Tutti i progetti
Festival arte contemporanea Echolalia
Gerace, Italia
Cultura
Obiettivi:
QUELLO CHE LEGGERETE SOTTO FUNZIONERA' SOLO CON L'AIUTO DI TUTTI. LA CULTURA E' PATRIMONIO DI TUTTI E TUTTI SIAMO CHIAMATI A CONTRIBUIRE PER LA CRESCITA DELLA SOCIETA'.
NOI DELL'ASSOCIAZIONE TABULA RASA SIAMO CONVINTI CHE E' SOLO LA CULTURA CHE CI RENDERA' LIBERI E CHE LA BELLEZZA SALVERA' IL MONDO.
GRAZIE DA ADESSO PER IL VOSTRO/NOSTRO CONTRIBUTO
TABULA RASA
L’Associazione Culturale “Tabula Rasa” nasce dalla volontà di un gruppo di professionisti, artisti, lavoratori nel campo dell’arte, dell’educazione e dell’economia, residenti o legati alla Calabria da motivi affettivi e/o personali, di operare attivamente nel campo della cultura nel territorio.
L’intenzione primaria dell’Associazione è di avere un contatto diretto con le testimonianze del passato per trasformarle in stimolatori per un'azione costruttiva. La priorità che si prefigge l’associazione è di rendere gli abitanti e i luoghi della Locride protagonisti primari degli eventi culturali. Ciò avverrà attraverso un coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, dove gli studenti parteciperanno concretamente all’organizzazione degli eventi, superando il ruolo di discenti ma entrando a creare, a proporre e a vivere il rapporto con il territorio, e delle istituzioni pubbliche e private, cui è richiesta una compartecipazione a livello organizzativo, logistico e propositivo anche in relazione agli spazi e ai tempi in cui intervenire.
L’Associazione promuove un contatto concreto, fattivo, attivo, costruttivo con le testimonianze storiche e artistiche del territorio della Locride e in particolare di Gerace, dove il paesaggio urbano e rurale, le chiese, le vie, i palazzi, i ruderi, le testimonianze archeologiche, non sono altro che parte del quotidiano presente.
L’Associazione Tabula Rasa, quindi, si prefigge di “utilizzare” i luoghi antichi, spesso oggetto di fugaci visite turistiche, ancora più spesso dimenticati o “naturalmente” attraversati quotidianamente, per dar loro un ruolo attivo nella vita contemporanea attraverso performance teatrali, eventi artistici, situazioni estemporanee coinvolgenti artisti, performer e in generale persone attive nel campo della cultura, di tutto il mondo.
Ambito d'intervento
Il progetto intende mettere in relazione il paesaggio urbano e rurale con gli abitanti della zona e con i visitatori. Attraverso la riflessione artistica si vorrà cercare di comprendere il valore degli effetti dell'azione dell'Uomo sulla creazione di habitat che mutano col mutare del tempo, stratificando il territorio.
Si intende coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado, insistenti sul territorio, al fine di favorire una maggiore conoscenza di esso e di contribuire a creare una coscienza critica in grado di poter dar loro la libertà di intervenire essi stessi su una realtà fortemente storicizzata, volendo "fare storia".
Il progetto intende, inoltre, favorire la conoscenza di luoghi che o sono noti solo a studiosi (nel caso specifico le tombe preelleniche di località Stefanelli), o sono semplicemente patrimonio di una comunità inconsapevole che, spesso, non le valorizza o le musealizza troppo, con l'effetto di allontanare dalla conoscenza e dalla piena fruizione di essi.
ECHOLALIA
L’Associazione TABULA RASA è una realtà giovanissima nel panorama culturale della Locride e di Gerace in particolare. L’obiettivo principale è di intervenire nella costruzione di una coscienza contemporanea nella zona, dove la quantità di testimonianze storiche e archeologiche è talmente grande da poter risultare a volte un fardello per le scelte artistiche contemporanee. Proprio per evitare lo scollamento tra l’arte più attuale e la storia e l’archeologia, l’Associazione propone una serie di eventi performativi, di mostre e di spettacoli teatrali, nei luoghi più evocativi del territorio e di Gerace in particolare.
Il programma che si propone quest’anno è ricchissimo di eventi e di incontri. Il contatto con la tradizione si concretizza in un workshop sulla ceramica, dove interverranno artisti di fama internazionale come Ana Cecilia Hillar e Anna Fabrizi e attueranno un dialogo con i Fratelli Condò, protagonisti della nuova ceramica locale, e avranno come scopo la trasformazione della tradizione in azione contemporanea volta alla creazione di veri e propri oggetti di design.
Interventi musicali e artistici con la partecipazione di Paolo MIgliazza, Massimiliano Fabbri e Domenico Stranieri si svolgeranno nelle chiese dell’Annunziatella, di Santa Caterina e dell’Addolorata, spazi ricchissimi di storia, di misticismo e di stratificazione culturale che si aprono al mondo contemporaneo e al dialogo culturale internazionale proprio grazie agli artisti che lavoreranno al loro interno in stretto contatto col pubblico.
E poi la grande performance sul mito di Narciso nella splendida area archeologica preellenica di Stefanelli, dove su testi classici e moderni rivisitati da Maria Ariis, il maestro Ruggero Laganà creerà un’opera prima, di musica e parole, con l’interpretazione magistrale di Francesco Migliaccio.
Per fare tutto ciò non basta però l’aiuto del Comune di Gerace, che dimostra una sensibilità rara per le proposte portate avanti dall’Associazione e una totale disponibilità di spazi e di infrastrutture; per fare tutto ciò serve una vera collaborazione di tutti, di chi ci conosce e di chi è incuriosito. Il crowfdunding serve proprio a questo quindi, a collaborare all’insegna della solidarietà, della stima nell’operazione culturale che è volta al bene comune e a sottolineare che veramente l’unione fa la forza.
Target e beneficiari (diretti e indiretti) - Benefit raggiungibili
- Attenzionare luoghi poco valutati, depressi o poco sfruttati trasformandoli in punti focali di eventi culturali, rideterminandoli.
- Coinvolgere la cittadinanza a diventare parte attiva dei progetti creando una presa di consapevolezza diversa sia sull'arte sia sulla natura.
- divulgare e promuovere, attraverso social, riviste, press specializzate (ma anche attraverso gli artisti che prenderanno
parte alle residenze ed agli eventi proposti) i luoghi ed il territorio intessendo relazioni e rapporti nuovi.
- Delle varie iniziative beneficeranno anche i servizi di accoglienza e ristorazione della città e del territorio.
Chi siamo
L’Associazione Tabula Rasa è composta da amici che vogliono impegnarsi affinchè sia la cultura a vincere, a renderci liberi, a sviluppare la nostra capacità di pensare e la nostra coscienza.
Il consiglio direttivo dell’Associazione è formato da:
Il presidente è Attilio Spanò, storico dell’arte, docente di storia dell’arte, ricercatore di storia dell’architettura medievale, curatore di mostre e da sempre attivissimo nel campo della diffusione culturale e artistica, non solo a Gerace.
Il vicepresidente è Domenico Grenci, valentissimo artista, pittore di eccellente qualità e stimatissimo nel mondo dell’arte contemporanea. Le sue opere sono esposte nelle migliori gallerie nazionali e nelle case private più belle d’Italia d’Europa.
Il segretario dell’Associazione è Alessandro Morena, professionista nel campo della consulenza del lavoro, punto di riferimento per i contatti tra l’Associazione e le aziende locali e nazionali.
La tesoreria è curata da Simona Mulè, direttrice della filiale di Rosarno della Banca Intesa San Paolo, impegnata attivamente nella politica e nel sociale in Calabria e da Grazia Barillaro, consulente del lavoro che grazie alle sua innate doti di filantropia riesce a mantenere un perfetto equilibrio tra concretezza e grandi progetti dell’Associazione.
E poi ci sono i soci che contribuiscono tutti alla diffusione dei progetti, che raccolgono idee e che permettono all’Associazione di farsi strada su un territorio non sempre facile
E ancora, ci siete voi, che ci aiutate con un vostro contributo, con la vostra presenza.
Mostra di più
Aggiornamenti (11)
18 April 2023
Quando la natura si manifesta nella sua totalità - Persefone - Tombe preelleniche di Gerace. Antropofysia 2022
Leggi tutto
18 April 2023
Aspettando Persefone - Maria Ariis e Attilio Spanò alle Tombe preelleniche di Gerace- Antropofysia 2022
18 April 2023
Persefone - Maria Ariis magnifica alle Tombe preelleniche di Gerace - Antropofysia 2022
18 April 2023
Simona Lombardi all'Annunziatella. - Antropofysia 2022
18 April 2023
Roberto Ghezzi che parla parla parla parla - Antropofysia 2022
18 April 2023
Denis Volpiana a lavoro in Santa Caterina- Antropofysia 2022
18 April 2023
Simona Lombardi e Attilio Spanò (Antropofysia 2022)
18 April 2023
momenti di convivialità: Antropofysia 2022 (con Simona Lombardi, Anna Fabrizi, Roberto Ghezzi, Denis Volpiana, Gianni Spanò, Isabella Spanò e Attilio Spanò)
18 April 2023
il sito della nostra associazione
10 April 2023
Lucia Ruffo e Alessandro Saturno alla Chiesa di Santa Caterina
10 April 2023
Corrispondenze Contemporanee 1 . Stefania Perna nella chiesa dell'Annunziatella
Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (11)

Il nostro cuore è a Gerace!
20/05/2023

Un piccolo contributo per un bellissimo progetto!
Sono presidente di un'associazione che ha sede in provincia di Bologna e so quanto sia complicato promuovere il territorio, immagino ancor più in certe parti del paese. Complimenti e vi auguro di raggiungere l'obbiettivo prefissato.
03/05/2023

Anche se non penso che potrò partecipare di persona all'evento, auguro il successo che il vostro impegno merita.
18/04/2023

In bocca al lupo!
15/04/2023

Ciao Attilio, complimenti per il tuo progetto ma ora...non mi stonari chhiu' a testa 🤣
13/04/2023

le belle energie devono muoversi!!
04/04/2023

Continuate così
04/04/2023

Quando si crede in qualcosa… si può
04/04/2023

Grazie per quello che fate!
03/04/2023

Idee belle 💙
03/04/2023

In bocca al lupo per tutte le iniziative culturali a favore del mio amato paese natio.
03/04/2023
1.575 €
Obiettivo
10.000 €
51
Giorni rimanenti
38
Sostenitori
55
Condivisioni
Giorgio Di Gangi
100€
- 3 settimane fa
Utente Anonimo
100€
- 4 settimane fa
Filippo Boschetti
10€
- 1 mese fa
Scegli una ricompensa
15€ o più
15 € o più- Borsina dell’Associazione con il pieghevole del Festival Echolalia
30€ o più
30 € o più – Un piccolo regalo per te, la borsina dell’Associazione con il pieghevole del Festival Echolalia, una colazione o una granita in uno dei nostri caffè convenzionati
50€ o più
50 € o più – La tessera in qualità di Socio Ordinario dell’Associazione della durata di un anno, che consentirà uno sconto presso i ristoranti o caffè convenzionati, la borsina dell’Associazione con il pieghevole del Festival Echolalia.
100€ o più
100 € o più – La tessera di Socio Ordinario dell’Associazione e la possibilità di assistere ai nostri eventi con posto riservato, la borsina dell’Associazione con il pieghevole del Festival Echolalia.
200€ o più
200 € o più: La tessera di Socio Onorario con tutti i benefici, la borsina dell’Associazione con il pieghevole del Festival Echolalia.
Gerace, Italia
Cultura
Obiettivi:
QUELLO CHE LEGGERETE SOTTO FUNZIONERA' SOLO CON L'AIUTO DI TUTTI. LA CULTURA E' PATRIMONIO DI TUTTI E TUTTI SIAMO CHIAMATI A CONTRIBUIRE PER LA CRESCITA DELLA SOCIETA'.
NOI DELL'ASSOCIAZIONE TABULA RASA SIAMO CONVINTI CHE E' SOLO LA CULTURA CHE CI RENDERA' LIBERI E CHE LA BELLEZZA SALVERA' IL MONDO.
GRAZIE DA ADESSO PER IL VOSTRO/NOSTRO CONTRIBUTO
TABULA RASA
L’Associazione Culturale “Tabula Rasa” nasce dalla volontà di un gruppo di professionisti, artisti, lavoratori nel campo dell’arte, dell’educazione e dell’economia, residenti o legati alla Calabria da motivi affettivi e/o personali, di operare attivamente nel campo della cultura nel territorio.
L’intenzione primaria dell’Associazione è di avere un contatto diretto con le testimonianze del passato per trasformarle in stimolatori per un'azione costruttiva. La priorità che si prefigge l’associazione è di rendere gli abitanti e i luoghi della Locride protagonisti primari degli eventi culturali. Ciò avverrà attraverso un coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, dove gli studenti parteciperanno concretamente all’organizzazione degli eventi, superando il ruolo di discenti ma entrando a creare, a proporre e a vivere il rapporto con il territorio, e delle istituzioni pubbliche e private, cui è richiesta una compartecipazione a livello organizzativo, logistico e propositivo anche in relazione agli spazi e ai tempi in cui intervenire.
L’Associazione promuove un contatto concreto, fattivo, attivo, costruttivo con le testimonianze storiche e artistiche del territorio della Locride e in particolare di Gerace, dove il paesaggio urbano e rurale, le chiese, le vie, i palazzi, i ruderi, le testimonianze archeologiche, non sono altro che parte del quotidiano presente.
L’Associazione Tabula Rasa, quindi, si prefigge di “utilizzare” i luoghi antichi, spesso oggetto di fugaci visite turistiche, ancora più spesso dimenticati o “naturalmente” attraversati quotidianamente, per dar loro un ruolo attivo nella vita contemporanea attraverso performance teatrali, eventi artistici, situazioni estemporanee coinvolgenti artisti, performer e in generale persone attive nel campo della cultura, di tutto il mondo.
Ambito d'intervento
Il progetto intende mettere in relazione il paesaggio urbano e rurale con gli abitanti della zona e con i visitatori. Attraverso la riflessione artistica si vorrà cercare di comprendere il valore degli effetti dell'azione dell'Uomo sulla creazione di habitat che mutano col mutare del tempo, stratificando il territorio.
Si intende coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado, insistenti sul territorio, al fine di favorire una maggiore conoscenza di esso e di contribuire a creare una coscienza critica in grado di poter dar loro la libertà di intervenire essi stessi su una realtà fortemente storicizzata, volendo "fare storia".
Il progetto intende, inoltre, favorire la conoscenza di luoghi che o sono noti solo a studiosi (nel caso specifico le tombe preelleniche di località Stefanelli), o sono semplicemente patrimonio di una comunità inconsapevole che, spesso, non le valorizza o le musealizza troppo, con l'effetto di allontanare dalla conoscenza e dalla piena fruizione di essi.
ECHOLALIA
L’Associazione TABULA RASA è una realtà giovanissima nel panorama culturale della Locride e di Gerace in particolare. L’obiettivo principale è di intervenire nella costruzione di una coscienza contemporanea nella zona, dove la quantità di testimonianze storiche e archeologiche è talmente grande da poter risultare a volte un fardello per le scelte artistiche contemporanee. Proprio per evitare lo scollamento tra l’arte più attuale e la storia e l’archeologia, l’Associazione propone una serie di eventi performativi, di mostre e di spettacoli teatrali, nei luoghi più evocativi del territorio e di Gerace in particolare.
Il programma che si propone quest’anno è ricchissimo di eventi e di incontri. Il contatto con la tradizione si concretizza in un workshop sulla ceramica, dove interverranno artisti di fama internazionale come Ana Cecilia Hillar e Anna Fabrizi e attueranno un dialogo con i Fratelli Condò, protagonisti della nuova ceramica locale, e avranno come scopo la trasformazione della tradizione in azione contemporanea volta alla creazione di veri e propri oggetti di design.
Interventi musicali e artistici con la partecipazione di Paolo MIgliazza, Massimiliano Fabbri e Domenico Stranieri si svolgeranno nelle chiese dell’Annunziatella, di Santa Caterina e dell’Addolorata, spazi ricchissimi di storia, di misticismo e di stratificazione culturale che si aprono al mondo contemporaneo e al dialogo culturale internazionale proprio grazie agli artisti che lavoreranno al loro interno in stretto contatto col pubblico.
E poi la grande performance sul mito di Narciso nella splendida area archeologica preellenica di Stefanelli, dove su testi classici e moderni rivisitati da Maria Ariis, il maestro Ruggero Laganà creerà un’opera prima, di musica e parole, con l’interpretazione magistrale di Francesco Migliaccio.
Per fare tutto ciò non basta però l’aiuto del Comune di Gerace, che dimostra una sensibilità rara per le proposte portate avanti dall’Associazione e una totale disponibilità di spazi e di infrastrutture; per fare tutto ciò serve una vera collaborazione di tutti, di chi ci conosce e di chi è incuriosito. Il crowfdunding serve proprio a questo quindi, a collaborare all’insegna della solidarietà, della stima nell’operazione culturale che è volta al bene comune e a sottolineare che veramente l’unione fa la forza.
Target e beneficiari (diretti e indiretti) - Benefit raggiungibili
- Attenzionare luoghi poco valutati, depressi o poco sfruttati trasformandoli in punti focali di eventi culturali, rideterminandoli.
- Coinvolgere la cittadinanza a diventare parte attiva dei progetti creando una presa di consapevolezza diversa sia sull'arte sia sulla natura.
- divulgare e promuovere, attraverso social, riviste, press specializzate (ma anche attraverso gli artisti che prenderanno
parte alle residenze ed agli eventi proposti) i luoghi ed il territorio intessendo relazioni e rapporti nuovi.
- Delle varie iniziative beneficeranno anche i servizi di accoglienza e ristorazione della città e del territorio.
Chi siamo
L’Associazione Tabula Rasa è composta da amici che vogliono impegnarsi affinchè sia la cultura a vincere, a renderci liberi, a sviluppare la nostra capacità di pensare e la nostra coscienza.
Il consiglio direttivo dell’Associazione è formato da:
Il presidente è Attilio Spanò, storico dell’arte, docente di storia dell’arte, ricercatore di storia dell’architettura medievale, curatore di mostre e da sempre attivissimo nel campo della diffusione culturale e artistica, non solo a Gerace.
Il vicepresidente è Domenico Grenci, valentissimo artista, pittore di eccellente qualità e stimatissimo nel mondo dell’arte contemporanea. Le sue opere sono esposte nelle migliori gallerie nazionali e nelle case private più belle d’Italia d’Europa.
Il segretario dell’Associazione è Alessandro Morena, professionista nel campo della consulenza del lavoro, punto di riferimento per i contatti tra l’Associazione e le aziende locali e nazionali.
La tesoreria è curata da Simona Mulè, direttrice della filiale di Rosarno della Banca Intesa San Paolo, impegnata attivamente nella politica e nel sociale in Calabria e da Grazia Barillaro, consulente del lavoro che grazie alle sua innate doti di filantropia riesce a mantenere un perfetto equilibrio tra concretezza e grandi progetti dell’Associazione.
E poi ci sono i soci che contribuiscono tutti alla diffusione dei progetti, che raccolgono idee e che permettono all’Associazione di farsi strada su un territorio non sempre facile
E ancora, ci siete voi, che ci aiutate con un vostro contributo, con la vostra presenza.
Aggiornamenti (11)
18 April 2023
Quando la natura si manifesta nella sua totalità - Persefone - Tombe preelleniche di Gerace. Antropofysia 2022
18 April 2023
Aspettando Persefone - Maria Ariis e Attilio Spanò alle Tombe preelleniche di Gerace- Antropofysia 2022
18 April 2023
Persefone - Maria Ariis magnifica alle Tombe preelleniche di Gerace - Antropofysia 2022
18 April 2023
Simona Lombardi all'Annunziatella. - Antropofysia 2022
18 April 2023
Roberto Ghezzi che parla parla parla parla - Antropofysia 2022
18 April 2023
Denis Volpiana a lavoro in Santa Caterina- Antropofysia 2022
18 April 2023
Simona Lombardi e Attilio Spanò (Antropofysia 2022)
18 April 2023
momenti di convivialità: Antropofysia 2022 (con Simona Lombardi, Anna Fabrizi, Roberto Ghezzi, Denis Volpiana, Gianni Spanò, Isabella Spanò e Attilio Spanò)
18 April 2023
il sito della nostra associazione
10 April 2023
Lucia Ruffo e Alessandro Saturno alla Chiesa di Santa Caterina
10 April 2023
Corrispondenze Contemporanee 1 . Stefania Perna nella chiesa dell'Annunziatella
Commenti (11)
Utente Anonimo ha donato
50€
In bocca al lupo per tutte le iniziative culturali a favore del mio amato paese natio.
03/04/2023
Utente Anonimo ha donato
40€
Idee belle 💙
03/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Grazie per quello che fate!
03/04/2023
Utente Anonimo ha donato
30€
Quando si crede in qualcosa… si può
04/04/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Continuate così
04/04/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
le belle energie devono muoversi!!
04/04/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Ciao Attilio, complimenti per il tuo progetto ma ora...non mi stonari chhiu' a testa 🤣
13/04/2023
Utente Anonimo ha donato
100€
In bocca al lupo!
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato
10€
Anche se non penso che potrò partecipare di persona all'evento, auguro il successo che il vostro impegno merita.
18/04/2023
Filippo Boschetti ha donato
10€
Un piccolo contributo per un bellissimo progetto!
Sono presidente di un'associazione che ha sede in provincia di Bologna e so quanto sia complicato promuovere il territorio, immagino ancor più in certe parti del paese. Complimenti e vi auguro di raggiungere l'obbiettivo prefissato.
03/05/2023
Giorgio Di Gangi ha donato
100€
Il nostro cuore è a Gerace!
20/05/2023