Di cosa si tratta
Musicability é un’idea di insegnamento diverso, un percorso libero, un progetto inclusivo in cui ognuno può esprimere se stesso e le proprie abilità.
Un lavoro che porta nelle vite delle famiglie dei ragazzi con disabilità progressi gioiosi e quotidiani.
Come è successo a Simone, Luca, Damiano e a tutti i componenti del gruppo fiorentino del progetto In orchestra, che attraverso la musica hanno, negli anni, raggiunto importanti obiettivi e fatto grandi conquiste sul palco e anche nelle loro relazioni personali.
Da dove nasce
Musicability nasce dalla volontà di un piccolo nucleo di musicisti, operatori e genitori di ragazzi con varie difficoltà, uniti dalla convinzione che la musica debba essere un diritto per le persone, e non un privilegio.
Grazie ad un percorso di musicoterapia orchestrale inclusiva, sovvenzionato inizialmente con fondi europei, che ha visto uniti gli sforzi della Scuola di Musica di Fiesole, della Fondazione Sequeri Esagramma e della Fondazione Spazio Reale, abbiamo sperimentato un nuovo modo di fare musica d’insieme che, attraverso metodologie innovative e inclusive, ci ha portato, oggi, a voler sognare ancora di più.
Il metodo
In origine, la Fondazione Sequeri Esagramma ha messo a punto un percorso denominato Educazione Orchestrale Inclusiva, che sfrutta le potenzialità del linguaggio musicale e del mondo orchestrale, permettendo di raggiungere importanti conquiste, come consolidare l’immagine di sé, ampliare ed elaborare il proprio vissuto emotivo, scoprire modalità relazionali più complesse e variegate.
Gli insegnanti
Nel corso degli anni, gli operatori che adesso fanno parte di Musicability hanno frequentato un Master e affinato tecnica e attività pratica, ricevendo un’istruzione specifica in ambito psicologico-musicale.
Chi può partecipare
Far parte dell’orchestra rappresenta un’occasione di inclusione educativa che supera in efficacia l’intervento di sostegno individuale, grazie alla capacità della musica di agire in profondità ad ogni livello, sia emozionale che cognitivo.
Per partecipare non è richiesta una conoscenza musicale pregressa, e non ci sono particolari caratteristiche personali che impediscano di avvicinarsi al percorso formativo musicale.
I destinatari sono persone con varie disabilità e di tutte le età, dai più piccoli ai più grandi.
I laboratori e le lezioni ospiteranno fino ad un massimo di 30 partecipanti divisi in sessioni e per gruppi presso la Sede di Spazio Reale, via S. Donnino 4/6, Campi Bisenzio (Firenze).
La nostra mission è rendere la musica orchestrale accessibile a tutti.

La campagna di crowdfunding
Abbiamo scelto il crowdfunding per coinvolgere le persone nella nostra idea di musica. Una musica per tutti, che aiuta a superare anche le difficoltà e che dà dignità ad ogni persona. La musica fa questo: rafforza legami, migliora la vita, crea un futuro, parla con ognuno di noi.
Anche con te, che stai leggendo.
Lasciamo parlare la musica.
Sostieni Musicability: dona per la campagna di crowdfunding!
Anche un piccolo contributo può aiutarci a sostenere la nostra idea di musica, di vita.
Ricorda: la campagna è sostenuta dalla Fondazione CR Firenze che, raggiunta la metà dell’obiettivo prefissato sulla piattaforma, raddoppierà la cifra raccolta.
In pratica, ogni euro versato a sostegno della nostra campagna, vale doppio!

Come verranno utilizzati i fondi?
I fondi raccolti dalla campagna di crowdfunding saranno utilizzati per:
proseguire le attività con i gruppi esistenti ed attivarne di nuovi
costi docenze, struttura, logistica e sicurezza (strumenti, permessi, ect)
organizzare concerti ed eventi promozionali per implementare le ricadute sul territorio
Chi c’è dietro
In-Armonia: nasce dalla volontà di proseguire un percorso iniziato quattro anni fa: un progetto di musicoterapia orchestrale inclusiva sovvenzionato da fondi europei che ha visto uniti gli sforzi di Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Sequeri Esagramma e Fondazione Spazio Reale portando alla formazione del nucleo di quella che auspichiamo possa diventare l’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana. Gli operatori del Progetto, tutti insegnanti presso la Scuola di Musica di Fiesole, hanno deciso di unirsi assieme ai genitori dei ragazzi coinvolti per dare vita a un organismo che rendesse possibile portare avanti il metodo sperimentato con successo negli scorsi anni.
Il progetto POLIS è un progetto della Direzione Servizi Sociali del Comune di Firenze, attivo da 8 anni nel settore dell’integrazione sociale e dell’accompagnamento al lavoro di soggetti svantaggiati. Da qualche anno ha attivato il percorso Percustramba, un laboratorio musicale, basato sulle percussioni, in cui viene ricercata l’unione tra voce e canto. Gli strumenti sono quasi tutti ricavati da materiale di riciclo, con l’obiettivo di rendere musicale ciò che non lo è e i partecipanti sono circa 30 persone con disabilità di vario tipo.


Come donare?
Sostenere il progetto Musicability è semplicissimo!
Segui questi semplici passi:
Iscriviti ad Eppela cliccando su Login in alto a destra e inserisci i tuoi dati. Se invece sei già iscritto accedi con la tua email e password.
Seleziona una delle ricompense fra quelle che abbiamo proposto oppure fai una donazione libera.
Clicca su
Compila il semplice form con i dati per la donazione
In caso di successo alla scadenza della campagna la tua offerta verrà indirizzata, insieme ai tuoi dati di fatturazione, ai responsabili del progetto. Nei giorni successivi sarai contattato per concordare le modalità di ricezione della tua ricompensa.
In caso di mancato successo della campagna la tua offerta verrà invece ri-accreditata sulla carta da te utilizzata entro 5-10 giorni lavorativi dalla scadenza della campagna stessa.
Puoi sostenere Musicability anche mediante bonifico bancario direttamente sul conto di Associazione In-Armonia IBAN IT55K0306967684510748855511.
Ricordati di specificare la causale EROGAZIONE LIBERALE PROGETTO MUSICABILITY.


Un progetto a cura di
Associazione In-Armonia
L’Associazione In-Armonia si pone l’obiettivo di dar vita alla prima Orchestra Inclusiva della Toscana, un’orchestra che veda quindi impegnati al contempo professionisti del settore e persone con vari tipi di disabilità psico-motorie o esposte a contesti di disagio sociale.