Tutti i progetti
I Luoghi della Memoria - riscopriamo il Risorgimento
Moncrivello, Italia
Cultura
IL PROGETTO
Nella primavera del 2014, in concomitanza con le celebrazioni dell'Anniversario della Battaglia di Palestro, l'Associazione Storica Compania de le Quatr'Arme presentò una proposta di ricostruzione storica di taluni aspetti di tale triste, benché importante, vicenda bellica.
La Commemorazione della Battaglia di Palestro intese uscire un po' dai soliti schemi delle manifestazioni storiche che individuano unicamente nello scontro armato tra gli opposti schieramenti il fulcro di un'intera storia e rappresentazione. La guerra e la battaglia sono stati sicuramente importanti, ma ciò che venne proposto fu un contesto storico, fatto di uomini, donne, singoli avvenimenti e semplici azioni quotidiane.
L'evoluzione e possibile sviluppo previsto per l'edizione 2023 coinvolge l'intero territorio nazionale.
Tale coinvolgimento deriva sia dall'interesse storico e culturale per le vicende e gli argomenti trattati in quanto il Risorgimento interessò non solo l'Italia ma tutto il resto d'Europa, sia dallo sviluppo attivo che ne potrebbe derivare in risposta agli inviti estesi ai Comuni ed Enti per l'edizione in programma.
Ripercorrendo idealmente le vicende storiche, sono stati individuati due macro-argomenti: il contesto storico e il contesto geografico.
Il contesto storico vuole porre l'attenzione al periodo risorgimentale, idealmente coprendo tutto o quasi il XIX secolo. Il leitmotiv di questa edizione, come riportato nel sottotitolo progettuale, saranno i luoghi della memoria, cioè dimore storiche, palazzi, fortificazioni che, a vario titolo, hanno lasciato traccia dell’esperienza risorgimentale.
Come da nostra “tradizione”, l’intenzione è quella di portare l’attenzione sui luoghi meno noti, al fine di suscitare curiosità nel pubblico e stimolare la conoscenza delle vicende, a volte marginali, che hanno contribuito alla crescita e formazione della nazione italica.
Ecco, dunque, che le location “scelte” saranno:
- il castello ed il borgo del Luogo a Brusasco (TO), ove soggiornò Garibaldi nel 1859;
- la fortezza di Verrua a Verrua Savoia (TO), prima vera caserma dei Cacciatori delle Alpi;
- il forte Preara a Verona, opera difensiva austriaca ceduta al Regno d’Italia nel 1866;
- la casa a Palestro (PV), ove dimorò il re Vittorio Emanuele II nei giorni della battaglia;
- il forte Geremia a Masone (GE), fortezza militare nata con lo scopo di controllare il passo del Turchino;
- la ridotta Maria Teresa di Avrieux ed il cimitero sardo di Aussois, memorie della presenza sardo-piemontese in terra di Francia.
Il contesto geografico vede essenzialmente il coinvolgimento e l'estensione progettuale al Nord-Ovest, in particolare Liguria, Piemonte e Lombardia, non disdegnando “incursioni” nella Savoia francese ed in Veneto.
COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI
I fondi raccolti serviranno per coprire le spese organizzative dell’intero progetto; quanto riusciremo a raccogliere sarà utilizzato per l'allestimento delle ambientazioni, il coinvolgimento di associazioni di rievocazione e ricostruzione storica, l’intervento di associazioni culturali ed altri partners e/o professionisti esterni, la comunicazione e la promozione dei singoli appuntamenti posti a calendario in questa settima edizione.
Ma, più di tutto, la raccolta di fondi è necessaria alla promozione e valorizzazione delle strutture coinvolte per consentire, tramite la realizzazione dei singoli appuntamenti, la partecipazione attiva di un pubblico numeroso e, contestualmente, la condivisione di questi “luoghi della memoria” con il passa-parola che si verrà a creare.
CHI C’È DIETRO AL PROGETTO
L’Associazione storica Compania de le quatr’arme, costituita nel 2005, è un’associazione di volontariato che opera in ambito culturale e di valorizzazione di usi, costumi e tradizioni locali, inizialmente occupandosi di attività di ricerca e studio di costumi e fogge del Medio Evo italiano; tale attività viene valorizzata attraverso il metodo noto come living history o storia vivente.
L’attività di ricerca filologica su usi e costumi ha consentito di ottenere importanti riconoscimenti, quali ad esempio il premio nazionale “Italia Medievale 2007”.
Oltre alla partecipazione attiva ad iniziative ed eventi sul territorio nazionale, l’associazione, sin dagli inizi, si è distinta quale ente promotore ed organizzatore di diversi progetti: “Ombre nel tempo. Un passato...che ritorna” (2006-2008); “La Storia a misura di bambino” (dal 2008 ed ancora attuale: progetto didattico-ludico rivolto ai minori in età scolare); “Un Dì di Festa in un tempo lontano” (2005-2018); “Panno da divisa” (2017-2019).
L'anno 2011 ha segnato l'inizio di un nuovo periodo di ricerca storica e riproposizione ricostruttiva grazie alle numerose iniziative rivolte alla celebrazione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.
Nel 2014 l'associazione si è fatta portavoce e promotrice di un primo progetto di rievocazione storica per il periodo risorgimentale, organizzando un evento presso il Comune di Palestro (PV), in concomitanza con la Commemorazione della Battaglia, avvenuta nel maggio 1859: “Vita Militare e Civile nel Risorgimento Italiano”.
“Vita Militare e Civile nel Risorgimento Italiano” è gradatamente cresciuto, anno dopo anno, consentendo nel 2019 di coinvolgere ben tre Regioni Italiane, una quindicina di Comuni italiani ed un Comune francese, nonchè numerosi altri enti quali il Ministero per i Beni Culturali, la Commissione Europea, il Consolato d'Austria, diverse Fondazioni Bancarie, numerose associazioni ed enti privati.
L'attività associativa, che inizialmente trovava nel periodo medievale la sua massima espressione, oggi è stata estesa a diverse epoche storiche, dal Medio Evo al Risorgimento Italiano, passando per il Seicento ed il Napoleonico.
Mostra di più
Commenti (4)

Sono contenta di aiutare questa bellissima iniziativa! Ausilia
07/04/2023

Ottimo lavoro!
07/04/2023

Dai che ce la fate!
07/04/2023

Forza ragazzi!
07/04/2023
90 €
Obiettivo
4.000 €
1
Giorni rimanenti
5
Sostenitori
16
Condivisioni
Utente Anonimo
10€
- 2 mesi fa
Utente Anonimo
20€
- 2 mesi fa
Utente Anonimo
30€
- 2 mesi fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Ti manderemo una mail personalizzata di ringraziamento
15€ o più
Ti invieremo un attestato digitale di partecipazione come membro onorario alla Compagnia
30€ o più
Potrai partecipare a uno dei nostri laboratori didattici
Moncrivello, Italia
Cultura
IL PROGETTO
Nella primavera del 2014, in concomitanza con le celebrazioni dell'Anniversario della Battaglia di Palestro, l'Associazione Storica Compania de le Quatr'Arme presentò una proposta di ricostruzione storica di taluni aspetti di tale triste, benché importante, vicenda bellica.
La Commemorazione della Battaglia di Palestro intese uscire un po' dai soliti schemi delle manifestazioni storiche che individuano unicamente nello scontro armato tra gli opposti schieramenti il fulcro di un'intera storia e rappresentazione. La guerra e la battaglia sono stati sicuramente importanti, ma ciò che venne proposto fu un contesto storico, fatto di uomini, donne, singoli avvenimenti e semplici azioni quotidiane.
L'evoluzione e possibile sviluppo previsto per l'edizione 2023 coinvolge l'intero territorio nazionale.
Tale coinvolgimento deriva sia dall'interesse storico e culturale per le vicende e gli argomenti trattati in quanto il Risorgimento interessò non solo l'Italia ma tutto il resto d'Europa, sia dallo sviluppo attivo che ne potrebbe derivare in risposta agli inviti estesi ai Comuni ed Enti per l'edizione in programma.
Ripercorrendo idealmente le vicende storiche, sono stati individuati due macro-argomenti: il contesto storico e il contesto geografico.
Il contesto storico vuole porre l'attenzione al periodo risorgimentale, idealmente coprendo tutto o quasi il XIX secolo. Il leitmotiv di questa edizione, come riportato nel sottotitolo progettuale, saranno i luoghi della memoria, cioè dimore storiche, palazzi, fortificazioni che, a vario titolo, hanno lasciato traccia dell’esperienza risorgimentale.
Come da nostra “tradizione”, l’intenzione è quella di portare l’attenzione sui luoghi meno noti, al fine di suscitare curiosità nel pubblico e stimolare la conoscenza delle vicende, a volte marginali, che hanno contribuito alla crescita e formazione della nazione italica.
Ecco, dunque, che le location “scelte” saranno:
- il castello ed il borgo del Luogo a Brusasco (TO), ove soggiornò Garibaldi nel 1859;
- la fortezza di Verrua a Verrua Savoia (TO), prima vera caserma dei Cacciatori delle Alpi;
- il forte Preara a Verona, opera difensiva austriaca ceduta al Regno d’Italia nel 1866;
- la casa a Palestro (PV), ove dimorò il re Vittorio Emanuele II nei giorni della battaglia;
- il forte Geremia a Masone (GE), fortezza militare nata con lo scopo di controllare il passo del Turchino;
- la ridotta Maria Teresa di Avrieux ed il cimitero sardo di Aussois, memorie della presenza sardo-piemontese in terra di Francia.
Il contesto geografico vede essenzialmente il coinvolgimento e l'estensione progettuale al Nord-Ovest, in particolare Liguria, Piemonte e Lombardia, non disdegnando “incursioni” nella Savoia francese ed in Veneto.
COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI
I fondi raccolti serviranno per coprire le spese organizzative dell’intero progetto; quanto riusciremo a raccogliere sarà utilizzato per l'allestimento delle ambientazioni, il coinvolgimento di associazioni di rievocazione e ricostruzione storica, l’intervento di associazioni culturali ed altri partners e/o professionisti esterni, la comunicazione e la promozione dei singoli appuntamenti posti a calendario in questa settima edizione.
Ma, più di tutto, la raccolta di fondi è necessaria alla promozione e valorizzazione delle strutture coinvolte per consentire, tramite la realizzazione dei singoli appuntamenti, la partecipazione attiva di un pubblico numeroso e, contestualmente, la condivisione di questi “luoghi della memoria” con il passa-parola che si verrà a creare.
CHI C’È DIETRO AL PROGETTO
L’Associazione storica Compania de le quatr’arme, costituita nel 2005, è un’associazione di volontariato che opera in ambito culturale e di valorizzazione di usi, costumi e tradizioni locali, inizialmente occupandosi di attività di ricerca e studio di costumi e fogge del Medio Evo italiano; tale attività viene valorizzata attraverso il metodo noto come living history o storia vivente.
L’attività di ricerca filologica su usi e costumi ha consentito di ottenere importanti riconoscimenti, quali ad esempio il premio nazionale “Italia Medievale 2007”.
Oltre alla partecipazione attiva ad iniziative ed eventi sul territorio nazionale, l’associazione, sin dagli inizi, si è distinta quale ente promotore ed organizzatore di diversi progetti: “Ombre nel tempo. Un passato...che ritorna” (2006-2008); “La Storia a misura di bambino” (dal 2008 ed ancora attuale: progetto didattico-ludico rivolto ai minori in età scolare); “Un Dì di Festa in un tempo lontano” (2005-2018); “Panno da divisa” (2017-2019).
L'anno 2011 ha segnato l'inizio di un nuovo periodo di ricerca storica e riproposizione ricostruttiva grazie alle numerose iniziative rivolte alla celebrazione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.
Nel 2014 l'associazione si è fatta portavoce e promotrice di un primo progetto di rievocazione storica per il periodo risorgimentale, organizzando un evento presso il Comune di Palestro (PV), in concomitanza con la Commemorazione della Battaglia, avvenuta nel maggio 1859: “Vita Militare e Civile nel Risorgimento Italiano”.
“Vita Militare e Civile nel Risorgimento Italiano” è gradatamente cresciuto, anno dopo anno, consentendo nel 2019 di coinvolgere ben tre Regioni Italiane, una quindicina di Comuni italiani ed un Comune francese, nonchè numerosi altri enti quali il Ministero per i Beni Culturali, la Commissione Europea, il Consolato d'Austria, diverse Fondazioni Bancarie, numerose associazioni ed enti privati.
L'attività associativa, che inizialmente trovava nel periodo medievale la sua massima espressione, oggi è stata estesa a diverse epoche storiche, dal Medio Evo al Risorgimento Italiano, passando per il Seicento ed il Napoleonico.
Commenti (4)
Utente Anonimo ha donato
20€
Forza ragazzi!
07/04/2023
Utente Anonimo ha donato
10€
Dai che ce la fate!
07/04/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Ottimo lavoro!
07/04/2023
Utente Anonimo ha donato
10€
Sono contenta di aiutare questa bellissima iniziativa! Ausilia
07/04/2023