Molto più di un laboratorio di cucina
Food Lab - Storie di Gusto nasce da un progetto di cucina multietnica per creare opportunità di formazione, incontro e scambio per la comunità locale e le persone provenienti da tutto il mondo, in particolare rifugiati e richiedenti asilo.
Al Food Lab nascono legami: è un progetto della Cooperativa Animazione Valdocco ma anche un luogo di incontro, un laboratorio, un atelier interattivo per attività formative in cui valorizzare e accrescere le conoscenze dei partecipanti in ambito culinario e non solo, tramite corsi di cucina e di formazione, cooking show, cooking class, eventi multiculturali, attività per favorire l’apprendimento della lingua italiana e molto altro.
Cosa prevede il Progetto?
L’intento sociale è duplice: dare vita a tante attività per valorizzare le competenze culinarie dei partecipanti, utilizzando al contempo le cucine del mondo come elemento di inclusione sociale e di stimolo culturale.
Il progetto prevede in particolare l’avvio di uno spazio, il Food Lab, ideato con l’obiettivo di creare opportunità formative-lavorative nel settore della ristorazione soprattutto per i beneficiari dei Centri di Accoglienza Straordinaria e dei progetti SPRAR e, contemporaneamente, sensibilizzare e informare l'opinione pubblica, le istituzioni e i media sulle condizioni di vita dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale e sulla loro accoglienza.

Al Food Lab, tante attività per tutti!
Food Lab è uno spazio creativo dotato di una cucina professionale e di un salone polivalente che accoglierà le seguenti attività rivolte sia a titolari di protezione internazionale o umanitaria/speciale, richiedenti asilo e migranti sia a singoli cittadini e comunità locali.

Destinatari del progetto
Le nostre attività sono aperte a tutti, ma in particolare ci rivolgiamo ai seguenti destinatari:
- Singoli cittadini appassionati di cucina, etnica e non
- Comunità locale
- Scuole di ogni ordine e grado (per l’attivazione di laboratori rivolti a bambini e ragazzi)
- Beneficiari dei Centri di Accoglienza Straordinaria e dei progetti SPRAR della Città di Torino e della Regione Piemonte (attraverso l’estensione del progetto ai beneficiari ospitati anche in centri/progetti non gestiti dalla cooperativa Animazione Valdocco)
- Famiglie residenti nel quartiere e/o che frequentano i luoghi di aggregazione dello stesso (associazioni culturali, associazioni sportive, parrocchie, etc.)
- Studenti
- Forum e/o gruppi on line di appassionati di cucina etnica e non
Un piccolo grande hub sociale
Food Lab - Storie di Gusto è in Corso Racconigi, n. 143 a Torino (TO), al piano terra, con ingresso indipendente, accessibile ai disabili, pedonale e carraio. Sorge in un grande cortile su cui si affaccia un hub sociale abitato dagli ospiti delle comunità educative, socio sanitarie, dell’ostello, di un centro diurno e di un gruppo appartamento per persone disabili.
Chi c'è dietro al progetto
La Cooperativa Animazione Valdocco è una impresa sociale, una cooperativa sociale di produzione lavoro, non ha fini di lucro. È rivolta alla promozione, progettazione e gestione di servizi sociosanitari, educativi, animativi e culturali, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell'esclusione e del disagio sociale e opera in integrazione con altre cooperative, organizzazioni del volontariato, realtà dell'associazionismo, istituzioni pubbliche.
Parlano di noi
Partner
Con la consulenza di ECC – European Crowdfunding Center
Progetto sostenuto dalla Città di Torino nell'ambito del Pon Metro 2014-2020
Con il sostegno di

Un progetto a cura di
Cooperativa Animazione Valdocco
La Cooperativa Animazione Valdocco è una impresa sociale, una cooperativa sociale di produzione lavoro, non ha fini di lucro. È rivolta alla promozione, progettazione e gestione di servizi sociosanitari, educativi, animativi e culturali, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell'esclusione e del disagio sociale e opera in integrazione con altre cooperative, organizzazioni del volontariato, realtà dell'associazionismo, istituzioni pubbliche.