative presso Nidi e Scuole Infanzia gestiti dai vari Centri CEMEA in Italia e presso il Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini (CEIS).
  • Ringraziamento personalizzato, invito all'inaugurazione e nome sulla foglia dell'albero della gratitudine
Ambiente
Obiettivi:
Energia pulita e accessibileVita sott'acquaVita sulla terra

L'idea

Tutto per gioco ma niente per gioco.

La Scuola Paritaria Margherita Fasolo, storica realtà fiorentina, sostiene che l’educazione attiva stia alla base della crescita individuale. Per questo lasciamo il bambino libero di agire, di acquisire nuove esperienze e arricchire la sua capacità di ideare.

Come? Imparando facendo! Sporcandosi le mani con la terra, prendendosi cura delle piante, lavorando le cose, toccandole e trasformandole con le proprie mani. Fornendo tutti gli strumenti adatti e sicuri per farlo in autonomia.

Partendo da questi presupposti è nata l'idea di sviluppare un percorso didattico innovativo, basato sulla riqualificazione dello spazio esterno della struttura scolastica: Daremo vita ad un ambiente in cui i bambini possano sentirsi liberi di interagire con la natura e di imparare da essa attraverso l’esperienza della permacultura e di percorsi sensoriali e di movimento.

Come vogliamo realizzarlo?

Grazie alla partecipazione attiva dei genitori, delle insegnanti e dei bambini della scuola e all’esperienza di due professionisti, Giacomo Salizzoni (ideatore e fondatore del primo Community Garden di Firenze, “Orti Dipinti”) e Maurizio Federici (falegname, psicologo ed educatore che svolge da anni attività laboratoriali con i bambini della scuola) ci sporcheremo le mani, sbagliando e riprovandoci fino a che non avremo raggiunto i nostri obiettivi:

Come utilizzeremo i fondi?

  1. Acquisteremo tutti i materiali necessari alla costruzione dell’orto sinergico, comprese le sementi e concimi biologici.
  2. Allestiremo una falegnameria adatta ai bambini e acquisteremo i materiali e gli strumenti per la lavorazione del legno
  3. Ricompenseremo dei fantastici esperti che ci guideranno attraverso corsi e workshop rivolti ai bambini e formeranno gli insegnanti della scuola
  4. Copriremo parte delle spese organizzative dei corsi aperti a tutti i bambini della cittadinanza

La Scuola

L’esperienza educativa della Scuola Paritaria per l'infanzia Margherita Fasolo ebbe inizio nel 1965, promossa da un gruppo di genitori e di educatori che facevano parte del movimento educativo dei CEMEA(Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva). L’iniziativa che coinvolgeva un gruppo di quindici bambini di tre anni, seguito da due insegnanti, fu ospitata e finanziata dalla Società di Mutuo Soccorso “Andrea Del Sarto” di Firenze. Senza fini di lucro, nè intenti confessionali, la scuola segue da sempre un'idea pedagogica libera di poter sperimentare forme educative innovative e centrate sul benessere del bambino, tra cui:

  • La pedagogia dei piccoli numeri per offrire la possibilità reale di compiere esperienze nella serenità di una situazione seguita e rilassante e per consentire una condivisione affettiva ed un clima mai sovraccarico anche nella vita all’interno della sezione
  • Lo spazio per accogliere il disagio, di qualsiasi tipo esso sia, senza trattarlo come speciale, ma considerandolo “ugualmente speciale”
  • La programmazione, l’analisi, la verifica dell’azione educativa come elemento qualificante e irrinunciabile e come strumento cardine del lavoro delle educatrici e delle insegnanti in un contesto di collegialità e condivisione
  • Il coinvolgimento delle famiglie nel progetto educativo, alla ricerca di un confronto e di una reciproca formazione su tutti gli aspetti dell’educazione

Ogni Donazione Raddoppia!

Abbiamo un’occasione più unica che rara! Se arriviamo a metà del nostro obiettivo (10.000) la Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze ci garantirà l’altra metà ed ogni donazione varrà quindi il doppio!

La campagna di crowdfunding Crescere All’Aperto! è infatti realizzata all’interno dell’iniziativa “Social Crowfunders” lanciata a maggio 2016 da Siamosolidali, progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con Guanxi Digital Consulting, Impact Hub Firenze e la piattaforma Eppela.

Il Team del Progetto

Ci Presentiamo!

Come donare? Scegli la ricompensa!

Se non sei già iscritto ad Eppela occorre effettuare l’iscrizione, ma è semplicissimo:

- Clicca su Accedi / Registrati in alto a destra ed inserisci nome, cognome, indirizzo e-mail e una password di tua scelta

- Supporta la nostra campagna cliccando sul tasto "Contribuisci" sotto il titolo della scheda progetto, oppure selezionando direttamente una ricompensa fra quelle proposte

- Compila il form inserendo i dati sulla carta di credito/postepay

Clicca su "Contribuisci" e aiutaci a realizzare il nostro sogno!

Ricordiamo che le spese di spedizione delle ricompense sono a carico del donatore ma per qualunque problema puoi sempre contattarci ai seguenti indirizzi:

  • margheritafasolo@gmail.com
  • f.vitali89@gmail.com


Oppure l’assistenza clienti di Eppela: customer@eppela.com.

Grazie di cuore!

Aggiornamenti (9)
01 June 2017

INAUGURAZIONE GIARDINO!

Il 16 Giugno dalle ore 17.30 fino alle 20.30 vi aspettiamo a scuola per festeggiare insieme la primavera ed inaugurare il nuovo spazio all'aperto, realizzato grazie al successo della campagna di crowdfunding "Crescere all'Aperto!"

Sarà anche un'occasione per ringraziarvi personalmente del vostro supporto e della vostra partecipazione...non mancate!

22 May 2017

Autori Vari: antologia e racconto del progetto Social Crowdfunders

Siamosolidali, progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con Impact Hub Firenze, organizza l'evento Autori Vari: antologia e racconto del progetto per presentare l'avventura di sei giovani crowdfunders nel mondo del non profit.

L’iniziativa Social Crowdfunders è stata lanciata a maggio 2016 da Siamosolidali, in collaborazione con Guanxi, Impact Hub Firenze ed Eppela e nasce come percorso, rivolto a 12 giovani under 35, per formare esperti di crowdfunding del Terzo Settore.

Sei di loro sono stati selezionati per progettare e sviluppare, all’interno di un’organizzazione non profit della rete di Siamosolidali, una campagna di raccolta fondi online.

Ora che tutte le campagne di crowdfunding si sono concluse con ottimi risultati, Autori Vari: antologia e racconto del progetto diventa l'occasione per narrare e celebrare il percorso che ha portato 6 giovani crowdfunders a inseguire e realizzare un'idea.

Saranno presenti tutti i partner del progetto e le 6 organizzazioni non profit che , insieme ai giovani crowdfunders, ci racconteranno le emozioni vissute e le difficoltà incontrate.

Per la registrazione all'evento e per consultare il programma, collegati a: https://www.eventbrite.it/e/bi...

09 March 2017

UN GRAZIE SPECIALE!

Crescere all'Aperto: la nostra campagna di crowdfunding è stata un successo su tutti i fronti e non finiremo mai di ringraziarvi!

Ecco perchè abbiamo deciso di dedicarvi questo video di ringraziamento con la lista dei nomi di chi ci ha sostenuto!

Nel frattempo continuate a seguirci, ci stiamo organizzando per la consegna delle ricompense e a breve potremo anche comunicarvi la data di inaugurazione del giardino!

GRAZIE, UN ABBRACCIO A TUTTI!!! 😄😄😄


23 February 2017

UN SUCCESSO...GRAZIE A VOI!

156 Sostenitori e 20.760 euro raccolti! 

Un risultato fantastico per una piccola realtà come la nostra, raggiunto solo grazie a voi e alla vostra passione!

Non finiremo mai di ringraziarvi...proprio per questo ci stiamo attivando per un ringraziamento speciale sui social e sul sito della nostra scuola: www.scuolafasolo.net

Continuate quindi a seguirci nei prossimi mesi, ci occuperemo di farvi ricevere le ricompense che avete scelto e vi terremo aggiornati sugli avanzamenti del progetto fino alla data di inaugurazione del giardino...l'occasione giusta per ritrovarsi, riabbracciarsi e vivere insieme il nuovo spazio all'aperto!

GRAZIE ANCORA DI CUORE!!!

20 February 2017

GRAZIE!!!

CE L' ABBIAMO FATTA!!!

Grazie a tutti voi non solo siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo di 10.000 euro ma lo abbiamo anche superato!!!

La Fondazione CR Firenze ha subito raddoppiato la cifra portandoci fino a 20.400 euro: Un traguardo importantissimo per la nostra scuola, raggiunto grazie al vostro sostegno e alla vostra continua partecipazione!

Ma non vogliamo fermarci qua: Restano ancora 3 giorni per contribuire e per allargare la nostra community. Continuiamo a diffondere! 

GRAZIE DI CUORE A TUTTI!


17 February 2017

CI SIAMO QUASI!

Abbiamo fatto un salto enorme!

Grazie alle ultime donazioni siamo riusciti, in pochi giorni, ad arrivare a 9.065 euro! Mancano solo 6 giorni per partecipare alla campagna e solo il 10% per raggiungere l'obiettivo.

Adesso vi chiediamo un ultimo piccolo sforzo nel condividere l'iniziativa e parlarne il più possibile. Insieme riusciremo a dare vita a Crescere all'Aperto...questo è il momento giusto!

GRAZIE A TUTTI!


13 February 2017

Mancano solo 10 giorni per sostenere Crescere all'Aperto!

Grazie agli ultimi contributi ci stiamo avvicinando sempre di più all'obiettivo!

Anche la comunità degli ex-alunni si è attivata per sostenere "Crescere all'Aperto". Un aiuto fondamentale che ci permette di avanzare con ottimismo verso i 10.000 euro. 

Restano solo 10 giorni per partecipare e fare la differenza...cosa aspetti? Parlane subito ai tuoi amici e conoscenti e realizziamo insieme un nuovo spazio di gioco e apprendimento. 

Intanto, ecco i bambini della Scuola che iniziano a realizzare l'orto insieme al nostro esperto Giacomo Salizzoni:


06 February 2017

Iniziano i lavori!

Mentre  il giardino della Scuola comincia a popolarsi di navate in bambù, teepee indiani e architetture in salice, la nostra campagna suscita l'interesse dei media. Uno stimolo in più per non mollare e per continuare a diffondere il più possibile la campagna

Grazie!

Questi i link degli articoli:

http://firenze.repubblica.it/c...

http://www.luccaindiretta.it/a...

http://www.terranuova.it/News/...


31 January 2017

Ci avviciniamo all'obiettivo!

Grazie alle ultime donazioni abbiamo raggiunto 4.030 euro!!!

Questa cifra ci porta direttamente al 40% del nostro obiettivo finale (10.000 euro) che, una volta raggiunto, raddoppierà grazie al cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Un ringraziamento speciale a voi che avete già contribuito ed un invito a sostenere ancora il progetto, condividendo la campagna sui vostri mezzi di comunicazione(social; whatsapp; email) e parlandone ad amici e conoscenti.  

La vostra partecipazione e il vostro sostegno sono fattori fondamentali per il successo dell'iniziativa!

GRAZIE DI CUORE!



Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora